![](//vs1.manuzoid.it/store/data-gzf/0df5449229cbee52c5fe2729c97ddcd4/2/000303644.htmlex.zip/bg4.jpg)
Copyright e licenza
© 2004 Copyright Hewlett-Packard
Development Company, LP
Sono vietati la riproduzione, l'adattamento
e la traduzione senza previa autorizzazione
scritta, fatta eccezione nei casi previsti
dalle leggi sul copyright.
Le informazioni contenute nel presente
documento sono soggette a modifica
senza preavviso.
Le uniche garanzie per i prodotti e i
servizi HP sono presentate nelle
dichiarazioni esplicite di garanzia fornite
con tali prodotti e servizi. Nessuna
disposizione del presente documento
dovrà essere interpretata come garanzia
aggiuntiva. HP non sarà responsabile per
omissioni o errori tecnici ed editoriali
contenuti nel presente documento.
Numero di catalogo Q3948-90949
Edition 1, 12/2004
Requisiti FCC (Stati Uniti)
Questa apparecchiatura è stata verificata e
riscontrata conforme ai limiti specificati per
i dispositivi digitali di Classe B, in
conformità alla Parte 15 delle normative
FCC. Tali limiti sono stati specificati per
fornire una ragionevole protezione dalle
interferenze dannose in installazioni
residenziali. Questa apparecchiatura
genera, utilizza e può irradiare energia in
radiofrequenza. Se non viene installata e
utilizzata in conformità alle istruzioni, può
causare interferenze dannose alle
comunicazioni radio. Non è comunque
garantita l'assenza di interferenze in
un'installazione particolare. Qualora il
prodotto dovesse provocare interferenze
nella ricezione radiotelevisiva, evento
verificabile spegnendo e riaccendendo
l'apparecchiatura, si consiglia di eliminare
l'interferenza adottando una delle seguenti
misure:
Riorientare o riposizionare l'antenna
ricevente.
Aumentare la distanza fra l'apparecchiatura
e il ricevitore.
Collegare l'apparecchiatura alla presa di un
circuito diverso da quello a cui è collegato il
ricevitore.
Contattare il rivenditore o un tecnico
radiotelevisivo esperto.
Eventuali modifiche apportate alla
stampante e non espressamente
approvate da HP potrebbero invalidare il
diritto dell'utente all'utilizzo
dell'apparecchiatura.
Per la conformità ai limiti di Classe B della
Parte 15 delle normative FCC, è
necessario utilizzare un cavo di interfaccia
schermato.
Questa apparecchiatura è conforme alle
normative FCC, Parte 68. Sulla parte
posteriore dell'apparecchiatura è visibile
un'etichetta in cui sono riportati, fra le altre
informazioni, il numero di registrazione
FCC e il numero REN (Ringer Equivalence
Number) dell'apparecchiatura. Se richieste,
tali informazioni devono essere fornite alla
società telefonica. Il numero REN indica il
numero di dispositivi che è possibile
collegare alla linea telefonica. Un numero
eccessivo di REN sulla linea telefonica
potrebbe determinare il fatto che i
dispositivi non squillino in risposta a una
chiamata in arrivo. Nella maggior parte
delle aree, anche se non in tutte, il numero
massimo di REN non deve superare le
cinque (5.0) unità. Per determinare il
numero totale di dispositivi che è possibile
collegare alla linea, stabilito dal totale dei
REN, contattare la società telefonica locale.
Questa apparecchiatura utilizza i seguenti
jack USOC: RJ11C.
Con l'apparecchiatura vengono forniti una
spina modulare e cavo telefonico conformi
alle normative FCC. Questa
apparecchiatura deve essere collegata alla
rete telefonica o al sistema di cablaggio
dell'edificio mediante un jack modulare
conforme alla Parte 68. Questa
apparecchiatura non può essere utilizzata
con gli apparecchi pubblici della società
telefonica. Il collegamento a linee di servizi
privati è soggetto alle tariffe nazionali. Se
questa apparecchiatura danneggia la rete
telefonica, la società telefonica darà
notifica anticipata della possibile
sospensione del servizio telefonico.
Qualora non sia in grado di fornire notifica
anticipata, la società telefonica informerà
l'utente non appena possibile. Inoltre,
all'utente verrà comunicato il diritto di
inoltrare un reclamo presso la FCC, se lo
riterrà necessario. L'azienda telefonica può
apportare modifiche alle proprie strutture,
apparecchiature, operazioni o procedure
che potrebbero ripercuotersi sul
funzionamento dell'apparecchiatura. In
questo caso, l'azienda telefonica fornirà
una notifica anticipata in modo che l'utente
possa apportare le modifiche necessarie
allo scopo di evitare interruzioni del
servizio. In caso di problemi con
l'apparecchiatura, vedere i numeri riportati
nella parte anteriore del presente manuale
per informazioni relative alle riparazioni e/o
alla garanzia. Se l'apparecchiatura causa
problemi alla rete telefonica, la società
telefonica può richiedere che venga
scollegata fino alla risoluzione del
problema. Il cliente può effettuare le
seguenti riparazioni: sostituzione dei
componenti originali forniti con la periferica.
Tali componenti includono le cartucce di
stampa, i supporti per vassoi e scomparti, il
cavo di alimentazione e quello telefonico.
Si consiglia di installare un dispositivo di
compensazione CA nella presa CA a cui è
collegata la periferica, per evitare di
causare danni all'apparecchiatura dovuti a
fulmini o altri picchi di tensione.