Toro TEMPUS 4, TEMPUS 6, TEMPUS 8, TEMPUS Series Controller Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Toro TEMPUS 4 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
TEMPUS Controller 4
_
6
_
8
Residential Controller
English
User’s Guide
Italiano Español Deutsch PortuguêsFrançais
9
Toro TEMPUS Controller 4
_
6
_
8
PROGRAMMING MODULE
English
12
Toro TEMPUS Controller 4
_
6
_
8
PROGRAMMING
Watering Schedule Form
13
Toro TEMPUS Controller 4
_
6
_
8
PROGRAMMING
English
23
NOTE
Toro TEMPUS Controller 4
_
6
_
8
English
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................................................................................................................................
© 2019
The Toro Company
For Technical Assistance:
www.toro.com/tempus
TEMPUS Controller 4
_
6
_
8
Residential Controller
© 2019
The Toro Company
Programmatore TEMPUS 4
_
6
_
8
Programmatore residenziale
Manuale
dell’utente
English Italiano Español Deutsch PortuguêsFrançais
2
Caratteristiche del programmatore TEMPUS
Soluzione modulare:
Modulo di programmazione universale TEMP-MOD per la famiglia di programmatori per irrigazione TEMPUS
Il modulo di programmazione si adatta automaticamente a ogni modello posteriore:
- TEMP-B-4: 4 Stazioni più MV, Interno
- TEMP-B-6: 6 Stazioni più MV, Interno
- TEMP-B-8: 8 Stazioni più MV, Interno
- TEMP-B-4-EXT: 4 Stazioni più MV, Esterno
- TEMP-B-6-EXT: 6 Stazioni più MV, Esterno
- TEMP-B-8-EXT: 8 Stazioni più MV, Esterno
2 programmi di irrigazione indipendenti, A e B
Programma di irrigazione per 7 giorni di calendario, intervallo giornaliero, giorni pari/dispari
3 orari di avvio per programma
Tempo di funzionamento fino a 8 ore con 1 min di incremento
Budget impostato dall’utente e budget stagionale preimpostato opzionale
Opzione di visualizzazione multilingua: inglese, francese, spagnolo, italiano, tedesco
Visualizzazione data e ora in formato 24 ore attiva senza batteria
Rilevamento automatico dei cortocircuiti
Test elettrico completo per l’elettrovalvola: Circuito aperto/cortocircuito, lettura corrente
Modalità di ritardo PIOGGIA
Sensore pioggia pronto
Controllo Wi-Fi
Programmatore TEMPUS 4
_
6
_
8
3
Specifiche
DIMENSIONI
Programmatore
186 mm L
140 mm A
67 mm P
Modulo di programmazione TEMP-MOD
186 mm L
140 mm A
47 mm P
Modulo posteriore TEMP-B-4/B-6/B-8 INTERNO
149 mm L
104 mm A
37 mm P
ALIMENTAZIONE
Modulo posteriore TEMP-B-4/B-6/B-8
Alimentazione: 24 VAC 50/60Hz a 0,625 Amp
Uscita verso ciascuna elettrovalvola e MV: 24 VAC a 250mA
Massimo 2 uscite attive contemporaneamente, compreso MV
Ingresso sensore: N.C. Contatto pulito - 24 VAC a 15mA
Modulo di programmazione TEMP-MOD
Alimentazione: 24 VAC 50/60Hz a 150mA
Modulo Wi-Fi (opzionale)
Alimentazione: 3,3 VDC a 150mA
USO
Modulo di programmazione e Modulo posteriore (TEMPUS-B-4, TEMPUS-B-6,
TEMPUS-B-8) funzionano solo come coppia abbinata.
TEMPERATURA DI ESERCIZIO
Da -10°C a 60°C
Mezzi di disconnessione: Type 1Y
Grado di inquinamento: 2
Tensione di impulso nominale: 330V
Modelli di modulo posteriore
TEMP-B-4
4 Stazioni+MV
TEMP-B-6
6 Stazioni+MV
TEMP-B-8
8 Stazioni+MV
Programmatore Toro TEMPUS 4
_
6
_
8
Italiano
4
Indice
Modulo posteriore 5-9
Componenti del modulo posteriore 5
Installazione del modulo posteriore 5
• Collegamento delle valvole 6
C
ollegamento del relè di avvio della pompa
7
Installazione del sensore per la pioggia 7
• Collegamento dell’alimentazione 8
• Collegamento del Modulo
di programmazione 8
Modulo di programmazione 9-16
Componenti del modulo di programmazione 9
Impostazione della lingua 11
Impostazione dell'ora e della data correnti 11
Pianificazione del programma di irrigazione 11
Modulo del programma di irrigazione 12-13
Informazioni sulla memoria del programmatore
TEMPUS 14
Impostazione di un programma giornaliero 14
Impostazione del programma per i giorni
pari e dispari 14
Impostazione di un programma a intervallo
giornaliero 15
Impostazione dell’orario di avvio
del programma 15
Impostazione della durata dell’irrigazione 16
Impostazione del Water Budget 16
Impostazioni speciali 16-17
Impostazione della modalità giorni
programmati 16
Impostazione delle stazioni massime attive
contemporaneamente 17
Impostazione del Water Budget Stagionale 17
Operazioni di comando 18-20
• Funzionamento automatico 18
• Funzionamento della stazione manuale 19
• Funzionamento del programma manuale 19
• Modalità di prova 20
• Pausa o spegnimento del programmatore 20
• Funzione Aiuto 20
Interruttore automatico 21
Modulo Wi-Fi locale 21
• Installazione del modulo Wi-Fi opzionale 21
• Installazione dellAPP sullo smartphone 21
Risoluzione dei problemi 22
Per l’assistenza tecnica 23
Programmatore TEMPUS 4
_
6
_
8
Programmatore Toro TEMPUS 4
_
6
_
8
5
Programmatore Toro TEMPUS 4
_
6
_
8
Componenti del modulo posteriore
1. Morsettiera.
2. Connettore DB15 al modulo di programmazione.
3. Punto di uscita della canalina.
4. Fori di montaggio per l’installazione a parete.
5. Fori di montaggio per l’installazione nel quadro elettrico o per l’installazione
alternativa a parete.
6. Ponticello da collegare ai morsetti del SENSORE se non viene usato
il sensore pioggia.
Installazione del modulo posteriore
1. Per un funzionamento sicuro e adabile, scegliere un luogo di installazione che
ora le seguenti condizioni ideali:
• All'interno di un garage o di un'altra struttura che ora protezione dalle
intemperie.
• Accesso a una fonte di alimentazione CA con messa a terra (entro 1,2 m) che
non sia controllata da un interruttore della luce o utilizzata da un apparecchio
ad alta corrente, come un frigorifero o un condizionatore d'aria.
• Accesso al cablaggio della valvola di controllo dell'irrigatore e al cablaggio
degli accessori opzionali.
2. Posizionare il modulo posteriore sulla parete all'altezza degli occhi e far passare
la prima vite per legno attraverso l'apertura superiore (A). Posizionare il modulo
posteriore in orizzontale e far passare la seconda vite per legno attraverso
l'apertura (B). Vedere la Figura 1.
Nota: In caso di installazione del programmatore su pareti in cartongesso o
in muratura, installare ancoraggi a vite. Installare l'ancoraggio inferiore a vite
direttamente 73 mm sotto l'ancoraggio a vite superiore.
Nota: La canalina e gli adattatori non sono forniti. Installare la canalina secondo
le norme elettriche locali.
6. Rimuovere il punto di uscita della canalina. Installare una canalina da 13 mm (C) e
(D) per i fili di alimentazione da 24 VAC e per i fili della valvola.
2 4 1
534
3
65
MODULO POSTERIORE
Italiano
6
Programmatore Toro TEMPUS 4
_
6
_
8
Collegamento delle valvole
1.
Posare i fili delle valvole o il cavo delle valvole nell'armadio di comando.
Nota: benché sia possibile utilizzare un filo fino a 2 mm
2
, si raccomanda di
utilizzare un collegamento per la valvola dell’irrigatore multifilo da 2 mm
2
. Questo
cavo è isolato per l’interramento diretto ed è colorato per agevolare l’installazione.
Può essere passato direttamente all’interno del programmatore attraverso il foro
di accesso per la canalina del filo della valvola (se non viene usata la canalina).
2. Collegare il filo rosso di ciascuna valvola (è possibile usare entrambi i fili del
solenoide) a un filo singolo. Questo filo si chiama “filo comune delle valvole”.
Vedere Figura 2.
3. Collegare un filo separato al filo rimanente di ciascuna elettrovalvola. Annotare il
codice colore usato per ciascuna valvola e la stazione di irrigazione controllata.
Occorrerà avere queste informazioni al momento del collegamento dei fili delle
valvole al programmatore.
4. Fissare tutte le giunzioni dei fili usando gli appositi connettori a morsetto. Per
evitare la corrosione e possibili cortocircuiti, utilizzare sempre un connettore a
morsetto isolato, un tappo per ingrassaggio o un metodo di impermeabilizzazione
simile.
5. Sull’estremità del programmatore del cavo di collegamento della valvola,
rimuovere 6 mm di isolamento da tutti i fili del cavo.
6. Fissare il filo comune delle valvole al morsetto COM. Collegare i singoli fili delle
valvole ai relativi morsetti delle stazioni. Collegare il filo della valvola master (se
previsto) al morsetto MV.
Nota: Il collegamento di una valvola master o del relè di avvio della pompa è
opzionale e può non essere necessario per il vostro impianto di irrigazione.
Figura 1 Figura 2
MODULO POSTERIORE
Filo comune valvola
Valvola 1
Valvola 2
Valvola 3
7
Collegamento del relè di avvio della pompa
ATTENZIONE Per evitare danni al programmatore, assicurarsi che
l'assorbimento di corrente del relè di avvio della pompa non superi 0,3
ampere. Non collegare l'avviatore del motore della pompa direttamente al
programmatore.
1. Collegare una coppia di fili al relè di avviamento della pompa a 24 VAC. Introdurre i
fili nell'alloggiamento del programmatore con i fili della valvola.
2. Collegare un filo al morsetto COM. Collegare il filo rimanente al morsetto MV.
Vedere la Figura 3.
ATTENZIONE: Per evitare danni alla pompa dovuti al “pompaggio a valvola di mandata
chiusa”, collegare un cavo del ponticello da qualsiasi morsetto della stazione non
utilizzato a un morsetto della stazione con una valvola collegata. Vedere la Figura 3.
Installazione del sensore per la pioggia
Un sensore per la pioggia può essere collegato direttamente al programmatore
TEMPUS per interrompere automaticamente l’irrigazione in caso di
pioggia. Quando il sensore per la pioggia assorbe l’acqua piovana, segnala
automaticamente al programmatore TEMPUS di sospendere tutte le operazioni di
irrigazione. Il display mostrerà l’icona alternata (sensore).
1. Posare il cavo del sensore dell'interruttore per la pioggia nel programmatore
insieme ai fili della valvola.
2. Rimuovere il filo del ponticello dai morsetti del sensore.
3. Facendo riferimento alle istruzioni fornite con il sensore per la pioggia, collegare
due fili dal sensore per applicazioni "Normalmente Chiuso" ai morsetti del
sensore. Vedere la Figura 4.
Figura 3
Figura 4
Programmatore Toro TEMPUS 4
_
6
_
8
MODULO POSTERIORE
Italiano
Filo comune valvola
Valvola 1
Valvola 2
Valvola 3
Relè di avvio
della pompa
Filo del
ponticello
Sensore
pioggia
Valvola 1
Valvola 2
Valvola 3
8
Collegamento dell’alimentazione
1. Far passare 10 cm del cavo del trasformatore nel programmatore attraverso la
canalina (C) della Figura 1, oppure attraverso il punto di uscita (se non viene usata
la canalina).
2. Collegare i cavi marrone e blu del trasformatore ai morsetti contrassegnati con “24
VAC”. Vedere Figura 5.
3. Collegare il trasformatore alla presa a muro.
AUS: 230-240 VAC 50Hz
EU: 220-240 VAC 50Hz
US: 120 VAC 60Hz
Collegamento del
Modulo di
programmazione
Per completare il montaggio del Programmatore TEMPUS, collegare il modulo di
programmazione al modulo posteriore semplicemente allineandoli e premendoli
insieme.
Il modulo di programmazione può essere programmato anche se scollegato dal
modulo posteriore. Perché funzioni in questo modo, il modulo di programmazione
deve essere ricaricato per almeno 5 minuti (collegato al modulo posteriore) la prima
volta che viene utilizzato o dopo 24 ore di assenza di corrente.
Figura 5
Figura 6
Programmatore Toro TEMPUS 4
_
6
_
8
MODULO POSTERIORE
9
Programmatore Toro TEMPUS 4
_
6
_
8
MODULO DI PROGRAMMAZIONE
Italiano
10
Programmatore Toro TEMPUS 4
_
6
_
8
Componenti del modulo di programmazione
1. Modulo di programmazione
2.
Manopola di programmazione - Per selezionare le funzioni di irrigazione.
Posizioni della manopola di controllo:
3. Tempo di funzionamento
- Per impostare la durata di funzionamento
della stazione.
4. Orario di avvio
- Per impostare gli orari del programma di irrigazione
automatico.
5. Giorni di irrigazione
- Per impostare i singoli giorni della settimana per
l’irrigazione automatica.
6. Budget d’irrigazione
- Per impostare il budget di irrigazione in base alla
durata del tempo di funzionamento.
7. Pulsanti P+ e P- - Selezionano il programma di irrigazione precedente e
successivo.
8.
Pulsante Automatico - Per selezionare il funzionamento automatico.
9. Pulsante Aiuto - Per mostrare la guida sul display LCD.
10. Pulsante Impostazioni
- Per impostare i parametri del Programmatore.
11. Pulsante Test
- Per eseguire un programma per controllare il
funzionamento della stazione idraulica ed elettrica.
12. Pulsante Programmi manuali
- Per selezionare i programmi di
irrigazione per il funzionamento manuale.
13. Pulsante Stazioni manuali
- Per selezionare le stazioni per il
funzionamento manuale.
14. Pulsante Pausa
- Spegne e impedisce il funzionamento automatico della
stazione.
15. Pulsante Start/Stop
- Per avviare o arrestare i programmi e le stazioni
manuali e i programmi di prova.
16. Pulsanti
e - Per aumentare o diminuire i valori numerici sul display e
varie funzioni.
17. Pulsanti
e - Per selezionare il parametro funzione precedente o
successivo.
18. Pulsante Reset - Inserire momentaneamente una graetta per premere il
pulsante nascosto Reset per riavviare le operazioni.
19. Display LCD
20.
Simbolo - Appare quando la durata temporale mostrata è in minuti e
secondi .
21.
Simbolo - Appare in assenza di alimentazione 24 VAC o quando il Modulo di
controllo viene rimosso dal Modulo posteriore.
22.
Simbolo - Appare quando l'irrigazione automatica è in Pausa.*
23.
Simbolo - Appare quando il sensore è attivo.*
24.
Simbolo - Appare quando è in uso la regolazione della durata di
funzionamento del Budget di irrigazione.
25.
Simbolo - Appare quando si usa il formato orario 12H.
26.
Simbolo - Appare quando l'irrigazione è in corso.
27.
Simbolo - Viene visualizzato per identificare il numero della selezione
all'interno di una funzione.
28.
2 cifre - numero che rappresenta la selezione mostrata.
29.
Simbolo - Visualizzato quando si seleziona un programma di
irrigazione.
30.
1 carattere - identifica il programma di irrigazione selezionato o M per la
valvola master.
31.
10 caratteri - Testo multilingue per la descrizione delle funzioni e le
informazioni di aiuto.
32.
Display principale - Mostra diversi valori temporali e informazioni sul
programmatore.
33. Connettore DB15 al modulo posteriore.
34. Modulo Wi-Fi (opzionale).
35. Spina A di tipo USB per il collegamento del modulo Wi-Fi (opzionale).
* Se sono visualizzati entrambi, il sensore per la pioggia è attivo
11
Nota: per ottenere i migliori risultati si consiglia di personalizzare prima le
IMPOSTAZIONI del programmatore.
Impostazione della lingua
• Premere per accedere alle impostazioni del programmatore.
• Premere
o per selezionare LINGUA.
Molte informazioni sul display possono essere visualizzate in una qualsiasi delle 5
lingue: INGLESE, ITALIANO, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO.
• Premere
o per selezionare la lingua.
Impostazione dell'ora e della data correnti
• Premere per accedere alle impostazioni del programmatore.
• Premere
o per selezionare 12H – 24H.
• Premere
o per selezionare 12H o 24H.
Premere il tasto
per selezionare IMPOSTAZIONE ORA.
• Premere
o per impostare l’ora corrente.
Premere il tasto
per selezionare IMPOSTAZIONE GIORNO.
• Premere
o per impostare il giorno del mese.
Premere il tasto
per selezionare IMPOSTAZIONE MESE.
• Premere
o per impostare il mese.
Premere il tasto
per selezionare IMPOSTAZIONE ANNO.
• Premere
o per impostare l’anno.
Per uscire dalle impostazioni premere il pulsante AUTO
.
Pianificazione del programma di irrigazione
Spesso è utile pianificare il programma di irrigazione su carta prima di iniziare le fasi
di programmazione.
Compilazione del modulo del programma di irrigazione
Quando si compila il modulo fornito a pagina 10, utilizzare una matita in modo da
poter apportare facilmente le modifiche.
Fate riferimento all'esempio mostrato nella pagina a fianco e compilare il modulo in
modo simile. Includere le seguenti informazioni:
Posizione - Identificare la posizione di ogni area della stazione di irrigazione e il
tipo di pianta da irrigare.
Nota: Inserire le seguenti informazioni per ogni programma. Se il programma non
è necessario, lasciare vuota la colonna delle informazioni.
Programma del giorno di irrigazione - Per la programmazione del Calendario,
indicare i giorni della settimana stabiliti per l’irrigazione.
Per il programma dell’Intervallo giornaliero, indicare il numero di intervallo
desiderato (1–31). Per il programma di irrigazione Giorni pari e dispari, basta
selezionare la relativa casella.
Durata di funzionamento della stazione - Indica il tempo di funzionamento (da
1 minuto a 8 ore) di ciascuna stazione. Scrivere “O” per ciascuna stazione per la
quale non attivare il programma.
Orari di avvio del programma - Indica gli orari del giorno di avvio del
programma. Ciascun programma può avere fino a tre orari di avvio per giorno di
irrigazione.
Budget d’acqua - indica la percentuale per ridurre o aumentare il tempo di
funzionamento attualmente impostato per ciascuna stazione assegnata a un
programma selezionato.
Nota impostante: consultare la nota 1 Impostazioni importanti a pagina 12 e
nota 2 Informazioni importanti in questa pagina.
Programmatore Toro TEMPUS 4
_
6
_
8
MODULO DI PROGRAMMAZIONE
Italiano
12
Programmatore Toro TEMPUS 4
_
6
_
8
PROGRAMMAZIONE
Modulo del programma di irrigazione
Modulo del programma di irrigazione
Programma di irrigazione
giornaliera
Selezionare Calendario o
Intervallo o Pari/Dispari
Giorni di calendario
Intervallo giornaliero
Pari/Dispari
o Stagionale
Stazione
Posizione
Prato viale
Prato davanti
Arbusti davanti
Prato dietro
Giardino
Tempo di funzionamento
Off
Off
Off
Off
Off
Off
Off
Off
Off
Off
Off
Tempo di funzionamento
Pari
Pari
Dispari
Dispari
1:00 ora
Orari di avvio del programma
Selezionare il Budget d’acqua
Programma A Programma B
13
Programmatore Toro TEMPUS 4
_
6
_
8
PROGRAMMAZIONE
Italiano
Modulo del programma di irrigazione
Programma di irrigazione
giornaliera
Selezionare Calendario o
Intervallo o Pari/Dispari
Giorni di calendario
Intervallo giornaliero
Pari/Dispari
o Stagionale
Stazione
Pari
Pari
Dispari
Dispari
Orari di avvio del programma
Selezionare il Budget d’acqua
Programma A Programma B
14
Informazioni sulla memoria del
programmatore
In caso di un’interruzione elettrica o se il modulo di programmazione è stato rimosso
dal modulo posteriore, il programmatore TEMPUS:
• memorizza permanentemente il programma di irrigazione programmato;
• mantiene l’orologio attivo fino a 24 ore.
Tempo di back up
La durata del tempo dipende da:
per quanto tempo l'alimentazione di riserva è stata completamente caricata dalla
potenza di 24 VAC (30 minuti di carica sono sucienti per 1 ora di back up, mentre
3 giorni garantiscono il massimo tempo di back up).
Le attività di programmazione sul modulo di programmazione in mancanza di
alimentazione da 24 VAC.
L’alimentazione di riserva è completamente scarica
Quando il programmatore TEMPUS viene nuovamente alimentato dopo che
l'alimentazione di riserva è stata completamente scaricata, il programmatore
riprenderà il normale funzionamento a partire dal momento in cui l'alimentazione è
stata scaricata completamente. Occorre impostare la data e l’ora correnti.
Questa funzione di memoria permanente consente di continuare a irrigare il giardino
con il programma di irrigazione programmato in caso di interruzione prolungata
dell'alimentazione elettrica durante la vostra assenza. Basta impostare la data e l’ora
correnti, e il programmatore TEMPUS sarà pronto a controllare automaticamente i
vostri irrigatori.
Impostazione di un Programma
giornaliero
Il programma giornaliero consente di impostare ciascun giorno della settimana come
giorno di irrigazione attivo o inattivo. Ciascun giorno può essere attivo o inattivo in
ciascun programma A e B.
1. Ruotare la manopola di controllo sulla posizione Programma giornaliero
.
2. Premere P+ o P- per selezionare il programma desiderato A o B. Comparirà la
lettera del programma A o B.
3. Premere
o per selezionare il giorno della settimana.
4. Premere
o per impostare il giorno su On od O.
5. Ripetere i passaggi 3 e 4 per ciascun giorno della settimana.
6. Ripetere i passaggi 2-5 per ciascun programma secondo le necessità.
7. Premere il pulsante Auto al termine.
Impostazione del programma per i giorni
pari e dispari
L’uso del programma di irrigazione Giorni pari o dispari consente di selezionare i
giorni di irrigazione dispari (1
o
, 3
o
ecc.) o pari (2
o
, 4
o
ecc.).
Nota: La MODALITÀ GIORNO nelle Impostazioni deve essere impostata su PARI/
DISPARI.
Ruotare la manopola di controllo sulla posizione Programma giornaliero
.
Premere P+ o P- per selezionare il programma desiderato A o B. Comparirà la lettera
del programma A o B.
Premere
o per impostare i Giorni dispari o i Giorni pari.
Ripetere i passaggi 2 e 3 per ciascun programma secondo le necessità.
Premere il pulsante Auto
al termine.
Programmatore Toro TEMPUS 4
_
6
_
8
PROGRAMMAZIONE
1/144