Elkron MP105 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
MP105
IS0071-AE
Centrale Filare
a microprocessore
Manuale di installazione
ELKRON S.p.A.
Via Carducci, 3 - 10092 Beinasco (TO) ITALY
Tel +39(0)11.3986711 Fax +39(0)113499434
www.elkron.it mailto: [email protected]
I
composizione sistema .................................... pag. 3
1.0 Centrale MP105 ........................................... pag. 4
2.0 Tastiera remota KP100 ................................ pag. 4
3.0 Chiave elettronica DK20 .............................. pag. 4
4.0 Modulo Communicator ST105NV ................ pag. 5
5.0 Espansione ingressi .................................... pag. 5
• installazione e connessioni ..................................pag. 6
1.0 Installazione a muro del contenitore ............ pag. 6
2.0 Descrizione morsettiere ............................... pag. 7
3.0 Ingressi ........................................................ pag. 8
4.0 Uscite ........................................................... pag. 10
5.0 Dip-switches ................................................ pag. 10
6.0 Collegamento organi di comando ................ pag. 11
7.0 Identi cazione inseritori DK2000M .............. pag. 11
• uso immediato del sistema .................................. pag. 12
1.0 Parametri di fabbrica ................................... pag. 13
2.0 Codici di accesso ......................................... pag. 14
3.0 Tastiera locale ..............................................pag. 15
4.0 Tastiera remota ............................................pag. 17
5.0 Programmazione chiavi ............................... pag. 19
• funzioni utente .....................................................pag. 22
1.0 Cambio del proprio codice ........................... pag. 22
2.0 Abilitazione codici di accesso ...................... pag. 22
3.0 Attivazione disattivazione da tastiera .......... pag. 23
4.0 Attivazione disattivazione da chiave ............ pag. 24
5.0 Visualizz./inclusione/esclus. ingressi ........... pag. 25
6.0 Abilita/disabilita zone GONG ....................... pag. 25
7.0 Test ingressi e uscite di allarme ................... pag. 26
• funzioni installatore ..............................................pag. 27
1.0 Entrata in programmazione ......................... pag. 27
2.0 Programmazione ingressi ............................ pag. 28
3.0 Associazione ingressi / settori ..................... pag. 29
4.0 Associazione inseritori settori ...................... pag. 29
5.0 Programmazione ritardo di entrata .............. pag. 30
6.0 Programmazione uscita di allarme U2 ......... pag. 31
7.0 Programmazione uscita di allarme U3 ......... pag. 31
8.0 Programmazione tempo di allarme .............. pag. 31
9.0 Funzione Masking ....................................... pag. 32
10.0 Conteggio allarmi ......................................... pag. 32
11.0 Inclusione esclusione buzzer ....................... pag. 33
12.0 Programmazione chiave meccanica ............ pag. 33
13.0 Lettura memoria eventi ................................ pag. 34
• caratteristiche tecniche ........................................pag. 35
• guida alla soluzione dei problemi ........................ pag. 36
• schema di collegamento ......................................pag. 38
SOMMARIO
239
1.0 Centrale MP105 ..................................................4
2.0 Tastiera remota KP100 .......................................4
3.0 Chiave elettronica DK20 .....................................4
4.0 Modulo Communicator ST105NV .......................5
5.0 Espansione Ingressi ............................................5
sensori
sirena esterna
sirena interna
MP105
A
S
O
E
EXIT
ZONESIREN
EXIT
1
4
7
C**
2
5
8
0
3
6
9
F
TOTAL
ON
ALAR M
12TES T
qq
MP105
A
S
O
E
EXIT
ZONESIREN
EXIT
1
4
7
C**
2
5
8
0
3
6
9
F
TOTAL
ON
ALAR M
12TES T
qq
linea seriale
ESPANSI ONE
INGRESSI
8 ingressi
tastiere e
chiavi elettroniche
--
-
--
++
+
++
I6
CK
I8 IA ICI7
D
I9
Ib Id
TOTAL
ZONE
TEL
EXIT
SIRE N
123
A12
45
7
3
6
9
F0
8
C
S
O
E
**
3
2
13KP100
-
telesorveglianza
protocolli
numeri ci
messaggi
vocali
linea telefonica
communi ca t or
ST105NV
12 876345
Pb
Lb
Pa
La
MIC-
MIC+
SP-
SP+
COMPOSIZIONE SISTEMA
3
38
1.0 Centrale MP105
• Centrale lare atta a realizzare impianti di piccole
e medie dimensioni dotata di 4 ingressi + 1 ingresso
ausiliario + 1 ingresso di manomissione sistema.
Possibilità di parzializzazione degli ingressi in 2 settori
3 uscite di allarme: 2 uscite elettriche e 1 uscita relè con
scambio libero
2 uscite TC: una per ogni settore
Messa in servizio e a riposo tramite tastiera a bordo,
tastiera remota, chiave elettronica integrata, chiave
meccanica.
Il collegamento delle tastiere remote, dei lettori delle
chiavi elettroniche e dell'espansione ingressi avviene
su linea seriale.
Segnalazione di: allarme generale, guasto, presenza rete,
batteria bassa, stato impianto, allarme manomissione,
ingressi aperti, ingressi esclusi. Le segnalazioni sono
fornite tramite leds e/o display.
Disponibilità di 4 codici di accesso di 6 cifre
- codice utente 1: pre sso 1 ................. codice 11111
- codice utente 2: pre sso 2 ................. codice 22222
- codice installatore: pre sso 3 ............ codice 33333
- codice telesorveglianza: pre sso 4 .... codice 44444
Regolazione tempo di entrata, di uscita, di allarme
Funzione "GONG" (avviso di entrata): possibilità di
programmare una zona af nchè abiliti, ad impianto
disattivato, il suono di una sirena interna all'apertura di
una porta o di una nestra.
Conteggio allarmi per ogni ingresso (programmabile)
2.0 Tastiera remota KP100
Tastiera remota collegata su linea seriale dedicata; dotata
di display a segmenti e leds di segnalazione.
E' possibile installare no ad un massimo di 4 tastiere
remote.
3.0 Chiave elettr. DK2000M
Inseritore collegato su linea seriale dedicata;
Chiave programmabile sulla quale viene trasferito un
codice generato in modo casuale della centrale (oltre 4
miliardi di combinazioni possibili). Il nº di chiavi program-
mabili con lo stesso codice risulta pertanto illimitato
Tramite la chiave DK20 è possibile attivare in modo
totale o parziale
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
Chiave meccanica non
funziona
Errato riferimento ingresso
KEY
Segnale di tipo impulsivo.
Controllare riferimenti.
Tastiera disabilitata Collegamento linea seriale:
CK e D invertiti
• Indirizzo già utilizzato o ugua-
le ad altre tastiere
Dip-switch non settati corret-
tamente
• Veri care la corrispondenza di CK e
D
Programmare un indirizzo diverso tra
le varie tastiere
Controllare dip-switch su tastiera
Zona aperta Ingresso non utilizzato
Fusibile "Fsens" interrotto
Chiudere IN a positivo
• Sostituire fusibile 1A
Le sirene non suonano Fusibile "F.SIRENA" interrot-
to
• Collegamenti errati
Sostituire fusibile 3,15 mA
• Controllare collegamenti
Inserendo la chiave digi-
tale non si ha alcun effetto
sul sistema
Il codice chiave è disabilitato
da programmazione
Abilitare il codice chiave da pro-
grammazione "abilitazione codici di
accesso"
Spia guasto accesa
La scheda espansione
non dialoga
• Fusibili interrotti
• Batteria bassa (11,8V)
• Anomalia sistema
Alimentazione scarsa (infe-
riore a 8V)
• Sostituire fusibili
• Controllare o sostituire batteria
Controllare alimentazione ed even-
tualmente utilizzare conduttori age-
duati
4 37
536
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
Errata lettura della chiave
digitale
Perdita di colloquio tra di-
spositivi e centrale su linea
seriale
• Dispositivo difettoso
• Chiave disabilitata
Sezione cavo non adeguata; veri -
care la caduta di tensione (+ e -)
• Controllare dispositivo
• Abilitare chiave
Lampada siluro accesa Inversione polarità batteria
Batteria difettosa o scarica
Cortocircuito cavi batteria
• Sovraccarico alimentazione
• Veri care la connessione dei faston
sulla batteria
• Sostituire batteria
• Eliminare cortocircuito
• Veri care il carico totale impianto
Funzionamento anomalo
tastiere
Errato colloquio tastiere -
centrale
• Veri care versione software disposi-
tivi
Non accetta codici codice errato
non mi ricordo il codice
Battere codice esatto
Resettare la centrale alla program-
mazione di default e riprogrammare
i codici
Buzzer non suona Escluso da programmazio-
ne
Abilitare il funzionamento del buzzer
in programmazione
Non si illuminano i dispo-
sitivi su linea seriale
• Fusibile Fseriale
Funzione masking inserita
Sostituire fusibile 315 mA
Togliere funzione masking
Segnalazione sabotaggio Apertura ingresso T/A
Apertura micro sportello cen-
trale
Pin strip JP1 aperto
Chiudere ingresso T/A se non usa-
to
Controllare chiusura micro sportello
centrale
Chiudere pin-strip JP1
Spia rete spenta Trasformatore TF02 inter-
rotto
• Mancanza 220V
• Controllare fusibile su TF02 o alimen-
tazione 220V
• Veri care 18V~ su TF02
Spia rete lampeggiante • Batteria bassa Controllare e sostituire batteria
Spie tastiere led accese
sse a caso
microprocessore bloccato Resettare da pin strip per micropro-
cessore
GUIDA ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI
4.0
Communicator ST105NV
Scheda Communicator telefonico numerico/vocale op-
zionale
6 numeri telefonici da 19 cifre
Trasmissione digitale multiprotocollo su 5 canali pro-
grammabili
Trasmissione vocale con 6 messaggi (1 di base + 5 per
gli allarmi);
Funzione di visualizzazione chiamate, chiamata di test,
ascolto messaggio registrato, telesorveglianza (cambio
codice abbonato e telesorvegliatore)
Per ulteriori caratteristiche si rimanda al manuale tecnico
dedicato
5.0 Espansione Ingressi
EP100: espansione da 8 ingressi opzionale. Consente
il collegamento dei sensori in modo tradizionale (in pa-
rallelo).
ES100: espansione da 8 ingressi opzionale. Riporta in
uscita un BUS per il collegamento di moduli di interfaccia
alloggiabili all'interno dei sensori e in grado di riportare
in centrale le informazioni di allarme e manomissione
per ogni sensore.
Gli ingressi delle espansioni sono programmabili istan-
tanei o ritardati e sono memorizzabili, escludibili e e
associabili ai settori 1 e 2.
• Le espansioni sono collegabili sulla linea seriale della
centrale.
Per ulteriori caratteristiche si rimanda al manuale tecnico
dedicato
In tutti i casi di visualizzazione o programmazione gli
ingressi del modulo espansione vengono proposti solo
se tale periferica è presente.
IMPORTANTE
Il modulo espansione
viene gestito solo dalla
versione SW 3.0 in poi
MAX 1 ESPANSIONE
CON INDIRIZZO1
6 35
1.0 Installazione a muro del contenitore ...................6
2.0 Descrizione morsettiera ......................................7
3.0 Ingressi ...............................................................8
4.0 Uscite ..................................................................10
5.0 Dip-switches ........................................................10
6.0 Collegamento organi di comando .......................11
7.0 Identi cazione inseritori DK2000M .....................11
foro con asola
per il ssaggio
al muro
foro con asola
per il ssaggio
al muro
predisposizioni a
sfondamento per
il passaggio cavi
fori per il
ssaggio
della scheda
communicator
ST105NV
predisposizione a
sfondamento per
il passaggio cavi
chiusura
coperchio
fori per il
ssaggio del
trasformatore
foro con asola
per il ssaggio
al muro
1.0 Installazione a muro del contenitore
predisposizione a
sfondamento per
il passaggio cavi
NOTA:
si consiglia di
utilizzare
questa predi-
sposizione per
il passaggio del
cavo
predisposizione
microfono per
sintesi vocale
spazio per eventuale
espansione EP100
INSTALLAZIONE / CONNESSIONI
MP105
Tensione nominale di alimentazione............................230V~ - 50 Hz +/- 20%
Tensione di alimentazione piastra ...............................18 V~
Tensione di funzionamento ..........................................10,5V— min / 14V— max
Tensione di carica batteria ...........................................13,75V regolabile
Corrente max erogabile dall'alimentatore ....................800 mA
Corrente disponibile in uscita ......................................500 mA
Consumo nominale a riposo ........................................40 mA
Consumo nominale in allarme ....................................90 mA
Soglia di batteria scarica .............................................11,8 V
Numero max di tastiere KP100 indirizzabili .................4
Numero max di lettori DK2000M indirizzabili ...............4
Lunghezza max della linea seriale ..............................500 mt.
Batteria allocabile ........................................................12V 6,5Ah ou 12V 7,2Ah
Temperatura di funzionamento ....................................0°C - +55°C
DISPOSITIVO DK2000M (OPZIONALE)
Tensione di alimentazione ...........................................12V—
Tensione di funzionamento ..........................................10,5V— min / 14V— max
Consumo nominale a riposo ........................................15 mA
Consumo max in funzione ...........................................27 mA
Tipo di colloquio ...........................................................seriale
Temperatura di funzionamento ....................................0°C - +60°C
TASTIERA KP100 (OPZIONALE)
Tensione d'alimentazione ............................................12V—
Tensione di funzionamento ..........................................10,5V— min / 14V— max
Consumo nominale a riposo ........................................12 mA
Consumo max in funzione ...........................................30 mA
Tipo di colloquio ...........................................................seriale
Temperatura di funzionamento ....................................0°C - +55°C
TRASMETTITORE TELEFONICO ST105NV (OPZIONALE)
Tensione d'alimentazione ............................................12V—
Tensione di funzionamento ..........................................10,5V— min / 14V— max
Consumo nominale a riposo ........................................45 mA
Consumo max in funzione ...........................................55 mA
Tipo di colloquio ...........................................................seriale
Temperatura di funzionamento ....................................0°C - +55°C
ESPANSIONE INGRESSI EP100/ES100 (OPZIONALE)
Tensione d'alimentazione ............................................12V—
Tensione di funzionamento ..........................................10,5V— min / 14V— max
Consumo massimo ......................................................22 mA
Tipo di colloquio ...........................................................seriale
Temperatura di funzionamento ....................................0°C - +55°C
CARATTERISTICHE TECNICHE
34 7
codice installatore
(3-33333) +
+
+
13.0 Lettura memoria eventi
La centrale è dotata di una memoria relativa degli ultimi 64
eventi di allarme.
Per ogni evento si memorizza l'ingresso che generato l'al-
larme e lo stato in cui si trovava il sistema:
1) Introdurre il codice installatore, premere 2 volte il tasto
e una volta il tasto
2) Il display indica l'ingresso interessato dall'evento più
recente. I led S1 e S2 indicano lo stato del sistema al
momento dell'evento visualizzato.
3) Con i tasto è possibile visualizzare gli eventi a
partire dal più recente. Invece con il tasto è pos-
sibile visualizzare gli eventi a partire dal più vecchio.
Raggiunto l'ultimo evento saranno visualizzati lampeg-
gianti i 3 segmenti orizzontali del display + 1 bip lungo
del buzzer.
4) Per cancellare la memoria eventi premere il tasto
durante la visualizzazione; se la manovra è stata effettuata
correttamente il buzzer emetterà un doppio bip.
5) Premere il tasto 2 volte per uscire dalla pro-
grammazione.
2.0 Descrizione morsettiera
1 - Negativo di alimentazione sensori
2 + Positivo di alimentazione sensori
3 I1 Ingresso 1
4 I2 Ingresso 2
5 I3 Ingresso 3
6 I4 Ingresso 4
7 - Negativo di alimentazione sensori
8 + Positivo di alimentazione sensori
9 I5 Ingresso ausiliario di allarme
10 T/A Ingresso anti-manomissione sistema
11 KEY Ingresso chiave meccanica (N.A. a negativo)
12 U3 Uscita elettrica allarmi gestiti dall'ingr. I5 (I max: 10 mA)
13 + Alimentazione dispositivi su linea seriale
14 - Alimentazione dispositivi su linea seriale
15 CK Linea seriale (sincronismo)
16 D Linea seriale (dati)
17 TC1 TC settore 1 (I max 10mA)
18 TC2 TC settore 2 (I max 10mA)
19 U2 Uscita elettrica - sirena interna (I max 10mA)
20
21 U1 Relè allarme generale 10A
22
23 + Positivo alimentazione sirene
24 - Negativo alimentazione sirene
25 + Positivo batteria
26 - Negativo batteria
27/28 Alimentazione 18V~
pin-strip per reset
del microprocessore
collegamento
communicator
ITALIA/NORVEGIA
NC-BIL
NH-NL
PARAMETRI
se cortocircuitato
esclude il tamper
della centrale
ON
OFF
NON
TOCCARE
regolazione tens.
di carica della
batteria
lampada a
siluro
833
11.0 Inclusione/esclusione
buzzer
Il tempo di entrata e di uscita viene scandito dal buzzer della
centrale e delle tastiere. Tale prestazione può essere esclusa
mediante la seguente procedura:
1) Premere il tasto S
2) Il display indica A (abilitato)
3) Premere il tasto S per abilitare/disabilitare la funzione
4) Premere il tasto per uscire dalla programmazio-
ne.
12.0 Programmazione chiave
meccanica
E' possibile programmare la chiave meccanica impulsiva
o mantenuta. Programmata come mantenuta, quando è in
OFF non sarà possibile attivare il sistema da altri dispositivi
(tastiere, inseritori). Viceversa sarà possibile modi care lo
stato del sistema da questi dispositivi posizionando la chiave
in ON.
1) Premere il tasto
2) Il display visualizza la programmazione corrente:
I = impulsiva
L = a livello
3) Premere il tasto per scegliere la programmazio-
ne
4) Premere il tasto per uscire
codice installatore
(3-33333) +
+
+
S
codice installatore
(3-33333) +
+
+
3.0 Ingressi
Gli ingressi I1, I2, I3, I4, I5 e T/A sono con gurabili come:
N.C. a positivo se il dip switch SW2 è in OFF
BILANCIATI, con resistenza in dotazione (22 Kohm),
se il dip-switch SW2 è in ON
Sono tutti dotati della funzione SINGLE-SHOT
• I1, I2, I3, I4
Ingressi di allarme intrusione tutti programmabili come:
istantanei, ritardati, ultima uscita, GONG (vedi riquadro
pagina 9).
• I5
Ingresso ausiliario di allarme, SEMPRE ATTIVO indi-
pendentemente dallo stato (ON/OFF) della centrale.
Programmabile in alternativa come antirapina (panico
silenzioso) o antiaggressione (panico con sirene) o
tecnologico o incendio (vedi "Programmazione ingressi"
pag.28)
- come antirapina aziona l'uscita U3 per 1 minuto ad
impianto attivato o disattivato.
- come antiaggressione aziona l'uscita U3 ed il relè di
allarme generale per 1 minuto
- come incendio aziona l'uscita U3 per 1 minuto + la
durata dell'evento
- come tecnologico attiva l'uscita U3 per 1 minuto + la
durata dell'evento
N.B.: l'ingresso I5 se programmato come tecnologico
o incendio fornisce la medesima segnalazione
(uscita U3 per 1 minuto + la durata dell'evento).
La segnalazione sarà differenziata acusticamente
da un diverso suono del buzzer e nel caso di invio
del segnale tramite scheda communicator da 2
messaggi differenti.
• T/A
Ingresso anti-manomissione sistema da collegare alla
serie dei tamper dei sensori e delle sirene. Tale ingresso
attiva l'uscita U2 per 1 minuto se il sistema è in OFF.
Attiva l'uscita U2 ed il relè di allarme generale per il
tempo programmato se il sistema è in ON.
• KEY
E' possibile utilizzare chiavi ausiliarie elettroniche o elet-
tromeccaniche, tramite l'ingresso chiave KEY. Il comando
è programmabile di tipo impulsivo o mantenuto, tramite
un contatto riferito a negativo. Tramite l'ingresso KEY è
possibile effettuare soltanto l'attivazione/disattivazione
totale.
SINGLE-SHOT
Un ingresso andato in al-
larme, se resta aperto, non
genera più allarmi a meno
che non venga chiuso e poi
riaperto.
32 9
9.0 Funzione Masking
1) Premere il tasto
2) I 4 led di sistema (AL, SA, OI, ZO) indicano lo stato cor-
rente:
accesi = sistema non mascherato,
lampeggianti = sistema mascherato
3) Premere il tasto per abilitare/disabilitare la fun-
zione
4) Premere il tasto 2 volte per uscire
10.0 Conteggio allarmi
Per gli ingressi di intrusione I1, I2, I3, I4, è possibile pro-
grammare un numero massimo di allarmi generabili per
ogni ingresso; dopo tale numero pre ssato di allarmi, le
successive segnalazioni vengono solo memorizzate sul
le storico.
Il numero di allarmi è programmabile da 0 a 9; il parametro
scelto viene assunto da tutti gli ingressi:
0 = conteggio escluso
1 = 1 allarme per ogni ingresso
2 = 2 allarmi per ogni ingresso ecc...
L'apertura di un ingresso durante un allarme non viene
considerata ai ni del conteggio.
Durante il test-zone il conteggio suonate viene considera-
to; esaurito tale conteggio, il display visualizzerà il relativo
ingresso aperto senza generare suono del buzzer
Il contatore viene resettato tutte le volte che si pone in ON/
OFF la centrale e ogni 24h
L'operazione è permessa al solo installatore mediante la
procedura seguente:
1) Premere il tasto Il display visualizza il
valore corrente
2) Mediante i tasti numerici (0-9) scegliere il valore desi-
derato
3) Premere 2 volte per uscire dalla procedura e
salvare de nitivamente la scelta fatta
codice installatore
(3-33333) +
+
+
Riconoscimento chiave con sistema mascherato
Con sistema mascherato tutti i led degli inseritori risultano spenti quindi non è possibile sapere
se il sistema è attivato e mascherato oppure è effettivamente spento.
Introducendo una chiave con codice valido si provoca l'accensione per 0,5 sec. di tutti e 4 i led
dell'inseritore ad indicare che il codice chiave è stato letto correttamente e successivamente per
3,5 sec. viene visualizzato lo stato del sistema.
Estraendo la chiave prima della scadenza di tale tempo, il sistema ritorna ad essere mascherato.
In caso contrario si attiva la procedura di modi ca stato impianto.
codice installatore
(3-33333) +
+
+
Per l'espansione in-
gressi il conteggio
allarmi è ssato a 4
per ingresso, non può
essere modi cato ma
solo disabilitato agen-
do sul ponticello C-AL
dell'espansione (vedi
istruzioni dedicate)
ESPANSIONE
INGRESSI
ESEMPIO DI UTILIZZO
ULTIMA USCITA CON PERCORSO RITARDATO
IR è collegato ad un ingresso ritardato, CM ad
un ingresso programmato ULTIMA USCITA.
Attivando la centrale da KP la rilevazione di IR
non viene considerata, la successica apertura
e richiusura di CM porta il ritardo di uscita a
5 secondi. Se un intruso entra dalla nestra
scatenerà allarme immediato (anche se IR è
ritardato). Entrando invece dalla porta protetta
da CM si abiliterà il ritardo di entrata.
CM = microcontatto (ingresso ultima uscita)
IR = infrarosso (ingresso ritardato)
KP = tastiera remota
ESEMPIO DI UTILIZZO
GONG
CM è collegato ad un ingresso programmato
come GONG. L'apertura di CM ad impianto
disattivato attiva l'uscita U2 e farà suonare il
buzzer della centrale e delle tastiere remote per
5 secondi. L'apertura di CM ad impianto attivato
provoca allarme generale.
CM = microcontatto (ingresso GONG)
FINESTRA
10 31
6.0 Programmazione uscita
di allarme U2
1) Premere il tasto
2) Sul display compare la lettera relativa alla programma-
zione corrente (programmazione di fabbrica L)
3) Con il tasto si sceglie il tipo di uscita, sul display
compaiono le lettere:
L = Funzione LPA
A = AND di TC1 e di TC2
o = OR di TC1 e di TC2
4) Quando a display appare la lettera corrispondente al
tipo di uscita scelto premere il tasto 2 volte per
uscire
7.0 Programmazione uscita
di allarme U3
1) Premere il tasto
2) Sul display compare la lettera relativa alla programma-
zione corrente (programmazione di fabbrica: 5)
3) Con il tasto si sceglie il tipo di uscita, sul display
compaiono le lettere:
5 = allarme dall'ingresso I5
A = AND di TC1 e di TC2
o = OR di TC1 e di TC2
4) Quando a display appare la lettera corrispondente al
tipo di uscita scelto premere il tasto 2 volte per
uscire
8.0 Programmazione tempo
di allarme
1) Premere il tasto
2) Sul display compare il numero relativo al tempo corrente
che può essere:
1 = 1 min. 6 = 6 min.
2 = 2 min. 7 = 7 min.
3 = 3 min. 8 = 8 min.
4 = 4 min. 9 = 9 min.
5 = 5 min 0 = 30 sec
3) Mediante i tasti numerici da 0 a 9 impostare il tempo
desiderato.
4) Premere il tasto 2 volte per uscire.
codice installatore
(3-33333) +
+
+
FUNZIONE AND
Uscita U2 a +12V
solo se:
S1 + S2 -----> OFF
FUNZIONE OR
Uscita U2 a +12V
se almeno un
settore è OFF
codice installatore
(3-33333) +
+
+
codice installatore
(3-33333) +
+
+
programmazione di
fabbrica = 1 minuto
4.0 Uscite
Le uscite U2, U3, TC1 e TC2 sono programmabili come:
- normalmente alte a riposo se il dip-switch SW3 è in OFF
- normalmente basse a riposo se SW3 è in ON
U1- Uscita relè allarme generale (10A)
Viene azionata per intrusione e manomissione con siste-
ma attivato e se I5 è programmato come antiaggressione
(panico con sirene).
U2 - Uscita elettrica di allarme
Programmabile in uno dei seguenti modi:
- Uscita LPA (sirena interna - max 10 mA). Si attiva per:
allarme di manomissione, walk test, GONG.
- OR di TC1 (settore 1) e TC2 (settore 2)
- AND di TC1 (settore 1) e TC2 (settore 2)
U3 - Uscita elettrica di allarme
Uscita allarme programmabile in uno dei seguenti modi:
- uscita allarme dell'ingresso I5 (max 10 mA);
- OR di TC1 (settore 1) e TC2 (settore 2)
- AND di TC1 (settore 1) e TC2 (settore 2)
TC1
TC settore 1 (max 10 mA).
TC2
TC settore 2 (max 10 mA).
5.0 Dip-switches
SW1 OFF: standard Italia
ON: standard Norvegia
SW2 OFF: ingressi I1, I2, I3, I4, I5 e T/A N.C. a positi-
vo
ON: ingressi I1, I2, I3, I4, I5 e T/A bilanciati a
positivo (22 Kohm)
SW3 OFF: uscite elettriche (U2, U3, TC1, TC2) normal-
mente alte a riposo
ON: uscite elettriche (U2, U3, TC1, TC2) nor-
malmente basse a riposo
SW4 Vedi par. "Impostazione dei Parametri di fabbrica"
Deve rimanere sempre in OFF
SW1 SW3SW2 SW4
ON
OFF
OR di TC1 e TC2
E' presente un +12V se al-
meno uno dei TC è presente
(+12V)
AND di TC1 e TC2
E' presente un +12V solo
entrambi i TC sono presenti
(+12V)
TC1 e TC2
Forniscono rispettivamente
lo stato del settore 1 e del
settore 2. A fronte di una at-
tivazione cambiano di stato
dop circa 10 secondi.
SW3 in OFF: forniscono un
positivo se il settore corri-
spondente è disattivo, tale
positivo viene a mancare
all'attivazione del settore.
SW3 in ON: forniscono un
positivo se il settore cor-
rispondente è attivo, tale
positivo viene a mancare alla
disattivazione del settore.
30 11
che l'inseritore è associato al solo settore1, se lampeggia
solo S2 signi ca che l'inseritore è associato al solo settore
2, se lampeggiano entrambi signi ca che l'inseritore è
associato ad entrambi i settori.
4) Premendo il tasto , si possono visualizzare le
associazioni degli altri inseritori collegati.
5) Una volta selezionato l'inseritore desiderato (numero
corrispondente lampeggiante a display), per modi carne
l'associazione, è suf ciente premere il tasto (zero)
Il numero da lampeggiante diventa sso
6) A questo punto premere:
per associare l'inseritore al settore 1
lampeggia il led verde S1
per associare l'inseritore al settore 2
lampeggia il led verde S2
e per associare l'inseritore ad entrambi
i settori. Lampeggiano i 2 led verdi S1 ed S2
7) Scelta l’associazione desiderata, premere il tasto per
associare un altro inseritore. Il numero torna a lampeg-
giare.
8) Premendo il tasto 2 volte, si esce dalla procedura
registrando le scelte fatte.
5.0 Programmazione ritardo
di entrata
1) Premere il tasto
2) Sul display compare il numero relativo al tempo prece-
dentemente impostato; i valori possibili sono i seguenti:
0 = 0 sec. 5 = 50 sec.
1 = 10 sec. 6 = 60 sec.
2 = 20 sec. 7 = 70 sec.
3 = 30 sec. 8 = 80 sec.
4 = 40 sec. 9 = 90 sec.
3) Premere i tasti numerici da 0 a 9 per impostare il ritardo
desiderato
4) Premere il tasto 2 volte per uscire.
Nota:
Il ritardo di uscita è uguale a quello di entrata + 10 sec
NOTA
Programmazione di
fabbrica:
tutti gli inseritori sono as-
sociati ad entrambi i settori
(S1 ed S2)
codice installatore
(3-33333) +
+
+
NOTA
Programmazione di
fabbrica: 0 secondi
2
13
2
13
6.0 Collegamento organi di comando
7.0 Identi cazione inseritori DK2000M
- + CK D
tastiera
remota
KP100
(MAX 4)
inseritore
DK2000M
(MAX 4)
INSERITORE 1
INSERITORE 2
INSERITORE 3
INSERITORE 4
NON TAGLIARE
INDIRIZZO
FILO
VERDE
FILO
GIALLO
Il lo giallo ed il lo verde nel caso di
utilizzo dell'inseritore con la centrale
MP105 non sono utilizzabili
12 29
3.0 Associazione ingressi/settori
1) Premere il tasto
2) Sul display appare il numero 1 lampeggiante relativo al
primo ingresso
3) Con il tasto si sceglie l'ingresso (I1, I2, I3 o I4
oppure se presente l'espansione uno degli 8 ingressi
espansi) da associare a uno dei due settori
4) Se l'ingresso che appare a display è associato al settore
1 lampeggerà il led S1, se invece è associato al settore
2 lampeggerà il led S2
5) Premere il tasto per cambiare l'associazione
dell'ingresso
6) Premere il tasto 2 volte per uscire
NOTE
- Un'ingresso non può essere associato a 2 settori con-
temporaneamente.
- Tutti gli ingressi possono essere associati ad un settore
ad eccezione dell'ingresso I5
4.0 Associazione inseritori-
settori
Questa funzione permette di associare uno o più inseritori
a entrambi i settori, ad un solo settore o a nessun settore.
Se nessun settore viene associato signi ca che l’inseritore
è stato escluso dal sistema, assumendo la sola funzione
di led ripetitore
Inserendo una chiave che controlla i due settori in un in-
seritore abilitato a lavorare solo su un settore, la chiave
opererà comunque solo su quel settore.
In pratica il sistema si comporta come se fosse stata intro-
dotta una chiave che controlla un solo settore. L’utilita’ di
tale prestazione permette di attivare/disattivare uno spe-
ci co settore da uno speci co inseritore con una semplice
manovra e senza necessariamente dover innescare il ciclo
di parzializzazione.
Per la programmazione operare come segue:
1) Premere il tasto (zero).
2) Il display visualizza in modo lampeggiante la cifra 1 cor-
rispondente all'inseritore 1 (vedi "identi cazione inseritori
DK2000M" a pag.11)
3) Il lampeggio dei led S1 ed S2 indica i settori controllati
dall’inseritore in esame: se lampeggia solo S1 signi ca
NOTA
Il display visualizza in modo
lampeggiante il carattere
"-" per indicare che NON
VI SONO inseritori collegati
al sistema
codice installatore
(3-33333) +
+
+
codice installatore
(3-33333) +
+
+
2
13
1.0 Parametri di fabbrica ...........................................13
2.0 Codici di accesso ................................................14
3.0 Tastiera locale e remota ......................................15
4.0 Programmazione chiavi ......................................17
IMPORTANTE
Una volta effettuato il reset, la
centrale si posiziona automa-
ticamente nella condizione di
ON (Attivazione totale). Per
disattivare è suf ciente intro-
durre un codice valido.
Codice di fabbrica utente:
1-11111
RESET DEL SISTEMA
Per riportare la centrale ai parametri di
fabbrica è necessario disattivare la cen-
trale e quindi:
1) Posizionare in ON il dip-switch n.4
2) Cortocircuitare per un istante i contatti
del pin-strip JP1 e attendere un doppio
bip del buzzer di conferma
3) Rimettere in posizione OFF il dip-
switch n.4.
SW4
ON
cortocircuitare per
un istante
OFF
SW4
USO IMMEDIATO DEL SISTEMA
13 13
IMPORTANTE
Se entrando in qualsiasi programmazione si lascia scadere
il ritardo di 1 minuto senza confermare con
si esce
automaticamente dalla procedura senza salvare le scelte
fatte.
2.0 Programmazione ingressi
1) Premere il tasto
2) Sul display compare il numero 1 lampeggiante, relativo
al primo ingresso
3) Premendo il tasto si scelgono in sequenza gli
ingressi da programmare
4) Quando sul display appare l'ingresso che si intende pro-
grammare premere il tasto
5) A questo punto appare a display la lettera relativa alle
programmazioni di fabbrica.
6) Premendo il tasto si visualizzano in sequenza
le possibili funzioni associabili:
• Istantaneo: a display i
• Ritardato: a display d
• Ultima uscita: a display u
Premere il tasto per confermare quando sul di-
splay compare la funzione scelta.
7) Ripetere la stessa procedura (partendo dal punto 3) per
gli altri ingressi
8) Premere il tasto 2 volte per uscire
NOTE
- Programmando un ingresso come istantaneo perde au-
tomaticamente la funzione Ultima Uscita.
- La funzione Ultima Uscita viene assegnata al sensore
che controlla l'ultimo tratto di un pecorso ritardato in uscita.
(vedi specchietto a pag.9)
- L'ingresso 5 può essere programmato come:
• Panico con sirene: a display P
• Incendio: a display F
• Tecnologico: a display t
• Panico senza sirene: a display h
- Gli ingressi dell'espansione vengono visualizzati a display
(vedi riquadro a lato) solo se l'espansione è presente e
possono essere programmati istantanei o ritardati ma
non come ultima uscita.
codice installatore
(3-33333) +
+
+
.
VISUALIZZAZIONI
A DISPLAY
DEGLI INGRESSI
INGRESSI DI
CENTRALE
I1........................ 1
I2........................ 2
I3........................ 3
I4........................ 4
I5........................ 5
INGRESSI
ESPANSIONE
I6........................ 6
I7........................ 7
I8........................ 8
I9........................ 9
IA ....................... A
Ib........................ b
IC ....................... C
Id........................ d
Parametri Programmabilità Default
ING. 1-2-3-4 Istantaneo IN1 Ritardato
Ritardato (Percorso) IN2 Istantaneo
Ultima Uscita IN3 Istantaneo
GONG IN4 Istantaneo
INGRESSO 5 PA con sirene (antiaggres.) PA con sirene
PA senza sirene (antirapina)
Tecnologico - Incendio
ING. 6-7-8-9-A-b-C-d-o Istantaneo tutti istantanei
Ritardato
ING./SETTORI Programmabile a piacere IN1-IN2 --> Settore 1
IN3-IN4 --> Settore 2
IN6-IN9 --> Settore 1
IA - Id --> Settore 2
USCITA U2 LPA, OR di TC1 e di TC2 LPA
AND di TC1 e di TC2
USCITA U3 OR di TC1 e di TC2 TCs : AND di TC1 e TC2
AND di TC1 e di TC2
Allarmi dell'ingresso I5
USCITE TC1 e TC2 Progr. alte o basse ad Basse ad impianto
impianto inserito inserito
T.ENTRATA da 0 a 90 sec. 0 sec.
T.USCITA Non programmabile 10 sec.
= T.E.+10 sec.
T. ALLARME da 30 sec. a 9 min. 1 minuto sec
CONTEGGI ALLARME
da 0 a 9 0 (esclusi)
BUZZER CENTR./TAST. Programmabile Attivo
MASKING Programmabile Disattivo
CHIAVE MECCANICA
Impulsiva o mantenuta Impulsiva
COD. UTENTE 1 Programmabile (6 cifre) 1 - 11111 abilitato
COD. UTENTE 2 Programmabile (6 cifre) 2 - 22222 disabilitato
COD. INSTAL. Programmabile (6 cifre) 3 - 33333 disabilitato
COD.TELESORV. Programmabile (6 cifre) 4 - 44444 disabilitato
COD.ABBONATO Prog. 8 cifre 12345678
1.0 Parametri di fabbrica
(con l'espansione ingressi)
28
14 27
2.0 Codici di accesso
FUNZIONI ACCESSIBILI Utente princip. Utente second. Installatore Telesorveglianza
Attivazione SI SI SI NO
Disattivazione SI SI SI NO
Cambio proprio Codice SI SI SI SI
Abilitazione codici SI NO NO NO
Esclusione/Inclusione Ingressi SI NO SI NO
Abilta Gong/Chime SI NO SI NO
Test Ingressi SI NO SI NO
Test Uscite SI NO SI NO
Prog. Ingressi NO NO SI NO
Associa Ingressi/Settore NO NO SI NO
Prog. Uscite NO NO SI NO
Prog. Tempo Ritardo NO NO SI NO
Prog. Tempo Allarme NO NO SI NO
Programmazione Chiavi SI NO SI NO
Lettura/cancella memo. eventi NO NO SI NO
Prog. Masking NO NO SI NO
Prog. codice impianto NO NO NO SI
• Sono composti da 6 cifre: la prima cifra ( ssa) identi ca
l'operatore, le altre 5 costituiscono il codice vero e proprio
modi cabile a scelta dall'operatore.
Codici di fabbrica (default):
- Codice Utente principale: 1 11111
- Codice Utente secondario: 2 22222
- Codice Installatore: 3 33333
- Codice Tele-sorveglianza: 4 44444
Se si introduce un codice corretto e abilitato, il buzzer
emette un doppio bip altrimenti viene emesso un bip lungo
di errore. Il codice utente principale è sempre abilitato; è
necessario invece abilitare gli altri codici.
Se viene abilitato il codice installatore esso resta abilitato
no ad una nuova introduzione del codice utente principale
che attivi parzialmente o totalmente, o alla prima attivazione
da chiave elettronica
visualizzazione cifre
Durante l'introduzione
del codice, sul display
vengono accesi in se-
quenza i segmenti allo
scopo di visualizzare le
digitazioni man mano
che vengono fatte.
1.0 Entrata in programmazionei ................................27
2.0 Programmazione ingressi ...................................28
3.0 Associazione ingressi-settori ..............................29
4.0 Associazione inseritori-settori .............................29
5.0 Programmazione ritardo di entrata .....................30
6.0 Programmazione uscita di allarme U2 ................31
7.0 Programmazione uscita di allarme U3 ................31
8.0 Programmazione tempo di allarme .....................31
9.0 Funzione masking ...............................................32
10.0 Conteggio allarmi ................................................32
11.0 Inclusione/esclusione buzzer ..............................33
12.0 Programmazione chiave meccanica ...................33
13.0 Lettura Memoria eventi .......................................34
i
1.0
ENTRATA IN PROGRAMMAZIONE
Per la programmazione dei diversi parametri descritti nelle pagine che seguono è
necessario introdurre il codice installatore (dopo averlo abilitato - vedi pagina 22 di fab-
brica il codice è: Cod.Ut 11111 F C** A F 3-33333) e premere DUE volte il tasto
.
A display apparirà la lettera P. A questo punto se non viene eseguita nessuna program-
mazione dei parametri si esce automaticamente dalla procedura dopo 60 secondi, oppure
manualmente premendo il tasto .
Apertura centrale
Digitando il codice installatore si hanno 30 secondi di
tempo per aprire la centrale senza scatenare allarme
sulle uscite corrispondenti. In tale situazione l'allarme di
manomissione viene solo memorizzato. Scaduto il ritardo
dei 30 sec., verrà generato allarme solo se l'ingresso
viene richiuso e poi riaperto.
FUNZIONI INSTALLATORE
1526
.
7.0 Test ingressi e uscite di
allarme (walk-test)
1) Introdurre il codice e premere il tasto
2) Tutti i led e i segmenti del display e i led degli inseritori
si accendono ssi consentendo di veri carne il funzio-
namento. Premere il tasto (entro 1 minuto) per
effettuare il test degli ingressi.
3) Ad ogni apertura di un ingresso il buzzer emette un suono
prolungato, ed il display indica il numero dell'ingresso
interessato dall'evento. Per visualizzare gli allarmi me-
morizzati premere il tasto A. Vedi procedura a pag.15.
4) Premere il tasto per effettuare il test delle uscite.
Le uscite commutano per circa 5 sec. E' possibile inter-
rrompere l'allarme prima dei 5 sec. ripremendo il tasto
5) Per uscire dal test sistema premere il tasto .
L'uscita dal test pone ne all'allarme in corso
NOTA: l'ingresso 5 di centrale ed il tamper non sono soggetti
al test perchè attivi 24h su 24. L'apertura di questi
durante il test verrà visualizzata a display provocando
comunque l'allarme corrispondente.
CONTEGGIO
ALLARMI
Se per un determinato
ingresso è stato program-
mato il conteggio allarmi,
ad esempio per 4, in fase
di test il buzzer emetterà
un suono prolungato alle
prime 4 aperture dell'in-
gresso. Alla quinta apertu-
ra verrà visualizzato solo
il numero dell'ingresso a
cui è collegato il sensore
in test ma non suonerà il
buzzer.
Il led verde indica l'alimentazione: accesa sso: presenza
rete, spenta: mancanza rete; lampeggiante: batteria bassa
(prioritaria)
Il led verde indica lo stato del Settore 1: spenta: Settore
disinserito, accesa ssa: Settore inserito
Il led verde indica lo stato del Settore 2: spenta: Settore
disinserito, accesa ssa: settore inserito.
Il led rosso indica una condizione di guasto sistema (fusibili
interrotti, batteria bassa).
Se contemporaneamente all'accensione del led di guasto
appare a display la lettera C indica guasto communicator
(se presente)
Se contemporaneamente all'accensione del led di guasto
appare a display la lettera F indica guasto fusibile espansione
ingressi (se presente)
Se contemporaneamente all'accensione del led di guasto
appare a display la lettera o indica taglio del cavo espan-
sione ingressi
Il led rosso indica lampeggiando la memorizzazione di uno
o più allarmi. Premendo il tasto A il led si accende ssa e
sul display compare il numero dell'ingresso che ha generato
allarme nel corso dell'ultima attivazione. Premendo il tasto
è possibile scorrere il registro no all'ultimo allarme
in memoria. Si esce dalla procedura ripremendo il tasto F
, o per time out. La memoria viene resettata alla prossima
attivazione.
S1
S2
3.0 Tastiera locale
16 25
5.0
Visualizzazione / inclusione /
esclusione ingressi
1) Introdurre il codice e premere il tasto
2) Sul display compare il numero 1 lampeggiante relativo al
primo ingresso e contemporaneamente il led di segna-
lazione ZO indica se l'ingresso in questione è incluso o
escluso:
- acceso sso = ingresso escluso
- spento = ingresso incluso
3) Premendo il tasto è possibile visualizzare in
sequenza lo stato dei 5 ingressi (incluso/escluso) della
centrale e di seguito lo stato degli altri 8 se presente
l'espansione ingressi.
4) Per escludere o includere un ingresso premere
5) Si esce dalla programmazione premendo il tasto
6) Se si sono escluse delle zone, una volta usciti dalla pro-
grammazione, il led "ZO" lampeggia.
NOTA: Non è possibile escludere tutti gli ingressi disponibili,
almeno 1 ingresso di centrale deve essere attivo
6.0 Abilita/disabilita zone
GONG
Gli ingressi I1, I2, I3, I4 possono essere programmati GONG:
l'apertura di un ingresso GONG con sistema in OFF attiva
per 5 secondi l'uscita U2 (LPA) + tutti i buzzer di centrale e
tastiere
1) Introdurre un codice valido e premere il tasto +
il tasto
2) Sul display compare il numero 1 lampeggiante relativo al
primo ingresso e contemporaneamente il led di segnala-
zione ZO indica se l'ingresso in questione è programmato
GONG: - acceso sso = ingresso GONG
3) Premendo il tasto è possibile scegliere l'ingresso
da programmare GONG.
5) Per abilitare o disabilitare la funzione GONG per la zona
scelta premere il tasto
6) Si esce dalla programmazione premendo il tasto
led ZO
.
VISUALIZZAZIONI
A DISPLAY
DEGLI INGRESSI
led ZO
INGRESSI DI
CENTRALE
I1........................ 1
I2........................ 2
I3........................ 3
I4........................ 4
I5........................ 5
INGRESSI
ESPANSIONE
I6........................ 6
I7........................ 7
I8........................ 8
I9........................ 9
IA ....................... A
Ib........................ b
IC ....................... C
Id........................ d
La funzione GONG
non è disponibile per
l'espansione ingressi
Il led rosso indica lampeggiando la memorizzazione di uno
o più allarmi di manomissione. Premendo il tasto S la spia si
accende ssa e sul display compare l'allarme di manomissio-
ne generato. Premendo il tasto è possibile scorrere
il registro no all'ultimo allarme in memoria. Si esce dalla
procedura ripremendo il tasto F , o per time out. La memoria
viene resettata alla prossima attivazione.
Sul display può apparire:
• la lettera C per indicare manomissione della linea telefo-
nica
• la lettera E per indicare l'introduzione di chiavi o codici falsi
(dopo 4 tentativi)
• la lettera t, per indicare l'allarme tamper di centrale (micro
anti-apertura o ingresso T/A),
• la lettera A per indicare manomiss. delle tastiere remote
• la lettera L per indicare linee seriali manomesse
• La lettera c per introduzione falso codice
• Il simbolo o per indicare manomissione dell'espansione
ingressi
Il led rosso indica lampeggiando uno o più ingressi aperti.
Premendo il tasto O il led si accende sso e sul display
compare il numero del primo ingresso aperto. Premendo il
tasto è possibile scorrere il registro no all'ultimo
ingresso aperto Si esce dalla procedura ripremendo il tasto
F o per time out. Gli ingressi di manomissione aperti sono
segnalati con la lettera t .
Il led rosso indica lampeggiando uno o più ingressi esclusi. La
procedura di visualizzazione/esclusione ingressi può essere
fatta solo dopo l'introduzione di un codice valido.
Il simbolo c a display indica presa linea telefonica da parte
del communicator se presente
24 17
4.0 Tastiera remota
Led verde indica l'alimentazione: acceso sso: presenza
rete, spento: mancanza rete; lampeggiante: batteria bassa
(prioritaria)
Led 1 indica lo stato del Settore 1: spento: Settore disinserito,
acceso sso: Settore inserito
Led 2 indica lo stato del Settore 2: spento: Settore disinserito,
acceso sso: settore inserito
Led 3 indica una condizione di guasto sistema (fusibili in-
terrotti, batteria bassa)
Se contemporaneamente all'accensione del led di guasto
appare a display la lettera C indica guasto communicator
(se presente)
Se contemporaneamente all'accensione del led di guasto
appare a display la lettera F indica guasto fusibile espansione
ingressi (se presente)
Se contemporaneamente all'accensione del led di guasto
appare a display la lettera o indica taglio del cavo espan-
sione ingressi
Led Rosso indica lampeggiando la memorizzazione di uno
o più allarmi. Premendo il tasto A il led si accende sso e
sul display compare il numero dell'ingresso che ha generato
allarme nel corso dell'ultima attivazione. Premendo il tasto è
possibile scorrere il registro no all'ultimo allarme in memoria.
Si esce dalla procedura ripremendo il tasto F , o per time
out. La memoria viene resettata alla prossima attivazione.
TOTAL
ZONE
TEL
EXIT
SIREN
123
A12
45
7
3
6
9
F0
8
C
S
O
E
**
3
2
13KP100
+-
+-
2
13
2
13
4.0 Attivazione/disattivazione
con chiave elettronica
incorporata
4.1 Attivazione
I Led L1(settore 1) ed L3 (settore 2) dei lettori indicano lo
stato attuale dell'impianto:
Accesi = settori attivati
Spenti = settori disattivati
Introdurre la chiave nel lettore e lasciarla inserita
• Dopo 3 sec. circa i led L1 e L3 indicano lampeggiando il
tipo di attivazione:
a) L1 lampeggia e L3 lampeggia = Attivazione totale
dopo 3 sec.circa passa a b)
b) L1 lampeggia e L3 spento = Attivazione settore 1
dopo 3 sec.circa passa a c)
c) L1 spento e L3 lampeggia = Attivazione settore 2
dopo 3 sec.circa passa a d)
d) L1 spento e L3 spento = Disattivazione totale
dopo 3 sec.circa torna ad a)
Estrarre la chiave quando i led indicano l'attivazione desi-
derata.
Se la centrale si attiva, i led corrispondenti all'attivazione
prescelta si accendono in modo sso. Il buzzer escludibile
segnala il tempo di ritardo di uscita.
Se si lascia la chiave inserita per oltre 2 cicli, si esce dalla
procedura lasciando il sistema nello stato antecedente.
Se la chiave introdotta controlla solo uno dei due settori, si
ha, all'atto dell'inserzione, il cambio immediato della stato
del settore controllato da tale chiave.
4.2 Disattivazione
I Led L1(settore 1) ed L3 (settore 2) dei lettori indicano lo
stato attuale dell'impianto:
Accesi = settori attivati
Spenti = settori disattivati
Se si effettua un'estrazione entro 2 sec. l'impianto si di-
sattiva completamente, altrimenti comincia il ciclo sopra
descritto (con la stessa procedura).
S1
S2
MON
OI
S1 = settore 1
S2 = settore 2
MON = memoria di allarme
o guasto
OI = segnalazione di
ingressi aperti o
esclusi
18 23
Led Rosso indica lampeggiando la memorizzazione di uno
o più allarmi di manomissione. Premendo il tasto S il led si
accende sso e sul display compare l'allarme di manomissio-
ne generato. Premendo il tasto è possibile scorrere
il registro no all'ultimo allarme in memoria. Si esce dalla
procedura ripremendo il tasto F , o per time out. La memoria
viene resettata alla prossima attivazione.
Sul display può apparire:
• la lettera C per indicare manomissione della linea telefo-
nica
• la lettera E per indicare l'introduzione di chiavi o codici falsi
(dopo 4 tentativi)
• la lettera t, per indicare l'allarme tamper di centrale (micro
anti-apertura o ingresso T/A),
• la lettera A per indicare manomiss. delle tastiere remote
• la lettera L per indicare linee seriali manomesse
• La lettera c per introduzione falso codice
• Il simbolo o per indicare manomissione dell'espansione
ingressi
Led Rosso indica lampeggiando uno o più ingressi aperti.
Premendo il tasto O il led si accende sso e sul display
compare il numero del primo ingresso aperto. Premendo
il tasto è possibile scorrere il registro no all'ultimo
ingresso aperto Si esce dalla procedura ripremendo il tasto
F o per time out. Gli ingressi di manomissione aperti sono
segnalati con la lettera t .
Led Rosso indica lampeggiando uno o più ingressi esclusi. La
procedura di visualizzazione/esclusione ingressi può essere
fatta solo dopo l'introduzione di un codice valido.
Vedi descrizione procedura a pag.31
Il simbolo c a display indica presa linea telefonica da parte
del communicator se presente
3.0 Attivazione/disattivazione
da tastiera
3.1 Attivazione totale/parziale
Introdurre il codice e premere uno dei tre tasti seguenti:
per l'attivazione totale - i led S1 ed S2 lampeg-
giano, dopo 4 secondi si accendono ssi
per l'attivazione parziale Settore 1 - il led S1 lam-
peggia, dopo 4 sec. si accende sso
per l'attivazione parziale Settore 2 - il led S2 lam-
peggia, dopo 4 sec. si accende sso
Si hanno circa 4 sec. di tempo (lampeggio dei led) entro i
quali è possibile correggere il tipo di attivazione, scaduto
tale tempo i led si accendono ssi.
Se ci sono degli ingressi aperti la centrale si inserisce
ugualmente e genera allarme, tenendo conto di eventuali
ritardi
3.2 Attivazione rapida
• E' suf ciente introdurre le prime 2 cifre del codice seguite
da uno dei tasti per l'attivazione totale oppure
o per l'attivazione parziale
L'attivazione rapida è possibile solo se il sistema è total-
mente in OFF.
3.3 Disattivazione
• E' suf ciente introdurre il codice. Se almeno uno dei due
settori è attivato il sistema viene posto in OFF.
3.4 Disattivazione con codice
antirapina
Introdurre il codice aumentando di una unità l'ultima ci-
fra.
Esempio: il codice 123456 diventerebbe 123457; il codice
132459 diventerebbe 132450.
La centrale si disinserisce. Se entro 30 sec. circa non
viene introdotto il codice corretto si attiva l'uscita U3 (se
programmata per teleallarme) per 1 minuto
NOTA: nel caso l'ingresso I5 non fosse programmato come
antirapina, l'allarme viene inviato al solo communicator (se
presente).
Protezione contro codici
o chiavi false
Dopo il 4º tentativo di introduzio-
ne di un codice errato si genera
un allarme di manomissione;
questa protezione contro codici
o chiavi false è attiva sia ad
impianto ON che ad impianto
OFF.
Ad impianto disattivato attiva
l'uscita U2; ad impianto attiva-
to attiva l'uscita U2 + il relè di
allarme generale.
Vengono conteggiati come co-
dici errati solo quei codici di 6
cifre che iniziano con 1, 2, 3 o
4
L'introduzione di un codice va-
lido ma non abilitato non viene
conteggiata.
1922
Esempio
L'utente principale vuole
cambiare il codice di fab-
brica 1-11111. Digita sulla
tastiera 111111 e preme il
tasto . Introduce il
nuovo codice, ad esempio
165744. La "c" a display
diventa lampeggiante, a
questo punto ribatte le cifre
165744. Se il buzzer emette
un doppio beep il nuovo
codice è stato accettato.
Il codice chiave, quando
la centrale esce di fabbri-
ca è sempre abilitato. Il
disabilitarlo rende inope-
rative tutte le chiavi elet-
troniche trasformando
di fatto tutti gli inseritori
esistenti in led ripetitori
dello stato di centrale
(ON/OFF/MON)
CODICE CHIAVE
Il codice installatore, se
abilitato, resta tale no
alla prima introduzione
di un codice utente se-
guita da una attivazione
parziale o totale oppure
no al riconoscimento
di una chiave. Finchè
l'installatore è abilitato
può anche inserire e
disinserire.
CODICE INSTALLATORE
1.0 Cambio del proprio codice ..................................22
2.0 Abilitazione codici di accesso .............................22
3.0 Attivazione/disattivazione da tastiera ..................23
4.0 Attivazione/disattivazione da chiave ...................24
5.0 Visualizzazione/Inclusione/esclusione ingressi ...25
6.0 Abilita/disabilita zone GONG ..............................25
7.0 Test Ingressi e uscite di allarme ..........................26
FUNZIONI UTENTE
1.0 Cambio del proprio codice
1) Introdurre il codice da cambiare e premere il tasto
Appare a display la lettera "c" accesa ssa
2) Introdurre il nuovo codice (6 cifre) ricordando che la prima
cifra non è modi cabile in quanto identi ca l'operatore:
1 per l'utente principale
2 per l'utente secondario
3 per l'installatore
4 per la telesorveglianza
è possibile invece modi care a piacere le altre 5 cifre.
3) Introdotto il nuovo codice la lettera "c" a display diventa
lampeggiante. Reintrodurre il codice appena impostato
4) Se i 2 codici corrispondono il buzzer emette un doppio
beep di conferma del nuovo codice. Se è stato commesso
un errore il buzzer emette un suono prolungato (segna-
lazione di errore), si esce automaticamente dal menu, e
resta valido il vecchio codice.
2.0 Abilitaz. codici di accesso
1) Introdurre il codice Utente 1 (di fabbrica 1-11111), e pre-
mere il tasto seguito dal tasto
2) I led A , S , O, E indicano:
codice installatore
codice telesorveglianza
codice utente 2
codice chiave
3) Premere il tasto (a anco del led) corrispondente al codice
che si intende abilitare/disabilitare
led acceso = codice abilitato
led spento = codice disabilitato
4) Premere per uscire dalla procedura
5.0 Programmazione chiavi
E' possibile effettuare le seguenti programmazioni:
a) Programmazione INTEGRALE.
Permette la memorizzazione di un codice chiave nuovo. In
tale fase, il processore di centrale sceglie un codice casuale
da usare per la "scrittura" delle chiavi. Tale codice verra’
assunto de nitivamente anche dalla centrale non appena
verra’ acquisita la prima chiave. Questa programmazione
dovrà essere utilizzata nel caso si smarrisca una chiave
e si intenda cambiare il codice di tutte le altre chiavi.
b) Aggiunta di una chiave.
Permette di aggiungere una o piu’ chiavi con un codice
gia’ memorizzato in centrale. Questo nel caso l’utente ne
faccia richiesta per un impianto gia’ in funzione.
c) Acquisizione codice da una chiave.
Permette di memorizzare in centrale un codice "copiandolo"
da una chiave gia’ precedentemente programmata. Questa
prestazione permette il controllo di due o piu’ impianti con
una sola chiave. Ad esempio l’impianto dell’abitazione e
quello dell’uf cio riconoscono entrambi la stessa chiave
(evitando quindi di usare 2 chiavi diverse).
5.1 Programmazione integrale
Per accedere alla fase di programmazione integrale, digitare
il codice utente principale o INSTALLATORE (dopo averlo
abilitato, vedi pag.22) seguito dal tasto seguito dal tasto
Il display visualizza il carattere lampeggiante:
Premere di nuovo il tasto . Si spengono i led 1, 2 e 3
dell'inseritore (se accesi), mentre il led 4 lampeggia in modo
lento ad indicare di aver attivato la procedura di acquisizione
chiavi. Il sistema è in attesa dell’introduzione della prima
chiave.
5.1.1 Programmazione chiave totale
Quanto descritto di seguito permette la programmazione di
una chiave abilitata ad operare su entrambi i settori.
1) Introdurre la chiave. Attendere che i led L1 ed L3 lam-
peggino velocemente.
S1
S2
MON
OI
S1 = settore 1
S2 = settore 2
MON = memoria di allarme
OI = segnalazione di
ingressi aperti
programmazione
integrale
20 21
2) Estrarre la chiave. Si accende sso il solo led 4 ad
indicare che la centrale attende la reintroduzione
della chiave appena acquisita per una ulteriore
veri ca del codice e dei settori controllati.
3) Reintrodurre la chiave. Lampeggiano velocemente
i led L1 ed L3 (corrispondenti ai settori controllati)
se il codice è stato letto correttamente. In caso
contrario, si hanno una serie di lampeggi veloci su
tutti e quattro i led.
4) Estrarre la chiave. Si ritorna al punto 1 per la pro-
grammazione di altre chiavi.
5.1.2 Programmazione chiave parziale
Quanto descritto di seguito permette la programma-
zione di una chiave abilitata ad operare solo su uno
dei due settori.
1) Introdurre la chiave, lampeggiano L1 ed L3 (Si
propone l’abilitazione della chiave sui settori 1 e
2). Dopo 4s lampeggia solo L1. (Si propone l’abi-
litazione della chiave solo sul settore 1). Dopo 4s
lampeggia solo L3. (Si propone l’abilitazione della
chiave solo sul settore 2). Dopo 4s lampeggiano
di nuovo L1 ed L3. (Si abilita la chiave ad operare
sui settori 1 e 2).
2) Estrarre la chiave sulla combinazione desiderata.
Si accende sso il led 4. Se la chiave non viene
estratta su una delle prime tre combinazioni, le viene
assegnato di default il controllo dei due settori.
3) Reintrodurre la chiave. Lampeggia velocemente
il/i led del settore/i assegnato/i.
4) Estrarre la chiave. Si ritorna al punto 1.
5) Una volta programmate tutte le chiavi, per ritornare
al menu principale premere il tasto
5.2 Aggiunta di una chiave
Per accedere alla fase di "aggiunta di una chiave",
digitare il codice utente principale o INSTALLATORE
(dopo averlo abilitato, vedi pag.38) seguito dal tasto
seguito dal tasto
.
Premere il tasto .
Il display visualizza il carattere lampeggiante:
Premere il tasto di nuovo il tasto . Si spen-
gono i led 1, 2 e 3 dell'inseritore (se accesi), mentre il
led 4 lampeggia in modo lento. Il sistema è in attesa
dell’introduzione della chiave da aggiungere.
MEMORIZZAZIONE 1a CHIAVE
L'avvenuta memorizzazione della
prima chiave viene confermata
con un doppio beep da parte del
buzzer. La memorizzazione delle
successive chiavi viene indicata
dal buzzer con un beep singolo.
S1
S2
aggiunta di
una chiave
Le fasi di aggiunta chiavi sono identiche a quelle già viste
per la programmazione integrale (par. 5.1). L’unica diffe-
renza è che le chiavi vengono aggiunte con il codice già
presente nella memoria di centrale e ad ogni operazione
di memorizzazione chiave la centrale emette un singolo
beep. Una volta aggiunte tutte le chiavi, per ritornare al
menu principale premere il tasto
5.3 Acquisizione codice da una
chiave
• Per accedere alla fase di "acquisizione codice da una chia-
ve", digitare il codice utente principale o INSTALLATORE
(dopo averlo abilitato, vedi pag.38) seguito dal tasto
seguito dal tasto
.
Premere 2 volte il tasto .
Il display visualizza il carattere lampeggiante:
Premere il tasto di nuovo il tasto . Si spengono i led
1, 2 e 3 dell'inseritore (se accesi), mentre il led 4 lampeggia
in modo lento. Il sistema è in attesa dell’introduzione della
chiave da acquisire.
1) Introdurre la chiave. Attendere 2 beep consecutivi di
conferma
2) Estrarre la chiave. Il led 4 si spegne e la procedura è
conclusa.
acquisizione
codice da
una chiave
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

Elkron MP105 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione