Elkron MP508TG Manuale utente

Tipo
Manuale utente
DS80MP4K-020C LBT80069
MP508M/TG
MP508TG
Centrale di allarme
telegestibile
Manuale Utente
I
2 Manuale Utente MP508
Le informazioni contenute in questo documento sono state raccolte e controllate con cura, tuttavia la società non può essere ritenuta
responsabile per eventuali errori od omissioni.
La società si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento e senza preavviso miglioramenti o modifiche ai prodotti descritti nel
manuale.
È inoltre possibile che questo manuale contenga riferimenti o informazioni di prodotti (hardware o software) o servizi non ancora
commercializzati. Tali riferimenti o informazioni non significano in nessun modo che la società intenda commercializzare tali prodotti o
servizi.
Elkron è un marchio commerciale di URMET S.p.A.
Tutti i marchi citati nel documento appartengono ai rispettivi proprietari.
Tutti i diritti riservati. Si autorizza la riproduzione parziale o totale del presente documento al solo fine dell’installazione del Sistema
MP508.
Tel. +39 011.3986711 – Fax +39 011.3986703
www.elkron.com – mail to: [email protected]
Manuale Utente MP508 3
SOMMARIO
SOMMARIO ...............................................................................................................................................................................................3
PREFAZIONE ............................................................................................................................................................................................5
CONVENZIONI UTILIZZATE.................................................................................................................................................................. 5
NAVIGAZIONE NEI MENU..................................................................................................................................................................... 5
1 ORGANI DI COMANDO .....................................................................................................................................................................6
1.1 TASTIERA DISPLAY KP500D/EN - KP500DV ............................................................................................................................ 6
1.2 LETTORE CHIAVE ELETTRONICA DK500M-E E DI PROSSIMITÀ DK500M-P ........................................................................ 7
1.3 TELECOMANDO RC500 ............................................................................................................................................................. 8
2 CODICI D’ACCESSO .........................................................................................................................................................................9
2.1 CODICI D’ACCESSO AL SISTEMA............................................................................................................................................. 9
2.1.1 Codici predefiniti ................................................................................................................................................................. 9
2.1.2 Introduzione di un codice non valido .................................................................................................................................. 9
2.1.3 Accesso alle funzioni ........................................................................................................................................................ 10
3 ALLARMI, EVENTI E SEGNALAZIONI............................................................................................................................................11
3.1 DESCRIZIONE DEGLI ALLARMI E DEGLI EVENTI.................................................................................................................. 11
3.1.1 Allarme intrusione............................................................................................................................................................. 11
3.1.2 Preallarme ........................................................................................................................................................................ 11
3.1.3 Allarme manomissione ..................................................................................................................................................... 12
3.1.4 Allarme falso codice ......................................................................................................................................................... 12
3.1.5 Allarme panico.................................................................................................................................................................. 13
3.1.6 Allarme panico silenzioso ................................................................................................................................................. 13
3.1.7 Allarme coercizione .......................................................................................................................................................... 13
3.1.8 Allarme soccorso .............................................................................................................................................................. 14
3.1.9 Allarme incendio ............................................................................................................................................................... 14
3.1.10 Evento reset incendio ....................................................................................................................................................... 14
3.1.11 Evento Tecnologico tipo 1 ................................................................................................................................................ 15
3.1.12 Evento Tecnologico tipo 2 ................................................................................................................................................ 15
3.1.13 Evento Tecnologico tipo 3 ................................................................................................................................................ 15
3.1.14 Evento Apriporta............................................................................................................................................................... 15
3.1.15 Evento Luce di cortesia .................................................................................................................................................... 15
3.1.16 Allarme guasto da ingresso Guasto.................................................................................................................................. 15
3.1.17 Allarme guasto telefonico ................................................................................................................................................. 16
3.1.18 Allarme guasto LAN.......................................................................................................................................................... 16
3.1.19 Allarme guasto sistema .................................................................................................................................................... 16
3.1.20 Evento assenza rete......................................................................................................................................................... 17
3.1.21 Allarme assenza rete continuato ...................................................................................................................................... 17
3.1.22 Allarme batteria bassa della Centrale e dei dispositivi radio............................................................................................. 17
3.1.23 Evento Manutenzione....................................................................................................................................................... 17
3.1.24 Evento esclusione ingressi ............................................................................................................................................... 18
3.2 SEGNALAZIONI ACUSTICHE................................................................................................................................................... 18
3.2.1 Segnalazione Tempo entrata/uscita ................................................................................................................................. 18
3.2.2 Preavviso inserimento ...................................................................................................................................................... 18
3.2.3 Gong................................................................................................................................................................................. 18
3.3 SEGNALAZIONI VOCALI .......................................................................................................................................................... 18
3.3.1 Messaggio di Attivazione / Disattivazione......................................................................................................................... 18
4 GESTIONE DELL’IMPIANTO...........................................................................................................................................................19
4.1 ATTIVAZIONE............................................................................................................................................................................ 19
4.1.1 Attivazione totale con tastiera........................................................................................................................................... 19
4.1.2 Attivazione totale con chiave elettronica o di prossimità................................................................................................... 19
4.1.3 Attivazione totale con telecomando .................................................................................................................................. 19
4.1.4 Attivazione parziale con tastiera ....................................................................................................................................... 20
4.1.5 Attivazione parziale con chiave elettronica o di prossimità............................................................................................... 20
4.1.6 Attivazione parziale con telecomando .............................................................................................................................. 20
4.2 DISATTIVAZIONE...................................................................................................................................................................... 21
4.2.1 Disattivazione totale con tastiera ...................................................................................................................................... 21
4.2.2 Disattivazione totale con chiave elettronica o di prossimità.............................................................................................. 21
4.2.3 Disattivazione totale con telecomando ............................................................................................................................. 21
4.2.4 Disattivazione parziale con tastiera .................................................................................................................................. 21
4.2.5 Disattivazione sotto coercizione ....................................................................................................................................... 21
4.3 TASTI FUNZIONE AD ACCESSO DIRETTO............................................................................................................................. 22
4.3.1 Tasto funzione ad accesso diretto “+” del telecomando RC500 ....................................................................................... 22
4.4 BLOCCO DEGLI ALLARMI IN CORSO ..................................................................................................................................... 22
4.5 INFORMAZIONI SULLO STATO DEL SISTEMA....................................................................................................................... 22
4.5.1 Masking su tastiere e lettori.............................................................................................................................................. 22
4.5.2 Visualizzare lo stato dell’impianto..................................................................................................................................... 23
4.5.3 Visualizzare gli ingressi aperti .......................................................................................................................................... 23
4.5.4 Visualizzare gli ingressi esclusi ........................................................................................................................................ 23
4.5.5 Esaminare la memoria di allarmi e manomissioni............................................................................................................. 23
4.5.6 Cancellazione memoria allarmi e manomissioni............................................................................................................... 23
4.5.7 Visualizzare i guasti e le anomalie.................................................................................................................................... 23
4.6 PROGRAMMATORE ORARIO .................................................................................................................................................. 24
4 Manuale Utente MP508
4.6.1 Posticipo dell’attivazione automatica dell’impianto ........................................................................................................... 24
4.7 MESSAGGIO DI SERVIZIO....................................................................................................................................................... 24
4.7.1 Registrazione messaggio di servizio ................................................................................................................................ 24
4.7.2 Ascolto messaggio di servizio........................................................................................................................................... 24
5 FUNZIONI AVANZATE.....................................................................................................................................................................25
5.1 INSERIMENTO DI CARATTERI ALFANUMERICI..................................................................................................................... 25
5.2 NOMINA VOCALE ..................................................................................................................................................................... 25
5.3 SCELTA DELLA LINGUA .......................................................................................................................................................... 25
5.4 IMPOSTAZIONE DI DATA E ORA – ORA LEGALE .................................................................................................................. 25
5.5 STORICO EVENTI..................................................................................................................................................................... 25
5.5.1 Consultare lo Storico eventi.............................................................................................................................................. 26
5.5.2 Interpretazione dei dati dell’evento ................................................................................................................................... 26
5.6 ABILITAZIONI ............................................................................................................................................................................ 26
5.6.1 Abilitazione tecnico........................................................................................................................................................... 26
5.6.2 Disabilitazione tecnico ...................................................................................................................................................... 26
5.6.3 Abilitazione utente ............................................................................................................................................................ 27
5.6.4 Disabilitazione utente ....................................................................................................................................................... 27
5.6.5 Abilitazione chiave............................................................................................................................................................ 27
5.6.6 Disabilitazione chiave ....................................................................................................................................................... 28
5.6.7 Abilitazione programmatore orario.................................................................................................................................... 28
5.6.8 Disabilitazione programmatore orario............................................................................................................................... 28
5.7 CODICI ...................................................................................................................................................................................... 28
5.7.1 Cambio codice.................................................................................................................................................................. 28
5.7.2 Reset di un codice utente ................................................................................................................................................. 29
5.8 ESCLUSIONE E INCLUSIONE INGRESSI................................................................................................................................ 29
5.8.1 Esclusione di un ingresso................................................................................................................................................. 29
5.8.2 Inclusione di un ingresso .................................................................................................................................................. 30
5.9 PERSONALIZZAZIONE TASTIERE .......................................................................................................................................... 30
5.9.1 Info Display....................................................................................................................................................................... 30
5.9.2 Regolazione volume buzzer ............................................................................................................................................. 30
5.9.3 Regolazione contrasto display.......................................................................................................................................... 31
5.9.4 Regolazione retroilluminazione tastiera e display............................................................................................................. 31
6 TRASMETTITORE TELEFONICO....................................................................................................................................................32
6.1 SEQUENZA INVIO MESSAGGI D’ALLARME............................................................................................................................ 32
6.2 NUMERI DI TELEFONO ............................................................................................................................................................ 32
6.2.1 Modifica di un numero di telefono..................................................................................................................................... 33
6.2.2 Cancellazione di un numero di telefono............................................................................................................................ 33
6.3 SMS ........................................................................................................................................................................................... 34
6.3.1 Scrittura messaggi SMS ................................................................................................................................................... 34
6.3.2 Cancellazione messaggi SMS .......................................................................................................................................... 35
6.4 SEGNALAZIONE DEL CREDITO TELEFONICO IN ESAURIMENTO (SOLO PER GSM)........................................................ 35
7 TELEGESTIONE UTENTE...............................................................................................................................................................36
7.1 SALTO SEGRETERIA TELEFONICA........................................................................................................................................ 36
7.2 TELEGESTIONE CON MESSAGGI SMS.................................................................................................................................. 36
7.3 RICHIESTA DI INVIO E-MAIL DA VIDEOSERVER CON MESSAGGIO SMS .......................................................................... 36
7.4 ATTIVAZIONE USCITE COMANDABILI A COSTO ZERO........................................................................................................ 37
7.5 TELEGESTIONE CON MENU A GUIDA VOCALE.................................................................................................................... 37
7.6 TABELLA ELENCO COMANDI DTMF PER RISPONDITORE VOCALE................................................................................... 38
7.7 ASCOLTO AMBIENTALE .......................................................................................................................................................... 38
8 TEST DEL SISTEMA........................................................................................................................................................................39
8.1 TEST PERIODICI....................................................................................................................................................................... 39
8.1.1 Test ingressi ..................................................................................................................................................................... 39
8.1.2 Test uscite ........................................................................................................................................................................ 39
8.1.3 Test batteria Centrale ....................................................................................................................................................... 40
8.1.4 Test chiamata vocale........................................................................................................................................................ 40
8.1.5 Test chiamata centro telesorveglianza ............................................................................................................................. 40
8.1.6 Test campo GSM.............................................................................................................................................................. 41
8.1.7 Test Ascolto ambiente ...................................................................................................................................................... 41
8.1.8 Test dispositivi radio ......................................................................................................................................................... 41
9 GUIDA RAPIDA TELEGESTIONE ...................................................................................................................................................43
Manuale Utente MP508 5
PREFAZIONE
CONVENZIONI UTILIZZATE
Per chiarezza, il manuale adotta le seguenti convenzioni:
Ad esempio 120 OK significa “digitare 120 e poi premere il tasto OK”.
, , e indicano i corrispondenti tasti di navigazione a freccia della tastiera.
Prestare infine attenzione ai seguenti simboli:
Questo simbolo segnala un importante avvertimento.
Questo simbolo segnala un suggerimento.
NAVIGAZIONE NEI MENU
Il sistema MP508 prevede 4 menu:
il menu Tecnico accessibile digitando Codice Tecnico (default 000000) OK MENU
questo menu è dedicato all’installatore dell’impianto.
il menu Master accessibile digitando
Codice Master (default 111111) OK MENU
questo menu è dedicato all’utente principale dell’impianto.
il menu utente accessibile digitando
un Codice utente (es. default 000020) OK MENU
questo menu è dedicato agli utenti dell’impianto.
il menu ad accesso libero accessibile digitando direttamente MENU
da questo menu si possono consultare alcune informazioni sullo stato dell’impianto.
I menu sono organizzati con struttura ad albero, ovvero con sottomenu più o meno profondi, composti da più voci.
Tipicamente sulla 1a riga del display compare la voce del menu in uso e sulla 2a riga le sue voci di sottomenu.
Per esempio:
Per scorrere le voci di un menu utilizzare i tasti di scorrimento verticale e .
Per accedere ad un sottomenu, premere OK.
Per confermare una scelta all’interno di un menu, premere OK altrimenti premere ESC.
Per tornare indietro di un livello, premere ESC.
Per uscire totalmente da un menu, premere più volte ESC.
Se non si digita alcun tasto, dopo un minuto il sistema esce automaticamente dal menu.
La pressione di ciascun tasto è segnalata con un breve beep.
La conferma, ad es. per codice valido, è segnalata con un beep-beep!.
L’inserimento di un parametro errato, ad es. per codice non valido, è segnalato con una nota bassa.
La visualizzazione dello stato dei settori e della loro associazione ad alcune funzioni durante la programmazione è di tipo grafico.
Esempio:
Sulla 2a riga del display appaiono dei simboli grafici in corrispondenza delle cifre 1 ÷ 8 presenti sulla mascherina;
il significato è:
= il settore è disattivo
0 = il settore è disattivo con uno o più ingressi aperti
= il settore è attivo
. = il settore non è esistente
Nella prima riga è indicato il settore su cui è posizionato il cursore e la sua nomina.
Ulteriori informazioni sono riportate nei paragrafi che descrivono le singole funzioni.
STORICO EVENTI
SISTEMA
SE01:...
□□0□■...
6 Manuale Utente MP508
1 ORGANI DI COMANDO
1.1 TASTIERA DISPLAY KP500D/EN - KP500DV
S
P
Q
R
O
A
B
C
D E F I L N
HG
Rif. Descrizione Uso o indicazioni fornite
A Tastiera Usata per comporre il codice d’accesso, selezionare alcune funzioni e programmare
la centrale
B Tasti funzione Usati per attivare funzioni addizionali del sistema – vedere § 4.3
C Display LCD 2x16 caratteri Mostra data e ora a riposo, informazioni di dettaglio sullo stato del sistema, lo
storico eventi e i menu di programmazione
D
LED verde
tensione di rete e carica della batteria
della centrale
Acceso = rete elettrica presente
Lampeggiante = rete elettrica assente, alimentazione da batteria
Vedere manuale istallazione.
E LED giallo
di avviso
Ad impianto attivo è visibile solo dopo aver inserito il proprio codice.
Spento = funzionamento normale
Acceso = presenza di un’informazione importante (allarme o manomissione in
memoria, presenza di ingressi esclusi, presenza di un guasto) - vedere § 4.5.7
F LED giallo
manutenzione Spento = funzionamento normale
Acceso = sistema in manutenzione
G LED verde
stato programmatore orario
Spento = P.O. disattivato
Acceso = P.O. attivo
Lampeggiante = preavviso attivazione automatica – vedere § 4.6
H LED giallo
ingressi aperti
Ad impianto attivo è visibile solo dopo aver inserito il proprio codice.
Spento = ingressi a riposo
Acceso = ingressi aperti - vedere § 4.5.3
I LED giallo
ingressi esclusi
Visibile solo dopo aver inserito il proprio codice.
Spento = ingressi tutti inclusi
Acceso = ingressi esclusi (per inibizione o isolamento) - vedere § 4.5.4
L LED rosso
memoria allarmi
Visibile solo dopo aver inserito il proprio codice.
Spento = nessun allarme
Acceso = memoria allarme - vedere § 4.5.5
M
LED rosso
memoria manomissioni
Visibile solo dopo aver inserito il proprio codice.
Spento = nessuna manomissione
Acceso = memoria manomissioni - vedere § 4.5.5
Manuale Utente MP508 7
Rif. Descrizione Uso o indicazioni fornite
N LED verde
stato impianto
Acceso = impianto totalmente attivato
Spento = impianto totalmente disattivato
Lampeggiante = impianto attivato parzialmente - vedere § 4.5.2
O Tasti freccia Scorrono le voci di menu; modificano il valore di alcuni parametri
P Tasto MENU Accede al menu
Q Tasto ESC Torna al livello di menu superiore
R Tasto OK Conferma il codice d’accesso o altri dati immessi; conferma la voce di menu scelta e
passa al suo sottomenu
S Coperchietto Protegge i tasti numerici
1.2 LETTORE CHIAVE ELETTRONICA DK500M-E E DI PROSSIMITÀ DK500M-P
Descrizione Uso o indicazioni fornite
A B
C D LED (verde)
stato settori associati
Spento = tutti i settori associati al LED sono disattivi
Acceso = tutti i settori associati al LED sono attivi
Lampeggiante = almeno un settore associato al LED è attivo
E LED rosso
riassuntivo allarmi e segnalazioni
Spento = nessuna segnalazione per i settori associati all’inseritore
Acceso = segnalazione di allarme memorizzato per i settori associati all’inseritore
oppure di manomissione o guasto impianto (il LED si spegne alla successiva
attivazione dell’impianto, se nel frattempo l’allarme è cessato oppure finché il
guasto non viene riparato).
Lampeggiante = presenza di almeno un ingresso aperto fra i settori associati
all’inseritore
Se ci sono contemporaneamente allarmi o guasti e ingressi aperti, il LED è acceso
fisso.
In generale, l’accensione di questo LED invita a controllare sulla tastiera
dell’impianto i dettagli della segnalazione.
F Toppa o Transponder DK500M-E: foro d’inserimento della chiave elettronica DK50
DK500M-P: sensore per la chiave di prossimità DK30
8 Manuale Utente MP508
1.3 TELECOMANDO RC500
Nota: dispositivo utilizzabile su centrale MP508 e tastiere KP500D/EN - KP500DV con revisione software 4.00 o superiore, in
abbinamento ad una espansione radio ER500.
Rif. Descrizione Uso o indicazioni fornite
A LED bi colore
Rosso / Verde
Acceso Rosso= lampeggia alla pressione di
qualsiasi tasto, seguito da un beep se l’unita
di controllo ha ricevuto il comando.
Acceso Verde= alla pressione di qualsiasi
tasto, indica stato carica batteria bassa
Tasto 1
Attivazione Attiva i settori associati
Tasto 2
Programmabile
in funzione dell’unità di
controllo
Adibito univocamente o alla funzione di
attivazione / disattivazione di dispositivi di
USCITA; o per generare 4 distinte tipologie di
allarmi : Panico silenzioso, Panico, Soccorso,
Incendio.
Tasto 3
Attivazione/disattivazione
Toggle
Attiva / Disattiva con funzione toggle i settori
associati
Tasto 4
Disattivazione Disattiva i settori associati
Manuale Utente MP508 9
2 CODICI D’ACCESSO
2.1 CODICI D’ACCESSO AL SISTEMA
Per la gestione del sistema MP508 si possono usare fino a 32 diversi codici d’accesso: 1 Installatore, 1 Master e 30 Utenti. Il codice
d’accesso è liberamente programmabile, con lunghezza variabile da un minimo di 4 a un massimo di 6 cifre, e in base al suo tipo
garantisce l’accesso a determinate funzioni del sistema. Ogni utente può cambiare a piacimento il proprio codice d’accesso, tenendo
presente che automaticamente il sistema gli assegnerà anche un codice per la funzione di anticoercizione che è uguale a quello scelto
+ 1 (esempio se scelgo 789456 il codice anticoercizione sarà 789457).
Consiglio: è bene che ogni utente, compreso Master e Tecnico, cambino il proprio codice prima di mettere in servizio l’impianto.
Il codice Master è sempre abilitato ed è l’unico codice autorizzato all’abilitazione degli altri codici; inoltre può riportare gli altri codici
d’accesso al valore di fabbrica (nel caso ce li si dimenticasse).
Il codice d’accesso inserito va confermato con il tasto OK.
Attenzione: se un utente qualsiasi digita il proprio codice l’Installatore che eventualmente era abilitato viene automaticamente
disabilitato; lo stesso accade anche all’inserimento di una chiave elettronica o di prossimità.
2.1.1 Codici predefiniti
Tipo codice Codice predefinito Settori associati Abilitato
Installatore 000000 Tutti
Master 111111 Tutti
Utente (2 ÷31) 000020-000310 Programmabile No
La centrale esce di fabbrica col codice installatore abilitato, che viene automaticamente disabilitato alla prima introduzione di un altro
codice valido.
2.1.2 Introduzione di un codice non valido
Se si digita per 4 volte consecutive un codice d’accesso non valido, la centrale interpreta il fatto come un tentativo di sabotaggio quindi
genera un allarme manomissione attivando tutte le uscite d’allarme predisposte e le eventuali chiamate telefoniche.
Appena viene digitato un codice corretto il conteggio dei codici errati viene azzerato.
10 Manuale Utente MP508
2.1.3 Accesso alle funzioni
Le varie funzioni del sistema MP508 sono raccolte in 4 distinti Menu:
MENU AD ACCESSO LIBERO
Si accede direttamente premendo il tasto MENU senza la digitazione di alcun codice e prevede le seguenti funzioni:
Visualizzazione stato Batteria bassa
Visualizzazione della lista degli ingressi aperti
Consultazione della Memoria allarmi
Consultazione della Memoria manomissioni
Ascolto, Registrazione e Cancellazione del Messaggio di servizio (a seguito introduzione codice).
Visualizzazione dei guasti
Visualizzazione dello stato di preinserimento da Programmatore Orario
Visualizzazione della lista degli ingressi esclusi (segue introduzione codice)
Impostazione della frase visualizzata a riposo “Info display” (segue introduzione di un codice) (*)
Regolazione del volume del buzzer
Regolazione del contrasto del display
Regolazione della retroilluminazione del display
MENU MASTER
Si accede digitando il codice Master, confermato con OK, e premendo il tasto MENU; prevede le seguenti funzioni:
Visualizzazione stato impianto
Attivazione / Disattivazione / Parzializzazione Impianto
Visualizzazione storico eventi
Esclusione / Inclusione ingressi
Impostazione Ora - Data
Modifica del proprio codice
Impostazioni utenti
Impostazioni e programmazione chiavi
Impostazioni del Programmatore Orario
Abilitazione / Disabilitazione tecnico e utenti (*)
Abilitazione / Disabilitazione chiavi (*)
Abilitazione / Disabilitazione comandi orari
Abilitazione / Disabilitazione messaggi vocali
Abilitazione / Disabilitazione Accesso remoto
Abilitazione / Disabilitazione disattivazione da remoto
Test (ingressi, uscite, batteria)
Test telefonici (chiamata vocale, centro)
Test campo GSM e Dispositivi Radio
Trasmettitore telefonico (Inser. / mod. numeri di telefono; messaggi vocali ed SMS)
MENU UTENTE
Si accede digitando un codice utente valido, confermato con OK, e premendo il tasto MENU; prevede le seguenti funzioni:
Visualizzazione stato impianto
Attivazione / Disattivazione / Parzializzazione Impianto
Visualizzazione storico eventi
Esclusione / Inclusione ingressi
Modifica del proprio codice
Modifica della propria nomina (*)
(*) funzione accessibile solo ad impianto disattivo.
Alcune funzioni sono accessibili anche da remoto tramite telefono, attraverso un menu con guida vocale:
MENU A GUIDA VOCALE (vedere § 7.5)
Si accede tramite telefono con tasti DTMF; è richiesta la digitazione del codice Master e prevede le seguenti funzioni:
Attivazione / Disattivazione settori
Azionamento di uscite
Ascolto ambientale
Esclusione / Inclusione ingressi
Richiesta di riassuntivo stato impianto
Manuale Utente MP508 11
3 ALLARMI, EVENTI E SEGNALAZIONI
3.1 DESCRIZIONE DEGLI ALLARMI E DEGLI EVENTI
Il sistema MP508 gestisce diverse tipologie d’allarme ed eventi, che sono illustrate di seguito con le loro caratteristiche distintive.
3.1.1 Allarme intrusione
È l’allarme del sistema antintrusione. Il sistema MP508 gestisce un allarme intrusione per ciascun settore a cui possono essere
abbinati per ognuno i propri attuatori di uscita, come le sirene.
Sono previste varie possibilità per determinare quando gli ingressi intrusione devono generare Allarme: singolarmente o raggruppati tra
loro (es. combinati in AND, a seguito di doppio sgancio, secondo un determinato percorso, …) – vedere “Manuale di programmazione”.
Nota: attivando la funzione di “Conteggio allarme” è possibile determinare il numero massimo di allarmi provocato da un sensore
nell’arco di una giornata e finché il settore di pertinenza è attivato.
generato se... viene aperto un ingresso Intrusione e almeno un settore ad esso associato con funzione OR è attivo
viene aperto un ingresso Intrusione e tutti i settori ad esso associati con funzione AND sono attivi
attiva... le uscite programmate Intrusione e Intrusione/Manomissione che hanno almeno un settore in comune
con l’ingresso che ha generato l’evento
il trasmettitore per l’invio vocale SMS, modem o numerico del relativo messaggio di Allarme intrusione
(se programmato)
viene memorizzato... nello Storico eventi
nella Memoria temporanea allarmi
viene segnalato... sulle tastiere che hanno in comune con l’ingresso almeno un settore
sui lettori che hanno in comune con l’ingresso almeno un settore
dura... per il Tempo di allarme intrusione/manomissione/panico
si interrompe con... l’introduzione di un codice valido in tastiera che ha almeno un settore in comune con l’ingresso che ha
generato l’evento
l’inserimento di una chiave valida
un comando disattivazione settori da ingresso chiave che ha almeno un settore in comune con l’ingresso
che ha generato l’evento
un comando disattivazione da telecomando che ha almeno un settore in comune con l’ingresso che ha
generato l’evento.
3.1.2 Preallarme
Nell’impianto antintrusione il Preallarme può essere utilizzato, ad esempio, per far suonare un cicalino ogni qualvolta i sensori di
un’area esterna, come un cortile, rilevano la presenza di una persona.
generato se... viene aperto un ingresso Preallarme e almeno un settore ad esso associato con funzione OR è attivo
viene aperto un ingresso Preallarme e tutti i settori ad esso associati con funzione AND sono attivi
attiva... le uscite programmate Preallarme che hanno almeno un settore in comune con l’ingresso che ha
generato l’evento
il trasmettitore per l’invio modem o numerico del relativo messaggio di Preallarme (se programmato)
viene memorizzato... nello Storico eventi
nella Memoria temporanea allarmi
viene segnalato... sulle tastiere che hanno in comune con l’ingresso almeno un settore
sui lettori che hanno in comune con l’ingresso almeno un settore
dura... per il Tempo di preallarme
si interrompe con... l’introduzione di un codice valido in tastiera che ha almeno un settore in comune con l’ingresso che ha
generato l’evento
l’inserimento di una chiave valida
un comando disattivazione settori da ingresso chiave che ha almeno un settore in comune con l’ingresso
che ha generato l’evento
un comando disattivazione da telecomando che ha almeno un settore in comune con l’ingresso che ha
generato l’evento.
12 Manuale Utente MP508
3.1.3 Allarme manomissione
È l’allarme che viene generato se qualcuno tenta di manomettere l’impianto. È sempre attivo (24h) ed è temporaneamente disabilitato
ponendo l’impianto nello stato di manutenzione.
generato se... viene aperto un Tamper (centrale, tastiere o dispositivi radio come DC, IR, Sirene)
viene aperta o sbilanciata la linea SAB della centrale o delle espansioni
viene sbilanciato (cortocircuito o taglio fili) un ingresso in doppio bilanciamento
viene aperto un ingresso programmato Manomissione
un dispositivo connesso sul bus non risponde per diverse volte consecutive
un dispositivo radio non risponde alla propria espansione per un tempo superiore alla configurazione
preselezionata (Supervisione)
un dispositivo radio estraneo al sistema occupa o disturba la banda radio dell’espansione ER500
(Jamming)
L’allarme viene generato indipendentemente dallo stato dei settori (24h).
attiva... le uscite programmate Manomissione e Intrusione/Manomissione che hanno almeno un settore in
comune (nel caso di ingressi doppio bil.). Negli altri casi muove le uscite manomissione
indipendentemente dai settori
il trasmettitore per l’invio vocale, SMS, modem o numerico del relativo messaggio di Allarme
manomissione (se programmato)
viene memorizzato... nello Storico eventi
nella Memoria temporanea manomissioni
viene segnalato... sulle tastiere
sui lettori
dura... per il Tempo di allarme intrusione/manomissione/panico
si interrompe con... l’introduzione di un codice valido in tastiera
l’inserimento di una chiave valida
un comando disattivazione settori da ingresso Chiave
un comando disattivazione da telecomando che ha almeno un settore in comune con l’ingresso che ha
generato l’evento
3.1.4 Allarme falso codice
È l’allarme che viene generato se qualcuno tenta di individuare un codice valido per disattivare l’impianto. È sempre attivo (24h) ed è
temporaneamente disabilitato ponendo l’impianto nello stato di manutenzione.
generato se... viene introdotto per 4 volte consecutive un codice non valido (Il conteggio si azzera introducendo un
codice valido)
L’allarme viene generato indipendentemente dallo stato dei settori (24h).
attiva... le uscite programmate Manomissione e Intrusione/Manomissione che hanno almeno un settore in
comune con la tastiera dalla quale si è introdotto il falso codice
il trasmettitore per l’invio modem o numerico del relativo messaggio dettagliato di falso codice (se
programmato)
viene memorizzato... nello Storico eventi
nella Memoria temporanea manomissioni
viene segnalato... sulle tastiere che hanno almeno un settore in comune con quella da cui si è introdotto il falso codice
sui lettori che hanno almeno un settore in comune con quella da cui si è introdotto il falso codice
dura... per il Tempo di allarme intrusione/manomissione/panico
si interrompe con... l’introduzione di un codice valido in tastiera
inserimento di una chiave valida
un comando disattivazione settori da ingresso Chiave
un comando disattivazione da telecomando che ha almeno un settore in comune con l’ingresso che ha
generato l’evento
Manuale Utente MP508 13
3.1.5 Allarme panico
È un allarme che può far scattare l’utente quando si trova in situazioni di pericolo. È sempre attivo (24h) ed è temporaneamente
disabilitato ponendo l’impianto nello stato di manutenzione.
generato se... viene aperto un ingresso Panico
viene premuto per almeno 5 secondi il tasto funzione “ + “ del telecomando (se programmato)
L’allarme viene generato indipendentemente dallo stato dei settori (24h).
attiva... le uscite programmate Panico che hanno almeno un settore in comune con l’ingresso che ha generato
l’evento
il trasmettitore per l’invio vocale, modem o numerico del relativo messaggio di Allarme panico (se
programmato)
viene memorizzato... nello Storico eventi
nella Memoria temporanea allarmi
viene segnalato... sulle tastiere che hanno in comune con l’ingresso almeno un settore
sui lettori che hanno in comune con l’ingresso almeno un settore
dura... per il Tempo di allarme intrusione/manomissione/panico
si interrompe con... l’introduzione di un codice valido in tastiera
inserimento di una chiave valida
un comando disattivazione settori da ingresso Chiave
un comando disattivazione da telecomando che ha almeno un settore in comune con l’ingresso che ha
generato l’evento
3.1.6 Allarme panico silenzioso
È un allarme che può far scattare l’utente quando si trova in situazioni di pericolo e non deve attirare l’attenzione del malvivente.
È sempre attivo (24h) ed è temporaneamente disabilitato ponendo l’impianto nello stato di manutenzione.
generato se... viene aperto un ingresso Panico silenzioso
viene premuto per almeno 3 secondi il tasto funzione su tastiera panico silenzioso
viene premuto per almeno 5 secondi il tasto funzione “ + “ del telecomando (se programmato)
L’allarme viene generato indipendentemente dallo stato dei settori (24h).
attiva... le uscite programmate Panico silenzioso con almeno un settore in comune con l’ingresso che ha
generato l’evento o con la tastiera su cui è stato premuto il tasto dedicato
il trasmettitore per l’invio vocale, modem o numerico del relativo messaggio di Allarme panico (se
programmato)
viene memorizzato... nello Storico eventi
dura... per il Tempo di allarme intrusione/manomissione/panico
si interrompe con... l’introduzione di un codice valido in tastiera
inserimento di una chiave valida
un comando disattivazione settori da ingresso Chiave
un comando disattivazione da telecomando che ha almeno un settore in comune con l’ingresso che ha
generato l’evento
3.1.7 Allarme coercizione
È un allarme che può far scattare l’utente quando è costretto da un malvivente a disattivare l’impianto. È sempre attivo (24h) ed è
temporaneamente disabilitato ponendo l’impianto nello stato di manutenzione.
generato se... viene aperto un ingresso Anticoercizione
viene introdotto da tastiera un codice anticoercizione (codice + 1)
L’allarme viene generato indipendentemente dallo stato dei settori (24h).
attiva... le uscite programmate Coercizione che hanno in comune con l’ingresso o con la tastiera almeno un
settore
il trasmettitore per l’invio vocale, modem o numerico del relativo messaggio di Allarme coercizione (se
programmato)
viene memorizzato... nello Storico eventi
dura... per un tempo fisso di 30 secondi
si interrompe con... l’introduzione di un codice valido su tastiera
inserimento di una chiave valida
un comando disattivazione settori da ingresso Chiave
un comando disattivazione da telecomando che ha almeno un settore in comune con l’ingresso che ha
generato l’evento
14 Manuale Utente MP508
3.1.8 Allarme soccorso
Il sistema MP508 offre la possibilità di generare delle segnalazioni di servizio per la “richiesta di soccorso” a fronte dell’azionamento di
un pulsante dedicato o per rilevata mancanza di movimento negli ambienti.
Nota: La “richiesta di soccorso” è da considerarsi solo una funzione ausiliaria del sistema antintrusione, pertanto il sistema MP508
non può essere utilizzato come sistema di telesoccorso secondo le normative vigenti.
generato se... viene aperto un ingresso Soccorso
non viene aperto un ingresso Mancanza movimento (ogni 12 ore)
viene premuto per più di 3 secondi il tasto della tastiera associato alla funzione soccorso
viene premuto per almeno 5 secondi il tasto funzione “ + “ del telecomando (se programmato)
L’allarme viene generato indipendentemente dallo stato dei settori (24h).
attiva... le uscite programmate Soccorso che hanno almeno un settore in comune con l’ingresso che ha
generato l’evento o con la tastiera su cui è stato premuto il tasto dedicato
il trasmettitore per l’invio vocale, SMS, modem o numerico del relativo messaggio di Allarme soccorso
(se programmato); con l’invio vocale, al termine del messaggio è attivato in automatico l’ascolto
viene memorizzato... nello Storico eventi
nella Memoria temporanea allarmi
viene segnalato... sulle tastiere che hanno in comune almeno un settore con l’ingresso o tastiera che ha generato l’evento
sui lettori che hanno in comune almeno un settore con l’ingresso o tastiera che ha generato l’evento
dura... per il Tempo di allarme soccorso
si interrompe con... l’introduzione di un codice valido in tastiera
inserimento di una chiave valida
un comando disattivazione settori da ingresso Chiave
un comando disattivazione da telecomando che ha almeno un settore in comune con l’ingresso che ha
generato l’evento
3.1.9 Allarme incendio
Il sistema MP508 offre la possibilità di gestire dei rivelatori incendio (fumo, pulsanti, …) collegandoli agli ingressi opportunamente
programmati, per generare delle segnalazioni di servizio di tipo “allarme incendio”.
Nota: L’ “allarme incendio” è da considerarsi solo una funzione ausiliaria del sistema antintrusione, pertanto il sistema MP508 non
può essere utilizzato come sistema di rilevazione antincendio secondo le normative vigenti.
Per realizzare un impianto che soddisfi pienamente i requisiti di un sistema di rilevazione antincendio si invita a consultare il catalogo
generale Elkron alla sezione Antincendio.
generato se... viene aperto un ingresso Incendio
viene premuto per più di 3 secondi il tasto della tastiera associato alla funzione incendio
viene premuto per almeno 5 secondi il tasto funzione “ + “ del telecomando (se programmato)
L’allarme viene generato indipendentemente dallo stato dei settori (24h).
attiva... le uscite programmate Incendio che hanno almeno un settore in comune con l’ingresso che ha generato
l’evento o con la tastiera su cui è stato premuto il tasto dedicato
il trasmettitore per l’invio vocale, SMS, modem o numerico del relativo messaggio di Allarme incendio
(se programmato)
viene memorizzato... nello Storico eventi
nella Memoria temporanea allarmi
viene segnalato... sulle tastiere che hanno in comune almeno un settore con l’ingresso o tastiera che ha generato l’evento
sui lettori che hanno in comune almeno un settore con l’ingresso o tastiera che ha generato l’evento
dura... fino a che non viene aperto un ingresso Reset incendio che ha almeno un settore in comune con
l’ingresso incendio andato in allarme o con la tastiera che ha generato l’evento
3.1.10 Evento reset incendio
generato se... viene aperto un ingresso Reset incendio
attiva... per 1 secondo le uscite programmate reset incendio che hanno almeno un settore in comune con
l’ingresso che ha generato l’evento
viene memorizzato... nello Storico eventi
inoltre... termina l’Allarme incendio relativo
resetta la Memoria temporanea dell’allarme incendio
spegne il LED sulle tastiere e sui lettori che segnalavano l’evento
Attenzione: in caso di segnalazione “allarme incendio” e successivo reset manuale dell’allarme, è necessario ripristinare le
condizioni ambientali del locale dove si è generato l’allarme e verificare che il sensore sia nuovamente armato per poter
rilevare una nuova situazione di allarme.
Manuale Utente MP508 15
3.1.11 Evento Tecnologico tipo 1
Il sistema MP508 offre la possibilità di gestire alcune funzioni di domotica (attivazione del riscaldamento, gestione dell’irrigazione del
giardino, etc.) attraverso gli “eventi tecnologici” di tipo 1, 2 e 3, l’ “evento apriporta” e l’ “evento luce di cortesia”.
Gli “eventi tecnologici” e “luce di cortesia” sono sempre attivi (24h) mentre “l’evento apriporta” è attivo quando i settori sono disattivi.
generato se... viene aperto un ingresso Tecnologico di tipo 1
attiva... le uscite programmate Tecnologico tipo 1 che hanno almeno un settore in comune con l’ingresso che ha
generato l’evento
il trasmettitore per l’invio vocale, SMS, modem o numerico del relativo messaggio di Servizio tecnologico
(se programmato)
viene memorizzato... nello Storico eventi
dura... finché almeno uno degli ingressi programmati come Tecnologico tipo 1 con almeno un settore in
comune con l’uscita rimane aperto
3.1.12 Evento Tecnologico tipo 2
generato se... viene aperto un ingresso Tecnologico di tipo 2
attiva... le uscite programmate Tecnologico tipo 2 che hanno almeno un settore in comune con l’ingresso che ha
generato l’evento
il trasmettitore per l’invio vocale, SMS, modem o numerico del relativo messaggio di Servizio tecnologico
(se programmato)
viene memorizzato... nello Storico eventi
dura... 1 secondo
3.1.13 Evento Tecnologico tipo 3
generato se... viene aperto un ingresso Tecnologico di tipo 3
attiva... le uscite programmate Tecnologico tipo 3 che hanno almeno un settore in comune con l’ingresso che ha
generato l’evento
il trasmettitore per l’invio vocale, SMS, modem o numerico del relativo messaggio di Servizio tecnologico
(se programmato)
viene memorizzato... nello Storico eventi
dura... fino a che viene digitato un codice valido su tastiera e tutti gli ingressi programmati come Tecnologico
tipo 3 che hanno almeno un settore in comune sono tornati a riposo
3.1.14 Evento Apriporta
generato se... viene aperto un ingresso Intrusione appartenente ad uno più settori, a cui è stata abilitata la funzione
complementare Apriporta. Tutti i settori associati all’ingresso devono essere disattivi
viene inserita una chiave programmata come “controllo accessi” associata a uno o più settori. Tutti i
settori associati alla chiave devono essere disattivi
attiva... le uscite programmate Apriporta associate ad almeno un settore dell’ingresso o della chiave
viene memorizzato... nello Storico eventi solo nel caso di azionamento provocato da una chiave
dura... circa 2 secondi
3.1.15 Evento Luce di cortesia
generato se... viene aperto un ingresso Intrusione appartenente ad uno più settori, a cui è stata abilitata la funzione
complementare Luce di cortesia
attiva... le uscite programmate Luce di cortesia associate ad almeno un settore dell’ingresso
dura... circa 3 minuti
3.1.16 Allarme guasto da ingresso Guasto
È possibile abbinare al sistema MP508 il controllo di dispositivi dotati di uscita “guasto”.
generato se... viene aperto un ingresso programmato Guasto
L’allarme viene generato indipendentemente dallo stato dei settori (24h).
attiva le uscite programmate Guasto che hanno almeno un settore in comune con l’ingresso che ha generato
l’evento
il trasmettitore per l’invio vocale, modem o numerico del relativo messaggio di Guasto (se programmato)
viene memorizzato... nello Storico eventi
nella lista dei guasti e anomalie
si interrompe con... la richiusura dell’ingresso programmato Guasto
dopo la risoluzione
del problema la
centrale...
attiva il trasmettitore per l’invio numerico del relativo messaggio di fine allarme guasto (se programmato)
memorizza nello Storico eventi la fine guasto
disattiva le uscite programmate guasto
16 Manuale Utente MP508
3.1.17 Allarme guasto telefonico
generato ... su linea PSTN:
dopo 3 test PSTN automatici consecutivi falliti
se, con controllo toni abilitato, in seguito ad un evento da inviare, all’impegno della linea telefonica non
viene rilevato il Dial tone per 3 volte consecutive
su canale GSM:
in caso di assenza campo continuata
in caso di codice PIN errato
con SIM mancante
L’allarme viene generato indipendentemente dallo stato dei settori (24h)
attiva... le uscite programmate Guasto telefonico
il trasmettitore per l’invio vocale, modem o numerico del relativo messaggio di Allarme guasto telefonico
(se programmato)
viene memorizzato... nello Storico eventi
nella lista dei guasti e anomalie
viene segnalato... con il LED giallo guasto sulle tastiere
con il LED rosso sui lettori
si interrompe con... su linea PSTN:
il ripristino del guasto telefonico, cioè con una telefonata andata a buon fine eseguita sulla linea PSTN,
oppure con un test PSTN automatico andato a buon fine
su canale GSM:
una telefonata andata a buon fine eseguita sul canale GSM, oppure col ritorno del campo
dopo la risoluzione
del problema la
centrale...
attiva il trasmettitore per l’invio vocale, modem o numerico del relativo messaggio di fine allarme guasto
telefonico (se programmato)
spegne il LED guasto su tastiere e lettori
memorizza nello Storico eventi la fine guasto telefonico
disattiva le uscite programmate guasto telefonico
3.1.18 Allarme guasto LAN
generato ... dopo 3 tentativi consecutivi di invio dell’evento sul canale LAN Ethernet falliti
L’allarme viene generato indipendentemente dallo stato dei settori (24h)
attiva... il trasmettitore per l’invio vocale, modem o numerico del relativo messaggio di Allarme guasto LAN (in
vocale viene inviato il messaggio “guasto sistema”).
viene memorizzato... nello Storico eventi
nella lista dei guasti e anomalie
viene segnalato... con il LED giallo guasto sulle tastiere
con il LED rosso sui lettori
si interrompe con... il ripristino del guasto LAN, cioè con una comunicazione sul canale LAN Ethernet andato a buon fine
dopo la risoluzione
del problema la
centrale...
attiva il trasmettitore per l’invio numerico del relativo messaggio di fine allarme guasto LAN (se
programmato)
spegne il LED guasto su tastiere e lettori
memorizza nello Storico eventi la fine guasto LAN
3.1.19 Allarme guasto sistema
generato se... si verifica un’anomalia sulle tensioni di alimentazione dell’impianto
si verifica un’anomalia sul colloquio dei dispositivi
si verifica un’anomalia sulla data flash
L’allarme viene generato indipendentemente dallo stato dei settori (24h).
attiva... le uscite programmate Guasto sistema
il trasmettitore per l’invio vocale, modem o numerico del relativo messaggio di Allarme guasto sistema
(se programmato)
viene memorizzato... nello Storico eventi
nella lista dei guasti e anomalie
viene segnalato... con il LED giallo di guasto sulle tastiere
con il LED rosso sui lettori
si interrompe con... la risoluzione del problema
dopo la risoluzione
del problema la
centrale...
attiva il trasmettitore per l’invio vocale, modem o numerico del relativo messaggio di fine allarme guasto
(se programmato)
spegne il LED di guasto su tastiere e lettori
memorizza nello Storico eventi la fine guasto
disattiva le uscite programmate Guasto sistema
Manuale Utente MP508 17
3.1.20 Evento assenza rete
generato se... la tensione di rete elettrica manca per un tempo inferiore al “Tempo mancanza rete” programmato
L’evento viene generato indipendentemente dallo stato dei settori (24h).
viene memorizzato... nello Storico eventi
viene segnalato... con lampeggio del LED verde di presenza rete sulle tastiere
con lo spegnimento del LED “POWER” sulla scheda della centrale
si interrompe con... il ritorno della tensione di rete
dopo il ritorno della
tensione di rete la
centrale...
accende nuovamente il LED verde presenza rete sulle tastiere
accende il LED “POWER” sulla scheda della centrale
memorizza nello Storico eventi la fine dell’assenza rete
Per ulteriori informazioni, vedere Manuale Installazione.
3.1.21 Allarme assenza rete continuato
generato ... a seguito dell’Evento assenza rete, se la tensione di rete manca per un tempo pari o superiore al
“Tempo mancanza rete” programmato
L’allarme viene generato indipendentemente dallo stato dei settori (24h).
attiva... le uscite programmate Mancanza rete
il trasmettitore per l’invio vocale, modem o numerico del relativo messaggio di Allarme assenza rete (se
programmato)
viene memorizzato... nello Storico eventi
viene segnalato... sulle tastiere, come l’Evento assenza rete
con il LED rosso sui lettori
si interrompe con... il ritorno della tensione di rete per almeno 5 minuti consecutivi
5 minuti dopo il
ritorno della tensione
di rete la centrale...
attiva il trasmettitore per l’invio vocale, modem o numerico del relativo messaggio di fine allarme
assenza rete (se programmato)
memorizza nello Storico eventi la fine dell’assenza rete
disattiva le uscite programmate Mancanza rete
Per ulteriori informazioni, vedere Manuale Installazione.
3.1.22 Allarme batteria bassa della Centrale e dei dispositivi radio
generato se... la batteria di centrale è riconosciuta scarica o assente oppure se la batteria di un dispositivo radio è
riconosciuta scarica.
L’allarme viene generato indipendentemente dallo stato dei settori (24h).
attiva... le uscite programmate Batteria bassa
il trasmettitore per l’invio vocale, modem o numerico del relativo messaggio di Allarme batteria bassa (se
programmato)
viene memorizzato... nello Storico eventi
viene segnalato... con l’accensione del LED giallo di guasto delle tastiere
con l’accensione del LED rosso dei lettori
al ripristino della
carica della batteria,
la centrale...
disattiva le uscite programmate Batteria bassa
attiva il trasmettitore per l’invio vocale, modem o numerico del relativo messaggio di fine allarme batteria
bassa (se programmato)
ripristina la segnalazione di Batteria carica sulle tastiere (LED verde acceso fisso)
memorizza nello Storico eventi la fine batteria bassa
Per ulteriori informazioni, vedere Manuale Installazione.
3.1.23 Evento Manutenzione
generato se... si accede al menu “Manutenzione”
viene attivato lo stato di manutenzione
attiva... il trasmettitore per l’invio modem o numerico del relativo messaggio di Manutenzione (se programmato)
viene segnalato... con il LED rosso di manutenzione sulle tastiere
inibisce... le uscite di allarme
il trasmettitore per l’invio vocale, modem o numerico delle chiamate di allarme
viene memorizzato... nello Storico eventi (inizio manutenzione)
dura... finché si resta nel menu “Manutenzione”
alla richiusura del Tamper della Centrale
Per ulteriori informazioni, vedere Manuale Installazione.
18 Manuale Utente MP508
3.1.24 Evento esclusione ingressi
generato se... si escludono manualmente degli ingressi
se il sistema autoesclude degli ingressi aperti al momento dell’attivazione (se programmato)
se il sistema esclude degli ingressi per superamento del “conteggio allarmi” (se programmato)
attiva... le uscite programmate Input escluso che hanno almeno un settore in comune con l’ingresso escluso
il trasmettitore per l’invio modem o numerico del relativo messaggio di Ingresso escluso (se
programmato)
viene segnalato... con il LED giallo di ingressi esclusi sulle tastiere che hanno almeno un settore in comune con l’ingresso
escluso
viene memorizzato... nello Storico eventi
nella lista degli ingressi esclusi
al reinserimento degli
ingressi, la centrale... attiva il trasmettitore per l’invio modem o numerico del relativo messaggio di Ingresso incluso (se
programmato)
memorizza nello Storico eventi il reinserimento dell’ingresso
disattiva le uscite programmate Input escluso associate ai settori che non hanno più nessun ingresso
escluso
spegne il LED giallo di ingressi esclusi sulle tastiere associate ai settori che non hanno più nessun
ingresso escluso
3.2 SEGNALAZIONI ACUSTICHE
Sui buzzer delle tastiere si possono attivare le seguenti segnalazioni.
3.2.1 Segnalazione Tempo entrata/uscita
generato se... si attiva/disattiva uno o più settori associati alle tastiere con tale servizio abilitato
dura... per il Tempo di entrata/uscita dei settori o per il tempo di ritardo dell’ingresso ritardato
attivato su... tastiere abilitate e associate
le uscite programmate Buzzer che hanno almeno un settore in comune con l’attivazione
3.2.2 Preavviso inserimento
generato se... è intervenuto il Tempo di preavviso programmato per l’esecuzione di un comando di attivazione settori
da parte del programmatore orario
dura... fino all’attivazione dei settori o all’inserimento di un “posticipo”
attivato su... tastiere abilitate e associate con un beep al minuto
le uscite programmate Preavviso inserimento che hanno almeno un settore in comune con l’attivazione
3.2.3 Gong
generato se... viene aperto un ingresso a cui è stata abilitata la funzione ausiliaria Gong e tutti i settori a cui è
associato sono disattivi
attivato su... tastiere abilitate e associate con 2 beep consecutivi
per 1 secondo le uscite programmate Gong che hanno almeno un settore in comune
3.3 SEGNALAZIONI VOCALI
Utilizzabili solo con le tastiere vocali KP500DV.
3.3.1 Messaggio di Attivazione / Disattivazione
generato se... si attiva o disattiva uno o più settori per mezzo di una tastiera vocale
attivato su... tastiere abilitate a tale servizio
emette la frase… In caso di attivazione:
“Attivazione eseguita” seguita dalle nomine vocali registrate per i singoli settori attivati
In caso di disattivazione:
“Disattivazione” seguita dalle nomine vocali registrate per i singoli settori disattivati
In caso di mancata attivazione di uno o più settori:
“Attivazione non eseguita”, seguita dalle nomine vocali registrate per i singoli settori che non è stato
possibile attivare a causa di uno o più ingressi aperti;
“Attenzione: ingresso aperto”.
In caso di attivazione con autoesclusione degli ingressi aperti:
“Attivazione eseguita”, seguita dalle nomine vocali registrate per i singoli settori attivati;
“Attenzione: ingresso aperto”.
si interrompe… premendo il tasto “ESC
Manuale Utente MP508 19
4 GESTIONE DELL’IMPIANTO
4.1 ATTIVAZIONE
L’impianto può essere attivato sia totalmente sia parzialmente. L’attivazione con tastiera è la più flessibile, mentre quelle con chiave
elettronica o di prossimità sono le più semplici e immediate.
Se al momento dell’attivazione ci sono degli ingressi aperti il sistema si comporta secondo quanto stabilito con la programmazione
(settore tipo Standard, Autoesclusione oppure Blocco attivazione).
4.1.1 Attivazione totale con tastiera
Per attivare l’intero impianto antintrusione fare quanto segue:
1. Digitare sulla tastiera il codice Master o un codice Utente valido.
2. Premere il tasto ON*
3. Sul display appare un quadratino vuoto per ogni settore esistente e non attivo, associato a
tastiera e codice. Eventuali quadratini neri indicano che il settore è già attivato.
Il buzzer segnala l’attivazione in corso. Per uscire senza attivare premere il tasto ESC.
4. Dopo 5 secondi si accende il LED di stato (fisso se tutti i settori sono attivati, lampeggiante
se alcuni settori non sono stati attivati) e i quadratini diventano neri, indicando i settori che
sono stati attivati. Se si vuole accelerare la procedura premere nuovamente il tasto ON* ,
l’attivazione sarà immediata.
5. Il display ritorna alla visualizzazione standard automaticamente dopo un minuto. Per anticipare la visualizzazione premere il tasto
ESC.
Attenzione: se al posto del quadratino vuoto compare una “O”, significa che in quel settore è presente almeno un ingresso
aperto. Vedere nel dettaglio di quale ingresso si tratta tramite la voce del menu «INGRESSI APERTI». e provvedere a
richiuderlo o ad escluderlo.
Attenzione: con questa procedura un utente attiva solamente i settori di sua competenza, non necessariamente la loro totalità.
4.1.2 Attivazione totale con chiave elettronica o di prossimità
Per attivare tutti settori attraverso un lettore fare quanto segue:
1. Inserire la chiave elettronica nel suo lettore, oppure avvicinare la chiave di prossimità al transponder del lettore di prossimità.
2. Estrarre la chiave o allontanare il trasponder quando il LED rosso “E” lampeggia.
3. I 4 LED di colore verde (A-B-C-D) indicano lo stato dei settori controllati: LED acceso corrisponde a settore attivato.
Se a un LED sono stati associati più settori, quando questi non sono tutti attivati il LED lampeggia.
4. La possibilità di attivazione di ciascun settore dipende dalla programmazione del lettore e della chiave utilizzata.
Nota: Se si usa una chiave non acquisita (chiave non riconosciuta), lampeggiano velocemente i 4 LED verdi.
Dalla revisione software 2.00, ad ogni lettore è possibile associare più settori, sino a coprire tutti i settori dell’impianto (8
settori); di conseguenza, ad ogni LED del lettore (4 led verdi), possono essere associati più settori, sino a coprire la totali
dell’impianto.
4.1.3 Attivazione totale con telecomando
L’attivazione totale di tutti i settori del sistema è possibile solo se il telecomando è stato debitamente programmato
(vedere Manuale di Programmazione).
Per attivare tutti settori (tutto il sistema) attraverso il telecomando fare quanto segue:
1. Premere il Tasto 1 Attivazione del telecomando, se la centrale ha recepito il comando, il buzzer del telecomando emette un
segnale acustico beep
2. Sulla tastiera si accende il LED verde “N “ corrispondente alla attivazione totale.
3. Su tutti i lettori si accendono i LED verdi inerenti a tutti i settori attivati.
Nota: è possibile attivare / disattivare il sistema utilizzando il Tasto 3 Toggle, tuttavia tenere presente la modalità di
funzionamento di questo tasto:
A. la pressione di questo tasto provoca la commutazione dello stato del sistema da: disattivo ad attivo e vice versa (Toggle).
B. Qualora il sistema fosse parzialmente attivo (attivazione parziale), la pressione del tasto provoca l’allineamento del sistema in
attivazione totale”: i settori non attivi del sistema vengono attivati.
C. Tornati quindi nella condizione di attivazione totale di tutti i settori, una ulteriore pressione del tasto 3, provoca la
disattivazione totale del sistema.
Nota: funzione disponibile su centrale MP508 e tastiere KP500D/EN - KP500DV con revisione software 4.00 o superiore, in
abbinamento ad una espansione radio ER500.
ATTIVAZIONE
□□□□....
ESEGUITO
■■■■....
20 Manuale Utente MP508
4.1.4 Attivazione parziale con tastiera
Per attivare parzialmente l’impianto fare quanto segue:
1. Digitare sulla tastiera il codice Master o un codice Utente valido.
2. Premere il tasto ON*
3. Sul display appare un quadratino vuoto per ogni settore esistente e non attivo, associato
alla tastiera e al codice. Eventuali quadratini neri indicano che il settore è già attivato.
Per uscire senza attivare premere il tasto ESC.
4. Mentre il buzzer di tastiera suona, digitare con la tastiera il numero dei settori da attivare:
i rispettivi quadratini diventano neri.
5. Premere nuovamente il tasto ON* ; si accende il LED di stato lampeggiante e i settori
selezionati si attivano.
6. Il display ritorna alla visualizzazione standard automaticamente dopo un minuto. Per
anticipare la visualizzazione premere il tasto ESC.
Attenzione: se al posto del quadratino vuoto compare una “O”, significa che in quel settore è presente almeno un ingresso
aperto. Vedere nel dettaglio di quale ingresso si tratta tramite la voce del menu «INGRESSI APERTI». e provvedere a
richiuderlo o ad escluderlo.
4.1.5 Attivazione parziale con chiave elettronica o di prossimità
Per attivare parzialmente l’impianto con il LETTORE CHIAVE ELETTRONICA, fare quanto segue:
1. Inserire la chiave elettronica nel suo lettore.
2. Dopo alcuni istanti il lettore presenta le possibili combinazioni di parzializzazione iniziando dall’ultima effettuata.
3. Per confermare la scelta estrarre la chiave: i LED dei settori attivati resteranno accesi fissi.
Per attivare parzialmente l’impianto con il LETTORE DI PROSSIMITÁ, fare quanto segue:
1. Avvicinare la chiave di prossimità al transponder del lettore di prossimità e mantenerla per almeno 3 secondi.
2. Allontanarla quando i 4 LED verdi lampeggiano.
3. Dopo alcuni istanti il lettore presenta le possibili combinazioni di parzializzazione iniziando dall’ultima effettuata.
4. Per confermare la scelta avvicinare la chiave di prossimità: i LED dei settori attivati resteranno accesi fissi.
Nota: Se si usa una chiave non acquisita (chiave non riconosciuta), lampeggiano velocemente i 4 LED verdi.
4.1.6 Attivazione parziale con telecomando
L’attivazione parziale di alcuni settori del sistema è possibile solo se il telecomando è stato debitamente programmato
(vedere Manuale di Programmazione).
Per attivare i settori a cui il telecomando è stato associato fare quanto segue:
1. Premere il Tasto 1 Attivazione del telecomando, se la centrale ha recepito il comando, il buzzer del telecomando emette un
segnale acustico beep
2. Sulla tastiera il LED verde “N “ inizia a lampeggiare confermando l’attivazione parziale dell’impianto.
3. Su tutti i lettori si accendono i LED verdi inerenti ai settori attivati.
Nota: è possibile attivare / disattivare alcuni settori associati al telecomando utilizzando il Tasto 3 Toggle, tuttavia tenere
presente la modalità di funzionamento di questo tasto:
A. la pressione di questo tasto provoca la commutazione dello stato del settore da: disattivo ad attivo e vice versa (Toggle).
B. Qualora i settori associati al telecomando fossero parzialmente attivi (attivazione parziale), la pressione del tasto provoca
l’allineamento di tutti i settori in modalità di “attivazione”: i settori che non erano attivi vengono attivati.
C. Posti tutti i settori associati al telecomando nella condizione di attivazione, un’ulteriore pressione del tasto 3, provoca la
disattivazione di tutti i settori.
Nota: funzione disponibile su centrale MP508 e tastiere KP500D/EN - KP500DV con revisione software 4.00 o superiore, in
abbinamento ad una espansione radio ER500.
ATTIVAZIONE
□□□□....
ESEGUITO
□■□□....
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44

Elkron MP508TG Manuale utente

Tipo
Manuale utente