Istruzioni per l‘uso
Traduzione della versione originale delle
istruzioni d'uso
Nr.
99+3525.IT.80S.0
Falciatrice a dischi
NOVACAT 3007 T ED / RC /RCB / Coll
(Tipo 3523: +..01001)
NOVACAT 3507 T ED / RC /RCB / Coll
(Tipo 3525: +..01001)
Responsabilità sul prodotto, obbligo d'informazione
L'obbligo d'informazione vincola il produttore e il distributore all'atto della vendita degli apparecchi a consegnare le istruz
ioni per
l'uso e ad istruire il cliente relativamente alle norme d'uso, sicurezza e manutenzione della macchina.
Per comprovare che la macchina e le istruzioni per l'uso sono state consegnate in condizioni regolari è necessaria una conferma
.
A questo scopo occorre
- inviare il documento A
firmato alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo (www.poettinger.at)
- il documento B
resta al distributore che cede la macchina.
- Il documento C
viene consegnato al cliente.
Ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto tutti gli agricoltori sono definiti come impresa.
Per danno oggettivo ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto s'intende un danno causato da una macchina ma non
sulla stessa, per la responsabilità è prevista una franchigia (Euro 500,--)
I danni oggettivi ad un'impresa ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione!
Anche in caso di cessione in un secondo tempo della macchina da parte del cliente occorre fornire le istruzioni per
l'uso insieme all'apparecchio e il soggetto che accetta la macchina deve essere istruito sul suo utilizzo in base alla norme in
dicate.
Pöttinger - la
À
ducia crea vicinanza - dal 1871
À
ducia crea vicinanza - dal 1871À ducia crea vicinanza - dal 1871
La qualità è un valore che rende. Per questo adottiamo i massimi standard di qualità per i nostri prodotti, che vengono continu
amente
verificati dal nostro controllo qualità aziendale interno e regolarmente dalla nostra amministrazione commerciale. Perchè la si
curezza,
il perfetto funzionamento, la massima qualià e l'assoluta affidabilità nell'uso delle nostre macchine sono le nostre competenze
fondamentali che ci rappresentano.
Essendo costantemente impegnati nel continuo sviluppo dei nostri prodotti si possono riscontrare delle differenze tra le presen
ti
istruzioni ed il prodotto. I dati forniti, le illustrazioni e le descrizioni non possono pertanto creare delle condizioni giuri
diche di diritto.
Per le informazioni vincolanti rispetto ad alcune caratteristiche della Vostra macchina Vi chiediamo quindi di rivolgerVi al Vo
stro
distributore addetto al servizio d'assistenza.
Siete pregati di tenere conto che è possibile qualsiasi modifica nell'ambito dei pezzi forniti relativamente alla forma, alla d
otazione
e alla tecnologia.
Le ristampe, le traduzioni e le riproduzioni in qualsiasi modo, anche in forma d'estratto, devono essere autorizzate per iscrit
to dalla
Pöttinger Landtechnik GmbH.
Tutti i diritti previsti dalla legge sui diritti d'autore restano espressamente riservati alla Pöttinger Landtechnik GmbH.
© Pöttinger Landtechnik GmbH – 31 Ottobre 2012
Trovate ulteriori informazioni sulla Vostra macchina su PÖTPRO:
State cercando degli attrezzi adatti alla Vostra macchina? Nessun problema, mettiamo qui a Vostra disposizione queste ed altre
informazioni. Scannerizzare il codice QR risportato sulla targhetta della macchina oppure al sito www.poettinger.at/poetpro
informazioni. Scannerizzare il codice QR risportato sulla targhetta della macchina oppure al sito www.poettinger.at/poetpro informazioni. Scannerizzare il codice QR risportato sulla targhetta della macchina oppure al sito www.poettinger.at/poetpro informazioni. Scannerizzare il codice QR risportato sulla targhetta della macchina oppure al sito www.poettinger.at/poetpro
informazioni. Scannerizzare il codice QR risportato sulla targhetta della macchina oppure al sito www.poettinger.at/poetpro
E se non doveste trovare da noi quello che state cercando il Vostro rivenditore specializzato addetto all'assistenza è sempre l
ieto
di assisterVi in tutti i modi possibili.
Documento
D
I-0600 Dokum D Anbaugeräte
- 3 -
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Telefax 07248 / 600-2511
ISTRUZIONI PER LA
CONSEGNA DEI PRODOTTI
IT
Contrassegnare con una X le informazioni esatte
X
Si prega di verificare, conformemente alla responsabilità civile sui prodotti.
T
Macchina controllata come da bolla di consegna. Rimossi tutti i pezzi usati per il trasporto. Insieme alla macchina sono stati
forniti tutti i dispositivi di sicurezza, la trasmissione cardanica e i dispositivi di comando.
T
Sono stati discussi e chiariti con il cliente il comando, la messa in funzione e la manutenzione della macchina con le istruzio
ni
per l’uso alla mano.
T
Controllata pressione pneumatici.
T
Veri
Ä
cato il eovietto montaggio delle ruote ed il serveaggio dei bulloni.
Ä
T
Speci
Ä
cato il corretto numero di giri previsto per la presa di forza.
Ä
T
E
Ɉ
ettuato adattamento altrezzo alla trattrice: Aggiustaggio dell'attacco a tre punti.
Ɉ
T
Lunghezza trasmissione cardanica risulta correttamente regolata.
T
E
Ɉ
ettuata prova di funzionamento; non sono state riseontrate anomalie.
Ɉ
T
Illustrate le varie funzioni durante la prova di funzionamento.
T
Illustrata sterzatura in posizione di trasporto e di lavoro.
T
ISono state fornite informazioni per ulteriori dotazioni optional.
T
E’ stata sottolineata l’imperativa necessità di leggere le istruzioni per l’uso.
Onde poter certi
Ä
care che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati in modo regolamentare è necessaria
Ä
una conferma scritta.
- A que
sto scopo si deve ritornare il
documento A
, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo www.poettinger.
at)
- Il
do
cu
men
to B
rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il
do
cu
men
to C
.
- 4 -
IT
INTRODUZIONE
1700_I-Introduzione
Introduzione
Gentile cliente!
Le presenti istruzioni per l’uso servono per facilitare la
conoscenza dell'uso della macchina da parte dell'opera-
tore informandolo dettagliatamente sulla sue modalità di
utilizzo, assistenza e manutenzione. Destinare un tempo
sufficiente alla lettura delle istruzioni.
Le presenti istruzioni per l'uso fanno parte della macchina.
Le istruzioni devono essere conservate in un luogo ade-
guato per tutta la durata di vita della macchina ed essere
accessibili al personale in qualsiasi momento. Vanno inte-
grate le istruzioni elaborate in base alle norme antincendio
nazionali esistenti, quelle sul codice della strada e sulla
tutela dell'ambiente.
Tutte le persone le presenti istruzioni per l’uso incaricate del
funzionamento, della manutenzione o del trasporto della
macchina prima dell'inizio dei lavori devono aver letto e
capito queste istruzioni ed in particolare le avvertenze per
la sicurezza. In caso di mancata osservanza delle istruzioni
il diritto alla garanzia non è più valido.
Per eventuali domande concernenti il contenuto delle pre-
senti istruzioni per l'uso o d'altro tipo si prega di contattare
il proprio distributore.
La cura e la manutenzione tempestiva e scrupolosa, ese-
guita secondo gli intervalli stabiliti, assicurano la sicurezza
di funzionamento e marcia e l'affidabilità della macchina.
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali
ttinger oppure approvati da Pöttinger come accessori.
L’affidabilità, la sicurezza e l’idoneità di questi pezzi sono
stati controllati appositamente per le macchine Pöttinger.
In caso di utilizzo di pezzi non approvati il diritto di garan-
zia legale e garanzia commerciale non è più valido. Per
mantenere a lungo nel tempo l'efficienza della macchina
si consiglia di utilizzare pezzi originali anche alla scadenza
del termine di garanzia.
La responsabilità per il prodotto obbliga il fabbricante ed
il commerciante a consegnare il manuale delle istruzioni
per l’uso al momento della vendita della macchina e ad
istruire il cliente in merito all’uso della macchina stessa,
richiamando contemporaneamente la sua attenzione sulle
sue istruzioni per l’uso, sulle sue norme di sicurezza e per
la manutenzione. Onde poter certificare che la macchina
ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati
consegnati in modo regolamentare è necessaria una con-
ferma scritta. La dichiarazione di cessione viene allegata
alla macchina alla sua consegna.
In base alla legge sulla responsabilità per danno da prodotti
difettosi ogni agricoltore è un imprenditore. I danni oggettivi
ad un'impresa ai sensi della legge sulla responsabilità
del prodotto sono esclusi dalla responsabilità da parte di
ttinger. Per danno oggettivo ai sensi della legge sulla
responsabilità del prodotto s'intende un danno causato da
una macchina ma non sulla stessa.
Le istruzioni per l'uso sono parte integrante della macchina.
Se la macchina viene ceduta a terzi, anche il manuale
deve essere consegnato al nuovo proprietario. Il nuovo
proprietario deve essere istruito e gli devono essere inse-
gnate le norme indicate.
Il Vostro team per l'assistenza di Pöttinger Vi augura
ottimi risultati.
- 5 -
1700_I-INHALT_3525
IT
INDICE
Indice
Introduzione ............................................................... 4
SIMBOLI UTILIZZATI
Marchio CE ................................................................ 6
Avvertenze per la sicurezza: ...................................... 6
SIMBOLO DI AVVERTENZA
Significato dei segnali di pericolo
............................... 7
ATTACCO
Indicazioni di sicurezza .............................................. 9
Montaggio al trattore .................................................. 9
Primo montaggio della macchina
............................. 10
Allacciamento idraulico ............................................ 10
Lunghezza dell'albero cardanico ............................. 10
Controllo del numero dei giri dell'azionamento ........11
REGOLAZIONI
Regolazione della pressione d'appoggio della barra
falciatrice sulle molle principali ................................ 12
Regolazione dell'altezza di taglio della barra
falciante ................................................................... 12
Condizionatore con rotore con denti a dita: Modifica
del numero dei giri del rotore ................................... 13
Condizionatore con rotore con denti a dita: Come
regolare il grado di condizionamento ....................... 13
POSIZIONE DI TRASPORTO E DI LAVORO
Cambio dalla posizione di trasporto a quella di
lavoro ........................................................................14
Cambio dalla posizione di lavoro alla posizione di
trasporto................................................................... 15
Trasporto su strada .................................................. 16
IMPIEGO
Osservazioni importanti prima di iniziare a
lavorare .....................................................................17
Indicazioni di sicurezza ............................................ 18
Deposizione dell'andana sostata lateralmente ........ 18
Regolazione della larghezza dell’andana: ............... 19
NASTRO TRASPORTATORE TRASVERSALE
Indicazioni di sicurezza ............................................ 21
Trasporto su strada .................................................. 21
Funzione del nastro trasportatore trasversale ......... 21
Funzionamento del nastro trasportatore
trasversale ............................................................... 22
Fascio cavi nastro trasportatore trasversale ............ 24
Schema idraulico nastro trasportatore ..................... 25
Consolle nastro trasportatore trasversale ................ 26
CONDIZIONATORE CON ROTORE CON DENTI
A DITA
Modalità di funzionamento ....................................... 27
Avvertenze generali per la sicurezza ....................... 27
Possibilità di regolazione ......................................... 27
Impiego .................................................................... 29
Manutenzione .......................................................... 29
Denti del rotore: ....................................................... 30
Montaggio e smontaggio del condizionatore ........... 30
CONDIZIONATORE A RULLI
Indicazioni di sicurezza ............................................ 31
Modalità di funzionamento ....................................... 31
Quadro generale ...................................................... 31
Possibilità di regolazione ......................................... 32
Impiego .................................................................... 33
Manutenzione .......................................................... 33
Condizionatore a rulli per Collector .......................... 36
SMONTAGGIO DELLA MACCHINA
Smontaggio della macchina
..................................... 37
MANUTENZIONE GENERALE
Indicazioni di sicurezza ............................................ 38
Istruzioni generali di manutenzione ......................... 38
Pulitura dei componenti della macchina .................. 38
Soste prolungate all'aperto ...................................... 38
Rimessaggio invernale............................................. 38
Alberi cardanici ........................................................ 39
Impianto idraulico
..................................................... 39
Controllo dell’usura del portalame falcianti .............. 40
Supporto per sostituzione rapida delle lame
falcianti
.....................................................................41
Controlli sospensione delle lame di falciatura ..........41
Cambio delle lame di mietitura .................................41
Dopo le prime ore di lavoro ...................................... 42
Messa a riposo per l'inverno .................................... 42
Ogni 50 ore d'esercizio ............................................ 42
Cambio dell'olio barra falciante ................................ 42
Manutenzione dei nastri trasportatori trasversali ..... 44
Sensore induttivo - nastro trasportatore
trasversale: .............................................................. 44
Smaltimento macchine vecchie ............................... 44
Sollevamento dell’attrezzo ....................................... 45
Trasmissione ............................................................ 46
Montaggio delle bussole di serraggio coniche ......... 47
CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche tecniche ........................................... 48
Utilizzo regolamentare della falciatrice .................... 48
Targhetta del modello .............................................. 49
Posizione della targhetta del modello ...................... 49
APPENDICE
INDICAZIONI DI SICUREZZA
NOVACAT 3007 T ED /RC / Coll .............................. 56
NOVACAT 3507 T ED / RC /Coll .............................. 56
Schema di lubrificazione .......................................... 58
Lubrificanti ............................................................... 59
Coppia ..................................................................... 62
Pressione ................................................................. 62
Alimentazione .......................................................... 65
Applicazione della consolle di comando ................. 65
Attrezzaggio ............................................................. 66
Girare l'ingranaggio
.................................................. 66
- 6 -
1800_I-Sicurezza ANSI
IT
SIMBOLI UTILIZZATI
Marchio CE
Il simbolo CE, che il produttore è tenuto ad apporre sulla macchina, ne documenta verso l’esterno la conformità alle
norme della Direttiva sui macchinari e ad altre specifiche direttive della Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Firmando la dichiarazione di conformità CE il produttore dichiara che la macchina immessa in
circolazione corrisponde a tutti i requisiti fondamentali di sicurezza e salute competenti in materia.
Avvertenze per la sicurezza:
In queste istruzioni per la sicurezza si trovano i
seguenti simboli:
PERICOLO
Se non si rispettano le istruzioni riportate in ciascun
paragrafo di testo esiste il rischio di riportare lesioni
paragrafo di testo esiste il rischio di riportare lesioni
paragrafo di testo esiste il rischio di riportare lesioni
paragrafo di testo esiste il rischio di riportare lesioni
mortali o il rischio di morte.
Seguire scrupolosamente tutte le istruzioni
riportate in paragrafi così contrassegnati!
AVVERTIMENTO
Se non si rispettano le istruzioni riportate in ciascun
paragrafo di testo esiste il rischio di lesioni gravi.
Seguire scrupolosamente tutte le indicazioni
riportate nei suddetti paragrafi !
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Se non si rispettano le istruzioni riportate in ciascun
paragrafo di testo esiste il rischio di lesioni.
Seguire scrupolosamente tutte le indicazioni
riportate nei suddetti paragrafi !
NOTA
NOTA
Se non si rispettano le istruzioni riportate in ciascun
paragrafo di testo esiste il rischio di danni materiali.
Seguire scrupolosamente tutte le istruzioni
riportate in paragrafi così contrassegnati!
SUGGERIMENTO
I paragrafi di testo contrassegnati in tal senso contengono
particolari consigli e raccomandazioni sull'uso economico
dell'attrezzo.
AMBIENTE
I paragrafi di testo contrassegnati riportanoi comporta-
menti e i consigli sul tema dell'ambiente.
Le dotazioni contrassegnate come (opzione) sono presenti
in serie solo in determinate versioni dell'attrezzo o vengo-
no fornite come dotazione speciale solo per determinate
versioni e/o sono disponibili solo in determinati paesi.
Le figure possono presentare dettagli diversi rispetto a quelle
del Vostro attrezzo e vanno considerate solo orientative.
Le definizioni come sinistra e destra normalmente si riferi-
scono alla direzione di marcia se il testo e l'immagine non
evidenzia condizioni chiaramente diverse.
- 7 -
IT
1800_IT-Simboli di avvertenza_3525
SIMBOLO DI AVVERTENZA
Significato dei segnali di pericolo
1
495.158/17
Pericolo da parti macchina in rotazione.
Attendere
Ä
nché non si sono tutte completamente arrestate.
Ä
495158
2
bsb 447 410
Pericolo per lancio di oggetti con il motore acceso.
- Mantenere la distanza di sicurezze 495152
3
Chiudere le protezioni prima di azionare l'albero snodato - pericolo
di lesioni dovute a pezzi che possono essere scagliati 495167
4
Punto di sollevamento della gru 495404
- 8 -
IT
1800_IT-Simboli di avvertenza_3525
5
Punto per la lubri
Ä
cazione con grasso 494646
Ä
6
Leggere le istruzioni per l'uso prima dlla messa in funzione 494529
7
Non avvicinare mai gli arti alla zona a rischio di schiacciamento
Ä
nché sussiste la possibilità che parti della macchina compiano
Ä
movimenti. 495171
8
Mantenere libera la zona di movimentazione dell'attrezzo -pericolo
di essere colpiti dall'attrezzo in movimento. 495157
9
Disinserire il motore ed estrarre la chiave prima di proce-
dere a operazioni di manutenzione o a riparazioni. 495165
- 9 -
IT
1800_IT-Agganciamento_3525
ATTACCO
Indicazioni di sicurezza
PERICOLO
Pericolo di morte - causato dall'utilizzo di un attrezzo
Pericolo di morte - causato dall'utilizzo di un attrezzo
non sicuro al traffico oppure danneggiato
Prima di ogni messa in funzione è da verifi -
care la sicurezza per la circolazione stradale
care la sicurezza per la circolazione stradale
del veicolo (impianto di illuminazione, im-
pianto frenante, rivestimento di protezione,
........)!
........)!
Controllare se le lame, le viti e i denti del
condizionatore sono ben saldi in sede.
Per altre avvertenze sulla sicurezza vedere l'appendice-
A1 punto 1. - 8.
Montaggio al trattore
Posizione finale
355-08-04
1
2
13
9
3
7
62-00-14
62-00-14
62-00-1462-00-1462-00-14
62-00-14
Macchina con piedino di supporto (7) spenta sul fondo
piano, fissata con il bullone (8) ed assicurata con la spina
elastica (10).
Attacco
Fissare i puntoni inferiori idraulici (U) in modo tale da
impedire lo scartamento laterale dell'apparecchio.
- Il montaggio serve per evitare una marcia instabile
e non tranquilla della macchina.
Montare il braccio inferiore sul tubo ricurvo (9) e bloccarlo
a quest'altezza.
L'altezza di montaggio corrisponde all'altezza si
stazionamento sul terreno solido.
Applicare la catena di sicurezza:
Collegare il braccio inferiore al trattore utilizzando la
catena di sicurezza (1).
Applicare la catena di sicurezza sul lato interno del
bullone di montaggio
Sul lato trattore non è possibile dire nulla perché i trattori
vengono trattati in modo completamente diverso.
017-18-006
1
SUGGERIMENTO
SUGGERIMENTO
In caso di inavvertito distacco dell'accoppiamento la cate-
na di sicurezza serve a fare spostare il rimorchio dietro il
trattore in caso di necessità. Inoltre la catena di sicurezza
trattore in caso di necessità. Inoltre la catena di sicurezza
impedisce che l'attrezzo tocchi il terreno con il timone.
- 10 -
IT
1800_IT-Agganciamento_3525
AGGANCIAMENTO
Sollevare il piedino di supporto Pos A
- Fissare con il piedino di supporto (7) in alto con il
bullone e bloccarlo con la spina elastica (10)
7
8
9
A
B
355-08-05
10
Collegare i condotti idraulici al trattore
- Fare passare i condotti idraulici attraverso la guida dei
cavi (13).
- Agganciare i giunti ad innesto dei condotti idraulici.
1 = Fare uscire il cilindro del timone
2 = Fare rientrare il cilindro del timone
3 = Sollevare il supporto della ruota
4 = Sollevare il nastro trasportatore trasversale
Collegamento della parte elettrica
- Fare passare il cavo attraverso la guida dei cavi (13)
- Inserirlo
- Impianto elettrico: vede l'allegato
Primo montaggio della macchina
Allacciamento idraulico
Sul trattore ci devono essere almeno
- 1 attacco idraulico ad innesto a doppio effetto (11)
e
- 1 attacco idraulico ad innesto ad effetto semplice
(12)
.
Lunghezza dell'albero cardanico
Prima di usare l'attrezzo per la prima volta occorre verifi-
care la lunghezza dell'albero cardanico ed eventualmente
adattarla.
Vedere anche il capitolo "ALBERO CARDANICO"
all'appendice B e/o le istruzioni per l'uso nell'appendice B
e/o delle istruzioni per l'uso dell'albero cardanico.
SUGGERIMENTO
Utilizzare l'albero cardanico corretto!
- 11 -
IT
1800_IT-Agganciamento_3525
AGGANCIAMENTO
Controllo del numero dei giri
dell'azionamento
(Sul lato del trattore)
TD8/95/6a
1000 rpm = numero standard dei giri
dell'azionamento
L'ingranaggio ribaltabile (SG) è stato montato in
fabbrica per l'utilizzo con questo numero di giri (stato
di consegna).
1 giro dell'albero snodato = 3 giri dei dischi della falciatrice
540 rpm
Se nel trattore è possibile regolare solo il numero dei
giro dell'azionamento (540 rpm) occorre smontare
l'ingranaggio (SG) e rimontarlo al contrario.
1 giro dell'albero snodato = 6 giri dei dischi della falciatrice
1000 rpm
1000 rpm
540 rpm
SG
S
H
TD24/95/47
A questo proposito occorre fermare con sicurezza
il timone di traino! (ad es. con un ceppo in legno
stabile "H")
Montare quindi di nuovo la calotta protettiva (S)
SUGGERIMENTO
Per informazioni più dettagliate si veda il capitolo
"Rovesciamento dell'ingranaggio"
riportato in
appendice!
- 12 -
1700_IT-Regolazioni_3522
IT
Regolazione della pressione d'appoggio
della barra falciatrice sulle molle
principali
y
x
11
Regolazione:
1. Portare la manovella (12) in alto dalla linguetta (13).
Girare corrispondentemente il mandrino filettato.
3. Rimettere la manovella (12) nella linguetta (13).
- In questa posizione è impossibile che il mandrino
filettato possa girare.
SUGGERIMENTO
Il carico d'appoggio sul pavimento deve essere pari all'in-
circa a 150 kg (circa 75 kg a sinistra e altrettanto a destra).
circa a 150 kg (circa 75 kg a sinistra e altrettanto a destra).
REGOLAZIONI
Misure di regolazione delle molle
Modello macchina
NOVACAT 307 T NOVACAT 3007 T NOVACAT 3507 T
NOVACAT 307 T NOVACAT 3007 T NOVACAT 3507 T
NOVACAT 307 T NOVACAT 3007 T NOVACAT 3507 T
NOVACAT 307 T NOVACAT 3007 T NOVACAT 3507 T
NOVACAT 307 T NOVACAT 3007 T NOVACAT 3507 T
NOVACAT 307 T NOVACAT 3007 T NOVACAT 3507 T
x (mm)
160
155
145
y (mm)
300
220
200
SUGGERIMENTO
Le misure di regolazione delle molle sono valori di rife-
rimento. Le misure di regolazione delle molle possono
variare in base alle tolleranze dei pezzi, la pressione degli
variare in base alle tolleranze dei pezzi, la pressione degli
pneumatici e la loro dimensione. Eventualmente occorre
regolare le molle di scarico.
Regolazione dell'altezza di taglio della
barra falciante
Per il funzionamento ottimale la misura di regolazione del
braccio telescopico superiore deve essere di 580 mm.
11
580 mm
La valvola (14) funge da indicatrice dell'altezza di taglio ed
impedisce che il pezzo possa girare.
- 13 -
1700_IT-Regolazioni_3522
IT
REGOLAZIONI
Regolazione:
1. Portare la valvola (14) in alto.
2° Girare corrispondentemente il braccio superiore
telescopico (11)
- Aumento dell'altezza di taglio - girare verso destra
- Diminuzione dell'altezza di taglio - girare verso
sinistra
3. Assicurare il braccio telescopico superiore con la valvola
(14) per evitare che giri.
Condizionatore con rotore con denti a
dita: Modifica del numero dei giri del
dita: Modifica del numero dei giri del
rotore
355-08-09
A
B
Cambiando le due pulegge (A) e (B) è possibile modifi-
care il numero dei giri del condizionatore da 1000 U/min
a 700 U/min.
Numero dei giri 1000 U/min
Puleggia in alto ø 197 mm
Puleggia in basso ø 167 mm
(Numero dei giri standard)
Numero dei giri 700 U/min
Puleggia in alto ø 167 mm
Puleggia in basso ø 197 mm
Questo numero dei giri è suggerito per il foraggio con molto
fogliame. Il foraggio non viene eccessivamente rovinato.
Condizionatore con rotore con denti a dita:
Come regolare il grado di condizionamento
Per mezzo della leva manuale si può modificare la distanza tra
lardone e rotore. In tal modo si può modificare l'effetto del con-
dizionatore.
3
2
1
0
355-08-15
Nella posizione più in basso (3) l'effetto condizionante è
massimo, la superficie del foraggio viene fortemente incisa.
Il mangime, però, non dev’essere smembrato.
Al contrario nella posizione più in alto (0) la superficie del
foraggio viene incisa solo leggermente.
La regolazione corretta dipende anche dalla quantità di foraggio,
dalla velocità di marcia e la potenza della trattrice. Perciò in
questa sede non è possibile dare un consiglio impegnativo
sulla posizione corretta della leva.
- 14 -
1800_IT-Posizione di trasporto e di lavoro_3525
IT
Cambio dalla posizione di trasporto a
quella di lavoro
CAUTELA
Rischio di lesioni dovute al ibaltamento
dell'apparecchio.
Controllare lo spazio di ribaltamento
dell'apparecchio subito prima di eseguire il
ribaltamento stesso.
Allontanare le persone presenti nello spazio
in cui si verifi ca il ribaltamento o nell'imme-
diata prossimità della zona di pericolo.
1. Aprire il circuito idraulico
- Ribaltare la leva nella posizione
E1
.
2. Chiudere la macchina
Cilindro di ribaltamento (5)
- Rientro completo: Pos A
- Uscita completa: Pos. B
355-08-7
B
M
5
POSIZIONE DI TRASPORTO E DI LAVORO
3. Abbassare la macchina
Aprire il cilindro con il pistone (1) su entrambi i lati
- Spostare la leva nella posizione
A1
.
- Fare rientrare completamente il cilindro con il
pistone (1)
3
55-08-06
1
TD 495.732
A1
T1
5. Abbassare la staffa delle protezioni laterali
(9) in posizione di lavorazione (a sinistra e a
destra)
- Estrarre la spina elastica (10)
- Portare in basso la staffa di protezione.
- 15 -
1800_IT-Posizione di trasporto e di lavoro_3525
IT
POSIZIONE DI TRASPORTO E DI LAVORO
Cambio dalla posizione di lavoro alla
posizione di trasporto
PERICOLO
Pericolo mortale - dovuto ad oggetti che potrebbero
Pericolo mortale - dovuto ad oggetti che potrebbero
essere scagliati o ruotare.
Disattivare il funzionamento delle barre di
falciatura prima di passare alla posizione di
trasporto.
Attendere l'arresto delle barre di falciatura
prima di passare in posizione di trasporto.
PERICOLO
Pericolo mortale - causato dal movimento di alcuni
componenti.
componenti.
Accertarsi che non ci sia nessuno all’interno
Accertarsi che non ci sia nessuno all’interno
dell'area di movimentazione e che nessuno
si trovi nell'area di pericolo.
NOTA
NOTA
Rischio di danni materiali durante lo spegnimento
della macchina
della macchina
Non spegnere la macchina se le superfi ci
angiate non sono avvitate saldamente tra
loro al timone.
Sollevare la macchina
Fare uscire completamente il cilindro di ribaltamento
(1)
Chiudere il cilindro con il pistone (1) su entrambi i
lati
- Spostare la leva nella posizione
T1
.
3
55-08-06
1
TD 495.732
A1
T1
Aprire la macchina
Fare entrare oppure uscire completamente il cilindro
di ribaltamento (5)
- Mettere il timone in posizione intermedia (pos M)
- La linguetta (15) e la linguetta (6) devono essere
nella linea d'allineamento
3. Abbassare il nastro trasportatore trasversale
4. Sollevare la protezione laterale (9) e bloccarla
con la spina elastica (10)
5. Bloccare il circuito idraulico
- Ribaltare la leva nella posizione
E2
.
355-08-7
M
A
5
15
16
- 16 -
1800_IT-Posizione di trasporto e di lavoro_3525
IT
POSIZIONE DI TRASPORTO E DI LAVORO
Trasporto su strada
PERICOLO
Pericolo di morte dovuto al ribaltamento incontrollato
della macchina durante un trasporto su strada.
Durante il trasporto su strada bloccare il
circuito idraulico della valvola di bloccaggio
(leva in posizione E2)
Percorrere le strade pubbliche solo in posizione di
trasporto!
Alzare la staffa di protezione (9).
- Estrarre la spin elastica (10).
- Sollevare la staffa di protezione.
- Bloccarla con la spina ribaltabile.
Controllare le luci e i dispositivi di sicurezza.
- 17 -
IT
1800_IT-Impiego_3522
IMPIEGO
Osservazioni importanti prima di iniziare a
lavorare
Dopo la prima ora di lavoro
Stringere di nuovo tutte le viti delle lame.
1. Controllo
- Controllare lo stato delle lame ed il fissaggio.
- Controllare i dischi su eventuali danneggiamenti (vedi
capitolo “ Manutenzione e riparazioni")
2. Mettere in moto la macchina soltanto quand’essa
si trova in posizione di lavoro e non superare il
numero di giri prescritto a seconda della presa
di moto 540 oppure 1000 U/min.!
L’avviamento della presa di forza deve normalmente essere
innestato soltanto quando tutti i dispositivi di sicurezza
(protezioni, teli di protezione, rivestimenti, ecc.) si trovano
in condizioni regolari e sono stati montati sull'attrezzo in
posizione di protezione.
3. Fare attenzione al giusto senso di rotazione
della presa di moto! Se la direzione di rotazione
è sbagliata l'azionamento dell'albero snodato gira
a vuoto.
4. Evitare danneggiamenti!
Il campo da falciare deve essere libero da ostacoli e/o da
corpi estranei. I corpi estranei (p.e. sassi, legni, pietre di
confine, ecc.) possono danneggiare il corpo falciante.
Se ciononostante avviene una collisione
Fermarsi immediatamente e staccare l’avviamento.
Controllare accuratamente eventuali danni all'apparecchio.
Particolare attenzione è da prestare ai dischi falcianti ed i
rispettivi alberi d’avviamento
Eventualmente farli controllare di nuovo da un’officina
specializzata.
Dopo un contatto con un corpo estraneo
Verificare lo stato dei coltelli ed il loro fissaggio
Stringere tutte le viti dei coltelli.
5. Se il motore è acceso mantenere la distanza.
bsb 447 410
- Fare allontanare le persone che si vengano eventualmente
a trovare nel campo d’azione della falciatrice, poiché
potrebbero essere colpiti da corpi estranei scagliati in aria
durante il funzionamento della falciatrice.
Si deve prestare particolare attenzione quando si lavora
su campi pietrosi e nelle vicinanze di strade e sentieri.
6. Portare le cuffie antirumore
A seconda le differenti versioni di cabine dei trattori il
livello sonoro al posto di lavoro può variare rispetto a
quello misurato (vedi dati tecn.).
Se il livello sonoro raggiunge o supera il valore di 85
dB(A), l’imprenditore (agricoltore) deve provvedere
e mettere a disposizione un adeguato dispositivo di
protezione acustico (UVV 1.1 §2).
Se il livello sonoro raggiunge o supera il valore di 90
dB(A) il dispositivo di protezione acustico deve essere
portato.(UVV 1.1 § 16).
7. Controllare lo stato delle cinghie dentate.
Sostituire le cinghie dentate usurate e danneggiate!
8. Controllare la tensione delle cinghie dentate!
Occorre regolare l'altezza delle molle di pressione. La
regolazione viene effettuata girando opportunamente
l vite di regolazione.
Bloccare quindi di nuovo il pezzo con il controdado
(Vedere il capitolo "Manutenzione e riparazioni").
9. Per falciare agganciare lentamente la presa di
moto al di fuori del falciato e portare i giroscopi
di falciatura al numero massimo di giri.
Aumentando uniformemente il numero di giri si evitano
rumori di sistema nella marcia in folle della presa di
moto.
- La velocità di guida va regolata secondo le condizioni
del terreno e il tipo di foraggio.
SUGGERIMENTO
Per ulteriori avvertenze relative alla sicurezza vedere
l'appendice A1.
- 18 -
1800_IT-Impiego_3525
IT
IMPIEGO
Indicazioni di sicurezza
PERICOLO
Pericolo mortale - dovuto al distacco delle lame
Dopo le prime ore di funzionamento regi-
strare di nuovo tutti i bulloni delle lame.
Prima d’iniziare il lavoro controllare tutti i di-
spositivi di protezione. Verifi care in partico-
lare che la protezione laterale sia abbassata
correttamente nella posizione di trasporto
sul campo.
PERICOLO
Pericolo di morte - dovuto al distacco di pezzi durante
la rimozione di un intasamento, la sostituzione delle
lame o la regolazione della macchina durante il lavoro.
Arrestare l'attrezzo trainato su di una super-
cie piana e frenare il trattore.
Spegnere la falciatura in posizione di falcia-
Spegnere la falciatura in posizione di falcia-
tura.
Prima di arretrare verso l'attrezzo accertarsi
Prima di arretrare verso l'attrezzo accertarsi
che la presa di forza sia ferma e che gli at-
tacchi idraulici siano collegati ma non sotto
pressione.
Estrarre la chiave del trattore.
PERICOLO
Pericolo di morte - dovuto alla caduta dell'apparecchio
Non salire sull'attrezzo né girargli attorno.
Non permettere a nessuno di salire sull'at-
trezzo o di girargli attorno
Prima della partenza accertarsi che non
si trovi nessuno sull'attrezzo o nell'area di
pericolo dell'apparecchio.
pericolo dell'apparecchio.
SUGGERIMENTO
Per ulteriori avvertenze relative alla sicurezza vedere
l'appendice-A punto 1. - 7.)
l'appendice-A punto 1. - 7.)
Deposizione dell'andana sostata
lateralmente
PERICOLO
Pericolo di morte dovuto al ribaltamento
dell'apparecchio.
Controllare lo spazio di ribaltamento
dell'apparecchio subito prima di eseguire il
ribaltamento stesso.
ribaltamento stesso.
Allontanare le persone presenti nello spazio
in cui si verifi ca il ribaltamento o nell'imme-
diata prossimità della zona di pericolo.
Spostare le lamiere andanatrici
ATTENZIONE
Rischio di ferite dovuto a compressioni e tagli causati
dalla regolazione delle lamiere andanatrici.
dalla regolazione delle lamiere andanatrici.
Controllare lo spazio di ribaltamento delle
lamiere andanatrici subito prima di eseguire
il ribaltamento.
il ribaltamento.
Non toccare le aperture d regolazione né
altre aperture.
Mettere il timone in posizione di lavorazione
- a sinistra oppure a destra
2° - Azionare inoltre la valvola di comando (ST)
- Mettere le lamiere andanatrici nella posizione per
la deposizione dell'andana a destra
TD 26/92/48
s
h
0
ST
3. - Mettere la valvola di comando (ST) in posizione
di "ABBASSAMENTO" (s)
- Mettere le lamiere andanatrici nella posizione per
la deposizione dell'andana a sinistra
- 19 -
1800_IT-Impiego_3525
IT
IMPIEGO
Deposito dell'andana a sinistra
- Uscita completa del cilindro di ribaltamento
068-04-14
Deposito dell'andana a destra
- Rientro completo del cilindro di ribaltamento
068-04-15
Regolazione della larghezza dell’andana:
Regolazione delle lamiere andanatrici
- Allentare la lamiera andanatrice (12) con la leva di
bloccaggio (13).
- Regolare la lamiera andanatrice spostando la leva
di bloccaggio.
- Fissaggio.
- Regolazione della lamiera di rimbalzo
Con la lamiera di rimbalzo (15) è possibile modificare la
gettata del foraggio.
- Allentare la vite di bloccaggio (16)
- Mettere la lamiera di rimbalzo nella posizione
desiderata
- Fissaggio
Regolazione delle lamiere guida
Le lamiere guida (18) vanno montate su tutta la larghezza
della lamiera di rimbalzo. Con le lamiere guida è possibile
modificare la direzione della gettata del foraggio.
- Allentare la vite di bloccaggio (17)
- Mettere la lamiera guida (18) nella posizione
desiderata
- Fissaggio
- 20 -
1800_IT-Impiego_3525
IT
IMPIEGO
Regolazione della posizione delle lamiere
andanatrici e convogliatrici
Le impostazioni descritte sotto vanno considerate come
indicazioni di massima. Data l’ampia gamma dei tipi di
foraggio, per ottenere dei parametri ottimali è sempre
meglio provarli nell’applicazione pratica.
Spargimento ampio
- Girare le lamiere dell'andanatrice (12) completamente
verso l'esterno
- Regolare la posizione delle lamiera guida
355-08-27
Andanatatura
- Portate le lamiere andanatrici (12) all'interno
- Regolare la posizione delle lamiera guida
355-08-29
NOTA
Danni materiali - dovuti ad una regolazione troppo
stretta delle lamiere andanatrici e dei deflettori. Può
stretta delle lamiere andanatrici e dei deflettori. Può
avere questo effetto:
avere questo effetto:
- Danno alle cinghie
- Serve una forza maggiore
- Intasamento della macchina
Controllare l'impostazione ed eventualmen-
te regolare una maggiore ampiezza delle
lamiere andanatrici e dei defl ettori.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73