KTM 1290 SUPER ADVENTURE S 2018 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il KTM 1290 SUPER ADVENTURE S 2018 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
MANUALE D'USO 2018
1290 Super Adventure S
Codice articolo 3213751it
GENTILE CLIENTE KTM
*3213751it*
3213751it
10/2017
GENTILE CLIENTE KTM
Desideriamo congratularci con Lei per aver scelto una motocicletta KTM. Ora Lei è proprietario di una moderna
motocicletta sportiva, che certamente le riserverà molte soddisfazioni, se opportunamente curata e sottoposta a
manutenzione.
Le auguriamo tanta soddisfazione alla guida!
Inserire in basso i numeri di serie del proprio veicolo.
Numero di telaio ( Pag. 28) Timbro del concessionario
Numero motore ( Pag. 29)
Numero chiave ( Pag. 29)
Al momento della stampa il manuale d'uso era aggiornato per questa serie. Non si escludono tuttavia lievi scosta-
menti risultanti dagli sviluppi costruttivi.
Tutti i dati contenuti non sono vincolanti. KTM Sportmotorcycle GmbH si riserva in particolare il diritto di modi-
ficare o eliminare, senza sostituirli, dati tecnici, prezzi, colori, forme, materiali, prestazioni di servizio e assi-
stenza, configurazioni, allestimenti e simili senza preavviso e senza indicarne i motivi, di adattarli alla situazione
locale, nonché di cessare la produzione di un determinato modello senza preavviso. KTM non si assume alcuna
responsabilità per la disponibilità a magazzino, gli scostamenti rispetto alle figure e alle descrizioni, nonché even-
tuali refusi di stampa ed errori. I modelli raffigurati includono talvolta equipaggiamenti speciali non compresi nel
volume della fornitura di serie.
GENTILE CLIENTE KTM
2
© 2017 KTM Sportmotorcycle GmbH, Mattighofen Austria
Tutti i diritti riservati
La riproduzione o duplicazione, anche parziale, in qualsiasi forma è consentita solo previa autorizzazione scritta
del titolare del copyright.
ISO 9001(12 100 6061)
Ai sensi della norma internazionale sulla gestione della qualità ISO 9001, KTM impiega processi
per assicurare la massima qualità possibile del prodotto.
Rilasciato da: TÜV Management Service
KTM Sportmotorcycle GmbH
Stallhofnerstraße 3
5230 Mattighofen, Austria
Questo documento è valido per i seguenti modelli:
1290 Super Adventure S EU (F9903R4, F9903R5)
1290 Super Adventure S JP (F9986R4)
1290 Super Adventure S CN (F9987R4)
SOMMARIO
3
SOMMARIO
1 LEGENDA................................................... 11
1.1 Simboli utilizzati.............................. 11
1.2 Formattazione del testo .................... 12
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA ............... 13
2.1 Definizione del campo d'impiego -
uso regolamentare............................ 13
2.2 Uso non conforme............................ 13
2.3 Avvertenze per la sicurezza ............... 13
2.4 Livello di pericolo e simboli .............. 15
2.5 Avvertenza: evitare ogni tipo di
manipolazione ................................. 16
2.6 Utilizzo sicuro.................................. 16
2.7 Abbigliamento protettivo................... 18
2.8 Regole di lavoro ............................... 18
2.9 Ambiente ........................................ 19
2.10 Manuale d'uso ................................. 19
3 AVVERTENZE IMPORTANTI ......................... 20
3.1 Garanzia ......................................... 20
3.2 Materiali d'esercizio, materiali
ausiliari........................................... 20
3.3 Parti di ricambio, accessori............... 20
3.4 Tagliandi......................................... 21
3.5 Figure............................................. 21
3.6 Servizio clienti................................. 21
4 VISTA DEL VEICOLO ................................... 24
4.1 Vista del veicolo anteriore sinistra
(legenda)......................................... 24
4.2 Vista del veicolo posteriore destra
(legenda)......................................... 26
5 NUMERI DI SERIE ...................................... 28
5.1 Numero di telaio .............................. 28
5.2 Targa dati........................................ 28
5.3 Numero chiave ................................ 29
5.4 Numero motore................................ 29
5.5 Codice articolo della forcella ............. 30
5.6 Codice articolo dell'ammortizzatore.... 30
5.7 Codice articolo dell'ammortizzatore
di sterzo.......................................... 31
6 ELEMENTI DI COMANDO ............................ 32
6.1 Leva della frizione............................ 32
6.2 Leva del freno anteriore .................... 32
6.3 Manopola dell'acceleratore................ 33
6.4 Interruttore combinato a sinistra........ 33
6.5 Interruttore luci ............................... 34
6.6 Tasto dell'impianto di regolazione
della velocità ................................... 35
SOMMARIO
4
6.7 Interruttore menu............................. 38
6.8 Interruttore degli indicatori di
direzione......................................... 39
6.9 Pulsante dell'avvisatore acustico........ 40
6.10 Interruttore combinato destro............ 41
6.11 Interruttore del lampeggio
d'emergenza.................................... 41
6.12 Interruttore di sicurezza/pulsante del
motorino di avviamento elettrico........ 42
6.13 Tasto Race On ................................. 43
6.14 Bloccasterzo (antenna) ..................... 44
6.15 Immobilizer..................................... 45
6.16 Chiave Race On ............................... 46
6.17 Presa per gli accessori elettrici .......... 47
6.18 Presa USB ...................................... 47
6.19 Apertura del tappo del serbatoio ........ 48
6.20 Chiusura del tappo del serbatoio........ 50
6.21 Rubinetti del carburante................... 51
6.22 Apertura del vano portaoggetti........... 52
6.23 Chiusura del vano portaoggetti .......... 52
6.24 Serratura della sella ......................... 53
6.25 Maniglie.......................................... 53
6.26 Piastra portapacchi .......................... 54
6.27 Supporti borse ................................. 55
6.28 Pedane del passeggero ..................... 56
6.29 Leva del cambio............................... 56
6.30 Pedale del freno............................... 57
6.31 Cavalletto laterale ............................ 58
6.32 Cavalletto centrale ........................... 59
7 QUADRO STRUMENTI................................. 60
7.1 Quadro strumenti ............................. 60
7.2 Attivazione e test ............................. 61
7.3 Modalità diurna-notturna .................. 62
7.4 Indicazioni di avvertimento ............... 63
7.5 Avviso: strada ghiacciata................... 64
7.6 Spie di controllo .............................. 66
7.7 Display ........................................... 70
7.8 Numero di giri ................................. 72
7.9 Indicatore luminoso di cambiata........ 73
7.10 Indicatore dell'impianto di
regolazione della velocità .................. 74
7.11 Velocità........................................... 75
7.12 Visualizzazione ABS ......................... 75
7.13 Visualizzazione MTC......................... 76
7.14 Visualizzazione Ride......................... 76
7.15 Visualizzazione Damp....................... 77
7.16 Riscaldamento delle manopole
(opzionale) ...................................... 77
7.17 Riscaldamento della sella
(opzionale) ...................................... 78
7.18 Visualizzazione Load ........................ 78
SOMMARIO
5
7.19 Indicatore temperatura del liquido di
raffreddamento................................ 79
7.20 Indicatore del livello di carburante..... 80
7.21 Indicazione temperatura aria
ambiente......................................... 81
7.22 Ora................................................. 81
7.23 Visualizzazione Favourites................. 82
7.24 Visualizzazione Quick Selector 1 ....... 82
7.25 Visualizzazione Quick Selector 2 ....... 83
7.26 Display Navigation (opzionale)........... 83
7.27 Menu.............................................. 84
7.27.1 KTM MY RIDE (opzionale) ............ 85
7.27.2 Audio (opzionale)......................... 86
7.27.3 Navigation (optional).................... 87
7.27.4 Navigation Setup (opzionale)......... 89
7.27.5 Navigation Information
(opzionale) .................................. 90
7.27.6 Volume (opzionale) ...................... 91
7.27.7 Setup (opzionale)......................... 93
7.27.8 Bluetooth (opzionale) ................... 94
7.27.9 Phone (opzionale) ........................ 95
7.27.10 Headset Rider (opzionale)............. 97
7.27.11 Headset Pass. (opzionale)............. 99
7.27.12 Wireless Interface ...................... 101
7.27.13 Telefonia (opzionale).................. 102
7.27.14 Info .......................................... 103
7.27.15 Trip 1 ....................................... 104
7.27.16 Trip 2 ....................................... 105
7.27.17 General Info .............................. 106
7.27.18 TPMS ....................................... 106
7.27.19 Warnings................................... 108
7.27.20 Service ..................................... 109
7.27.21 Extra Functions ......................... 109
7.27.22 Motorcycle ................................ 110
7.27.23 Heated Grips (opzionale) ............ 111
7.27.24 Heated Seat (opzionale) ............. 111
7.27.25 Load......................................... 112
7.27.26 Damping................................... 113
7.27.27 Ride Mode ................................ 114
7.27.28 MTC ......................................... 115
7.27.29 MTC+MSR (opzionale)................ 116
7.27.30 ABS.......................................... 117
7.27.31 HHC (opzionale) ........................ 120
7.27.32 Settings .................................... 120
7.27.33 Favourites ................................. 121
7.27.34 Navigation Info Screen ............... 121
7.27.35 Quick Selector 1........................ 122
7.27.36 Quick Selector 2........................ 123
7.27.37 Preferences............................... 124
7.27.38 Units ........................................ 124
7.27.39 Distance ................................... 125
7.27.40 Temperature.............................. 126
SOMMARIO
6
7.27.41 Pressure ................................... 127
7.27.42 Consumption............................. 128
7.27.43 Language .................................. 129
7.27.44 Shift Light ................................ 129
7.27.45 Regolazione data e ora ............... 130
7.27.46 DRL ......................................... 132
7.27.47 Quickshifter + (opzionale)........... 134
7.27.48 Heated Grips (opzionale) ............ 134
7.27.49 Heated Seat Rid (opzionale)........ 135
7.27.50 Heated Seat Pas (opzionale) ....... 135
7.27.51 Cornering Light Test................... 136
8 ERGONOMIA ............................................ 138
8.1 Regolazione della sella del pilota..... 138
8.2 Posizione del manubrio................... 139
8.3 Regolazione della posizione del
manubrio ................................... 139
8.4 Regolazione del cupolino ................ 142
8.5 Regolazione della posizione a
riposo della leva della frizione ......... 143
8.6 Regolazione della posizione
a riposo della leva del freno
anteriore ....................................... 144
8.7 Pedane del conducente .................. 144
8.8 Regolazione delle pedane ............ 145
8.9 Controllo della posizione a riposo
della leva del cambio...................... 148
8.10 Regolazione della posizione a
riposo della leva del cambio ........ 149
8.11 Regolazione del piolino della leva
del cambio .................................... 151
8.12 Regolazione della posizione a
riposo del pedale del freno .......... 152
8.13 Regolazione dell'inclinazione del
quadro strumenti ........................... 153
9 MESSA IN USO ........................................ 155
9.1 Note relative alla prima messa in
uso............................................... 155
9.2 Rodaggio del motore....................... 157
9.3 Caricamento del veicolo.................. 158
10 ISTRUZIONI DI GUIDA .............................. 161
10.1 Interventi di controllo e
manutenzione ordinaria prima di
ogni messa in uso .......................... 161
10.2 Procedura di avviamento................. 162
10.3 Accensione.................................... 165
10.4 Quick shifter+ (opzionale)............... 166
10.5 Partenza con HHC (opzionale)......... 167
10.6 Innesto marce e guida .................... 168
SOMMARIO
7
10.7 MSR (opzionale) ............................ 174
10.8 Frenata ......................................... 175
10.9 Fermata, parcheggio....................... 178
10.10 Trasporto....................................... 180
10.11 Rifornimento di carburante ............. 181
11 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE............. 184
11.1 Informazioni aggiuntive .................. 184
11.2 Operazioni obbligatorie................... 184
11.3 Interventi consigliati....................... 187
12 MESSA A PUNTO DEL TELAIO................... 188
12.1 Forcella/Ammortizzatore ................. 188
12.2 Load............................................. 188
12.3 Damping ....................................... 189
13 MANUTENZIONE DELLA CICLISTICA ......... 190
13.1 Sollevamento del veicolo tramite il
cavalletto centrale.......................... 190
13.2 Rimozione del veicolo dal
cavalletto centrale.......................... 191
13.3 Rimozione della sella passeggero..... 192
13.4 Montaggio della sella passeggero ..... 192
13.5 Rimozione della sella del pilota ....... 193
13.6 Montaggio della sella del pilota ....... 194
13.7 Controllo dell'imbrattamento della
catena .......................................... 195
13.8 Pulizia della catena........................ 195
13.9 Controllo della tensione della
catena .......................................... 197
13.10 Regolazione della tensione della
catena .......................................... 198
13.11 Controllo di catena, corona dentata
e pignone...................................... 200
13.12 Controllo/correzione del livello del
liquido della frizione idraulica ......... 204
13.13 Controllo del gioco cuscinetti del
canotto di sterzo ............................ 206
13.14 Smontaggio della protezione
inferiore della piastra della
forcella ......................................... 208
13.15 Montaggio della protezione
inferiore della piastra della
forcella ......................................... 209
13.16 Smontaggio della fiancatina
anteriore ....................................... 210
13.17 Montaggio della fiancatina
anteriore ....................................... 210
13.18 Smontaggio dello spoiler sulla
mascherina ................................ 211
SOMMARIO
8
13.19 Montaggio dello spoiler sulla
mascherina ................................ 215
13.20 Smontaggio del parafango
anteriore ....................................... 218
13.21 Montaggio del parafango anteriore ... 218
13.22 Pulizia delle cuffie parapolvere dei
gambali della forcella ................. 219
13.23 Smontaggio del copriserbatoio......... 220
13.24 Montaggio del copriserbatoio........... 223
13.25 Smontaggio del cupolino................. 225
13.26 Montaggio del cupolino................... 225
13.27 Smontaggio del paramotore............. 226
13.28 Montaggio del paramotore............... 226
14 IMPIANTO FRENANTE .............................. 227
14.1 Sistema anti-bloccaggio (ABS) ........ 227
14.2 Controllo dei dischi del freno .......... 230
14.3 Controllo del livello del fluido freni
della ruota anteriore ....................... 232
14.4 Rabbocco del liquido freni della
ruota anteriore ........................... 233
14.5 Controllo delle pastiglie del freno
della ruota anteriore ....................... 236
14.6 Controllo del livello del fluido freni
della ruota posteriore...................... 237
14.7 Rabbocco del liquido freni della
ruota posteriore .......................... 238
14.8 Controllo delle pastiglie del freno
della ruota posteriore...................... 241
15 RUOTE, PNEUMATICI ............................... 243
15.1 Smontaggio della ruota
anteriore .................................... 243
15.2 Montaggio della ruota anteriore .... 245
15.3 Smontaggio della ruota
posteriore .................................. 249
15.4 Montaggio della ruota
posteriore .................................. 252
15.5 Controllo delle gomme
ammortizzatrici del mozzo
posteriore .................................. 255
15.6 Controllo dello stato dei
pneumatici.................................... 257
15.7 Controllo della pressione dei
pneumatici.................................... 260
16 IMPIANTO ELETTRICO .............................. 261
16.1 Luce di marcia diurna (DRL) ............ 261
16.2 Luci di svolta................................. 262
16.3 Smontaggio della batteria ............ 263
16.4 Montaggio della batteria .............. 265
SOMMARIO
9
16.5 Messa in ricarica della batteria .... 268
16.6 Sostituzione della pila della chiave
Race On........................................ 273
16.7 Sostituzione del fusibile
principale...................................... 274
16.8 Sostituzione dei fusibili nella
scatola portafusibili........................ 277
16.9 Controllo dell'orientamento del
faro .............................................. 280
16.10 Regolazione della profondità del
fascio luminoso del faro.................. 281
16.11 Presa diagnosi ............................... 283
16.12 ACC1 e ACC2 anteriori ................... 283
16.13 ACC1 e ACC2 posteriori.................. 284
17 SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO............... 285
17.1 Controllo del livello del liquido
di raffreddamento nel vaso
d'espansione ................................. 285
17.2 Correzione del livello del liquido
di raffreddamento nel vaso
d'espansione ................................. 287
18 MESSA A PUNTO DEL MOTORE................. 290
18.1 Ride Mode .................................... 290
18.2 Controllo trazione della
motocicletta (MTC) ........................ 291
19 MANUTENZIONE DEL MOTORE ................. 292
19.1 Controllo del livello dell'olio
motore .......................................... 292
19.2 Sostituzione dell'olio motore e del
filtro dell'olio, pulizia delle unità
filtranti ...................................... 293
19.3 Rabbocco dell'olio motore............... 300
20 PULIZIA, MANUTENZIONE ORDINARIA...... 303
20.1 Pulizia della motocicletta................ 303
20.2 Interventi di controllo e
manutenzione ordinaria per l'uso
invernale....................................... 307
21 RIMESSAGGIO.......................................... 309
21.1 Rimessaggio.................................. 309
21.2 Messa in uso dopo il rimessaggio..... 311
22 DIAGNOSI DEI DIFETTI ............................. 312
23 DATI TECNICI........................................... 317
23.1 Motore .......................................... 317
23.2 Coppie di serraggio motore.............. 319
SOMMARIO
10
23.3 Quantitativi ................................... 324
23.3.1 Olio motore ............................... 324
23.3.2 Liquido di raffreddamento .......... 324
23.3.3 Carburante ................................ 325
23.4 Ciclistica....................................... 325
23.5 Impianto elettrico .......................... 326
23.6 Pneumatici.................................... 328
23.7 Forcella......................................... 328
23.8 Ammortizzatore.............................. 329
23.9 Coppie di serraggio ciclistica........... 329
24 DICHIARAZIONI DI CONFORMITÀ .............. 336
24.1 Dichiarazioni di conformità ............. 336
24.2 Dichiarazioni di conformità
specifiche del paese....................... 340
25 OPEN SOURCE......................................... 341
25.1 Informazioni sul software open
source........................................... 341
26 MATERIALI DI CONSUMO ......................... 342
27 MATERIALI AUSILIARI.............................. 346
28 NORME.................................................... 348
29 INDICE DEI TERMINI TECNICI................... 349
30 ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI............... 351
31 ELENCO DEI SIMBOLI .............................. 352
31.1 Simboli rossi ................................. 352
31.2 Simboli gialli e arancioni ................ 352
31.3 Simboli verdi e blu......................... 353
INDICE............................................................ 354
LEGENDA 1
11
1.1 Simboli utilizzati
Di seguito è illustrato l'utilizzo di determinati simboli.
Contrassegna una reazione prevista (ad es. un intervento oppure una funzione).
Contrassegna una reazione imprevista (ad esempio una procedura oppure una funzione).
Tutti i lavori contrassegnati con questo simbolo richiedono competenze tecniche e compren-
sione della materia. Per la vostra sicurezza, far eseguire questi interventi presso un'officina
autorizzata KTM che si occuperà della vostra moto in modo ottimale, impiegando manodopera
specializzata e addestrata, e utilizzando i necessari utensili speciali.
Contrassegna un riferimento a una determinata pagina (alla pagina indicata sono riportate mag-
giori informazioni sull'argomento).
Contrassegna informazioni più dettagliate o suggerimenti.
Contrassegna il risultato di una verifica.
1 LEGENDA
12
Contrassegno per la misurazione della tensione.
Contrassegno per la misurazione della corrente.
Contrassegna il termine di un intervento, eventuali operazioni successive incluse.
1.2 Formattazione del testo
Di seguito vengono illustrate le diverse opzioni di formattazione utilizzate nel testo.
Nome proprio Contrassegna un nome proprio.
Nome
®
Contrassegna un nome registrato.
Marchio™ Contrassegna un marchio di fabbrica.
Termini sottolineati Rimandano a dettagli tecnici del veicolo o contrassegnano termini tecnici
la cui spiegazione è riportata nell'indice dei termini tecnici.
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA 2
13
2.1 Definizione del campo d'impiego - uso regolamentare
Questo veicolo è stato concepito e progettato per poter resistere alle sollecitazioni tipiche dell’impiego su strada
e del fuoristrada non impegnativo (strade non asfaltate). Questo veicolo non è adatto per l'utilizzo in circuiti da
corsa.
Info
Questo veicolo può essere utilizzato su strade pubbliche solo nella versione omologata.
2.2 Uso non conforme
Utilizzare il veicolo esclusivamente secondo l'uso conforme.
Da un uso non conforme possono derivare pericoli per persone, materiali e l'ambiente.
Qualsiasi utilizzo del veicolo diverso da quello conforme e da quanto specificato nella definizione del campo d'im-
piego è considerato non conforme.
Rientrano in un uso non conforme anche l'impiego di materiali d'esercizio e ausiliari le cui specifiche non corri-
spondono a quelle richieste per il rispettivo utilizzo.
2.3 Avvertenze per la sicurezza
Per un utilizzo sicuro del modello descritto, è necessario rispettare alcune avvertenze per la sicurezza. Per questo
motivo leggere attentamente queste istruzioni e tutte quelle fornite in dotazione. Nel testo le avvertenze per la
sicurezza sono state opportunamente evidenziate e inserite in corrispondenza dei punti rilevanti.
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
14
Info
In diversi punti ben visibili del modello descritto sono applicati vari adesivi riportanti indicazioni e avver-
tenze. Non rimuovere nessuno di questi adesivi. In caso di assenza, non sarà più possibile individuare
potenziali pericoli e sussiste il rischio di lesioni.
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA 2
15
2.4 Livello di pericolo e simboli
Pericolo
Indica un pericolo mortale o che può provocare gravi lesioni permanenti nel caso in cui non si adottino le
necessarie misure di sicurezza.
Avvertenza
Indica un pericolo che potrebbe essere mortale o provocare gravi lesioni nel caso in cui non si adottino le
necessarie misure di sicurezza.
Attenzione
Indica un pericolo che potrebbe provocare leggere lesioni nel caso in cui non si adottino le necessarie
misure di sicurezza.
Nota bene
Indica un pericolo in grado di provocare gravi danni materiali e al veicolo nel caso in cui non si adottino le neces-
sarie misure di sicurezza.
Avvertenza
Indica un pericolo in grado di provocare danni ambientali nel caso in cui non si adottino le necessarie
misure di sicurezza.
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
16
2.5 Avvertenza: evitare ogni tipo di manipolazione
È vietato apportare modifiche ai componenti insonorizzanti. Le seguenti misure o la realizzazione delle seguenti
condizioni sono vietati per legge:
1 Rimozione o messa fuori funzione di qualsiasi dispositivo o componente con funzione insonorizzante di un
veicolo nuovo, sia che ciò avvenga prima della vendita o della consegna al cliente finale o durante l'utilizzo
del veicolo per scopi diversi dalla manutenzione, riparazione o sostituzione.
2 Utilizzo del veicolo in seguito a rimozione o messa fuori funzione di un dispositivo o di un componente di
questo tipo.
Esempi di manipolazioni vietate per legge:
1 Rimozione o perforazione di silenziatori, deflettori, collettori o altri componenti dell'impianto dei gas di sca-
rico.
2 Rimozione o perforazione di componenti dell'impianto d'aspirazione.
3 Utilizzo con manutenzione non eseguita a regola d'arte.
4 Sostituzione di componenti mobili del veicolo o di componenti dell'impianto di scarico o dell'impianto d'aspi-
razione con componenti non omologati dal costruttore.
2.6 Utilizzo sicuro
Pericolo
Rischio di incidenteUn pilota non abile alla guida mette in pericolo stesso e gli altri.
Non utilizzare il veicolo se si è sotto l'influenza di alcol, droghe o farmaci.
Non utilizzare il veicolo se non si è in condizioni fisiche e mentali idonee.
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA 2
17
Pericolo
Rischio di avvelenamentoI gas di scarico sono tossici e possono provocare perdita di coscienza e morte.
A motore in funzione assicurare sempre una sufficiente aerazione.
Utilizzare un sistema di aspirazione adeguato quando si avvia o si lascia in moto il motore in ambienti
chiusi.
Avvertenza
Pericolo di scottatureDurante il funzionamento, alcune parti del veicolo raggiungono temperature molto
alte.
Non toccare parti come l'impianto di scarico, il radiatore, il motore, l'ammortizzatore o l'impianto fre-
nante prima che i componenti del veicolo si siano raffreddati.
Prima di effettuare qualsiasi intervento far raffreddare le parti del veicolo.
Utilizzare il veicolo solo se in perfette condizioni tecniche, in modo regolamentare e conformemente alle norme di
sicurezza e tutela ambientale.
Il veicolo deve essere utilizzato solo da persone istruite sul suo funzionamento. Per l'utilizzo su strada occorre
essere in possesso della necessaria patente di guida.
Far riparare tempestivamente presso un'officina autorizzata KTM eventuali anomalie che pregiudicano la sicu-
rezza.
Attenersi a quanto indicato sugli adesivi riportanti le indicazioni e le avvertenze.
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
18
2.7 Abbigliamento protettivo
Avvertenza
Pericolo di lesioniL'assenza di un abbigliamento protettivo o l'utilizzo di capi difettosi possono compor-
tare un maggior rischio per la sicurezza.
Indossare sempre un abbigliamento protettivo idoneo (casco, stivali, guanti e giacca e pantaloni con
protezioni).
Indossare sempre abbigliamento protettivo in perfetto stato e a norma.
Per la vostra sicurezza KTM consiglia di guidare il veicolo solo con indosso un abbigliamento protettivo adatto.
2.8 Regole di lavoro
Alcuni interventi prevedono l'utilizzo di utensili speciali. Questi non sono in dotazione al veicolo, ma possono
essere ordinati specificando il codice indicato tra parentesi. Ad es.: attrezzo per lo smontaggio delle molle valvole
(59029019000)
Al momento del riassemblaggio, i componenti non riutilizzabili (ad es. viti e dadi autobloccanti, guarnizioni, anelli
di tenuta, O-Ring, copiglie, rosette di sicurezza) devono essere sostituiti con dei nuovi.
Se per i raccordi a vite si utilizza del bloccante per filetti (ad es. Loctite
®
), attenersi alle avvertenze specifiche
fornite dal produttore.
Per i componenti da riutilizzare dopo il disassemblaggio, procedere alla pulizia e al controllo di usura e assenza di
danni. Sostituire i componenti danneggiati o usurati.
Al termine dell'intervento di riparazione e/o manutenzione, assicurarsi che il veicolo sia idoneo e sicuro per la cir-
colazione su strada.
/