Electrolux WASL3M102 Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

Gentile Electrolux cliente,
benvenuto nella famiglia dei clienti Electrolux.
Ci auguriamo che Le possa utilizzare per molti anni la Sua
nuova macchina.
Essa è dotata di numerose funzioni speciali. Per avere la
certezza di ottenere il meglio da queste ultime Le consigliamo,
prima di utilizzare la macchina, di leggere le istruzioni per
l'uso, che contengono informazioni sul modo per evitare di
nuocere all'ambiente.
Istruzioni per l'uso
Lavatrice
Electrolux WASL3M101
4
Prima di utilizzare la macchina
per la prima volta
4Protezione per il trasporto
4Materiali di imballaggio
4Sportello della lavatrice
4Selezione della lingua
4Controllo della durezza dell'acqua
5Istruzioni per la sicurezza
5Indicazioni generali
5Installazione
5
Funzione di protezione contro il
traboccamento
5
Trasporto / Magazzinaggio
invernale
5Riciclaggio
6Sicurezza per i bambini
6Sorvegliare i bambini!
6Fermo di sicurezza per i bambini
7Descrizione della lavatrice
7Vaschetta per i detersivi
8
Consigli e suggerimenti per il
lavaggio
8Separazione dei capi da lavare
8Indumenti
8Etichette dei capi da lavare
8Cotone colorato
8Lino non sbiancato
8Lana
8Fibre in rayon e sintetiche
8Detersivi
10Lavaggio
10Separare i capi da lavare.
10
Accendere l'interruttore principale
di alimentazione.
10
Aprire lo sportello della lavatrice e
introdurre nel cestello gli articoli
da lavare.
10
Aggiungere secondo necessità
detersivo e ammorbidente.
11Selezionare il programma.
13
Chiudere lo sportello della
lavatrice e premere il pulsante
Start/Stop.
13Al termine dei programmi
14Impostazioni
14
È possibile variare le seguenti
impostazioni:
14Apertura sportello
14Lingua
14Temperatura
14Avvio sicurezza
15Cura e pulizia
15
Pulizia della trappola e della
pompa di scarico
15
Pulizia della vaschetta per i
detersivi
15Pulizia dell'esterno della macchina
16
Pulizia dell'interno della macchina
per evitare odori sgradevoli
17Fori di risciacquo sotto l'agitatore
17Se l'acqua utilizzata è dura
18Ricerca dei guasti
18
Lo sportello della lavatrice non si
apre.
18La macchina non si avvia.
19Messaggi di errore
20Informazioni tecniche
20Dati tecnici
20Informazioni per l'ente di collaudo
21Protezione per il trasporto
2
Sommario
22Installazione
22Posizionamento della lavatrice
22Regolazione dei piedini
22
Allacciamento all'alimentazione
dell'acqua
23Allacciamento dello scarico
23Impianto elettrico
24Assistenza
24
Prima di rivolgersi al reparto
Assistenza
28Guida rapida
3
Sommario
Protezione per il trasporto
Prima di installare la macchina, togliere qualsiasi
dispositivo di protezione usato per il trasporto.
Vedere il capitolo "Protezione per il trasporto".
Materiali di imballaggio
Separare i materiali di scarto secondo le direttive
in vigore localmente.
Sportello della lavatrice
Fino a quando la lavatrice rimane collegata
all'alimentazione elettrica, non è possibile
aprire il suo sportello.
Per aprire manualmente lo sportello, vedere
"Lo sportello della lavatrice non si apre" nel
capitolo "Ricerca dei guasti".
La macchina non si avvia quando si apre lo
sportello.
Per aprire lo sportello della lavatrice mentre è
in esecuzione un programma, vedere la voce
"Chiudere lo sportello e premere il pulsante
Start/Stop" del capitolo "Lavaggio".
Selezione della lingua
Una volta collegata e avviata la macchina per la
prima volta, verrà richiesto di selezionare la lingua
del display. Procedere come segue:
Ruotare il selettore dei programmi per selezionare
una delle seguenti alternative: US English,
English, Svenska, Dansk, Norsk, Suomi, Français,
Deutsch, Italiano, Espanol, Русский, Nederlands.
Premere il pulsante Apertura sportello o Start/Stop
per salvare e per passare alle impostazioni
sull'orologio e sulla visualizzazione del tempo.
Controllo della durezza dell'acqua
La quantità di detersivo necessaria dipende fra
l'altro dalla durezza dell'acqua. Per i dettagli, fare
riferimento alla confezione del detersivo. Per
controllare il valore di tale parametro nel luogo di
installazione della macchina, rivolgersi all'azienda
fornitrice dell'acqua.
Nota!
Prima di lasciare lo stabilimento, ciascuna
macchina viene collaudata. È possibile che nella
pompa di scarico rimanga una piccola quantità
di acqua, ma ciò non influisce negativamente
sulla qualità della macchina, la danneggia.
Vedere Guida rapida sull'ultima pagina
4
Prima di utilizzare la macchina per la prima volta
Indicazioni generali
Leggere le istruzioni per l'uso e conservarle in
un luogo sicuro.
L'allacciamento di eventuali impianti idraulici
ed elettrici deve essere effettuata
esclusivamente da professionisti qualificati.
Utilizzare la macchina esclusivamente per il
lavaggio degli indumenti come descritto nelle
presenti istruzioni. La macchina non è
progettata per il lavaggio a secco.
Utilizzare esclusivamente detersivi per
lavaggio a macchina.
Prima di utilizzare la macchina, rimuovere
qualsiasi dispositivo di protezione usato per il
trasporto. Vedere il capitolo "Protezione per il
trasporto".
Gli interventi di riparazione e manutenzione ai
fini della sicurezza o per migliorare le
prestazioni devono essere effettuati
esclusivamente da professionisti qualificati.
La sostituzione dei cavi di alimentazione
danneggiati deve essere effettuata
esclusivamente da un elettricista qualificato.
La macchina non è progettata per l'uso da
parte di soggetti (bambini compresi) portatori
di handicap fisici o mentali, oppure privi di
esperienza e conoscenze. Tali soggetti devono
ricevere dalla persona responsabile della loro
sicurezza istruzioni sulle modalità di utilizzo
della macchina.
Sorvegliare i bambini per evitare che giochino
con la macchina.
Nella busta di plastica acclusa, è contenuto
uno strumento per l'apertura di emergenza
dello sportello della lavatrice.
Installazione
Vedere il capitolo "Installazione".
Funzione di protezione contro il
traboccamento
Se il livello dell'acqua all'interno della macchina
supera il valore normale, la funzione di protezione
antitraboccamento inizia a pompare acqua nello
scarico e chiude la valvola di ingresso dell'acqua.
Se il livello dell'acqua non diminuisce entro 60
secondi, il programma in corso viene interrotto.
Trasporto / Magazzinaggio
invernale
Se occorre trasportare la macchina o
immagazzinarla in locali nei quali la temperatura
può scendere al di sotto del punto di
congelamento, procedere come segue:
Svuotare il filtro e la pompa di scarico Vedere
il capitolo "Cura e pulizia".
Chiudere l'acqua diretta alla lavatrice, allentare
il tubo flessibile di alimentazione diretto alla
valvola di ingresso e lasciare fuoriuscire
l'acqua dalla valvola e dal tubo flessibile.
Una volta svuotata la pompa, è possibile che
nella macchina rimanga una piccola quantità
di acqua. Ciò non influisce negativamente sulla
qualità della macchina, la danneggia.
Riciclaggio
Questa macchina è prodotta ed etichettata in vista
del suo smaltimento. Per prevenire eventuali
lesioni, una volta presa la decisione di smaltire la
macchina occorre renderla inutilizzabile. Per
informazioni sui punti e le modalità di smaltimento
corretti della macchina, rivolgersi agli enti
competenti di zona.
5
Istruzioni per la sicurezza
Sorvegliare i bambini!
Chiudere sempre lo sportello e avviare
immediatamente il programma subito dopo
aver aggiunto il detersivo.
Non permettere che i bambini utilizzino la
lavatrice o giochino con essa.
Conservare il detersivo e l'ammorbidente fuori
dalla portata dei bambini.
Fermo di sicurezza per i bambini
Per aprire il menu delle impostazioni, procedere
come segue:
1.
Spegnere la machina utilizzando l'interruttore
principale di alimentazione.
2.
Tenere premuto il pulsante Apertura sportello,
quindi premere l'interruttore di alimentazione
principale. Quindi, premere il pulsante Apertura
sportello 5 volte entro 10 secondi.
3.
Selezionare l'impostazione che si desidera
cambiare, ruotando il selettore dei programmi.
4.
Premere il pulsante Apertura sportello una
volta.
5.
Cambiare e salvare l'impostazione come
descritto sotto.
6.
Premere Start/Stop per tornare al menu dei
programmi.
Per evitare che i bambini avviino la macchina, è
possibile attivare l'opzione Avvio sicurezza.
1.
Ruotare il selettore di programma e
selezionare "Avvio sicurezza On" o "Avvio
sicurezza Off".
2.
Premere il pulsante Apertura sportello una
volta per salvare l'impostazione.
È possibile disattivare temporaneamente l'opzione
"Avvio sicurezza" premendo
contemporaneamente i pulsanti Start/Stop e
Apertura sportello. L'opzione Avvio sicurezza
viene disattivata per 3 minuti.
6
Sicurezza per i bambini
1 2 3 4
5,6 7
1.
Interruttore principale di alimentazione
2.
Vaschetta per i detersivi
3.
Pannello dei programmi
4.
Targhetta con l'indicazione del tipo (all'interno
dello sportello della lavatrice)
5.
Coperchio della pompa di scarico
6.
Pompa di scarico (dietro il portello)
7.
Sportello della lavatrice
Vaschetta per i detersivi
1.
Prelavaggio
2.
Lav. principale
3.
Ammorbidente
1 2 3
7
Descrizione della lavatrice
Ecco alcuni suggerimenti che possono risultare
utili prima di procedere al lavaggio.
Separazione dei capi da lavare
Separare gli articoli in base:
al loro livello di sporcizia
al colore
al materiale
Indumenti
1.
Chiudere le cerniere lampo e le fascette Velcro
in modo che non danneggino i tessuti.
2.
Gli indumenti colorati nuovi possono contenere
un eccesso di colore ed è opportuno separarli
per i primi lavaggi.
3.
Rovesciare gli indumenti delicati portando
l'interno all'esterno. Ciò riduce il rischio che
essi stingano o formino dei nodi.
4.
Svuotare le tasche e, se possibile, rovesciarle.
Etichette dei capi da lavare
Esaminare l'etichetta dei capi da lavare. La tabella
riportata di seguito indica i programmi di lavaggio
adatti per i vari materiali e i diversi carichi. L'uso
di lavatrici e detersivi al passo con i tempi, ad
esempio concentrati, consente di solito di
effettuare il lavaggio a temperature inferiori. Si
consiglia di fare diversi tentativi, fino a individuare
la procedura che fornisce i risultati migliori.
Cotone colorato
In occasione del primo lavaggio, è opportuno
lavare gli articoli in cotone colorato con
l'indicazione 60°C a 60°C, per rimuovere
l'eventuale colore in eccesso. In caso contrario,
vi è il rischio che il colore venga rilasciato. Per
preservare il colore del tessuto, utilizzare detersivi
privi di candeggianti.
Lino non sbiancato
È opportuno lavare i tessuti in lino non sbiancato
a 60°C, utilizzando detersivi che non contengano
candeggianti o sbiancanti ottici. I tessuti in lino
particolarmente sporchi possono essere lavati
occasionalmente a temperature più elevate, ma
non troppo spesso, in quanto il calore può
compromettere la robustezza e la brillantezza del
lino.
Lana
L'etichetta di questi tessuti può indicare il lavaggio
a macchina o a mano. Il programma Lana/capi
delicati, 30°C è delicato almeno quanto il lavaggio
a mano.
Fibre in rayon e sintetiche
I materiali in fibre di rayon, quali la viscosa, e
alcune fibre sintetiche sono molto delicati e
richiedono molto spazio per non sgualcirsi.
Riempire il cestello solo a metà e scegliere un
programma con una centrifuga massima di 800
giri/min.
Nota!
Quando sono umidi, la viscosa e gli acetati sono
fragili.
Detersivi
I detersivi con etichetta ecologica sono meno
nocivi per l'ambiente.
Oltre a non fornire risultati di lavaggio migliori,
eventuali eccessi di dosaggio dei detersivi
causano maggiori impatti sull'ambiente.
Impegnarsi a utilizzare meno detersivo,
aumentando le dosi soltanto qualora non si sia
soddisfatti dei risultati.
8
Consigli e suggerimenti per il lavaggio
Nota!
Visti i problemi che creano nell'ambiente, si
scoraggia l'uso di agenti chimici aggressivi.
L'uso di candeggianti o smacchianti comporta
il rischio di formazione di ruggine (corrosione)
e di scoloriture della macchina.
9
Consigli e suggerimenti per il lavaggio
1
Separare i capi da lavare.
Vedere la sezione "Consigli e suggerimenti
per il lavaggio".
Introdurre la biancheria intima con elementi
metallici in una reticella da bucato.
Svuotare le tasche. Monete, chiodi e simili
possono danneggiare la macchina e i tessuti.
Prima di procedere con il lavaggio, vedere la
sezione "Consigli e suggerimenti".
2
Accendere l'interruttore
principale di alimentazione.
3
Aprire lo sportello della
lavatrice e introdurre nel
cestello gli articoli da lavare.
Se lo sportello della lavatrice è chiuso, premere
il pulsante Apertura sportello (con il simbolo della
chiave). Lo sportello si apre quando tutta l'acqua
è stata scaricata dalla macchina. Introdurre nel
cestello i capi da lavare. La tabella dei programmi
di lavaggio mostra il carico che è possibile lavare
con ciascun programma.
4
Aggiungere secondo necessità
detersivo e ammorbidente.
Sulla confezione del detersivo sono riportati
consigli sulla quantità di detersivo da utilizzare.
La macchina è in grado di contenere 8kg di capi
da lavare. Se nel cestello è presente soltanto un
carico modesto, è possibile ridurre la quantità di
detersivo utilizzato.
Detersivo in polvere
Versare la polvere nella vaschetta per il lavaggio
principale e, se lo si desidera, in quella per il
prelavaggio.
Detersivo liquido
Quando si utilizza un detersivo liquido, seguire i
consigli del relativo produttore. Si raccomanda di
utilizzare sempre una pallina dosatrice e un
detersivo liquido molto denso.
Pallina dosatrice o reticella
Se si utilizzano una pallina dosatrice o una
reticella, introdurle direttamente nel cestello e
selezionare un programma senza prelavaggio.
Nota!
Oltre a non fornire risultati di lavaggio migliori,
eventuali eccessi di dosaggio dei detersivi
causano maggiori impatti sull'ambiente.
Impegnarsi a utilizzare meno detersivo,
aumentando le dosi soltanto qualora non si sia
soddisfatti dei risultati.
Ammorbidente
Versare l'ammorbidente nella vaschetta con il
simbolo . Seguire i consigli riportati sulla
confezione dell'ammorbidente.
Nota!
Non superare il livello massimo di riempimento
della vaschetta. In caso contrario,
l'ammorbidente penetra nel cestello troppo
presto, riducendo l'efficacia di lavaggio.
10
Lavaggio
5
Selezionare il programma.
2h
Temperatura
Centrifuga
Tempo
Start/Stop
Apertura sportello
Nome
programma
Il display mostra il nome del programma, la
temperatura dell'acqua e la velocità di centrifuga.
La lavatrice viene consegnata con un determinato
numero di programmi preselezionati. I programmi
preselezionati possono essere sostituiti. Per
informazioni sui programmi disponibili e su come
cambiare quelli preselezionati, contattare il reparto
Assistenza.
Norm. bianchi/color, 60°C
Programma per capi da normalmente a molto
sporchi, sia bianchi, sia colorati. Seguire le
istruzioni di lavaggio riportate su ogni capo. 60°C
è una temperatura idonea per i capi indossati a
contatto con la pelle. Questo programma ha
cinque risciacqui.
Bianchi, 90°C
Programma per capi da normalmente sporchi a
molto sporchi. Attenersi alle istruzioni per il
lavaggio riportate sulle etichette dei capi. 90°C è
una temperatura idonea per cotone bianco e con
colori chiari, come le lenzuola.
Bianchi/colorati, 60°C
Programma per capi normalmente sporchi, sia
bianchi che colorati. Seguire le istruzioni di
lavaggio riportate su ogni capo. 60°C è una
temperatura idonea per i capi indossati a contatto
con la pelle.
Bianchi/colorati, 40°C
Programma per capi normalmente sporchi, sia
bianchi che colorati. Attenersi alle istruzioni per il
lavaggio riportate sulle etichette dei capi.
Ultrarapido, 60°C
Programma rapido per i capi che richiedono
soltanto un lavaggio veloce. Attenersi alle
istruzioni per il lavaggio riportate sulle etichette
dei capi. È opportuno lavare i capi indossati a
contatto con la pelle a 60°C.
Ultrarapido, 40°C
Programma rapido per i capi che richiedono
soltanto un lavaggio veloce. Attenersi alle
istruzioni per il lavaggio riportate sulle etichette
dei capi.
Sintetici, 40°C
Programma per tessuti sintetici e misti delicati,
per capi in cotone senza stiratura e per camicie
e camicette. Attenersi alle istruzioni per il lavaggio
riportate sulle etichette dei capi. Molti capi sintetici
possono essere lavati con ottimi risultati a 40°C.
Lana/capi delicati, 30°C
Programma di lavaggio delicato per capi in lana,
seta e da lavare a mano. La centrifuga di questo
programma è breve.
Risciacquo
Questo programma esegue un ciclo di risciacquo
a freddo più centrifuga Idoneo per i capi che
richiedono soltanto l'ammollo.
11
Lavaggio
Tabella dei programmi
Durata approssi-
mativa del pro-
gramma
(ore e min.)
Consumo ener-
getico approssi-
mativo
(kWh)
Consumo ap-
prossimativo
di acqua
(liter)
Carico
max.
(kg)
Velocità di
centrifuga
giri/min.
Numero
di risciac-
quiTemp. °C
Prela-
vag-
gioProgramma
3:051,28081400560
1)
Norm. bianchi/color, 60°C
0:601,35081400390Bianchi, 90°C
0:500,34581400360Bianchi/colorati, 60°C
0:500,35081400340Bianchi/colorati, 40°C
0:300,6354,0800360Ultrarapido, 60°C
0:250,3354,0800340Ultrarapido, 40°C
0:250,3404,0800340Sintetici, 40°C
0:300,3602,7800330Lana/capi delicati, 30°C
0:150,1204,014001Risciacquo
1) Programma di collaudo per l'allacciamento dell'acqua fredda a norma EN 60456.
Informazioni per l'ente di collaudo
La tabella riportata sopra presenta alcuni esempi di consumo energetico e di acqua, nonché di tempistiche di alcune impostazioni per i
programmi. I consumi possono variare in funzione della pressione, della durezza e della temperatura dell'acqua di mandata, della temperatura
ambiente, del peso e del tipo del carico, delle fluttuazioni della tensione di alimentazione e delle opzioni selezionate.
12
Lavaggio
6
Chiudere lo sportello della
lavatrice e premere il pulsante
Start/Stop.
Tempo rimanente
Sul display compare l'indicazione "Progr. avviato".
Il tempo rimanente è indicato in ore e minuti. Una
volta selezionato un programma, viene
visualizzata la sua durata stimata. Tale valore può
differire di volta in volta a seconda della
temperatura dell'acqua in ingresso nella macchina
e dell'entità del carico. Se la durata del
programma è superiore a quella del lavaggio
precedente con il medesimo programma, viene
visualizzata l'indicazione "0:01" fino al termine del
programma. Non si tratta di un guasto!
Aggiunta o estrazione di capi da lavare
dopo l'avvio dei programmi
Se si desidera aggiungere o estrarre dei capi
dopo l'avvio di un programma, è possibile
interrompere quest'ultimo tenendo premuto per
tre secondi il pulsante Apertura sportello (con il
simbolo della chiave). Quando si riavvia la
macchina, aggiungere il detersivo extra
eventualmente necessario e chiudere lo sportello
della lavatrice. Il programma prosegue
automaticamente dal punto in cui era stato
interrotto.
Interruzione o modifica dei programmi
Per interrompere un programma, tenere premuto
per tre secondi il pulsante Start/Stop. Sul display
compare l'indicazione "Stop". Per riavviare la
macchina, selezionare un nuovo programma,
aggiungere il detersivo extra eventualmente
necessario e premere il pulsante Start/Stop.
Nota!
Non aprire la vaschetta del detersivo mentre la
lavatrice è in funzione.
7
Al termine dei programmi
Quando un programma è terminato, sul
display compare l'indicazione "Fine".
Al termine del programma, lo sportello della
lavatrice si apre automaticamente. Se si desidera
disattivare la funzione di "apertura automatica
dello sportello", vedere la sezione "Selezione delle
impostazioni".
Estrarre i capi lavati.
Disinserendo l'interruttore principale di
alimentazione, si risparmia energia
elettrica.
Se nel luogo in cui si trova la lavatrice sono
presenti bambini o piccoli animali domestici,
chiudere lo sportello della macchina non appena
estratti i capi lavati.
Retroilluminazione
Due minuti dopo la conclusione del programma
di lavaggio, la retroilluminazione del display entra
nella modalità di risparmio energetico.
13
Lavaggio
È possibile variare le seguenti impostazioni:
Lingua
Avvio sicurezza
Apertura sportello
Unità temperatura (°C/°F)
Per aprire il menu delle impostazioni, procedere come segue:
1.
Spegnere la machina utilizzando l'interruttore principale di alimentazione.
2.
Tenere premuto il pulsante Apertura sportello, quindi premere l'interruttore di alimentazione principale.
Quindi, premere il pulsante Apertura sportello 5 volte entro 10 secondi.
3.
Selezionare l'impostazione che si desidera cambiare, ruotando il selettore dei programmi.
4.
Premere il pulsante Apertura sportello una volta.
5.
Cambiare e salvare l'impostazione come descritto sotto.
6.
Premere Start/Stop per tornare al menu dei programmi.
Apertura sportello
Se non si desidera che lo sportello della lavatrice si apra automaticamente al termine del programma, è
possibile disattivare questa funzione.
1.
Ruotare il selettore dei programmi e selezionare "Apertura autom. sportello On" o "Apertura autom.
sportello Off).
2.
Premere il pulsante Apertura sportello una volta per salvare l'impostazione.
Lingua
1.
Ruotare il selettore dei programmi per selezionare una delle seguenti alternative: US English, English,
Svenska, Dansk, Norsk, Suomi, Français, Deutsch, Italiano, Espanol, Русский, Nederlands.
2.
Premere il pulsante Apertura sportello una volta per salvare l'impostazione.
Temperatura
1.
Ruotare il selettore dei programmi per selezionare una delle seguenti alternative: °C e °F.
2.
Premere il pulsante Apertura sportello una volta per salvare l'impostazione.
Avvio sicurezza
Per evitare che i bambini avviino la macchina, è possibile attivare l'opzione Avvio sicurezza.
1.
Ruotare il selettore di programma e selezionare "Avvio sicurezza On" o "Avvio sicurezza Off".
2.
Premere il pulsante Apertura sportello una volta per salvare l'impostazione.
È possibile disattivare temporaneamente l'opzione "Avvio sicurezza" premendo contemporaneamente
i pulsanti Start/Stop e Apertura sportello. L'opzione Avvio sicurezza viene disattivata per 3 minuti.
14
Impostazioni
Pulizia della trappola e della pompa
di scarico
La lavatrice presenta una trappola in cui vengono
raccolti oggetti piccoli come monete e forcine.
Per pulire la trappola e la pompa di scarico,
procedere nel modo seguente:
1.
Accertarsi che la macchina non contenga più
acqua e che sia scollegata dalla rete elettrica.
2.
Aprire lo sportello.
3.
Sganciare il tubo di scarico dal connettore
all'interno dello sportello e scaricare l'acqua in
un contenitore idoneo, come una bacinella.
4.
Ruotare il coperchio in senso antiorario per
aprire la pompa. Rimuovere il coperchio.
5.
Rimuovere qualsiasi elemento
dall'alloggiamento della pompa e dal
coperchio. Inoltre, controllare che le pale della
pompa, situate nella parte posteriore, ruotino.
6.
Riavvitare il coperchio, riagganciare il tubo
flessibile di scarico al perno del portello e
chiudere quest'ultimo.
Pulizia della vaschetta per i
detersivi
Nota!
Non lavare la vaschetta per i detersivi in
lavastoviglie.
Tirare il più possibile verso l'esterno la vaschetta
per i detersivi.
Sollevare la vaschetta per i detersivi, quindi
estrarla per rimuoverla dalla macchina.
Sciacquare la vaschetta, strofinandola fino a
quando è pulita. È possibile togliere il coperchio
della vaschetta per l'ammorbidente.
Pulizia dell'esterno della macchina
Pulire l'esterno della macchina e il pannello dei
programmi mediante un detergente delicato. Non
utilizzare solventi, poiché possono danneggiare
la macchina.
Nota!
Non versare acqua sulla macchina.
15
Cura e pulizia
Pulizia dell'interno della macchina
per evitare odori sgradevoli
I detersivi del giorno d'oggi consentono spesso
di lavare gli indumenti a bassa temperatura. Ciò
significa che all'interno della macchina possono
accumularsi piccoli depositi. Questi ultimi, a loro
volta, possono dare origine a odori sgradevoli.
Per evitare tale inconveniente, si raccomanda di
eseguire una volta al mese un programma di
lavaggio a 95°C. Quando si esegue tale
operazione, utilizzare una piccola quantità di
detersivo. Non occorre invece introdurre nella
macchina articoli da lavare.
16
Cura e pulizia
Fori di risciacquo sotto l'agitatore
Se si ritiene che nel cestello siano caduti oggetti
quali chiodi o graffette, occorre controllare lo
spazio presente sotto l'agitatore. Tali oggetti
possono arrugginire, macchiando gli indumenti.
Chiodi e oggetti acuminati possono inoltre
causare la formazione di buchi nei tessuti.
Procedere come segue:
1.
Inserire un cacciavite o uno strumento simile
nel foro presente sull'agitatore, come illustrato,
quindi fare leva con cautela verso sinistra.
2.
Utilizzare l'altra mano per afferrare l'agitatore
e tirarlo verso di sé.
3.
Sollevare l'agitatore.
4.
Rimuovere tutti gli oggetti eventualmente
presenti.
5.
Inserire l'agitatore nel foro di montaggio, con
il simbolo F rivolti verso di sé. Accertarsi che
tutti i dispositivi di fissaggio dell'agitatore si
trovino negli appositi fori presenti nel cestello.
Spingerlo per fissarlo.
Se l'acqua utilizzata è dura
Se la lavatrice viene utilizzata in un'area con
acqua dura (per la forte presenza di calcare), è
possibile che sul cestello si depositi uno strato
bianco-grigiastro. Per rimuovere tale strato,
riversare circa 20gram di acido citrico sul cestello
ed eseguire qualsiasi programma a 95°C. Se
necessario, ripetere l'operazione.
17
Cura e pulizia
Lo sportello della lavatrice non si
apre.
1.
Controllare che l'interruttore principale di
alimentazione sia inserito.
2.
L'alimentazione è attiva? Controllare i fusibili
(gli interruttori automatici di protezione)
dell'abitazione. Se l'alimentazione è disinserita,
non è possibile aprire lo sportello della lavatrice
mediante il pulsante di apertura (con il simbolo
della chiave).
Se nessun'altra misura funziona, è
possibile aprire lo sportello della lavatrice
come segue:
Attenzione!
Lo sportello può essere aperto solo
manualmente se l'alimentazione elettrica
viene interrotta e la macchina è stata
scaricata dell'acqua.
A
Per prima cosa, scaricare l'acqua dalla
lavatrice. Tenere premuto il pulsante
Apertura sportello per tre secondi per
pompare fuori l'acqua. Se non funziona, la
macchina deve essere scaricata a mano.
Vedere "Pulizia della trappola e della pompa
di scarico" nel capitolo "Cura e pulizia".
B
Accertarsi che l'interruttore principale di
alimentazione sia disinserito e che la spina
sia stata scollegata dalla presa di corrente.
C
Prendere lo strumento di apertura di
emergenza dello sportello e collocarlo nello
spazio vuoto sul lato destro della chiusura
dello sportello della lavatrice. Questo
strumento è contenuto nella busta di
plastica fornita.
D
Spingere lo strumento verso l'alto per aprire
lo sportello della lavatrice.
Se, in futuro, lo sportello della lavatrice non
dovesse aprirsi al termine del programma di
lavaggio, contattare l'assistenza.
La macchina non si avvia.
1.
Lo sportello della lavatrice è chiuso
correttamente? Spingerlo con decisione.
2.
L'alimentazione è attiva? Controllare i fusibili
dell'abitazione.
18
Ricerca dei guasti
Messaggi di errore
Se si verifica un errore nel corso del programma,
sul display compare un messaggio. Per uscire dal
messaggio dopo aver preso le dovute misure,
spegnere e riaccendere la macchina.
Di seguito si riporta un elenco dei possibili
messaggi di errore visualizzati nel display:
Chiudere lo sportello
Chiudendo lo sportello, il programma si avvia.
Riempimento eccessivo
1.
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
2.
Vedere "Errore di scarico".
Errore di scarico
Controllare:
che nella bocca di uscita del tubo flessibile di
scarico non sia incastrato alcun oggetto.
che la pompa di scarico non sia intasata da
corpi estranei Pulire la pompa. Vedere il
capitolo "Cura e pulizia".
che non siano presenti schiacciamenti del tubo
flessibile di scarico.
Premere il pulsante di apertura dello sportello (con
il simbolo della chiave) per togliere l'acqua dalla
macchina prima di aprire lo sportello della
lavatrice. Se queste operazioni non risolvono il
problema, contattare il reparto Assistenza.
Entrata acqua
Controllare:
che il rubinetto del tubo dell'acqua sia aperto.
che il filtro della presa dell'acqua della
macchina non sia intasato.
Azione:
1.
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
2.
Scollegare il tubo flessibile svitandolo.
3.
Pulire il filtro della valvola di aspirazione della
macchina.
4.
Ricollegare il tubo flessibile avvitandolo.
5.
Aprire il rubinetto.
6.
Eseguire nuovamente il programma per
controllare che il problema sia risolto.
7.
Se queste operazioni non risolvono il
problema, telefonare al reparto Assistenza.
Errore di apertura dello sportello
Telefonare al reparto Assistenza.
Motore
Telefonare al reparto Assistenza.
19
Ricerca dei guasti
Dati tecnici
850mmAltezza:
595mmLarghezza:
585mmProfondità:
73kgPeso:
60lVolume del cilindro:
8kgCapacità max. di lavaggio:
400-1400Velocità di centrifugazione (giri/min.):
Vedere la targhetta con l'indicazione del tipo.Potenza nominale:
Vedere la targhetta con l'indicazione del tipo.Potenza erogata dagli elementi riscaldanti:
0,1-1 MPa
1-10 kp/cm
2
10-100 N/cm
2
Pressione dell'acqua:
Acciaio inossidabileMateriale del cestello di lavaggio e della vaschetta
per i liquidi:
Lamiera d'acciaio o acciaio inossidabile zincata a
caldo e con rivestimento a polvere.
Materiale dell'involucro esterno:
1,5m tubo in pexAllacciamento per l'acqua:
1,7m tubo flessibile in polipropileneScarico:
Informazioni per l'ente di collaudo
Dichiarazione energetica
EN 60456Standard test europei:
Normale, 60°C, 1600 giri/min., 8kg cotoneProgramma di lavaggio:
Acqua fredda 15°CAllacciamento:
IEC-60704-2-4Metodo di prova per la misurazione della rumorosità:
< 0,3 WConsumo energetico a macchina spenta
< 6,0 WConsumo energetico per l'avvio ritardato
< 3,0 WConsumo energetico al termine del programma
20
Informazioni tecniche
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

Electrolux WASL3M102 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per