PR 30-HVSG A12

Hilti PR 30-HVSG A12 Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Hilti PR 30-HVSG A12 Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
PR 30-HVSG A12
de Original-Bedienungsanleitung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
en Original operating instructions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
nl Originele handleiding . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
fr Mode d'emploi original . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
es Manual de instrucciones original . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
pt Manual de instruções original . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
it Istruzioni originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
da Original brugsanvisning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
sv Originalbruksanvisning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
no Original bruksanvisning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
fi Alkuperäiset ohjeet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
pl Oryginalna instrukcja obsługi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
cs Originální návod k obsluze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
sk Originálny návod na obsluhu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
hu Eredeti használati utasítás . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
sl Originalna navodila za uporabo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
hr Originalne upute za uporabu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328
ru Оригинальное руководство по эксплуатации . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348
bg Оригинално Ръководство за експлоатация . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371
ro Manual de utilizare original . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392
el Πρωτότυπες οδηγίες χρήσης . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413
124 Italiano 2179602
*2179602*
Avaria Causa possível Solução
Estado de carga da bateria
no tripé baixo.
Estado de carga da bateria no tripé
baixo.
Carregue a bateria.
Modo de descanso activado.
A ferramenta encontra-se no modo
de descanso.
Active/desactive o modo de
descanso.
10 RoHS (directiva relativa à limitação de utilização de substâncias perigosas)
Na seguinte hiperligação encontra a tabela Substâncias perigosas: qr.hilti.com/r7677226.
Na parte final desta documentação encontra sob a forma de código QR uma hiperligação para a tabela RoHS.
11 Reciclagem
As ferramentas Hilti são, em grande parte, fabricadas com materiais recicláveis. Um pré-requisito para
a reciclagem é que esses materiais sejam devidamente separados. Em muitos países, a Hilti aceita a sua
ferramenta usada para reutilização. Para mais informações dirija-se ao Serviço de Clientes Hilti ou ao seu
vendedor.
Remover baterias
Uma reciclagem incorrecta de baterias pode representar perigo para a saúde devido à fuga de gases ou
líquidos.
Não envie quaisquer baterias danificadas!
Para evitar curto-circuitos, cubra as conexões com um material não condutor.
Elimine as baterias de modo a mantê-las longe do alcance das crianças.
Efectue a reciclagem da bateria na sua Hilti Store ou entre em contacto com a empresa de recolha de
lixo responsável.
Não deite as ferramentas eléctricas, aparelhos electrónicos e baterias no lixo doméstico!
12 Garantia do fabricante
Em caso de dúvidas quanto às condições de garantia, contacte o seu parceiro Hilti local.
Istruzioni originali
1 Dati per la documentazione
1.1 In riferimento alla presente documentazione
Leggere attentamente la presente documentazione prima di mettere in funzione l'attrezzo. Ciò costituisce
un presupposto fondamentale per un lavoro sicuro ed un utilizzo dell'utensile privo di disturbi.
Rispettare le avvertenze per la sicurezza ed i segnali di avvertimento riportati nella presente documenta-
zione e sul prodotto.
Conservare sempre il manuale d'istruzioni con il prodotto: consegnare l'attrezzo a terze persone solo
unitamente al presente manuale.
*2179602*
2179602 Italiano 125
1.2 Spiegazioni del disegno
1.2.1 Avvertenze
Le avvertenze avvisano della presenza di pericoli nell'uso dei prodotti. Vengono utilizzate le seguenti parole
segnaletiche:
PERICOLO
PERICOLO !
Prestare attenzione ad un pericolo imminente, che può essere causa di lesioni gravi o mortali.
AVVERTIMENTO
AVVERTIMENTO !
Per un pericolo potenzialmente imminente, che può essere causa di lesioni gravi o mortali per le persone.
PRUDENZA
PRUDENZA !
Situazione potenzialmente pericolosa, che potrebbe causare lievi lesioni alle persone o danni materiali.
1.2.2 Simboli nella documentazione
Nella presente documentazione vengono utilizzati i seguenti simboli:
Prima dell'utilizzo leggere il manuale d'istruzioni
Indicazioni sull'utilizzo ed altre informazioni utili
Smaltimento dei materiali riciclabili
Non gettare gli attrezzi elettrici e le batterie tra i rifiuti domestici
1.2.3 Simboli nelle figure
Vengono utilizzati i seguenti simboli nelle figure:
Questi numeri rimandano alle figure corrispondenti all'inizio delle presenti istruzioni
La numerazione indica una sequenza delle fasi di lavoro nell'immagine e può discostarsi dalle fasi
di lavoro nel testo
I numeri di posizione vengono utilizzati nella figura Panoramica e fanno riferimento ai numeri della
legenda nel paragrafo Panoramica prodotto
Questo simbolo dovrebbe attirare in particolare la vostra attenzione in caso di utilizzo del pro-
dotto.
1.3 Simboli in funzione del prodotto
1.3.1 Simboli presenti sul prodotto
Sul prodotto possono essere utilizzati i seguenti simboli:
Il prodotto supporta la trasmissione dei dati wireless compatibile con piattaforme iOS e Android.
Serie di batterie al litio Hilti utilizzata. Attenersi alle indicazioni riportate nel capitolo Utilizzo
conforme.
Batteria al litio
Non utilizzare in alcun caso la batteria come attrezzo a percussione.
Non lasciar cadere la batteria. Non utilizzare batterie che abbiano subito urti o danni di qualsiasi
altro genere.
126 Italiano 2179602
*2179602*
1.4 In merito al prodotto
Informativa sul laser
Classe laser 2, sulla base della norma IEC60825-1/EN60825-1:2007 ed è conforme al CFR
21 § 1040 (Laser Notice 50).
Non guardare direttamente il raggio.
1.5 Informazioni sul prodotto
I prodotti sono destinati ad un uso di tipo professionale e devono essere utilizzati, sottoposti
a manutenzione e riparati esclusivamente da personale autorizzato ed opportunamente istruito. Questo
personale deve essere istruito specificamente sui pericoli che possono presentarsi. Il prodotto ed i
suoi accessori possono essere fonte di pericolo se maneggiati in modo non idoneo da personale non
opportunamente istruito o utilizzati in modo non conforme alle disposizioni.
La denominazione del modello ed il numero di serie sono riportati sulla targhetta dell'attrezzo.
Riportare il numero di serie nella tabella seguente. I dati relativi al prodotto sono necessari in caso di
richieste al nostro rappresentante o al Centro Riparazioni.
Dati prodotto
Laser rotante | Ricevitore laser PR 30-HVSG A12 | PRA 30G
Generazione 02
N. di serie
1.6 Dichiarazione di conformità
Sotto nostra unica responsabilità, dichiariamo che il prodotto qui descritto è stato realizzato in conformità
alle direttive e norme vigenti. L'immagine della dichiarazione di conformità è riportata alla fine della presente
documentazione.
Le documentazioni tecniche sono archiviate qui:
Hilti Entwicklungsgesellschaft mbH | Zulassung Geräte | Hiltistraße 6 | 86916 Kaufering, DE
1.7 Esame del tipo
L'organismo notificato CSA Group Bayern, numero 1948, ha controllato gli strumenti, ha valutato la
documentazione e ha rilasciato i seguenti attestati di esame del tipo:
PR 30HVSG A12: ZS 17 10 50140 006
PRA 30G: ZS 17 10 50140 005
2 Sicurezza
2.1 Note fondamentali sulla sicurezza
Leggere tutte le indicazioni di sicurezza e le avvertenze. La mancata osservanza delle indicazioni di
sicurezza e delle istruzioni può provocare scosse elettriche, incendi e/o lesioni gravi.
Si raccomanda di conservare tutte le indicazioni di sicurezza e le istruzioni per gli utilizzi futuri. Il
termine "attrezzo elettrico" utilizzato nelle indicazioni di sicurezza si riferisce ad attrezzi elettrici alimentati
dalla rete (con cavo di alimentazione) e ad attrezzi elettrici alimentati a batteria (senza cavo di alimentazione).
2.2 Misure di sicurezza generali
È importante concentrarsi su ciò che si sta facendo e maneggiare con attenzione l'attrezzo
elettrico durante le operazioni di lavoro. Non utilizzare attrezzi elettrici quando si è stanchi o sotto
l'effetto di stupefacenti, alcol o farmaci. Un attimo di disattenzione durante l'uso dell'attrezzo elettrico
può provocare gravi lesioni.
Non rendere inefficaci i dispositivi di sicurezza e non rimuovere alcuna etichetta con indicazioni e
avvertenze.
Tenere gli strumenti laser fuori dalla portata dei bambini.
In caso di avvitamento non corretto dello strumento, può generarsi un raggio laser superiore alla classe
2. Far riparare lo strumento solo dai Centri Riparazioni Hilti.
I raggi laser devono essere orientati ampiamente sotto o sopra l'altezza degli occhi.
*2179602*
2179602 Italiano 127
Tenere conto delle influenze dell'ambiente circostante. Non utilizzare lo strumento in ambienti ove
esista il pericolo di incendio o di esplosione.
Nota secondo FCC§15.21: Eventuali modifiche o cambiamenti apportati allo strumento senza espressa
autorizzazione da parte di Hilti possono limitare il diritto dell'operatore ad utilizzare lo strumento stesso.
Dopo una caduta o in seguito ad altre sollecitazioni di natura meccanica, controllare la precisione
di funzionamento dello strumento.
Se lo strumento viene portato da un ambiente molto freddo in un ambiente caldo o viceversa, è
necessario lasciarlo acclimatare prima dell'utilizzo.
Durante l'utilizzo con adattatori e accessori, assicurarsi che lo strumento venga fissato corretta-
mente.
Per evitare errori di misurazione, mantenere sempre pulite le finestre di uscita del laser.
Sebbene lo strumento sia stato concepito per l'utilizzo in condizioni gravose in cantiere, deve
essere maneggiato con la massima cura, come altri strumenti ottici ed elettrici (binocoli, occhiali,
macchine fotografiche).
Sebbene lo strumento sia protetto da eventuali infiltrazioni di umidità, dovrebbe sempre essere
asciugato prima di essere riposto nel contenitore per il trasporto.
Controllare lo strumento prima di eseguire misurazioni importanti.
Controllare ripetutamente la precisione dello strumento durante il suo utilizzo.
Fare in modo che l'area di lavoro sia ben illuminata.
Tenere il laser al riparo da pioggia ed umidità.
Evitare che i contatti si tocchino.
Effettuare accuratamente la manutenzione dello strumento. Verificare che le parti mobili dello
strumento funzionino perfettamente e non s'inceppino, che non ci siano pezzi rotti o danneggiati
al punto tale da limitare la funzione dello strumento stesso. Far riparare le parti danneggiate
prima d'impiegare lo strumento. Molti incidenti sono provocati da una manutenzione scorretta degli
strumenti.
2.3 Allestimento corretto delle aree di lavoro
Proteggere il luogo di misurazione. Durante l'installazione del laser accertarsi che il raggio non
venga indirizzato contro altre persone o contro l'operatore stesso.
Evitare di assumere posture anomale quando si lavora sulla scala. Cercare di tenere una posizione
stabile e di mantenere sempre l'equilibrio.
Le misurazioni in prossimità di oggetti o superfici riflettenti, attraverso vetri o materiali simili possono
falsare il risultato della misurazione.
Accertarsi che lo strumento venga sempre collocato su una superficie stabile ed in piano (non
soggetta a vibrazioni).
Utilizzare lo strumento solamente nell'ambito delle limitazioni d'impiego previste.
Utilizzare attrezzo, accessori, utensili, ecc. in conformità con le presenti istruzioni e secondo
quanto previsto per questo tipo specifico di attrezzo. A tale scopo, valutare le condizioni di lavoro
e il lavoro da eseguire. L'impiego di strumenti per usi diversi da quelli consentiti potrà dar luogo a
situazioni di pericolo.
Non è consentito lavorare con pertiche graduate in prossimità di cavi dell'alta tensione.
2.4 Compatibilità elettromagnetica
Sebbene lo strumento soddisfi i severi requisiti delle direttive specifiche, Hilti non può escludere quanto
segue:
Lo strumento può essere disturbato da un forte irradiamento che potrebbe causarne il malfunzionamento.
In questi casi o in caso di dubbio è necessario eseguire delle misurazioni di controllo.
Lo strumento potrebbe disturbare altri dispositivi (ad es. dispositivi di navigazione di aeroplani).
2.5 Classificazione laser per strumenti della classe laser 2
Lo strumento corrisponde alla classe laser 2 secondo IEC60825-1:2007 / EN60825-1:2007. Questi strumenti
possono essere utilizzati senza ulteriori misure di protezione.
PRUDENZA
Pericolo di lesioni! Non indirizzare il raggio laser verso altre persone.
Non guardare direttamente verso la fonte di luce del laser. In caso di contatto diretto con gli occhi,
chiudere gli occhi e spostare la testa dalla traiettoria del raggio laser.
128 Italiano 2179602
*2179602*
2.6 Attenzione nell'uso di strumenti a batteria
Tenere le batterie lontane dalle alte temperature, dall'irraggiamento diretto del sole e dalle fiamme.
Sussiste il pericolo di esplosione.
Le batterie non devono essere smontate, schiacciate, riscaldate a temperature superiori a 80°C
(176°F) o bruciate. In caso contrario, sussiste il pericolo di incendio, di esplosione e di corrosione.
Non esporre la batteria ad urti fortemente meccanici e non gettarla.
Le batterie non devono essere lasciate alla portata dei bambini.
Evitare l'infiltrazione di umidità nella batteria. L'infiltrazione di umidità può causare un cortocircuito
che, conseguentemente, può provocare ustioni o incendi.
In caso di impiego errato possono verificarsi fuoriuscite di liquido dalla batteria. Evitare il contatto
con questo liquido. In caso di contatto casuale, sciacquare con acqua. Qualora il liquido dovesse
entrare in contatto con gli occhi, chiedere immediato consiglio al medico. Il liquido fuoriuscito può
causare irritazioni cutanee o ustioni.
Utilizzare le batterie esclusivamente omologate per lo strumento in uso. In caso di utilizzo di altre
batterie o di batterie per altri scopi sussiste il rischio di incendio ed esplosione.
Conservare la batteria possibilmente in un luogo fresco e asciutto. Non lasciare mai la batteria al sole, su
caloriferi o dietro alle finestre.
Tenere la batteria non utilizzata o il caricabatteria lontani da graffette, monete, chiavi, chiodi, viti
o da altri oggetti di metallo di piccole dimensioni che potrebbero causare un collegamento tra i
contatti della batteria o del caricabatteria. Il cortocircuito dei contatti delle batterie o dei caricabatteria
comporta il rischio di incendio e ustioni.
Le batterie danneggiate (ad esempio batterie criccate, con parti rotte, con contatti piegati, arretrati
e/o sporgenti) non devono essere ricaricate utilizzate.
Caricare le batterie esclusivamente nei caricabatteria consigliati dal produttore. Se un caricabatteria
previsto per un determinato tipo di batteria viene utilizzato con altri tipi di batterie, sussiste il pericolo di
incendio.
Rispettare le particolari direttive per il trasporto, la conservazione e l'azionamento delle batterie al litio.
In caso di spedizione dello strumento, le batterie devono essere isolate o rimosse dallo strumento
stesso. L'apparecchio potrebbe essere danneggiato da eventuali perdite di liquido delle batterie.
Se la batteria non in funzione è percettibilmente troppo calda, è possibile che quest'ultima oppure il
sistema dello strumento e della batteria sia difettoso. Posizionare lo strumento in un luogo non
infiammabile ad una distanza sufficiente dai materiali infiammabili, dove può essere tenuto sotto
controllo, e lasciarlo raffreddare.
*2179602*
2179602 Italiano 129
3 Descrizione
3.1 Panoramica del prodotto
3.1.1 Laser rotante PR 30-HVSG A12 1
@
Raggio laser (piano di rotazione)
;
Testa rotante
=
Mirino ottico
%
Impugnatura
&
Tasto di sblocco batteria
(
Batteria al litio
)
Indicatore del livello di carica della batteria
+
Comandi
§
Piastra di base con filettatura 5/8"
3.1.2 Comandi PR 30-HVSG A12 2
@
Tasto e LED modalità inclinazione
;
Tasto e LED funzione di avviso urto
=
Tasto Velocità di rotazione
%
LED per stato ON⁄OFF ed autolivellamento
&
Tasto ON/OFF
(
LED modalità di sorveglianza (solo per
allineamento automatico verticale)
)
LED dell'indicatore del livello di carica della
batteria
3.1.3 Pannello di comando e ricevitore laser PRA 30G 3
@
Tasto Menu
;
Inclinazione negativa in direzione sinistra.
Con PRA 90 in basso. Navigazione nel
menu.
=
Allineamento automatico / Modalità di
sorveglianza / Funzione di marcatura
%
Tasto OK
&
Inclinazione positiva in direzione destra.
Con PRA 90 in alto. Navigazione nel menu.
(
Tasto ON/OFF
)
Display
+
Tacca di marcatura
§
Finestra di rilevamento
3.1.4 Indicatore ricevitore laser PRA 30G 4
@
Distanza del raggio laser dalla tacca di
marcatura
;
Indicatore volume
=
Indicazione per la disattivazione delle
traiettorie dei raggi laser
%
Indicatore di stato della batteria
&
Indicatore di precisione
(
Indicatore della posizione del ricevitore,
relativamente all'altezza del piano laser
3.2 Utilizzo conforme
Il prodotto descritto è un laser rotante dotato di un raggio laser visibile, rotante, che può essere utilizzato
da un operatore. Lo strumento è concepito per il rilevamento, il trasferimento e la verifica di quote (altezze)
orizzontali, piani verticali e inclinati, nonché angoli retti.
130 Italiano 2179602
*2179602*
Utilizzare per questo prodotto solo la batteria al litio Hilti B 12⁄2.6.
Utilizzare per questo prodotto solo il caricabatteria Hilti C 4⁄1250.
3.3 Autolivellamento
L'autolivellamento avviene dopo l'accensione dell'attrezzo. I LED indicano lo stato di esercizio. L'autolivella-
mento è attivo e può essere disattivato mediante il tasto . Lo strumento può essere montato direttamente
sul pavimento, su un treppiede o mediante supporti adatti.
3.4 Allineamento automatico
L'allineamento automatico consente ad una persona l'allineamento del piano laser sul ricevitore laser. Il laser
rotante riconosce il rispettivo orientamento in:
Orizzontale in combinazione con il treppiede automatico PRA 90 e ricevitore laser PRA 30G.
Inclinazione sull'asse X in combinazione con il ricevitore laser PRA 30G.
Verticale in combinazione con il ricevitore laser PRA 30G.
3.5 Inclinazione
L'inclinazione può avvenire manualmente o automaticamente. Per inclinazioni maggiori è possibile utilizzare
l'adattatore di inclinazione PRA 79.
3.6 Funzione di sorveglianza
In combinazione con il ricevitore laser PRA 30G il laser rotante sorveglia l'orientamento del piano laser. In
caso di scostamento dall'allineamento il sistema corregge la direzione del piano laser, in modo da tenerlo
sul punto zero del ricevitore. Il laser rotante corregge tutte le oscillazioni di temperatura, il vento o altri
errori imputabili ad influenze esterne. Se il collegamento ottico tra raggio laser e ricevitore laser rimane
interrotto per più di due minuti, il sistema segnala un errore. La funzione di sorveglianza può essere attivata
esclusivamente con misurazioni verticali mediante il menu AUTO.
3.7 Sistema di spegnimento automatico
Uno spegnimento automatico ha luogo qualora non sia stato eseguito alcun livellamento poiché il laser
rotante:
è eccessivamente inclinato rispetto al piano orizzontale (tranne che in modalità Inclinazione).
è bloccato meccanicamente.
è stato portato "fuori piombo" dalle vibrazioni o da un urto.
È stato riscontrato un errore.
Dopo lo spegnimento automatico, la rotazione si arresta e tutti i LED lampeggiano.
3.8 Funzione di avviso di urto
Se durante il funzionamento il laser rotante viene portato fuori livello, avverrà la commutazione in modalità
allarme con l'ausilio della funzione di avviso urto integrata. La funzione di avviso urto viene attivata solo a
partire dal secondo minuto dopo il raggiungimento del livellamento. Qualora venisse premuto un tasto sul
pannello di comando entro questi 2 minuti, saranno nuovamente necessari due ulteriori minuti prima che la
funzione di avviso urto venga attivata. Se il laser rotante si trova in modalità allarme:
tutti i LED lampeggiano;
la testa rotante si arresta;
il raggio laser si spegne.
La sensibilità della funzione di avviso di urto può essere impostata mediante il ricevitore laser PRA 30G.
La funzione di avviso urto può essere disattivata mediante il tasto , qualora la superficie di lavoro non sia
esente da vibrazioni o si stia lavorando in modalità inclinazione.
Disattivare la funzione di avviso di urto. Pagina 137
*2179602*
2179602 Italiano 131
3.9 Modalità stand-by
Per le pause di lavoro o altre attività può essere utilizzata la modalità stand-by del laser rotante. In questo
stato vengono mantenute tutte le impostazioni del piano laser o dell'inclinazione. La modalità stand-by
risparmia corrente e prolunga la durata della batteria.
La modalità stand-by viene attivata/disattivata con il ricevitore laser PRA 30G.
La modalità stand-by rimane attiva al massimo 4 ore. Una volta trascorso questo lasso di tempo il
sistema si spegne.
3.10 Spegnimento delle traiettorie raggi laser
È possibile disattivare singole arre del raggio laser per:
proteggere stessi ed altri colleghi dal raggio laser.
non influenzare ulteriori misurazioni nelle vicinanze.
3.11 Ricevitore laser/telecomando
I ricevitori laser Hilti indicano in formato digitale la distanza tra il punto di arrivo del raggio laser (piano laser)
sul campo di rilevamento e la tacca di marcatura del ricevitore laser. Il raggio laser è ricevibile anche su
grandi distanze. Il PRA 30G può essere utilizzato come ricevitore laser e telecomando per il laser rotante.
3.12 Abbinamento tra accessori e strumento
Abbinamento tra accessori e strumento
L'abbinamento è l'assegnazione reciproca via radio tra accessori e strumenti.
Il laser rotante ed il ricevitore laser vengono forniti abbinati. In questo modo è possibile garantire un lavoro
perfetto nelle vicinanze di altri apparecchi radio.
Altri ricevitori laser o treppiedi automatici PRA 90 senza abbinamento non sono pronti per l'uso.
Abbinamento di laser rotante e ricevitore laser. Pagina 138
Abbinamento di treppiede e ricevitore laser. Pagina 138
3.13 Indicatori LED
Il laser rotante è dotato di indicatori LED.
Stato Significato
Tutti i LED lampeggiano Lo strumento è stato urtato, ha perso il livellamento
oppure segnala un errore.
Il LED autolivellamento lampeggia in verde Lo strumento è nella fase di livellamento.
Il LED autolivellamento si accende con luce verde
fissa
Lo strumento è livellato/correttamente in funzione.
Il LED avviso di urto si accende con luce arancione
fissa
L'avviso di urto è disattivato.
Il LED indicazione dell'inclinazione si accende con
luce arancione fissa
La modalità inclinazione è attivata.
Il LED sorveglianza lampeggia con luce arancione Lo strumento allinea il piano laser sul punto di rife-
rimento (PRA 30G).
Il LED sorveglianza si accende con luce arancione
fissa
Lo strumento è in modalità di sorveglianza.
Orientamento corretto sul punto di riferimento
(PRA 30G).
3.14 Indicatore della batteria al litio
La batteria al litio dispone di un indicatore del livello di carica.
Stato Significato
4 LED sono accesi. Stato di carica: da 75% a 100%
3 LED sono accesi. Stato di carica: da 50% a 75%
2 LED sono accesi. Stato di carica: da 25% a 50%
132 Italiano 2179602
*2179602*
Stato Significato
1 LED è acceso. Stato di carica: da 10% a 25%
1 Il LED lampeggia. Stato di carica: < 10%
Durante il lavoro viene visualizzato lo stato di carica della batteria sul quadro comandi dello strumento.
A riposo, lo stato di carica può essere visualizzato sfiorando il tasto di sbloccaggio.
Durante il processo di ricarica, il livello di carica viene visualizzato dall'indicatore sulla batteria (vedere
il manuale d'istruzioni del caricabatteria).
3.15 Dotazione
Laser rotante PR 30-HVSG A12, ricevitore laser/telecomando PRA 30G, 2 batterie (tipo AA), targhetta
bersaglio PRA 54, manuale d'istruzioni.
Altri prodotti di sistema, omologati per il vostro prodotto, sono reperibili presso il vostro Hilti Store oppure
online all'indirizzo: www.hilti.group.
4 Dati tecnici
4.1 Dati tecnici laser rotante
PR 30-HVSG A12
Portata ricevitore (diametro) con PRA 30G
2 m 300 m
Portata comunicazione (PRA 30G)
200 m
Precisione a 10 m (in condizioni ambientali standard secondo
MILSTD810G)
±1,0 mm
Classe laser
2, visibile
Campo di autolivellamento
±5°
Temperatura d'esercizio
−10 50
Temperatura di magazzinaggio
−25 60
Peso (batteria inclusa)
2,5 kg
Altezza test di caduta (in condizioni ambientali standard secondo
MILSTD810G )
1,5 m
Classe di protezione secondo IEC 60529 (tranne batteria e vano
batteria)
IP66
Raggio di messa a piombo
Raggio ininterrotto, ad angolo
retto rispetto al piano di rota-
zione
Massima potenza di trasmissione irradiata
7,3 dBm
Frequenza
2.400 MHz 2.483,5 MHz
4.2 Dati tecnici ricevitore laser
Campo dell'indicatore di distanza
±52 mm
Campo di indicazione del piano laser
±0,5 mm
Lunghezza del campo di rilevamento
120 mm
Indicazione centrale dal bordo superiore della carcassa
75 mm
Tempo di attesa senza rilevamenti prima dell'autospegnimento
15 min
Portata telecomando (diametro) in direzione di PR 30HVSG A12
2 m 150 m
Altezza test di caduta nel supporto ricevitore PRA 83 (in condi-
zioni ambientali standard secondo MILSTD810G )
2 m
Temperatura d'esercizio
−20 50
Temperatura di magazzinaggio
−25 60
Peso (batterie incluse)
0,25 kg
Classe di protezione secondo IEC 60529, tranne vano batterie
IP66
*2179602*
2179602 Italiano 133
Massima potenza di trasmissione irradiata
−0,2 dBm
Frequenza
2.400 MHz 2.483,5 MHz
5 Utilizzo laser rotante
5.1 Preparazione al lavoro
Rispettare le avvertenze per la sicurezza ed i segnali di avvertimento riportati nella presente documentazione
e sul prodotto.
5.2 Corretto utilizzo del laser rotante e della batteria 5
La batteria tipo B12 non dispone di alcuna classe di protezione. Tenere le batterie al riparo da pioggia
ed umidità.
Secondo le direttive Hilti, la batteria può essere utilizzata solamente con il prodotto corrispondente
ed a tal scopo deve essere inserita nell'apposito scomparto.
1. Immagine 1: lavori in modalità orizzontale.
2. Immagine 2: In modalità inclinazione il laser rotante dev'essere sollevato sul lato del pannello di comando.
3. Immagine 3: Riporre lo strumento o trasportarlo in posizione inclinata. Lavori in posizione verticale.
Tenere il laser in modo tale che il vano batterie o la batteria NON siano rivolti verso l'alto e NON
risultino esposti a possibili infiltrazioni di umidità.
5.3 Inserimento / Rimozione della batteria 6
PRUDENZA
Pericolo elettrico. A causa di contatti sporchi è possibile che si verifichi un cortocircuito.
Sincerarsi che i contatti della batteria e dello strumento non presentino corpi estranei prima di inserire la
batteria.
PRUDENZA
Pericolo di lesioni. Se la batteria non è correttamente inserita, può cadere dall'attrezzo.
Controllare che la batteria sia saldamente inserita nell'attrezzo, affinché non possa cadere fuori e mettere
in pericolo l'operatore o altre persone.
1. Introdurre la batteria finché non si innesta in posizione.
Il laser rotante è pronto per l'accensione.
2. Premere il tasto di sbloccaggio e tenerlo premuto.
3. Estrarre la batteria.
5.4 Accensione del laser rotante e lavoro in posizione orizzontale 7
Prima di eseguire importanti misurazioni, controllare la precisione del laser rotante, soprattutto in
seguito a cadute o se esposto ad insolite sollecitazioni meccaniche, oppure ancora dopo un lungo
periodo di magazzinaggio.
1. Montare il laser rotante su di un supporto adeguato.
2.
Premere il tasto .
Il LED dell'autolivellamento lampeggia (verde).
Non appena viene raggiunto il livellamento, il raggio laser si accende, ruota e il LED dell'autolivella-
mento è costantemente acceso.
Come supporto è possibile utilizzarne uno da parete oppure un treppiede. L'angolo di inclinazione
della superficie di appoggio può essere al massimo di ± 5°.
134 Italiano 2179602
*2179602*
5.5 Allineamento manuale in orizzontale con treppiede PRA 90 8
Il laser rotante è montato sul treppiede automatico PRA 90.
Il ricevitore laser PRA 30G, il laser rotante e il treppiede automatico PRA 90 sono abbinati.
Il ricevitore laser PRA 30G ed il pannello di comando del treppiede automatico PRA 90 sono rivolti
l'uno verso l'altro ed hanno un contatto visivo diretto.
1.
Premere sul laser rotante, sul ricevitore laser PRA 30G e sul treppiede automatico PRA 90 il tasto .
Gli strumenti sono pronti per l'uso.
2.
Per regolare il piano laser verso l'alto, premere il tasto sul ricevitore laser PRA 30G, o il tasto freccia
"verso l'alto" sul treppiede automatico PRA 90.
3.
Per regolare il piano laser verso il basso, premere il tasto sul ricevitore laser PRA 30G, o il tasto freccia
"verso il basso" sul treppiede automatico PRA 90.
5.6 Allineamento automatico in orizzontale con treppiede PRA 90 9
Il laser rotante è montato sul treppiede automatico PRA 90.
Il ricevitore laser PRA 30G, il laser rotante e il treppiede automatico PRA 90 sono abbinati.
Il ricevitore laser PRA 30G ed il pannello di comando del treppiede automatico PRA 90 sono rivolti
l'uno verso l'altro ed hanno un contatto visivo diretto.
1.
Premere sul laser rotante, sul ricevitore laser PRA 30G e sul treppiede automatico PRA 90 il tasto .
Gli strumenti sono pronti per l'uso.
2. Tenere la tacca di marcatura del ricevitore laser PRA 30G all'altezza del bersaglio da impostare. Il
ricevitore laser PRA 30G deve essere tenuto fermo o fissato.
3.
Avviare l'allineamento automatico con un doppio clic sul ricevitore laser PRA 30G con il tasto , oppure
selezionare la funzione mediante il menu AUTO.
Il treppiede automatico PRA 90 si sposta in alto ed in basso finché non raggiunge la posizione. In tal
modo si attiva nel ricevitore laser un segnale acustico ripetitivo.
Se la posizione è raggiunta, il laser rotante si livella. Un segnale continuo di 5 secondi sta ad
indicare che l'operazione è stata effettuata correttamente. Viene brevemente visualizzato il simbolo
.
Qualora l'allineamento automatico non potesse essere eseguito correttamente, verranno emessi brevi
segnali acustici e verrà brevemente visualizzato il simbolo .
4. Controllare la regolazione in altezza sul display.
5. Togliere il ricevitore laser PRA 30G.
6.
Terminare in anticipo l'allineamento automatico facendo doppio clic sul tasto nel ricevitore laser
PRA 30G.
5.7 Allineamento manuale verticale 10
Il laser rotante è fissato in modo sicuro verticalmente (treppiede, supporto a parete, adattatore per
facciate o per ponteggio con bersaglio o si trova sulle impugnature posteriori). Un punto di riferimento
(A) è applicato sotto la testa del laser (ad esempio un chiodo nel ponteggio con bersaglio oppure un
punto colorato sul pavimento).
Il ricevitore laser PRA 30G ed il laser rotante sono abbinati.
Il ricevitore laser PRA 30G ed il lato di ricezione del laser rotante sono rivolti l'uno verso l'altro ed
hanno un contatto visivo diretto. Il lato di ricezione migliore sul laser rotante è il lato su cui viene
utilizzata la batteria.
1.
Premere sul laser rotante il tasto .
Il laser rotante si livella e successivamente proietta un raggio laser verticale verso il basso.
2. Orientare il laser rotante in modo tale che il raggio laser proiettato sia orientato esattamente sul punto di
riferimento (A). Il punto di riferimento non è punto di saldatura!
3.
Per regolare il piano laser a destra o a sinistra, premere il tasto o sul ricevitore laser PRA 30G.
Il laser rotante si attiva con la rotazione premendo uno dei due tasti direzionali.
*2179602*
2179602 Italiano 135
5.8 Orientamento automatico verticale 11
Il laser rotante è fissato in modo sicuro verticalmente (treppiede, supporto a parete, adattatore per
facciate o per ponteggio con bersaglio o si trova sulle impugnature posteriori). Un punto di riferimento
(A) è applicato sotto la testa del laser (ad esempio un chiodo nel ponteggio con bersaglio oppure un
punto colorato sul pavimento).
Il ricevitore laser PRA 30G ed il laser rotante sono abbinati.
Il ricevitore laser PRA 30G ed il lato di ricezione del laser rotante sono rivolti l'uno verso l'altro ed
hanno un contatto visivo diretto. Il lato di ricezione migliore sul laser rotante è il lato su cui viene
utilizzata la batteria.
1.
Premere sul laser rotante il tasto .
Il laser rotante si livella e successivamente proietta un raggio laser verticale verso il basso.
2. Orientare il laser rotante in modo tale che il raggio laser proiettato sia orientato esattamente sul punto di
riferimento (A). Il punto di riferimento non è punto di saldatura!
3. Tenere la tacca di marcatura del ricevitore laser PRA 30G sul piano del bersaglio da impostare (B). Il
ricevitore laser PRA 30G deve essere tenuto fermo o fissato.
4.
Avviare l'allineamento automatico con un doppio clic sul ricevitore laser PRA 30G con il tasto , oppure
selezionare la funzione mediante il menu AUTO.
La testa del laser oscilla a destra e a sinistra fino a raggiungere la posizione. In tal modo si attiva nel
ricevitore laser un segnale acustico ripetitivo.
Se la posizione è raggiunta, il laser rotante si livella. Viene brevemente visualizzato il simbolo
.
Qualora l'allineamento automatico non potesse essere eseguito correttamente, verranno emessi brevi
segnali acustici e verrà brevemente visualizzato il simbolo .
5.
Fare doppio clic sul ricevitore laser PRA 30G con il tasto .
Durante l'allineamento automatico: conclusione anticipata dell'orientamento automatico.
5.9 Allineamento automatico verticale con funzione di sorveglianza
Il laser rotante è fissato in modo sicuro verticalmente (treppiede, supporto a parete, adattatore per
facciate o per ponteggio con bersaglio o si trova sulle impugnature posteriori). Un punto di riferimento
(A) è applicato sotto la testa del laser (ad esempio un chiodo nel ponteggio con bersaglio oppure un
punto colorato sul pavimento).
Il ricevitore laser PRA 30G ed il laser rotante sono abbinati.
Il ricevitore laser PRA 30G ed il lato di ricezione del laser rotante sono rivolti l'uno verso l'altro ed
hanno un contatto visivo diretto. Il lato di ricezione migliore sul laser rotante è il lato su cui viene
utilizzata la batteria.
1.
Premere sul laser rotante il tasto .
Il laser rotante si livella e successivamente proietta un raggio laser verticale verso il basso.
2. Orientare il laser rotante in modo tale che il raggio laser proiettato sia orientato esattamente sul punto di
riferimento (A). Il punto di riferimento non è punto di saldatura!
3. Tenere la tacca di marcatura del ricevitore laser PRA 30G sul piano del bersaglio da impostare (B). Il
ricevitore laser PRA 30G deve essere tenuto fermo o fissato.
4.
Per richiamare il menu AUTO, premere in PRA 30G il tasto . Avviare l'allineamento automatico con
funzione di sorveglianza .
La testa del laser oscilla a destra e a sinistra fino a raggiungere la posizione. In tal modo si attiva nel
ricevitore laser un segnale acustico ripetitivo.
Se la posizione è raggiunta, il laser rotante si livella. Il simbolo viene brevemente
visualizzato ed il segnale acustico si interrompe.
Il laser rotante commuta sulla funzione di sorveglianza. Scostamenti minori imputabili ad influenze
esterne vengono automaticamente compensati ed il raggio laser viene tenuto all'altezza della tacca
di marcatura del ricevitore laser.
Qualora l'allineamento automatico non potesse essere eseguito correttamente, verranno emessi brevi
segnali acustici e verrà brevemente visualizzato il simbolo .
5. Il ricevitore laser PRA 30G non dev'essere rimosso dal piano del bersaglio finché la modalità di
sorveglianza è attiva.
136 Italiano 2179602
*2179602*
6.
Fare doppio clic sul ricevitore laser PRA 30G con il tasto .
Durante l'allineamento automatico: conclusione anticipata dell'orientamento automatico.
Con la funzione di sorveglianza attiva: terminare la funzione di sorveglianza.
5.10 Impostazione manuale dell'inclinazione 12
Il laser rotante è montato a seconda dell'applicazione o è posizionato in modo sicuro.
Il ricevitore laser PRA 30G ed il laser rotante sono abbinati.
Il ricevitore laser PRA 30G ed il lato di ricezione del laser rotante sono rivolti l'uno verso l'altro ed
hanno un contatto visivo diretto. Il lato di ricezione migliore sul laser rotante è il lato su cui viene
utilizzata la batteria.
1. Posizionare il laser rotante sopra il bordo superiore o inferiore del piano inclinato.
2. Allineare il laser rotante tramite il mirino ottico sulla testa parallelamente al piano di inclinazione.
3.
Premere sul laser rotante e sul ricevitore laser PRA 30G il tasto .
Non appena viene raggiunto il livellamento, il raggio laser si accende, ruota e il LED dell'autolivella-
mento è costantemente acceso.
4.
Premere sul laser rotante il tasto .
Sul laser rotante è costantemente acceso il LED modalità di inclinazione.
Sul ricevitore laser PRA 30G appare il simbolo modalità di inclinazione.
5.
Inclinare il piano laser mediante i tasti o del ricevitore laser.
In caso di impostazione manuale dell'inclinazione, il laser rotante livella una volta il piano laser,
quindi lo fissa una volta. Tenere presente che questo laser rotante non livella il piano laser inclinato
in caso di un eventuale scostamento causato da una variazione delle condizioni ambientali e/o
dallo spostamento del fissaggio. Vibrazioni, variazioni di temperatura ed altre eventuali influenze
che si possono verificare durante la giornata possono incidere sulla posizione del piano laser.
5.11 Regolare l'inclinazione con l'adattatore di inclinazione PRA 79
L'adattatore di inclinazione PRA 79 può essere montato su di un treppiede o su di un supporto da
parete a seconda dell'applicazione.
L'angolo di inclinazione dell'adattatore di inclinazione PRA 79 è stato impostato su 0°.
1. Montare il laser rotante sull'adattatore di inclinazione PRA 79. Rispettare le istruzioni dell'adattatore di
inclinazione PRA 79. Il pannello di comando del laser rotante è rivolto verso di Voi.
2. Posizionare il laser rotante sopra il bordo superiore o inferiore del piano inclinato.
3.
Premere sul laser rotante il tasto .
Non appena viene raggiunto il livellamento, il raggio laser si accende, ruota e il LED dell'autolivella-
mento è costantemente acceso.
4.
Premere sul laser rotante il tasto .
Sul laser rotante è costantemente acceso il LED modalità di inclinazione.
5. Regolare l'angolo di inclinazione desiderato sull'adattatore di inclinazione PRA 79.
In caso di impostazione manuale dell'inclinazione, il laser rotante livella una volta il piano laser,
quindi lo fissa una volta. Tenere presente che questo laser rotante non livella il piano laser inclinato
in caso di un eventuale scostamento causato da una variazione delle condizioni ambientali e/o
dallo spostamento del fissaggio. Vibrazioni, variazioni di temperatura ed altre eventuali influenze
che si possono verificare durante la giornata possono incidere sulla posizione del piano laser.
5.12 Impostazione automatica dell'inclinazione 13
Il laser rotante è montato a seconda dell'applicazione o è posizionato in modo sicuro.
Il ricevitore laser PRA 30G ed il laser rotante sono abbinati.
Il ricevitore laser PRA 30G ed il lato di ricezione del laser rotante sono rivolti l'uno verso l'altro ed
hanno un contatto visivo diretto. Il lato di ricezione migliore sul laser rotante è il lato su cui viene
utilizzata la batteria.
*2179602*
2179602 Italiano 137
1. Posizionare il laser rotante sopra il bordo superiore o inferiore del piano inclinato.
2.
Premere sul laser rotante e sul ricevitore laser PRA 30G il tasto .
Non appena viene raggiunto il livellamento, il raggio laser si accende, ruota e il LED dell'autolivella-
mento è costantemente acceso.
3.
Premere sul laser rotante il tasto .
Sul laser rotante è costantemente acceso il LED modalità di inclinazione.
Sul ricevitore laser PRA 30G appare il simbolo modalità di inclinazione.
4. Posizionare la tacca di marcatura del ricevitore laser PRA 30G sull'altro bordo del piano inclinato.
5.
Avviare l'allineamento automatico con un doppio clic sul ricevitore laser PRA 30G con il tasto , oppure
selezionare la funzione mediante il menu AUTO.
Il laser rotante inclina automaticamente il piano laser sull'asse X, fino a raggiungere la tacca di
marcatura del ricevitore laser PRA 30G In tal modo si attiva nel ricevitore laser un segnale acustico
ripetitivo.
Se la posizione è raggiunta, il laser rotante si livellerà sull'asse Y. Un segnale continuo di 5 secondi
sta ad indicare che l'operazione è stata effettuata correttamente. Viene brevemente visualizzato il
simbolo .
Qualora l'allineamento automatico non potesse essere eseguito correttamente, verranno emessi brevi
segnali acustici e verrà brevemente visualizzato il simbolo .
6. Terminare in anticipo l'inclinazione automatica facendo doppio clic sul ricevitore laser PRA 30G con il
tasto .
Se il laser rotante avvia la ricerca automatica nella direzione errata, premere il tasto per
modificare il senso della ricerca.
5.13 Funzione Scanline manuale
1.
Premere sul laser rotante il tasto .
2. Portare il piano laser nella posizione/altezza desiderata. La funzione Scanline è disponibile sia in modalità
orizzontale, sia verticale, nonché in modalità inclinazione.
3.
Per richiamare il menu, premere sul PRA 30G il tasto .
4.
Selezionare la voce di menu Funzione Scanline .
5. Mediante il sottomenu per l'impostazione dell'ampiezza della linea è possibile regolare la larghezza della
linea di rilevamento su quattro livelli.
6.
Mediante i simboli e è possibile spostare la linea di rilevamento verso destra e verso sinistra. A tal
scopo il ricevitore laser non deve più essere sulla traiettoria del raggio laser.
5.14 Funzione Scanline automatica
1.
Premere sul laser rotante il tasto .
2. Portare il piano laser nella posizione/altezza desiderata. La funzione Scanline è disponibile sia in modalità
orizzontale, sia verticale, nonché in modalità inclinazione.
3.
Per richiamare il menu AUTO, premere in PRA 30G il tasto .
4.
Avviare la funzione automatica Scanline .
5. Portare il ricevitore laser nella posizione desiderata. Il laser rotante concentra il raggio automaticamente
su di una linea abbreviata in prossimità del ricevitore laser.
L'ampiezza della linea di rilevamento può essere impostata mediante il menu del PRA 30G. Quanto
più sottile è la linea di rilevamento selezionata, tanto più luminosa risulterà.
6.
Con la voce di menu Funzione Scanline, mediante i simboli e è possibile spostare la linea verso
destra e verso sinistra. A tal scopo il ricevitore laser non deve più essere sulla traiettoria del raggio laser.
5.15 Disattivare la funzione di avviso di urto
1.
Premere sul laser rotante il tasto .
138 Italiano 2179602
*2179602*
2.
Premere il tasto .
Il LED della disattivazione funzione di avviso di urto costantemente acceso indica che la funzione in
questione è disattivata.
Per tornare alla modalità standard, spegnere il laser rotante e riavviarlo.
6 Utilizzo ricevitore laser
6.1 Inserire le batterie nel ricevitore laser 14
Inserire le batterie nel ricevitore laser.
Utilizzare solamente batterie prodotte in conformità agli standard internazionali.
6.2 Abbinamento di laser rotante e ricevitore laser PRA 30G
1. Posizionare entrambi i dispositivi ad una distanza di ca. 0,5 m. Premere contemporaneamente su
entrambi gli strumenti il tasto per almeno 3 secondi .
Il corretto abbinamento viene segnalato con il lampeggio di tutti i LED sul laser rotante e confermato
con un segnale acustico sul ricevitore laser PRA 30G. Sul ricevitore laser vengono visualizzati
brevemente i simboli e .
Gli strumenti sono abbinati.
Il laser rotante ed il ricevitore laser si disinseriscono.
2. Reinserire gli strumenti.
6.3 Abbinamento del treppiede PRA 90 e del ricevitore laser PRA 30G
1. Posizionare entrambi i dispositivi ad una distanza di ca. 0,5 m. Premere contemporaneamente su
entrambi gli strumenti il tasto per almeno 3 secondi .
Il corretto abbinamento viene segnalato con il lampeggio di tutti i LED sul treppiede automatico
PRA 90 e confermato con un segnale acustico sul ricevitore laser PRA 30G. Sul ricevitore laser
vengono visualizzati brevemente i simboli e .
Gli strumenti sono abbinati.
Treppiede automatico e ricevitore laser si spengono.
2. Reinserire gli strumenti.
Sul ricevitore laser viene visualizzato il laser rotante ed il treppiede automatico.
6.4 Ricezione del raggio laser mediante ricevitore laser
1.
Sul ricevitore laser, premere il tasto .
2. Tenere il ricevitore laser con la finestra di rilevamento indirizzata direttamente sul piano del raggio laser.
3. Durante l'allineamento, tenere fermo il ricevitore laser ed accertarsi che vi sia libera visuale tra ricevitore
e laser rotante.
Il rilevamento del raggio laser viene visualizzato otticamente e acusticamente.
Il ricevitore laser indica la distanza rispetto al laser rotante.
Il ricevitore laser può essere utilizzato per distanze (raggi) fino a 300 m.
6.5 Spiegazione delle opzioni del menu
Per richiamare il menu, premere il tasto .
Utilizzare i tasti e per navigare all'interno del menu.
Il simbolo selezionato viene rappresentato con uno sfondo nero. Esempio:
Un'impostazione attiva viene rappresentata con una cornice nera. Esempio:
Per confermare una selezione, premere il tasto .
Menu principale
Funzione d marcatura
*2179602*
2179602 Italiano 139
Velocità di rotazione
Impostazioni laser rotante
Impostazioni ricevitore laser
Informazioni
Indietro. Si torna, senza apportare alcuna modifica, ad un livello superiore oppure si abbandona il
menu.
Menu Funzione marcatura
Menu Impostazione larghezza linea (il display mostra la larghezza attualmente impostata)
Spostare la linea verso sinistra
Spostare la linea verso destra
Sottomenu Impostazione larghezza linea
Largo
Medio
Sottile
Punto
Menu Velocità di rotazione
300 rotazioni al minuto
600 rotazioni al minuto
1200 rotazioni al minuto
Menu Impostazioni laser rotante
Modalità stand-by
Avviso di urto
Spegnimento delle traiettorie raggi laser
Sottomenu Avviso di urto
Livello 1, sensibilità elevata
Livello 2, sensibilità media
Livello 3, sensibilità ridotta
Sottomenu Modalità stand-by
Modalità stand-by ON
Modalità stand-by OFF
140 Italiano 2179602
*2179602*
Sottomenu Spegnimento delle traiettorie dei raggi laser
Esempio: traiettoria del raggio superiore sinistra attivata
Esempio: traiettoria del raggio superiore sinistra disattivata
Le ulteriori traiettorie dei raggi vengono attivate/disattivate nello stesso modo.
Menu Impostazioni ricevitore laser
Volume
Precisione
Sottomenu Volume
Suono OFF
Volume Livello 1
Volume Livello 2
Volume Livello 3
Sottomenu Precisione
1 mm
2 mm
5 mm
10 mm
25 mm
Menu Informazioni
Versioni software
Termine assistenza
QR-Code
Menu AUTO
Per richiamare il menu AUTO, premere una volta il tasto .
Allineamento automatico
Allineamento automatico con funzione di sorveglianza
Funzione Scanline automatica
6.6 Ricevitore laser con supporto PRA 83 15
1. Dall'alto, introdurre obliquamente il ricevitore laser nella guaina di gomma del PRA 83.
2. A questo punto premere il ricevitore laser nella guaina di gomma finché questa non avvolge completa-
mente il ricevitore laser.
3. Collocare la guaina di gomma sull'elemento di sostegno magnetico.
*2179602*
2179602 Italiano 141
4.
Premere il tasto .
5. Aprire l'impugnatura girevole dell'elemento di sostegno.
6. Fissare il supporto del ricevitore PRA 83 ad un'asta telescopica o sull'asta di livellamento e serrare a
fondo l'impugnatura girevole.
Il ricevitore laser è pronto per la misurazione.
6.7 Ricevitore laser con supporto PRA 80 15
1. Aprire la chiusura del PRA 80 e mettere in funzione il ricevitore laser.
2. Azionare la chiusura del PRA 80.
3.
Premere il tasto .
4. Aprire l'impugnatura girevole dell'elemento di sostegno.
5. Fissare il supporto del ricevitore PRA 80 ad un'asta telescopica o sull'asta di livellamento e serrare a
fondo ruotando l'impugnatura girevole
Il ricevitore laser è pronto per la misurazione.
6.8 Ricevitore laser con supporto PRA 81 15
1. Aprire la chiusura del PRA 81 e mettere in funzione il ricevitore laser.
2. Azionare la chiusura del PRA 81.
3.
Premere il tasto .
4. Tenere il ricevitore laser con la finestra di rilevamento indirizzata direttamente sul piano del raggio laser.
5.
Posizionare il ricevitore laser in modo tale che l'indicatore di distanza riporti 0.
6. Misurare la distanza desiderata con l'ausilio del metro a nastro.
7 Cura e manutenzione
7.1 Cura e manutenzione
AVVERTIMENTO
Pericolo di lesioni con la batteria inserita !
Prima di tutti i lavori di cura e manutenzione rimuovere sempre la batteria!
Cura dell'attrezzo
Rimuovere con cautela lo sporco tenace attaccato allo strumento.
Pulire la carcassa utilizzando solo un panno leggermente inumidito. Non utilizzare prodotti contenenti
silicone, poiché potrebbero risultare aggressivi per le parti in plastica.
Cura delle batterie al litio
Tenere la batteria pulita, priva di olio e grasso.
Pulire la carcassa utilizzando solo un panno leggermente inumidito. Non utilizzare prodotti contenenti
silicone, poiché potrebbero risultare aggressivi per le parti in plastica.
Evitare eventuali infiltrazioni di umidità.
Manutenzione
Controllare regolarmente che tutte le parti visibili non presentino danneggiamenti e che gli elementi di
comando funzionino perfettamente.
In caso di danneggiamenti e/o di malfunzionamenti non mettere in funzione l'attrezzo a batteria. Fare
riparare immediatamente l'attrezzo da un Centro Riparazioni Hilti.
In seguito ad eventuali lavori di cura e manutenzione dell'attrezzo ripristinare tutti i dispositivi di protezione
e verificarne il corretto funzionamento.
Pulizia della finestra uscita laser
Soffiare via la polvere dalle finestre di uscita del laser.
Non toccare le finestre di uscita del laser con le dita.
Un materiale di pulizia troppo ruvido può graffiare il vetro compromettendo la precisione dello
strumento. Non utilizzare altri liquidi all'infuori di alcol puro o acqua, poiché potrebbero risultare
aggressivi per le parti in plastica.
Asciugare l'attrezzatura rispettando i limiti di temperatura.
142 Italiano 2179602
*2179602*
7.2 Servizio di riparazione Hilti per strumenti di misura
Il Servizio di riparazione Hilti per strumenti di misura esegue il controllo e, in caso di eventuali scostamenti,
effettua un ripristino e ricontrolla la conformità dello strumento con le specifiche. La conformità dello
strumento con le specifiche al momento del controllo viene confermata per iscritto dal certificato del Centro
Riparazioni. Si raccomanda:
Selezionare l'intervallo di controllo adeguato in base all'impiego.
In seguito ad una sollecitazione straordinaria dello strumento, prima di procedere a lavori importanti, far
tuttavia eseguire un controllo almeno una volta all'anno al Servizio di riparazione Hilti per strumenti di
misura.
Il controllo da parte del Servizio di riparazione Hilti per strumenti di misura non esonera l'utente dal controllo
regolare dello strumento prima e durante l'uso.
7.3 Verifica della precisione di misurazione
Per agire in conformità alle specifiche tecniche, lo strumento dev'essere sottoposto ad un regolare controllo
(per lo meno prima di eseguire una misurazione rilevante/di notevole entità).
In seguito alla caduta dello strumento da un'altezza elevata, è preferibile analizzare la capacità di
funzionamento. Nelle seguenti condizioni si parte dal fatto che lo strumento funzioni perfettamente:
La caduta è avvenuta da un'altezza non superiore a quella indicata nei Dati tecnici.
Lo strumento funzionava correttamente anche prima della caduta.
Lo strumento non è stato danneggiato meccanicamente durante la caduta (ad es. rottura del prisma
Penta).
Lo strumento genera un raggio laser rotante durante il lavoro.
7.4 Verifica dell'asse orizzontale principale e trasversale 16
1. Posizionare il treppiede a circa 20 m da una parete e orientare la testa del treppiede orizzontalmente
tramite la livella a bolla d'aria.
2. Montare lo strumento sul treppiede e orientare la testa dello strumento verso la parete tramite la tacca di
bersaglio.
3. Immagine a: Tramite il ricevitore, scegliere un punto (punto 1) e segnarlo sulla parete.
4. Ruotare lo strumento sull'asse di 90º in senso orario. Durante tale operazione non deve essere modificata
l'altezza dello strumento.
5. Immagine b: Tramite il ricevitore laser, ricevere un secondo punto (punto 2) e segnarlo sulla parete.
6. Immagine c e d: Ripetere ancora due volte entrambi i passi precedenti e rilevare i punti 3 e 4 con il
ricevitore e segnarli sulla parete.
Per un'esecuzione accurata, la distanza verticale dei due punti contrassegnati 1 e 3 (asse principale)
o i punti 2 e 4 (asse trasversale) deve essere < 2 mm (a 20 m). In caso di differenze maggiori,
inviare lo strumento al Centro Riparazioni Hilti per la calibrazione.
7.5 Controllo dell'asse verticale 17
1. Posizionare lo strumento in verticale su una superficie possibilmente piana, a una distanza compresa tra
1 e 10 m circa da una parete.
2. Orientare le impugnature parallelamente alla parete.
3. Accendere lo strumento e segnare il punto di riferimento (R) sul pavimento.
4. Tramite il ricevitore, segnare il punto (A) sull'estremità inferiore della parete.
5. Tramite il ricevitore, segnare il punto (B) a un'altezza di circa 10 m.
6. Ruotare lo strumento di 180° e orientarlo sul punto di riferimento (R) sul pavimento e sul punto di
marcatura inferiore (A) alla parete. A tale scopo è possibile utilizzare anche l'allineamento automatico.
7. Allineare automaticamente il piano laser verticale. Pagina 135
8. Tramite il ricevitore, segnare il punto (C) ad un'altezza di circa 10 m.
In caso di esecuzione accurata, la distanza orizzontale di entrambi i punti marcati (B) e (C) dovrebbe
essere < 2 mm (su 10 m). In caso di differenze maggiori, inviare lo strumento al Centro Riparazioni
Hilti per la calibrazione.
/