Groupe Brandt AG357XP1 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario

Questo manuale è adatto anche per

COUV. BRANDT 21/04/04 11:46 Page 1
GUIDE D’INSTALLATION & D’UTILISATION
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND USE / MONTAGE- UND GEBRAUCHSANWEISUNG
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO / INSTRUCCIONES PARA INSTALACIÓN Y USO
INSTRUÇÕES DE INSTALAÇÃO Y UTILIZAÇÃO / AANWIJZING VOOR GEBRUIK EN INSTALLATIE
Hotte de cuisine
Cooker hood
Dunstabzugshaube
Cappa da cucina
Campana
Coifa
Wasemkap
18
IMPORTANTE; PRIMA DI QUALSIASI OPERAZIONE DI INSTALLAZIONE E USO, PRENDERE NOTA
DELLE ISTRUZIONI SEGUENTI:
La distanza minima tra la superficie di supporto delle pentole sul piano di cottura e la parte inferiore della cappa deve essere 65
cm. Se le istruzioni per l’installazione del piano di cottura specificano una distanza maggiore, questa deve essere tenuta in
considerazione.
L'aria raccolta non deve essere convogliata in un condotto usato per lo scarico di fumi di apparecchi alimentati con energia diversa
da quella elettrica (impianti di riscaldamento centralizzati, termosifoni, scaldabagni ecc.).
Per lo scarico dell'aria da evacuare rispettare le prescrizioni delle autorità competenti. Inoltre l'aria da scaricare non deve essere
eliminata attraverso una cavità del muro a meno che tale cavità non sia destinata a questo scopo.
Prevedere un'adeguata areazione del locale quando una cappa e apparecchi alimentati con energia diversa da quella elettrica
(stufe a gas, ad olio, a carbone ecc), vengono usati contemporaneamente. Infatti la cappa aspirante evacuando l'aria potrebbe
creare una pressione negativa nella stanza. La pressione negativa del locale non deve superare i 0,04 mbar, evitando così il
risucchio dei gas di scarico della fonte di calore. Pertanto attrezzare il locale con delle prese d’aria che alimentino un flusso
costante di aria fresca.
Controllare la targa caratteristiche tecniche posta all'interno dell'apparecchio; se sulla targa compare il simbolo (
) seguire le
seguenti istruzioni: questo apparecchio presenta accorgimenti tecnici costruttivi tali da essere annoverato nella classe di
isolamento II e pertanto non deve essere collegato a terra.
Controllare la targa caratteristiche tecniche posta all'interno dell'apparecchio; se sulla targa NON compare il simbolo (
) seguire
le seguenti istruzioni: ATTENZIONE: questo apparecchio deve essere collegato a terra. Nell’operazione di collegamento elettrico
assicurarsi che la presa di corrente sia munita di collegamento di terra.
Nell’operazione di collegamento elettrico verificare che i valori di tensione corrispondano con quelli indicati nella targa inserita
all’interno dell’apparecchio. Se il Vostro apparecchio non è provvisto di cavo flessibile non separabile e di spina, o di altro
dispositivo che assicuri la onnipolare disinserzione dalla rete, con una distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm, allora
tali dispositivi di separazione dalla rete devono essere previsti nell'installazione fissa. Se il Vostro apparecchio è provvisto di
cavo alimentazione e di spina, porre l'apparecchio in modo che la spina sia accessibile.
Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione è necessario togliere tensione.
USO
Evitare l’uso di materiali che causano fiammate (flambè) nelle immediate vicinanze dell’apparecchio.
Nel caso di fritture fare particolarmente attenzione al pericolo di incendio che costituiscono olio e grassi. Particolarmente
pericoloso per la sua infiammabilità è l’olio già usato. Non usare griglie elettriche scoperte.
Per evitare un possibile rischio di incendio attenersi alle istruzioni indicate per la pulizia dei filtri antigrasso e la rimozione di
eventuali depositi di grasso sull’apparecchio.
MANUTENZIONE
Un'accurata manutenzione garantisce un buon funzionamento ed un buon rendimento nel tempo.
La rimozione di eventuali depositi di grasso dall'apparecchio va effettuata periodicamente in rapporto all'uso (almeno ogni 2 mesi).
Evitare l'uso di prodotti contenenti abrasivi o corrosivi. Per la pulizia esterna di apparecchi verniciati adoperare un panno inumidito
con acqua tiepida e detersivo neutro; per la pulizia esterna di apparecchi in acciaio, rame od ottone è consigliato l'uso di prodotti
specifici, seguendo le istruzioni indicate sul prodotto; per la pulizia interna dell'apparecchio usare un panno/pennello imbevuto
di alcool etilico denaturato.
ITALIANO
19
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Le descrizioni e caratteristiche figuranti in questo documento sono date a titolo d’informazione e non come obbligo. In effetti,
certi della qualità dei nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di effettuare, senza preavviso, qualsiasi modifica o miglioramento.
Come tutte le cappe, questi apparecchi possono essere installati sia in versione filtrante sia in versione aspirante.
Nella versione Filtrante (Fig. 1) l’aria e i vapori convogliati dall’apparecchio, vengono depurati dai filtri al carbone e rimessi in
circolazione nell’ambiente. ATTENZIONE: Nell’uso in versione filtrante è necessario utilizzare i filtri al carbone che purificano
l'aria rimessa nell’ambiente.
Nella versione Aspirante (Fig. 2) i vapori e gli odori di cucina, vengono convogliati direttamente verso l’esterno, tramite un
condotto di evacuazione, attraverso la parete o soffitto. Pertanto non è più necessario l’uso dei filtri al carbone.Decidete
all’inizio quale tipo di installazione fare.
Il vostro apparecchio è fornito in versione filtrante, pertanto se decidete di installare l’apparecchio in versione aspirante, dovrete
togliere i filtri al carbone.
Questo apparecchio è conforme alla norma del 16.08.89 relativa alla limitazione dei disturbi radioelettrici (Direttiva CEE n.76.889
modificata dalla Direttiva CEE 87.308.)
INSTALLAZIONE
Si consiglia di affidare le operazione di installazione a personale specializzato.
Leggere attentamente le indicazioni riportate al paragrafo “IMPORTANTE” a pagina 18 del libretto istruzioni.
Prima di procedere alle operazioni di montaggio, per una più facile manovrabilità dell'apparecchio disinserire i filtro/i antigrasso:
in corrispondenza della maniglia, spingere il fermo verso l'interno e tirare il filtro verso il basso (Fig. 3a/3b).
Togliere il supporto filtri spostando i 2 fermi laterali A (Fig. 4).
Praticare sul fondo del pensile l'apertura necessaria ad accogliere l'apparecchio (Fig. 7).
Il piano inferiore del pensile deve avere
uno spessore compreso tra 15 e 18 mm (vedi Fig. 8).
Verificare che le alette di fissaggio al pensile (Fig. 5) siano posizionate ad una altezza adeguata allo spessore del fondo del
pensile. Nel caso tale distanza risulti inferiore allo spessore aumentarla svitando le 2 viti corrispondenti all’interno dell’appa-
recchio.
Modelli AG356-AG357: Montare la flangia sulla bocca uscita aria dell’apparecchio esercitando una leggera pressione (Fig. 6).
INSTALLAZIONE IN VERSIONE FILTRANTE
Predisporre l’alimentazione elettrica.
Inserire l’apparecchio nell’apertura praticata (Fig. 7).
Predisporre il foro evacuazione dell’aria alla sommità del pensile (Fig.1).
Avvitare le 2 viti che si trovano all’interno dell’apparecchio (Fig. 8) fino a farlo aderire al fondo del pensile. Evitare d’avvitare le
due viti con forza eccessiva in maniera che le staffette metalliche rimangano nella posizione corretta.
Collegare un tubo alla bocca uscita aria dell’apparecchio, di altezza tale da raggiungere la sommità del pensile (il tubo non è in
dotazione). Rimontare il supporto filtri (Fig. 4) ed i filtri antigrasso. Effettuare il collegamento elettrico della cappa mediante il cavo
di alimentazione.
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3a
Fig. 3b
Fig. 4
Fig. 5 Fig. 6
20
INSTALLAZIONE IN VERSIONE ASPIRANTE
Predisporre l’alimentazione elettrica e predisporre il foro evacuazione aria (Fig. 2).
Inserire l’apparecchio nell’apertura praticata (Fig. 7).
Avvitare le 2 viti che si trovano all’interno dell’apparecchio (Fig. 8) fino a farlo aderire al fondo del pensile. Evitare d’avvitare le
due viti con forza eccessiva in maniera che le staffette metalliche rimangano nella posizione corretta.
Per ottenere condizioni ottimali utilizzare un tubo evacuazione aria che abbia: lunghezza minima indispensabile, minor numero
possibile di curve (angolo massimo della curva:90°), materiale approvato normativamente (a seconda dello Stato), lato interno
piú liscio possibile.
Si consiglia inoltre di evitare cambiamenti drastici di sezione del tubo. Consigliamo di usare un tubo di diametro 123mm per i
modelli AG326 / AG336 e di 150 mm per i modelli AG356 / AG357 (i modelli AG356 e AG357 sono forniti con una riduzione di
150-125).
Collegare il tubo evacuazione aria alla bocca uscita aria dell’apparecchio (Fig. 2): utilizzare un tubo flessibile e bloccatelo alla
bocca uscita aria dell’apparecchio tramite una fascetta metallica (tubo e fascetta non sono in dotazione).
Togliere i filtri al carbone (F) ed i fermafiltri (B) che si trovano sul filtro antigrasso (Fig. 14a/14b).
Rimontare il supporto filtri (Fig. 4) ed i filtri antigrasso.
Effettuare il collegamento elettrico della cappa mediante il cavo di alimentazione.
SMONTAGGIO DELL’APPARECCHIO
Rimuovere il/i filtro/i antigrasso. Togliere il supporto filtri spostando i 2 fermi laterali A (Fig. 4).
Durante le operazioni seguenti sostenere sempre l’apparecchio.
Svitare le 2 viti poste all’interno dell’apparecchio (Fig. 8); spostare le 2 linguette verso l’interno dell’apparecchio utilizzando gli
appositi intagli (Fig. 9); estrarre l’apparecchio dalla sua sede.
FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO
A seconda delle versioni l'apparecchio è dotato dei seguenti tipi di comandi:
AG326 / AG336 - COMANDI di Fig. 10:
“A”= Interruttore luce:
Posizione "O" : luce spenta.
Posizione "1" : luce accesa.
“B”= Interruttore motore:
Posizione 0 : motore spento.
Posizione "1-2-3" : motore in funzionamento alla I, alla II o alla III velocità.
“C= gemma spia : se accesa, indica che il motore è in funzionamento.
AG356 / AG357 - COMANDI di Fig. 11:
“A”= Interruttore luce:
Posizione "O" : luce spenta.
Posizione "1" : luce accesa.
“B”= Interruttore motore: questo interruttore aumenta o diminuisce la
velocità di esercizio del motore tramite un variatore elettronico.
C = gemma spia : se accesa, indica che il motore è in funzionamento.
Fig. 8
Fig. 7
SPESSORE 15÷18mm
Fig. 9
Fig. 10
Fig. 11
21
Dati Tecnici - AG326XP1:
- 2 Motori potenza 300W
- Tensione: 230-240V monofase
- Illuminazione 2 lampade da 40W
- Fornito con cavo alimentazione di 100 cm. con
presa di corrente
- Peso lordo : Kg.7,8
- Peso netto : Kg.6,5
- 1 filtro antigrasso metallico
Dati Tecnici - AG356XP1:
- 1 Motore potenza 250W
- Tensione: 230-240V monofase
- Illuminazione 2 lampade alogene da 20W
- Fornito con cavo alimentazione di 100 cm. con
presa di corrente
- Peso lordo : Kg.10,6
- Peso netto : Kg.9,6
- 2 filtri antigrasso metallici
Dimensioni
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Durante il collegamento elettrico, assicurarsi che la tensione corrisponda a quella indicata nella targa tecnica.
Prima di procedere alle operazioni di pulizia o manutenzione togliere la tensione.
Il collegamento elettrico deve essere realizzato da un tecnico specializzato, conforme alla norma in vigore.
I modelli AG326 e AG336 appartengono alla classe di isolamento II; non è necessario collegarli a terra.
I modelli AG356 e AG357 appartengono alla classe di isolamento I; devono essere collegati a terra.
Dati Tecnici - AG336XP1:
- 2 Motori potenza 330W
- Tensione: 230-240V monofase
- Illuminazione 2 lampade da 40W
- Fornito con cavo alimentazione di 100 cm. con
presa di corrente
- Peso lordo : Kg.7,8
- Peso netto : Kg.6,5
- 1 filtro antigrasso metallico
Dati Tecnici - AG357XP1:
- 1 Motore potenza 250W
- Tensione: 230-240V monofase
- Illuminazione 2 lampade alogene da 20W
- Fornito con cavo alimentazione di 100 cm. con
presa di corrente
- Peso lordo : Kg.11,6
- Peso netto : Kg.10,3
- 2 filtri antigrasso metallici
AG356 - AG357
AG326 - AG336
22
MANUTENZIONE
PRIMA DI QUALSIASI OPERAZIONE, TOGLIERE LA TENSIONE ALLA CAPPA (PRESA DI CORRENTE o INTERRUTTO-
RE).
Un'accurata manutenzione garantisce un buon funzionamento ed un buon rendimento nel tempo.
-Manutenzione della carcassa:
Nella pulizia della carcassa evitare l’impiego di prodotti contenenti abrasivi.
-Manutenzione dei filtri antigrasso:
I filtri antigrasso necessitano di una regolare manutenzione e bisogna pulirli periodicamente ogni due mesi.
Togliere i filtri antigrasso: in corrispondenza della maniglia, spingere il fermo verso l'interno e tirare il filtro verso il basso (Fig.13a/
13b). Lavateli con un normale prodotto neutro in commercio poi sciacquare abbondantemente e asciugare. Il lavaggio puo’ essere
effettuato in lavastoviglie avendo cura di non mettere i filtri a contatto con stoviglie sporche o con stoviglie in argento.
Rimontare i filtri antigrasso.
-Manutenzione dei filtri al carbone:
Se utilizzate l’apparecchio in versione filtrante, è necessario sostituire i filtri al carbone in media ogni sei mesi, secondo
l’utilizzo della cappa. Codice filtro carbone: DHK306AP1 per i modelli AG326-AG336, DHK305AP1 per il modello AG356,
DHK304AP1 per il modello AG357. Per togliere i filtri al carbone, bisogna innanzitutto togliere i filtri antigrasso (Fig.13a/13b).
Successivamente, togliere i fermafiltri (M) ed i filtri al carbone (F) - Fig. 14a/14b. Sostituire i filtri al carbone e rimontare i filtri
antigrasso.
-Illuminazione:
Modelli AG326XPA e AG336XPA : per sostituire le lampade, togliere i filtri antigrasso; togliere il supporto filtri spostando i 2
fermi laterali A (Fig. 4). Svitare le lampade e sostituirle con lampade dello stesso tipo.
Modelli AG356XPA e AG357XPA : per sostituire le lampade alogene aprire il coperchio facendo leva sulle apposite fessure
(Fig.15). Sostituire con lampade dello stesso tipo. ATTENZIONE: non toccare la lampadina a mani nude.
Fig. 13a
Fig. 13b
Fig. 14a
Fig. 15
Fig. 14b
38
SCHÉMA ÉLECTRIQUE - WIRING DIAGRAM - ELEKTRISCHER SCHALTPLAN
SCHEMA ELETTRICO - ESQUEMA ELÉCTRICO - ESQUEMA ELÉCTRICO
ELEKTRISCH SCHEMA
AG356
AG357
AG326
AG336
499
8929
39
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8

Groupe Brandt AG357XP1 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Questo manuale è adatto anche per