DeLonghi TRN, TRN 0505M, TRN0505M, TRN0808M Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il DeLonghi TRN Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
3
1. GENERALITA’
Togliere l’apparecchio dalla scatola imballo, e capovolgerlo quindi appoggiarlo sul polistirolo.
Controllare l’integrità del cavo di alimentazione e che l’apparecchio non abbia subito danni
durante il trasporto.
Non far funzionare l’apparecchio se danneggiato.
2. ALLACCIAMENTO ELETTRICO
- Prima di inserire la spina nella presa di corrente verificare attentamente che il voltaggio
della Vostra rete domestica corrisponda al valore in V indicato sull’apparecchio e che la
presa di corrente e la linea di alimentazione siano dimensionate al carico richiesto.
- COLLEGARE IL RADIATORE SOLAMENTE A PRESE DOTATE DI UNA EFFICIENTE
MESSA A TERRA.
- Questo apparecchio è conforme alla direttiva 89/336/CEE e al D.M. 476/92 sulla compa-
tibilità elettromagnetica.
3. FUNZIONAMENTO ED USO
Accensione
Inserire la spina nella presa di corrente; spostare il termostato fino all’arresto in posizione di mas-
simo; accendere il radiatore mediante il/gli interruttori secondo le modalità indicate ai punti a) - b).
a) Modelli con interruttore singolo (1 potenza)
- tasto in posizione “I” = potenza totale inserita (spia accesa)
- tasto in posizione “O” = spento (spia spenta)
b) Modelli con interruttore doppio (3 potenze)
- solo tasto in posizione “l” = potenza minima (spia accesa)
- solo tasto in posizione “
ll” = potenza intermedia (spia accesa)
- entrambi i tasti in posizione “
l” “ll” = potenza massima (spie accese)
Regolazione del termostato
Quando l’ambiente avrà raggiunto la temperatura desiderata, spostare lentamente il termo-
stato fino allo spegnimento della spia luminosa (o fino alla posizione segnalata da un “click”)
e non oltre. La temperatura così fissata verrà automaticamente regolata e mantenuta
costante dal termostato.
Funzione antigelo
Con il termostato in posizione e gli interruttori premuti, l’apparecchio mantiene l’ambiente ad
una temperatura di circa 5°C impedendo il congelamento con un minimo dispendio di energia.
c) Modelli con programmatore (Timer) 24 ore (fig.1)
Per programmare il riscaldamento procedere nel seguente modo:
- Guardate l’ora del Vostro orologio. Supponendo che siano le 10, ruotate in senso orario
il disco numerato del programmatore fino a far coincidere il numero 10 dello stesso con
l’indice di riferimento
impresso sul programmatore.
- Impostare i periodi di tempo in cui desiderate che l’apparecchio funzioni, spingendo verso il cen-
tro i dentini. Ogni dentino corrisponde ad un periodo di tempo di 15 min.
Saranno a questo punto visibili dei settori che corrispondono ai periodi di funzionamento.
- Così predisposto il radiatore funzionerà automaticamente ogni giorno nell’orario program-
mato (Importante: la spina deve essere sempre inserita nella presa di corrente).
- Per variare la programmazione basta riportare i dentini nella posizione iniziale ed impo-
stare i nuovi periodi di funzionamento.
- Se desiderate far funzionare l’apparecchio senza programmazione spingete verso il cen
tro tutti i dentini. In questo caso per lo spegnimento totale dell’apparecchio oltre che spe
gnere gli interruttori è necessario togliere anche la spina dalla presa al fine di evitare un
inutile funzionamento del programmatore.
I
*
IMPORTANTE: Non coprire in nessun caso l’apparecchio durante il funzio-
namento, poiché ciò provocherebbe un pericoloso aumento di temperatura
dello stesso
4
4
4. MANUTENZIONE
Prima di qualunque intervento staccare la spina dalla presa di corrente ed attendere che il
radiatore sia freddo.
Il radiatore elettrico ad olio non richiede una particolare manutenzione. E’ sufficiente spolve-
rarlo con un panno soffice ed asciutto. Non usare mai polveri abrasive o solventi. Se neces-
sario rimuovere eventuali concentrazioni di sporcizia servendovi di un’aspirapolvere (fig.2).
5. AVVERTENZE
- Non usare il radiatore nelle immediate vicinanze di vasche da bagno, docce, lavandini o piscine.
- Non usare il radiatore per asciugare la biancheria, non appoggiare il cavo di collegamento
sugli elementi caldi.
- Usare il radiatore sempre e soltanto in posizione verticale.
- Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo
servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da pre-
venire ogni rischio.
-
Al primo avvio, far funzionare l’apparecchio alla massima potenza per almeno 2
ore. Durante questa operazione aerare bene la stanza al fine di eliminare l’odore “di
nuovo” che si sprigiona dall’apparecchio.
- E’ del tutto normale che l’apparecchio emetta degli “scricchiolii” al primo avvio.
- L’apparecchio non deve essere posto immediatamente sotto una presa di corrente fissa.
- Il contenitore di questo apparecchio è riempito con una esatta quantità di olio e le ripara-
zioni che ne richiedono l’apertura devono essere eseguite solo dal Costruttore o dal suo
Servizio Assistenza. In caso di perdite di olio deve essere contattato il Costruttore o il suo
Servizio Assistenza.
- Nel caso di rottamazione dell’apparecchio è necessario rispettare le disposizioni relative
allo smaltimento dell’olio.
- Non utilizzare questo apparecchio in stanze, la cui area di base è inferiore a 4 m
2
.
Un
dispositivo di sicurezza interrompe il funzionamento del termoradiatore in caso di surri-
scaldamento accidentale
. Per ripristinare il funzionamento, è necessario staccare la spina
dalla presa per circa 30 minuti, eliminare la causa del surriscaldamento, quindi reinserire la
spina.
Attenzione: per evitare pericoli causati da un accidentale ripristino del sistema di sicurezza,
questo apparecchio non deve essere alimentato attraverso un timer esterno.
IMPORTANTE: Non coprire in nessun caso l’apparecchio durante il funzionamento,
poiché ciò provocherebbe surriscaldamenti pericolosi.
5705000100/05.02
/