Liebherr SUIB 1550 Premium Assembly And Installation Instructions

Tipo
Assembly And Installation Instructions
Istruzioni per il montaggio
Frigoriferi e congelatori da sottopiano, sportello fisso
20200528
7086644 - 00
S/UIK/P 15../ S/UIG/N 15../ S/UIB 15
Indice
1 Avvertenze generali di sicurezza.......................... 2
2 Trasporto dell'apparecchio................................... 2
3 Installazione dell'apparecchio.............................. 2
4 Dimensioni dell'apparecchio................................ 3
5 Dimensione della nicchia...................................... 3
6 Porta del mobile..................................................... 3
7 Cambio della battuta della porta.......................... 4
8 Installazione dell'apparecchio nella nicchia....... 6
9 Montaggio............................................................... 6
9.1 Montaggio dell'apparecchio..................................... 7
9.2 Montaggio della porta del mobile............................. 9
10 Smaltimento dell’imballaggio............................... 10
11 Collegamento elettrico.......................................... 10
Il costruttore è impegnato costantemente nello sviluppo di tutti i
tipi e modelli. Certi della vostra comprensione, ci riserviamo il
diritto di apportare modifiche nella forma, nella dotazione e
nella tecnica.
Per poter conoscere tutti i vantaggi del vostro nuovo apparec-
chio, vi preghiamo di leggere attentamente le avvertenze
contenute nelle presenti istruzioni per l'uso.
Le istruzioni per l’uso sono valide per più modelli, sono possibili
differenze. I paragrafi che si riferiscono solamente a determinati
apparecchi, sono contraddistinti con un asterisco (*).
Le istruzioni per eseguire le operazioni sono contraddi-
stinte da un
, i risultati delle operazioni con un .
1 Avvertenze generali di sicurezza
-
Montare, collegare e smaltire l'apparecchio
solo secondo le indicazioni riportate nelle
istruzioni per l'uso.
-
La presa deve essere facilmente accessibile
in modo da poter staccare facilmente l'appa-
recchio dall'alimentazione elettrica in caso di
emergenze. Non deve trovarsi nella zona
posteriore dell'apparecchio.
PERICOLO Segnala una situazione di pericolo
immediato che in caso di mancato
rispetto comporta come conse-
guenza la morte o gravi lesioni
personali.
AVVER-
TENZA
Segnala una situazione di pericolo
che in caso di mancato rispetto
potrebbe comportare come conse-
guenza la morte o gravi lesioni
personali.
CAUTELA Segnala una situazione di pericolo
che in caso di mancato rispetto
potrebbe comportare come conse-
guenza lesioni personali di lieve o
media gravità.
ATTEN-
ZIONE
Segnala una situazione di pericolo
che in caso di mancato rispetto
potrebbe comportare come conse-
guenza danni materiali.
Nota Segnala indicazioni e consigli utili.
2 Trasporto dell'apparecchio
u
Trasportare l'apparecchio imballato.
u
Trasportare l'apparecchio in posizione verticale.
u
Non installare l'apparecchio in posizione stand-alone.
3 Installazione dell'apparecchio
AVVERTENZA
Pericolo di incendio per cortocircuito!
Se il connettore/cavo di rete dell'apparecchio o di un altro
apparecchio e il retro dell'apparecchio vengono a contatto, il
connettore/cavo di rete di rete possono essere danneggiati
dalle vibrazioni dell'apparecchio al punto che si può verificare
un cortocircuito.
u
Installare l'apparecchio in modo da evitare il contatto con il
connettore o con il cavo di rete.
u
Nelle prese posizionate nella zona posteriore dell'apparec-
chio non collegare l'apparecchio né altri apparecchi.
AVVERTENZA
Pericolo di incendio a causa dell’umidità!
Se gli elementi sotto corrente o il cavo di allacciamento alla rete
si bagnano, si può verificare un cortocircuito.
u
L’apparecchio è progettato per l’utilizzo in ambienti chiusi.
Non utilizzare l’apparecchio all’aperto o in ambienti umidi e
caratterizzati da spruzzi d’acqua.
u
Mettere in funzione l'apparecchio solo in mobili stabili.
AVVERTENZA
Pericolo di incendio a causa del refrigerante!
Il refrigerante contenuto è ecologico, ma infiammabile. Il refri-
gerante che schizza fuori può incendiarsi.
u
Non danneggiare i condotti del circuito refrigerante.
AVVERTENZA
Pericolo di incendio e di danneggiamento!
u
Non appoggiare apparecchi, ad. es. microonde, tostapane,
ecc. sull'apparecchio!
ATTENZIONE
Pericolo di danneggiamento dovuto all’acqua di condensa!*
Se il nome del vostro apparecchio inizia con S... oppure il
vostro apparecchio è un apparecchio Side-by-Side (SBS):
u
l’apparecchio può essere installato accanto ad un altro frigo-
rifero/congelatore.
Se il nome del vostro apparecchio non inizia con S...:
u
non installare l’apparecchio accanto ad un altro frigorifero/
congelatore.
AVVERTENZA
Pericolo di incendio e di danni a causa dei fori di ventilazione
ostruiti!
u
Tenere sempre liberi i fori di ventilazione. Assicurare sempre
una buona ventilazione.
q
In caso di danni all'apparecchio, rivolgersi immediatamente
al fornitore - prima della sua installazione.
q
Il pavimento del luogo d'installazione deve essere piano e
livellato
q
Non installare l'apparecchio in luogo esposto alle radiazioni
solari dirette, accanto a una cucina, calorifero e simili fonti di
calore.
Avvertenze generali di sicurezza
2 * A seconda del modello e delle dotazioni
q
Non installare l'apparecchio da soli, meglio se assieme a
due o più persone.
q
Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, tanto
più grande deve essere il locale in cui va installato l'apparec-
chio. In locali troppo piccoli in caso di perdite può formarsi
una miscela infiammabile di aria e gas. Per ogni 8 g di refri-
gerante il locale di installazione deve avere una dimensione
minima di1 m
3
. I dati relativi al refrigerante contenuto sono
riportati sulla targhetta identificativa nel vano interno dell'ap-
parecchio.
q
Se l'apparecchio è installato in ambiente umido, sul lato
esterno dell'apparecchio può formarsi della condensa. Assi-
curare sempre un buon afflusso e deflusso dell'aria nel
luogo d'installazione.
Dopo l'installazione:
u
rimuovere pellicole protettive, nastri adesivi ed elementi di
protezione durante il trasporto ecc..
Nota
u
Pulizia dell'apparecchio (vedere le istruzioni per l'uso,
capitolo "Pulizia dell'apparecchio").
4 Dimensioni dell'apparecchio
Fig. 1
5 Dimensione della nicchia
L'apparecchio è un modello sottopiano e viene montato sotto il
piano di lavoro. Il mobile da cucina interessato deve essere
realizzato esattamente secondo le dimensioni prescritte e deve
consentire una ventilazione sufficiente per garantire un corretto
funzionamento dell'apparecchio.
Fig. 2
Il consumo di energia dichiarato è stato determinato con una
profondità dei mobili da cucina di 560 mm. Con una profondità
dei mobili da cucina di 550 mm l'apparecchio è perfettamente
funzionante però ha un consumo di energia leggermente supe-
riore.
u
Verificare lo spessore delle pareti dei mobili adiacenti: Deve
essere min. 16 mm.
u
Con l'ausilio di una livella e di una squadra da tracciatore
allineare il mobile da cucina e se necessario equilibrare con
spessori.
u
Accertarsi che il pavimento e i fianchi del mobile siano
perpendicolari tra loro.
6 Porta del mobile
-
Per il mobile della cucina è richiesta una porta.
-
La porta deve avere uno spessore min. di 16 mm e max. di
19 mm.
-
Fra la porta e la porta dell'armadio (se presente) che si trova
sopra deve esserci una fessura con una larghezza di minimo
3 mm.
-
La larghezza della porta del mobile dipende dallo stile della
cucina e dalle dimensioni della fessura fra i pannelli della
porta dell'armadio. In generale fra le porte del mobile
dovrebbe essere lasciata una fessura verticale di 3 mm.
-
Se sono presenti altri armadi, il bordo superiore della porta
del mobile dovrebbe trovarsi all'altezza delle porte dei mobili
adiacenti.
-
La porta del mobile deve essere liscia e montata senza
tensione.
ATTENZIONE
Pericolo di danni a causa della porta del mobile troppo
pesante!
Se la porta del mobile è troppo pesante, non si possono esclu-
dere danni alle cerniere e le conseguenti compromissioni del
funzionamento.
u
Prima del montaggio della porta del mobile assicurarsi di
non superare il peso ammesso della porta del mobile.
Dimensioni dell'apparecchio
* A seconda del modello e delle dotazioni 3
Tipo di apparecchio Peso massimo della
porta del mobile
S/UIK/UIKP/UIG/UIGN/UIB/ 10 kg
7 Cambio della battuta della porta
ATTENZIONE
Pericolo di danneggiamento dovuto alle porte che sbattono!*
Se viene installato un apparecchio con il nome S... accanto ad
un altro apparecchio:
u
installare gli apparecchi in modo che le porte si aprano
verso l’esterno. All’occorrenza cambiare la battuta della
porta.
AVVERTENZA
Pericolo di lesioni a causa della caduta della porta!
Se gli elementi di fissaggio non sono avvitati abbastanza
fermamente, la porta può staccarsi. Questo può provocare
lesioni gravi. È possibile che la porta non si chiuda, così che
l'apparecchio non raffreddi correttamente.
u
Avvitare saldamente le cerniere e il perno sferico dell’am-
mortizzatore di chiusura a 4 Nm.
u
Avvitare saldamente il supporto dell’ammortizzatore di chiu-
sura a 3 Nm.
u
Controllare tutte le viti ed eventualmente serrare.
Nota
La battuta della porta può essere cambiata solo se è presente
spazio sufficiente verso l'alto per estrarre la squadretta di
fissaggio della cerniera e rimontarla sul lato opposto. Questo di
norma non è possibile dopo l'installazione nella nicchia.
u
Cambiare la battuta della porta prima di installare l'apparec-
chio nella nicchia.
Nello svolgimento di questa operazione sussiste il
rischio di ferirsi! Osservare le avvertenze di sicurezza!
Le istruzioni per l’uso sono valide per più modelli.
Eseguire questa operazione solo se riguarda il proprio
apparecchio.
Scegliere fra le alternative rappresentate.
Allentare solo le viti, non svitarle.
Controllare l'avvitamento e se necessario serrare le
viti.
Utensile necessario:
Fig. 3
Fig. 4
ATTENZIONE
Pericolo di lesioni, se l’ammortizzatore di chiusura si chiude!
u
smontare con cautela l'ammortizzatore di chiusura.
u
Eliminazione dell'ammortizzatore di chiusura: Togliere l'am-
mortizzatore di chiusura dal perno sferico (1), svitare il
supporto (2). Smontare il perno sferico con un cacciavite (3).
Fig. 5
u
Togliere le coperture.
u
Allentare le viti nelle cerniere, non svitare.
u
Svitare le viti solo se la porta è stata tolta con le cerniere.
Cambio della battuta della porta
4 * A seconda del modello e delle dotazioni
Fig. 6
ATTENZIONE
Pericolo di lesioni se le cerniere si chiudono!
u
Lasciare aperte le cerniere.
u
Togliere la porta: Spingere la porta in avanti e poi verso
l'esterno, sganciare e riporre di lato.
Fig. 7
u
Spostare le cerniere.
Fig. 8
u
Spostare la squadretta di fissaggio sul lato opposto.
Cambio della battuta della porta
* A seconda del modello e delle dotazioni 5
Fig. 9
u
Rimontare la porta: agganciare la porta con cerniere e
serrare le viti.
Fig. 10
u
Montare nuovamente l’ammortizzatore di chiusura: avvitare
il perno sferico (1), serrare il supporto (2) e agganciare l’am-
mortizzatore di chiusura nel perno sferico.
Fig. 11
u
Controllare tutte le viti ed eventualmente serrare.
u
Rimontare le coperture.
8 Installazione dell'apparecchio
nella nicchia
AVVERTENZA
Pericolo di incendio per cortocircuito!
u
Quando si spinge l'apparecchio nella nicchia, non schiac-
ciare, incastrare o danneggiare il cavo di collegamento alla
rete.
u
Non mettere in funzione l'apparecchio con il cavo di allaccia-
mento alla rete difettoso.
ATTENZIONE
Pericolo di danni per le cerniere!
Se durante lo spostamento si afferra l'apparecchio per la porta,
si possono danneggiare le cerniere.
u
Durante le operazioni di spostamento e movimento afferrare
sempre l'apparecchio per il corpo.
Per l'installazione nella nicchia presso il servizio di assistenza
sono disponibili i seguenti accessori:
set per la limitazione dell'angolo di
apertura della porta a 90°
Nello svolgimento di questa operazione sussiste il
rischio di ferirsi! Osservare le avvertenze di sicurezza!
u
Durante l'installazione osservare la spiegazione dei simboli.
9 Montaggio
Tutti gli elementi di fissaggio sono forniti in dotazione all'appa-
recchio.
Fig. 12
Verificare che siano a portata di mano i seguenti attrezzi:
q
Avvitatore a batteria Torx® 15, 25
q
Chiave Allen 13
q
Cacciavite Torx® 15
q
Cacciavite per viti ad intaglio 6
q
Chiave a brugola 8
q
Metro a nastro
q
Matita
q
Corda
q
Livella
Assicurarsi che le prese siano facilmente accessibili.
Requisiti per la ventilazione
Installazione dell'apparecchio nella nicchia
6 * A seconda del modello e delle dotazioni
Fig. 13
La sezione di ventilazione deve essere di minimo 200 cm².
In caso di scarsa ventilazione aumenta il consumo d'energia
dell'apparecchio.
Fig. 14
Fissare l'elemento in materiale espanso al centro dello
zoccolo dell'apparecchio.
L'elemento in espanso serve a separare il flusso d'aria in
entrata e in uscita e consente una ventilazione sufficiente.
Fissaggio laterale
q
Base sotto il piano di lavoro duro come granito.
q
Con i piedini di regolazione completamente svitati, l'appa-
recchio è più basso del piano cucina.
q
Presupposto: fianco laterale del mobile presente per l'avvita-
mento.
Fissaggio copertura
q
Con i piedini di regolazione completamente svitati, l'appa-
recchio è leggermente incastrato sotto il piano di lavoro.
q
Nessun piano in granito.
9.1 Montaggio dell'apparecchio
Fig. 15
u
Se lo zoccolo dell'apparecchio è già montato, staccarlo
tirando in avanti.
u
Staccare il cavo di alimentazione dal lato posteriore
dell'apparecchio. Rimuovere anche il reggicavo per
evitare rumori dovuti alle vibrazioni!
u
Aiutandosi con una corda,
posare il cavo di alimentazione
in modo da poter facilmente
allacciare l'apparecchio dopo
l'installazione.
Fig. 16
ATTENZIONE
Pericolo di danni per il pavimento sensibile!
u
Sotto i piedini di regolazione inserire su ciascun lato una stri-
scia di cartone, ca.10 cmx60 cm. Ritagliare le strisce dall'im-
ballo. Se le nicchie hanno altezze inferiori a 826 mm utiliz-
zare strisce di un materiale solido ma sottile.
u
Dopo l’inserimento togliere di nuovo le strisce.
Fissaggio copertura
Fig. 17
u
Inserire la squadra nell'apertura della copertura dell’appa-
recchio e piegare in avanti.
u
Inserire l'apparecchio nella nicchia e allineare, vedere punto
Allineamento dell'apparecchio.
Fissaggio laterale:
Montaggio
* A seconda del modello e delle dotazioni 7
Fig. 18
u
Prima del montaggio piegare entrambe le squadre ad un'e-
stremità. Inserire il lato diritto nell'apertura della copertura
dell’apparecchio e piegare in avanti.
u
Inserire l'apparecchio nella nicchia e allineare, vedere punto
Allineamento dell'apparecchio.
Allineamento dell'apparecchio
Fig. 19
u
Svitare alternativamente i piedini di regolazione posteriori
con un cacciavite e i piedini di regolazione anteriori con una
chiave a brugola da 8 fin sotto il piano di lavoro.
u
Livellare l'apparecchio con l'ausilio di una livella.
w
La distanza fra il bordo anteriore del fianco del mobile e il
corpo dell'apparecchio sui due lati è di 41,5 mm.
w
Se manca il fianco laterale del mobile, orientarsi sul piano di
lavoro.
In caso di mobili con elementi di battuta della porta
(protuberanze, labbri di tenuta ecc.):
u
Sottrarre la quota della parte applicata (profondità degli
elementi di battuta della porta) dalla profondità di inseri-
mento di 41,5 mm
u
Svitare al massimo alternativamente i piedini di regolazione
posteriori con un cacciavite e i piedini di regolazione ante-
riori con una chiave a brugola da 8 (nel caso di piedini di
regolazione avvitati) o con un cacciavite (nel caso di piedini
di regolazione svitati). La corsa di regolazione è di max
60 mm.
w
L'apparecchio è allineato
w
L’apparecchio è leggermente incastrato nella nicchia, fra il
pavimento e il piano di lavoro.
Fig. 20
u
Inserire un elemento in materiale espanso nello zoccolo
dell'apparecchio, importante per il circolo separato dei flussi
d'aria!
Fig. 21
u
Appoggiare lo zoccolo dell'apparecchio (2) ma non fissare
ancora.
u
Posizionare la porta del mobile e lo zoccolo del mobile per
eseguire una prova
u
Se lo zoccolo è visibile (2), tirare in avanti lo zoccolo in modo
che il bordo anteriore della griglia di ventilazione e lo
zoccolo del mobile siano sullo stesso piano.
-o-
u
Se lo zoccolo è nascosto (2), spingere lo zoccolo completa-
mente indietro.
u
Verificare che le fessure di ventilazione siano completa-
mente libere: all'occorrenza tagliare a misura l'altezza dello
zoccolo del mobile (U)!
w
Adattare l'altezza della nervatura (V) lungo la larghezza della
nicchia (W) sotto lo zoccolo dell'apparecchio (2).
Fig. 22
u
Applicare e fissare lo zoccolo dell'apparecchio: Inserire un
blocco, fissando lo zoccolo dell'apparecchio.
u
Fissare lo zoccolo del mobile.
Fissare a vite l'apparecchio nella nicchia:
Montaggio
8 * A seconda del modello e delle dotazioni
Fig. 23
u
Per un fissaggio sotto il piano di lavoro, avvitare la squa-
dretta di fissaggio rispettivamente con due viti sotto il piano
di lavoro.
Fig. 24
u
Per un fissaggio laterale, avvitare la squadretta di fissaggio
con una vite a destra e a sinistra nella nicchia.
9.2 Montaggio della porta del mobile
u
Montare la maniglia sulla porta del mobile
Fig. 25
u
Controllare la misura impostata di 8 mm. (Distanza tra porta
dell'apparecchio e bordo inferiore della traversa)
u
Spingere gli attrezzi di montaggio
Fig. 25 (12)
verso l'alto,
all'altezza dell'anta del mobile. Bordo inferiore di battuta
▲dell'attrezzo di montaggio = Bordo superiore dell'anta da
montare.
u
Allentare la traversa di fissaggio
Fig. 25 (11)
svitando i
controdadi
Fig. 25 (10)
.
Fig. 26
u
Sospendere la traversa di montaggio
Fig. 26 (11)
sul lato
interno dell'anta del mobile servendosi degli attrezzi di
montaggio
Fig. 26 (12)
.
u
Allineare la traversa di fissaggio
Fig. 26 (11)
centralmente
sulla porta.
w
Le distanze dai due bordi esterni a destra e sinistra devono
essere uguali.
In caso di ante in truciolare:
u
Fissare la traversa di fissaggio
Fig. 26 (11)
con almeno 6 viti
Fig. 26 (19)
.
In caso di ante ad inglesina:
u
Fissare la traversa di fissaggio
Fig. 26 (11)
con 4 viti
Fig. 26 (19)
sul bordo.
u
Estrarre gli attrezzi di montaggio
Fig. 26 (12)
verso l'alto e
inserirli capovolti nelle aperture adiacenti.
Fig. 27
u
Appendere l'anta del mobile aiperni di regolazione
Fig. 27 (13)
e avvitare leggermente i controdadi
Fig. 27 (10)
sui perni di regolazione.
u
Chiudere la porta.
u
Controllare la distanza della porta dalle ante del mobile
circostanti.
u
Allineare lateralmente l'anta del mobile: Spostare l'anta in
direzione X.
u
Regolare l'altezza Y e l'inclinazione laterale dell'anta del
mobile: Con un cacciavite regolare i
Fig. 27 (13)
perni di
regolazione.
w
L'anta del mobile deve essere a filo e allineata ai frontali
adiacenti del mobile.
u
Stringere i
Fig. 27 (10)
controdadi.
Montaggio
* A seconda del modello e delle dotazioni 9
Fig. 28
u
Avvitare l’anta del mobile alla porta dell’apparecchio:
u
Praticare nell'anta del mobile i fori di fissaggio (eventual-
mente tracciare con un bulino).
u
Avvitare la porta dell’apparecchio con le viti attraverso l’an-
golare di fissaggio sulla porta del mobile.
Fig. 29
u
Allineare la porta del mobile in profondità Z : allentare le viti
in alto e in basso nella porta, poi spostare la porta.
u
Per facilitare l'accesso alle viti sotto la porta, aprire la porta
ca. di 45°.
u
Non portare i labbri di tenuta e le
protuberanze a battuta - sono impor-
tanti per il funzionamento!
u
Regolare tra anta e corpo del mobile
una luce di 2 mm.
Fig. 30
u
Controllare la sede dell'anta ed eventualmente registrare.
u
Stringere tutte le viti.
u
Serrare i controdadi
Fig. 30 (10)
con una chiave Allen 13,
trattenendo il perno di regolazione
Fig. 30 (13)
con un
cacciavite.
Fig. 31
u
Applicare il coprifuga superiore e inserire a scatto.
Verificare i punti seguenti per assicurarsi che l'apparecchio sia
installato correttamente. In caso contrario questo può provo-
care la formazione di ghiaccio, di acqua di condensa e difetti
funzionali:
w
La porta deve chiudersi correttamente
w
L'anta del mobile non deve appoggiarsi al corpo del mobile
10 Smaltimento dell’imballaggio
AVVERTENZA
Pericolo di soffocamento a causa del materiale d’imballaggio e
di film!
u
Non lasciare giocare i bambini con il materiale d’imballaggio.
L’imballaggio è realizzato con materiali riutilizzabili:
-
Cartone ondulato/cartone
-
Pezzi di schiuma di polistirolo
-
Film e buste di polietilene
-
Reggette in polipropilene
-
Telaio di legno inchiodato con disco in polietilene*
u
Conferire il materiale di imballaggio presso un centro di
raccolta autorizzato.
11 Collegamento elettrico
ATTENZIONE
Collegamento non corretto.
Danno all'elettronica.
u
Non utilizzare inverter a isola.
u
Non utilizzare connettori a risparmio energetico.
AVVERTENZA
Collegamento non corretto.
Pericolo di incendio.
u
Non utilizzare cavi prolunga.
u
Non utilizzare attacchi multipli.
Tipo di corrente (corrente alternata) e tensione del luogo d'in-
stallazione devono corrispondere ai dati riportati sulla targhetta
identificativa .
La presa deve essere collegata a terra come previsto dalla
norma e protetta elettricamente. La corrente d'intervento del
fusibile deve essere compresa fra 10 A e 16 A.
La presa deve essere facilmente accessibile in modo da poter
staccare facilmente l'apparecchio dall'alimentazione elettrica in
caso di emergenze. Non deve trovarsi nella zona posteriore
dell'apparecchio.
u
Controllare il collegamento elettrico.
u
Inserire la spina nella presa di rete.
Smaltimento dell’imballaggio
10 * A seconda del modello e delle dotazioni
Collegamento elettrico
* A seconda del modello e delle dotazioni 11
Liebherr-Hausgeräte Ochsenhausen GmbH
Memminger Straße 77-79
88416 Ochsenhausen
Deutschland
home.liebherr.com
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12

Liebherr SUIB 1550 Premium Assembly And Installation Instructions

Tipo
Assembly And Installation Instructions