Mettler Toledo IND221, IND221 / IN226, MultiRange IND226 Series Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Mettler Toledo IND221 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
User manual
Bedienungsanleitung
Mode d'emploi
Instrucciones de manejo
Istruzioni d'uso
METTLER TOLEDO
IND221 / IND226 Weighing terminal
Wägeterminal IND221 / IND226
Terminal de pesage IND221 / IND226
Terminal de pesada IND221 / IND226
Terminale di pesata IND221 / IND226
www.mt.com/support
4
Español 1 Introducción ........................................................... 96
2 Poner en funcionamiento ......................................... 99
3 Funciones básicas ................................................ 102
4 Aplicaciones ......................................................... 104
5 Menú de operador ................................................. 109
6 Menú supervisor ................................................... 116
7 Mensajes de error ................................................. 122
8 Datos técnicos ...................................................... 123
Italiano 1 Introduzione ......................................................... 126
2 Messa in funzione ................................................. 129
3 Funzioni base ....................................................... 133
4 Applicazioni ......................................................... 135
5 Menu Operatore .................................................... 140
6 Menu Supervisore ................................................. 147
7 Messaggi d'errore ................................................. 153
8 Caratteristiche tecniche .......................................... 154
Appendix 1 Output format in TOLEDO Continuous mode .............. 157
2 Accessories .......................................................... 159
3 Declaration of conformity ....................................... 160
4 FCC notice ........................................................... 161
126
1.1 Precauzioni di sicurezza
ATTENZIONE!
Non utilizzare IND221 / IND226 in aree a rischio di esplosione!
La nostra gamma di prodotti comprende dispositivi appositamente studiati
per l
'uso in aree a rischio di esplosione.
ATTENZIONE!
Nei seguenti casi utilizzare esclusivamente terminali di pesata IND226 con
cl
asse di protezione IP65:
il terminale di pesata viene utilizzato in aree umide
quando è necessaria la pulitura a umido
il terminale di pesata viene utilizzato in un ambiente polveroso
Anche se munito di classe di protezione IP65, il terminale di pesata non va
ut
ilizzato in ambienti a rischio di corrosione.
Non
bagnare né immergere il terminale di pesata in un liquido.
PERICOLO!
Rischio di fulminazione!
Sf
ilare sempre la spina di alimentazione prima di iniziare qualsiasi
intervento sul terminale di pesata.
PERICOLO!
Se il cavo di alimentazione è danneggiato vi è il rischio di fulminazione!
I
spezionare regolarmente il cavo di alimentazione per rilevare eventuali
danneggiamenti. Se il cavo di collegamento alla rete di alimentazione è
da
nneggiato, sfilare immediatamente la spina di alimentazione.
Man
tenere uno spazio libero di almeno 3 cm sul retro del terminale di
pesata allo scopo di mantenere per evitare di piegare eccessivamente il
cavo di alimentazione.
ATTENZIONE!
Si raccomanda di non aprire il terminale di pesata!
Se questa clausola essenziale viene ignorata la garanzia non è valida. Il
t
erminale di pesata può essere aperto esclusivamente da persone
autorizzate.
Cont
attare il Servizio Assistenza Tecnica METTLER TOLEDO.
1 Introduzione
127
Smaltimento
In conformità con la Direttiva Europea 2002/96/CE sui Rifiuti di
Ap
parecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), il presente dispositivo non
deve essere smaltito con i rifiuti domestici. Questo vale anche per i Paesi al
di fuori dell'UE, come previsto dai rispettivi regolamenti locali.
S
i raccomanda di smaltire questo prodotto in accordo con i regolamenti locali presso il
punto di raccolta specificato per le apparecchiature elettriche ed elettroniche.
In caso di dubbi, si prega di contattare l'autorità responsabile o il distributore presso il quale
i
l dispositivo è stato acquistato.
Il presente regolamento va rispettato anche se il dispositivo viene trasferito a terze parti (per
uso
privato o professionale).
Vi ringraziamo per il vostro contributo alla salvaguardia dell'ambiente.
Se il terminale di pesata è munito di una batteria ricaricabile:
la batteria contiene metalli pesanti.
A
ttenersi ai regolamenti locali sullo smaltimento di materiali dannosi per l'ambiente.
1.2 Descrizione
I terminali di pesata IND221 e IND226 hanno classi di protezione differenti:
IND221 IP54, per utilizzo normale in ambienti asciutti
IND226 IP65, per impiego in ambienti umidi e ostili
Per l’alimentazione del terminale di pesata vi sono le seguenti possibilità:
Alimentazione IND221 IND226
Alimentatore incorporato Standard
Alimentatore incorporato con batterie addizionali Standard
Alimentatore incorporato con batteria ricaricabile Opzionale,
disp
onibile solo in
fabbrica
Opzionale,
disponibile solo in
fabbrica
128
Indicatore
1 I
ndicatore di peso a 6 cifre
2 Indicatori di stato
3 Tastiera
Indicatori di stato
Tasti
LED Significato
Under / OK / Over
o in alternativa
Count / PCS / APW
Indicatori per la pesata di controllo
Indicatori per conteggio, apposito adesivo fornito
~
Indicatore d'instabilità
Net Il valore di peso indicato è un valore di peso netto
>|1|< / >|2|< Indicazione del campo di pesata corrente della piattaforma di pesata
col
legata
lb / kg Unità di peso selezionata corrente
Condizione della batteria ricaricabile
Tasto Modalità
op
erativa
Menu Tasto Modalità
operativa
Menu
Accensione/
speg
nimento;
arresto
Tasto funzione Ritorno a successiva
opzione menu
superiore
Azzeramento Scorrimento
al
l’indietro
Tasto
cancellazione
Ritorno a opzione
menu precedente
Impostazione
ta
ra
Scorrimento
in avanti
Tasto
trasferimento
Pressione lunga:
r
ichiamo menu
Attivazione opzione
men
u
Accettazione impo-
stazione selezionata
METTLER TOLEDO
0 F C
Under OK Over NET >|1|< >|2|< lb kg
T
1
2
3
+
F
0 C
T
129
2.1 Apertura del terminale di pesata
ATTENZIONE!
Pr
ima di aprire il terminale, spegnere il terminale e scollegare
l'alimentazione.
Apertura del terminale IND221
S
vitare 4 viti e sollevare il coperchio.
Apertura del terminale IND226
Il coperchio del terminale IND226 è bloccato da 4 fermi a molla.
1. Inserire la punta di un cacciavite piatto in una delle due cave situate sul fondo del
coperchi
o e spingere delicatamente in direzione dello chassis fino a quando si sente un
"pop".
2. Sollevare il coperchio.
2.2 Collegamento della piattaforma di pesata
1. Inserire il cavo della piattaforma di pesata nel terminale di pesata facendolo passare
attraverso il passacavo filettato.
2. Collegare il cavo della piattaforma di pesata al connettore J2 a 7 poli del terminale come
i
ndicato nella seguente tabella.
C
on celle di carico a 4 conduttori ponticellare con: +EXC e +SEN, –EXC e –SEN.
Terminale 1 2 3 4 5 6 7
Assegnazione +EXC +SEN +SIG Schermo –SIG –SEN –EXC
2 Messa in funzione
130
2.3 Collegamento interfaccia seriale
IND221
Il collegamento dell'interfaccia con il terminale IND221 viene realizzato tramite un connettore
D-su
b a 9 poli.
I
nserire il connettore femmina D-sub a 9 poli nell'apposito connettore del terminale di
pesata.
IND226
Con IND226, l'interfaccia seriale deve essere collegata all’interno del terminale di pesata.
1. Inserire il cavo d'interfaccia nel terminale di
pesata facendolo passare attraverso il
passacavo filettato.
2. Collegare il cavo d'interfaccia al connettore J3 a 3 poli del terminale come indicato nella
seguen
te tabella.
2.4 Chiusura del terminale
Chiusura del terminale IND221
In
stallare il coperchio e serrare le 4 viti.
Chiusura del terminale IND226
I
nstallare il coperchio e premere sul fondo dello chassis fino a che i fermi a molla si
impegnano.
Terminale 1 2 3
Assegnazione TXD RXD GND
131
2.5 Collegamento dell'alimentatore
ATTENZIONE!
Prima di collegare il terminale di pesata alla rete di alimentazione, verificare
che i
l valore di tensione riportato sulla targhetta dei dati di funzionamento
corrisponda alla tensione di rete locale.
Se i
l valore di tensione riportato sulla targhetta dei dati di funzionamento
differisce dalla tensione di rete locale, si raccomanda di non collegare il
terminale di pesata.
I
nserire la spina di alimentazione nella presa di rete.
Dopo il collegamento, il terminale di pesata effettua un'autodiagnosi.
Quando sullo schermo compare l'indicatore zero,
il terminale di pesata è pronto per
essere utilizzato.
R
egolare la piattaforma di pesata in modo da ottenere la massima precisione possibile
(vedere manuale di manutenzione).
2.6 Inserimento/sostituzione della batteria
AVVERTENZA!
Pericolo d’esplosione a causa del tipo scorretto della batteria o a causa
d
ell’allacciamento scorretto della batteria.
Ut
ilizzare soltanto batterie originali METTLER TOLEDO.
Accert
arsi che la batteria sia collegata correttamente al terminale.
1. Aprire lo scomparto portabatterie sul fondo del terminale.
2. Liberare la batteria ricaricabile vecchia dalla striscia di velcro e scollegare la spina se
necessari
o.
3. Collegare la batteria ricaricabile (nuova) al terminale e inserirla nello scomparto
por
tabatterie.
4. Chiudere lo scomparto portabatterie.
132
2.7 Note relative ai sistemi di pesata certificati
Sui sistemi di pesata certificati, il collegamento della piattaforma di pesata al terminale di
pesata deve essere munito di sigillo di piombatura con filo metallico o etichetta adesiva di
piombatura.
Si prega di contattare il Servizio Assistenza Tecnica METTLER TOLEDO o il locale ufficio pesi
e mi
sure.
Filo metallico
Etichetta adesiva
Filo metallico
Etichetta
adesiva
IND221
IND226
133
3.1 Accensione e spegnimento
Accensione
Premere i
l tasto .
L'indicatore si accende, quindi visualizza il numero di software. Quando sullo schermo
co
mpare l’indicatore di peso, il terminale di pesata è pronto per essere utilizzato.
Spegnimento
Premere i
l tasto e tenerlo premuto fino a che l'indicatore visualizza –OFF–.
3.2 Azzeramento
L’azzeramento compensa l'effetto di un leggero insudiciamento sul piatto di pesata.
Azzeramento manuale
1. Scarico piattaforma di pesata.
2. Premere il tasto .
Sullo schermo compare l’indicatore zero.
Azzeramento automatico
Nel caso delle piattaforme di pesata non certif
icate, la correzione automatica del punto zero
può essere disattivata nel menu Supervisore (F1.4.1).
Quale standard, il punto zero della piattaforma di pesata viene automaticamente corretto
qu
ando la piattaforma di pesata viene scaricata.
3.3 Pesata semplice
1. Collocare il campione di pesata sulla piattaforma di pesata.
2. Attendere fino a che l’indicatore d’instabilità diviene stabile.
3. Leggere il risultato di pesata.
3.4 Pesata con tara
Impostazione della tara
Col
locare il contenitore vuoto sulla piattaforma di pesata e premere il tasto .
Sullo schermo compaiono l’indicatore zero e l’indicatore Net.
3 Funzioni base
T
134
Cancellazione della tara
Premere i
l tasto .
L’indicatore Net scompare, e nell’indicatore viene visualizzato il peso lordo.
Se nel menu Supervisore è impostata la cancellazione automatica del peso di tara
(F1.5.2=On)
, il peso di tara viene automaticamente cancellato non appena la
piattaforma di pesata viene scaricata.
Se nel menu Supervisore è impostato il blocco della tara (F1.5.3=On)
, il peso di tara
può essere cancellato unicamente quando la piattaforma di pesata è scarica.
Impostazione automatica della tara
Questa funzione deve essere attivata nel menu Supervisore (F1.5.1=On).
C
ollocare il contenitore vuoto sulla piattaforma di pesata.
Il peso applicato sulla piattaforma di pesata viene automaticamente memorizzato come
p
eso di tara. Sullo schermo compaiono l’indicatore zero e l’indicatore Net.
Stampa/trasmissione di dati
Premere i
l tasto .
Il contenuto dell’indicatore viene stampato oppure inviato ad un computer.
Nota
Il contenuto dell'indicatore non viene né stampato né trasmesso, se la bilancia è in
mo
vimento.
3.5 Note relative al funzionamento a batteria
Con una batteria nuova completamente carica sono possibili circa 35 ore d'esercizio in
condizioni di utilizzo normale.
L’indicatore indica lo stato della batteria ricaricabile.
rosso fisso circa il 10 % della tensione massima
rosso, lampeggiamento lento circa il 5 % della tensione massima
rosso, lampeggiamento rapido meno del 5 % della tensione massima
la batteria deve essere caricata immediatamente
verde La batteria è carica. La ricarica ha luogo non
appena il terminale di pesata viene collegato alla
r
ete di alimentazione.
C
+
+
+
+
+
135
3.6 Pulitura
PERICOLO!
Rischio di fulminazione dovuto all’ingresso di umidità.
Pr
ima di pulire il terminale di pesata, sfilare la spina di alimentazione
per scollegare l'unità dall'alimentatore.
Ulteriori note relative alla pulitura
Utilizzare un panno umido.
Non utilizzare acidi, prodotti alcalini né solventi forti.
IND221
Non pulire il terminale di pesata con dispositivi di pulitura ad alta pressione né sotto acqua
corrent
e.
Seguire le istruzioni relative agli intervalli di pulitura e agli agenti detergenti ammessi.
IND226
Non lavare con acqua pressurizzata né con acqua calda.
A seconda dell'impostazione del parametro F2.1
nel menu Operatore, usando il tasto
possono essere attivate applicazioni differenti.
4.1 Indicazione dei valori di peso con risoluzione maggiore (x10)
A tale scopo, nel menu Operatore deve essere impostato il parametro F2.1=MULt
(preimpostazione di fabbrica).
Premere i
l tasto .
Il valore di peso viene visualizzato con una risoluzione maggiore (x10) per circa
20 secondi.
Nota
Il valore di peso con risoluzione maggiore (x10) non può essere stampato.
4 Applicazioni
F
F
F
136
4.2 Commutazione dell'unità di peso
A tale scopo, nel menu Operatore deve essere impostato il parametro F2.1=Unit.
Premere i
l tasto .
Il valore di peso viene visualizzato nella seconda unità di peso.
Nota
L'unità di peso visualizzata rimane attiva fino a che essa non viene nuovamente commutata.
4.3 Pesata di controllo
A tale scopo, nel menu Operatore devono essere impostati i parametri F2.1=OVEr e
F2.2.1=CHECh (preimpostazione di fabbrica). Nella preimpostazione di fabbrica, la fun-
zione pesata di controllo utilizza un limite di tolleranza superiore e uno inferiore pari a 10 d.
Que
sti limiti di tolleranza possono essere personalizzati tramite i parametri F2.2.3 e F2.2.4.
Impostazione del peso nominale
1. Premere il tasto per attivare la funzione pesata di controllo.
2. Premere il tasto e tenerlo premuto fino a che sullo schermo compaiono il
messaggio tArGEt e
i 3 indicatori Under, OK e Over.
Se nel menu Operatore è impostato il parametro F
2.2.2=WEIGHt (preimpostazione di
fabbrica), sullo schermo compare l'indicatore di peso.
3. Collocare il peso nominale sulla piattaf
orma di pesata e memorizzarlo premendo .
L’indicatore OK si accende.
Se nel menu Operatore è impostato il parametro F2.2.2=MAnUAL, su
llo schermo compare
l’indicatore di peso con l'ultima cifra lampeggiante.
3. Introdurre il peso nominale utilizzando i tasti , e e confermare
premendo il tasto (vedere pagina 140).
4. Memorizzare il valore di peso introdotto come peso nominale utilizzando il tasto .
F
F
F
F
F
T
F
F
137
Pesata di controllo
Esempio: peso nominale = 1.000 kg
Peso inferiore al peso nominale e al
disotto del limite di tolleranza inferiore.
L’indicatore Under si accende.
Peso entro i limiti di tolleranza.
L’indicatore OK si accende.
Peso superiore al peso nominale e al
di
sopra del limite di tolleranza superiore.
L’indicatore Over si accende.
Commutazione tra pesata di controllo e pesata normale
Premere i
l tasto per commutare tra pesata di controllo e pesata normale.
4.4 Classificazione
A tale scopo, nel menu Operatore devono essere impostati i parametri F2.1=OVEr e
F2.2.1=CLASS. Nella preimpostazione di fabbrica, la funzione classificazione utilizza un
limite di tolleranza superiore e uno inferiore pari a 10 d. Questi limiti di tolleranza possono
essere personalizzati tramite i parametri F2.2.3 e F2.2.4.
Impostazione del peso nominale
1. Premere il tasto per attivare la funzione classificazione.
2. Premere il tasto e tenerlo premuto fino a che sullo schermo compaiono il
messaggio tArGEt e
i 3 indicatori Under, OK e Over.
Se nel menu Operatore è impostato il parametro F
2.2.2=WEIGHt (preimpostazione di
fabbrica), sullo schermo compare l'indicatore di peso.
3. Collocare il peso nominale sulla piattaf
orma di pesata e memorizzarlo premendo .
L'indicatore OK si accende.
Se nel menu Operatore è impostato il parametro F2.2.2=MAnUAL, su
llo schermo compare
l’indicatore di peso con l'ultima cifra lampeggiante.
3. Introdurre il peso nominale utilizzando i tasti , e e confermare
premendo il tasto (vedere pagina 140).
4. Memorizzare il valore di peso introdotto come peso nominale utilizzando il tasto .
F
F
F
F
T
F
F
138
Classificazione
Esempio: Peso nominale = 1.000 kg, Tol. 1 = 100 kg, Tol. 2 = 200
kg, Tol. 3 = 300 kg
Peso inferiore al peso nominale e a
Tol. 3, nell'esempio è < 700 kg.
L'indicatore Und
er si illumina.
Peso inferiore al peso nominale e a
Tol
. 2, nell'esempio compreso tra 700 kg
e 8
00 kg.
L'indicatore Und
er si illumina.
Peso inferiore al peso nominale e a
Tol
. 1, nell'esempio è compreso tra
80
0 kg e 900 kg.
L'indicatore Und
er si illumina.
Peso compreso nell'intervallo di
t
olleranza 1, nell'esempio è compreso tra
900 kg e 1.100 kg
L'indicatore OK
si illumina.
Peso maggiore del peso nominale e di
Tol
. 1, nell'esempio è compreso tra
1.100 kg e 1.200 kg.
L'indicatore Over
si illumina.
Peso maggiore del peso nominale e di
Tol
. 2, nell'esempio è compreso tra
1.200 kg e 1.300 kg.
L'indicatore Over
si illumina.
Peso maggiore del peso nominale e di
Tol
. 3, nell'esempio è > 1.300 kg.
L'indicatore Over
si illumina.
Commutazione tra classificazione e pesata normale
Premere i
l tasto per commutare tra classificazione e pesata normale.
F
139
4.5 Conteggio
A tale scopo, nel menu Operatore deve essere impostato il parametro F2.1=Count.
Se il terminale di pesata viene utilizzato principalmente per operazioni di conteggio, METTLER
TOLE
DO raccomanda di applicare l'etichetta adesiva fornita (Count, APW, PCS) sui 3
in
dicatori di sinistra (Under, OK, Over).
Determinazione del peso unitario e conteggio pezzi
1. Premere il tasto per attivare la funzione conteggio.
Gli indicatori Count e PCS si accendono.
2. Premere il tasto e tenerlo premuto fino a che sullo schermo compare il messaggio
PCS ... .
3. Premere ripetutamente il tasto fino a che sullo schermo compare il numero di pezzi
desiderato (5, 10, 20, 50) per
la determinazione del peso unitario.
4. Collocare il numero di pezzi visualizzato sulla piattaforma di pesata e confermare
premend
o il tasto .
Lo schermo visualizza il numero di pezzi e l'indicatore PCS si accende.
5. Collocare dei pezzi addizionali sulla piattaforma di pesata.
Lo schermo visualizza il numero di pezzi corrente.
Commutazione tra numero di pezzi e peso
Utilizzando il tasto , è possibile commutare tra i seguenti valori:
Indicazione del numero di pezzi.
L’indicatore Count e PCS si accende.
Indicazione del peso medio dei pezzi.
L’indicatore Count e APW si accende.
Indicazione del peso totale.
Nessuno dei 3 indicatori per il conteggio
si
accende.
F
F
F
F
Count APW PCS
Count APW PCS
Count APW PCS
F
F
F
140
Il menu Operatore è costituito dai seguenti blocchi:
F2 – Impostazioni menu tasto F
F3 – Impostazioni menu terminale
F4 – Impostazioni menu comunicazione
F6 – Uscita menu
5.1 Accesso al menu Operatore
In modalità peso lordo, premere il tasto e tenerlo premuto fino a che sullo schermo
compare MAStEr.
I
ntrodurre la parola chiave e confermare premendo il tasto .
Sullo schermo compare SEtUP.
Premere i
l tasto . Sullo schermo compare F2.
5.2 Funzionamento del menu
Tasti e rispettive funzioni nel menu
Selezione parametro successivo.
Ritorno al parametro precedente.
Conferma selezione.
Ritorno all'opzione di menu precedente.
Ritorno a successiva opzione menu superiore.
Introduzione numerica
1. Premere il tasto per modificare il valore indicato.
La (l'ultima) cifra lampeggia.
2. Incrementare la cifra indicata premendo il tasto .
– oppure –
Diminuire la cifra indicata premendo il tasto .
5 Menu Operatore
T
C
F
F
T
141
3. Quando si introducono numeri a più cifre, premere il tasto per spostare il cursore di
uno spazio verso sinistra.
4. Modificare la cifra come descritto al punto 2.
5. Se necessario ripetere i punti 3 e 4.
6. Una volta introdotte tutte le cifre, premere il tasto per confermare l'introduzione.
Nota
Premendo il tasto , si può cancellare l'introduzione.
5.3 F2 – Menu tasto F
Le preimpostazioni di fabbrica vengono stampate con caratteri in grassetto.
F2.1 – Funzione del tasto F
Al tasto F possono essere assegnate 4 funzioni differenti:
MUL10 Quan
do si preme il tasto F, il valore di peso viene indicato con una risoluzione 10
volte maggiore
Unit Quan
do si preme il tasto F, l'unità di peso commuta tra kg e lb.
OVEr P
esata più/meno
Impostazioni addizionali, vedere F2.2
Count Co
nteggio
Impostazioni addizionali, vedere F2.3
F2.2 – Pesata più/meno
Questi parametri compaiono soltanto se è impostato il parametro F2.1=OVEr.
F2.2.1 – Modalità operativa
CHECh Pesata di controllo
CLASS C
lassificazione
F2.2.2 – Impostazione del peso nominale
WEIGHt Med
iante pesata
MAnUAL M
ediante introduzione numerica
F
C
142
F2.2.3 – Limite di tolleranza superiore
Dopo la selezione del parametro, il display indica la tolleranza impostata corrente.
Se è selezionato il parametro F2.2.1 = Chech:
Limite di tolleranza superiore = peso nom
inale + valore di tolleranza indicato
Se è selezionato F2.2.1 = CLASS:
Internamente, il terminale di pesata determina 3 valori di tolleranza.
Limite di tolleranza superiore 1 = peso n
ominale + valore di tolleranza indicato
Limite di tolleranza superiore 2 = peso nomi
nale + 2 x valore di tolleranza indicato
Limite di tolleranza superiore 3 = peso nomi
nale + 3 x valore di tolleranza indicato
1. Se necessario, premere il tasto per attivare l'elaborazione.
2. Modificare il limite di tolleranza premendo i tasti , e .
Preimpostazione di fabbrica valore di tolleranza superiore = 10 d
Impostazioni possibili 0 ... carico massimo
F2.2.4 – Limite di tolleranza inferiore
Dopo la selezione del parametro, il display indica la tolleranza inferiore impostata corrente.
Se è selezionato il parametro F2.2.1 = Chech:
Limite di tolleranza inferiore = peso nominale – valore di tolleranza indicato
Se è selezionato F2.2.1 = CLASS:
Internamente, il terminale di pesata determina 3 valori di tolleranza.
Limite di tolleranza inferiore 1 = peso nominale – valore di tolleranza indicato
Limite di tolleranza inferiore 2 = peso nominale – 2 x valore di tolleranza indicato
Limite di tolleranza inferiore 3 = peso nominale – 3 x valore di tolleranza indicato
1. Se necessario, premere il tasto per attivare l'elaborazione.
2. Modificare il limite di tolleranza premendo i tasti , e .
Preimpostazione di fabbrica valore di tolleranza inferiore = 10 d
Impostazioni possibili 0 ... carico massimo
F2.3 – Ottimizzazione riferimento
Questo parametro compare soltanto se è impostato il parametro F2.1=Count.
OFF Nessuna ottimizzazione riferimento
ON Ott
imizzazione riferimento abilitata. Se il numero di parti viene aumentato, il
terminale di pesata determina automaticamente il nuovo peso unitario.
F
T
F
F
T
F
143
F2.10 – Ripristino impostazioni tasto F
Ripristino di tutti i parametri F2.x(.x) alla preimpostazione di fabbrica.
5.4 F3 – Menu terminale
Le preimpostazioni di fabbrica vengono stampate con caratteri in grassetto.
F3.1 – Impostazioni indicatore
F3.1.1 – Modo Sleep
Il terminale di pesata passa nel Modo Sleep, se durante l'intervallo di tempo impostato non
vi
ene lanciato nessun comando dal terminale di pesata o non si verifica alcuna variazione di
peso.
Preimpostazione di fabbrica 60 (secondi)
Funzione disabilitata 0
Impostazioni possibili 10 ... 999 (secondi)
F3.1.2 – Luminosità con funzionamento a batteria
Lo Lu
minosità ridotta
MEd Al
ta luminosità
Per risparmiare l'energia della batteria, si raccomanda l'impostazione Lo.
F3.2 – Spegnimento automatico
Se, durante il tempo impostato, sul terminale di pesata o sulla piattaforma di pesata non viene
ef
fettuata alcuna azione, il terminale di pesata si spegne.
Preimpostazione di fabbrica 5 (minuti)
Funzione disabilitata 0
Impostazioni possibili 0,5 ... 60 (minuti)
F3.3 – Tipo batteria
Questa opzione di menu è disponibile soltanto su terminali di pesata con funzionamento a
ba
tteria.
drY Batteria a secco
ni-MH B
atteria ricaricabile NiMH
LEAd-A B
atteria ricaricabile piombo-acido
F3.10 – Ripristino impostazioni terminale
Ripristino di tutti i parametri F3.x(.x) alla preimpostazione di fabbrica.
1/164