Waeco MWE850, MagicWatch MWE-850-4DSM, MagicWatch MWE850, Waeco MWE850 Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Waeco MWE850 Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
MagicWatch MWE850
D10Einparkhilfe
Montage- und Bedienungsanleitung
GB 30 Parking aid
Installation and Operating Manual
F 48 Aide au stationnement
Instructions de montage et de service
E 67 Sistema de ayuda para aparcar
Instrucciones de montaje y de uso
I 88 Ausilio per il parcheggio
Istruzioni di montaggio e d’uso
NL 108 Inparkeerhulp
Montagehandleiding en
gebruiksaanwijzing
DK 127 Parkeringshjælp
Monterings- og betjeningsvejledning
S 145 Parkeringshjälp
Monterings- och bruksanvisning
N 163 Parkeringsassistent
Monterings- og bruksanvisning
FIN 181 Henkilöauton parkkitutka
Asennus- ja käyttöohje
MWE-850-4DSM.book Seite 1 Mittwoch, 23. Mai 2007 4:35 16
D
Fordern Sie weitere Informationen zur umfangreichen Produktpalette aus dem Hause
WAECO an. Bestellen Sie einfach unsere Kataloge kostenlos und unverbindlich unter
der Internetadresse: www.waeco.de
GB
We will be happy to provide you with further information about WAECO products.
Please order our free catalogue with no obligation to buy on our homepage:
www.waeco.com
F
Demandez d’autres informations relatives à la large gamme de produits de la maison
WAECO. Commandez tout simplement notre catalogue gratuitement et sans
engagement à l’adresse internet suivante : www.waeco.com
E
Solicite más información sobre la amplia gama de productos de la empresa WAECO.
Solicite simplemente nuestros catálogos de forma gratuita y sin compromiso en la
dirección de Internet: www.waeco.com
I
Per ottenere maggiori informazioni sull’ampia gamma di prodotti WAECO è possibile
ordinare una copia gratuita e non vincolante del nostro Catalogo all’indirizzo Internet:
www.waeco.com
NL
Maak kennis met het omvangrijke productscala van de firma WAECO. Bestel onze
catalogus gratis en vrijblijvend onder het internetadres: www.waeco.com
DK
Bestil yderligere information om det omfattende produktudvalg fra WAECO.
Bestil vores katalog gratis og uforpligtende på internetadressen: www.waeco.com
S
Inhämta mer information om den omfattande produktpaletten från WAECO:
Beställ våra kataloger gratis och utan förpliktelser under vår Internetadress:
www.waeco.com
N
Be om mer informasjon om det rikholdige produktutvalget fra WAECO. Bestill vår
katalog gratis uforbindtlig på Internettadressen: www.waeco.com
FIN
Pyytäkää lisää tietoja WAECOn kattavista tuotevalikoimista. Tilatkaa tuotekuvastomme
maksutta ja sitoumuksetta internet-osoitteesta: www.waeco.com
MWE-850-4DSM.book Seite 2 Mittwoch, 23. Mai 2007 4:35 16
MagicWatch MWE850
88
Prima di effettuare il montaggio e la messa in funzione leggere accu-
ratamente questo manuale di istruzioni, conservarlo e in caso di riven-
dita del sistema cons egnarlo al cliente successivo.
Indice
1 Indicazioni per l'uso del manuale di istruzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
2 Indicazioni di sicurezza e montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
3 Dotazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
4 Uso conforme alla destinazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
5 Descrizione tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
6 Montaggio di MWE850. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
7 Controllo del funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
8 Impiego di MWE850. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
9 Cura e pulizia di MWE850 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
10 Ricerca dei guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
11 Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
12 Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
13 Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
MWE-850-4DSM.book Seite 88 Mittwoch, 23. Mai 2007 4:35 16
MagicWatch MWE850 Indicazioni per l'uso del manuale di istruzioni
89
1 Indicazioni per l'uso del manuale di
istruzioni
Attenzione!
Indicazione di sicurezza: la mancata osservanza di questa indi-
cazione può causare danni ai materiali e compromettere il funzio-
namento dell'apparecchio.
Attenzione!
Indicazione di sicurezza che indica pericoli riconducibili alla cor-
rente e alla tensione elettrica: la mancata osservanza di questa
indicazione può causare danni a persone o materiali e compro-
mettere il funzionamento dell'apparecchio.
Nota
Informazioni integranti relative all'impiego dell'apparecchio.
Modalità di intervento: questo simbolo indica all'utente che è necessario
un intervento. Le modalità di intervento necessarie saranno descritte
passo dopo passo.
Questo simbolo descrive il risultato di un intervento.
Osservare anche le indicazioni di sicurezza riportate qui di seguito.
2 Indicazioni di sicurezza e montaggio
Osservare le indicazioni di sicurezza e le direttive previste dal produt-
tore del veicolo e dal responsabile del settore!
Attenzione!
WAECO International non si assume nessuna responsabilità per
danni risultanti dai seguenti punti:
errori di montaggio,
danni all'apparecchio dovuti a fattori di influenza meccanici o di
sovratensioni,
modifiche all'apparecchio senza esplicita autorizzazione di
WAECO International,
MWE-850-4DSM.book Seite 89 Mittwoch, 23. Mai 2007 4:35 16
Indicazioni di sicurezza e montaggio MagicWatch MWE850
90
impiego per altri fini rispetto a quelli descritti nel manuale di
istruzioni.
Avvertenza!
Per scongiurare il pericolo di un cortocircuito, staccare sempre il
polo negativo, prima di eseguire qualsiasi lavoro al sistema elet-
trico del veicolo.
È necessario staccare il polo negativo della batteria anche quando
si tratta di veicoli con batteria ausiliare.
Avvertenza!
Collegamenti delle linee inadeguati possono provocare in caso di
cortocircuito:
bruciatura di cavi,
attivazione dell'airbag,
danneggiamento ai dispositivi elettronici di comando,
guasti delle funzioni elettriche (lampeggiatore, luce di arresto,
segnalatore acustico, accensione, luce di marcia).
Osservare perciò le seguenti indicazioni:
z Per l'esecuzione dei lavori alle seguenti linee, impiegare solamente
prese, spine femmina piatte e capicorda isolati.
30 (ingresso diretto del polo positivo della batteria),
15 (polo positivo inserito, dietro batteria),
31 (linea di ritorno dalla batteria, a massa).
Non impiegare morsetti.
z Impiegare una pinza unente (vedi fig. 1.7, pagina 3) per collegare i cavi.
z Collegare il cavo con viti agli allacciamenti sulla linea 31 (a massa)
con capocorda e rosetta elastica dentata piana alla vite di massa pro-
pria del veicolo o
con capocorda e vite autofilettante alla lamiera della carrozzeria.
Accertarsi che ci sia un buon collegamento di massa!
MWE-850-4DSM.book Seite 90 Mittwoch, 23. Mai 2007 4:35 16
MagicWatch MWE850 Indicazioni di sicurezza e montaggio
91
Quando si stacca il polo negativo della batteria tutte le memorie volatili del
sistema dell'elettronica per funzioni comfort perdono i dati memorizzati.
z Devono essere reimpostati a seconda dell'equipaggiamento del veicolo i
seguenti dati per:
codice radio
–orologio
–timer
computer di bordo
posizione sedile
Per indicazioni relative all'impostazione consultare le relative istruzioni
per l'uso.
Osservare le seguenti indicazioni per il montaggio:
z Fissare i componenti di MWE850 montati nel veicolo in modo che non
possano staccarsi, (ad es. in caso di frenate brusche o incidenti) e non
possano portare al ferimento dei passeggeri.
z Durante i lavori di trapanatura assicurarsi che ci sia spazio sufficiente per
l'uscita del trapano per evitare eventuali danni (vedi fig. 2, pagina 4).
Osservare le seguenti indicazioni durante l'esecuzione dei lavori ai compo-
nenti elettrici:
z Per il controllo della tensione nelle linee elettriche utilizzare unicamente
una lampada campione a diodi (vedi fig. 1.5, pagina 3), oppure un volto-
metro (vedi fig. 1.6, pagina 3) .
Le lampade campione con un corpo luminoso (vedi fig. 1 9, pagina 3)
assorbono troppe tensioni potendo così danneggiare il sistema elettro-
nico del veicolo.
z Durante la disposizione degli allacciamenti elettrici fare in modo che questi
non vengano torti o piegati,
non sfreghino contro spigoli,
non vengano posati in canaline con spigoli vivi senza protezione
(vedi fig. 3, pagina 4).
z Isolare tutti i collegamenti e gli allacciamenti.
z Con fascette serracavi o con nastro isolante fissare i cavi, ad es. alle linee
disponibili, per proteggerli dalle sollecitazioni meccaniche.
MWE-850-4DSM.book Seite 91 Mittwoch, 23. Mai 2007 4:35 16
Dotazione MagicWatch MWE850
92
Osservare in particolare le seguenti indicazioni:
z In caso di veicoli con luci posteriori a LED, l'installazione dell'avvisatore di
retromarcia può causare disturbi.
Informarsi presso il proprio produttore del veicolo.
z Se è possibile, non montare i sensori direttamente sul tubo di coda
dell'impianto di scarico. Altrimenti possono verificarsi errori durante la
segnalazione.
z Attenersi alle prescrizioni di legge vigenti.
z I sensori non devono coprire le lampade di segnalazione.
z Eseguire la retromarcia in modo da escludere un pericolo per gli altri
automobilisti.
z Può verificarsi che in particolari circostanze, ostacoli insidiosi, a causa
delle proprietà fisiche di riflessione, possano non essere visti o non rico-
nosciuti chiaramente.
z MWE850 deve servire ad aiutare ulteriormente il conducente, questo non
significa che l'apparecchio esuli il conducente dal dovere di guidare con
particolare prudenza durante le manovre di retromarcia.
z MWE850 può avvisare il conducente in tempo solo in caso di retromarcia
lenta (a velocità di manovra).
z Per evitare che sia compromesso il funzionamento dei sensori, rimuovere
neve, ghiaccio o sporco.
3Dotazione
N. in
fig. 4, pagina 4
Quan-
tità
Denominazione N. art.
1 1 sistema di controllo elettronico MWZ-850
2 4 sensori a ultrasuoni MWSE-2
3 1 display MWD-150
4 1 altoparlante piezoelettrico MWL-2
5 1 cavo di prolunga per display MWCD-2
6 1 cavo di prolunga per altoparlante MWLVC-1
7 4 cavo di prolunga per sensori MWCC-2
1 punta da trapano cava
(22,5 mm)
MWE-850-4DSM.book Seite 92 Mittwoch, 23. Mai 2007 4:35 16
MagicWatch MWE850 Uso conforme alla destinazione
93
Nota
Utilizzare la confezione di imballaggio dei sensori come ausilio
per la verniciatura.
4Uso conforme alla destinazione
MagicWatch MWE850 (N. art. MWE-850-4DSM) è un avvisatore a ultrasuoni
per marcia indietro. Durante le manovre di retromarcia monitora lo spazio a
disposizione dietro al veicolo avvertendo, tramite segnali ottici e acustici, la
presenza di ostacoli che vengono rilevati dall'apparecchio.
MWE850 rappresenta un aiuto nelle manovre di retromarcia, tuttavia non
esula il conducente dal dovere di guidare con particolare prudenza
durante le manovre di retromarcia.
MWE850 è realizzato per essere installato in autovetture.
5Descrizione tecnica
5.1 Descrizione del funzionamento
MWE850 è costituito da quattro sensori integrati, una centralina, un display
che serve da avvisatore ottico e un altoparlante piezoelettrico che svolge la
funzione di avvisatore acustico. L'altoparlante piezoelettrico viene montato
nella zona del ripiano per cappelli o nella copertura del vano bagagli. Il
display può essere montato sul cruscotto, sopra lo specchietto retrovisore sul
parabrezza, oppure nella zona della coperatura del vano bagagli.
La misurazione della distanza si basa sul principio del tempo di transito
dell'eco. Durante le manovre di retromarcia i quattro sensori inviano conti-
nuamente segnali a ultrasuoni.
I sensori sono contemporaneamente trasmettitori e ricevitori e captano il
segnale a ultrasuoni riflesso da un ostacolo. La distanza dall'ostacolo viene
calcolata mediante il tempo di transito che intercorre fra i segnali a ultrasuoni
e viene segnalata mediante l'altoparlante piezoelettrico attraverso una
sequenza di impulsi acustici. Più l'ostacolo si avvicina, più veloce diventa la
sequenza del segnale acustico.
La funzione DSM (Digital Signal Memory) crea, durante la misurazione, un
profilo spaziale nel quale sono contenuti oggetti fissi di piccole dimensioni
(ad es. ganci per rimorchio). In questo modo non vengono visulizzati come
ostacoli. Appena il sistema identifica una modifica del profilo spaziale viene
segnalato un ostacolo.
MWE-850-4DSM.book Seite 93 Mittwoch, 23. Mai 2007 4:35 16
Descrizione tecnica MagicWatch MWE850
94
Il display segnala la posizione dell'ostacolo grazie a due LED. L'indicazione
numerica visualizza la distanza in passi da 10 cm.
I sensori vengono installati all'interno del paraurti. I sensori possono essere
verniciati. WAECO raccomanda di fare verniciare i sensori da un'officina spe-
cializzata.
Poiché i sensori sono provvisti di amplificatori propri è possibile allungare il
collegamento fra sensore e centralina per una lunghezza totale di un mas-
simo di 10 m.
Impiegare esclusivamente cavi WAECO.
Altrimenti non è possibile garantire un funzionamento perfetto.
È possibile sostituire i sensori difettosi senza smontare il paraurti. Per questo
c'è un collegamento a spina appena dietro il sensore.
5.2 Campo di rilevamento
Il campo di rilevamento di MWE850 è suddiviso in tre zone
(vedi fig. 5, pagina 5):
z Zona 1
Questa zona rappresenta il primo campo limite. In questa zona non ven-
gono rilevati gli oggetti di piccole dimensioni o che eventualmente si riflet-
tono male.
z Zona 2
In questa zona vengono visualizzati quasi tutti gli oggetti.
z Zona 3
In questa zona vengono visualizzati quasi tutti gli oggetti, ma è possibile
che alcuni ricadano nel punto morto dei sensori.
È possibile che in determinate situazioni MWE850 non individui
oggetti, o che per ragioni legate alle loro caratteristiche fisiche,
non ne segnali la distanza in modo corretto.
Osservare i seguenti 4 esempi.
Esempio 1 (vedi fig. 6, pagina 5)
Gli oggetti che non rientrano nel campo di rilevamento dei sensori non pos-
sono essere registrati.
MWE-850-4DSM.book Seite 94 Mittwoch, 23. Mai 2007 4:35 16
MagicWatch MWE850 Descrizione tecnica
95
Esempio 2 (vedi fig. 7, pagina 5)
Per oggetti a forma frastagliata è possibile che la distanza più breve non
venga segnalata. In questo esempio, A non viene segnalata, ma solo B o C.
Esempio 3 (vedi fig. 8, pagina 5)
Con ostacoli posizionati in modo obliquo viene segnalata la distanza più
breve A.
Esempio 4 (vedi fig. 9, pagina 6)
Nel caso raffigurato MWE850 visualizzerà la distanza A. Man mano che ci si
avvicina al veicolo, superata la fase durante la quale viene emessa la segna-
lazione acustica per indicare l'area di arresto, la distanza A va a ricadere nel
punto morto in questo modo MWE850 può poi segnalare la distanza dal
punto B.
Attenzione!
Come mostrano i quattro esempi, si possono verificare situazioni
durante le quali l'apparecchio non è in grado di visualizzare un
oggetto o la distanza minore dallo stesso.
L'apparecchio non esula il conducente dal dovere di guidare con
particolare prudenza durante le manovre di retromarcia.
Retrocedere quindi sempre con la massima prudenza.
Se un oggetto non rientra nella zona monitorata dai sensori,
MWE850 indica automaticamente la distanza esistente
con l'oggetto più vicino. Questo significa che l'altoparlante piezoe-
lettrico passa successivamente dalla sequenza rapida di segnali
acustici a quella media e il display indica una distanza maggiore.
In questo caso arrestare immediatamente il veicolo e controllare la
situazione.
Grazie alla funzione DSM gli oggetti di piccole dimensioni applicati al veicolo
(ad es. ganci per rimorchio) non vengono riconosciuti come ostacoli. Solita-
mente gli oggetti non sporgono oltre i 0,3 m rispetto ai sensori, trovandosi
così all'interno del campo di prossimità (zona 3) con raggio d'azione fino a
0,3 m, nel quale MWE850 emette un segnale di avvertimento che racco-
manda di fermarsi (vedi capitolo “Controllo del funzionamento” a
pagina 103).
MWE-850-4DSM.book Seite 95 Mittwoch, 23. Mai 2007 4:35 16
Montaggio di MWE850 MagicWatch MWE850
96
Attenzione!
Se il carico o gli oggetti sul veicolo sporgono superando il campo
di prossimità di 0,3 m, sussiste pericolo di incidenti. Può accadere
che un ostacolo entri in collisione con il carico o con un oggetto,
prima che possa essere rilevato dai sensori e prima che MWE850
abbia emesso un segnale di avvertimento di arresto (vedi fig. 10,
pagina 6).
6 Montaggio di MWE850
6.1 Attrezzi necessari
Per l'installazione e il montaggio sono necessari i seguenti attrezzi:
z set di punte da trapano (vedi fig. 1.1, pagina 3)
z trapano (vedi fig. 1.2, pagina 3)
z cacciaviti (vedi fig. 1.3, pagina 3)
z set di chiavi ad anello o chiavi fisse (vedi fig. 1.4, pagina 3)
Per l'allacciamento elettrico e per il controllo dello stesso sono necessarie
le seguenti attrezzature:
z lampada campione a diodi (vedi fig. 1.5, pagina 3) oppure voltometro
(vedi fig. 1.6, pagina 3)
z pinza unente (vedi fig. 1.7, pagina 3)
z nastro isolante (vedi fig. 1.8, pagina 3)
z evt. boccole passacavi
Per il fissaggio dello centralina e dei cavi sono necessarie eventualmente
anche altre viti e fascette serracavi.
MWE-850-4DSM.book Seite 96 Mittwoch, 23. Mai 2007 4:35 16
MagicWatch MWE850 Montaggio di MWE850
97
6.2 Montaggio dei sensori
Di estrema importanza per un funzionamento perfetto dell'appa-
recchio è il corretto allineamento dei sensori.
Se questi sono direzionati verso il basso, vengono visualizzate
ad es. aplanarità del terreno in qualità di ostacoli. Se sono direzionati
troppo verso l'alto gli ostacoli presenti non vengono riconosciuti.
Osservare le seguenti specifiche per il montaggio:
z Il raggio d'azione massimo si trova a circa 1,5 m.
z Perché l'angolo del veicolo (lampeggiatore ecc.) possa essere monito-
rato, il sensore deve essere montato a una distanza non superiore a
0,3 m rispetto all'angolo.
z La distanza dei sensori dal suolo deve essere minimo 40 cm e massimo
50 cm (vedi fig. 10, pagina 6).
z Il luogo di installazione deve essere piano il più possibile in modo che
l'anello di copertura del sensore si trovi sul paraurti.
Il sensore è preimpostato verticalmente su un angolo di montaggio di
ca. +5°. L'anello di copertura è per questo motivo più spesso verso il
basso.
Rispettare il giusto allineamento dei sensori. Il lato superiore del sensore
è contrassegnato con una (vedi fig. 12.1, pagina 6).
z Per garantire un monitoraggio ottimale montare i sensori distribuendoli in
modo uniforme su tutta la larghezza del veicolo.
z I sensori possono essere verniciati. WAECO raccomanda di fare verni-
ciare i sensori da un'officina specializzata.
Per eseguire il montaggio procedere come segue:
Come ubicazione del montaggio sul paraurti, scegliere il punto più verti-
cale rispetto alla superficie stradale (vedi fig. 12, pagina 6).
Durante il montaggio dei sensori, fare attenzione che la frizione
della linea d'alimentazione sia raggiungibile al di fuori del foro. In
questo modo si evita, in caso di una sostituzione dei sensori, di
dover smontare il paraurti (fig. 20, pagina 9).
MWE-850-4DSM.book Seite 97 Mittwoch, 23. Mai 2007 4:35 16
Montaggio di MWE850 MagicWatch MWE850
98
z Se il cavo del sensore non è abbastanza lungo è possibile ordinare cavi
di prolunga della lunghezza di un metro (MWCS-1) come accessori.
Attenzione!
Prima di effettuare qualsiasi tipo di foro, assicurarsi che nessun
cavo elettrico o altri componenti del veicolo vengano danneggiati
durante l'uso di trapani, seghe e lime.
Realizzare sul paraurti un foro del diametro di 22,5 mm per ogni sensore
(punta da trapano cava da 22,5 mm in dotazione).
Smussare leggermente il foro in basso sul lato del paraurti per permettere
una migliore esattezza di adattamento. È possibile ora inserire l'alloggia-
mento del sensore inclinandolo leggermente verso il basso.
Far passare i cavi dei sensori attraverso il foro corrispondente.
Introdurre ogni sensore nel foro corrispondente finché non si irresta.
6.3 Disposizione dei cavi di prolunga dei sensori
Durante la disposizione dei cavi di prolunga fare in modo che questi
z non vengano torti o piegati,
z non sfreghino contro spigoli,
z non vengano posati in canaline con spigoli vivi senza protezione
(vedi fig. 3, pagina 4).
z I giunti a spine devono essere collegati rispettando la polarità. Una spina di
bloccaggio impedisce l'inversione della polarità (vedi fig. 13 A, pagina 6).
z Prestare attenzione che il fermo si innesti (vedi fig. 13 A, pagina 6).
Solo in questo modo è possibile avere un funzionamento senza disturbi.
Per staccare il collegamento premere sul supporto e tirare per separare
la spina e la boccola (vedi fig. 13 B, pagina 6).
z Se il cavo del sensore non è abbastanza lungo è possibile ordinare cavi
di prolunga della lunghezza di un metro (MWCS-1) come accessori.
Nota!
I cavi di prolunga sono contrassegnati: L (sinistra), CL
(centro sinistra), R (destra), CR (centro destra).
Questo contrassegno serve per orientarsi quando si esegue
l'allacciamento al sistema di controllo elettronico in modo che
sia garantita un'indicazione corretta sul display.
MWE-850-4DSM.book Seite 98 Mittwoch, 23. Mai 2007 4:35 16
MagicWatch MWE850 Montaggio di MWE850
99
Attenzione!
Prima di effettuare qualsiasi tipo di foro, assicurarsi che nessun
cavo elettrico o altri componenti del veicolo vengano danneggiati
durante l'uso di trapani, seghe e lime.
Prendere le dovute precauzioni per ostruire ad es., utilizzando mastice,
ogni fenditura sul rivestimento esterno della carrozzeria in modo da evi-
tare la penetrazione d'acqua per evitare che eventuali spruzzi raggiun-
gano i cavi e la boccola passacavo.
Per disporre i cavi di prolunga nel vano bagagli impiegare più tappi di
gomma possibile di quelli disponibili.
Se non sono disponibili tappi di gomma, realizzare un foro corrispondente
con Ø di ca.13 mm e inserire la boccola passacavo.
Nota!
Prima di inserire la boccola nella corrozzeria, far passare le spine
dei cavi di prolungaattraverso la boccola passacavo.
Disporre i cavi di prolunga nel vano bagagli in modo che non possano
essere danneggiati in nessun caso (ad es. in caso di caduta massi).
Fissare accuratamente i cavi di prolunga dietro il paraurti.
Inserire le spine dei sensori nelle boccole dei cavi di prolunga interessati
(vedi fig. 16 A, pagina 8).
6.4 Fissaggio del sistema di controllo elettronico
Quando si sceglie il luogo di montaggio del sistema di controllo elettronico,
tenere presenti le seguenti indicazioni:
z Osservare le lunghezze dei cavi dei sensori.
z Il sistema di controllo elettronico non deve essere danneggiato mentre si
caricano valigie oppure oggetti nel vano bagagli.
Fissare il sistema di controllo elettronico in un posto adatto nel vano bagagli.
Il sistema di controllo elettronico non deve essere esposto ad
umidità.
MWE-850-4DSM.book Seite 99 Mittwoch, 23. Mai 2007 4:35 16
Montaggio di MWE850 MagicWatch MWE850
100
Nota!
I cavi di prolunga sono contrassegnati: L (sinistra), CL
(centro sinistra), R (destra), CR (centro destra).
Questo contrassegno serve per orientarsi quando si esegue
l'allacciamento al sistema di controllo elettronico in modo che sia
garantita un'indicazione corretta sul display. Questo contrassegno
si trova anche sul sistema di controllo elettronico.
Le spine sono contro l'inversione di polarità: è possibile inserirle
sull'allacciamento in una sola direzione.
Inserire le spine dei cavi di prolunga dei sensori nelle rispettive boccole
del sistema di controllo elettronico (vedi fig. 16 B, pagina 8).
Fare attenzione che il fermo si innesti.
6.5 Fissaggio del display
Quando sceglie il luogo di montaggio per il display, tenere presenti le
seguenti indicazioni:
z Osservare la lunghezza del cavo del display.
Fare attenzione che in veicoli con un cofano posteriore capiente la coper-
tura del vano bagagli non venga spinta verso l'alto quando viene aperto.
z Il display deve essere ben visibile quando viene effettuata la retromarcia.
z Non coprire o danneggiare il display appoggiando oggetti sulla copertura
del vano bagagli.
z Montare il display in modo che non sussistano pericoli di ferimento, ad
esempio in caso di frenate brusche.
z La forma costruttiva di piccole dimensioni permette di posizionare il
display in molti punti del veicolo.
Le posizioni più appropriate sulla parte anteriore sono
(vedi fig. 14, pagina 7):
sopra lo specchietto retrovisore
sul cruscotto
sul padiglione del tetto
sul vetro vicino allo specchietto laterale
MWE-850-4DSM.book Seite 100 Mittwoch, 23. Mai 2007 4:35 16
MagicWatch MWE850 Montaggio di MWE850
101
Le posizioni più appropriate sulla parte posteriore sono
(vedi fig. 15, pagina 8):
sulla copertutra del vano bagagli
sul padiglione del tetto
accanto al finestrino
sul montante C
Togliere la pellicola di protezione e incollare il display nel posto appro-
priato.
Nota!
I cavi di prolunga sono contrassegnati: L (sinistra) e R (destra).
Questo contrassegno serve per orientarsi quando si esegue
l'allacciamento al sistema di controllo elettronico in modo che sia
garantita un'indicazione corretta sul display. Questo contrassegno
si trova anche sul sistema di controllo elettronico.
La presa è contro l'inversione di polarità: è possibile inserirle
sull'allacciamento in una sola direzione.
Inserire la spina del display nella boccola del cavo di prolunga
(vedi fig. 17 A, pagina 8).
Portare il cavo di prolunga al sistema di controllo elettronico e inserire la
presa del cavo di prolunga in quel punto sull'allacciamento del sistema di
controllo elettronico (vedi fig. 17 B, pagina 8).
6.6 Montaggio dell'altoparlante sulla copertura del
vano bagagli
L'altoparlante piezoelettrico deve essere incollato o montato in modo sicuro
in un luogo appropriato del vano bagagli.
Quando si sceglie il luogo di montaggio per l'altoparlante piezoelettrico,
tenere presenti le seguenti indicazioni:
z Osservare la lunghezza del cavo dell'autoparlante.
Fare attenzione che in veicoli con un cofano posteriore capiente la coper-
tura del vano bagagli non venga spinta verso l'alto quando viene aperto.
z Non coprire o danneggiare l'altoparlante piezoelettrico appoggiando
oggetti sulla copertura del vano bagagli.
MWE-850-4DSM.book Seite 101 Mittwoch, 23. Mai 2007 4:35 16
Montaggio di MWE850 MagicWatch MWE850
102
z È possibile regolare il volume mediante un interruttore posizionato
davanti all'altoparlante su: “Spento” (Off), “Basso” (Lo) e “Alto” (Hi).
Inserire la spina dell'altoparlante piezoelettrico sulla spina del cavo di pro-
lunga (vedi fig. 18 A, pagina 8).
Portare il cavo di prolunga al sistema di controllo elettronico e inserire la
presa in quel punto sull'allacciamento del sistema di controllo elettronico
(vedi fig. 18 B, pagina 8).
Togliere la pellicola di protezione e incollare l'altoparlante ...
oppure fissare l'altoparlante con le viti adeguate.
6.7 Collegamento del sistema di controllo elettronico
Attenzione!
Fare attenzione che la polarità sia corretta.
In alcuni veicoli il proiettore di retromarcia funziona solamente se
l'accensione è inserita. In questo caso è necessario inserire
l'accensione per determinare la linea positiva e la linea a massa.
Collegare il cavo rosso (fig. 19.2, pagina 8) del sistema di controllo
elettronico alla linea positiva (+) del proiettore di retromarcia
(fig. 19.1, pagina 8).
Collegare il cavo nero (fig. 19.3, pagina 8) alla linea a massa (–) del
proiettore di retromarcia o a massa (carrozzeria).
MWE-850-4DSM.book Seite 102 Mittwoch, 23. Mai 2007 4:35 16
MagicWatch MWE850 Controllo del funzionamento
103
7 Controllo del funzionamento
Per eseguire il test funzionale procedere come segue:
inserire l'accensione e la retromarcia.
Durante la prima messa in funzione procedere perciò con la massima cautela
cercando di acquisire familiarità con le diverse sequenze di segnali acustici.
Nella zona 3 può capitare che gli ostacoli non vengano più ricono-
sciuti, poiché non si trovano più nel campo di rilevamento dei sen-
sori (per caratteristiche di costruzione).
L'apparecchio è provvisto di una funzione di diagnosi: in caso di sensori gua-
sti vengono, emessi tre brevi suoni quando si inserisce la retromarcia
Zona Significato (vedi fig. 5, pagina 5)
Sequenze di
segnali acustici
corrispondenti
LED
1 Da una distanza di ca. 1,5 m (misurata
a partire dal sensore) MWE850 ricono-
sce gli ostacoli presenti e li segnala gra-
zie ad un gruppo di LED verdi e
all'altoparlante piezoelettrico con una
sequenza lenta di segnali acustici.
Bi Bi Bi verde
2 Da una distanza di ca. 0,95 m (misurata
a partire dal sensore), MWE850 passa al
gruppo giallo di LED e quindi alla
sequenza media di segnali acustici.
Bi Bi Bi Bi Bi giallo
3 Da una distanza di ca. 0,3 m (misurata
a partire dal sensore) o inferiore,
MWE850 passa al gruppo di LED rossi e
ad un segnale acustico continuo.
Quando viene raggiunto questo campo è
necessario arrestare sempre il veicolo.
In caso contrario possono essere dan-
neggiati sia il veicolo che l'oggetto che
entra in collisione.
Biiii… rosso
MWE-850-4DSM.book Seite 103 Mittwoch, 23. Mai 2007 4:35 16
Impiego di MWE850 MagicWatch MWE850
104
8 Impiego di MWE850
MWE850 viene attivato automaticamente inserendo la retromarcia, quando
l'accensione è inserita o il motore è in funzione.
Appena un ostacolo si trova nel campo di rilevamento, viene emesso un
segnale acustico che si ripete a intervalli regolari e sono accesi i LED verdi.
Durante l'avvicinamento in retromarcia, a seconda della zona in cui ci si trova
in quel momento, viene modificata la sequenza del segnale acustico e in
questo modo viene segnalata una distanza (vedi capitolo “Controllo del fun-
zionamento” a pagina 103). Cambiando le zone si modifica anche l'indica-
zione sul display.
Durante la prima messa in funzione procedere con la massima cautela per
acquistare familiarità fra rapporto distanza e diverse sequenze di segnali
acustici.
Attenzione!
Arrestare immediatamente il veicolo e controllare la situazione
(evt. scendere), se durante le manovre si presentano le seguenti
situazioni:
Durante le manovre di retromarcia l'apparecchio visualizza in
primo luogo un ostacolo e la sequenza di segnali acustici diventa
automaticamente più veloce (ad es. passaggio dalla sequenza
lenta a quella media). Improvvisamente il segnale acustico passa
a una sequenza lenta di segnali acustici oppure non visualizza più
alcun ostacolo.
Questo significa che l'ostacolo iniziale non si trova più nel campo
di rilevamento dei sensori (per motivi di costruzione), ma che può
essere ancora urtato.
Attenzione!
Se il carico o gli oggetti sul veicolo (ad es. portabiciclette) spor-
gono superando il campo di prossimità di 0,3 m, sussiste pericolo
di incidenti. Può accadere che un ostacolo entri in collisione con il
carico o con un oggetto, prima che possa essere rilevato dai sen-
sori e prima che MWE850 abbia emesso un segnale di avverti-
mento di arresto (vedi fig. 10, pagina 6).
MWE-850-4DSM.book Seite 104 Mittwoch, 23. Mai 2007 4:35 16
MagicWatch MWE850 Cura e pulizia di MWE850
105
9 Cura e pulizia di MWE850
Attenzione!
Per la pulizia non impiegare detergenti corrosivi o oggetti ruvidi
perché potrebbero provocare un danno ai sensori.
Pulire i sensori di tanto in tanto con un panno umido.
10 Ricerca dei guasti
L'apparecchio non indica alcuna funzione.
I cavi di allacciamento del proiettore di retromarcia non sono collegati fra di
loro o sono stati scambiati.
La spina per il display non è inserita, oppure non è inserita correttamente nel
sistema di controllo elettronico.
Le spine dei sensori non sono inserite, oppure non sono inserite
correttamente nel sistema di controllo elettronico.
Controllare le spine ed eventualmente inserirle fino allo scatto.
Viene visualizzato il sensore difettoso (vengono emessi tre segnali
sonori inserendo la retromarcia)
Se viene visualizzato un sensore difettoso (vedi capitolo “Controllo del fun-
zionamento” a pagina 103), procedere come segue:
Posizionare il veicolo ad una distanza di circa un metro davanti ad un
ostacolo di grandi dimensioni, ad es. la porta del garage.
Inserire la retromarcia.
Viene emessa una sequenza lenta di segnali acustici (zona 1, vedi fig. 5,
pagina 5), e i LED dei sensori intatti diventano verdi.
Mantenere ora la posizione in sequenza davanti ad ogni sensore.
L'emissione dei segnali acustici passa alla frequenza veloce. In prossi-
mità del sensore difettoso la sequenza dei segnali acustici non cambia.
MWE-850-4DSM.book Seite 105 Mittwoch, 23. Mai 2007 4:35 16
/