![](//vs1.manuzoid.it/store/data-gzf/ef9ac7713c24883b515061169677aa53/2/000391008.htmlex.zip/bg2.jpg)
I-2
Verifica utilizzo
Finalità d’uso
SICAFLEX®
I tubi guida-fiamma segmentati SICAFLEX® vengono
utilizzati per la conduzione dei gas di scarico caldi
in tubi radianti diritti unitamente a un bruciatore au-
torecuperativo.
Il funzionamento è garantito solo entro i limiti indicati,
vedi pagina4 (Dati tecnici).
Qualsiasi altro uso è da considerarsi inappropriato.
Codice tipo
Codice Descrizione
SICAFLEX®Tubo guida-fiamma segmentato
00
4
5
6
75
0
00
Dimensione [mm]
100
142
152
162
175
202
300
/088
/7
/
/47
/57
/86
/80
∅ interno min tubo radiante [mm]
88
127
133
147
157
186
280
/084
/
/9
/4
/5
/8
/75
∅ esterno SICAFLEX® [mm]
84 (± 1)
123 (± 1)
129 (± 1)
143 (± 1)
153 (± 1)
182 (± 1)
275 (+ 1/- 3,5)
-00
-50
-00
-50
Lunghezza [mm]
300
250
200
150
F
M
Lato sottile troncato
Lato spesso troncato
–
D Ø esterno SICAFLEX® diverso
dallo standard
ZEsecuzione speciale*
* Altre informazioni su richiesta
Denominazione pezzi
2
1 3
Chiusura a baionetta, lato spesso
Camme di appoggio
Chiusura a baionetta, lato sottile
Montaggio
ATTENZIONE
Affinché il tubo guida-fiamma segmentato
SICAFLEX® non subisca danni in fase di montag-
gio o di funzionamento, osservare quanto segue:
– Montare il tubo guida-fiamma segmentato
SICAFLEX
®
solo dopo il montaggio del tubo
radiante.
– Evitare carichi bruschi.
Determinazione della lunghezza del tubo
guida-fiamma
Prima di montare i tubi guida-fiamma segmentati
SICAFLEX® nel tubo radiante, determinare della
loro lunghezza(C1). La lunghezza del tubo guida-
fiamma risulta dalla lunghezza del tubo radiante(W)
meno la lunghezza del bruciatore(G), la fessura di
ricircolo(D1) e la fessura di capovolgimento(V1).
C1= W - G - D1 - V1.
W
G
C1
V1
D1
Determinare la lunghezza del tubo radiante(W).
Rilevare la lunghezza del bruciatore(G), vedi
targhetta dati sul bruciatore.
La fessura di ricircolo(D1) è specifica per ogni
bruciatore. In caso di utilizzo di ECOMAX
®
risul-
tano le dimensioni riportate qui di seguito:
ECOMAX0 – 3=30mm,
ECOMAX4 – 5=50mm.
4 Calcolare la fessura di capovolgimento(V1):
da 0,5 a 1,5 volte il diametro interno del tubo
radiante (con SER-C: da 0,7 a 1,5 volte il dia-
metro interno).
In caso di montaggio verticale, la fessura di
capovolgimento risulta dall’altezza della croce
distanziale, vedi pagina4 (Croce distanziale).
▷
Se si utilizzano elementi standard (300mm), si
può realizzare una lunghezza del tubo guida-fiam-
ma(C1) di nx250mm+50mm. Per ulteriori
lunghezze vedi codice tipo (n=numero).
C1
300 mm
50 mm
Determinazione della profondità di
inserimento
La profondità di inserimento risulta dalla somma della
lunghezza del bruciatore(G) e della lunghezza della
fessura di ricircolo(D1).
Riportare la profondità di inserimento su un’asta
di legno o su un oggetto analogo.