Kromschroder Sicaflex Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Ho letto il manuale di istruzioni per il tubo guida-fiamma segmentato SICAFLEX®. Questo documento fornisce tutte le informazioni necessarie per l'installazione e la manutenzione del prodotto, incluse le procedure per il montaggio in tubi radianti orizzontali e verticali. Il tubo guida-fiamma è progettato per la conduzione di gas di scarico caldi ed è realizzato in SiSiC. Sono qui per rispondere a tutte le vostre domande al riguardo.
  • Qual è lo scopo dei tubi guida-fiamma segmentati SICAFLEX®?
    Cosa si deve fare prima di montare i tubi guida-fiamma segmentati SICAFLEX®?
    Quali materiali sono utilizzati per la produzione del tubo guida-fiamma segmentato SICAFLEX®?
www.docuthek.com
D GB E E
RUS
EI
© 2016 Elster GmbH · Edition 02.16
Sicurezza
Leggere e conservare
Prima del montaggio e dell’uso, legge-
re attentamente queste istruzioni. A installazione
avvenuta dare le istruzioni al gestore dell’impian-
to. Il presente apparecchio deve essere installato
e messo in funzione secondo le disposizioni e le
norme vigenti. Le istruzioni sono disponibili anche
su www.docuthek.com.
Spiegazione dei simboli
, , , ... = Operazione
= Avvertenza
Responsabilità
Non si risponde di danni causati da inosservanza
delle istruzioni e da utilizzo inappropriato.
Indicazioni di sicurezza
Nelle istruzioni le informazioni importanti per la sicu-
rezza sono contrassegnate come segue:
PERICOLO
Richiama l’attenzione su situazioni pericolose per
la vita delle persone.
AVVERTENZA
Richiama l’attenzione su potenziali pericoli di morte
o di lesioni.
ATTENZIONE
Richiama l’attenzione su eventuali danni alle cose.
Tutti gli interventi devono essere effettuati da esperti in
gas qualificati. I lavori elettrici devono essere eseguiti
solo da elettricisti esperti.
Trasformazione, pezzi di ricambio
È vietata qualsiasi modifica tecnica. Utilizzare solo
pezzi di ricambio originali.
Variazioni rispetto all’edizione 05.4
Sono state apportate modifiche ai seguenti capitoli:
Verifica utilizzo
Indice
Istruzioni d’uso
D
GB
F
NL
I
E
I-1
Traduzione dal tedesco
03251004
Sicurezza
Indice
Tubo guida-fiamma segmentato
SICAFLEX®
Tubo guida-fiamma segmentato SICAFLEX
®
Indice.................................
Sicurezza..............................
Verifica utilizzo .........................
Finalità d’uso ...........................2
Codice tipo ............................2
Denominazione pezzi .....................2
Montaggio.............................
Determinazione della lunghezza del tubo
guida-fiamma...........................2
Determinazione della profondità di inserimento . 2
Assemblaggio dei tubi guida-fiamma
segmentati SICAFLEX® per formare un solo
tubo guida-fiamma.......................3
Montaggio dei tubi guida-fiamma segmentati
SICAFLEX® in tubi radianti orizzontali.........3
Montaggio dei tubi guida-fiamma segmentati
SICAFLEX® in tubi radianti verticali...........3
Manutenzione..........................4
Accessori .............................4
Croce distanziale ........................4
Dati tecnici ............................4
Logistica ..............................4
Contatti ...............................4
I-2
D
GB
F
NL
I
E
Verifica utilizzo
Finalità d’uso
SICAFLEX®
I tubi guida-fiamma segmentati SICAFLEX® vengono
utilizzati per la conduzione dei gas di scarico caldi
in tubi radianti diritti unitamente a un bruciatore au-
torecuperativo.
Il funzionamento è garantito solo entro i limiti indicati,
vedi pagina4 (Dati tecnici).
Qualsiasi altro uso è da considerarsi inappropriato.
Codice tipo
Codice Descrizione
SICAFLEX®Tubo guida-fiamma segmentato
00
4
5
6
75
0
00
Dimensione [mm]
100
142
152
162
175
202
300
/088
/7
/
/47
/57
/86
/80
interno min tubo radiante [mm]
88
127
133
147
157
186
280
/084
/
/9
/4
/5
/8
/75
esterno SICAFLEX® [mm]
84 (± 1)
123 (± 1)
129 (± 1)
143 (± 1)
153 (± 1)
182 (± 1)
275 (+ 1/- 3,5)
-00
-50
-00
-50
Lunghezza [mm]
300
250
200
150
F
M
Lato sottile troncato
Lato spesso troncato
D Ø esterno SICAFLEX® diverso
dallo standard
ZEsecuzione speciale*
* Altre informazioni su richiesta
Denominazione pezzi
2
1 3
Chiusura a baionetta, lato spesso
Camme di appoggio
Chiusura a baionetta, lato sottile
Montaggio
ATTENZIONE
Affinché il tubo guida-fiamma segmentato
SICAFLEX® non subisca danni in fase di montag-
gio o di funzionamento, osservare quanto segue:
Montare il tubo guida-fiamma segmentato
SICAFLEX
®
solo dopo il montaggio del tubo
radiante.
Evitare carichi bruschi.
Determinazione della lunghezza del tubo
guida-fiamma
Prima di montare i tubi guida-fiamma segmentati
SICAFLEX® nel tubo radiante, determinare della
loro lunghezza(C1). La lunghezza del tubo guida-
fiamma risulta dalla lunghezza del tubo radiante(W)
meno la lunghezza del bruciatore(G), la fessura di
ricircolo(D1) e la fessura di capovolgimento(V1).
C1= W - G - D1 - V1.
W
G
C1
V1
D1
Determinare la lunghezza del tubo radiante(W).
Rilevare la lunghezza del bruciatore(G), vedi
targhetta dati sul bruciatore.
La fessura di ricircolo(D1) è specifica per ogni
bruciatore. In caso di utilizzo di ECOMAX
®
risul-
tano le dimensioni riportate qui di seguito:
ECOMAX0 – 3=30mm,
ECOMAX4 – 5=50mm.
4 Calcolare la fessura di capovolgimento(V1):
da 0,5 a 1,5 volte il diametro interno del tubo
radiante (con SER-C: da 0,7 a 1,5 volte il dia-
metro interno).
In caso di montaggio verticale, la fessura di
capovolgimento risulta dall’altezza della croce
distanziale, vedi pagina4 (Croce distanziale).
Se si utilizzano elementi standard (300mm), si
può realizzare una lunghezza del tubo guida-fiam-
ma(C1) di nx250mm+50mm. Per ulteriori
lunghezze vedi codice tipo (n=numero).
C1
300 mm
50 mm
Determinazione della profondità di
inserimento
La profondità di inserimento risulta dalla somma della
lunghezza del bruciatore(G) e della lunghezza della
fessura di ricircolo(D1).
Riportare la profondità di inserimento su un’asta
di legno o su un oggetto analogo.
I-3
D
GB
F
NL
I
E
G
D1
Assemblaggio dei tubi guida-fiamma
segmentati SICAFLEX® per formare un solo
tubo guida-fiamma
Infilare i primi due tubi guida-fiamma segmentati
uno dentro l’altro con precisione.
Ruotare i due tubi guida-fiamma segmentati uno
dentro l’altro con la chiusura a baionetta, fino
all’arresto, in modo che le camme di appoggio
si trovino sulla stessa linea.
Ripetere questi passi, finché non si raggiunge la
lunghezza del tubo guida-fiamma desiderata.
In caso di incurvatura del tubo radiante, i tubi gui-
da-fiamma segmentati SICAFLEX® si adattano.
Montaggio dei tubi guida-fiamma segmentati
SICAFLEX® in tubi radianti orizzontali
Se per un tubo guida-fiamma lungo si assemblano
più tubi guida-fiamma segmentati, consigliamo di
assemblare questi ultimi nel tubo radiante a causa
del peso elevato risultante.
Spingere in avanti il primo tubo guida-fiamma
segmentato prima con il lato sottile, fino alla sua
metà.
Orientare le camme di appoggio con un’angola-
zione di 45° rispetto al piano orizzontale.
Inserire poi con precisione il tubo guida-fiamma seg-
mentato successivo nel tubo già montato e ruotare i
due tubi guida-fiamma segmentati uno dentro l’altro
con la chiusura a baionetta, fino all’arresto, in modo
che le camme di appoggio si trovino sulla stessa linea.
Ripetere questi passi, finché non si raggiunge la
lunghezza del tubo guida-fiamma desiderata.
4 Spingere i tubi guida-fiamma segmentati, mon-
tati, fino allo spigolo anteriore del tubo radiante.
5 Spingere il tubo guida-fiamma nella sua posizione
definitiva nel tubo radiante, aiutandosi con l’asta
di legno contrassegnata.
Si può procedere al montaggio del bruciatore.
Montaggio dei tubi guida-fiamma segmentati
SICAFLEX® in tubi radianti verticali
Assemblare i tubi guida-fiamma segmentati fino alla
lunghezza del tubo guida-fiamma desiderata, vedi
pagina3 (Assemblaggio dei tubi guida-fiamma
segmentati SICAFLEX® per formare un solo tubo
guida-fiamma).
Il tubo guida-fiamma assemblato e la croce distan-
ziale vengono calati nel tubo radiante verticale con
una corda.
ATTENZIONE
Utilizzare solo corde che brucino completamente
alla successiva accensione del forno.
Utilizzare corde di portata adeguata.
Legare la croce distanziale a una corda e calarla
nel tubo radiante.
I-4
D
GB
F
NL
I
E
Contatti
Per problemi tecnici rivolgersi alla filiale/rappresentan-
za competente. L’indirizzo è disponibile su Internet
o può essere richiesto alla Elster GmbH.
Salvo modifiche tecniche per migliorie.
Elster GmbH
Strotheweg 1, D-49504 Lotte (Büren)
Tel. +49 541 1214-0
Fax +49 541 1214-370
[email protected], www.kromschroeder.com
6 Legare a una corda i tubi guida-fiamma segmen-
tati, montati facendo un solo tubo guida-fiamma,
e calarli nel tubo radiante.
Si può procedere al montaggio del bruciatore.
Manutenzione
Si raccomanda una verifica semestrale.
Controllare se i tubi guida-fiamma segmentati
SICAFLEX
®
presentano danneggiamenti (controllo
visivo). In caso di danneggiamenti smontare i tubi
guida-fiamma segmentati e sostituirli.
Controllare la posizione del tubo guida-fiamma,
vedi pagina2 (Determinazione della profon-
dità di inserimento) e, se necessario, correggerla.
Prima di ruotare i tubi radianti metallici orizzon-
tali, occorre smontare il tubo guida-fiamma seg-
mentato SICAFLEX
®
per evitare danni al tubo
guida-fiamma in ceramica. Prima di rimontare i
SICAFLEX®, controllare le dimensioni del tubo
radiante (rotondità, diametro).
ATTENZIONE
L’azione di forze esterne, generate ad es. da tubi
radianti deformati (ovali), può provocare danni ai
SICAFLEX
®
, da cui possono scaturire danni ulteriori
al tubo radiante e/o al bruciatore.
Accessori
Croce distanziale
Per il montaggio dei tubi guida-fiamma segmentati
SICAFLEX® in tubi radianti verticali.
Materiale: SiSiC o argilla refrattaria.
Disponibile su richiesta in varie dimensioni in funzione
dei tubi guida-fiamma segmentati SICAFLEX® e in
diverse altezze.
Dati tecnici
Materiale: SiSiC,
temperatura max di esercizio: 1350 °C.
Temperatura di stoccaggio: da -20 °C a +40 °C.
Logistica
Trasporto
Proteggere l’apparecchio da forze esterne (urti, colpi,
vibrazioni). Quando si riceve il prodotto esaminare
il materiale fornito, vedi pagina 2 (Denomina-
zione pezzi). Comunicare subito eventuali danni da
trasporto.
Stoccaggio
Stoccare il prodotto in luogo asciutto e pulito. Tem-
peratura di stoccaggio: vedi pagina4 (Dati tec-
nici). Periodo di stoccaggio: max 2 anni precedenti
il primo utilizzo.
Imballaggio
Il materiale da imballaggio deve essere smaltito se-
condo le disposizioni locali.
Smaltimento
I componenti devono essere smaltiti separatamente
secondo le disposizioni locali.
Contatti
/