Asco Series 195 Solenoid Valve ATEX 94/9/EC Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
10 11
3835100-1
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
IT
Elettrovalvole miniaturizzate per atmosfere potenzialmente esplosive secondo ATEX 94/9/CE, a sicurezza intrinseca
II 2 G Ex ia IIC T4 - II 2 G Ex ia IIB T4 - II 2 G Ex ia IIC T6 - II 2 G Ex ia IIB T6 (serie 195)
rosivo, aria o liquido.
Classe di protezione secondo EN 60529: IP65.
Condizioni speciali per un utilizzo sicuro:
L’utilizzo dei componenti ASCO deve essere conforme ai dati
tecnici riportati sulla targhetta o nella documentazione del com-
ponente. Eventuali modifi che sono ammesse solo se autorizzate
dal produttore o da un suo rappresentante. Questa elettroval-
vola provvista di testa magnetica Ex ia è concepita per essere
installata in atmosfere potenzialmente esplosive contenenti gas,
vapori o nebbie del gruppo II (categoria 2 G).
La classifi cazione della temperatura superfi ciale è da T6 - T4 e
dipende dalla potenza nominale, dalla temperatura ambiente e
dall’assemblaggio del prodotto.
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Bobina CC (=)
tipo (serie) 195
Marcaje : II 2 G Ex ia IIC T4 e II 2 G Ex ia IIC T6 :
Tensione nominale d’alimentazione
: Umax. = 28 V,
Assorbimento max. di corrente : Imax. = 115 mA (24 V)
Potenza max. dissipata : Pmax. = 1,6 W
Classe di isolamento F (155°C) 100% E.D.
classifi cazione
Pn
parámetri di sicurezza
U
i
= (CC)
I
I
P
I
L
I
C
I
(W)
(V) (mA) (W)
(μF)
(mH)
II 2 G Ex ia IIC T4 0,5
28 115 1,6 0 0
II 2 G Ex ia IIC T6 0,5
28 115 1,6 0 0
Marcaje : II 2 G Ex ia IIB T4 e II 2 G Ex ia IIB T6 :
Tensione nominale d’alimentazione
: Umax. = 32 V,
Assorbimento max. di corrente : Imax. = 195 mA (24 V)
Potenza max. dissipata : Pmax. = 1,6 W
Classe di isolamento F (155°C) 100% E.D.
classifi cazione
Pn
parámetri di sicurezza
U
i
= (DC)
I
I
P
I
L
I
C
I
(W)
(V) (mA) (W)
(μF)
(mH)
II 2 G Ex ia IIB T4 0,5
32 195 1,6 0 0
II 2 G Ex ia IIB T6 0,5
32 195 1,6 0 0
L’elettrovalvola tipo 195 deve essere alimentata da una barriera
di tensione certifi cata per l’uso in atmosfere potenzialmente
esplosive dei gruppi IIC, IIB o IIA e con un circuito di uscita a
sicurezza intrinseca. La combinazione valvola/barriera deve
essere compatibile in termini di sicurezza intrinseca.
La barriera di tensione utilizzata deve presentare le seguenti
caratteristiche massime:
Uo = 28 V ; Io = 115 mA ; Po = 1,6W o
Uo = 32 V ; Io = 195 mA ; Po = 1,6W
Poiché i due parametri Ci e Li del dispositivo sono entrambi
uguali a zero, le caratteristiche massime di uscita Co e Lo della
barriera di tensione devono superare i valori effettivi di C e L del
cavo di collegamento utilizzato.
La scelta della barriera di tensione e la realizzazione delle
interconnessioni sono compiti dell’utilizzatore.
Pn
(watt)
ambiente max. °C
(1)
temperatura superfi ciale
T6
85°C
T5
100°C
T4
135°C
IIC IIB IIC IIB IIC IIB
classe di isolamento F (155°C) 100% E.D.
(2)
1,6
50 50 - - 85 85
ambiente max. °C
70 70 - - 80 80 massimo fl uido °C
Verifi care la compatibilità della potenza con il prodotto utilizza-
to.
La temperatura ambiente minima ammessa è - 40°C.
Questa temperatura può essere limitata dalla temperatura no-
minale d’esercizio del pilota o del distributore.
GENERALITÀ
Le presenti istruzioni di installazione e manutenzione si riferiscono
alle elettrovalvole della serie 195 (II 2 G Ex ia IIC T4, II 2 G Ex
ia IIB T4, II 2 G Ex ia IIC T6, II 2 G Ex ia IIB T6), con piano di
posa ISO 15218 [CNOMO taglia 30 (06.05.80)].
In caso di assemblaggio/montaggio su distributore, tenete con-
to delle altre schede di installazione e manutenzione e delle
dichiarazioni di conformità per installare e mettere in funzione
l’elettrovalvola. Il mancato rispetto dei punti sotto riportati può
essere l’origine di cattivo funzionamento, danni materiali o lesioni
alle persone.
Questo componente non è un accessorio di sicurezza, è desti-
nato unicamente ad un utilizzo adeguato, singolo o integrato in
apparecchi, macchine e impianti.
Le operazioni di montaggio, messa in funzione, utilizzo e ma-
nutenzione devono essere effettuati da personale qualifi cato e
autorizzato.
Il personale che interviene su questi componenti deve avere
esperienza con le regole di sicurezza ed i requisiti in vigore
che riguardano i componenti, gli apparecchi, le macchine e
impianti elettrici (per valvole, elettrovalvole, comandi elettronici,
trattamento aria). In caso di problemi, vogliate contattare ASCO
o i suoi rappresentanti uffi ciali.
DESCRIZIONE
L’elettrovalvola tipo 195 è destinata al controllo dei fl uidi.
Requisiti essenziali di igiene e sicurezza:
Questa elettrovalvola (tipo 195) è progettata in conformità
all’Appendice II della Direttiva europea 94/9/CE e alle norme
EN 60079-0 e EN 60079-11.
Classifi cazione II 2 G Ex ia IIC T4
II 2 G Ex ia IIB T4
II 2 G Ex ia IIC T6
II 2 G Ex ia IIB T6
Tutti i certifi cati di conformità a queste norme sono dispo-
nibili sul sito Web www.asconumatics.eu
Certifi cato di esame del tipo CE N°:
LCIE 08 ATEX 6083
MARCATURA
La marcatura contiene le informazioni seguenti:
ASCO
BP17
28111 LUCE
FRANCIA
Designazione : LCIE 08 ATEX 6083
Tipo : 195
Anno di fabbricazione : 20..
Numero di serie : xxxxxxxx
El marcaje específi co : q II 2 G
Marcatura aggiuntiva : Ex ia IIC T4, IIB T4, IIC T6, IIB T6
Temperatura ambiente : Tamb. = -40°C , + 50°C
INSTALLAZIONE
Preparazione:
Controllare le condizioni preliminari di stoccaggio del compo-
nente. Devono essere in accordo con le specifi che del prodotto.
Togliere i componenti dall’imballaggio con precauzione.
• Togliere tensione e pressione all’apparecchio, alla macchina
o all’impianto destinato a ricevere il componente. Accertarsi
della sospensione della tensione e della pressione per evitare
qualsiasi intervento non autorizzato.
Assicurarsi che il corpo, i componenti e l’ambiente circostante
siano puliti, proteggerli da ogni deterioramento.
Per proteggere il materiale, installare un fi ltro adeguato a monte,
il più vicino possibile al componente
Non apportare alcuna modifi ca all’apparecchio
Accertatevi della pulizia del piano di posa dell’elettrovalvola al
ne di non danneggiare le guarnizioni di tenuta.
Verifi care la compatibilità del fl uido con i materiali a contatto.
uidi utilizzati: aria o gas neutri, fi ltrati a 50µm.
Temperatura del fl uido ammissibile : da -40°C a +70°c.
Questa temperatura può essere limitata dal campo di tempe-
ratura di funzionamento della valvola o del distributore Punto
di rugiada: -20°C.
L’elettrovalvola deve essere posizionata in ambiente non cor-
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
IT
Elettrovalvole miniaturizzate per atmosfere potenzialmente esplosive secondo ATEX 94/9/CE, a sicurezza intrinseca
II 2 G Ex ia IIC T4 - II 2 G Ex ia IIB T4 - II 2 G Ex ia IIC T6 - II 2 G Ex ia IIB T6 (serie 195)
Calcolo delle condizioni d’esercizio:
I
l
(mA) =
[ V
s
- 1 ] x 1000
(R
c
+ R
l
+ R
b
)
Questo valore
(I
l
)
e la corrente massima della barriera/interfac-
cia (se non lineare) devono essere maggiori di 37 mA
.
I
l
(mA) Corrente minima d’alimentazione del prodotto
R
b
(Ω) Resistenza barriera max.
T
a
(°C) Temperatura ambiente max.
R
l
(Ω) Resistenza max. dei cavi di collegamento
V
s
(V) Tensione min. senza carico della barriera/interfaccia
R
c
(Ω) Resistenza max. bobina
R
c
=
297 (T
a
+ 234 + 10)
254
In funzione della temperature ambiente/campo di potenza, deve
essere utilizzato un cavo resistente al calore, adatto alla tempe-
ratura indicata sulla bobina.
Seguir imperativamente durante la fase de mantenimiento las
recomendaciones de la directiva 1999/92/CE y normas asociadas.
BARRIERE COMPATIBILI ED INTERFACCE
Queste elettrovalvole a 24 V CC sono compatibili con le barrie-
re elencate nella tabella a pagina 26.
Queste barriere ed interfacce consentono di alimentare le
lettrovalvole a sicurezza intrinseca installate in zone perico-
lose. Questi dispositivi devono essere ordinati alle rispetti-
ve case produttrici specifi cando che la loro funzione è quel-
la di alimentare elettrovalvole a sicurezza intrinseca 195,
ll 2 G Ex ia llC T4 / ll 2 G Ex ia llB T4 / ll 2 G Ex ia llC T6
/ ll 2 G Ex ia llB T6.
Secondo le zone e alla legislazione del Paese, applicare la pro-
cedura di certifi cazione relativa all’Associazione dei Prodotti a
Sicurezza Intrinseca.
ASCO declina qualsiasi responsabilità per l’utilizzo di prodotti
di altri fornitori e modifi che delle loro caratteristiche.
INSTALLAZIONE ELETTRICA
L’installazione dell’elettrovalvola deve essere eseguita sotto la
responsabilità della società che gestisce il sito industriale. Il
sistema, nel suo insieme, deve essere conforme alla norma
EN60079- 14.
Prima di qualsiasi intervento, sospendere l’alimentazione
elettrica per togliere tensione ai componenti.
Tutti i morsetti a vite devono essere bloccati con coppia di ser-
raggio appropriata prima della messa in funzione.
!
Installare il cavo in maniera da non creare tensione sul
corpo della valvola.
Quando collegate i cavi alle elettrovalvole Serie 195, prima di
collegarli ai connettori posizionateli nella canalina.
Il collegamento avviene tramite :
Connettore disinnestabile con grado di protezione IP65
(connettore montato). Serrare ogni filo sul morsetto
alla coppia indicata. La coppia di serraggio del pressa-
cavo è 2,5 ±0,1 N.m al fi ne di garantire la tenuta IP65.
Connettore disinnestabile, ISO 4400/EN 175301-803, forma A
(ingresso cavo Ø da 6 a 8 mm).
Montare tassativamente il connettore fornito con ogni
prodotto. Qualsiasi altro tipo di assemblaggio/installazio-
ne annullerà la certifi cazione. Non montare o smontare il
connettore sotto tensione.
Messa in funzione: Prima di dare pressione al circuito, effet-
tuare una prova elettrica. Dare corrente alla bobina diverse
volte e verifi care che si senta il «clic» metallico che segnala il
funzionamento della testa magnetica.
Il personale che interviene deve avere esperienza con il co-
mando elettrico, per esempio ridondanze e, all’occorrenza, con
i comandi elettronici.
Utilizzo: Le bobine sono previste per messa in tensione per-
manente e, di conseguenza, possono raggiungere temperature
elevate.
Se l’elettrovalvola è facilmente accessibile, prevedere una
protezione che impedisca qualsiasi contatto accidentale per
evitare bruciature.
Per evitare problemi di surriscaldamento, non utilizzare l’elettro-
valvola in spazi ridotti con scarsa ventilazione.
RACCORDO
Raccordare tutte le vie a contatto con il fl uido. Montaggio con
piano di posa ISO 15218 (CNOMO taglia 30).Accertarsi tas-
sativamente della presenza delle guarnizioni sul piano di posa.
Pre-montare alternativamente le 2 viti CM4 x 35 con coppia di
serraggio compresa tra 0,3/0,5 Nm, e successivamente serrare
con coppia di 1 Nm
±0,2
(E)
Pulire le canalizzazioni destinate a ricevere il componente.
Rispettare il senso di circolazione del fl uido.
Utilizzare unicamente i possibili raccordi previsti..
Assicurarsi che nessun corpo estraneo penetri nel circuito, in
particolare al momento della realizzazione della tenuta del
raccordo.
Il comando manuale, segnalato dal simbolo (
), permette il
funzionamento senza tensione.
Rispettare i raggi di curvatura per le tubazioni, non restringere
i passaggi di circolazione del fl uido.
Le tubazioni e gli elementi di raccordo non devono esercitare
nessuno sforzo, coppia o sollecitazione sul prodotto.
Utilizzare un’attrezzatura adatta e posizionare le chiavi di fi s-
saggio il più possibile vicino al punto di raccordo.
Rispettare le coppie raccomandate per il serraggio dei raccordi
delle tubazioni.
Le connessioni devono essere realizzate in modo duraturo.
ATTENZIONE
Il mancato rispetto dei limiti relativi alle caratteristiche elettriche
della bobina, ha come conseguenza danni o la rottura prematura
della bobina stessa. Ciò invaliderà anche la certifi cazione per
utilizzo in atmosfere gassose.
AVVERTIMENTO: Al personale non autorizzato è proibito smon-
tare il gruppo bobina e connettore.
Fare attenzione a non danneggiare le superfi ci d’appoggio
smontando o riassemblando il gruppo connettore/bobina/clip.
Un assemblaggio errato annullerà la certifi cazione.
UTILIZZO
Per evitare eventuali danni materiali o lesioni alle persone, non
toccare la bobina. In condizioni normali di funzionamento la bobina
può surriscaldarsi. Se l’elettrovalvola è facilmente accessibile,
l’installatore deve garantire una protezione adeguata per evitare
qualsiasi contatto accidentale.
Per evitare problemi di elettricità statica, pulire esclusivamente
con uno straccio umido. Non utilizzare solventi.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE: Prima di cominciare, scollegare la corrente elettrica.
In fase di manutenzione seguire tassativamente le raccoman-
dazioni della direttiva 99/92/CE e norme associate.
Non sono disponibili kit parti di ricambio ATEX.
L’elettrovalvola non può essere smontata o regolata.
Non rimuovere la bobina dalla parte pneumatica dell’elettrovalvola.
SMONTAGGIO/RIMONTAGGIO:
Questa operazione dovrà essere effettuata da personale qua-
lifi cato.
Svitare e rimuovere il connettore. Togliere il tappo (6) e rimuo-
vere la bobina.
Rimontare in ordine inverso dello smontaggio (rispettare la
coppia di serraggio (A..D)).
La valvola e il gruppo guarnizione e connettore devono essere
completamente ri-montati affi nchè possa essere ceritifi cata la
protezione IP65 .
Un assemblaggio errato annullerà la certifi cazione.
In caso di sostituzione di qualche elemento, la tracciabilità
del prodotto fi nale non può essere garantita da ASCO e
dovrà essere assicurata dall’utilizzatore.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15

Asco Series 195 Solenoid Valve ATEX 94/9/EC Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario