Nikon AF-S NIKKOR 85mm f/1.8G, Nikkor AF-S 85mm f/1.8G Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Nikon AF-S NIKKOR 85mm f/1.8G Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
86
Jp
En
De
Fr
Es
Sv
Ru
Nl
Pt
Pb
It
Cz
Sk
Ro
Ua
Ck
Ch
Kr
Id
Ar
Per la vostra sicurezza
PRECAUZIONI
Non disassemblare. Toccare le parti interne della fotocamera o dell’obiettivo
può provocare ferimenti. In caso di malfunzionamento, il prodotto deve
essere riparato esclusivamente da un tecnico qualificato. In caso di apertura
del prodotto in seguito a cadute o altri incidenti, rimuovere la batteria della
fotocamera e/o disconnettere l’adattatore CA, quindi portare il prodotto ad
un centro di assistenza autorizzato Nikon, per un controllo.
Spegnere la fotocamera immediatamente in caso di malfunzionamento. Qualora si
noti fumo o strani odori provenire dall’attrezzatura, disconnettere
immediatamente l’adattatore CA e rimuovere la batteria della fotocamera,
facendo attenzione a non scottarsi. Un uso senza pause può dare luogo a
incendi o ferimenti. Dopo aver rimosso la batteria, portare l’attrezzatura ad
un centro di assistenza autorizzato Nikon, per un controllo.
Non usare in presenza di gas infiammabili. L’utilizzo di apparecchi elettronici in
presenza di gas infiammabili può dare luogo ad esplosioni o incendi.
Non osservare il sole attraverso l’obiettivo o il mirino della fotocamera. Osservare il
sole o altre fonti di luce intensa, attraverso l’obiettivo o il mirino, può causare
disabilità visive permanenti.
Tenere al di fuori della portata dei bambini. L’inadempienza di questa
precauzione può dare luogo a ferimenti.
Osservare le seguenti precauzioni quando si maneggiano l’obiettivo e la fotocamera:
- Tenere asciutti l’obiettivo e la fotocamera. L’inadempienza di questa
precauzione può dare luogo a incendi o scosse elettriche.
- Non maneggiare l’obiettivo o la fotocamera con le mani bagnate.
L’inadempienza di questa precauzione può dare luogo a scosse elettriche.
- Tenere il sole al di fuori dell’inquadratura quando si scattano foto di
soggetti controluce. La luce solare messa a fuoco nella fotocamera,
quando il sole è all’interno o nelle vicinanze dell’inquadratura, potrebbe
causare un incendio.
- Se l’obiettivo non viene usato per un periodo prolungato, attaccare i tappi
anteriore e posteriore dell’obiettivo e conservarlo in un luogo al di fuori
della luce solare diretta. Qualora venga lasciato sotto la luce solare diretta,
l’obiettivo potrebbe far convergere i raggi solari su di un oggetto
infiammabile, causando un incendio.
Non trasportare treppiedi con un obiettivo o fotocamera attaccati. Potrebbe capitare
di inciampare o colpire altre persone accidentalmente, causando ferimenti.
Non lasciare l’obiettivo in luoghi dove potrebbe essere esposto a temperature
estremamente alte, come, ad esempio, all’interno di un’automobile chiusa o alla luce
solare diretta. L’inadempienza di questa precauzione può causare danni alle
parti interne dell’obiettivo, causando incendi.
87
Jp
En
De
Fr
Es
Sv
Ru
Nl
Pt
Pb
It
Cz
Sk
Ro
Ua
Ck
Ch
Kr
Id
Ar
Grazie per avere acquistato un obiettivo AF-S NIKKOR 85 mm f/1.8G.
Prima di utilizzare questo prodotto, si prega di leggere
accuratamente sia queste istruzioni sia il manuale della fotocamera.
Nota: quando è montato su una fotocamera reflex digitale ad obiettivo
singolo, formato DX, come la D7000 o le fotocamere della serie D300, questo
obiettivo ha un angolo di visuale di 18 ° 50 ed una lunghezza focale
equivalente a 127,5 mm (formato 35 mm).
Componenti dell’obiettivo
!1
we r t y u i o !0q
q
Paraluce..................................................90
w
Riferimento di allineamento
paraluce............................................90
e
Riferimento di blocco paraluce
...90
r
Riferimento di innesto
paraluce............................................90
t
Anello di messa a fuoco...............89
y
Indicatore della distanza di messa
a fuoco ..............................................89
u
Riferimento della distanza di
messa a fuoco...............................89
i
Riferimento di innesto obiettivo
o
Guarnizione in gomma di innesto
obiettivo...........................................92
!0
Contatti CPU........................................92
!1
Selettore del modo di messa a
fuoco..................................................89
88
Jp
En
De
Fr
Es
Sv
Ru
Nl
Pt
Pb
It
Cz
Sk
Ro
Ua
Ck
Ch
Kr
Id
Ar
Compatibilità
I segni di spunta (““) indicano le caratteristiche supportate, i
trattini (“—”) indicano le caratteristiche non supportate. Possono
vigere alcune limitazioni; si veda il manuale della fotocamera per
dettagli.
1 Include i modi AUTO e scene (Digital Vari-Program).
2 Autofocus.
3 Modo di esposizione M (manuale) non disponibile.
Messa a fuoco
I modi di messa a fuoco supportati sono mostrati nella seguente
tabella (per informazioni sui modi di messa a fuoco della
fotocamera, vedere il manuale della fotocamera).
Fotocamera
Modo di
esposizione
(ripresa)
AF
2
P
1
S A M
Fotocamere reflex digitali a obiettivo singolo Nikon, formato FX e formato DX ✔✔✔✔
F6, F5, F100, serie F80, serie F75, serie F65, Pronea 600i, Pronea S
3
✔✔✔✔
Serie F4, F90X, serie F90, serie F70 ✔✔——
Serie F60, serie F55, serie F50, F-401x, F-401s, F-401 ✔✔✔✔
F-801s, F-801, F-601M ✔✔——
F3AF, F-601, F-501, fotocamere Nikon con messa a fuoco manuale (tranne
F-601M)
Fotocamera
Modo messa
a fuoco
fotocamera
Modo messa a fuoco obiettivo
M/A M
Fotocamere reflex digitali a obiettivo
singolo Nikon, formato FX e formato
DX, F6, F5, serie F4, F100, F90X,
serie F90, serie F80, serie F75,
serie F70, serie F65, Pronea 600i,
Pronea S
AF
Esclusione
dell’autofocus
manuale
Messa a fuoco
manuale con
telemetro
elettronico
MF
Messa a fuoco manuale (telemetro
elettronico disponibile con tutte le
fotocamere, eccetto F-601M)
Serie F60, serie F55, serie F50,
F-801s, F-801, F-601M, F-401x,
F-401s, F-401
AF, MF
89
Jp
En
De
Fr
Es
Sv
Ru
Nl
Pt
Pb
It
Cz
Sk
Ro
Ua
Ck
Ch
Kr
Id
Ar
M/A (Esclusione dell’autofocus manuale)
Per mettere a fuoco usando l’esclusione dell’autofocus manuale
(M/A):
Nota: pellicola sensibile all’infrarosso
Quando si utilizza l’obiettivo con una pellicola sensibile all’infrarosso,
regolare la messa a fuoco manualmente. Dopo avere messo a fuoco,
annotare la distanza di messa a fuoco corrente (“4 m” nella figura
della “Profondità di campo” di seguito) come mostrato
dall’indicatore della distanza di messa a fuoco, ruotare l’anello di
messa a fuoco per allineare tale distanza al riferimento di
compensazione infrarosso, quindi collegare un filtro rosso.
Profondità di campo
Gli indicatori di profondità di campo sull’obiettivo mostrano la
profondità di campo approssimativa (si veda pagina 174 per
ulteriori informazioni). Se la fotocamera offre un’anteprima di
profondità di campo (stop down), si può visualizzare l’anteprima
di profondità di campo anche nel mirino.
z
Far scorrere il selettore del modo di messa a fuoco
dell’obiettivo su M/A.
x
Messa a fuoco.
Se lo si desidera, l’autofocus può essere compensato
manualmente, ruotando l’anello di messa a fuoco mentre il
pulsante di scatto è premuto a metà corsa (oppure, se la
fotocamera è dotata di un pulsante AF-ON, mentre è
premuto il pulsante AF-ON). Per mettere nuovamente a
fuoco utilizzando l’autofocus, premere nuovamente il
pulsante di scatto a metà corsa oppure il pulsante AF-ON.
4
12 7
2
Riferimento della distanza di
messa a fuocoIndicatori di profondità di
campo
Riferimento di
compensazione infrarosso
90
Jp
En
De
Fr
Es
Sv
Ru
Nl
Pt
Pb
It
Cz
Sk
Ro
Ua
Ck
Ch
Kr
Id
Ar
Diaframma
L’apertura del diaframma è regolata tramite i controlli della
fotocamera.
Unità flash incorporate
Quando si usa il flash incorporato su fotocamere dotate di
un’unità flash incorporata, rimuovere il paraluce, onde evitare
vignettatture (ombre create dove l’estremità dell’obiettivo oscura
il flash incorporato).
Il paraluce
Il paraluce protegge l’obiettivo e blocca la luce sporadica che
altrimenti potrebbe causare fenomeni di luce parassita e
immagini fantasma.
Quando si attacca o rimuove il paraluce, mantenerlo in prossimità
del simbolo presente sulla sua base ed evitare di afferrarlo con
troppa forza. Se il paraluce non è attaccato correttamente,
possono verificarsi vignettature.
Il paraluce può essere girato su se stesso e montato sull’obiettivo
quando non utilizzato.
Allineare il riferimento di blocco paraluce (—{)
con il riferimento di innesto paraluce ()
sull’obiettivo (e).
91
Jp
En
De
Fr
Es
Sv
Ru
Nl
Pt
Pb
It
Cz
Sk
Ro
Ua
Ck
Ch
Kr
Id
Ar
Schermi di messa a fuoco
Le seguenti fotocamere supportano differenti schermi di messa a
fuoco in diverse situazioni.
:Consigliato.
{: Vignettattura visibile nel mirino (le fotografie non ne sono influenzate).
—: Non compatibile con la fotocamera.
( ): Le cifre in parentesi indicano la compensazione dell’esposizione per la
misurazione esposimetrica concentrata. Selezionare “Other screen (Altro
schermo)” dall’impostazione personalizzata b6 (“Screen comp.
(Compensazione schermo)”) quando si regola la compensazione
dell’esposizione per la F6; si noti che con schermi diversi da quelli B ed E,
è necessario selezionare “Other screen (Altro schermo)” anche se il valore
per la compensazione dell’esposizione è 0. La compensazione
dell’esposizione per la F5 può essere regolata usando l’impostazione
personalizzata 18; si veda il manuale della fotocamera per dettagli.
Casella vuota:Non adatto per l’uso con questo obiettivo. Si noti che gli schermi M
possono comunque essere usati per microfotografia e fotografia macro
agli ingrandimenti di 1 : 1 o superiori.
Nota: La F5 supporta la misurazione matrix solo con gli schermi A, B, E, EC-B/
EC-E, J ed L.
Schermo
A B C E
EC-B
EC-E G1 G2 G3 G4 J L M UFotocamera
F6  —— 
F5+DP-30 { { 
F5+DA-30 {
{
(+1.0)
(+0.5)

92
Jp
En
De
Fr
Es
Sv
Ru
Nl
Pt
Pb
It
Cz
Sk
Ro
Ua
Ck
Ch
Kr
Id
Ar
Cura dell’obiettivo
Non afferrare o mantenere l’obiettivo o la fotocamera usando
solo il paraluce.
Mantenere puliti i contatti CPU.
Nel caso in cui la guarnizione in gomma di innesto obiettivo sia
danneggiata, interrompere immediatamente l’utilizzo e portare
l’obiettivo ad un centro di assistenza autorizzata Nikon per la
riparazione.
Usare un soffietto per rimuovere polvere e pelucchi dalla
superficie della lente dell’obiettivo. Per rimuovere macchie e
impronte digitali, applicare una piccola quantità di etanolo o di
pulitore per lenti su un tessuto in cotone o in micro-fibra e pulire
la lente con un movimento circolare dal centro verso l’esterno,
avendo cura di non lasciare macchie e di non toccare il vetro con
le dita.
Per la pulizia della lente non usare mai solventi organici, come
solventi per vernici o benzene.
Il paraluce o filtri NC possono essere usati per proteggere
l’elemento frontale dell’obiettivo.
Attaccare i tappi anteriore e posteriore prima di riporre
l’obiettivo nella sua borsa flessibile.
Se si prevede di non utilizzare l’obiettivo per un periodo
prolungato, conservarlo in un luogo fresco e asciutto, onde evitare
che si creino muffa e ruggine. Non conservare in luoghi esposti alla
luce diretta del sole o in presenza di naftalina o canfora.
Tenere asciutto l’obiettivo. La presenza di ruggine nel
meccanismo interno potrebbe causare un danno irreparabile.
Lasciare l’obiettivo in luoghi estremamente caldi può
danneggiare o deformare le parti realizzate in plastica rinforzata.
Accessori in dotazione
Copriobiettivo anteriore snap-on 67 mm LC-67
Copriobiettivo posteriore LF-4
Paraluce a baionetta HB-62
Custodia morbida per obiettivo CL-1015
93
Jp
En
De
Fr
Es
Sv
Ru
Nl
Pt
Pb
It
Cz
Sk
Ro
Ua
Ck
Ch
Kr
Id
Ar
Accessori compatibili
Filtri a vite da 67 mm
Specifiche
Nikon si riserva il diritto di cambiare le specifiche hardware descritte in questo
manuale, in qualsiasi momento e senza previa notifica.
Tipo Obiettivo di tipo G AF-S con CPU incorporata ed
innesto a baionetta F-Mount
Lunghezza focale 85 mm
Apertura massima f/1.8
Costruzione obiettivo 9 elementi in 9 gruppi
Angolo di campo
Fotocamere Nikon SLR a pellicola e D-SLR formato FX
: 28 °
30
Fotocamere Nikon D-SLR formato DX: 18 ° 50
Fotocamere con sistema IX240: 22 ° 50
Informazioni sulla distanza Inviate alla fotocamera
Messa a fuoco Sistema di messa a fuoco interna Nikon (IF) con
autofocus controllato da motore Silent Wave (ad
induzione silenziosa) e anello di messa a fuoco
separato per messa a fuoco manuale
Indicatore della distanza
di messa a fuoco
Da 0,8 m a infinito ()
Distanza minima di messa
a fuoco
0,8 m dal piano focale
Lamelle del diaframma 7 (apertura del diaframma arrotondata)
Diaframma Completamente automatico
Gamma del diaframma da f/1.8 a f/16
Misurazione esposimetrica Apertura massima
Dimensione attacco filtro 67 mm (P=0,75 mm)
Dimensioni Circa 80 mm di diametro × 73 mm (distanza dalla flangia di
innesto dell’obiettivo della fotocamera)
Peso Circa 350 g
/