T5100

LG T5100 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il LG T5100 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
ITALIANO
ENGLISH
Part No. MMBB0124002
Revision 1.1
PRINTED IN KOREA
MODELLO: T5100
T•E•L•E•F•O•N•O•G•P•R•S•&•M•M•S
Telefono GPRS & MMS
Manuale d’uso
MODELLO: T5100
Leggere questo manuale con attenzione
prima di procedere con lutilizzo del prodotto.
Conservare questo manuale per eventuali utilizzi futuri.
MANUALE DUSO
1
ITALIANO
Telefono GPRS & MMS
Manuale d’uso
MODELLO: T5100
Leggere questo manuale con attenzione
prima di procedere con l’utilizzo del prodotto.
Conservare questo manuale per eventuali utilizzi futuri.
G
io
0
1
G
e
n
Gio 01 Gen
M
e
n
Menu
N
o
m
i
Nomi
Introduzione
Complimenti per aver scelto il telefono cellulare T5100:
da vero Digital Camera phone, unisce le caratteristiche
del telefono cellulare con quelle di una fotocamera
digitale, grazie alla possibilità di scattare fotografie con
risoluzione da 1.3 Mega pixel.
• Questo manuale d’uso contiene. importanti informazioni
sull’uso e sulle funzioni di questo telefono. Leggere
attentamente tutte le informazioni per utilizzare il telefono in
modo ottimale e per prevenire danni o malfunzionamenti.
Qualsiasi modifica non espressamente approvata in questa
guida per l’utente rende nulla la garanzia del telefono.
Nonostante l’attenzione con la quale è stato redatto questo
manuale, è possibile che, in un ottica di continuo
miglioramento del prodotto, alcune funzionalità del telefono
siano leggermente diverse da come sono descritte nel
manuale. Per eventuali informazioni aggiuntive, consigliamo
di contattare il Customer Care di LG Electronics.
3
Il mancato rispetto di queste norme può essere pericoloso o illegale.
Ulteriori dettagli vengono forniti in questo manuale.
Esposizione allenergia in radio frequenza.
Informazioni sullesposizione alle onde radio e sul Tasso
specifico di assorbimento dellenergia (SAR)
Questo telefono cellulare, modello T5100, è stato progettato per
soddisfare i requisiti di sicurezza relativi all’esposizione alle onde
radio.
Questi requisiti si basano su normative scientifiche che prevedono
un sostanziale margine di protezione che garantisce la sicurezza di
tutte le persone, indipendentemente dall’età e dallo stato di salute.
• Le normative sull’esposizione alle onde radio utilizza un’unità di
misura nota come Tasso Specifico di Assorbimento o SAR. I test
per il SAR sono condotti utilizzando metodi standard con il
telefono cellulare che trasmette al livello di energia massimo
approvato in ogni banda di frequenza utilizzata.
• Nonostante le differenze tra i vari livelli di SAR dei diversi modelli,
i telefoni LG sono progettati per soddisfare le più importanti
normative concernenti l’esposizione alle onde radio.
• Il limite SAR consigliato dalla international Commission on Non-
Ionizing Radiation Protection (ICNIRP, Commissione
Internazionale sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti), è
di 2W/kg calcolato su dieci (10) grammi di massa corporea.
• Il valore SAR più alto per questo modello di telefono, collaudato
da DASY4 per l’uso a contatto con l’orecchio, è di 0.592 W/kg
(10g).
• Le informazioni sui dati di SAR relative ai residenti nei paesi e
nelle regioni che hanno adottato il limite SAR consigliato
dall’IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), vale
a dire di 1.6 W/kg calcolato su un (1) grammo di massa corporea.
Leggere queste semplici linee guida.
Leggere queste semplici linee guida.
4
Cura e manutenzione
Attenzione: Usare solo le batterie, il caricabatterie e gli
accessori approvati per essere utilizzati con questo particolare
modello di telefono. Luso di altri tipi di accessori potrebbe
risultare pericoloso o rendere nulla la garanzia.
• Non smontare l’apparecchio. Se è necessaria una riparazione,
portarlo presso un centro assistenza autorizzato LG.
• Utilizzare lontano da apparecchiature elettriche quali TV, radio o
PC.
• Tenere lontano da fonti di calore quali termosifoni o cucine.
• Non far cadere l’apparecchio.
• Non sottoporre l’apparecchio a scosse, urti o vibrazioni.
• Il rivestimento esterno del telefono potrebbe danneggiarsi se si
utilizzano involucri e custodie in vinile.
• Utilizzare un panno asciutto per la pulizia esterna del telefono.
(non usare solventi come benzene, acquaragia o alcol).
• Non esporre l’apparecchio a fumo o polvere.
• Tenere lontano da carte di credito o supporti magnetici per
evitarne la smagnetizzazione.
• Non toccare il display con oggetti appuntiti per evitare di
danneggiare il telefono.
• Non versare liquidi sul telefono e non utilizzarlo in ambienti
eccessivamente umidi.
• Utilizzare gli accessori con attenzione e delicatezza.
Funzionamento ottimale del telefono
Per utilizzare il telefono in modo ottimale e con il minimo consumo
di energia:
• Durante la conversazione, tenere in mano l’apparecchio come un
normale telefono. Parlare direttamente nel microfono e orientare
l’antenna verso l’alto e oltre la spalla. Se l’antenna è
estraibile/retrattile, estenderla durante la conversazione.
• Se il telefono disponde di un’antenna, non toccarla durante l’uso
del telefono. Il contatto con l’antenna diminuisce la qualità della
trasmissione e aumenta il livello di energia necessario per il
funzionamento oltre ad abbreviare l’autonomia del telefono in
conversazione e in standby.
• Se l’apparecchio supporta gli infrarossi, non puntare mai il raggio
direttamente verso gli occhi.
Dispositivi elettronici
Tutti i telefoni cellulari possono subire delle interferenze che
potrebbero comprometterne il funzionamento.
Non utilizzare il telefono in prossimità di apparecchiature mediche
senza autorizzazione. Evitare di tenere il telefono vicino al
pacemaker, ad esempio nel taschino della giacca.
Il telefono potrebbe interferire con alcuni tipi di protesi acustiche.
Il telefono potrebbe interferire con apparecchi televisivi, radio,
computer, ecc.
Sicurezza durante la guida
Rispettare sempre le norme e le leggi sull’uso di telefoni cellulari
durante la guida di un autoveicolo.
• Non utilizzare il telefono durante la guida.
• Prestare la massima attenzione durante la guida.
• Utilizzare un kit vivavoce, se disponibile.
• Accostare e parcheggiare prima di effettuare e rispondere ad una
chiamata se le condizioni stradali lo richiedono.
5
6
• L’energia in radiofrequenza potrebbe interferire con alcuni dei
sistemi elettronici dell’auto quali l’autoradio e le apparecchiature
di sicurezza.
• Si consiglia di non collocare oggetti, incluse apparecchiature
installate o portatili, in prossimità di un air bag. Potrebbero
causare infortuni dovuti ad un funzionamento non corretto.
Area a rischio di esplosione
Non utilizzare il telefono in luoghi dove siano in atto operazioni di
detonazione. Osservare le restrizioni e seguire le norme.
Atmosfera potenzialmente esplosiva
• Non utilizzare l’apparecchio presso stazioni di rifornimento di
carburante. Osservare tale restrizione anche in prossimità di
depositi di carburante o materiale chimico.
• Non trasportare gas, liquidi infiammabili o materiali esplosivi
nell’abitacolo del veicolo in cui si trovano il telefono cellulare e i
suoi accessori.
In aereo
L’uso di dispositivi portatili può causare delle interferenze al
velivolo.
• Spegnere il telefono prima dell’imbarco.
• Non utilizzarlo a terra senza l’autorizzazione del personale di
bordo.
Bambini
Conservare il telefono in un posto sicuro, fuori dalla portata dei
bambini. L’apparecchio contiene piccole parti che, se staccate e
ingerite, possono provocare soffocamento.
Leggere queste semplici linee guida.
Chiamate di emergenza
Le chiamate di emergenza potrebbero non essere disponibili su tutte
le reti cellulari. Per questo motivo, non fare mai affidamento solo sul
telefono per le chiamate di emergenza. Contattare il fornitore di
servizi locale.
Informazioni e cura della batteria
• Non è necessario scaricare completamente la batteria prima di
ricaricarla. A differenza di altri tipi di batteria, non ci sono effetti
della memoria che possono compromettere le prestazioni della
batteria.
• Usare solo batterie e caricabatterie LG. I caricabatterie LG sono
progettati per ottimizzare le prestazioni e la durata delle batterie.
• Non smontare o mettere in corto circuito la batteria.
• Tenere puliti i contatti metallici della batteria.
• Sostituire la batteria quando le prestazioni non sono più
accettabili. Prima di essere sostituita, la batteria può essere
ricaricata centinaia di volte.
• Se la batteria è rimasta inutilizzata per un lungo periodo la ricarica
potrebbe richiedere fino a 30 minuti prima di iniziare.
• Non esporre il caricabatterie alla luce solare diretta e non
utilizzarlo in ambienti particolarmente umidi.
• Evitare di lasciare la batteria in luoghi freddi o caldi, poichè le
prestazioni potrebbero risentirne.
7
Nota
Le chiamate di emergenza si possono inviare anche
quando non si è registrati sulla proprio gestore
telefonico. In questo caso, l’indicatore della potenza
del segnale mostrerà delle tacche, ma sul display non
apparirà alcun nome operatore.
Funzioni T5100
........................................................................
12
Componenti del telefono
.......................................................
12
1.3 Fotocamera digitale megapixel DSC
..............................
17
Informazioni sul display
.........................................................
20
Operazioni preliminari
............................................................
22
Installazione della scheda SIM e della batteria
.....................
22
Carica della batteria
..............................................................
24
Disconnessione dell’adattatore
.............................................
25
Accensione e spegnimento del telefono
...............................
26
Codici di accesso
..................................................................
26
Blocco password
...................................................................
27
Funzioni generali
....................................................................
28
Effettuare e rispondere alle chiamate
...................................
28
Digitare testo e numeri
..........................................................
30
Rubrica
..................................................................................
35
Menu Durante la chiamata
....................................................
35
Chiamate multiple o conferenza
...........................................
37
Struttura del menu
..................................................................
39
Selezione di funzioni e opzioni
..............................................
41
Profili [Menu 1]
........................................................................
42
Vibrazione [Menu 1-1]
...........................................................
42
Silenzioso [Menu 1-2]
...........................................................
42
Normale [Menu 1-3]
..............................................................
42
Volume alto [Menu 1-4]
.........................................................
42
Auricolare [Menu 1-5]
............................................................
42
Automobile [Menu 1-6]
..........................................................
42
8
Sommario
Chiamate [Menu 2]
..................................................................
44
Perse [Menu 2-1]
..................................................................
44
Ricevute [Menu 2-2]
..............................................................
45
Inviate [Menu 2-3]
.................................................................
45
Cancella lista [Menu 2-4]
......................................................
46
Durata chiamate [Menu 2-5]
.................................................
46
Costi chiamate [Menu 2-6]
....................................................
47
Imposta costi [Menu 2-7]
.......................................................
47
Info GPRS [Menu 2-8]
...........................................................
48
Accessori [Menu 3]
.................................................................
49
Cartella personale [Menu 3-1]
...............................................
49
Preferiti [Menu 3-2]
...............................................................
51
Convertitore [Menu 3-3]
........................................................
51
Calcolatrice [Menu 3-4]
.........................................................
52
Fusi orari [Menu 3-5]
.............................................................
53
Registratore vocale [Menu 3-6]
.............................................
53
Attiva IrDA [Menu 3-7]
...........................................................
54
Agenda [Menu 4]
.....................................................................
56
Rubrica [Menu 4-1]
...............................................................
56
Sveglia [Menu 4-2]
................................................................
61
Agenda [Menu 4-3]
...............................................................
62
Blocconote [Menu 4-4]
..........................................................
63
Messaggi [Menu 5]
..................................................................
65
SMS [Menu 5-1]
.....................................................................
65
MMS [Menu 5-2]
...................................................................
70
Messaggi vocali [Menu 5-3]
..................................................
75
9
Messaggi CB [Menu 5-4]
......................................................
76
Modelli [Menu 5-5]
................................................................
77
Biglietto da visita [Menu 5-6]
.................................................
79
Stato memoria [Menu 5-7]
....................................................
79
Fotocamera [Menu 6]
...............................................................
80
Scatta foto [Menu 6-1]
..........................................................
80
Riprendi video [Menu 6-2]
.....................................................
84
Scatto con cornice [Menu 6-3]
..............................................
85
Album foto [Menu 6-4]
...........................................................
85
Album filmati [Menu 6-5]
.......................................................
88
Imposta fotocamera [Menu 6-6]
............................................
89
Stato memoria [Menu 6-7]
....................................................
90
Multimedia [Menu 7]
................................................................
91
Lettore MP3 [Menu 7-1]
........................................................
91
Giochi [Menu 7-2]
..................................................................
94
Java [Menu 7-3]
....................................................................
94
Servizi [Menu 8]
.......................................................................
98
Internet [Menu 8-1]
................................................................
98
Servizi SIM [Menu 8-2]
........................................................
102
Impostazioni [Menu 9]
..........................................................
103
Data & ora [Menu 9-1]
.........................................................
103
Chiamate [Menu 9-2]
..........................................................
104
Telefono [Menu 9-3]
............................................................
107
Sicurezza [Menu 9-4]
..........................................................
108
Ricerca rete [Menu 9-5]
......................................................
112
10
Sommario
Servizio GPRS [Menu 9-6]
..................................................
113
Reset impostazioni [Menu 9-7]
...........................................
114
Domande e risposte
..............................................................
115
Accessori
...............................................................................
118
Dati Tecnici
............................................................................
120
11
Funzioni T5100
12
Componenti del telefono
Fronte
1. Tasti laterali Su e Giù
2. Presa adattatore
3. Suoneria
4. Display esterno
1. Tasti laterali Su e Giù
- A folder chiuso, per accendere il display esterno e visualizzare
l’ora corrente, tenere premuto uno di questi tasti.
- Regolano il volume dei toni tasti in modo standby con il folder
aperto
- Regolano il volume dell’altoparlante durante una chiamata.
- Modificano lo Zoom in modalità fotocamera
- Regolano il volume audio durante la riproduzione di video clip,
file MP3 e giochi.
2. Presa adattatore: a questo connettore è possibile collegare il
caricabatterie e il cavo di trasferimento dati PC Sync.
3. Suoneria
4. Display esterno
13
Retro
1. Flash
2. Obiettivo fotocamera
3. Cover batteria
4. Gancio batteria: premere per aprire il cover della batteria.
5. Tasto laterale della fotocamera: tenere premuto questo tasto
per aprire il modulo della fotocamera e utilizzarlo per scattare una
foto.
6. Tasto del menu dimpostazione Lettore MP3/ Internet/
Fotocamera
• Tenere premuto questo tasto per accendere e spegnere il lettore MP3
quando il telefono è chiuso.
• Una volta aperto il telefono, una lunga pressione di questo tasto attiva
la connessione a Internet.
• (Fotocamera) In modalità anteprima, premere questo tasto per aprire il
menu d’impostazione della fotocamera e confermare la selezione.
7. Presa cuffie: collegare qui le cuffie.
Nota
• La qualità dell’immagine potrebbe essere compromessa
se l’obiettivo della fotocamera non è pulito.
2. Obiettivo
fotocamera
1. Flash
3. Cover batteria
6. Tasto del menu dimpostazione
Lettore MP3/ Fotocamera
5. Tasto laterale della
fotocamera
7. Presa cuffie
4. Gancio batteria
Funzioni T5100
14
Folder aperto
Gio 01 GenGio 01 Gen
MenMenu NomiNomi
1. Altoparlante
2. Display interno
3. Obiettivo
fotocamera
6. Tasto funzione sinistro
4. Tasto di conferma/
Internet
5. Microfono
7. Tasto Agenda
8. Tasto invio
9. Tasto funzione
speciale asterisco
12. Tasto funzione destro
13. Tasto Fotocamera
14. Tasto Cancella
11. Tasti di navigazione
10. Flash
15. Tasto Fine /
Spegnimento
16. Tasti alfanumerici
17. Tasto funzione
speciale cancelletto
18. Fessura per laccetto
1. Altoparlante
2. Display interno: è lo schermo principale del telefono, che
visualizza tutte le informazioni utili per l’uso delle funzioni del
telefono.
3. Obiettivo fotocamera
4. Tasto di conferma / Internet: consente di selezionare le opzioni
di menu e di confermare le azioni. Premendolo a lungo si avvia il
browser WAP.
5. Microfono: può essere escluso durante una chiamata per
garantire la riservatezza.
6. 12. Tasto funzione sinistro / Tasto funzione destro:
questi tasti
eseguono le funzioni indicate dal testo visualizzato in
corrispondenza sul display.
7. Tasto agenda: Accede rapidamente al menu Agenda.
8. Tasto invio: consente di comporre un numero di telefono e di
rispondere alle chiamate in arrivo. È anche possibile accedere
rapidamente alle chiamate ricevute, effettuate e perse più recenti
premendo il tasto in modalità standby.
9. Tasto funzione speciale asterisco (*)
• In modo standby, tenere premuto questo tasto per effettuare
una chiamata con selezione vocale.
• Autoscatto: in modalità fotocamera, premere questo tasto per
attivare e disattivare l’autoscatto. Utilizzare il menu della
modalità Timer [Menu 6-6-4] per impostare il tempo di attesa
desiderato.
10. Flash:
in modalità fotocamera, premere # per attivare o
disattivare il flash. È possibile impostare la modalità Flash desiderata
utilizzando il menu della modalità Flash [Menu 6-6-5].
15
16
Funzioni T5100
11. Tasti di navigazione: utilizzare questi tasti per scorrere i menu
e spostare il cursore. Consentono inoltre di accedere
rapidamente alle seguenti funzioni.
Tasto di navigazione su: se si preme questo tasto in modalità
standby si accede alla funzione di ricerca nomi nella rubrica.
Tasto di navigazione giù: tasto di scelta rapida per il menu
Preferiti.
Tasto di navigazione sinistro: è un tasto di scelta rapida per
selezionare il profilo audio desiderato.
Tasto di navigazione destro: è un tasto di scelta rapida per i
messaggi ricevuti e gli eventi impostati in agenda.
13. Tasto fotocamera: utilizzare questo tasto per accedere alle
funzioni della fotocamera.
• In modo standby, premere questo tasto per passare al menu
Fotocamera. Una pressione lunga del tasto consente di attivare
direttamente l’obiettivo. Infine, utilizzare questo tasto per
scattare la foto.
14. Tasto Cancella: cancella un carattere ogni volta che lo si
preme; se lo si tiene premuto si cancella tutto quanto è stato
digitato. Utilizzare questo tasto anche per tornare alla schermata
precedente.
15. Tasto Fine/Spegnimento:
consente di chiudere o di rifiutare una
chiamata e di tornare alla modalità standby.
Per accendere/spegnere il telefono, tenere premuto questo tasto.
16. Tasti alfanumerici: per immettere numeri, lettere e alcuni
caratteri speciali.
17. Tasto funzione speciale cancelletto (#)
• Tenere premuto questo tasto per inserire una pausa durante la
digitazione di un numero di telefono.
• Flash: in modalità fotocamera, questo tasto consente di attivare
e disattivare il flash.
18. Fessura per laccetto
17
Men
Men
u
Bac
Bac
k
Menu Esci Menu Esci
Men
Men
u
Esci
Esci
1.3 Fotocamera digitale megapixel DSC
Il display è in grado di ruotare IN SENSO ANTIORARIO fino a 180
gradi. Si utilizza come mirino e consente di scattare foto con la
massima semplicità. Con il folder ruotato di 180 gradi, il display
principale può essere utilizzato come display esterno. Il telefono
diventa così una fotocamera digitale.
Con questa disposizione è possibile
scattare foto con l’autoscatto.
Nota
• Non forzare il display LCD per ruotarlo. Non tentare
di ruotarlo in senso orario.
Funzioni T5100
18
Porta infrarossi
Presa auricolare
Tasto menu impostazioni fotocamera / conferma / MP3: in
modo anteprima, consente di accedere ai menu di impostazioni
della fotocamera e di confermare le selezioni. A folder chiuso,
avvia la riproduzione dei brani MP3 se premuto per più di 2
secondi.
Tasto laterale fotocamera: Premere e tenere premuto questo
tasto per attivare la fotocamera. Premere questo tasto per scattare.
LCD principale: in modalità fotocamera, il display funziona da
“mirino”.
Tasti laterali Su e Giù: Usare questi tasti per spostare il cursore
a sinistra o destra oppure per utilizzare le funzioni di zoom.
Scattare foto quando il telefono è chiuso
1. Ruotare il folder di 180 gradi per rivolgere il display verso
l’esterno.
LCD principale
Tasti laterali Su e Giù
Porta infrarossi
Tasto laterale fotocamera
Presa auricolare
Tasto menu impostazioni
fotocamera / conferma / MP3
Dopo aver ruotato il folder di 180 gradi, tenendolo chiuso, il telefono
si trasforma in fotocamera digitale.
2. Tenere premuto il tasto laterale della fotocamera (
) per almeno
2 secondi. In questo modo, viene attivato il modulo fotocamera e
visualizzata la schermata di anteprima.
3. Inquadrare il soggetto e premere il tasto laterale della fotocamera
(
). L’immagine scattata viene salvata automaticamente nel
menu Album foto [Menu 6-4]. (Consultare la pagina 85 per
ulteriori informazioni sul menu Album foto.)
4. Prima di scattare, è possibile impostare le seguenti opzioni
premendo il tasto di impostazione menu (
).
Per spostarsi tra i menu di impostazione, utilizzare i tasti laterali
su/giù (
).
Dopo aver evidenziato un menu, aprirlo premendo il tasto dei
menu di impostazione fotocamera (
).
Selezionare il valore prescelto utilizzando i tasti laterali su/giù (
)
e premere il tasto dei menu di impostazione (
) per confermare.
19
Nota
• In modo anteprima, se non si preme nessun tasto
entro 1 minuto, il modulo fotocamera viene chiuso,
tornando in modo standby.
Luminosità: sono disponibili 6 livelli.
Bilanciamento del bianco: sono
disponibili 5 impostazioni: Auto, Giorno,
Incandescente, Nuvoloso e Fluorescente.
Risoluzione: Selezionare la risoluzione
desiderata. Consultare pagina 81.
Colore: sono disponibili 5 impostazioni:
Colori, Bianco e nero, Seppia, Blue e
Negativo.
Modo scatto: è possibile scegliere tra
Scatto singolo e Scatto multiplo.
Album foto: Dopo aver scattato una foto, utilizzare questa opzione
per controllare l’immagine.
Esci: selezionare questa opzione per uscire dal menu di
impostazioni.
Luminosità
/