Vega VEGAMET 381 Informazioni sul prodotto

Tipo
Informazioni sul prodotto

Questo manuale è adatto anche per

Elaboratori e comunicazione
VE
GAMET 381
VEGAMET 391
VEGAMET 624
VEGAMET 625
VEGASCAN 693
Descrizione del prodotto
Somma
rio
2 Elabora
tori e comunicazione Auswertgeräte für Grenzschalter
Somma
rio
1 Descrizione del prodotto.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2 Panoramica dei modelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3 Scelta dell'apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
4 Criteri per la scelta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
5 Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
6 Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
7 Calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
8 Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Rispettare le Normative di sicurezza per le applicazioni Ex
Per
le applicazioni Ex rispettare le normative di sicurezza speciche per le applicazioni Ex contenute sulla nostra homepage www.vega.
com » Downloads » Omologazioni e allegate a ciascun apparecchio. Nelle zone soggette a pericolo di esplosione è necessario rispettare le
relative norme, i certicati di conformità e gli attestati di esame del tipo dei sensori e degli apparecchi di alimentazione. L'uso dei sensori è
consentito esclusivamente su circuiti elettrici a sicurezza intrinseca. I valori elettrici ammessi sono indicati nel certicato.
29251-IT-100910
1 Descrizi
one del prodotto
Principio di funzionamento
Nel corso di una misurazione continua, viene rilevato con un sensore per
esempio il livello in un serbatoio e i valori di misura vengono trasmessi ad
un elaboratore per l'elaborazione successiva. Il valore di misura può es-
sere adeguatoalle caratteristiche speciche dell'applicazione tramite una
taratura nell'elaboratore. Tramite un cambiamento di scala/una lineariz-
zazione è possibile visualizzare sul display la grandezza di misura desi-
derata. Inoltre, attraverso un'uscita in corrente, il valore di misura può
essere trasmesso a un display esterno, a una visualizzazione o ad un-
'unità di controllo superiore.
Negli apparecchi con un'interfaccia opzionale (RS232/ethernet) è possi-
bile richiamare i valori di misura via modem o attraverso la rete e visua-
lizzarli mediante webbrowser o WEB-VV. È inoltre possibile inviare per e-
mail un valore di misura o un messaggio.
Inoltre, per il rilevamento della soglia di livello, in ogni VEGAMET sono
integrati più relè che possono essere utilizzati per il comando di pompe o
attuatori di altro tipo.
Campo d'impiego
Gli elaboratori possono essere utilizzati in collegamento con i relativi
sensori per una serie di compiti di misura.
l Misura di livello
l Misura d'altezza
l Misura dierenziale/misura di pressione dierenziale
l Misura di pressione di processo
l Misura di distanza
l Misura d'interfaccia
l Misura di temperatura
l VMI (Vendor Managed Inventory)
Ciascun apparecchio può fungere da alimentatore (Ex) per i sensori col-
legati. In questo caso l'alimentazione in tensione avviene attraverso la
stessa linea a due conduttori. A piacere si può utilizzare anche un in-
gresso senza alimentazionedel sensore (ingresso passivo) che consente
l'allacciamento di trasduttori di misura con propria alimentazione in ten-
sione (sensori quadrilari). A seconda del tipo di apparecchio è possibile
collegare no a 15 sensori indipendenti l'uno dall'altro ed elaborarne i
valori.
Sicurezza
L'autocontrollo d'ecienza integrato rileva errori sia dell'elaboratore che
dei sensori collegati. Se viene identicato un errore, il relè d'avaria integ-
rato viene diseccitato e viene inviato un messaggio di errore tramite i LED
sul lato frontale. Inoltre l'uscita in corrente di ciascun VEGAMET passa ad
una corrente di disturbo impostabile.
Sono disponibili le seguenti omologazioni:
l Omologazione Ex come mezzo di esercizio a sicurezza intrinseca
l WHG (normativa tedesca) come parte di una sicurezza di sovrappieno
l Classicazione navale secondo GL per l'impiego nel settore navale e
marittimo
Calibrazione
La calibrazione può essere eseguita per tutti gli apparecchi tramite l'unità
di indicazione e regolazione integrata. Ad eccezione che per VEGAMET
381, è possibile eseguire la calibrazione anche tramite un PC in ambiente
Windows con il relativo software. A seconda del tipo di apparecchio, per
l'allacciamento si utilizza il convertitore d'interfaccia VEGACONNECT,
un'interfaccia USB o una delle interfacce opzionali RS232/ethernet.
Descr
izione del prodotto
Elaboratori
e comunicazione Auswertgeräte für Grenzschalter 3
29251-IT-100910
2 Pano
ramica dei modelli
VEGAMET 381
VEGAMET 391
Impiego Sempl
ici compiti di controllo e regolazione Compiti di controllo e regolazione generali
Applicazione l Livello
l Altezza
l Pressione di processo
l Livello
l Altezza
l Pressione di processo
Punti di misura 1 punto di misura 1 punto di misura
Funzioni l Taratura
l Cambiamento di scala della visualizzazione
l Taratura
l Cambiamento di scala per visualizzazione e valori in
uscita digitali
l Linearizzazione di qualsiasi geometria di serbatoio
l Controllo di pompe
Ingresso sensore 1 x 4 20 mA con alimentazione sensore 1 x 4 20 mA/HART con alimentazione sensore
Uscite l 1 uscita in corrente scalabile
l 2 relè per il rilevamento della soglia di livello
l 1 uscita in corrente scalabile
l 6 relè per il rilevamento della soglia di livello
1)
l RS232/ethernet (opzionale)
Visualizzazione sull'ap-
parecchio
indicazione digitale e bargraf di grandi dimensioni Visualizzazione graca con testo in chiaro con retro-
illuminazione
Funzioni via RS232/
ethernet
- l Interrogazione a distanza/VMI via WEB-VV
l Visualizzazione via webserver integrato
l Messaggi/valori di misura via e-mail/SMS
Temperatura ambiente -20 +60 °C (-4 +140 °F) -20 +60 °C (-4 +140 °F)
Omologazioni l ATEX
l IEC
l ATEX
l IEC
Panoramica dei modelli
4 Elabora
tori e comunicazione Auswertgeräte für Grenzschalter
1)
1)
5 in
caso di utilizzo del relè d'avaria
29251-IT-100910
VEGAMET 62
4
VEGAMET 62
5
VEGASCAN 693
Impiego Compi
ti di controllo e regolazione
generali
Complessi compiti di controllo e
regolazione
Compiti di controllo e regolazione
generali
Applicazione l Livello
l Altezza
l Pressione di processo
l Livello
l Altezza
l Pressione di processo
l Pressione dierenziale
l Strato di separazione (interfaccia)
l Livello
l Altezza
l Pressione di processo
Punti di misura 1 punto di misura 3 punti di misura (2 ingressi + calcolo
della dierenza)
15 punti di misura (5 per applicazioni
Ex)
Funzioni l Taratura
l Cambiamento di scala per visual-
izzazione e valori in uscita digitali
l Linearizzazione di qualsiasi geo-
metria di serbatoio
l Controllo di pompe
l Taratura
l Cambiamento di scala per visual-
izzazione e valori in uscita digitali
l Linearizzazione di qualsiasi geo-
metria di serbatoio
l Controllo di pompe
l Taratura
l Cambiamento di scala per visual-
izzazione e valori in uscita digitali
l Linearizzazione di qualsiasi geo-
metria di serbatoio
Ingresso sensore 1 x 4 20 mA/HART con alimenta-
zione sensore
2 HART con alimentazione sensore 15 HART con alimentazione sensore
(5 per applicazioni Ex)
Uscite l 3 uscite in corrente scalabili
l 3 relè per il rilevamento della
soglia di livello
l RS232/ethernet (opzionale)
l 3 uscite in corrente scalabili
l 3 relè per il rilevamento della
soglia di livello
l RS232/ethernet (opzionale)
l RS232/ethernet (opzionale)
Visualizzazione sull'ap-
parecchio
Visualizzazione graca con testo in
chiaro con retroilluminazione
Visualizzazione graca con testo in
chiaro con retroilluminazione
Visualizzazione graca con testo in
chiaro con retroilluminazione
Funzioni via RS232/
ethernet
l Interrogazione a distanza/VMI via
WEB-VV
l Visualizzazione via Webserver in-
tegrato
l Messaggi/valori di misura via e-
mail/SMS
l Interrogazione a distanza/VMI via
WEB-VV
l Visualizzazione via Webserver in-
tegrato
l Messaggi/valori di misura via e-
mail/SMS
l Interrogazione a distanza/VMI via
WEB-VV
l Visualizzazione via Webserver in-
tegrato
l Messaggi/valori di misura via e-
mail/SMS
Temperatura ambiente -20 +60 °C (-4 +140 °F) -20 +60 °C (-4 +140 °F) -20 +60 °C (-4 +140 °F)
Omologazioni l ATEX
l IEC
l Costruzioni navali
l ATEX
l IEC
l Costruzioni navali
l ATEX
l IEC
l Costruzioni navali
Panoramica dei modelli
Elaboratori
e comunicazione Auswertgeräte für Grenzschalter 5
29251-IT-100910
3 Scelta
dell'apparecchio
VEGAMET 381
Il VEGAMET 381 è un apparecchio di visualizzazione ed elaborazione per
semplici compiti di regolazione e controllo in tutti i settori industriali. È
predisposto per l'allacciamento di un sensore 4 20 mA qualsiasi e
svolge a piacere anche la funzione di alimentatore.
Tramite una taratura, è possibile scalare il valore di misura a piacere e
visualizzarlo sul display integrato. Inoltre il valore di misura può esser e
trasmesso ad una visualizzazione esterna o ad un controllo superiore
attraverso l'uscita in corrente. Per i compiti di controllo sono disponibili
due relè di lavoro con la funzione di segnalatori di valori limite per il
controllo di pompe o altri attuatori. L'apparecchio è predisposto per mon-
taggio "top-hat-rail" (su barra a cappello), su quadro elettrico o a parete.
VEGAMET 391
Il VEGAMET 391 è un elaboratore universale predisposto per una varietà
di compiti di controllo e regolazione come misura di livello, altezza e
pressione di processo. Ulteriori possibilità applicative sono rappresenta-
te da rilevamento delle scorte, VMI (Vendor Managed Inventory) e inter-
rogazioni a distanza. È predisposto per l'allacciamento di un sensore
4 20 mA qualsiasi e assume a piacere anche la funzione di alimenta-
tore.
Ampie funzioni di taratura consentono un adeguamento individuale alle
speciche esigenze applicative. Il valore di misura può essere scalato/
linearizzatoa piacere e visualizzato sul display integrato. Inoltre il valore di
misura può essere trasmesso ad una visualizzazione esterna o ad un
controllo superiore attraverso l'uscita in corrente. Per i compiti di controllo
sono dis ponibili sei relè di lavoro con la funzione di segnalatori di valori
limite per il controllo di pompe o altri attuatori. In caso di utilizzo del relè
d'avaria, il numero di relè si riduce a cinque. L'apparecchio è predisposto
per montaggio "top-hat-rail" (su barra a cappello), su quadro elettrico o a
parete.
Negli apparecchi con un'interfaccia opzionale (RS232/ethernet) è possi-
bile richiamare i valori di misura via modem o attraverso la rete e visua-
lizzarli mediante webbrowser o WEB-VV. È inoltre possibile inviare per e-
mail un valore di misura o un messaggio.
VEGAMET 624
Il VEGAMET 624 è un elaboratore universale predisposto per una varietà
di compiti di controllo e regolazione come misura di livello, altezza e
pressione di processo. Ulteriori possibilità applicative sono rappresenta-
te da rilevamento delle scorte, VMI (Vendor Managed Inventory) e inter-
rogazioni a distanza. È predisposto per l'allacciamento di un sensore
4 20 mA qualsiasi e assume a piacere anche la funzione di alimenta-
tore.
Ampie funzioni di taratura consentono un adeguamento individuale alle
speciche esigenze applicative. Il valore di misura può essere scalato/
linearizzatoa piacere e visualizzato sul display integrato. Inoltre il valore di
misura può essere trasmesso ad una visualizzazione esterna o ad un
controllo superiore attraverso l'uscita in corrente. Per i compiti di controllo
sono disponibili tre relè di lavoro con la funzione di segnalatori di valori
limite per il controllo di pompe o altri attuatori. L'apparecchio è predispos-
to per montaggio "top-hat-rail" (su barra a cappello) o a parete.
Negli apparecchi con un'interfaccia opzionale (RS232/ethernet) è possi-
bile richiamare i valori di misura via modem o attraverso la rete e visua-
lizzarli mediante webbrowser o WEB-VV. È inoltre possibile inviare per e-
mail un valore di misura o un messaggio.
VEGAMET 625
Il VEGAMET 625 è un elaboratore universale predisposto per una varietà
di compiti di controllo e regolazione come misura di livello, altezza, inter-
faccia, pressione dierenziale e pressione di processo. Ulteriori poss ibi-
lità applicative sono rappresentate da rilevamento delle scorte, VMI (Ven-
dor Managed Inventory) e interrogazioni a distanza. È predisposto per
l'allacciamento di due sensori HART indipendenti l'uno dall'altro e assu-
me a piacere anche la funzione di alimentatore. Consente di eseguire
contemporaneamente due misurazioni indipendenti, mentre un terzo
punto di misura calcola a piacere la dierenza tra i due valori in ingresso.
Ampie funzioni di taratura consentono un adeguamento individuale alle
speciche esigenze applicative. I valori di misura possono essere scalati/
linearizzati a piacere e visualizzati sul display integrato. Inoltre i valori di
misura possono essere trasmessi ad una visualizzazione esterna o ad un
controllo superiore attraverso le uscite in corrente. Per i compiti di con-
trollo sono disponibili tre relè di lavoro con la funzione di segnalatori di
valori limite per il controllo di pompe o altri attuatori. L'apparecchio è
predisposto per montaggio "top-hat-rail" (su barra a cappello) o a parete.
Negli apparecchi con un'interfaccia opzionale (RS232/ethernet) è possi-
bile richiamare i valori di misura via modem o attraverso la rete e visua-
lizzarli mediante webbrowser o WEB-VV. È inoltre possibile inviare per e-
mail un valore di misura o un messaggio.
VEGASCAN 693
Il VEGASCAN 693 è un elaboratore universale predisposto per una va-
rietà di compiti di controllo e regolazione come misura di livello, altezza e
pressione di processo. Ulteriori possibilità applicative sono rappresenta-
te da rilevamento delle scorte, VMI (Vendor Managed Inventory) e inter-
rogazioni a distanza. È predisposto per l'allacciamento di 15 sensori
HART VEGA indipendenti l'uno dall'altro (5 per applicazioni Ex) e assume
a piacere anche la funzione di alimentatore. Consente di eseguire con-
temporaneamente no a 15 misurazioni (5 per applicazioni Ex) indipen-
denti l'una dall'altra.
Ampie funzioni di taratura consentono un adeguamento individuale alle
speciche esigenze applicative. I valori di misura possono essere scalati/
linearizzati a piacere e visualizzati sul display integrato. L'apparecchio è
predisposto per montaggio "top-hat-rail" (su barra a cappello) o a parete.
Negli apparecchi con un'interfaccia opzionale (RS232/ethernet) è possi-
bile richiamare i valori di misura via modem o attraverso la rete e visua-
lizzarli mediante webbrowser o WEB-VV. È inoltre possibile inviare per e-
mail un valore di misura o un messaggio.
Interrogazione di valori di misura/visualizzazione/VMI
Per la visualizzazione o l'interrogazione a distanza, gli elaboratori VEGA-
MET 391/624/625 e VEGASCAN 693 possono essere equipaggiati op-
zionalmentecon un'interfaccia RS232 o ethernet. Queste interfacce sono
integrate nell'apparecchio in maniera ssa e non è possibile montarle in
un momento successivo.
Interfaccia RS232
L'interfaccia RS232 è idonea ad un semplice collegamento modem del
PACTware o del WEB-VV. Qui è possibile usare modem analogici, ISDN
e GSM esterni.
Interfaccia ethernet
L'interfaccia ethernet consente l'allacciamento diretto degli elaboratori
alla rete PC esistente. A ciascun apparecchio viene assegnato un proprio
indirizzo IP che lo rende raggiungibile da qualsiasi punto della rete. Alter-
nativamente è possibile anche l'indirizzamento via DHCP e nome della
rete.
Webbrowser
Il webserver integrato può mettere a disposizione i valori di misura a
qualsiasi utente nell'ambito della rete aziendale. La visualizzazione av-
viene tramite browser standard (per es. Internet Explorer) sotto forma di
tabella HTML.
Scelta
dell'apparecchio
6 Elabora
tori e comunicazione Auswertgeräte für Grenzschalter
29251-IT-100910
Invio
di e-mail
Se dotati di un'interfaccia ethernet, gli elaboratori possono inviare e-mail
attraverso un server per e-mail aziendale o esterno. In caso di interfaccia
RS232 con modem collegato, l'invio di e-mail avviene attraverso la rete
per la trasmissione remota dei dati di un provider di servizi e-mail e Inter-
net esterno.
A piacere l'invio di e-mail può essere anche temporizzato o guidato dagli
eventi. È possibile inoltre l'invio di messaggi di errore.
VMI
VMI è l'acronimo di Vendor Managed Inventory (gestione delle scorte da
parte del fornitore). Il fornitore è responsabile del mantenimento presso il
cliente del livello delle scorte dei propri prodotti. Assume la sorveglianza
delle giacenze tramite interrogazione a distanza e gestisce autonoma-
mente la fornitura.
WEB-VV
WEB-VV è sinonimo di semplicità di interrogazione remota, visualizza-
zione confortevole ed archiviazione di dati a lungo termine. Grazie a inter-
facce di connessione a sistemi di gestione delle merci standard (sistemi
ERP) e ad ampie funzioni di notica, WEB-VV costituisce la base ideale
per tutte le soluzioni VMI.
WEB-VV si basa sulle più moderne tecnologie web, la visualizzazione
avviene tramite un browser standard a piacere, come per es. Internet
Explorer, ed è possibile senza alcun problema sia nella rete locale, sia
a livello universale via Internet. Di conseguenza, per la visualizzazione dei
valori di misura non è necessaria l'installazione locale di un software ap-
plicativo. La trasmissione dei valori di misura avviene a scelta via rete
locale, Internet, GSM/GPRS o attraverso la linea telefonica. L'accesso al
settore protetto per la visualizzazione del valore di misura è possibile solo
tramite password individuale e il collegamento viene creato attraverso il
protocollo sicuro https.
I valori di misura vengono rilevati in loco tramite sensori e raccolti ed
elaborati dai relativi elaboratori VEGA. Questi elaboratori eettuano la
trasmissione temporizzata dei valori di misura al server WEB-VV denito.
La visualizzazione dei valori di misura può avvenire sotto forma di graco
a barre o in forma tabellare. Accanto ai valori di misura attuali sono dis-
ponibili anche i dati storici. A piacere, i valori di misura attuali possono
anche essere inviati ciclicamente via e-mail/SMS in qualsiasi momento.
Inoltre è congurabile anche una notica guidata dagli eventi.
WEB-VV è disponibile in due versioni, una centralizzata ospitata presso
VEGA e una installata a livello locale presso il cliente.
Hosting presso VEGA
VEGA mette a disposizione in un proprio centro di calcolo i server per la
gestione dei dati d'inventario. Grazie ad un'alimentazione elettrica ininter-
rotta, all'hardware ridondante ed al backup automatico è garantita una
disponibilità 24 ore su 24, 365 giorni all'anno. L'allestimento, l'amminist-
razione e le future attualizzazioni del software sono comprese nelle spese
di installazione una tantum.
Hosting locale
VEGA fornisce la tecnica delle apparecchiature e il software, mentre
l'installazione, l'allestimento e l'amministrazione sono di competenza
del cliente. Al cliente competono altresì il mantenimento del funzionamen-
to, la salvaguardia dei dati e l'attualizzazione del software. La condizione
preliminare è la disponibilità di una struttura IT propria del cliente e del
necessario personale qualicato.
Figura 1: Vista
dei valori di misura
Esempi d'applicazione
Misura di livello in serbatoio cilindrico orizzontale con sicu-
rezza di sovrappieno/protezione contro il funzionamento a
secco.
Principio di funzionamento
L'altezza di livello è rilevata da un sensore e trasmessa all'elaboratore
mediante il segnale 4 20 mA. Qui si esegue una taratura che converte il
segnale d'ingresso fornito dal sensore in un valore percentuale.
In un serbatoio cilindrico orizzontale il volume del serbatoio non au-
menta linearmente con l 'altezza di livello. Qui si può tuttavia eseguire una
compensazione, selezionando la curva di linearizzazione integrata nell-
'apparecchio, che indica il rapporto fra altezza di livello percentuale e
volume del serbatoio. Se si desidera visualizzare il livello in litri occorre
anche eseguire l'impostazione di valori scalari. Il valore percentuale li-
nearizzato sarà così convertito in un volume, per es. con l'unità di misura
litri.
Il processo di carico e scarico si controlla mediante i relè 1 (carico) e 2
(scarico) integrati nell'elaboratore. Durante il carico s'imposta il modo
operativo del relè "Sicurezza di sovrappieno". Il relè si disecciterà al
superamento del massimo livello (condizione di funzionamento in sicu-
rezza) e si ecciterà nuovamente se si scende sotto il livello min. (punto
d'eccitazione < punto di diseccitazione). Durante lo scarico il modo ope-
rativo sarà la "Protezione contro il funzionamento a secco". Il relè si di-
secciterà se si scende al di sotto del livello min. (condizione di funziona-
mento in sicurezza), al superamento del livello min. si ecciterà
nuovamente (punto di eccitazione > punto di diseccitazione).
Scelta
dell'apparecchio
Elaboratori
e comunicazione Auswertgeräte für Grenzschalter 7
29251-IT-100910
Rel. 1 Rel. 2
Rel. 1: 90%
Rel. 2: 5%
100%
0%
Figura 2: E
sempio di misura di livello in un serbatoio cilindrico orizzontale
Misura d'interfaccia mit VEGAMET 625 und VEGAFLEX 67
La misura d'interfaccia é caratterizzata dalla presenza di due prodotti
dierenti, che non si mescolano, come acqua e olio o solventi. Per mi-
surare la quantità dei due prodotti é necessario rilevare l'altezza del liqui-
do superiore (livello) e lo strato di separazione fra i due prodotti. Quest
funzione é perfettamente svolta dal VEGAFLEX 67, che fornisce sia la
distanza dal prodotto superiore, sia la distanza dallo strato di separazio-
ne. Per mezzo della taratura nel VEGAMET é possibile calcolare e visua-
lizzare il livello, lo strato di separazione e lo spessore dello strato supe-
riore.
TS
d1
h1
h2
d2
1
L2
L1
Figura 3: Misura
d'interfaccia
1 Piano di riferimento
d1 Distanza dall'interfaccia, punto di misura 1
d2 Distanza dal livello, Punto di misura 2
TS Spessore del prodottosuperiore(d1-d2), Punto di misura 3 (valore d'indicazione
a display)
h1 Altezza - Interfaccia (valore d'indicazione a display)
h2 Altezza di livello - Livello (valore d'indicazione a display)
L1 Prodotto inferiore
L2 Prodotto superiore
Gestione d'un parco di stoccaggio via rete
Esigenza
I livelli di serbatoi di un parco di stoccaggio devono essere costantemente
misurati e controllati. Gli uci acquisti e commerciali devono disporre di
questi valori di misura sul loro posto di lavoro. Deve essere inoltre inviato
automaticamente un messaggio, se si scende al di sotto di una determi-
nata soglia di minimo.
Soluzione proposta
Uno o più elaboratori con interfaccia ethernet interrogano ciclicamente i
sensori HART collegati. I valori di misura saranno analizzati e trattati
nell'elaboratore e trasmessi nella forma e nell'unità di misura desiderate
al webserver integrato. I valori di misura possono così essere visualizzati
da ogni utente connesso alla rete aziendale. È inoltre controllata in ogni
serbatoio la quantità minima necessaria. Se si scende al di sotto di una
determinata soglia il mailserver integrato farà pervenire una e-mail alla
persona interessata, attraverso il sistema di comunicazione interna.
Messa in servizio
l Collegamento dei sensore e dell'elaboratore
l Assegnazione degli indirizzi ai sensori HART
l Immissione dell'indirizzo IP, nome host, data/ora nell'elaboratore
l Installazione di PACTware e DTM su un qualsiasi PC della rete
l Parametrizzazione dei sensori (per es. memorizzazione echi di distur-
bo) via PACTware
l Parametrizzazione dell'elaboratore (Taratura, Valori scalari, Lineariz-
zazione) via PACTware
l Messa in servizio del server web e del server mail (vedi aiuti online
DTM)
l Indicazionedei valori di misura via webbrowser, immettendo l'indirizzo
IP dell'elaboratore
Gestione di numerosi parchi di stoccaggio via modem
Esigenza
Un fornitore desidera rilevare e rifornire autonomamente le scorte di un
parco di stoccaggio. Grazie a numerose indicazioni giornaliere, costan-
temente aggiornate, accede ai livelli dei giorni e delle settimane prece-
denti. Può così valutare il fabbisogno/consumo dei suoi clienti e organi-
zzare di conseguenza le sue consegne. Ciò gli permette di programmare
gli acquisti e ottimizzare la logistica dei suoi camion.Egli riceverà inoltre
un messaggio se il livello scenderà al di sotto di una determinata soglia di
minimo e sarà perciò in grado di fornire una quantità di prodotto sempre
suciente ai suoi clienti, che non dovranno più preoccuparsi di ordinare i
materiali.
Soluzione proposta
Presso ciascun cliente viene installato un VEGAMET con interfaccia se-
riale e modem (rete ssa o GSM/GPRS). Il software di visualizzazione
WEB-VV ospitato presso VEGA riceve i valori di misura attuali di ogni
elaboratore a intervalli deniti. La visualizzazione del valore di misura
comprende i livelli attuali di ciascun cliente, nonché per esempio i valori
degli ultimi 30 giorni in un graco a linee. Questi livelli possono essere
richiamati da un numero di persone (autorizzate) a piacere attraverso la
rete ed il webbrowser. Per ciascun punto di misura è possibile denire una
determinata soglia di notica nel WEB-VV ed è possibile stabilire che,
quando si scende al di sotto di tale soglia, venga inviato un relativo mes-
saggio, per es. via e-mail.
Scelta
dell'apparecchio
8 Elabora
tori e comunicazione Auswertgeräte für Grenzschalter
29251-IT-100910
4 Criteri
per la scelta
381 391 624 625 693
Applicazione
Misura di livello
Misura di pressione di processo
Misura dierenziale
Misura d'interfaccia
Serbatoio pressurizzato
Misura di portata
Identicazione di tendenza
Controllo di pompe
Montaggio a frontequadro
Montaggio su prolato/montaggio a par-
ete
Numero di punti di misura 1 1 1 3 15
Numero di ingressi sensore (esecuzione
Ex)
1(1) 1(1) 1(1) 2(2) 15(5)
Cambiamento di scala/linearizzazione /– / / / /
Tendenza dell'apparecchio
Totalizzatore
Numero di uscite in corrente 1 1 3 3
Numero di uscite relè (soglia di livello) 2 6
2)
3 3
Numero di relè d'avaria 1 1 1 1 1
Interfaccia USB
Interfaccia I²C
Interfaccia RS232 (opzionale)
Interfaccia Eethernet (opzionale)
E-mail/SMS/WEB-server/WEB-VV –/–/–/– /// /// /// ///
Criteri
per la scelta
Elaboratori
e comunicazione Auswertgeräte für Grenzschalter 9
2)
5 in
caso di utilizzo del relè d'avaria
29251-IT-100910
5 Monta
ggio
Gli elaboratori in esecuzione E
x sono mezzi di esercizio a sicu-
rezza intrinseca e non è consentita l'installazione in aree sog-
gette a rischio di esplosione. Vanno rispettate le relative presc-
rizioni, le attestazioni di conformità e le attestazioni delle prove
di omologazione.
5.1 VEGAMET 381
L'apparecchio è realizzato per il montaggio incassato a frontequadro, al
frontalino della custodia o al pannello del quadro elettrico. È necessaria
un'apertura 92 x 92 mm secondo EN 60529. Se il montaggio è eseguito
correttamente è garantito un grado di protezione IP 40. In alternativa è
possibile ssare l'apparecchio con quattro viti in un quadro elettrico o in
una custodia (montaggio a vite sul retro della custodia). Inoltre è possibile
un montaggio su prolato.
Montaggio a frontequadro
~90
92
1
32 4
Figura 4: Montaggio
a frontequadro
1 Pannello
2 Staa di bloccaggio
3 Vite senza testa
4 Dado zigrinato
Montaggio con viti
105
80
ø 4,5*
1
Figura 5: Montaggio
con viti
1 Linguetta metallica
Montaggio su prolato
61
43,5
21 3
Figura 6: Montaggio
su prolato
1 Piastra d'adattamento
2 Vite M4 x 6
3 Prolato
5.2 VEGAMET 391
L'apparecchio è realizzato per il montaggio incassato a frontequadro, al
frontalino della custodia o al pannello del quadro elettrico. È necessaria
un'apertura 92 x 92 mm secondo EN 60529. Se il montaggio è eseguito
correttamente è garantito un grado di protezione IP 65. In alternativa è
possibile ssare l'apparecchio con quattro viti in un quadro elettrico o in
una custodia (montaggio a vite sul retro della custodia). Opzionalmente è
disponibile un adattatore per montaggio su prolato.
Pannello a fronte-quadro
3
2
1
OK
ESC
on
1 2 3 4 5 6
Figura 7: Montaggio a frontequadro
1 Frontequadro, frontalino o pannello del quadro elettrico
2 Elementi di ssaggio
3 Viti con intaglio
Montaggio a vite
73 mm
(2.87")
86,5 mm
(3.41")
1
2
Figura 8: Montaggio
con viti
1 Viti di ssaggio
2 Lato posteriore della custodia o piastra di montaggio
Montaggio su prolato
1
2 3 4
Figura 9: Montaggio
su prolato
1 Viti ad esagono cavo
2 Piastra di montaggio
3 Adattatore per prolato
4 Viti con intaglio a croce
Montaggio
10 Elabora
tori e comunicazione Auswertgeräte für Grenzschalter
29251-IT-100910
5.3 VEGAMET 624/625, VEGASCA
N 693
Ciascun apparecchio della serie 600 è composto dall'elaboratore vero e
proprio e da uno zoccolo di connessione per il montaggio su prolato. Gli
apparecchi sono concepiti per il montaggio su quadri el ettrici, il grado di
protezione è IP 30 ovv. IP 20.
A o
B o
C o
1 o
2 o
3 o
o
o
o
7 o
8 o
9 o
o
o
12 o
N
L1
VEGA
A o
B o
C o
1 o
2 o
3 o
4 o
5 o
6 o
7 o
8 o
9 o
10 o
11 o
12 o
N
L1
VEGA
1
2 3 4
5
6 7 8
1
4 4
2
3
Figura 10: Zoccolo di ssaggio VEGAMET
1 Camera di separazione Ex
2 Perno di codica Ex per esecuzioni Ex
3 Perno di codica del tipo
4 Ponticelli ad innesto per la tensione d'alimentazione
Montaggio
Elaboratori
e comunicazione Auswertgeräte für Grenzschalter 11
29251-IT-100910
6 Collegam
ento elettrico
6.1 Preparazione del collegamento
Rispettare le normative di sicurezza
Rispettare le seguenti normative di sicurezza:
l Eseguire il collegamento unicamente in assenza di tensione
l Se si temono sovratensioni, occorre installare gli scaricatori di sovra-
tensione
Rispettare le Normative di sicurezza per le applicazioni Ex
In
luoghi con pericolo d'esplosione attenersi alle normative e ai
certicati di conformità e di prova d'omologazione dei sensori e
degli alimentatori.
Scelta dell'alimentazione in tensione
I valori della tensione d'alimentazioni possono essere compresi fra
20 253 V AC, 50/60 Hz oppure 20 253 V DC.
Scegliere il cavo di collegamento
Il collegamento della tensione d'alimentazione del VEGAMET si esegue
con un normale cavo, rispettando gli standard d'installazione nazionali.
Per il collegamento dei sensori potete usare un normale cavo bilare
senza schermo. Se temete induzioni elettromagnetiche usate un cavo
schermato.
Schermatura del cavo e collegamento di terra
Collegare al potenziale di terra le due estremità dello schermo del cavo.
Nel sensore lo schermo deve essere collegato direttamente al morsetto
interno di terra. Il morsetto esterno di terra nella custodia deve essere
collegato al conduttore equipotenziale.
Se si prevedono correnti transitorie di terra, eseguire il collegamento dello
schermo sul lato del VEGAMET con un condensatore di ceramica (per es.
1 nF, 1500 V). In questo modo si evitano correnti transitorie di terra a
bassa frequenza, mantenendo ecace la protezione per i segnali di dis-
turbo ad alta frequenza.
Selezionare cavo di collegamento per applicazioni Ex
Le
applicazioni Ex richiedono il rispetto delle vigenti normative
d'installazione. É importante garantire l'assenza di correnti tran-
sitorie di terra lungo lo schermo del cavo. Procedete perció alla
messa a terra bilaterale, usando un condensatore come sopra
descritto o eseguendo un collegamento equipotenziale sepa-
rato.
Ingresso attivo/passivo
Per l 'ingresso del sensore si può scegliere tra funzionamento attivo e
passivo. La scelta avviene in base al tipo di apparecchio tramite una
commutazione o tramite il collegamento dei relativi morsetti. Per motivi
di sicurezza, il modo operativo passivo non è ammesso per gli apparecchi
in esecuzione Ex.
l Nel modo operativo attivo, l'elaboratore fornisce la tensione d'alimen-
tazione al sensore collegato. L'alimentazione e la trasmissione del
valore di misura passano attraverso lo stesso cavo bilare. Questo
modo operativo prevede il collegamento di convertitori di misura auto-
alimentati, senza tensione d'alimentazione separata (sensori in ese r-
cuzione bilare).
l Nel funzionamento passivo sarà trasmesso unicamente il valore di
misura e non sarà fornita alimentazione al sensore. Questo ingresso
è previsto per il collegamento di convertitori con una propria alimen-
tazione separata (sensori in esecuzione quadrilare). L'elaboratore
può essere inoltre inserito in un circuito elettrico esistente come un
normale amperometro.
6.2 Collegamento di VEGAMET 381
+
-
1
2
+
-
3
4
18 17 16 15 1413 12 11 10 9 8
7
6 5
N- L1+
on
1
2
1
2
%
1 2
3
7
4 5 6
Figura 12: Schema elettrico con sensore bilare
1 Ingresso dati di misura, a scelta con alimentazione sensore
2 Uscita in corrente
3 Relé d'avaria
4 Relé 2
5 Relé 1
6 Alimentazione in tensione
7 Sensore 4 20 mA/HART (esecuzione bilare)
Collegamento
elettrico
12 Elabora
tori e comunicazione Auswertgeräte für Grenzschalter
29251-IT-100910
6.3 Col
legamento di VEGAMET 381 Ex
+
-
1
2
+
-
3
4
18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8
7
6 5
N- L1+
on
1
2
1
2
%
1 2
3 4 5 6
7
Figura 13: Schema elettrico con sensore bilare
1 Ingresso dati di misura, a scelta con alimentazione sensore
2 Uscita in corrente
3 Relé d'avaria
4 Relé 2
5 Relé 1
6 Alimentazione in tensione
7 Sensore 4 20 mA/HART (esecuzione bilare)
6.4 Collegamento di VEGAMET 391
87 11103 95421 6 12
1718 141522 1620212324 19 13
2930 262734 2832333536 31 25
+-
L+
N-
+ + + + + --
5 4 3
6
9
1 7 82
10 11 12 13
14
OK
ESC
on
1 2 3 4 5 6
Figura 14: Schema
elettrico con sensore bilare
1 Relé 1
2 Relé 2
3 Relé 3
4 Relé 4
5 Relé 5
6 Relè 6 (relè d'avaria)
7 Uscita in corrente
8 Alimentazione in tensione
9 Ingresso dati di misura con alimentazione sensore (ingresso attivo)
10 Collegamento per un modem HART per la parametrizzazione del sensore
11 Ingresso dati di misura (ingresso passivo), non nell'esecuzione Ex-ia
12 Ingresso digitale 1 4
13 Massa comune per ingresso digitale 1 4
14 Sensore 4 20 mA/HART (esecuzione bilare)
Collegamento
elettrico
Elaboratori
e comunicazione Auswertgeräte für Grenzschalter 13
29251-IT-100910
6.5 Col
legamento di VEGAMET 624
1
2 3 4
23 24 25 26 27 28
13 14 15 16
5 6 7 8
L1
N
+
-
+ - + - + -
+ -
17 2 3
8
4 5 6
+ -
9
11
10
Figura 15: Schema elettrico con sensore bilare
1 Relé 1
2 Relé 2
3 Relé 3
4 Uscita in corrente 1
5 Uscita in corrente 2
6 Uscita in corrente 3
7 Alimentazione in tensione
8 Ingresso dati di misura con alimentazione sensore (ingresso attivo)
9 Ingresso dati di misura (ingresso passivo), non nell'esecuzione Ex-ia
10 Relé d'avaria
11 Sensore 4 20 mA/HART (esecuzione bilare)
6.6 Collegamento di VEGAMET 625
17 18 19 20 21 22
9 10 11 12
1
2 3 4
23 24 25 26 27 28
13 14 15 16
5 6 7 8
L1
N
+
-
+ - + - + -
+ -
17 2 3
4 5 6
+ -
1211
13
8
9
10
Figura 16: Schema elettrico con sensori bilari
1 Relé 1
2 Relé 2
3 Relé 3
4 Uscita in corrente 1
5 Uscita in corrente 2
6 Uscita in corrente 3
7 Alimentazione in tensione
8 Ingresso dati di misura con alimentazione sensore (ingresso attivo)
9 Ingresso dati di misura (ingresso passivo), non nell'esecuzione Ex-ia
10 Relé d'avaria
11 Sensore bilare HART con indirizzo multidrop 1
12 Sensore bilare HART con indirizzo multidrop 2
13 Ripartitore (del carico)
Il VEGAMET 625 è idoneo al collegamento di due sensori HART. Poiché
nella funzione HART-multidrop l'accesso ai sensori avviene attraverso
indirizzi dierenti, li collegherete entrambi allo stesso ingresso sensore:
morsetti 1/2 (ingresso attivo) oppure morsetti 3/4 (ingresso passivo). Non
è possibile un funzionamento simultaneo misto all'ingresso attivo e pas-
sivo. Poiché si tratta di un sistema bus digitale, condurrete ai due sensori
solo un cavo bilare. Immediatamente davanti ai sensori potete poi po-
sare un distributore. In alternativa potete far passare il cavo di collega-
mento attraverso il secondo raccordo lettato della custodia del sensore.
Prima del collegamento avrete eseguito l'assegnazione indirizzo ai sen-
sori.
Collegamento
elettrico
14 Elabora
tori e comunicazione Auswertgeräte für Grenzschalter
29251-IT-100910
6.7 Allac
ciamento di VEGASCAN 693
17 18 19 20 21 22
9 10 11 12
1
2
3 4
23 24 25 26 27 28
13 14 15 16
5 6 7 8
L1
N
+
-
+ -
+ -
5
3
1
4
2
6
7
8
Figura 17: Schema
elettrico con sensori bilari
1 Ingresso dati di misura con alimentazione sensore (ingresso attivo)
2 Ingresso dati di misura (ingresso passivo), non in Ex ia
3 Relé d'avaria
4 Ripartitore (del carico)
5 Alimentazione in tensione
6 Sensore bilare HART con indirizzo multidrop 1
7 Sensore bilare HART con indirizzo multidrop 2
8 Sensore bilare HART con indirizzo multidrop 3
Il VEGASCAN 693 è idoneo al collegamento di no a 15 sensori HART (5
per applicazioni Ex). Poiché nella funzione HART-multidrop l'accesso ai
sensori avviene attraverso indirizzi dierenti, li collegherete tutti allo stes-
so ingresso sensore: morsetti 1/2 (ingresso attivo) oppure morsetti 3/4
(ingresso passivo). Non è possibile un funzionamento simultaneo misto
all'ingresso attivo e passivo. Poiché si tratta di un sistema bus digitale,
condurrete ai sensori solo un cavo bilare. Immediatamente davanti ai
sensori potete poi posare un distributore. In alternativa potete far passare
il cavo di collegamento attraverso il secondo raccordo lettato della cus-
todia del sensore. Prima del collegamento avrete eseguito l'assegnazio-
ne indirizzo ai sensori.
Collegamento
elettrico
Elaboratori
e comunicazione Auswertgeräte für Grenzschalter 15
29251-IT-100910
Calibrazione
16 Elabora
tori e comunicazione Auswertgeräte für Grenzschalter
7 Calibrazi
one
7.1 Calibrazione sull'elaboratore
VEGAMET 381
L'unità di indicazione e regolazione integrata è destinata alla visualizza-
zione del valore di misura, nonché alla calibrazione e alla diagnostica
dell'elaboratore La visualizzazione e calibrazione avvengono nel frontal-
ino attraverso un LCD sinottico, un selettore di funzione e due tasti.
F
E
D
C
B
A
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
-
+
1
2
1
3
7
6
5
2
4
Figura 18: Elementi di servizio e d'indicazione
1 Indicazione di stato relè di lavoro 1 e 2
2 Indicazione di stato segnalazione di disturbo
3 Indicazione di stato -condizione di pronto-
4 Tasti di calibrazione +/-
5 Linguetta d'innesto per il contrassegno del punto di misura
6 Selettore di funzione
7 Display LDC
VEGAMET 391
L'unità dindicazione e calibrazione integrata visualizza il valore di misura,
consente la calibrazione e la diagnostica dell'elaboratore e dei sensori
collegati. Indicazione e calibrazione si eseguono nel frontalino attraverso
un display graco semplice, chiaro e retroilluminato e mediante quattro
tasti. Il menu di servizio, in diverse lingue, è chiaramente articolato e
consente una facile messa in servizio.
Determinate calibrazioni non sono eseguibili o sono eseguibili solo limi-
tatamente con l'unità d'indicazione e regolazione integrata. Si tratta per
esempio delle funzionalità webserver e e-mail (solo per apparecchi con
interfaccia ethernet opzionale). Per queste applicazioni si consiglia l'im-
piego di PACTware con il relativo DTM.
I parametri impostati vengono memorizzati nel VEGAMET con possibilità
di memorizzarli anche sul PC con il PACTware.
OK
ESC
on
VEGAMET 391
1 2 3 4 5 6
4
5
3
2
1
Figura 19: E
lementi di servizio e d'indicazione
1 Display LDC
2 Tasti di servizio
3 Indicazione di stato -condizione di pronto-
4 Indicazione di stato segnalazione di disturbo
5 Indicazione di stato relé di livello 1 6
VEGAMET 624/625, VEGASCAN 693
L'unità dindicazione e calibrazione integrata visualizza il valore di misura,
consente la calibrazione e la diagnostica dell'elaboratore e dei sensori
collegati. Indicazione e calibrazione si eseguono nel frontalino attraverso
un display graco semplice e chiaro e retroilluminato e mediante quattro
tasti. Il menu di servizio, in diverse lingue, è chiaramente articolato e
consente una facile messa in servizio.
Determinate calibrazioni non sono eseguibili o sono eseguibili solo limi-
tatamente con l'unità d'indicazione e regolazione integrata. Si tratta per
esempio delle funzionalità webserver e e-mail (solo per apparecchi con
interfaccia ethernet opzionale). Per queste applicazioni si consiglia l'im-
piego di PACTware con il relativo DTM.
I parametri impostati vengono memorizzati nel VEGAMET con possibilità
di memorizzarli anche sul PC con il PACTware.
Ser. No.
12345678
on
OK
ESC
COM
3
2
1
3
6
5
7
4
1
2
Figura 20: E
lementi di servizio e d'indicazione
1 Display LDC
2 Tasti di servizio
3 Interfaccia di comunicazione per VEGACONNECT
4 Indicazione di stato -condizione di pronto-
5 Indicazione di stato segnalazione di disturbo
6 Indicazione di stato -attività interfaccia-
7 Indicazione di stato -relé di livello 1 - 3-
7.2 Calibrazione con PACTware
PACTware/DTM
In alternativa al tastierino di taratura con display, gli elaboratori VEGA-
MET 391/624/625 e VEGASCAN 693 possono essere congurati anche
mediante un PC in ambiente Windows. A questo scopo è necessario
usare il software di congurazione PACTware e un idoneo driver dell'ap-
parecchio (DTM) secondo lo standard FDT. La versione PACTware at-
tuale e tutti i DTM disponibili sono raggruppati in una DTM Collection. I
DTM possono inoltre essere integrati in altre applicazioni quadro secon-
do lo standard FDT.
Per l'allacciamento è necessario, a seconda del tipo di apparecchio, il
convertitore d'interfaccia VEGACONNECT, un'interfaccia USB o l'inter-
faccia RS232/ethernet con il relativo cavo.
Tutti i DTM degli apparecchi sono disponibili in versione standard e in
versione integrale a pagamento. La versione standard contiene tutte le
funzioni necessarie alla completa messa in servizio. Un assistente per la
semplice congurazione del progetto facilita notevolmente la calibrazio-
ne. Parti integranti della versione standard sono anche la memorizzazio-
ne/stampa del progetto e una funzione Import/Export.
La versione integrale contiene anche una funzione di stampa ampliata per
l'intera documentazione del progetto e la possibilità di memorizzare curve
dei valori di misura e curve d'eco. Mette anche a disposizione un pro-
gramma di calcolo del serbatoio e un multiviewer per la visualizzazione e
l'analisi delle curve dei valori di misura e delle curve d'eco memorizzate.
Collegamento del PC via USB (VEGAMET 391)
Per un breve collegamento del PC, per esempio durante la parametriz-
zazione, la connessione si esegue mediante l'interfaccia USB. Il colle-
gamento necessario è disponibile nella parte inferiore di ogni apparec-
chio. Tenete presente che la corretta funzionalità dell'interfaccia UBS è
garantita solo in un (limitato) campo di temperatura di 0 60 °C.
29251-IT-100910
Calibrazione
Elaboratori
e comunicazione Auswertgeräte für Grenzschalter 17
1
3
2
Figura 21: Collegamento
del PC via USB
1 Interfaccia USB del PC
2 Con cavo di collegamento USB (compreso nella fornitura)
3 Interfaccia USB del VEGAMET
Collegamento del PC via VEGACONNECT (VEGAMET 624/625,
VEGASCAN 693)
Un breve collegamento del PC, per ese mpio durante la parametrizza-
zione, può essere eseguito attraverso il convertitore d'interfaccia VEGA-
CONNECT 4. L'interfaccia I²C necessaria per questa connessione é dis-
ponibile sul frontalino di ogni apparecchio. Sul lato computer la
connessione si esegue attraverso l'interfaccia USB.
OPEN
TWIST
USB
LOCK
12
3
Figura 22: Collegamento
via VEGACONNECT
1 Interfaccia USB del PC
2 Cavo di collegamento I²C del VEGACONNECT 4
3 Interfaccia I²C
Collegamento del PC via Ethernet (VEGAMET 391/624/625, VEGA-
SCAN 693)
Con l'interfaccia ethernet potete collegare l'apparecchio direttamente
a una rete PC esistente, usando un normale cavo patch. Per il collega-
mento diretto a un PC dovete usare un cavo cross-over. Per ridurre le
interferenze EMI applicate al cavo ethernet la protezione di ferrite fornita
con l'apparecchio. Ogni apparecchio riceve un suo indirizzo IP, attraverso
il quale é raggiungibile in rete da qualunque postazione. E' così possibile
eseguire la parametrizzazione dell'apparecchio via PACTware e DTM da
tutti i PC. I valori di misura possono essere messi a disposizione di ogni
utente della rete aziendale sotto forma di tabella HTML In alternativa
disponete anche dell'invio per e-mail autonomo, temporizzato o coman-
dato da eventi dei dati di misura. Potete interrogare i valori di misura anche
attraverso un software di visualizzazione.
2
3
1
Figura 23: Collegamento
del PC via ethernet
1 Interfaccia ethernet del PC
2 Cavo di collegamento ethernet (cross-over)
3 Interfaccia ethernet
Collegamento del PC via RS232 (VEGAMET 391/624/625, VEGA-
SCAN 693)
Attraverso l'interfaccia RS232 potete eseguire la parametrizzazione
diretta e l'interrogazione dei valori di misura dell'apparecchio via
PACTware. Usate a questo scopo il cavo di collegamento al modem
RS232 fornito con l'apparecchio e un ulteriore cavo del modem nullo
(per es. articolo n° LOG571.17347). Per ridurre le interferenze EMI, ap-
plicate al cavo di collegamento del modem RS232 la protezione di ferrite
fornita con l'apparecchio.
Se il vostro PC non dispone d'interfaccia RS232 o se questa é già as-
segnata, potete usare un adattatore USB - RS232 (per es. articolo n°
2.26900).
3
4
1
2
Figura 24: Collegamento
del PC via RS232
1 Interfaccia RS232 del PC
2 Cavo del modem nullo RS232 (articolo n° LOG571.17347)
3 Cavo di collegamento modem RS232 (fornito con l'apparecchio)
4 Interfaccia RS232
Collegamento del modem via RS232 (VEGAMET 391/624/625,
VEGASCAN 693)
L'interfaccia RS232 consente un facile collegamento al modem. È
possibile usare in questo caso modem esterni analogici, ISDN e GSM
con interfaccia seriale. Il cavo di collegamento modem-RS232 necessa-
rio è compreso nella fornitura. Per ridurre le interferenze EMI applicate al
cavo di collegamento modem-RS232 la protezione di ferrite fornita con
l'apparecchio. Ora potete interrogare a distanza i valori di misura con un
software di visualizzazione per ulteriori elaborazioni. In alternativa dispo-
nete anche dell'invio per e-mail autonomo, temporizzato o comandato da
eventi dei dati di misura. Con PACTware potete inoltre eseguire una
parametrizzazione remota dell'apparecchio e dei sensori ad esso colle-
gati.
3
2
1
Figura 25: Collegamento
del modem via RS232
1 Modem analogico, ISDN o GSM con interfaccia RS232
2 Cavo di collegamento modem RS232 (fornito con l'apparecchio)
3 Interfaccia RS232
29251-IT-100910
Dimensioni
18 Elabora
tori e comunicazione Auswertgeräte für Grenzschalter
8 Dimens
ioni
VEGAMET 381
96 mm (3.78")
69 mm (2.72") 2 mm (0.08")
19 mm (0.75")
96 mm (3.78")
102 mm (4.02")
120 mm (4.72")
92 mm (3.62")
on
1
2
1
2
%
VEGAMET 391
73 mm
(2.87")
86,5 mm (3.41")
96 mm (3.78")
111 mm (4.37")
135 mm (5.32")
140 mm (5.51")
100 mm (3.94")
92 mm x 92 mm
(3.62" x 3.62)
119,5 mm (4.71")
96 mm (3.78")
OK
ESC
on
1 2 3 4 5 6
VEGAMET 624/625, VEGASCAN 693
1 2 3 4
9 10 11 12
17 18 20 21 22
5 6 7 8
13 14 15 16
23 24 25 26 27 28
Ser. No.
12345678
72 mm (2.84")
130 mm (5.12")
87 mm (3.43")
110 mm (4.33")
119 mm (4.69")
55 mm (2.17")
on
OK
ESC
COM
29251-IT-100910
Elaboratori
e comunicazione Auswertgeräte für Grenzschalter 19
29251-IT-100910
VEGA Grieshaber KG
Am Hohen
stein 113
77761 Schiltach/Germania
Telefono +49 7836 50-0
Fax +49 7836 50-201
EMail: info@de.vega.com
www.vega.com
VEGA Italia srl
Via Giacomo Watt 37
20143 Milano MI/Italia
Telefono +3902891408.1
Fax +3902891408.40
e-mail: info@it.vega.com
www.vegaitalia.it
www.vega.com
Sotto www.vega.com trovate
download relativi a questi campi
l Informazioni d'uso
l Architetture menù
l Software
l Certicati
l Omologazioni
ed altro ancora
Riserva di apportare modiche 29251-IT-100910
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

Vega VEGAMET 381 Informazioni sul prodotto

Tipo
Informazioni sul prodotto
Questo manuale è adatto anche per