DURKOPP ADLER 506-2 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
Indioce Pagina:
Parte 2: Istruzioni per il montaggio. Classe 506
1. Parti componenti della fornitura
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. Montaggio dell’unità automatica di cucitura
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.1 Trasporto dell’unità automatica di cucitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.2 Regolazione dell’altezza del piano di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.3 Montaggio del supporto portaconi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.4 Controllo della tensione della cinghia trapezoidale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3. Collegamento elettrico
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3.1 Collegamento del pannello di comando "Microcontrol" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3.2 Controllo della tensione nominale dalimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.3 Regolazione dell’interruttore di protezione per il motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3.4 Controllo del senso di rotazione del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.5 Controllo del posizionamento dell’ago . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4. Collegamento pneumatico
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Home
1. Parti componenti della fornitura
Sostegno con motore per la macchina per cucire e bancale
1100 x 736 mm
Macchina per cucire con filarello integrato
Pannello di comando "Microcontrol"
Gruppo riduttore per la pressione
Portaconi
Interruttore a pedale
Lampada per l’illuminazione del campo di cucitura
Utensili e piccoli particolari negli accessori
2. Montaggio dell’unità automatica di cucitura
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Lunità automatica di cucitura dev’essere montata solo da personale
specializzato ed appositamente istruito allo scopo.
Prima d’iniziare il montaggio dell’unità di cucitura smontare tutte le
sicurezze di trasporto!
2.1 Transporto dell’unità automatica di cucitura
Per effettuare il trasporto dell’unità di cucitura all’interno della
fabbrica, sollevare l’unità e porla su un adeguato mezzo di trasporto
(per esempio un carrello elevatore).
2.2 Regolazione dell’altezza del piano di lavoro
L’altezza del piano di lavoro (misurata tra il pavimento ed il bordo
superiore del piano del bancale) può essere regolata tra 76 cm e 106 cm.
L’unità di cucitura è regolata di fabbrica su un’altezza del piano di
lavoro pari a 82 cm.
Allentare le viti di fissaggio 1 su entrambi i lati del sostegno.
Regolare il piano del bancale in bolla e sull’altezza di lavoro
desiderata.
Per impedire uno scivolamento ed incastramento laterale, estrarre
oppure inserire il bancale in maniera uniforme su entrambi i lati.
A regolazione ultimata bloccare saldamente le viti di fissaggio 1.
1
3
2.3 Montaggio del supporto portaconi
Inserire il supporto portaconi nel corrispondente foro del bancale e
fissarlo come visibile in figura con i rispettivi dadi e rondelle.
2.4 Controllo della tensione della cinghia trapezoidale
Dopo il trasporto dell’unità di cucitura si deve sempre controllare la
tensione della cinghia trapezoidale che è già stata preventivamente
regolata in fabbrica.
La cinghia trapezoidale dentata dev’essere ben tesa per garantire che
l’unità automatica possa raggiungere dolcemente la sua posizione
finale d’arresto.
Se la tensione è regolata in maniera esatta, la cinghia trapezoidale
deve poter essere ancora premuta con le dita nella sua mezzeria per
ca. 10 mm.
Correzione della tensione della cinghia trapezoidale:
Allentare il dado 1.
Oscillare il motore 2 della macchina per cucire fino ad ottenere la
tensione desiderata della cinghia trapezoidale.
Bloccare saldamente il dado 1.
1
2
4
3. Collegamento elettrico
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Tutti i lavori sull’equipaggiamento elettrico dell’unità di cucitura
devono essere effettuati da elettricisti specializzati ed appositamente
addestrati allo scopo.
Prima d’iniziare ogni lavoro sull’equipaggiamento elettrico si deve
estrarre la spina dalla rete d’alimentazione dell’unità di cucitura.
3.1 Collegamento del pannello di comando "Microcontrol"
Il pannello di comando "Microcontrol" è corredato con la piastra
d’arresto 1 che permette un montaggio ed uno smontaggio rapido del
pannello di comando.
Montare il pannello di comando "Microcontrol" sulla piastra
d’arresto 1 ed incastrarlo spingendolo verso l’indietro.
Eseguire il collegamento dei cavi di connessione.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Inserire con cautela le spine nella parete posteriore del pannello di
comando.
Controllare la corrispondenza dei riferimenti riportati sui cavi e
sulla parete posteriore del pannello di comando, inoltre controllare
la corrispondenza tra spine e prese nel loro numero e distribuzione
dei poli ed i loro contatti di presa.
Bloccare le viti di fissaggio delle spine.
1
5
3.2 Controllo della tensione nominale d’alimentazione
Il valore della tensione nominale d’alimentazione della rete deve
corrispondere assolutamente al valore nominale di tensione riportato
sul motore della macchina per cucire !
Se la macchina dev’essere adattata ad un’altra tensione
d’alimentazione della rete si deve montare il pacchetto tensione
corrispondente alla tensione d’alimentazione utilizzata.
Il pacchetto tensione è composto dai seguenti particolari:
Puleggia di trasmissione, cinghia trapezoidale, inserto per
l’interruttore di protezione del motore
Tensione nominale d’alimentazione: Nr. d’ordine:
3 ~ 380 - 415 V + N, 50 Hz 9880 506001
3 ~ 220 - 240 V, 50 Hz 9880 506002
3 ~ 220 - 240 V, 60 Hz 9880 506003
"
Triangolo
" "
Stella"
Se si effettua un adattamento su un’altra tensione d’alimentazione il
collegamento di cablaggio dev’essere cambiato. Il collegamento è
visibile nello schema di collegamento della macchina.
A seconda della tensione d’alimentazione utilizzata, i ponti nella
morsettiera del motore devono essere collegati a "
Stella
" oppure a
"
Triangolo
".
3.3 Regolazione dell’interruttore di protezione del motore
Linterruttore di protezione del motore 1 dev’essere regolato a
seconda della tensione d’alimentazione sui seguenti valori:
220 - 240 V: 2,5 - 4 A
380 - 415 V: 4 - 6,3 A
1
6
3.4 Controllo del senso di rotazione del motore
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Prima d’effettuare il collaudo dell’unità di cucitura è assolutamente
indispensabile effettuare il controllo del senso di rotazione del motore.
Laccensione e la messa in moto della macchina con un senso di
rotazione errato del motore può causare dei danneggiamenti dell’unità
automatica di cucitura.
Il senso di marcia della ventola del motore della macchina per cucire
deve corrispondere al senso di marcia indicato nella figura
(senso orario).
Inserire la spina nella presa d’alimentazione di rete.
Inserendo brevemente l’interruttore principale controllare il senso
di marcia della ventola del motore.
Se il senso di rotazione non è esatto, si deve controllare se la
tensione d’alimentazione genera un campo rotante destro.
Se ciò è il caso devono essere intercambiate tra di loro 2 fasi nella
spina di collegamento della macchina alla rete d’alimentazione.
7
3.5 Controllo del posizionamento dell’ago
Prima d’effettuare il collaudo controllare le posizioni di posizionamento
dell’ago previamente regolate in fabbrica.
Dopo l’inserimento dell’interruttore principale l’unità di cucitura deve
posizionare nella 2. posizione dell’ago (leva tendifilo al suo punto
morto superiore).
Controllo del posizionamento
Disinserire l’interruttore principale.
Girando manualmente il volantino portare la leva tendifilo in una
posizione intermedia.
Inserire l’interruttore principale.
L’unità di cucitura posiziona nella 2. posizione dell’ago (leva
tendifilo al suo punto morto superiore).
Controllare la posizione della leva tendifilo.
Se fosse necessario correggere il posizionamento.
Correzione del posizionamento
Allentare le viti di fissaggio 2 sull’anello 1 del sincronizzatore di
posizionamento.
Mantenere bloccato manualmente nella sua posizione l’anello 1
del sincronizzatore di posizionamento.
Girando manualmente il volantino portare la leva tendifilo nel suo
punto morto superiore.
Bloccare saldamente le viti di fissaggio 2.
Controllare nuovamente il posizionamento.
Per il controllo della 1. e della 3. posizione dell’ago consultare le
istruzioni riportate nel manuale d’istruzione per il servizio.
2
1
8
4. Collegamento pneumatico
Per garantire un buon funzionamento del sollevamento delle pinze per
il materiale, dell’apertura della tensione del filo, del raffreddamento
dell’ago ecc., l’unità automatica dev’essere alimentata con aria
compressa leggermente lubrificata e priva di residui d’acqua.
ATTENZIONE IMPORTANTE !
Per garantire un funzionamento ottimale delle funzioni comandate
pneumaticamente, la pressione di rete dev’essere tale da garantire
che anche nel momento di maggior consumo d’aria, la pressione
d’esercizio dell’unità di cucitura non scenda mai sotto il livello minimo
della pressione di lavoro di
5 bar
.
Collegamento del gruppo riduttore per la regolazione della
pressione
Collegare il tubo di collegamento 3 per il gruppo riduttore alla rete
dell’aria compressa utilizzando l’accoppiamento di raccordo a
corredo della macchina.
Rifornimento del serbatoio d’olio del nebulizzatore
Per il rifornimento del serbatoio d’olio del nebulizzatore utilizzare
esclusivamente l’olio lubrificante
ESSO SP-NK 10
.
L’olio SP-NK 10 può essere acquistato presso i punti di vendita
autorizzati della
DÜRKOPP ADLER AG
.
Chiudere completamente l’afflusso dell’aria compressa rotando in
senso antiorario la manopola 1 e scaricare la pressione restante
nell’unità utilizzando per esempio la pistola ad aria compressa.
Svitare completamente la vite 4 per il bocchettone di rifornimento.
Rifornire il serbatoio 5 fino alla linea di riferimento con olio
lubrificante
ESSO
SP-NK 10
.
Dopo il rifornimento dell’olio avvitare nuovamente la vite 4 e
sollevando e rotando contemporaneamente in senso orario la
manopola 1 ripristinare la pressione d’esercizio.
Regolazione della pressione d’esercizio
La pressione d’esercizio deve corrispondere a
6 bar
.
La pressione d’esercizio può essere letta sul manometro 2.
Per effettuare la regolazione sollevare e rotare
contemporaneamente la manopola 1.
Rotando in senso orario = Aumento della pressione
Rotando in senso antiorario = Diminuzione della pressione
4
5
1
2
3
9
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9

DURKOPP ADLER 506-2 Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione