MyBinding GBC Fusion Punch II Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il MyBinding GBC Fusion Punch II Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
GBC
FusionPunch II
Manuale dell’utente
FusionPunch II Manuale dell’utente Indice
Indice
Prefazione
Avvertenze per la Sicurezza v
Precauzioni Importanti vi
Manutenzione vii
Pulizia viii
Capitolo 1: Procedure iniziali
Introduzione alla FusionPunch II 1-3
Perforazioni di qualunque tipo 1-3
In linea 1-3
Alla stessa velocità della stampante 1-3
Caratteristiche principali 1-4
Caratteristiche tecniche 1-5
Funzioni e ubicazione dei comandi 1-6
Il pannello di controllo 1-6
Creazione di profili e code di stampa 61XX 1-11
Cosa è un profilo? 1-11
Cosa è una coda di stampa? 1-11
Accesso al sistema per configurazione 1-11
Accesso 61XX 1-12
Configurazione del profilo 61XX 1-14
Configurazione della coda di stampa 61XX 1-24
Output di coda di stampa GBC 1-27
Output di cooda di stampa bordo inferiore GBC 1-28
Output di coda SBM1/SBM2 1-29
Capitolo 2: Procedure generali
Come cambiare i gruppi di stampi 2-3
Rimozione e sostituzione dei perni dello stampo 2-6
Centratura del punzone 2-7
Regolazione della guida laterale 2-9
Regolazione del pettine di tenuta 2-12
Avvio di un lavoro 2-14
Punzonatura e impilamento 2-14
Invio a un dispositivo di derivazione 2-20
Uso dell’impilatore GBC 2-26
Indice FusionPunch II Manuale dell’utente
Capitolo 3: Risoluzione dei problemi
Eliminazione degli inceppamenti 3-3
Messaggi di errore della stampante 3-5
Messaggi di errore della FusionPunch II 3-8
Messaggi di errore dei dispositivi di derivazione 3-17
Capitolo 4: Manutenzione
Pulizia della FusionPunch II 4-3
Frequenza della pulizia 4-3
Prodotti per la pulizia 4-4
Quali elementi pulire 4-4
Pulizia della perforatrice 4-5
Pulizia dell’impilatore 4-8
Pulizia dell'impilatore di derivazione 4-9
Appendice A: Profili personalità
Indice A-3
Profili personalità A-5
Profili standard della perforatrice A-5
Altre configurazioni note A-8
Glossario
Glossario dei termini comuni della FusionPunch II G-3
FusionPunch II Manuale dell’utente Prefazione v
Prefazione
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
Per GBC la sicurezza dell’operatore e quella altrui sono molto importanti.
In questo manuale sono contenute avvertenze e informazioni importanti per
la sicurezza, che sono riportate anche sulla macchina stessa. Si prega di
accertarsi di avere letto attentamente e compreso bene tutte queste
indicazioni prima di mettere in funzione la macchina.
Questo simbolo di avvertimento precede, nel manuale di istruzioni per l’uso,
tutti i messaggi di sicurezza. Il simbolo indica un potenziale rischio di
lesione all’operatore o a terzi e possibilità di danni al prodotto o alla
proprietà.
La seguente illustrazione si trova sulla FusionPunch II:
Questo messaggio di sicurezza significa che l’operatore può riportare
lesioni gravi o mortali qualora la macchina venga aperta e si abbia
Riesgo de choque
eléctrico.
No abra.
Adentro, no hay
piezas reparables
para el usuario.
Mantenimiento
solamente para
personal calificado.
Risque de secousse
électrique.
Ne pas ouvrir.
Pas de pièces
réparables par
l'utilisateur.
Entretien par
personnel qualifié.
Electrical shock
hazard.
Do not open.
No user serviceable
parts inside.
Refer servicing to
qualified service
personnel.
MUCHO
CUIDADO
!
ATTENTION
!
WARNING
!
WARNUNG
!
..
Spannungsfuhrende
Teile.
Nicht offnen.
Enthali keine vom
Endverbrucher zu
wartende Teile.
Fur Service bitte an
qualifiziertes
Service-Personal
wenden.
..
..
..
Pericolo di scarica
elettrica.
Non aprire.
Nessuna parte
riparabile dall'utente.
Chiamare un servizio di
riparazioni qualificato.
ATTENZIONE
!
Kans op elektrische schok.
Niet openen.
Bevat geen door gebruik te
repareren onderdelen.
Door bevoegd
servicepersoneel laten
repareren
WAARSCHUWING
!
Prefazione vi FusionPunch II Manuale dell’utente
un’esposizione a tensioni elettriche pericolose. NON smontare MAI il
coperchio esterno. Per riparazioni rivolgersi SEMPRE al personale GBC
qualificato.
I
seguenti simboli ISO e IEC appaiono su questo prodotto. Il loro significato
è il seguente:
I Significa ACCESO.
O Significa SPENTO.
Significa AVVIO.
Significa che l’utente può selezionare la lingua preferita ed è usato
anche dal personale del Servizio assistenza.
Significa che la macchina può funzionare con o senza la stampante.
Usato anche per impostare la macchina in diverse configurazioni.
Significa Sollevare o Abbassare l’impilatore.
Significa INTERROMPERE il lavoro in corso di esecuzione.
Significa ARRESTO.
Significa RIPRISTINO.
PRECAUZIONI IMPORTANTI
n
Usare la FusionPunch II solo per lo scopo previsto, ovvero la
perforazione di carta e copertine secondo i dati tecnici indicati.
n
Conservare queste istruzioni per l’uso per poterle consultare in futuro.
"DIAGNOSTICS"
"ONLINE/OFFLINE"
FusionPunch II Manuale dell’utente Prefazione vii
ATTENZIONE: In caso di emergenza, usare il cavo di alimentazione come
dispositivo principale per lo scollegamento dalla rete!
n
La FusionPunch II deve essere collegata a una presa di corrente di
alimentazione il cui voltaggio corrisponda a quanto indicato nelle
istruzioni per l’impiego della macchina (l’indicazione è anche riportata
sulla targhetta con il numero di serie della macchina).
n
La presa di corrente deve essere situata nei pressi della macchina e deve
essere facilmente accessibile.
n
La spina con presa di terra è una misura di sicurezza e deve essere
collegata a una presa di corrente adeguata. Se non si riesce a inserire la
spina nella presa, consultare un elettricista qualificato per
l’installazione di una presa di corrente adatta. Non modificare la spina
che si trova all’estremità del cavo di alimentazione della
FusionPunch II (qualora il cavo sia stato fornito insieme alla
macchina). La spina è stata fornita per questioni di sicurezza.
n
Scollegare la FusionPunch II per spostarla o quando non la si usa per
un lungo periodo di tempo.
n
Non impiegare la FusionPunch II con un cavo di alimentazione o una
spina danneggiati. Non adoperare la macchina dopo un qualsiasi
problema di funzionamento o nel caso in cui sia stato versato del
liquido all’interno della macchina stessa o nel caso in cui la macchina
sia stata comunque danneggiata in qualche modo.
n
Non sovraccaricare le prese di corrente oltre alla loro capacità: ciò
potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
MANUTENZIONE
n
Non tentare di eseguire personalmente la manutenzione della
FusionPunch II. Consultare un rappresentante autorizzato del servizio
GBC per tutte le riparazioni necessarie o per i principali problemi di
manutenzione della macchina.
NON SMONTARE IL COPERCHIO DELLA MACCHINA
Prefazione viii FusionPunch II Manuale dell’utente
n
All’interno della macchina, NON ci sono parti la cui manutenzione
possa essere eseguita dall’utente. Per evitare potenziali lesioni alle
persone e/o danni a proprietà o alla macchina, non smontare il
coperchio della macchina.
PULIZIA
n
Si può pulire la superficie esterna della macchina passandovi un panno
soffice inumidito. Non usare detersivi o solventi che potrebbero
danneggiare la macchina.
1
Capitolo 1
Procedure iniziali
Introduzione alla FusionPunch II
Funzioni e ubicazione dei comandi
Uso del pannello di controllo
Creazione di profili e code di stampa 61XX
Cosa è un profilo?
Cosa è una coda di stampa?
Accesso al sistema per configurazione
Abilitazione host DocuTech 135
(vedi Appendice A)
Abilitazione host Xerox 4XXX
(vedi Appendice A)
1-2 Procedure iniziali
Introduzione alla FusionPunch II 1-3
1
Introduzione alla FusionPunch II
La FusionPunch II GBC è una nuova e perfezionata stampante perforatrice
in linea, riprogettata per rispondere ai requisiti Xerox. È l’unica stampante
perforatrice in linea attualmente sul mercato. Il funzionamento della
FusionPunch II è facile e automatizzato.
Perforazioni di qualunque tipo
La FusionPunch II è dotata di vari stampi di perforazione che possono
essere cambiati in pochi minuti senza l’uso di attrezzi speciali. I gruppi di
stampi sono disponibili in una vasta gamma di configurazioni standard quali
tre fori, GBC Plastic e TwinLoop
TM
. Inoltre è possibile ottenere gruppi di
stampi speciali su ordinazione.
In linea
La FusionPunch II si collega direttamente a una stampante ad alta velocità. I
documenti passano direttamente dalla stampante al sistema di legatura
senza i ritardi normalmente associati ai tradizionali processi di perforazione
fuori linea. Il sistema in linea della FusionPunch II non solo consente di
ottenere tempi rapidi di esecuzione dei lavori, ma riduce significativamente
i costi di produzione. Infatti è richiesto il lavoro di un unico operatore per
stampare, perforare e impilare offset i documenti.
Alla stessa velocità della stampante
La FusionPunch II è in grado di lavorare alla stessa velocità della stampante
collegata, perforando più di 200 fogli al minuto, ovvero una velocità di
produzione più elevata di quella della più veloce stampante attualmente sul
mercato.
1-4 Procedure iniziali
Caratteristiche principali
1
Gli stampi possono essere cambiati senza l’uso di attrezzi.
2
Le regolazioni del formato carta sono di facile e veloce esecuzione.
3
La progettazione con alimentazione a foglio singolo della FusionPunch
II mantiene l’integrità dei documenti e permette all’operatore di
impostare l’apparecchiatura in modalità fuori linea.
4 L’impilatore di uscita permette di ottenere documenti perforati e
impilati offset per operazioni di legatura fuori linea pefficienti. È
possibile collegare uno o più impilatori per un funzionamento continuo.
5 L’impilatore di derivazione opzionale può essere usato in linea per
consentire l’utilizzo di altri dispositivi di finitura quali Signature
Booklet Maker (impaginatore di opuscoli) o BDFX.
2
4
1
3
5
Introduzione alla FusionPunch II 1-5
1
Caratteristiche tecniche
Stampante
DocuTech 135, 6100, 6115, 6135, 6155 e 6180.
DocuPrint 4050, 4090, 4135, 4180, 4635, 4850 e 4890.
Formati fogli supportati Produttività
Bordo maggiore di perforazione
8,5 x 11"/A4 Tutte le stampanti operano alla velocità nominale.
(21,6 x 28cm)/A4
(inclusi separatori e copertine da 9 pollici (23 cm))
Bordo inferiore di perforazione
(*)
8,5 x 11"/A4 Tutte le stampanti operano alla velocità nominale, a
(21,6 x 28 cm)/A4 eccezione della DT 6180. (DT 6180 è leggermente più
lenta a causa di uno spaziatore di passo introdotto nella
stampante).
(*)
8,5 x 14" Tutte le stampanti operano alla velocità nominale, a
(21,6 x 35 cm) eccezione della DT 6180. (DT 6180 è leggermente più
lenta a causa di uno spaziatore di passo introdotto nella
stampante).
(#)
11 x 14" Tutte le stampanti operano alla velocità nominale, a
(28 x 35 cm) eccezione della DT 6180. (DT 6180 è leggermente più
lenta a causa di uno spaziatore di passo introdotto nella
stampante).
(#) 11 x 17"/A3 Tutte le stampanti operano alla velocità nominale.
(28 x 43 cm)/A3
Legenda:
(*) Richiede un impilatore di derivazione GBC ed un
impilatore a elevata capacità Xerox.
(#) Richiede un impilatore GBC senza derivazione o un
impilatore di derivazione GBC ed un impilatore a elevata
capacità Xerox.
Carta
Da carta da lettere 60 g/mq a cartone da 200 g/mq
.
Impilatore de uscita
Ogni impilatore contiene 2500 fogli.
Dimensioni
2058 mm di lunghezza x 813 mm di larghezza x
1422 mm di altezza
.
Peso
Punzone: 281 kg
.
Impilatore: 123 kg
.
Impilatore di derivazione: 145 kg
.
Alimentazione
USA/Canada
-
Punzone: 115 V CA, 60 Hz, 4,7 amp
.
Impilatore: 115 V CA, 60 Hz, 1,0 amp
.
Internazionale
-
Punzone: 230 V CA, 50 Hz, 6,8 amp
.
Impilatore: 230 V CA, 50 Hz, 0,25 amp
.
Temper atur a
5 - 40 gradi centigradi
.
Umidità
30% - 95%, senza condensa
.
Altitudine
1.000 metri
.
1-6 Procedure iniziali
Funzioni e ubicazione dei comandi
Il pannello di controllo
Il pannello di controllo della FusionPunch II
1
Start
Il pulsante di avvio consente di dare inizio a un lavoro e di
iniziare la punzonatura in modalità fuori linea.
2
Diagnostics
Il pulsante di diagnostica è usato dal personale del servizio
assistenza per controlli diagnostici durante riparazioni.
Il pulsante Diagnostics è anche dotato della funzione User
Functions (Funzioni utente). Per usare questa funzione,
eseguire le seguenti operazioni.
a. Premere una volta il pulsante Diagnostics. Appariranno
informazioni sul controllo della versione, per includere la
versione attuale del software dell’apparecchio.
b. Premere nuovamente il pulsante Diagnostics. Verrà
visualizzato il Punch Count (Conteggio punzonatura).
c. Premere nuovamente il pulsante Diagnostics. Apparirà la
lingua attualmente prescelta. Per cambiare lingua:
"DIAGNOSTICS"
Funzioni e ubicazione dei comandi 1-7
1
n
Usare le frecce su e giù per scorrere l’elenco di lingue
disponibili, ovvero inglese, spagnolo, tedesco, italiano e
olandese;
n
Selezionare una lingua e premere il pulsante Stop/Reset
(Arresto/Ripristino).
d. Premere nuovamente il pulsante Diagnostics e apparirà il
messaggio For service menu enter keycode (inserire
codice di accesso per il menu di assistenza). La funzione
Diagnostics è destinata soltanto a personale del servizio
assistenza qualificato.
ATTENZIONE: la funzione di diagnostica deve essere usata
esclusivamente da personale del servizio assistenza qualificato. L’uso di
tale funzione senza un adeguato addestramento potrebbe causare danni
all’apparecchio.
3
Online/Offline
Il pulsante Online/Offline (in linea/fuori linea) è usato per
cambiare la modalidi funzionamento della FusionPunch II.
Premendo il pulsante Online/Offline una volta, appariranno i
seguenti messaggi lampeggianti sulla riga superiore del
display a cristalli liquidi:
1. < Change Run Mode (Cambia modalità
funzionamento)
2. ^ Change Punch Mode (Cambia modalità
punzonatura)
3. > Change Destination (Cambia destinazione)
Il display a cristalli liquidi indicherà sulla riga inferiore anche
l'attuale configurazione precedentemente impostata o la
configurazione predefinita dell'apparecchio nel modo
seguente:
" Online / Punch / Stack 1" (In linea / Punzone /
Impilatore 1)
"ONLINE/OFFLINE"
1-8 Procedure iniziali
È posssibile cambiare le diverse modalità e destinazioni
premendo il tasto freccia designato. Quando si preme ciascun
tasto freccia, sul display a cristalli liquidi appaiono le
seguenti opzioni:
1. < Change Run Mode
Online (In linea) - usato quando si invia un lavoro dalla
stampante host. In questa modalità è necessario
accendere manualmente la FusionPunch II per ricevere
carta dalla stampante host. (Richiesto se collegata alla
DT 135)
Cycle Up (Avvio ciclo) - usato quando si invia un lavoro
dalla stampante host. In questa modalità la
FusionPunch II si accenderà e spegnerà automaticamente
in contemporanea con l'accensione e lo spegnimento
della stampante host. (Non supportato nella DT 135)
Offline (Fuori linea) - usato per accendere la
FusionPunch II senza la stampante host. In questa
modalità è necessario accendere manualmente la
FusionPunch II prima che l'operatore inserisca pagine
all'interno dell'alimentatore per foglio singolo.
Online50 - usato per inviare offset in pile da 50 set
(Complete Books (Libri completi)) agli impilatori. In
questa modalità l'operatore deve accendere e spegnere
manualmente la FusionPunch II. (Richiesto se collegata
alla DT 135 e sono necessari offset da 50 set)
Cycle50 - in questa modalità la FusionPunch II si
accenderà e spegnerà automaticamente in contemporanea
con l'accensione e lo spegnimento della stampante host, e
invierà offset in pile da 50 set (Complete Books (Libri
completi)). (Non supportato nella DT 135)
2. ^ Change Punch Mode
Punch (Punzone) - la FusionPunch II perforerà il bordo
maggiore di carta formato 8,5 x 11 pollici (21,6 x 28 cm)
e A4.
NoPunch (No Punzone) - la FusionPunch II non
perforerà.
PunchSE (PunzoneSE) - la FusionPunch II perforerà il
bordo inferiore di carta formato 8,5 x 11 pollici (21,6 x
28 cm) e A4.
Funzioni e ubicazione dei comandi 1-9
1
Punch17 (Punzone17) - la FusionPunch II perforerà il
bordo inferiore di carta formato 11 x 17 pollici (28 x 43
cm) e A3.
Punch14 (Punzone14) - la FusionPunch II perforerà il
bordo inferiore di carta formato 8,5 x 14 pollici (21,6 x
28 cm) e 11 x 14 pollici (28 x 43 cm).
3. > Change Destination
Stack 1 (Impilatore 1) - la FusionPunch II inizierà a
impilare la carta nell'impilatore 1 e poi passerà
all'impilatore 2 quando l'impilatore 1 è pieno. (Il vassoio
carta dell'impilatore 2 deve essere in posizione elevata
per funzionare).
Stack 2 (Impilatore 2) - la FusionPunch II inizierà a
impilare la carta nell'impilatore 2 e poi passerà
all'impilatore 1 quando l'impilatore 2 è pieno. (Il vassoio
carta dell'impilatore 1 deve essere in posizione elevata
per funzionare).
S1 Only (Solo I1) - la FusionPunch II impilerà la carta
solo nell'impilatore 1 e interromperà il lavoro quando
l'impilatore è pieno.
S2 Only (Solo I2) - la FusionPunch II impilerà la carta
solo nell'impilatore 2 e interromperà il lavoro quando
l'impilatore è pieno.
Bypass (Derivazione) - la FusionPunch II invierà tutti i
fogli ad un dispositivo di derivazione.
Per uscire da questo menu, premere il pulsante Stop/Reset
(Arresto/Ripristino). La FusionPunch II sarà pronta a
funzionare quando la riga superiore del display a cristalli
liquidi visualizzerà il messaggio:
"GBC Fusion Full Stop" (GBC Fusion Stop totale)
4
Raise/Lower Stacker #1 and #2
Questi pulsanti (solleva/abbassa impilatore 1 e 2) servono a
sollevare e abbassare i vassoi della carta nel primo (#1) e nel
secondo (#2) impilatore (se disponibile).
1-10 Procedure iniziali
5
Pause/Interrupt
Il pulsante Pausa serve a interrompere un lavoro in corso di
esecuzione. Ciò potrebbe essere necessario se si verifica un
problema, oppure quando si deve effettuare una regolazione.
Nota: se l’apparecchio si trova in modalità Cycle Up, quando si preme il
pulsante Pause/Interrupt il display a cristalli liquidi visualizzerà il
messaggio: "Delayed Stop.".
Premere il pulsante Start (Avvio) o il pulsante Stop/Reset (Arresto/
Ripristino) per riavviare la stampante e la FusionPunch II.
6
Stop/Reset
Il pulsante Arresto/Ripristino serve ad arrestare
completamente il funzionamento della FusionPunch II, se
necessario. Viene anche usato per ripristinare l’apparecchio
dopo la correzione di un errore.
7
Frecce
Le frecce ubicate nell’angolo superiore destro del pannello di
controllo vengono usate per scorrere fra le informazioni del
display a cristalli liquidi in alto o in basso, a sinistra e a
destra. Sono usate anche per cambiare le diverse modalità di
funzionamento e destinazioni.
8
Display a cristalli liquidi
Il display a critalli liquidi visualizza lo stato attuale della
FusionPunch II, inclusa la modalità di funzionamento e ogni
eventuale messaggio di errore. Inoltre il personale del
servizio assistenza utilizza il display per eseguire e
interpretare i codici di diagnostica.
"DISPLAY A
CRISTALLI
LIQUIDI"
Creazione di profili e code di stampa 61XX 1-11
1
Creazione di profili e code di stampa 61XX
Cosa è un profilo?
Un profilo è un insieme di valori, o parametri di configurazione del sistema,
che viene inserito nel sistema operativo della stampante tramite la tastiera.
Un profilo consente alla stampante di comunicare in modo efficiente con la
FusionPunch II e l’impilatore (o gli impilatori). Ogni modello di stampante
ha il proprio profilo esclusivo. Ad esempio, il profilo di una stampante
DocuTech 135 è diverso dal quello di una DocuTech 6100.
Cosa è una coda di stampa?
Anche la coda di stampa è un insieme di valori, o parametri di
configurazione del sistema, che comunicano informazioni di input e output
dalla stampante al dispositivo di finitura. La FusionPunch II è un
dispositivo di finitura.
Accesso al sistema per configurazione
Le configurazioni dei profili e delle code di stampa vengono eseguite
contemporaneamente, in genere dall’amministratore del sistema. Le
informazioni che seguono sono rivolte all’amministratore del sistema per la
creazione di profili e code di stampa per il sistema.
1-12 Procedure iniziali
Accesso 61XX
1 Controllare il livello di accesso nella schermata Print Services
(assistenza per stampa) di DocuSP, come indicato di seguito. Se si è già
collegati come amministratore del sistema, andare al punto 2, altrimenti
accedere come amministratore del sistema, come indicato di seguito.
Figura 1-1: Schermata del monitor 61XX
a) Andare alla schermata Print Services di DocuSP, come illustrato
nella Figura 1-1.
Schermata
Print
Services
di DocuSP
Livello di
accesso
Creazione di profili e code di stampa 61XX 1-13
1
b) Aprire il menu System (Sistema) e selezionare Logon (Accesso),
come illustrato nella Figura 1-2.
Figura 1-2: Il menu di opzioni del sistema
Apparirà la schermata Logon, come illustrato nella Figura 1-3.
Figura 1-3: La finestra Logon
c) Fare clic su Trusted User (Utente fidato), quindi selezionare
System Administrator (Amministratore del sistema).
d) Digitare Administ nel campo della password quindi fare clic su
OK.
1/788