CAB XC Q Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Istruzioni per l'uso
XC Q
MADE IN GERMANY
Stampante per etichette
2 2
Famiglia Tipo
XC Q XC Q4
XC Q6.3
Edizione: 04/2023 - Cod. art. 9003945
Diritti d'autore
La presente documentazione e le relative traduzioni sono di proprietà di cab Produkttechnik GmbH & Co KG.
La riproduzione, l'elaborazione, la duplicazione o la distribuzione, totale o parziale, per scopi diversi dall'impiego previsto in
origine, in particolare l'acquisto di pezzi di ricambio per un dispositivo venduto da cab, richiede il previo consenso in forma
scritta da parte di cab.
Redazione
Per domande o suggerimenti rivolgersi all'indirizzo tedesco di cab Produkttechnik GmbH & Co KG.
Attualità della documentazione
In conseguenza della costante evoluzione dei dispositivi, è possibile che si presentino dierenze tra la documentazione e il
dispositivo.
L'edizione attuale è riportata all'indirizzo www.cab.de.
Condizioni di contratto
Le forniture e prestazioni avvengono in conformità alle «Condizioni generali di vendita di cab».
Ulteriori documenti
Istruzioni per la congurazione stampante cab
https://www.cab.de/media/pushle.cfm?le=3256 Istruzioni per la programmazione stampante cab
https://www.cab.de/media/pushle.cfm?le=3046
Istruzioni per l'uso
per i prodotti seguenti
Germania
cab Produkttechnik GmbH & Co KG
Karlsruhe
Tel. +49 721 6626 0
www.cab.de
USA
cab Technology, Inc.
Chelmsford, MA
Tel. +1 978 250 8321
www.cab.de/us
Taiwan
cab Technology Co., Ltd.
Taipeh
Tel. +886 (02) 8227 3966
www.cab.de/tw
Singapore
cab Singapore Pte. Ltd.
Singapore
Tel. +65 6931 9099
www.cab.de/en
Francia
cab Technologies S.à.r.l.
Niedermodern
Tel. +33 388 722501
www.cab.de/fr
Messico
cab Technology, Inc.
Juárez
Tel. +52 656 682 4301
www.cab.de/es
Cina
cab (Shanghai) Trading Co., Ltd.
Shanghai
Tel. +86 (021) 6236 3161
www.cab.de/cn
Sudafrica
cab Technology (Pty) Ltd.
Randburg
Tel. +27 11 886 3580
www.cab.de/za
3
1 Introduzione ............................................................................................................................................4
1.1 Avvertenze ...............................................................................................................................................4
1.2 Uso conforme ...........................................................................................................................................4
1.3 Avvertenze di sicurezza ...........................................................................................................................5
1.4 Ambiente ..................................................................................................................................................5
2 Installazione ............................................................................................................................................6
2.1 Panoramica del dispositivo ......................................................................................................................6
2.2 Estrazione dall'imballo e installazione del dispositivo ..............................................................................8
2.3 Collegamento del dispositivo ...................................................................................................................8
2.3.1 Collegamento alla rete elettrica ..........................................................................................................8
2.3.2 Collegamento al computer o a una rete di computer..........................................................................8
2.4 Accensione del dispositivo .......................................................................................................................8
3 Display touch screen .............................................................................................................................9
3.1 Schermata iniziale ....................................................................................................................................9
3.2 Navigazione nel menu .............................................................................................................................11
4 Inserimento del materiale ....................................................................................................................12
4.1 Inserimento del materiale del rotolo .......................................................................................................12
4.1.1 Posizionamento del materiale sullo svolgitore..................................................................................12
4.1.2 Inserimento etichette nella meccanica di stampa .............................................................................13
4.1.3 Impostazione della fotocellula per le etichette ..................................................................................13
4.1.4 Regolazione della pressione della testina ........................................................................................14
4.2 Inserimento del nastro ............................................................................................................................15
4.3 Regolazione dello scorrimento del nastro ..............................................................................................16
5 Attività di stampa ................................................................................................................................. 17
5.1 Indicazioni per la protezione delle testine di stampa ..............................................................................17
5.2 Bozza dell'immagine di stampa nella programmazione diretta ..............................................................17
5.3 Disattivare la testina di stampa inferiore ................................................................................................ 17
5.4 Risparmio nastro ....................................................................................................................................17
5.5 Tagliare ...................................................................................................................................................17
5.6 Impedimento di perdite di materiale .......................................................................................................18
5.7 Impedimento di perdite di dati ................................................................................................................19
6 Pulizia ....................................................................................................................................................20
6.1 Avvertenze per la pulizia ........................................................................................................................ 20
6.2 Pulizia controrulli ....................................................................................................................................20
6.3 Pulizia testine di stampa ........................................................................................................................20
7 Risoluzione dei problemi .....................................................................................................................21
7.1 Schermata degli errori ............................................................................................................................21
7.2 Messaggi d'errore e rimedi .....................................................................................................................22
7.3 Risoluzione dei problemi ........................................................................................................................24
8 Materiale ................................................................................................................................................25
8.1 Dimensione materiale ............................................................................................................................25
8.2 Dimensioni del dispositivo .....................................................................................................................26
8.3 Dimensioni per targhette riettenti .........................................................................................................27
8.4 Dimensioni per perforazioni ...................................................................................................................28
9 Omologazioni .......................................................................................................................................29
9.1 Nota sulla dichiarazione di conformità UE .............................................................................................29
9.2 FCC ........................................................................................................................................................29
10 Indice delle parole chiave ....................................................................................................................30
Indice
4 4
1 Introduzione
1.1 Avvertenze
In questa documentazione, le informazioni e avvertenze importanti sono contrassegnate nel modo seguente:
Pericolo!
Segnala un pericolo imminente di entità straordinaria per la salute o la vita umana causato da tensione
elettrica pericolosa.
!
Pericolo!
Segnala un rischio di grado elevato che, se non evitato, può causare il decesso o una lesione di grave
entità.
!
Avvertenza!
Segnala un rischio di grado medio che, se non evitato, può causare il decesso o una lesione di grave
entità.
!
Prudenza!
Segnala un rischio di grado ridotto che, se non evitato, può causare una lesione di entità trascurabile o
moderata.
!
Attenzione!
Segnala un possibile danno a cose o una perdita di qualità.
i
Nota!
Consigli per agevolare lo svolgimento del lavoro o segnalazione di fasi operative importanti.
Ambiente!
Consigli per la protezione dell'ambiente.
Istruzioni sulle azioni da compiere.
Rimando a capitolo, posizione, numero di immagine o documento.
Opzione (accessorio, periferica, dotazione speciale).
Ora Visualizzazione nel display.
1.2 Uso conforme
Il dispositivo è stato prodotto secondo lo stato dell'arte attuale e le regole e norme tecniche di sicurezza comune-
mente riconosciute. Ciononostante, durante il suo utilizzo non è possibile escludere completamente i rischi per
l'incolumità sica e la vita dell'utente o di terze persone, nonché i danni al dispositivo e ad altri beni materiali.
Il dispositivo può essere utilizzato solo in perfette condizioni tecniche, conformemente allo scopo previsto, con la
giusta consapevolezza della sicurezza e dei pericoli e nel rispetto delle istruzioni.
Il dispositivo è destinato esclusivamente alla stampa su materiali idonei. Ogni utilizzo diverso o eccedente è
considerato non conforme. Il produttore/fornitore non risponde dei danni derivanti da un uso improprio; il rischio è
esclusivamente a carico dell'utente.
L'osservanza delle presenti istruzioni è parte dell'impiego previsto.
5
1.3 Avvertenze di sicurezza
Il dispositivo è progettato per reti elettriche con tensione alternata da 100 V a 240 V. Deve essere collegato solo a
prese elettriche con contatto di protezione.
Collegare il dispositivo solo ad altri dispositivi che conducono una bassa tensione di sicurezza.
Spegnere tutti i dispositivi interessati (computer, stampanti, accessori) prima di realizzare o staccare i
collegamenti.
Il dispositivo può essere utilizzato solo in un ambiente asciutto e in assenza di umidità (spruzzi d'acqua, nebbia,
ecc.).
Non utilizzare il dispositivo in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Non utilizzare il dispositivo in prossimità di linee ad alta tensione.
Se il dispositivo viene utilizzato con il coperchio aperto, accertarsi che indumenti, capelli, gioielli o oggetti simili
indossati dalle persone non entrino in contatto con le parti rotanti esposte.
Il dispositivo o le sue parti, in particolare le testine di stampa, possono riscaldarsi durante la stampa. Non toccare
durante il funzionamento e attendere il rareddamento prima di un cambio di materiale o dello smontaggio.
Pericolo di schiacciamento durante la chiusura del coperchio. Per la chiusura toccare il coperchio solo dall'e-
sterno e non introdurre le mani nell'area di movimento dello stesso.
Eseguire solo le azioni descritte in queste istruzioni per l'uso.
Ulteriori lavori possono essere eseguiti solo da personale formato o da tecnici dell'assistenza.
Interventi inadeguati su gruppi elettronici e sul relativo software possono causare guasti.
Anche altre operazioni improprie o modiche del dispositivo possono compromettere la sicurezza del
funzionamento.
Le operazioni di assistenza tecnica devono essere sempre eettuate in un'ocina qualicata, che sia dotata delle
conoscenze tecniche e degli strumenti necessari per l'esecuzione dei lavori richiesti.
Sui dispositivi sono applicati vari adesivi con avvertenze che segnalano i pericoli.
Non rimuovere questi adesivi, altrimenti non sarà possibile identicare i pericoli.
Il livello massimo delle emissioni acustiche LpA è inferiore a 70 dB(A).
Pericolo!
Pericolo di morte da tensione elettrica.
Non aprire il corpo del dispositivo.
!
Avvertenza!
Questo è un dispositivo di classe A. Può causare interferenze radio in ambienti domestici. In questo caso
si può richiedere al gestore di adottare provvedimenti adeguati.
1.4 Ambiente
I dispositivi a ne vita contengono preziosi materiali riciclabili di cui si deve predisporre la valorizzazione.
Smaltire separatamente dagli altri riuti tramite centri di raccolta idonei.
La struttura modulare della stampante consente di scomporla senza problemi nei suoi vari elementi.
Predisporre il riciclo dei componenti.
La scheda elettronica del dispositivo è provvista di una batteria al litio.
Smaltire nei contenitori per batterie esauste del rivenditore o presso i centri di smaltimento pubblici.
1 Introduzione
6 6
2 Installazione
2.1 Panoramica del dispositivo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
1 LED «Dispositivo acceso»
2 Display
3 Interfaccia periferica
4 Aletta
5 Coperchio
6 Flangia regolabile
7 Svolgitore etichette
8 Svolgitore del nastro superiore
9 Avvolgitore del nastro superiore
10 Avvolgitore del nastro inferiore
11 Svolgitore del nostro inferiore
12 Meccanica di stampa
Figura 1 Panoramica
13
14
17
18
15
16
13 Rinvio per nastro superiore
14 Angolazione testina con testina di
stampa superiore
15 Bordo di strappo
16 Controrullo superiore
17 Chiave esagonale
18 Leva per blocco testina di stampa
superiore
Figura 2 Meccanica di stampa - gruppo di stampa superiore per la stampa del colore principale
7
21
19
22
20
23
19 Rinvio per nastro inferiore
20 Angolazione testina con testina di
stampa inferiore
21 Controrullo inferiore
22 Fotocellula etichette
23 Leva per blocco testina di stampa
inferiore
Figura 3 Meccanica di stampa - gruppo di stampa inferiore per la stampa del colore di completamento
24
25
28
26
27
30
29 31
24 Interruttore di alimentazione
25 Collegamento elettrico
26 Slot per scheda SD
27 2 interfacce host USB per tastiera,
scanner, memoria USB, adattatore
Wi-Fi USB, adattatore Bluetooth USB o
pannello di controllo esterno
28 Interfaccia High Speed Device USB
29 Ethernet 10/100 Base-T
30 Interfaccia RS-232
31 Interfaccia host USB per chiave di
servizio, memoria USB, adattatore Wi-Fi
USB o adattatore Bluetooth USB
Figura 4 Porte
2 Installazione
8 8
2 Installazione
2.2 Estrazione dall'imballo e installazione del dispositivo
Sollevare la stampante per etichette dal cartone.
Controllare che la stampante non abbia subito danni durante il trasporto.
Sistemare la stampante su una base d'appoggio piana.
Rimuovere gli spessori in materiale espanso utilizzati per il trasporto nella zona della testina.
Controllare che la fornitura sia completa.
Contenuto della confezione:
Stampante per etichette
Cavo di alimentazione
Cavo USB
Istruzioni per l'uso
i
Nota!
Conservare l'imballo originale per i successivi trasporti.
!
Attenzione!
Umidità e bagnato danneggiano il dispositivo e i materiali di stampa.
La stampante per etichette deve essere installata solo in luoghi asciutti e al riparo dagli spruzzi d'acqua.
2.3 Collegamento del dispositivo
Le interfacce e i collegamenti di serie sono illustrati in Figura 4.
2.3.1 Collegamento alla rete elettrica
La stampante è provvista di un alimentatore ad ampio spettro. Il funzionamento con una tensione di rete di
230 V~/50 Hz o 115 V~/60 Hz è possibile senza alcun intervento sul dispositivo.
1. Accertarsi che il dispositivo sia spento.
2. Inserire il cavo di alimentazione nella presa elettrica (25).
3. Inserire il connettore del cavo di alimentazione in una presa elettrica munita di collegamento a terra.
2.3.2 Collegamento al computer o a una rete di computer
!
Attenzione!
Pericolo di perdita di materiale!
L'interfaccia RS232 non è adatta alla trasmissione di dati a rapida variazione 5.6 a pagina 18.
Per la stampa, utilizzare l'interfaccia USB o Ethernet.
!
Attenzione!
Una messa a terra mancante o insuciente può causare anomalie durante il funzionamento.
Accertarsi che tutti i computer collegati alla stampante a trasferimento termico e i cavi di collegamento
siano collegati a terra.
Collegare la stampante a trasferimento termico al computer o alla rete, utilizzando un cavo adatto.
Dettagli di congurazione delle singole interfacce Istruzioni per la congurazione.
2.4 Accensione del dispositivo
Una volta realizzati tutti i collegamenti:
Accendere la stampante utilizzando l'interruttore (24).
La stampante esegue un test del sistema, quindi sul display (2) viene visualizzato Pronta.
9
3 Display touch screen
Con il display touch screen l'utente può controllare il funzionamento della stampante, ad esempio:
interrompere, proseguire o annullare i job di stampa,
impostare i parametri di stampa, ad es. livello di temperatura della testina di stampa, velocità di stampa, congu-
razione delle interfacce, lingua e ora ( Istruzioni per la congurazione),
controllare la modalità stand-alone con supporto di memoria ( Istruzioni per la congurazione),
eseguire l'aggiornamento del rmware ( Istruzioni per la congurazione).
Varie funzioni e impostazioni possono essere controllate anche tramite i comandi della stampante con applicazioni
software o mediante programmazione diretta con un computer. Dettagli Istruzioni per la programmazione.
Le impostazioni eseguite sul display touch screen servono alla congurazione di base della stampante per etichette.
i
Nota!
Può essere utile eseguire adeguamenti ai diversi job di stampa nel software.
3.1 Schermata iniziale
Dopo l'accensione Durante la stampa In pausa Dopo un job di stampa
Figura 5 Schermata iniziale
Il touch screen si aziona con una pressione diretta del dito:
Per aprire un menu o selezionare una voce di menu, toccare brevemente il simbolo corrispondente.
Per scorrere gli elenchi trascinare il dito sul display verso l'alto o verso il basso.
Passaggio diretto al menu Ripetizione dell’ultima etichetta
Interruzione del job di stampa Pressione breve: cancellazione dell’attuale job di
stampa
Pressione lunga: cancellazione di tutti i job di stampa
Prosecuzione del job di stampa Avanzamento etichette
Tabella 1 Pulsanti nella schermata iniziale
i
Nota!
I pulsanti inattivi sono oscurati.
10 10
3 Display touch screen
In determinate congurazioni software o hardware compaiono ulteriori simboli nella schermata iniziale:
Stampa a richiesta senza
job di stampa Stampa a richiesta con job
di stampa Taglio diretto
se la taglierina è collegata
Figura 6 Pulsanti opzionali nella schermata iniziale
Avvio della stampa incl. spellicolatore,
taglio o simili di una singola etichetta del
job di stampa.
Attivazione di un taglio diretto senza
trasporto di materiale.
Tabella 2 Pulsanti opzionali nella schermata iniziale
Nella riga d'intestazione vengono mostrate varie informazioni sotto forma di widget in funzione della congurazione:
Figura 7 Widget nella riga d'intestazione
La ricezione di dati tramite un'interfaccia è segnalata da una goccia che cade.
La funzione Salva usso dati è attiva Istruzioni per la congurazione.
Tutti i dati ricevuti vengono salvati in un le .lbl.
Preavviso ne nastro Istruzioni per la congurazione.
Il diametro residuo del rotolo con la scorta di nastro è sceso al di sotto di un valore impostato.
Scheda SD installata.
Memoria USB installata.
Grigio: adattatore Bluetooth installato, bianco: connessione Bluetooth attiva.
Connessione Wi-Fi attiva
Il numero di archi bianchi indica l'intensità del campo Wi-Fi.
Connessione Ethernet attiva.
Connessione USB attiva.
Programma abc attivo.
Ora.
Tabella 3 Widget nella schermata iniziale
11
3 Display touch screen
3.2 Navigazione nel menu
Livello iniziale Livello di selezione Livello dei parametri/delle funzioni
Figura 8 Livelli dei menu
Per passare al menu nel livello iniziale premere .
Selezionare il tema nel livello di selezione.
Vari temi dispongono di sottostrutture con ulteriori livelli di selezione.
Con si ritorna al livello superiore, con si ritorna al livello iniziale.
Proseguire la selezione no a raggiungere il livello dei parametri/delle funzioni.
Selezionare la funzione. La stampante esegue la funzione, eventualmente dopo una nestra di preparazione.
- oppure -
selezionare un parametro. Le impostazioni possibili dipendono dal tipo di parametro.
Parametri logici Parametri di selezione Parametri numerici Data/ora
Figura 9 Esempi di impostazione dei parametri
Cursore per l'impostazione di massima del valore
Decremento graduale del valore
Incremento graduale del valore
Uscita dall'impostazione senza salvataggio
Uscire dall'impostazione con salvataggio
Il parametro è disattivato, la pressione attiva il parametro
Il parametro è attivato, la pressione disattiva il parametro
Tabella 4 Pulsanti
12 12
4 Inserimento del materiale
i
Nota!
Per le impostazioni e i montaggi semplici utilizzare la chiave esagonale fornita, che si trova nella parte
superiore della meccanica di stampa. Per i lavori descritti in queste istruzioni non occorrono altri utensili.
4.1 Inserimento del materiale del rotolo
4.1.1 Posizionamento del materiale sullo svolgitore
1
2 3 4 3 6 75
Figura 10 Inserimento delle etichette in rotoli
1. Ruotare la manopola (5) in senso orario e rilasciare lo svolgitore (4).
2. Rimuovere la angia regolabile (6) dallo svolgitore.
3. Posizionare il rotolo di etichette (2) sullo svolgitore (4) in modo che le etichette siano rivolte verso l'alto dopo lo
srotolamento.
4. Spingere il rotolo di etichette verso il disco (1).
5. Guidare la angia regolabile (6) con gli artigli (7) nelle scanalature (3) dello svolgitore (4) e spingerla verso il
rotolo di etichette (2).
6. Ruotare la manopola (5) in senso antiorario, per mettere in tensione lo svolgitore (4) e bloccare il rotolo di
etichette e la angia regolabile sullo svolgitore.
13
4 Inserimento del materiale
4.1.2 Inserimento etichette nella meccanica di stampa
1
2
4
3
Figura 11 Caricamento delle etichette Figura 12 Esecuzione delle etichette
1. Ruotare la leva (1, 4) in senso antiorario per sollevare entrambe le testine di stampa.
2. Svolgere la striscia di etichette dal rotolo e farla passare attraverso entrambe le unità di stampa no al rullo
di stampa superiore (2), come illustrato nella gura 12. La linea tratteggiata si riferisce alle etichette avvolte
internamente.
3. Fissare le etichette bloccando la testina di stampa superiore.
4. Tirare la striscia di etichette e bloccare la testina di stampa superiore.
4.1.3 Impostazione della fotocellula per le etichette
3
2
1
4
Figura 13 Impostazione della fotocellula per le etichette
La fotocellula per le etichette (2) può essere spostata trasversalmente rispetto alla direzione di scorrimento della
carta per adattarla al materiale delle etichette. Il sensore (1) della fotocellula per etichette è contrassegnato da una
tacca nel supporto della fotocellula.
Allentare la vite (3).
Posizionare la fotocellula con l'impugnatura (4) in modo che il sensore (1) possa rilevare lo spazio tra le etichette
o una targhetta riettente o una perforazione.
- oppure, se le etichette hanno una forma diversa da quella rettangolare, -
allineare la fotocellula con l'impugnatura (4) sul bordo più anteriore dell'etichetta nella direzione di scorrimento
della carta.
Serrare la vite (3).
14 14
4 Inserimento del materiale
4.1.4 Regolazione della pressione della testina
Le testine di stampa vengono premute con due perni ciascuna. La posizione dei perni esterni deve essere regolata in
base alla larghezza del materiale utilizzato per le etichette, al ne di:
Ottenere una qualità di stampa uniforme sull'intera larghezza delle etichette,
Evitare le pieghe nello scorrimento del nastro,
Evitare l'usura precoce dei controrulli e della testina di stampa.
321 123
Figura 14 Regolazione sistema di pressione
testina superiore Figura 15 Regolazione sistema di pressione
testina inferiore
1. Ruotare la leva (3) in senso orario per bloccare le testine di stampa.
2. Allentare i perno lettati (1) dei perni esterni (2) con la chiave esagonale.
3. Allineare i perni esterni (2) spostandoli verso il bordo esterno dell'etichetta e serrare le viti di fermo (1).
15
4.2 Inserimento del nastro
1 2 3 4 5 6
2
3
1
4
5
6
Figura 16 Inserimento del nastro Figura 17 Scorrimento del nastro
!
Attenzione!
Rischio di errori dovuti a un'assegnazione errata dei colori.
Coordinare la programmazione e l'assegnazione dei colori della pellicola alle unità di stampa.
i
Nota!
L'unità di stampa inferiore è dotata di una funzione di risparmio automatico della pellicola. Ciò consente di
sollevare la testina di stampa durante l'alimentazione delle etichette e di sopprimere l'alimentazione della
pellicola nelle aree più lunghe in cui non è necessario stampare informazioni nel colore assegnato.
Utilizzare l'unità di stampa superiore per il colore principale (tipicamente il nero) e l'unità di stampa
inferiore per il colore supplementare.
Il nastro di trasferimento viene caricato allo stesso modo su entrambe le unità di stampa:
1. Pulire la testina di stampa prima di inserire il nastro ( 6.3 a pagina 20).
2. Ruotare la leva (1) in senso antiorario per sollevare la testina di stampa.
3. Spingere il rotolo di nastro (4) sullo svolgitore (5) in modo che il rivestimento colorato del nastro sia sul lato rivolto
verso la testina di stampa dopo l'inserimento.
4. Tenere lo svolgitore (5) e ruotare la manopola (6) in senso antiorario no a ssare il rotolo.
i
Nota!
Per avvolgere il nastro, utilizzare un'anima di larghezza compresa tra la larghezza del nastro e 115 mm.
5. Far scorrere l'anima adatta (2) sull'avvolgitore del nastro (3), ssarla nello stesso modo del rotolo di nastro.
6. Far passare il nastro attraverso la meccanica di stampa come indicato in Figura 17.
La linea tratteggiata si applica alle pellicole con il lato di rivestimento avvolto all'esterno.
7. Fissare l'inizio del nastro all'anima (2) con una striscia di adesivo.
Osservare il senso di rotazione antiorario dell'avvolgitore del nastro.
8. Ruotare l'avvolgitore (3) in senso antiorario per livellare lo scorrimento del nastro.
9. Ruotare la leva (1) in senso orario per bloccare la testina di stampa.
4 Inserimento del materiale
16 16
4.3 Regolazione dello scorrimento del nastro
La formazione di pieghe durante lo scorrimento del nastro può causare difetti di stampa. Per impedire la formazione
di pieghe, è possibile regolare gli assi di rinvio del nastro.
i
Nota!
La regolazione si esegue al meglio durante l'attività di stampa.
1
2
1
2
Figura 18 Regolazione scorrimento del nastro superiore Figura 19 Regolazione scorrimento del nastro inferiore
1. Leggere sulla scala (1) l'impostazione esistente ed eventualmente annotarla.
2. Girare la vite (2) con la chiave esagonale e osservare il comportamento del nastro.
In direzione + si tende il bordo interno del nastro, in direzione - il bordo esterno.
4 Inserimento del materiale
17
5 Attività di stampa
5.1 Indicazioni per la protezione delle testine di stampa
!
Attenzione!
Danni alle testine di stampa dovuti a uso improprio!
Non toccare gli elementi riscaldanti delle testine di stampa utilizzando le dita oppure oggetti appuntiti.
Accertarsi che sul materiale non siano presenti impurità.
Assicurarsi che le superci del materiale siano lisce. I materiali ruvidi agiscono come smeriglio e
riducono la durata delle testine di stampa.
Eseguire la stampa minimizzando il più possibile la temperatura della testina.
La stampante è pronta all'uso quando sono stati realizzati tutti i collegamenti e il materiale ed eventualmente il nastro
sono stati inseriti.
5.2 Bozza dell'immagine di stampa nella programmazione diretta
Denire la larghezza doppia del materiale come larghezza dell'etichetta.
Posizionare le informazioni per il colore principale con coordinate x comprese tra 0 e la larghezza del materiale.
Ordinare le informazioni per il colore di completamento con coordinate x comprese tra larghezza del materiale
singola e doppia.
!
Attenzione!
Gli oggetti che hanno coordinate x su entrambi i lati della larghezza del materiale semplice non consentono
un'assegnazione sicura del colore.
Posizionare ogni oggetto completamente in una delle due aree di colore.
5.3 Disattivare la testina di stampa inferiore
In caso di necessità, si può disattivare la testina di stampa inferiore. In questo modo, è possibile elaborare le etichette
in modo simile alle stampanti su un solo lato.
Attivare il parametro Impostazioni > Stampa > Disattiva testina inferiore.
Inviare il processo di stampa con larghezza singola del materiale.
5.4 Risparmio nastro
Nelle aree più lunghe in cui non devono essere stampate informazioni, la testina di stampa viene sollevata nel gruppo
di stampa inferiore durante l'avanzamento delle etichette e il trasporto del nastro viene soppresso. In questo modo,
si risparmia sul consumo del nastro. La lunghezza minima dell'area non stampata per la funzione di risparmio del
nastro è impostata nel rmware e dipende dalla velocità di stampa.
La funzione di risparmio automatico del nastro può essere attivata in modo permanente nella congurazione della
stampante (Istruzioni per la congurazione) o in base al processo tramite la programmazione (Istruzioni per la
programmazione).
5.5 Tagliare
solo per dispositivi con taglierina
Per garantire la lunghezza corretta della prima sezione in modalità di taglio, è necessario un «taglio prima del
processo di stampa»:
Nel driver di stampa, alla voce Generale > Impostazioni > Opzioni accessori > [taglierina] attivare l'imposta-
zione «Taglia prima del processo di stampa».
oppure
In cablabel S3, in General > Print Settings > Accessories Options > [Cutter] , attivare l'impostazione
«Cut before print job».
oppure
Nella programmazione diretta inserire il comando C s Istruzioni per la programmazione.
18 18
5 Attività di stampa
5.6 Impedimento di perdite di materiale
!
Attenzione!
Perdita di materiale!
Le informazioni di stampa per una sezione vengono applicate al materiale in due punti diversi della
direzione di trasporto e quindi in tempi dierenti.
Ciò determina il seguente comportamento ogni volta che la stampa continua viene interrotta:
Il materiale stampato sul lato inferiore viene spinto verso la testina di stampa superiore per completare
la stampa, senza che il materiale successivo sia già stato stampato sul lato inferiore.
Il ritorno carta del materiale alla testina di stampa inferiore non è consentito per motivi di sicurezza
della guida del materiale.
Ciò comporta la presenza di aree non stampate e quindi inutilizzabili nella striscia di materiale.
In caso di funzionamento con la taglierina, la perdita di materiale è di almeno 110 mm per il rotolo in
continuo.
Se si utilizzano materiali strutturati, nel qual caso la stampa deve essere sincronizzata con il trasporto
del materiale, la perdita può raggiungere una lunghezza superiore a 300 mm.
Per limitare le perdite di materiale si devono minimizzare le interruzioni dell'attività di stampa continua:
Interrompere i job di stampa solo in caso di estrema necessità.
Evitare i job con una piccola quantità di sezioni di stampa, in particolare quelli con una sola sezione.
Evitare situazioni di errore prevedibili 5.7 a pagina 19.
In situazioni di errore la perdita di materiale è particolarmente elevata, in quanto normalmente deve
essere scartato anche il materiale già stampato.
Ottimizzazione della stampa
Per ridurre al minimo le perdite di materiale, è possibile attivare il parametro Impostazioni > Stampa > Ottimizzazione doppia
stampa.
In questo caso, un job di stampa non viene elaborato immediatamente no alla ne. La stampante arresta il materiale
in una posizione in cui è possibile stampare un lavoro successivo senza etichette vuote e attende nuovi dati di
stampa. Dopo aver ricevuto i nuovi dati, il processo di stampa non terminato in precedenza viene completato in
automatico e il nuovo job viene avviato senza etichette vuote in mezzo.
Se non sono previsti altri dati di stampa, il processo può essere completato con Completa processo di stampa.
Ottimizzazione del trasferimento dati
Se le sezioni successive contengono informazioni diverse, la creazione dell'immagine interna nella memoria deve
essere completata prima che la stampa della prima sezione da parte della testina di stampa inferiore sia terminata!
In caso contrario, la prima sezione viene fatta avanzare per la stampa sulla testina di stampa superiore, senza che la
sezione successiva venga stampata dal lato inferiore. La stampa della seconda sezione inizierà quindi solo dopo che
la prima sarà completamente terminata.
Per questo è necessario ridurre al minimo i dati da trasferire per le diverse sezioni, ossia rinunciare alla trasmissione
di descrizioni complete per ogni etichetta e trasferire solo i contenuti variabili:
i
Nota!
A tale scopo, nel driver di stampa il parametro «Ottimizzazione software» è attivato in maniera permanente.
Nel cablabel S3 l'ottimizzazione dei dati si svolge in automatico.
Nella programmazione diretta, utilizzare il comando Replace R per lo scambio dei contenuti.
Istruzioni per la programmazione.
!
Attenzione!
Perdita di materiale!
L'interfaccia RS232 è troppo lenta per modicare rapidamente il contenuto dei dati.
Per la stampa, utilizzare l'interfaccia USB o Ethernet.
19
5 Attività di stampa
5.7 Impedimento di perdite di dati
!
Attenzione!
Perdita di dati!
Quando si vericano errori che si possono correggere, le sezioni terminate dalla testina di stampa inferiore
prima dell'errore ma non completate dalla testina di stampa superiore non vengono ripetute. I dati di
queste sezioni non sono più disponibili per la stampante.
Evitare situazioni di errore prevedibili.
Per evitare l'errore Fine carta o Fine nastro, mettere la stampante in pausa prima che il materiale termini.
Proseguire il processo di stampa dopo aver inserito il nuovo materiale, annullando lo stato di pausa.
Non si vericheranno perdite di dati.
Pausa in caso di avviso nastro insuciente
Grazie all'avviso nastro insuciente integrato, è possibile evitare sistematicamente il vericarsi dell'errore
«Fine nastro»:
Impostare il parametro Impostazioni > Nastro > Pausa all'avviso su On.
Impostare il diametro residuo del rotolo di riserva nel parametro Impostazioni > Nastro > Avviso nastro insufciente su
35 mm, ad esempio.
In caso di non raggiungimento del diametro residuo del rotolo di riserva, la stampante passa automaticamente alla
modalità Pausa.
20 20
6 Pulizia
6.1 Avvertenze per la pulizia
Pericolo!
Pericolo di morte causata da scossa elettrica!
Scollegare la stampante dalla rete elettrica prima di ogni operazione di manutenzione.
La stampante richiede solo un minimo di cura.
È importante la pulizia delle testine di stampa termica. Ciò garantisce una qualità di stampa uniformemente buona e
contribuisce in misura determinante a prevenire un'usura precoce delle testine di stampa.
Per il resto la manutenzione si limita a una pulizia mensile del dispositivo.
!
Attenzione!
Danneggiamento della stampante causato da una pulizia con prodotti aggressivi!
Per la pulizia delle superci esterne o dei gruppi costruttivi non utilizzare prodotti abrasivi o solventi.
Prodotti di pulizia consigliati
Controrulli Detergente per rulli W1 (cod. art. 9200051)
Riga di stampa e fotocellula Isopropanolo > 99,9%
Altre superci dell’apparecchio Isopropanolo 70-100%
Tabella 5 Prodotti di pulizia consigliati
Rimuovere la polvere e i residui di carta nella zona di stampa con un pennello morbido o un aspirapolvere.
6.2 Pulizia controrulli
La presenza di sporco sui controrulli può compromettere l'immagine di stampa e il trasporto del materiale.
Sollevare le testine di stampa.
Rimuovere il materiale e il nastro dalla stampante.
Rimuovere i depositi con il detergente per rulli W1 e un panno morbido.
Se i rulli presentano danneggiamenti, sostituirli Istruzioni di assistenza.
6.3 Pulizia testine di stampa
Intervalli di pulizia: Stampa termica diretta - ad ogni cambio del rotolo di materiale
Stampa a trasferimento termico - ad ogni cambio di rotolo del nastro
Durante la stampa, sulle testine possono accumularsi impurità che compromettono la qualità di stampa, ad esempio
dando origine a dierenze di contrasto o a strisce verticali.
!
Attenzione!
Danneggiamenti delle testine di stampa!
Non utilizzare oggetti appuntiti o duri per pulire le testine di stampa.
Non toccare il vetro protettivo in vetro delle testine di stampa.
!
Attenzione!
Pericolo di lesioni causate dal calore della testina di stampa.
Prima di pulirle, accertarsi che le testine di stampa si siano rareddate.
Sollevare le testine di stampa.
Rimuovere il materiale e il nastro dalla stampante.
Pulire la testina di stampa con un bastoncino di cotone imbevuto di isopropanolo > 99,9% o con un panno
morbido.
Lasciare asciugare le testine di stampa per 2 o 3 minuti.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30

CAB XC Q Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso