CAB HERMES Q Assembly Instruction

Tipo
Assembly Instruction
Istruzioni di montaggio
HERMES Q
MADE IN GERMANY
Stampante per etichette
2 2
Famiglia Tipo
HERMES Q HERMES Q2L
HERMES Q4L
HERMES Q4.3L
HERMES Q6.3L
HERMES Q2R
HERMES Q4R
HERMES Q4.3R
HERMES Q6.3R
Edizione: 10/2019 - Cod. art. 9003541
Diritti d'autore
La presente documentazione e le relative traduzioni sono di proprietà di cab Produkttechnik GmbH & Co KG.
La riproduzione, elaborazione, copia o diffusione, integrale o per estratti, per scopi diversi dal perseguimento dell'uso conforme
originario necessitano del consenso scritto preliminare di cab.
Marchio
Windows è un marchio registrato di Microsoft Corporation.
Redazione
Per domande o suggerimenti vi invitiamo a rivolgervi all'indirizzo tedesco di cab Produkttechnik GmbH & Co KG.
Attualità
In conseguenza del costante sviluppo dei dispositivi, è possibile che si presentino differenze tra la documentazione e il
dispositivo.
L'edizione più aggiornata è disponibile su www.cab.de.
Condizioni di contratto
Le forniture e prestazioni avvengono in conformità alle condizioni generali di vendita di cab.
Istruzioni di montaggio
dei seguenti prodotti
Germania
cab Produkttechnik GmbH & Co KG
Karlsruhe
Tel. +49 721 6626 0
www.cab.de
USA
cab Technology, Inc.
Chelmsford, MA
Tel. +1 978 250 8321
www.cab.de/us
Taiwan
cab Technology Co., Ltd.
Taipeh
Tel. +886 (02) 8227 3966
www.cab.de/tw
Cina
cab (Shanghai) Trading Co., Ltd.
Guangzhou
Tel. +86 (020) 2831 7358
www.cab.de/cn
Francia
cab Technologies S.à.r.l.
Niedermodern
Tel. +33 388 722501
www.cab.de/fr
Messico
cab Technology, Inc.
Juárez
Tel. +52 656 682 4301
www.cab.de/es
Cina
cab (Shanghai) Trading Co., Ltd.
Shanghai
Tel. +86 (021) 6236 3161
www.cab.de/cn
Sudafrica
cab Technology (Pty) Ltd.
Randburg
Tel. +27 11 886 3580
www.cab.de/za
3
1 Introduzione ............................................................................................................................................4
1.1 Avvertenze ...............................................................................................................................................4
1.2 Uso conforme ...........................................................................................................................................4
1.3 Avvertenze di sicurezza ...........................................................................................................................5
1.4 Dati caratteristici di sicurezza ...................................................................................................................6
1.5 Ambiente ..................................................................................................................................................6
2 Installazione ............................................................................................................................................7
2.1 Panoramica del dispositivo ......................................................................................................................7
2.2 Estrazione dall'imballo e installazione del dispositivo ............................................................................10
2.3 Collegamento del dispositivo ..................................................................................................................11
2.3.1 Collegamento alla rete elettrica ...........................................................................................................11
2.3.2 Collegamento al computer o a una rete di computer ...........................................................................11
2.4 Accensione del dispositivo ......................................................................................................................11
3 Display schermo tattile ........................................................................................................................12
3.1 Schermata iniziale ..................................................................................................................................12
3.2 Navigazione nel menu ............................................................................................................................14
4 Inserimento del materiale ....................................................................................................................15
4.1 Inserimento delle etichette ..................................................................................................................... 15
4.1.1 Posizionamento del rotolo etichette sul portarotoli ............................................................................. 15
4.1.2 Inserimento delle etichette nella meccanica di stampa ......................................................................16
4.1.3 Impostazione della barriera fotoelettrica delle etichette ......................................................................16
4.1.4 Fissaggio del materiale portante sull’avvolgitore interno ....................................................................17
4.2 Impostazione della pressione della testina ............................................................................................18
4.3 Regolazione del bordo di emissione ...................................................................................................... 18
4.4 Inserimento del nastro pigmentato .........................................................................................................19
4.5 Regolazione dello scorrimento del nastro ..............................................................................................20
5 Attività di stampa ................................................................................................................................. 21
5.1 Nota per la protezione della testina di stampa .......................................................................................21
5.2 Sincronizzazione dello scorrimento della carta ......................................................................................21
5.3 Modalità di distribuzione .........................................................................................................................21
5.4 Risparmio nastro ....................................................................................................................................21
6 Pulizia ....................................................................................................................................................22
6.1 Avvertenze di pulizia ..............................................................................................................................22
6.2 Pulizia del controrullo .............................................................................................................................22
6.3 Pulizia della testina di stampa ................................................................................................................22
7 Eliminazione degli errori .....................................................................................................................23
7.1 Schermata degli errori ............................................................................................................................23
7.2 Messaggi d'errore ed eliminazione degli errori ......................................................................................23
7.3 Risoluzione dei problemi ........................................................................................................................25
8 Etichette ................................................................................................................................................26
8.1 Dimensioni etichette ...............................................................................................................................26
8.2 Dimensioni apparecchio .........................................................................................................................27
8.3 Dimensionipertarghetteriettenti .........................................................................................................28
8.4 Dimensioni per perforazioni ...................................................................................................................29
9 Dimensioni di installazione .................................................................................................................30
10 Omologazioni .......................................................................................................................................31
10.1 Dichiarazione di incorporazione .............................................................................................................31
10.2 Dichiarazione di conformità UE ..............................................................................................................32
10.3 FCC ........................................................................................................................................................32
11 Indice delle parole chiave ....................................................................................................................33
Indice
4 4
1 Introduzione
1.1 Avvertenze
In questa documentazione, le informazioni e avvertenze importanti sono contrassegnate nel modo seguente:
Pericolo!
Segnala un pericolo imminente di entità straordinaria per la salute o la vita umana causato da tensione
elettrica pericolosa.
!
Pericolo!
Segnala un pericolo di grado elevato che, se non evitato, può causare il decesso o una lesione di grave
entità.
!
Avvertenza!
Segnala un pericolo di grado medio che, se non evitato, può causare il decesso o una lesione di grave
entità.
!
Prudenza!
Segnala un pericolo di grado ridotto che, se non evitato, può causare una lesione di entità trascurabile o
moderata.
!
Attenzione!
Segnala un possibile danno a cose o una perdita di qualità.
i
Nota!
Consigli per agevolare lo svolgimento del lavoro o segnalazione di fasi operative importanti.
Ambiente!
Consigli per la protezione dell'ambiente.
Istruzioni sulle azioni da compiere.
Rimando a capitolo, posizione, numero di immagine o documento.
Opzione (accessorio, periferica, dotazione speciale).
Ora Visualizzazione sul display/monitor.
1.2 Uso conforme
Il dispositivo è concepito per l’utilizzo in linee di produzione ed è destinato esclusivamente alla stampa su
materiali idonei omologati dal produttore e al collegamento con applicatori cab o di altri produttori, che trasferi-
scono i materiali stampati sui prodotti. Ogni utilizzo diverso o eccedente è considerato non conforme.
Il produttore/fornitore non risponde dei danni derivanti da un uso improprio; il rischio è esclusivamente a carico
dell'utente.
Il dispositivo è stato prodotto secondo lo stato della tecnica attuale e le norme tecniche di sicurezza comune-
mente riconosciute. Ciononostante, durante il suo utilizzo non è possibile escludere completamente i rischi per
l'incolumitàsicaelavitadell'utenteoditerzepersone,nonchéidannialdispositivoeadaltribenimateriali.
Il dispositivo può essere utilizzato solo in perfette condizioni tecniche, conformemente allo scopo previsto, con la
giusta consapevolezza della sicurezza e dei pericoli e nel rispetto della guida per l’uso.
Il concetto di uso conforme comprende anche l'osservanza delle presenti istruzioni.
i
Nota!
Tutta la documentazione su DVD è inclusa nell'entità della fornitura ed è anche consultabile su Internet in
versione aggiornata.
5
1 Introduzione
1.3 Avvertenze di sicurezza
Il dispositivo è progettato per reti elettriche con tensione alternata da 100 V a 240 V. Deve essere collegato solo a
prese elettriche con contatto di protezione.
Collegare il dispositivo solo ad altri dispositivi che conducono una bassissima tensione di protezione.
Spegnere tutti i dispositivi interessati (computer, stampanti, accessori) prima di realizzare o staccare i
collegamenti.
Il dispositivo può essere utilizzato solo in un ambiente asciutto e in assenza di umidità (spruzzi d'acqua, nebbia, ecc.).
Non utilizzare il dispositivo in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Non utilizzare il dispositivo in prossimità di linee ad alta tensione.
Accertarsi che indumenti, capelli, gioielli o oggetti simili indossati dalle persone non entrino in contatto con le parti
rotanti esposte.
Il dispositivo o parti di esso, in particolare la testina di stampa, possono riscaldarsi durante la stampa. Non
toccare durante il funzionamento e attendere il raffreddamento prima di un cambio di materiale o dello
smontaggio.
Pericolo di schiacciamento durante la chiusura del coperchio. Per la chiusura toccare il coperchio solo dall'e-
sterno e non introdurre le mani nel raggio di rotazione.
Eseguire solo le azioni descritte nelle presenti istruzioni.
Ulteriori lavori possono essere eseguiti solo da personale addestrato o da tecnici dell'assistenza.
Interventi inadeguati su gruppi elettronici e sul relativo software possono causare guasti.
Anchealtreoperazioniimproprieomodichedeldispositivopossonocomprometterelasicurezzadiesercizio.
Gliinterventidiassistenzadevonoesseresempreeffettuateinun'ofcinaqualicatachesiadotatadelle
conoscenze tecniche e degli strumenti necessari per l'esecuzione dei lavori richiesti.
Sui dispositivi sono applicati vari adesivi con avvertenze che segnalano i pericoli.
Nonrimuoverequestiadesivi,altrimentinonsaràpossibileidenticareipericoli.
Il livello massimo di pressione sonora LpA è inferiore a 70 dB(A).
Pericolo!
Pericolo di morte da tensione elettrica.
Non aprire il corpo della struttura esterna.
!
Avvertenza!
Questo è un dispositivo di classe A. Può causare interferenze radio in ambienti domestici. In questo caso
si può richiedere al gestore di adottare provvedimenti adeguati.
6 6
1.4 Dati caratteristici di sicurezza
1
2
Figura 1 Dati caratteristici di sicurezza
Punto pericoloso!
Pericolo di ustioni causate dal calore del gruppo costruttivo testina di stampa (1).
Non toccare la testina di stampa durante il funzionamento e attenderne il raffredda-
mento prima di un cambio di materiale o dello smontaggio.
Pericolo di trascinamento con rullo in rotazione (2).
Accertarsi che indumenti, capelli, gioielli o oggetti simili indossati dalle persone non
entrino in contatto con le parti rotanti esposte.
1.5 Ambiente
Idispositivianevitacontengonopreziosimaterialiriciclabilidicuisidevepredisporrelavalorizzazione.
Smaltireseparatamentedaglialtririutitramitecentridiraccoltaidonei.
La struttura modulare della stampante consente di scomporla senza problemi nei suoi vari elementi.
Predisporre il riciclo dei componenti.
La scheda elettronica del dispositivo è provvista di una batteria al litio.
Smaltire nei contenitori per batterie esauste del rivenditore o presso i centri di smaltimento pubblici.
1 Introduzione
7
2 Installazione
2.1 Panoramica del dispositivo
3
1
2
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
1 Coperchio (opzionale)
2 Cardini per applicatori cab
3 Quadro di comando
4 Interfaccia per applicatori cab
5 Avvolgitore per nastri
6 Svolgitore per nastri
7 Meccanica di stampa
8 Supporto rotolo
9 Braccio oscillante con rullo di rinvio
10 Avvolgitore interno
11 Rullo di rinvio
12 Sistema su rotaia
Figura 2 Panoramica HERMES Q-2
3
2
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
2 Cardini per applicatori cab
3 Quadro di comando
4 Interfaccia per applicatori cab
5 Avvolgitore per nastri
6 Svolgitore per nastri
7 Meccanica di stampa
8 Supporto rotolo
9 Braccio oscillante con rullo di rinvio
10 Avvolgitore interno
11 Rullo di rinvio
12 Sistema su rotaia
Figura 3 Panoramica HERMES Q-3
8 8
2 Installazione
20
13
14
15
16
19
17
18
13 Sistema di pressione testina
14 Angolazione testina
15 Testina di stampa
16 Bordo di emissione
17 Controrullo
18 Barriera fotoelettrica delle etichette
19 Chiave esagonale
20 Leva per bloccaggio testina di stampa
Figura 4 Meccanica di stampa
21
22
23
21 Display schermo tattile
22 LED Rete ON
23 Interfacce host USB per memoria USB o
chiave di servizio
Figura 5 Quadro di comando
9
2 Installazione
26
27
28
29
30
31
24
25
25
24
30
29
28
27
2626
31
HERMES QL HERMES QR
24 Interruttore di alimentazione
25 Presa di alimentazione elettrica
26 Slot per scheda SD
27 2 interfacce host USB per
chiave di servizio, memoria USB,
tastiera, scanner per codici a barre,
adattatore Bluetooth, adattatore Wi-Fi,
pannello di controllo esterno o spia di
segnalazione
28 Interfaccia USB Hi-Speed Device
29 Ethernet 10/100 Base-T
30 Interfaccia C seriale RS-232
31 Interfaccia I/O
Figura 6 Collegamenti
10 10
2 Installazione
2.2 Estrazione dall'imballo e installazione del dispositivo
Sollevare la stampante dal cartone.
Controllare che la stampante non abbia subito danni durante il trasporto.
Controllare che la fornitura sia completa.
Rimuovere gli spessori di protezione in materiale espanso nella zona della testina di stampa.
Entità della fornitura:
Stampante
Cavo di alimentazione
Cavo USB
Istruzioni di montaggio
DVD con software per etichette, driver per Windows e documentazione
i
Nota!
Conservare l'imballo originale per i successivi trasporti.
!
Attenzione!
Umidità e bagnato danneggiano il dispositivo e i materiali di stampa.
La stampante deve essere installata solo in luoghi asciutti e al riparo dagli spruzzi d'acqua.
Fissaggio sui quattro fori M6x10 sul lato inferiore della struttura
esterna
Solo orientamento verticale
Fissaggio mediante staffa, ogni volta su due fori M6 posti sulle
supercilateralidellastrutturaesterna
Orientamento verticale, può essere ruotata di 360°
Fissaggio mediante staffa, ogni volta su due fori M6 sulle
supercilateralidellastrutturaesterna
Orientamento orizzontale con lato operatore verso l'alto
Tabella 1 Posizioni di montaggio consentite
11
2 Installazione
2.3 Collegamento del dispositivo
2.3.1 Collegamento alla rete elettrica
La stampante è provvista di un alimentatore a range esteso. Il funzionamento con una tensione di rete di
230 V~/50 Hz o 115 V~/60 Hz è possibile senza alcun intervento sul dispositivo.
1. Accertarsi che il dispositivo sia spento.
2. Inserire il cavo di alimentazione nella presa di alimentazione elettrica (25 / Figura 6).
3. Inserire il connettore del cavo di alimentazione in una presa elettrica munita di collegamento a terra.
2.3.2 Collegamento al computer o a una rete di computer
!
Attenzione!
Una messa a terra mancante o insufciente può causare anomalie durante il funzionamento.
Accertarsi che tutti i computer collegati alla stampante e i cavi di collegamento siano collegati a terra.
Collegare la stampante a un computer o a una rete con un cavo idoneo.
PeridettaglisullacongurazionedelleinterfacceIstruzioniperlacongurazione.
2.4 Accensione del dispositivo
Una volta realizzati tutti i collegamenti:
Accendere la stampante utilizzando l’interruttore di alimentazione (24 / Figura 6).
La stampante esegue un test del sistema, quindi indica sul display (21 / Figura 5) lo stato In linea.
12 12
3 Display schermo tattile
Con il display dello schermo tattile l'utente può controllare il funzionamento della stampante, ad esempio:
interrompere, proseguire o annullare i job di stampa,
attivare i cicli di etichettatura nel funzionamento con applicatore,
impostare i parametri di stampa, p. es. energia di riscaldamento della testina di stampa, velocità di stampa,
congurazionedelleinterfacce,linguaeora(Istruzioniperlacongurazione),
controllare la modalità stand-alone con supporto di memoria (Istruzioniperlacongurazione),
aggiornareilrmware(Istruzioniperlacongurazione).
Varie funzioni e impostazioni possono essere controllate anche tramite i comandi della stampante con applicazioni
software o mediante programmazione diretta con un computer. Per i dettagli Guida alla programmazione.
Leimpostazionieseguitesuldisplaydelloschermotattileservonoperlacongurazionedibasedellastampanteper
etichette.
i
Nota!
Può essere utile eseguire adeguamenti ai diversi job di stampa nel software.
3.1 Schermata iniziale
dopo l'accensione durante la stampa in pausa dopo un processo di stampa
Figura 7 Schermata iniziale
Lo schermo tattile si aziona con una pressione diretta del dito:
Per aprire un menu o selezionare una voce di menu, toccare brevemente il simbolo corrispondente.
Per scorrere gli elenchi trascinare il dito sul display verso l'alto o verso il basso.
Passaggio diretto al menu Ripetizione dell’ultima etichetta
Interruzione del job di stampa Interruzione e cancellazione di tutti i job
di stampa
Continuazione del job di stampa Avanzamento etichette
con applicatore:
in presenza di un processo di stampa:
alternativamente stampa e applicazione di un'etichetta
senza processo di stampa:
avvio del movimento dell'applicatore
Tabella 2 Pulsanti nella schermata iniziale
i
Nota!
I pulsanti inattivi sono oscurati.
13
3 Display schermo tattile
Nellarigad'intestazionevengonomostratevarieinformazionisottoformadiwidgetinfunzionedellacongurazione:
Figura 8 Widget nella riga d'intestazione
La ricezione di dati tramite un'interfaccia è segnalata da una goccia che cade
La funzione Salva usso di dati è attiva Istruzioniperlacongurazione
Tuttiidatiricevutivengonosalvatiinunle.lbl.
PreavvisonenastroIstruzioniperlacongurazione
Il diametro residuo del rotolo con la scorta di nastro è sceso al di sotto di un valore impostato.
Scheda SD installata
Memoria USB installata
grigio: adattatore Bluetooth installato, bianco: connessione Bluetooth attiva
Connessione Wi-Fi attiva
Il numero di archi bianchi indica l'intensità del segnale Wi-Fi.
Connessione Ethernet attiva
Connessione USB attiva
Programma abc attivo
Ora
Tabella 3 Widget nella schermata iniziale
14 14
3 Display schermo tattile
3.2 Navigazione nel menu
Livello iniziale Livello di selezione Livello dei parametri/delle funzioni
Figura 9 Livelli dei menu
Per passare direttamente al menu nel livello iniziale premere .
Selezionare il tema nel livello di selezione.
Vari temi dispongono di sottostrutture con ulteriori livelli di selezione.
Con
si ritorna al livello superiore, con si ritorna al livello iniziale.
Proseguirelaselezionenoaraggiungereillivellodeiparametri/dellefunzioni.
Selezionarelafunzione.Lastampanteeseguelafunzione,eventualmentedopounanestradipreparazione.
- oppure -
selezionare un parametro. Le impostazioni possibili dipendono dal tipo di parametro.
Parametri logici Parametri di selezione Parametri numerici Data/ora
Figura 10 Esempi di impostazione dei parametri
Cursore per l'impostazione di massima del valore
Decremento graduale del valore
Incremento graduale del valore
Uscita dall'impostazione senza salvataggio
Uscire dall'impostazione con salvataggio
Il parametro è disattivato, la pressione attiva il parametro
Il parametro è attivato, la pressione disattiva il parametro
Tabella 4 Pulsanti
15
4 Inserimento del materiale
i
Nota!
Per le impostazioni e i montaggi semplici utilizzare la chiave esagonale fornita, che si trova nella parte
superiore della meccanica di stampa. Per i lavori descritti in queste istruzioni non occorrono altri utensili.
4.1 Inserimento delle etichette
4.1.1 Posizionamento del rotolo etichette sul portarotoli
1
2 3 4 3 6 75
Figura 11 Inserimento del rotolo etichette
1. Ruotare il pomo (5) in senso orario e allentare il portarotoli (4).
2. Rimuoverelaangiaregolabile(6)dalportarotoli.
3. Inserire il rotolo etichette (2) sul portarotoli (4) in modo che svolgendosi le etichette risultino rivolte verso l’alto.
4. Spingereilrotoloetichettenoaldisco(1).
5. Guidarelaangiaregolabile(6)conlegraffe(7)nellescanalature(3)delportarotoli(4)espingerlanoalrotolo
etichette (2).
6. Ruotare il pomo (5) in senso antiorario per serrare il portarotoli (4) e bloccare in tal modo il rotolo etichette e la
angiaregolabilesulportarotoli.
16 16
4.1.2 Inserimento delle etichette nella meccanica di stampa
1
2 3 54
Figura 12 Inserimento delle etichette nella
meccanica di stampa
Figura 13 Corsa etichette
1. Ruotare la leva (4) in senso antiorario per sollevare la testina di stampa (2).
2. Svolgere le strisce di etichette di circa 100 cm.
3. Condurre le strisce di etichette (5) nell’unità di stampa come illustrato nella Figura 13. La linea tratteggiata vale
per le etichette con avvolgimento interno.
4. Inserirelestriscedietichetteattraversolabarrierafotoelettricadelleetichette(3)noalbordodiemissione(1)e
spingerlenoallabattutasulpannellodimontaggio.Illatodistampadelleetichettedeveesserevisibiledall'alto.
5. Spingere le etichette oltre il bordo di emissione (1), in modo che le strisce raggiungano l’avvolgitore interno con il
sistema su rotaia. Rimuovere le etichette dal materiale portante che fuoriesce dal bordo di emissione.
4.1.3 Impostazione della barriera fotoelettrica delle etichette
1 32 4
Figura 14 Impostazione della barriera fotoelettrica delle etichette
La barriera fotoelettrica delle etichette può essere spostata trasversalmente rispetto alla direzione di scorrimento
della carta per adattarla al materiale delle etichette. Il sensore (2) della barriera fotoelettrica delle etichette è contras-
segnato con una marcatura nell'apposito supporto. Inoltre, quando la stampante è accesa, in corrispondenza della
posizione del sensore si accende un LED giallo.
Svitare la vite (4).
Posizionare la barriera fotoelettrica delle etichette con la maniglia (3) in modo tale che il sensore (2) possa
rilevarelamancanzadietichette,unamarcariettenteounamarcadiperforazione.
- oppure, se le etichette hanno una forma diversa da quella rettangolare, -
Allineare la barriera fotoelettrica delle etichette con la maniglia (3) sul bordo più anteriore dell'etichetta nella
direzione di scorrimento della carta.
Avvitare la vite (4).
Ruotare la leva (1) in senso orario per bloccare la testina di stampa.
4 Inserimento del materiale
17
4 Inserimento del materiale
4.1.4 Fissaggio del materiale portante sull’avvolgitore interno
5
7
6
2 3 41
Figura 15 Fissaggio del materiale portante sull’avvolgitore interno
1. Ruotare la leva (7) in senso orario per allontanare il rullo di pressione (6) dal rullo di trazione (5).
2. Tenerefermol'avvolgitore(1)eruotarelamanopola(4)insensoorarionoallabattuta.
3. Guidare le strisce di etichette dal bordo di emissione all'avvolgitore (1) passando per il rullo di trazione (5) e il rullo
di pressione (6).
4. Spingere il materiale portante sotto una pinza (2) dell'avvolgitore (1) e ruotare la manopola (4) in senso antiorario
noallabattuta.
L'avvolgitore viene divaricato e la striscia viene così bloccata.
5. Ruotare l'avvolgitore (1) in senso antiorario per tendere il materiale.
6. Ruotare la leva (7) in senso antiorario per avvicinare il rullo di pressione (6) al rullo di trazione (5).
18 18
4 Inserimento del materiale
4.2 Impostazione della pressione della testina
La testina di stampa viene premuta con due perni pressori registrabili. La posizione del perno pressore esterno (2)
deveessereregolatainbaseallalarghezzadelmaterialedelleetichetteutilizzato,alnedi:
ottenere una qualità della stampa uniforme sull'intera larghezza delle etichette,
evitare le pieghe nello scorrimento del nastro,
evitare l'usura precoce del controrullo e della testina di stampa.
1
3
2
Figura 16 Regolazione del sistema di pressione testina
1. Ruotare la leva (3) in senso orario per bloccare la testina di stampa.
2. Allentarelaspinalettata(1)delpernopressoreesterno(2)conlachiaveesagonale.
3. Orientareilpernopressoreesterno(2)spostandolosulbordoesternodelleetichetteestringerelaspinalettata(1).
4.3 Regolazione del bordo di emissione
Nel funzionamento con applicatore, le etichette devono essere completamente rimosse dal materiale portante
durante il trasferimento dalla stampante all'applicatore. Per ottimizzare in particolare il distacco dei bordi di uscita
delleetichette,èpossibilemodicarel'angolodelbordodiemissione.
Al momento della consegna, il bordo di emissione si trova sulla battuta superiore (1a).
Il bordo di emissione può essere abbassato per adattarsi al materiale e alle dimensioni dell'etichetta (1b).
Figura 17 Regolazione del bordo di emissione
1. Allentare la vite (2).
2. Variare la posizione del bordo di emissione ruotando l'esagono (3).
3. Serrare la vite (2).
4. Controllare il distacco delle etichette durante il funzionamento.
19
4.4 Inserimento del nastro pigmentato
i
Nota!
In caso di stampa termica diretta non inserire il nastro pigmentato, né rimuovere quello già inserito.
1
2
3
4
5
6
Figura 18 Inserimento del nastro pigmentato Figura 19 Scorrimento del nastro
1. Pulire la testina di stampa prima di inserire il nastro pigmentato ( 6.3 a pagina 22).
2. Ruotare la leva (6) in senso antiorario per sollevare la testina di stampa.
3. Spingereilrotolodelnastro(3)sullosvolgitore(4)noallabattuta,inmodotalechedopol’inserimentoilrivesti-
mento colorato della pellicola si trovi sul lato opposto rispetto alla testina di stampa.
4. Tenerefermolosvolgitore(4)eruotarelamanopola(5)insensoantiorarionoacheilrotolodelnastrononè
ssato.
5. Spingereun'animaadatta(1)sull'avvolgitoredelnastro(2)essarlaallostessomodo.
6. Far passare il nastro pigmentato attraverso la meccanica di stampa come indicato in Figura 19.
7. Fissare l'inizio del nastro all'anima (1) con una striscia di adesivo. Prestare attenzione alla direzione di rotazione
dell'avvolgitore del nastro: deve ruotare in senso antiorario.
8. Ruotare l'avvolgitore (2) in senso antiorario per livellare lo scorrimento del nastro pigmentato.
9. Ruotare la leva (6) in senso orario per bloccare la testina di stampa.
4 Inserimento del materiale
20 20
4.5 Regolazione dello scorrimento del nastro
La formazione di pieghe durante lo scorrimento del nastro può causare difetti di stampa. Per evitare la formazione di
pieghe è possibile regolare il rivolgimento della pellicola trasferibile (3).
i
Nota!
Anche un'errata impostazione del sistema di pressione testina può provocare pieghe nello scorrimento del
nastro.
Per prima cosa vericare l'impostazione della pressione della testina ( 4.2 a pagina 18).
2
1
3
Figura 20 Regolazione dello scorrimento del nastro
i
Nota!
La calibrazione si esegue al meglio durante l'attività di stampa.
1. Leggere sulla scala (1) l'impostazione esistente ed eventualmente annotarla.
2. Girare la vite (2) con la chiave esagonale e osservare il comportamento della pellicola.
In direzione + si tende il bordo interno del nastro pigmentato, in direzione - il bordo esterno.
4 Inserimento del materiale
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33

CAB HERMES Q Assembly Instruction

Tipo
Assembly Instruction