Fujitsu AOHG45LATT Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
PART No. 9379069274-05
INSTALLATION MANUAL
OUTDOOR UNIT (3 Phase Type)
For authorized service personnel only.
INSTALLATIONSANLEITUNG
AUSSENGERÄT (3-Phasen-Typ)
Nur für autorisiertes Fachpersonal.
MANUEL D’INSTALLATION
APPAREIL EXTÉRIEUR (type 3 phases)
Pour le personnel d’entretien autorisé uniquement.
MANUAL DE INSTALACIÓN
UNIDAD EXTERIOR (Tipo trifásico)
Únicamente para personal de servicio autorizado.
MANUALE DI INSTALLAZIONE
UNITÀ ESTERNA (tipo a 3 fasi)
A uso esclusivo del personale tecnico autorizzato.
ΕΓΧΕΙΡΙΔΙΟ ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗΣ
ΕΞΩΤΕΡΙΚΗ ΜΟΝΑΔΑ (Τριφασικού Τύπου)
Μόνο για εξουσιοδοτημένο τεχνικό προσωπικό.
MANUAL DE INSTALAÇÃO
UNIDADE EXTERIOR (Tipo trifásica)
Apenas para pessoal de assistência autorizado.
РУКОВОДСТВО ПО УСТАНОВКЕ
ВНЕШНИЙ МОДУЛЬ (3-фазного типа)
Только для авторизованного обслуживающего персонала.
MONTAJ KILAVUZU
DIŞ ÜNİTE (3 Faz Tipi)
Yalnızca yetkili servis personeli için.
AIR CONDITIONER
Português
EλληvIkά Italiano Español Français Deutsch English
Русский
Türkçe
9379069274-05_IM.indb 1 31/07/2018 09:46:41
It-2
AVVERTENZA
Non utilizzare questo apparecchio con refrigeranti ad aria né con qualsiasi altro refrige-
rante non specicato nelle linee refrigerante.
La pressione eccessiva può causare una rottura.
In fase di installazione, controllare che il tubo del refrigerante sia saldamente ssato,
prima di azionare il compressore.
Non azionare il compressore se il tubo del refrigerante non è correttamente ssato con
la valvola a 2 o a 3 vie aperta. Questo può provocare una pressione anomala nel ciclo
di refrigerazione e portare a rotture o lesioni.
Quando si installa e si sposta il condizionatore d’aria, evitare che gas diversi dal
refrigerante specicato (R410A) entrino nel ciclo del refrigerante.
Se aria o altri gas entrano nel ciclo del refrigerante, la pressione all’interno del ciclo
aumenterà in modo anomalo, con il rischio di rotture, infortuni e così via.
Per il corretto funzionamento del condizionatore d'aria, installarlo come illustrato in
questo manuale d'installazione.
Connettere l'unità interna e l'unità esterna con le parti standard disponibili relative ai tubi
e ai cavi del condizionatore d'aria.
Questo manuale d'installazione descrive i corretti collegamenti utilizzando il set di
installazione in dotazione.
Non utilizzare prolunghe.
Non spurgare l'aria con i refrigeranti, ma utilizzare una pompa a vuoto per mettere sotto
vuoto l'installazione.
L'unità esterna non dispone di refrigerante extra per la depurazione dell'aria.
Utilizzare una pompa a vuoto esclusivamente per il refrigerante R410A.
L'impiego della stessa pompa a vuoto per refrigeranti diversi può danneggiare la pompa
a vuoto o l'unità.
Utilizzare un gruppo manometrico pulito e il tubo essibile di carica esclusivamente per
il refrigerante R410A.
Durante l’operazione di svuotamento, assicurarsi che il compressore sia spento prima
di rimuovere le tubazioni di refrigerazione.
Non rimuovere il tubo di collegamento quando il compressore è in funzione con la val-
vola a 2 vie o la valvola a 3 vie aperta. Questo può provocare una pressione anomala
nel ciclo di refrigerazione e portare a rotture o lesioni.
ATTENZIONE
Leggere attentamente tutte le informazioni di sicurezza prima di utilizzare o installare il
condizionatore d'aria.
Non tentare di installare da soli il condizionatore d'aria o suoi componenti.
L'installazione di questa unità deve essere effettuata da personale qualicato e in
possesso di una certicazione per la manutenzione di uidi refrigeranti. Fare riferimento
alle norme e alle leggi vigenti nel luogo di installazione.
L'installazione deve essere eseguita in conformità alle norme in vigore nel luogo di
installazione e alle istruzioni di installazione del fabbricante.
Questa unità è parte di un insieme che costituisce un condizionatore d'aria. Non deve
essere installata da una persona sola o comunque da soggetti non autorizzati dal
fabbricante.
Per questa unità, utilizzare sempre una linea di alimentazione separata e protetta da un
sistema salvavita operante su tutti i cavi, con una distanza tra i contatti di 3 mm.
È necessario eseguire una corretta messa a terra dell'unità; inoltre, la linea di
alimentazione deve essere dotata di un interruttore differenziale a tutela delle persone.
Le unità non sono a prova di esplosione, quindi non dovrebbero essere installate in
atmosfera esplosiva.
Questa unità non include componenti riparabili dall'utente. Per le riparazioni rivolgersi
sempre a personale autorizzato.
In caso di spostamento, rivolgersi a personale autorizzato per la disconnessione e
l'installazione dell'unità.
Prendere i provvedimenti necessari afnché i bambini non giochino con il dispositivo.
Questo apparecchio non è destinato a essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con
ridotte capacità siche, sensoriali o mentali, o con esperienza e conoscenze insufcienti,
se non dietro sorveglianza e istruzioni di un soggetto responsabile della loro incolumità.
Prendere i provvedimenti necessari afnché i bambini non giochino con l'apparecchio.
Per evitare lesioni personali, non toccare le alette in alluminio dello scambiatore di
calore incorporate nell’unità interna o in quella esterna durante l’installazione o la
manutenzione dell'unità stessa.
Non posizionare altri prodotti elettrici o componenti di elettrodomestici sotto l’unità
interna o quella esterna. Lo sgocciolamento della condensa dall’unità potrebbe bagnarli
e causare danni o problemi di funzionamento ai suddetti prodotti o componenti.
2. INFORMAZIONI SULL'UNITÀ
2.1. Precauzioni per l'uso del refrigerante R410A
AVVERTENZA
Non introdurre nel circuito di raffreddamento sostanze diverse dal liquido refrigerante
indicato. La penetrazione di aria nel circuito di raffreddamento eleverebbe oltre misura
la pressione interna del circuito, provocando la rottura dei tubi.
In caso di perdita di refrigerante, assicurarsi che non superi il limite di concentrazione.
Qualora la perdita di refrigerante superasse il limite di concentrazione, esiste il rischio di
incidenti quali la privazione di ossigeno.
Contenuti
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA ..................................................................................2
2. INFORMAZIONI SULL'UNITÀ
2.1. Precauzioni per l'uso del refrigerante R410A .....................................................2
2.2. Attrezzi speciali per R410A ................................................................................3
2.3. Accessori ............................................................................................................3
3. PROCEDURA D'INSTALLAZIONE
3.1. Selezione della posizione di installazione ..........................................................3
3.2. Installazione del drenaggio ................................................................................4
3.3. Misure di installazione ........................................................................................4
3.4. Trasporto dell'unità .............................................................................................5
3.5. Installazione .......................................................................................................5
4. INSTALLAZIONE DEI TUBI
4.1. Scelta del materiale per i tubi .............................................................................5
4.2. Protezione dei tubi .............................................................................................5
4.3. Dimensioni del tubo del refrigerante e lunghezza consentita dei tubi ................5
4.4. Diametro del tubo collegabile e lunghezza massima del tubo ........................... 6
5. INSTALLAZIONE DEI TUBI - 1
5.1. Apertura di un foro d'uscita ................................................................................7
5.2. Brasatura ............................................................................................................7
5.3. Collegamenti dei tubi dell'unità interna ...............................................................7
5.4. Connessione a cartella (raccordo tubi) ..............................................................7
5.5. Test di tenuta .....................................................................................................8
5.6. Messa sotto vuoto ..............................................................................................8
5.7. Carica aggiuntiva ...............................................................................................9
6. CIRCUITO ELETTRICO
6.1. Note per il circuito elettrico ...............................................................................10
6.2. Selezionare salvavita e cablaggi ......................................................................11
6.3. Fori d'uscita per i cavi .......................................................................................11
6.4. Metodo di cablaggio .........................................................................................11
7. INSTALLAZIONE DEI TUBI - 2
7.1. Installazione dell'isolamento .............................................................................12
7.2. Riempimento con stucco ..................................................................................12
8. UTILIZZO DEL DISPLAY DELL'UNITÀ
8.1. Vari sistemi di impostazione .............................................................................12
8.2. Descrizione del display ....................................................................................13
9. IMPOSTAZIONE LOCALE
9.1. Modalità silenziosa (funzionamento locale) .....................................................13
9.2. Modalità picchi di potenza (funzionamento locale) ..........................................14
10. COLLAUDO
10.1. Controllare gli elementi prima di eseguire il collaudo ..............................................14
10.2. Metodo di collaudo ...........................................................................................14
11. SCARICO PRESSIONE
11.1. Preparazione per lo scarico di pressione .........................................................15
11.2. Procedura per lo scarico di pressione ..............................................................15
12. INDICAZIONE DEL CODICE DI ERRORE
12.1. Verica del codice di errore ..............................................................................16
12.2. Tabella di verica dei codici di errore ...............................................................16
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all'installazione.
Le avvertenze e precauzioni indicate nel presente manuale contengono importanti
informazioni relative alla sicurezza. Rispettarle scrupolosamente.
Consegnare al cliente il presente manuale, unitamente al manuale di istruzioni.
Chiedere al cliente di tenere i manuali a portata di mano per poterli consultare quando
necessario, ad esempio in caso di spostamento o di riparazione dell'unità.
AVVERTENZA
Questo simbolo indica procedure la cui esecuzione errata può
provocare infortuni gravi o mortali all'utente.
ATTENZIONE
Questo simbolo indica procedure che, se eseguite in modo non
corretto, possono provocare lesioni fisiche all'utente o danni alle cose.
AVVERTENZA
Non toccare mai i componenti elettrici subito dopo l'interruzione dell'alimentazione
elettrica. Pericolo di scossa elettrica. Dopo aver interrotto l'alimentazione, attendere
sempre 10 minuti o più prima di toccare i componenti elettrici.
Chiedere al concessionario o al tecnico installatore di installare l'unità esterna rispettando
le indicazioni del presente manuale d'installazione. Un'unità non installata correttamente
può provocare gravi incidenti come perdite d'acqua, scosse elettriche o incendi.
Un'installazione dell'unità esterna non conforme alle istruzioni contenute nel manuale
d'installazione farà decadere la garanzia del fabbricante.
NON accendere l'unità nché il lavoro d'installazione non è stato portato completamente
a termine. L'accensione dell'unità prima che sia stata completata l'installazione può
provocare gravi incidenti come scosse elettriche o incendi.
In caso di perdita di liquido refrigerante durante l'esecuzione del lavoro, ventilare il locale.
L'eventuale contatto del refrigerante con amme provoca l'esalazione di gas tossici.
Il lavoro d'installazione deve essere eseguito nel rispetto delle norme di cablaggio
nazionali ed unicamente da personale autorizzato.
MANUALE DI INSTALLAZIONE
UNITÀ ESTERNA (tipo a 3 fasi)
PARTE N. 9379069274-05 Italiano
9379069274-05_IM.indb 2 31/07/2018 09:49:02
It-3
Nome e forma
Quantità
Descrizione
ManuaIe
d'installazione
1
Questo manuale
Tubo di drenaggio
1
Per il lavoro della tubazione di
drenaggio dell'unità esterna
(a seconda del modello, potrebbe
non essere fornito.)
Tappo di drenaggio
2
Boccola “one-touch”
2
Per l’installazione del cavo di
alimentazione elettrica e del cavo
di collegamento
3. PROCEDURA D'INSTALLAZIONE
Accertarsi di ottenere l'approvazione del cliente per selezionare e installare l'unità esterna.
3.1. Selezione della posizione di installazione
AVVERTENZA
Installare l'unità esterna su un supporto in grado di sopportarne il peso. In caso contrario
l'unità esterna potrebbe cadere e provocare lesioni.
Accertarsi di installare l'unità esterna come indicato, in modo che possa resistere
a terremoti, tifoni o venti molto forti. Un'installazione inadeguata può provocare il
ribaltamento o la caduta dell'unità, o altri incidenti.
Non installare l'unità esterna vicino all'estremità di un balcone. In caso contrario, i
bambini potrebbero arrampicarsi sull'unità esterna e cadere dal balcone.
ATTENZIONE
Non installare l'unità esterna nei luoghi seguenti:
Luoghi in cui vi è una forte presenza di sale, come le zone balneari. Il sale deteriora i
componenti in metallo, provocando l'anomalia dei pezzi stessi o perdite d'acqua dall'unità.
Luoghi in cui siano presenti oli minerali o possano esservi schizzi d'olio o vapore in
grande quantità, come le cucine. L'olio o il vapore deteriorano le parti in plastica,
provocando l'anomalia delle parti stesse o perdite d'acqua dall'unità.
Luoghi in cui vengono generate sostanze che danneggiano l'attrezzatura, come gas
solforico, cloro, acido o alcali. Queste sostanze provocano la corrosione dei tubi in rame
e dei raccordi saldati, che può a sua volta provocare perdite di liquido refrigerante.
Aree in cui sono presenti apparecchi che generano interferenza elettromagnetica.
Poiché potrebbero causare un malfunzionamento del sistema di controllo e impedire
il normale funzionamento dell'unità.
Luoghi in cui possano vericarsi perdite di gas combustibile o nella cui aria si trovino
bre di carbone, polveri inammabili o sostanze volatili inammabili come diluenti o
benzina. In caso di perdita di gas e di accumulo del gas in prossimità dell'unità, può
vericarsi un incendio.
Aree in cui possono annidarsi piccoli animali. Se piccoli animali entrano in contatto con
le parti elettriche interne potrebbero vericarsi guasti, fuoriuscita di fumo o incendi.
Luoghi in cui animali possano urinare sull'unità o possa essere generata ammoniaca.
Non inclinare l'unità esterna di oltre 3 gradi.
Installare l'unità esterna in un luogo ben ventilato, al riparo dalla pioggia e dalla luce
solare diretta.
Se l'unità esterna deve essere installata in un luogo in cui è facilmente a portata del
pubblico, installare secondo necessità una barriera di protezione o un dispositivo
analogo per impedirne l'accesso.
Installare l'unità esterna in un punto in cui non provocherà nessun inconveniente per
i vicini, in quanto questi potrebbero risentire dell'uscita del usso d'aria, del rumore
o delle vibrazioni. Se l'unità deve essere installata in un luogo prossimo ai vicini,
chiederne l'autorizzazione.
Se l'unità esterna viene installata in una regione fredda soggetta a forti nevicate o gelo,
adottare le opportune misure per proteggere l'unità da tali agenti atmosferici.
Per assicurare un funzionamento stabile, installare condotti di ingresso e di uscita.
Installare l'unità esterna in una zona lontana da aperture di scarico o di ventilazione da
cui possano fuoriuscire vapore, fuliggine, polvere o corpi estranei.
Installare l'unità interna, l'unità esterna, il cavo di alimentazione, il cavo di trasmissione
ed il cavo del telecomando ad almeno 1 metro di distanza da televisioni o radio. La
suddetta precauzione ha lo scopo di impedire che si producano interferenze nella
ricezione televisiva o rumori radioelettrici. (anche in caso di installazione a più di 1 metro
di distanza, in determinate condizioni possono comunque vericarsi disturbi.)
Interruttore e salvavita
delle derivazioni
Almeno 1 m
Almeno 1 m
Interruttore e salvavita
delle derivazioni
AVVERTENZA
Non toccare il refrigerante fuoriuscito dai raccordi del tubo per il refrigerante o da altre
zone. Il contatto diretto con il liquido può provocare congelamento.
Se la perdita di refrigerante si produce durante il funzionamento, evacuare
immediatamente i locali e ventilarli. L'eventuale contatto del refrigerante con amme
provoca l'esalazione di gas tossici.
Le procedure di installazione di base sono le stesse previste per i modelli con
refrigerante convenzionali.
Prestare comunque particolare attenzione ai punti seguenti:
Poiché la pressione di esercizio è 1,6 volte superiore a quella dei modelli con
refrigerante convenzionale (R22), l'installazione e la manutenzione richiedono un
certo numero di tubi ed attrezzi speciali. (Fare riferimento alla tabella qui sotto).
In particolare, quando si sostituisce un modello con refrigerante convenzionale (R22)
con un modello che impiega il nuovo refrigerante R410A, sostituire sempre i tubi e i
dadi svasati convenzionali con tubi e dadi svasati specicamente destinati ai modelli
con R410A.
I modelli che funzionano con refrigerante R410A presentano un diverso diametro
dei letti dell'apertura di caricamento, per evitare il caricamento errato di refrigerante
convenzionale (R22), oltre che per ragioni di sicurezza. Vericare prima di
procedere. [Il diametro dei letti dell'apertura di caricamento del refrigerante R410A
corrisponde a 1/2 UNF 20 letti per pollice.]
Prestare particolare attenzione nei modelli che utilizzano refrigerante al ne di
evitare la penetrazione di corpi estranei (olio, acqua, ecc.) nei tubi. Quando si
ripongono i tubi, inoltre, chiuderne bene le aperture con nastro, ecc.
Quando si carica il refrigerante, considerare la lieve modica nella composizione
delle fasi gassose e liquide. Effettuare sempre il riempimento partendo dalla fase
liquida, nella quale la composizione del refrigerante è stabile.
2.2. Attrezzi speciali per R410A
AVVERTENZA
Per installare un'unità che utilizza refrigerante R410A, utilizzare gli speciali attrezzi
e materiali di tubazione appositamente fabbricati per l'uso con l'R410A. Poiché la
pressione del refrigerante R410A è circa 1,6 volte superiore a quella dell'R22, il mancato
uso dello specico materiale di tubazione o un'installazione inadeguata possono
provocare la rottura dei tubi o lesioni siche. Vi è inoltre il rischio di gravi incidenti come
perdite d'acqua, scosse elettriche o incendi.
Nome dell'attrezzo Modifiche
Collettore con
manometro
La pressione è elevata e non può essere misurata con un
normale manometro. Onde evitare l'uso erroneo di altri
refrigeranti, è stato modicato il diametro di ciascuna apertura.
È consigliato l'utilizzo del manometro con sigilli da - 0,1 a 5,3
MPa (da -1 a 53 bar) per pressione elevata. Da - 0,1 a 3,8 MPa
(da -1 a 38 bar) per bassa pressione.
Tubo essibile di
carica
Per aumentare la resistenza alla pressione, si è proceduto alla
modica del materiale del tubo essibile e delle dimensioni base.
Pompa per il vuoto È possibile utilizzare una normale pompa per il vuoto installando
un apposito adattatore.
Rivelatore di fughe di
gas
Speciale rivelatore di fughe di gas per il refrigerante di tipo HFC
R410A.
Tubi in rame
Utilizzare tubi in rame senza saldature; è inoltre preferibile che la quantità di olio residuo
sia inferiore a 40 mg/10 m. Non utilizzare tubi in rame con parti schiacciate, deformate o
scolorite (in particolare sulla supercie interna). La valvola di espansione o il tubo capillare
possono altrimenti rimanere ostruiti da impurità.
Poiché nei condizionatori d'aria con refrigerante R410A la pressione è superiore rispetto
ai modelli che utilizzano refrigerante convenzionale, è necessario scegliere materiali
adeguati.
Gli spessori dei tubi di rame utilizzati con l'R410A sono indicati nella tabella. Non utilizzare
tubi di rame più sottili rispetto a quelli specicati nella tabella, anche se sono disponibili sul
mercato.
Spessori dei tubi in rame ricotto (R410A)
Diametro esterno del tubo [mm (pollici)] Spessore [mm]
6,35 (1/4) 0,80
9,52 (3/8) 0,80
12,70 (1/2) 0,80
15,88 (5/8) 1,00
19,05 (3/4) 1,20
2.3. Accessori
AVVERTENZA
Per l'installazione, è assolutamente necessario utilizzare i pezzi forniti dal fabbricante
o gli altri pezzi indicati. L'uso di pezzi non specicamente indicati può provocare gravi
incidenti come la caduta dell'unità, perdite d'acqua, scosse elettriche o incendi.
Fanno parte della dotazione i componenti d'installazione indicati di seguito. Utilizzarli
come specicato.
Conservare il presente manuale in un luogo sicuro e non gettare via nessun accessorio
prima di aver portato a termine il lavoro d'installazione.
9379069274-05_IM.indb 3 31/07/2018 09:49:02
It-4
ATTENZIONE
Se vi è il rischio che bambini di età inferiore ai 10 anni si avvicinino all'unità, adottare
precauzioni intese ad evitarlo.
La lunghezza delle tubazioni delle unità interne ed esterne deve rientrare nella fascia
consentita.
A ni di manutenzione, non interrare le tubazioni.
3.2. Installazione del drenaggio
ATTENZIONE
Eseguire il lavoro di drenaggio conformemente alle istruzioni del presente Manuale e
vericare che l'acqua di scarico sia drenata correttamente. Se il lavoro di drenaggio non
viene eseguito correttamente, dall'unità può gocciolare acqua che rischia di bagnare i
mobili.
Quando la temperatura esterna non supera 0 °C, non usare il tubo di drenaggio
accessorio e il tappo di drenaggio. Se vengono utilizzati il tubo e il tappo di drenaggio,
l'acqua di drenaggio contenuta nel tubo potrebbe congelarsi se il clima è particolarmente
rigido. (solo modello a ciclo inverso)
Poiché durante l'operazione di riscaldamento l'acqua di scarico deuisce dall'unità
esterna, installare il tubo di drenaggio e collegarlo a un tubo essibile commerciale da
16 mm. (solo modello a ciclo inverso)
Quando si installa un tubo di drenaggio, stuccare tutti i fori a eccezione del foro di
montaggio del tubo di drenaggio nella parte inferiore dell’unità esterna in modo da
evitare perdite di acqua. (solo modello a ciclo inverso)
(Unità: mm)
Foro del tappo di drenaggio
ARIA
Foro del tubo di drenaggio
302
265
188
51
439
623
Base
Tubo di drenaggio
Foro del tubo di drenaggio
3.3. Misure di installazione
ATTENZIONE
Il punto di installazione mostrato nei seguenti esempi è basato su una temperatura
ambiente di 35 °C (DB) in funzionamento di raffreddamento dell'aria in ingresso
nell'unità esterna. Creare maggiore spazio intorno all'ingresso dell'aria rispetto a quello
mostrato negli esempi nel caso in cui la temperatura ambiente superi i 35 °C (DB) o il
carico termico di tutte le unità esterne superi quello sopportato.
Tenere in considerazione la via di trasporto, lo spazio per l'installazione e la
manutenzione e l'accesso e installare l'unità in una posizione con spazio sufciente per
le tubazioni del refrigerante.
Osservare le speciche mostrate nelle gure per lo spazio d'installazione.
Lasciare lo stesso spazio all'ingresso d'aria sul retro.
Predisporre lo stesso spazio per l'ingresso d'aria sul retro dell'unità esterna.
Se l'installazione non viene eseguita in conformità alle speciche, potrebbe vericarsi
un cortocircuito con conseguente riduzione delle prestazioni operative. Si possono
vericare frequenti interruzioni del funzionamento dell'unità esterna a causa della
protezione per l'alta pressione.
Aspirazione
dell'aria
Immagine posteriore
Si consiglia di non utilizzare metodi di installazione diversi da quelli rafgurati nei
seguenti esempi. Le prestazioni potrebbero subire un calo signicativo.
3.3.1. Installazione di un'unità esterna singola
Quando l'area superiore è aperta (unità: mm)
(1) Ostacoli presenti solo posteriormente
150
(2) Ostacoli presenti solo posteriormente e
lateralmente
200
300
200
(3) Ostacoli presenti solo anteriormente
Almeno 1000
(4) Ostacoli presenti solo anteriormente e
posteriormente
Almeno 1000
150
Quando è presente un'ostruzione anche nell'area superiore (unità: mm)
(1) Ostacoli presenti solo posteriormente e
superiormente
300
Massimo 500
1000
(2) Ostacoli presenti solo posteriormente,
lateralmente e superiormente
1500
250
250
500
Massimo 500
3.3.2. Installazione di unità esterne multiple
In caso di installazione di unità multiple, prevedere almeno 15 mm di spazio tra le unità
esterne.
Prevedere uno spazio sufciente per i tubi durante l'introduzione degli stessi dal lato di
un'unità esterna.
Non devono essere installate più di 3 unità l'una afanco all'altra. Quando 3 o più unità
vengono sistemate in sequenza, lasciare lo spazio mostrato nell'esempio seguente
qualora sia presente un'ostruzione anche nella parte superiore.
Quando l'area superiore è aperta (unità: mm)
(1) Ostacoli presenti solo posteriormente
300
(2) Ostacoli presenti solo anteriormente
Almeno 1500
(3) Ostacoli presenti solo anteriormente e posteriormente
500
Almeno 1500
Quando è presente un'ostruzione anche nell'area superiore (unità: mm)
Ostacoli presenti solo posteriormente e superiormente
1500
500
Massimo 300
1500
9379069274-05_IM.indb 4 31/07/2018 09:49:03
It-5
3.3.3. Installazione di unità esterne in le multiple (unità: mm)
(1) Disposizione di unità singole parallele
150
600
1000
Almeno 2000
(2) Disposizione di unità multiple parallele
500
600
1500
Almeno 3000
3.4. Trasporto dell'unità
AVVERTENZA
Non toccare le alette.
La mancata osservanza di tale precauzione potrebbe provocare lesioni personali.
ATTENZIONE
Durante il trasporto dell'unità, afferrare le maniglie sui lati destro e sinistro e prestare
attenzione.
Se l'unità esterna è trasportata dalla parte inferiore, si potrebbe vericare il pizzicamento
delle mani o delle dita.
Trasportare lentamente come mostrato nella “Fig. B” afferrando le maniglie “Fig. A” nei
lati destro e sinistro. (prestare attenzione a non toccare con le mani o con oggetti.)
Assicurarsi di afferrare le maniglie sui lati dell'unità. Altrimenti, le griglie di aspirazione
sui lati dell'unità potrebbero deformarsi.
Fig. A
Maniglia
Griglia di aspirazione
Maniglia
Griglia di aspirazione
Fig. B
Immagine anteriore
Immagine posteriore
3.5. Installazione
(Unità: mm)
132
ARIA
650
119
50
50
16
370
Installare 4 bulloni di ancoraggio nei punti indicati dalle frecce nella gura qui sopra.
Per ridurre le vibrazioni, non installare l'unità direttamente sul suolo. Installarla su una
base solida (come blocchi di cemento).
La base dovrà sostenere i piedi di appoggio dell'unità e avere una larghezza pari o
superiore a 50 mm.
In base alle condizioni di installazione, l'unità esterna può diffondere le sue vibrazioni
durante il funzionamento, dando luogo a rumore e vibrazioni. Pertanto, durante
l'installazione ssare materiali smorzanti (quali cuscinetti antivibrazione) all'unità
esterna.
Installare la base, assicurandosi che vi sia una spazio sufciente per installare i tubi di
collegamento.
Fissare l'unità a un supporto solido utilizzando bulloni di fondazione. (utilizzare 4 serie
di bulloni, dadi e rondelle M10 disponibili in commercio.)
I bulloni devono sporgere di 20 mm.
(fare riferimento alla gura qui sotto.)
Se è necessaria una prevenzione antiribaltamento, acquistare gli elementi necessari
disponibili in commercio.
Bullone
20 mm
Dado
Base
Fissare il gruppo a un blocco solido utilizzando i bulloni. (Utilizzare 4 set di bulloni, dadi e
rondelle M10, disponibili in commercio).
sd
4. INSTALLAZIONE DEI TUBI
4.1. Scelta del materiale per i tubi
ATTENZIONE
Non servirsi di tubi già utilizzati.
Utilizzare tubi le cui parti esterne ed interne siano pulite ed esenti dalla presenza di
sostanze che possano creare problemi durante l'uso, come zolfo, ossido, polvere,
trucioli, olio o acqua.
Occorre utilizzare tubi in rame senza saldature.
Materiale: tubi senza saldature in rame disossidato al fosforo.
È auspicabile che la quantità di olio residuo sia inferiore a 40 mg/10 m.
Non utilizzare tubi in rame con parti appiattite, deformate o scolorite (in particolare
sulla supercie interna). La valvola di espansione o il tubo capillare possono altrimenti
rimanere ostruiti da impurità.
Una selezione inadeguata dei tubi compromette le prestazioni. Poiché nei condizionatori
d'aria con refrigerante R410A la pressione è superiore rispetto ai modelli che utilizzano
refrigerante convenzionale, è necessario scegliere materiali adeguati.
Nota:
Gli spessori dei tubi di rame utilizzati con l'R410A sono indicati nella tabella.
Non utilizzare mai tubi di rame più sottili rispetto a quelli indicati nella tabella, anche se
sono disponibili sul mercato.
Spessori dei tubi in rame ricotto (R410A)
Diametro esterno del tubo
[mm (pollici)]
Spessore
[mm]
6,35 (1/4)
0,89,52 (3/8)
12,70 (1/2)
15,88 (5/8) 1,0
19,05 (3/4) 1,2
4.2. Protezione dei tubi
Proteggere i tubi per impedire l'ingresso di umidità e polvere.
Prestare particolare attenzione quando si introducono i tubi attraverso un foro o quando si
collega l'estremità di un tubo all'unità esterna.
Posizione Periodo di funzionamento Metodo di protezione
Esterna
1 mese o superiore Stringere i tubi
Meno di 1 mese Stringere o nastrare i tubi
Interna - Stringere o nastrare i tubi
4.3. Dimensioni del tubo del refrigerante e lunghezza
consentita dei tubi
ATTENZIONE
Mantebere la lunghezza dei tubi tra l'unità interna e quella esterna entro i limiti
consentiti.
9379069274-05_IM.indb 5 31/07/2018 09:49:11
It-6
4.3.1. Installazione di una singola unità
Capacità [Btu/h class] 36.000 45.000 54.000
Diametro del tubo <Liquido/Gas>
(Standard)
[mm (pollici)]
9,52 (3/8) / 15,88 (5/8)
Lungh. massima tubo (L1)
[m]
75
*1
Lungh. minima tubo (L1)
[m]
5
Max. differenza di altezza (H1)
<dall'unità interna all'unità esterna>
[m]
30
Immagine (esempio)
L1
H1
*1: Per il diametro del tubo standard.
4.3.2. Installazione di unità multiple per funzionamento simultaneo
ATTENZIONE
Accertarsi di installare unità interne nella stessa stanza poiché tali combinazioni sono
concepite per il funzionamento simultaneo.
Se possibile, le distanze dalla diramazione dovrebbero essere uguali.
Unità doppia
Capacità [Btu/h class] 36.000 45.000 54.000
Capacità dell'unità interna
[Btu/h class]
18.000
+ 18.000
22.000
+ 22.000
24.000
+ 24.000
Diametro del tubo principale (L1)
<Liquido/Gas>
(Standard)
[mm (pollici)]
9,52 (3/8) / 15,88 (5/8)
Diametro del tubo di diramazione (L2, L3)
<Liquido/Gas>
[mm (pollici)]
6,35 (1/4) /
12,70 (1/2)
9,52 (3/8) /
15,88 (5/8)
Lungh. massima tubi
(L1+L2+L3)
[m]
75
*1
Lungh. min. tubi
(L1+L2+L3)
[m]
5
Lungh. massima tubi di diramazione
(L2, L3) [m]
20
Differenza massima tra le lunghezze di
diramazione (da L2 a L3)
[m]
8
Max. differenza di altezza (H1)
<dall'unità interna all'unità esterna>
[m]
30
Max. differenza di altezza (H2)
<da unità interna a unità interna>
[m]
0,5
Immagine (esempio)
L1L3
L2
H1
H2
*1: Per il diametro del tubo standard.
Unità tripla
Capacità [Btu/h class] 54.000
Capacità dell'unità interna
[Btu/h class]
18.000 + 18.000 + 18.000
Diametro del tubo principale (L1)
<Liquido/Gas>
(Standard)
[mm (pollici)]
9,52 (3/8) / 15,88 (5/8)
Diametro del tubo di diramazione
(L2, L3, L4)
<Liquido/Gas>
[mm (pollici)]
6,35 (1/4) / 12,70 (1/2)
Lungh. massima tubi
(L1+L2+L3+L4)
[m]
75
*1
Lungh. min. tubi
(L1+L2+L3+L4)
[m]
5
Lungh. massima tubi di diramazione
(L2, L3, L4) [m]
20
Differenza massima tra le lunghezze di
diramazione (da L2 a L4) [m]
8
Max. differenza di altezza (H1)
<dall'unità interna all'unità esterna>
[m]
30
Max. differenza di altezza (H2)
<da unità interna a unità interna>
[m]
0,5
Immagine (esempio)
L2
L3
L4 L1
H1
H2
*1: Per il diametro del tubo standard.
4.4. Diametro del tubo collegabile e lunghezza massima
del tubo
Le gure all'interno della cornice con il bordo evidenziato indicano il diametro del tubo
standard e la lunghezza massima del tubo.
4.4.1. Installazione di una singola unità
Capacità [Btu/h class] 36.000 / 45.000 / 54.000
Diametro
del tubo
[mm (pollici)]
Tubi per liquido 9,52 (3/8) 12,70 (1/2)
Tubi per gas
15,88
(5/8)
19,05
(3/4)
15,88
(5/8)
19,05
(3/4)
Lunghezza tubazione
[m (m)]
Max. lunghezza tubo < L1 >
*1
(Lunghezze delle tubazioni precaricate)
75
[30]
50
[30]
35
[15]
35
[15]
*1:
Fare riferimento all'“Immagine” nella tabella del paragrafo “4.3.1. Installazione di una singola unità”.
4.4.2. Installazione di unità multiple per funzionamento simultaneo
Unità doppia
Capacità [Btu/h class]
36.000
Tubazione principale
[mm (pollici)]
Tubi per liquido 9,52 (3/8) 12,70 (1/2)
Tubi per gas
15,88
(5/8)
19,05
(3/4)
15,88
(5/8)
19,05
(3/4)
Tubazione di diramazione
[mm (pollici)]
Tubi per liquido 6,35 (1/4)
Tubi per gas 12,70 (1/2)
Lunghezza
tubazione
[m (m)]
Max. lunghezza tubo
<L1+L2+L3>
*1
(Lunghezze delle tubazioni precaricate)
75
[30]
50
[30]
35
[15]
35
[15]
Capacità [Btu/h class] 45.000 / 54.000
Tubazione
principale
[mm (pollici)]
Tubi per liquido 9,52 (3/8) 12,70 (1/2)
Tubi per gas
15,88
(5/8)
19,05
(3/4)
15,88
(5/8)
19,05
(3/4)
Tubazione di diramazione
[mm (pollici)]
Tubi per liquido 9,52 (3/8)
Tubi per gas 15,88 (5/8)
Lunghezza
tubazione
[m (m)]
Max. lunghezza tubo
<L1+L2+L3>
*1
(Lunghezze delle tubazioni precaricate)
75
[30]
50
[30]
35
[15]
35
[15]
*1: Fare riferimento all'“Immagine” dell'Unità Doppia nel paragrafo 4.3.2. Installazione di unità multiple per funzionamento simultaneo.
Unità tripla
Capacità [Btu/h class]
54.000
Tubazione principale
[mm (pollici)]
Tubi per liquido 9,52 (3/8) 12,70 (1/2)
Tubi per gas
15,88
(5/8)
19,05
(3/4)
15,88
(5/8)
19,05
(3/4)
Tubazione di diramazione
[mm (pollici)]
Tubi per liquido 6,35 (1/4)
Tubi per gas 12,70 (1/2)
Lunghezza tubazione
[m (m)]
Max. lunghezza tubo
<L1+L2+L3+L4>
*1
(Lunghezze delle tubazioni precaricate)
75
[30]
50
[30]
35
[15]
35
[15]
*1: Fare riferimento all'“Immagine” dell'Unità Tripla nel paragrafo 4.3.2. Installazione di unità multiple per funzionamento simultaneo.
9379069274-05_IM.indb 6 31/07/2018 09:49:12
It-7
5. INSTALLAZIONE DEI TUBI - 1
5.1. Apertura di un foro d'uscita
ATTENZIONE
Nell'aprire i fori incompleti, fare attenzione a non deformare o grafare il pannello.
Per proteggere l'isolamento della tubazione dopo aver aperto un foro incompleto,
rimuovere le sbavature dal bordo del foro. Si consiglia di applicare una vernice
antiruggine sui bordi del foro.
I tubi possono essere collegati da 4 direzioni, parte anteriore, laterale, posteriore e
inferiore. (Fig. A)
Quando il collegamento avviene nella parte inferiore, rimuovere il pannello di servizio
e il coperchio della tubazione sul lato anteriore dell'unità esterna e aprire il foro
incompleto presente in corrispondenza dell'angolo inferiore dell'uscita della tubazione.
La tubazione può essere installata come mostrato nella “Fig. B” ritagliando le 2 fessure
come indicato nella “Fig. C”. (Per il taglio delle fessure, utilizzare una sega di acciaio.)
Fig. A
Pannello di
servizio
Collegamento
anteriore
Collegamento
inferiore
(N. 1)
Collegamento
laterale
Collegamento
posteriore
Fig. B Fig. C
Fessura
Fessura
Collegamento
inferiore
(N. 2)
5.2. Brasatura
ATTENZIONE
La penetrazione di aria o di un diverso tipo di refrigerante nel circuito di raffreddamento
eleverebbe oltre misura la pressione interna del circuito, impedendo all'apparecchio di
funzionare al meglio.
Durante la brasatura dei tubi, utilizzare azoto secco. Su un tubo viene brasato senza
azoto secco si formerà una pellicola di ossidazione.
Ciò può ridurre le prestazioni o danneggiare
componenti dell'unità (come il compressore o
le valvole).
Valvola di regolazione della pressione
Cappuccio
Zona da brasare
Azoto secco
Pressione dell'azoto secco: 0,02 MPa
(= pressione sufcientemente percepibile sul
dorso della mano)
ATTENZIONE
Come materiale per la brasatura, utilizzare rame fosforoso, che non richiede usso. Non
utilizzare il usso per la brasatura dei tubi. Se il usso è al cloro, i tubi si corroderanno.
Inoltre, se il usso contiene uoro, si riscontrerebbero danni al circuito refrigerante a
causa del deterioramento del refrigerante.
Nel caso in cui contenga uoro, la qualità del refrigerante subirà un deterioramento che
comprometterà il circuito refrigerante.
5.3. Collegamenti dei tubi dell'unità interna
5.3.1. Precauzioni per il collegamento di unità multiple per il
funzionamento simultaneo
ATTENZIONE
Utilizzare tubi originali per le diramazioni delle tubazioni di refrigerazione. I tubi
di diramazione sono concepiti per unità doppie o triple per il funzionamento
contemporaneo e possono essere utilizzati per tubazioni tra unità esterne e interne.
Selezionare un tubo di diramazione per unità doppie o triple e acquistarlo prima di
iniziare il lavoro di installazione.
Ridurre al minimo la lunghezza dei tubi di diramazione da una diramazione no all'unità interna.
Lunghezza massima: 20 m.
I tubi di diramazione dovranno essere collegati mediante saldatura (brasatura).
Le tubazioni verticali dovranno essere posizionate nella parte della tubazione principale.
Se il tubo principale è piegato, mantenere la parte diritta con un diametro 10 volte
superiore a quello del tubo collegato. Se la parte diritta è corta, potrebbe vericarsi una
variazione nella quantità di refrigerante.
Per ulteriori dettagli, consultare il Manuale d'Installazione dei tubi di diramazione.
5.3.2. Tipi di tubi di diramazione
Per funzionamento simultaneo di unità molteplici (collegamento unità doppie)
I tubi per il liquido e quelli per il gas dovranno essere selezionati a seconda del diametro
dalla tabella qui sotto e saldati.
Diametro dei tubi piccoli
Tubo per liquido Tubo per gas
Diametro dei tubi grandi
Tubo per liquido
Tubo per gas
Per funzionamento simultaneo di unità molteplici (collegamento unità triple)
Saldare il tubo di diramazione mostrato a sinistra per i tubi del liquido e il tubo di
diramazione mostrato a destra per i tubi del gas.
5.4. Connessione a cartella (raccordo tubi)
ATTENZIONE
Non utilizzare olio minerale su una parte svasata. Evitare che olio minerale penetri
all'interno del sistema, in quanto ciò ridurrebbe la durata utile delle unità.
Quando si saldano i tubi, utilizzare azoto secco.
Le massime lunghezze di questo prodotto sono indicate nella tabella. Se le unità si
trovano a una distanza maggiore rispetto a quella indicata, non è possibile garantire il
corretto funzionamento.
5.4.1. Svasatura
Utilizzare lo speciale tagliatubi e l'attrezzo per svasatura esclusivo per l'R410A.
(1) Con un tagliatubi, tagliare il tubo di collegamento alla lunghezza necessaria.
(2) Tenere il tubo rivolto verso il basso, in modo che i trucioli non penetrino all'interno,
ed eliminare tutte le sbavature.
(3) Inserire il dado svasato (utilizzare sempre il dado svasato fornito, rispettivamente,
con l'unità interna e con l'unità esterna) nel tubo ed eseguire la svasatura con
l'apposito attrezzo.
Se si utilizzano dadi svasati diversi da quelli appositamente previsti, vi è il rischio di
perdite di refrigerante.
(4) Proteggere i tubi stringendoli o con nastro onde evitare che polvere, sporcizia o
acqua penetrino all'interno.
Vericare che [L] sia svasato in modo
uniforme e non presenti fenditure o graf.
B
L
Tubo
A
Stampo
9379069274-05_IM.indb 7 31/07/2018 09:49:21
It-8
Diametro esterno del tubo
[mm (pollici)]
Dimensione A [mm]
Attrezzo per svasatura per
R410A, tipo a frizione
6,35 (1/4)
Da 0 a 0,5
9,52 (3/8)
12,70 (1/2)
15,88 (5/8)
19,05 (3/4)
Diametro esterno del tubo
[mm (pollici)]
Dimensione B
0
[mm]
- 0,4
6,35 (1/4) 9,1
9,52 (3/8) 13,2
12,70 (1/2) 16,6
15,88 (5/8) 19,7
19,05 (3/4) 24,0
Se per la svasatura di tubi di refrigerante R410A si utilizzano attrezzi di svasatura ordinari,
per ottenere la svasatura specicata la dimensione A deve essere circa 0,5 mm superiore
al valore indicato nella tabella (per la svasatura con gli attrezzi di svasatura per l'R410A).
Per misurare la dimensione A, utilizzare un calibro di spessore.
Diametro esterno
del tubo [mm (pollici)]
Larghezza tra le facce
del dado svasato [mm]
6,35 (1/4) 17
9,52 (3/8) 22
12,70 (1/2) 26
15,88 (5/8) 29
19,05 (3/4) 36
Larghezza tra le facce
5.4.2. Piegatura dei tubi
ATTENZIONE
Evitare pieghe a gomito particolarmente acute per non rischiare di spezzare i tubi.
Piegare il tubo con un raggio di curvatura compreso tra 100 e 150 mm.
Un tubo piegato più volte nello stesso punto si spezzerà.
Se si esegue manualmente la piegatura dei tubi, fare attenzione a non appiattirli.
Non curvare i tubi a un angolo superiore a 90°.
Se i tubi vengono ripetutamente piegati o tirati, il materiale si indurirà, rendendo difcile
piegarli o tirarli ulteriormente.
Non piegare o tirare i tubi più di tre volte.
5.4.3. Raccordo tubi
ATTENZIONE
Fare attenzione a installare correttamente il tubo sull'apertura dell'unità interna e dell'unità
esterna. Se il centraggio non è adeguato, non sarà possibile serrare agevolmente il dado
svasato. Se il dado svasato viene forzato, i letti risulteranno danneggiati.
Non rimuovere il dado svasato dal tubo dell'unità esterna se non immediatamente prima
di collegare il tubo di collegamento.
Dopo l'installazione della tubazione, assicurarsi che i tubi di collegamento non tocchino
il compressore o il pannello esterno. Se i tubi toccano il compressore o il pannello
esterno, vibreranno producendo rumore.
(1) Rimuovere dai tubi i tappi e le spine di connessione.
(2) Centrare il tubo rispetto all'apertura dell'unità esterna, quindi ruotare a mano il dado
svasato.
(3) Serrare il dado svasato del tubo di collegamento in corrispondenza del connettore
della valvola dell'unità esterna.
Valvola a 3 vie (liquido)
Valvola a 3 vie (gas)
Dado svasato
Tubo di collegamento
(Liquido)
Dado svasato
Tubo di collegamento
(Gas)
(4) Dopo avere serrato a mano il dado svasato, utilizzare una chiave dinamometrica
per stringere a fondo.
ATTENZIONE
Afferrare la chiave dinamometrica all'impugnatura, mantenendola a un'angolazione
corretta con il tubo, per poter serrare correttamente il dado svasato.
Il pannello esterno può risultare deformato se viene serrato solo con una chiave. Non
dimenticare di ssare la parte elementare con una tenaglia e serrare con una chiave
(fare riferimento al diagramma qui sotto).
Non esercitare forza sul tappo cieco della valvola né sospendere una chiave o attrezzo
simile su di esso. Poiché ciò potrebbe provocare fuoriuscita di refrigerante.
Tappo cieco
Dado svasato
Chiave dinamometrica
Chiave per
bloccaggio
Chiave dinamometrica
90
°
Dado svasato
[mm (pollici)]
Coppia di serraggio
[N·m (kgf·cm)]
Dia. 6,35 (1/4) Da 16 a 18 (da 160 a 180)
Dia. 9,52 (3/8) Da 32 a 42 (da 320 a 420)
Dia. 12,70 (1/2) Da 49 a 61 (da 490 a 610)
Dia. 15,88 (5/8) Da 63 a 75 (da 630 a 750)
Dia. 19,05 (3/4) Da 90 a 110 (da 900 a 1100)
5.4.4. Precauzioni da adottare quando si maneggiano le valvole
La parte montata del tappo cieco è sigillata.
Serrare strettamente il tappo cieco dopo l'apertura delle valvole.
Tabella A
Tappo cieco
[mm (pollici)]
Coppia di serraggio
[N·m (kgf·cm)]
6,35 (1/4) Da 20 a 25 (da 200 a 250)
9,52 (3/8) Da 20 a 25 (da 200 a 250)
12,70 (1/2) Da 25 a 30 (da 250 a 300)
15,88 (5/8) Da 30 a 35 (da 300 a 350)
19,05 (3/4) Da 35 a 40 (da 350 a 400)
Utilizzo delle valvole
Utilizzare una chiave esagonale (dimensione 4 mm).
Apertura (1) Inserire la chiave esagonale nello stelo della valvola e ruotarla
in senso antiorario.
(2)
Arrestare la rotazione quando non è più possibile ruotare lo stelo della valvola.
(Posizione aperta)
Chiusura (1) Inserire la chiave esagonale nello stelo della valvola e ruotarla in
senso orario.
(2)
Arrestare la rotazione quando non è più possibile ruotare lo stelo della valvola.
(Posizione chiusa)
Senso di apertura
Chiave esagonale
Guarnizione (porzione di
installazione del tappo cieco)
Tubo per liquido
Tubo per gas
Senso di apertura
5.5. Test di tenuta
AVVERTENZA
Prima di azionare il compressore, installare i tubi e collegarli in modo sicuro. Altrimenti,
se i tubi non sono installati e le valvole sono aperte quando il compressore è in funzione,
potrebbe entrare aria nel circuito di refrigerazione. Se ciò si verica, la pressione del
ciclo di refrigerazione aumenterebbe in maniera eccessiva provocando danni o lesioni.
Dopo l'installazione, controllare che non vi siano perdite di refrigerante. L'eventuale
contatto del refrigerante fuoriuscito con una fonte di calore come un riscaldatore a
ventilatore, un fornello o un bruciatore, produce un gas pericoloso.
Non sottoporre i tubi a shock estremi durante il test di tenuta. Vi è altrimenti il rischio di
rottura dei tubi e di gravi lesioni.
ATTENZIONE
Non ostruire le pareti ed il softto nché non sono stati portati a termine il test di tenuta
ed il rifornimento del gas refrigerante.
A ni di manutenzione, non interrare le tubazioni dell'unità esterna.
Dopo aver collegato i tubi, eseguire un test di tenuta.
Prima di eseguire il test di tenuta, vericare che la valvola a 3 vie sia in posizione di
chiusura.
Per eseguire il test di tenuta, pressurizzare l'azoto secco a 4,15 MPa.
Introdurre azoto secco nei tubi del liquido e in quelli del gas.
Controllare tutte le connessioni a cartella e le saldature. Quindi assicurarsi che la
pressione non sia scesa.
Confrontare le pressioni dopo la pressurizzazione e tenerle sotto controllo per 24 ore
vericando che la pressione non sia diminuita.
* Se la temperatura esterna cambia di 5 °C, la pressione del test cambierà di
0,05 MPa. Se la pressione è diminuita, è possibile che vi siano perdite ai raccordi dei tubi.
Se si rileva una perdita, ripararla immediatamente ed eseguire di nuovo il test di tenuta.
Dopo aver portato a termine il test di tenuta, liberare l'azoto secco da entrambe le valvole.
Liberare l'azoto secco lentamente.
5.6. Messa sotto vuoto
ATTENZIONE
Eseguire un test di tenuta del refrigerante (prova di tenuta ermetica) per vericare la
presenza di eventuali perdite utilizzando azoto secco quando tutte le valvole dell'unità
esterna sono chiuse. (utilizzare la pressione del test indicata sull'etichetta.)
Per evacuare il sistema refrigerante, utilizzare una pompa a vuoto.
Quando si apre una valvola chiusa dopo l'evacuazione del sistema per mezzo di una
pompa a vuoto, talvolta la pressione del refrigerante potrebbe non salire. Questo
dipende dalla chiusura del sistema refrigerante dell'unità esterna da parte della valvola
di espansione elettronica, ma non pregiudica il funzionamento dell'unità.
Se l'evacuazione del sistema non è effettuata a sufcienza, le prestazioni possono
ridursi.
9379069274-05_IM.indb 8 31/07/2018 09:49:21
It-9
5.7. Carica aggiuntiva
ATTENZIONE
Dopo aver messo sotto vuoto il sistema, aggiungere il refrigerante.
Non riutilizzare refrigerante di recupero.
Quando si carica il refrigerante R410A, utilizzare sempre una bilancia elettronica (per
misurare il peso del refrigerante). L'aggiunta di una quantità di refrigerante superiore a
quella stabilita causerà problemi di funzionamento.
Nel caricare il refrigerante, tenere conto della leggera differenza di composizione della
fase gassosa e di quella liquida ed effettuare sempre il caricamento dal lato della fase
liquida, la cui composizione è stabile. L'aggiunta di refrigerante dal tubo del gas causerà
problemi di funzionamento.
Prima del riempimento, controllare se sul cilindro di acciaio è installato o meno
un sifone. (sul cilindro di acciaio è presente l'indicazione “completo di sifone per il
riempimento del liquido”.)
Metodo di riempimento per il cilindro completo di sifone
R410A
Gas
Liquido
Posizionare verticalmente il cilindro e riempire con il liquido.
(con sifone montato, il liquido può essere rabboccato senza
capovolgere il cilindro.)
Metodo di riempimento per gli altri cilindri
R410A
Gas
Liquido
Capovolgere e rabboccare con il liquido.
(prestare attenzione per evitare di ribaltare il cilindro.)
Utilizzare gli attrezzi speciali per R410A per la resistenza alla pressione e per evitare la
miscelazione di sostanze impure.
Se le unità si trovano a una distanza superiore alla lunghezza massima del tubo, non è
possibile garantire il corretto funzionamento.
Richiudere sempre la valvola dopo il caricamento del refrigerante, per evitare guasti al
compressore.
Minimizzare il rilascio di refrigerante nell'aria. Le norme relative alla raccolta e allo
smaltimento del freon vietano un rilascio eccessivo nell'ambiente.
5.7.1. Per le lunghezze delle tubazioni precaricate
Dimensioni del tubo per refrigerante Lunghezza tubazione (L) *Precaricata [m]
Standard 30
Dimensioni (tubo per liquido) 15
5.7.2. Qualora sia necessario refrigerante aggiuntivo
Se si utilizza una tubazione con lunghezza superiore a quella delle tubazioni
precaricate, è necessario effettuare un rabbocco.
Per gli importi aggiuntivi, consultare la tabella qui sotto.
Importi aggiuntivi
Unità singola
L1 (*1) > Lunghezze delle tubazioni precaricate
Dimensioni del tubo
per refrigerante
[mm (pollici)]
Lunghezza tubazione
Standard
~30 m 40 m 50 m 60 m 70 m g/m
Liquido 9,52 (3/8)
Nessuno 500 g 1.000 g 1.500 g 2.000 g 50 g/m
Gas 15,88 (5/8)
Dimensioni
~30 m 40 m 50 m g/m
Liquido 9,52 (3/8)
Nessuno 500 g 1.000 g 50 g/m
Gas 19,05 (3/4)
~15 m 25 m 35 m g/m
Liquido 12,70 (1/2)
Nessuno 1.000 g 2.000 g 100 g/m
Gas
15,88 (5/8)
19,05 (3/4)
*1: Fare riferimento all'“Immagine” nella tabella del paragrafo “4.3.1. Installazione di una
singola unità”.
Funzionamento simultaneo di unità multiple
Unità doppia: L1+L2+L3 (*2) > Lunghezze delle tubazioni precaricate
Unità Tripla: L1+L2+L3+L4 (*3) > Lunghezze delle tubazioni precaricate
*2 : Fare riferimento all'“Immagine” nella tabella del paragrafo “4.3.2. Installazione di unità
multiple per funzionamento simultaneo.”
*3 : Fare riferimento all'“Immagine” nella tabella del paragrafo “4.3.2. Installazione di unità
multiple per funzionamento simultaneo.”
L'importo aggiuntivo per le unità doppie/triple sarà calcolato come specicato di seguito:
Importo aggiuntivi (g)
= (A x 100) + (B x 50) + (C x 30) - 1.500
A = Lunghezza tubazione (m) del tubo per liquido [12,70 mm (1/2 pollici)]
B = Lunghezza tubazione (m) del tubo per liquido [9,52 mm (3/8 pollici)]
C = Lunghezza tubazione (m) del tubo per liquido [6,35 mm (1/4 pollici)]
ATTENZIONE
Utilizzare un raccordo di manometro e un essibile di carica puliti e appositamente
progettati per l'impiego con R410A. L'impiego della stessa attrezzatura per il vuoto per
refrigeranti diversi può danneggiare la pompa a vuoto o l'unità.
Non spurgare l'aria con i refrigeranti, ma utilizzare una pompa a vuoto per evacuare il
sistema.
(1) Vericare che le valvole siano chiuse rimuovendo i tappi ciechi dai tubi del gas e
del liquido.
(2) Rimuovere il tappo della porta di carica e connettere il gruppo manometrico e la
pompa da vuoto alla valvola di carica tramite i tubi di servizio.
(3) Svuotare l'unità interna e i tubi di collegamento, nché il manometro non indica
-0,1 MPa (-76 cmHg).
(4) Quando si raggiungono i -0,1 MPa (-76 cmHg), azionare la pompa da vuoto per
almeno 60 minuti.
(5) Disconnettere i tubi di servizio e adattare il tappo alla valvola di carica no al
momento torcente specicato. (fare riferimento alla tabella qui sotto)
(6) Rimuovere i tappi ciechi e aprire completamente le valvole a 3 vie con una chiave
esagonale [torcente: da 6 a 7 N·m (da 60 a 70 kgf·cm)].
(7) Stringere i tappi ciechi della valvola a 3 vie no al momento torcente specicato.
(Fare riferimento alla Tabella A a pagina 8.)
Coppia di serraggio [N·m (kgf·cm)]
Tappo porta di carica da 10 a 12 (da 100 a 120)
Tubo essibile di servizio
Tubo essibile di servizio con nucleo di valvola
Apertura di carica
Tappo cieco
Chiave esagonale
Tubo di collegamento
Collettore con manometro
Pompa per il vuoto
Tappo porta di carica
Valvola a 3 vie
Utilizzare una
chiave esagonale
da 4 mm
Unità singola
Valvola di regolazione della pressione
Manometro
Azoto
Unità interna
Unità esterna
Pompa per il vuoto
Funzionamento simultaneo di unità multiple
Unità esterna
Unità interna
Unità interna
Pompa per il vuoto
Manometro
Valvola di regolazione della pressione
Azoto
9379069274-05_IM.indb 9 31/07/2018 09:49:22
It-10
Non rimuovere il refrigerante neanche nel caso in cui la quantità aggiuntiva calcolata sia negativa.
sd
Unità interna
(24.000 Btu)
Unità esterna
(54.000 Btu)
Unità interna
(24.000 Btu)
Tubo del liquido [mm] 9,52
Tubo delgas [mm] 15,88
Tubo del liquido [mm] 9,52
Tubo del gas [mm] 15,88
Tubo del liquido [mm]
9,52
Tubo del gas [mm]
15,88
(Esempio 1)
L2: 10 m
L1: 20 m
L3: 7 m
Diametro del tubo del liquido
[mm]
Lunghezza
tubazione
[m]
Coefciente
12,70 0 A = 0
9,52 37 B = 37
6,35 0 C = 0
Importi aggiuntivi
Appicare la formula,
(0 x 100) + (37 x 50) + (0 x 30) - 1500 = 350
La quantità dell'importo aggiuntivo è 350 g.
Diametro del tubo del liquido
[mm]
Lunghezza
tubazione
[m]
Coefciente
12,70 10 A = 10
9,52 0 B = 0
6,35 15 C = 15
Importi aggiuntivi
Appicare alla formula,
(10 x 100) + (0 x 50) + (15 x 30) - 1500 = -50
Il valore calcolato è negativo. Non aggiungere né rimuovere refrigerante.
(Esempio 2)
Unità interna
(18.000 Btu)
Unità interna
(18.000 Btu)
Unità esterna
(54.000 Btu)
Unità interna
(18.000 Btu)
Tubo del liquido [mm]
6,35
Tubo del gas [mm]
12,70
Tubo del liquido [mm] 6,35
Tubo del gas [mm] 12,70
Tubo del liquido [mm] 6,35
Tubo del gas [mm] 12,70
Tubo del liquido [mm] 12,70
Tubo del gas [mm] 15,88
L3: 5 m
L1: 10 m
L4: 5 m
L2: 5 m
s d
6. CIRCUITO ELETTRICO
6.1. Note per il circuito elettrico
AVVERTENZA
Il cablaggio deve essere eseguito da personale qualicato e nel rispetto delle speciche.
Il voltaggio nominale di questo prodotto è 400 V AC 50 Hz. Deve essere utilizzato con
un voltaggio compreso tra 342 e 456 V.
Prima di collegare i cavi, assicurarsi che l'alimentazione sia SPENTA.
Utilizzare un circuito di alimentazione dedicato. Una capacità di alimentazione
insufciente nel circuito elettrico o un cablaggio inadeguato possono provocare scosse
elettriche o incendi.
Installare un interruttore presso la fonte di alimentazione di ciascuna unità esterna. La
scelta di un interruttore inappropriato può provocare scosse elettriche o incendi.
Installare un sistema salvavita in conformità alle leggi e norme in vigore. Se il coperchio
della scatola elettrica non viene installato correttamente, possono vericarsi gravi
incidenti come scosse elettriche o incendi in seguito all'esposizione a polvere o acqua.
Un sistema salvavita è installato nel cablaggio permanente. Utilizzare sempre un
circuito che possa arrestare tutti i poli del cablaggio e abbia una distanza di isolamento
di almeno 3 mm tra i contatti di ciascun polo.
Utilizzare i cavi e i cavi di alimentazione specicati. L'utilizzo non corretto può provocare
scosse elettriche o incendi a causa di un collegamento inadeguato, un isolamento
insufciente o per sovracorrente.
Non modicare il cavo di alimentazione, né utilizzare prolunghe o derivazioni. L'utilizzo
non corretto può causare scosse elettriche o incendi a causa di un collegamento
inadeguato, un isolamento insufciente o per sovracorrente.
Collegare saldamente il cavo del connettore al terminale. Vericare che non vi sia pressione
meccanica sui cavi collegati ai terminali. Un'installazione non corretta può provocare incendi.
AVVERTENZA
Utilizzare terminali di tipo aggraffato e stringere le viti dei terminali al momento torcente
specicato, altrimenti potrebbe vericarsi un surriscaldamento che potrebbe causare
gravi danni all'interno dell'unità.
Ricordare di ssare la parte isolante del cavo del connettore al morsetto fermacavo. Un
isolamento compromesso può dar luogo a cortocircuiti.
Fissare i cavi in modo che non entrino in contatto con i tubi (specialmente sul lato
dell'alta pressione). Fare in modo che il cavo di alimentazione e il cavo di trasmissione
non entrino in contatto con la valvola (Gas).
Non installare in nessun caso un condensatore con correzione del fattore di potenza.
Invece di correggere il fattore di potenza, il condensatore può surriscaldarsi.
Effettuare la messa a terra.
Non collegare i cavi di terra a un tubo del gas o dell'acqua, a un parafulmine o a un
cavo di terra del telefono.
Il collegamento a un tubo del gas potrebbe provocare incendi o esplosioni in caso di
perdite di gas.
Il collegamento a un tubo dell'acqua non è un sistema di messa a terra efcace nel
caso in cui vengano utilizzati tubi in PVC.
Il collegamento al cavo di terra di un telefono o a un parafulmine potrebbe provocare
un aumento anomalo della tensione elettrica se colpito da un fulmine.
Una messa a terra inadeguata può provocare scosse elettriche.
Installare saldamente il coperchio della scatola elettrica sull'unità. Se il pannello di
servizio non viene installato correttamente, possono vericarsi gravi incidenti come
scosse elettriche o incendi in seguito all'esposizione a polvere o acqua.
ATTENZIONE
La capacità dell'alimentazione principale è destinata al condizionatore stesso e non
prevede l'uso concomitante di altri dispositivi.
Non azionare il dispositivo nché il refrigerante non sarà stato caricato completamente.
Il compressore subirà danni se viene azionato prima del completamento della carica di
refrigerante nella tubazione.
Il cavo di trasmissione tra l'unità interna e quella esterna opera a 230 V.
Non rimuovere il sensore del termistore ecc. dai cavi di alimentazione e collegamento. Il
compressore potrebbe subire danni se azionato durante la sua rimozione.
Iniziare il lavoro di cablaggio dopo aver spento l'interruttore di derivazione e quello di
protezione da sovracorrente.
Utilizzare un interruttore differenziale con messa a terra in grado di gestire le alte
frequenze. Poiché l'unità esterna è controllata da un invertitore, è necessario un
interruttore differenziale ad alte frequenze con messa a terra onde prevenire problemi di
funzionamento dell'interruttore stesso.
Quando si utilizza un interruttore differenziale con messa a terra realizzato
esclusivamente per la protezione di guasti dell'impianto di messa a terra, installare un
interruttore o un salvavita provvisti di fusibile.
Non collegare l'alimentazione CA alla morsettiera della linea di trasmissione. Un
cablaggio errato può danneggiare l'intero sistema.
Non utilizzare un cablaggio di alimentazione incrociato per l'unità esterna.
Se la temperatura intorno all'interruttore è troppo elevata, l'intensità di corrente al quale
l'interruttore scatta può ridursi.
Come collegare il cablaggio al terminale
Prestare attenzione durante il cablaggio del cavo
Per togliere il rivestimento del lo conduttore, utilizzare sempre un attrezzo specico
come lo spelacavi. In assenza di strumenti appositi, rimuovere il rivestimento utilizzando
un coltello o simili.
(1) Per il collegamento alla morsettiera, utilizzare terminali crimpati con guaine isolanti
come illustrato nella gura in basso.
(2) Fissare saldamente i terminali crimpati ai cavi utilizzando un apposito attrezzo,
onde evitare che i cavi si allentino.
Manicotto
Fascetta: 10 mm
Terminale
crimpato
(3) Utilizzare i cavi specicati, collegarli saldamente e ssarli in modo da non creare
sollecitazioni sui terminali.
(4) Utilizzare un cacciavite adeguato per serrare le viti del terminale. Non utilizzare un
cacciavite troppo piccolo, altrimenti si rischia di danneggiare le teste delle viti e di
non riuscire a serrarle adeguatamente.
(5) Non serrare eccessivamente le viti dei terminali altrimenti potrebbero spezzarsi.
Cavo
Vite con rondella speciale
Terminale crimpato
Morsettieri
Vite con rondella
speciale
Cavo
Terminale
crimpato
(6) Per le coppie di serraggio delle viti dei terminali, consultare la tabella di seguito.
Coppia di serraggio
[N·m (kgf·cm)]
Vite M4 da 1,2 a 1,8 (da 12 a 18)
Vite M5 Da 2,0 a 3,0 (da 20 a 30)
9379069274-05_IM.indb 10 31/07/2018 09:49:23
It-11
6.2. Selezionare salvavita e cablaggi
ATTENZIONE
Installare un interruttore dotato della capacità indicata.
Prima di procedere al cablaggio, vericare i regolamenti e gli standard elettrici di ciascun
paese, regione o luogo di installazione. Quindi selezionare cavi e interruttori appropriati.
Stabilire il diametro dei cavi consultando la tabella qui sotto “Speciche di interruttori e
cavi” in conformità ai codici locali e nazionali.
Speciche di interruttori e cavi
Capacità
interruttore
[A]
Cavo di alimentazione Cavo di trasmissione*
Dimensioni conduttore
[mm²]
Dimensioni conduttore
[mm²]
Lungh. massima
[m]
16 2,5 (min.) 1,5 (min.) 75
*: se la lunghezza del cavo di trasmissione è superiore ai 50 m, utilizzare il conduttore di
dimensioni maggiori.
Lunghezza max li: determinare la lunghezza in modo che il calo di tensione sia
inferiore al 2%. In presenza di li lunghi, aumentarne il diametro del lo.
Utilizzare il cavo confermato con il tipo 60245 IEC 57.
Installare il salvavita con una distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm in tutti i
poli vicini alle unità. (sia unità interne che esterne)
6.3. Fori d'uscita per i cavi
ATTENZIONE
Nell'aprire i fori incompleti, fare attenzione a non deformare o grafare il pannello.
Una volta direzionati i cavi dall'unità, è possibile inserire nel foro incompleto un
manicotto di protezione per le condutture.
Se non si utilizza una conduttura per cavi, proteggere questi ultimi per impedire che
l'estremità del foro incompleto tagli i cavi in questione.
Si consiglia di applicare una vernice antiruggine sui bordi del foro incompleto.
Sono disponibili fori incompleti per il cablaggio. (Fig. A)
Sono disponibili 2 fori incompleti delle stesse dimensioni per ciascuna parte anteriore,
laterale e posteriore. (Fig. B)
Fig. A
Fig. B
Metodo di installazione della boccola “one-touch”
Fissare la boccola “one-touch” (accessorio) come illustrato di seguito.
Collegamento anteriore Collegamento laterale Collegamento posteriore
Boccola del cavo
“one-touch”
(Accessori)
Boccola del cavo
“one-touch”
(Accessori)
Boccola del cavo
“one-touch”
(Accessori)
(Parte posteriore
copri-tubi)
(Parte anteriore
copri-tubi)
Nota: Accertarsi che il cavo di alimentazione elettrica e i cavi di interconnessione non
vengano inseriti attraverso la stessa apertura della boccola del cavo. Per evitare di
danneggiare il cavo, occorre inserirli attraverso le due aperture del foro separate.
6.4. Metodo di cablaggio
6.4.1. Diagrammi di connessione
ALIMENTAZIONE
Terminale laterale
unità interna
Terminale laterale
unità esterna
N
L3
L2
L1
33
22
11
N(T)(S)(R)
TERRA
TERRATERRA
Linea di alimentazione
Linea di controllo
Linea di messa a terra
6.4.2. Preparazione cavo di collegamento
Assicurarsi che il cavo di terra sia più lungo rispetto agli altri.
Cavo di terra
40 mm
Cavo di alimentazione o
cavo di trasmissione
Almeno 60 mm
6.4.3. Procedura di esecuzione del cablaggio
(1) Rimuovere il coperchio del pannello di servizio e il pannello isolante, quindi
collegare i cavi al terminale seguendo le istruzioni riportate sull'etichetta del
terminale stesso. (Fig. A, Fig. B)
Fig. A
Direzione di rimozione del
pannello di servizio
Morsettieri
Pannello di servizio
(2) Dopo aver collegato i cavi, utilizzare i fermagli per ssarli. (Fig. B)
Nel collegare i cavi, non applicare eccessiva tensione.
Fig. B
Scatola di
comando
Morsettieri
Fermaglio
Fermaglio
Fissare saldamente i
fermagli in modo che
i terminali dei cavi
non siano soggetti a
sollecitazioni esterne.
Utilizzare il tipo di cavo
specicato e collegarlo
saldamente.
9379069274-05_IM.indb 11 31/07/2018 09:49:31
It-12
8. UTILIZZO DEL DISPLAY DELL'UNITÀ
8.1. Vari sistemi di impostazione
AVVERTENZA
Non toccare mai i componenti elettrici quali ad esempio le morsettiere o il reattore
tranne l'interruttore sul pannello del display. Si rischiano infortuni gravi quali scosse
elettriche.
ATTENZIONE
Completato il caricamento del refrigerante, aprire la valvola prima di occuparsi delle
impostazioni locali, per evitare guasti al compressore.
Scaricare eventuali accumuli di elettricità statica dal proprio corpo prima di toccare gli
interruttori a pressione. Non toccare mai i terminali o i circuiti dei componenti sul pannllo
di controllo.
Le posizioni dei tasti sul pannello di controllo dell'unità esterna sono illustrati nella
gura qui sotto.
Morsettieri
Reattori
È possibile regolare varie impostazioni modicando gli interruttori DIP e gli interruttori
a pressione sul pannello dell'unità esterna.
Interruttore DIP SWITCH
Interruttore Push
switch (a pressione)
DISPLAY a LED
I caratteri stampati per il display a LED sono illustrati qui sotto.
SW1 SW2 SW3 SW4SW5 SW6
(1) (2) (3) (4) (5) (6)
Parte del display a LED
(3) Fissare i cavi utilizzando i fermagli situati sotto le morsettiere, quindi ssarli
ulteriormente con i fermagli attaccati alla base delle valvole.
Fermaglio
(4) Installare il pannello isolante dopo aver completato il cablaggio.
sd
7. INSTALLAZIONE DEI TUBI - 2
AVVERTENZA
Installare i tubi isolati in modo che non tocchino il compressore.
7.1. Installazione dell'isolamento
Utilizzare un isolamento sui tubi del refrigerante per impedire la formazione di
condensa e lo sgocciolamento. (Fig. A)
Stabilire lo spessore del materiale isolante consultando la Tabella A.
Tabella A, Scelta dell'isolamento
(per l'utilizzo di un materiale di isolamento con coefciente di trasmissione termica
inferiore o pari a 0,040 W/(m·k))
Umidità relativa
[mm (pollici)]
Materiale di isolamento
Spessore minimo [mm]
70% o
superiore
75% o
superiore
80% o
superiore
85% o
superiore
Diametro
del tubo
6,35 (1/4) 8 10 13 17
9,52 (3/8) 9 11 14 18
12,70 (1/2) 10 12 15 19
15,88 (5/8) 10 12 16 20
19,05 (3/4) 10 13 16 21
Se la temperatura ambiente e l'umidità relativa superano i 32 °C, aumentare il livello di
isolamento termico per i tubi del refrigerante.
7.2. Riempimento con stucco
AVVERTENZA
Riempire i fori per le tubazioni con stucco (reperito in loco) per evitare spazi intermedi
(Fig. A). Se piccoli animali quali insetti penetrano nell'unità esterna, si può vericare un
cortocircuito in prossimità dei componenti elettrici nel pannello di servizio.
Se l'unità esterna viene installata ad un livello più alto rispetto all'unità interna, l'acqua
condensatasi nella valvola a 3 vie dell'unità esterna potrebbe giungere no all'unità
interna. Stuccare pertanto lo spazio tra il tubo e l'isolamento onde evitare la penetrazione
di acqua.
Fig. A
Isolamento
Stucco
9379069274-05_IM.indb 12 31/07/2018 09:49:32
It-13
9.1.1. Impostazione della modalità silenziosa
SW2 SW3 SW4 SW5
Parte del display a LED
(1) Passare alla “Modalità impostazione locale” premendo il tasto MODE (SW2) per
almeno 3 secondi.
(2) La conferma LED POWER/MODE lampeggia 9 volte; quindi premere il tasto
ENTER (SW4).
POWER
MODE
ERROR
TEST
RUN
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6) (L7)
PUMP
DOWN
LOW NOISE PEAK CUT
Lampeg-
giamenti
(9 volte)
Simbolo “ ” : Spie spente
(3) Premere il tasto SELECT (SW3) e regolare il display a LED come illustrato di
seguito. (viene visualizzata l'impostazione corrente)
TEST
RUN
(L1) (L2) (L3) (L4)
PUMP
DOWN
LOW NOISE
MODALITÀ
SILENZIOSA
Lam-
peggio
(4) Premere il tasto ENTER (SW4).
MODALITÀ
SILENZIOSA
TEST
RUN
(L1) (L2) (L3) (L4)
PUMP
DOWN
LOW NOISE
Simbolo “ ” : Spie accese
(5) Premere il tasto SELECT (SW3) e regolare il display a LED come illustrato nella
gura in basso.
Lampeggio
Lampeggio
Livello 1
Livello 2
(6) Premere il tasto ENTER (SW4) e ssarlo.
Livello 1
Livello 2
(7) Tornare al “Display dello stato di funzionamento (Funzionamento normale)”
premendo il tasto EXIT (SW5).
Qualora non si ricordi il numero di volte in cui sono stati premuti i tasti SELECT e
ENTER, ripetere la procedura dall'inizio dopo essere tornati al “Display dello stato di
funzionamento (funzionamento normale)” premendo una sola volta il tasto EXIT.
8.2. Descrizione del display
Spia del display
Metodo operativo o di
funzionamento
(1) POWER/MODE
(ACCENSIONE/
MODALITÀ)
Verde
Le spie si illuminano quando viene
azionata l'impostazione Locale nell'unità
esterna e lampeggiano quando vengono
visualizzati codici di errore.
(2) ERROR (ERRORE) Rosso
Lampeggia in caso di funzionamento
anomalo del condizionatore d'aria.
(3) TEST RUN
(COLLAUDO) (L1)
Arancione Le spie sono accese durante il collaudo.
(4) PUMP DOWN
(SCARICO
PRESSIONE) (L2)
Arancione
Le spie sono accese durante lo scarico di
pressione.
(5) LOW NOISE
MODE (MODALITÀ
SILENZIOSA)
(L3, L4)
Arancione
Le spie sono accese durante il funzionamento
in modalità “Silenziosa” quando è attivata
l'impostazione locale.
(La scheda spie di L3 e L4 indica il livello di bassa
rumorosità)
_
Fare riferimento al paragrafo
“9. IMPOSTAZIONE LOCALE”.
(6) PEAK CUT
(PICCHI DI POTENZA)
(L5, L6, L7)
Arancione
Le spie sono illuminate durante la funzionalità “Picchi
di potenza” quando è attivata l'impostazione locale.
(scheda spie di L5, L6 e L7 indica il livello dei picchi
di potenza)
_
Fare riferimento al paragrafo
“9. IMPOSTAZIONE LOCALE”.
Interruttore Metodo operativo o di funzionamento
SW1
Interruttore DIP
SWITCH
Per selezionare il raffreddamento o il
riscaldamento durante la fase di collaudo.
Le posizioni da 2 a 4 dell'interruttore DIP switch
non sono attive.
SW2
Interruttore Push
switch (a pressione)
Per passare dall'“Impostazione locale” al “Display
dei codici di errore” e viceversa.
SW3
Interruttore Push
switch (a pressione)
Per passare dalle “Impostazioni locali” individuali
ai “Display dei codici di errore” e viceversa.
SW4
Interruttore Push
switch (a pressione)
Per ssare le “Impostazioni locali” individuali,
“Collaudo” e i “Display dei codici di errore”.
SW5
Interruttore Push
switch (a pressione)
EXIT
SW6
Interruttore Push
switch (a pressione)
Per avviare l'operazione di scarico pressione.
All'uscita del prodotto dallo stabilimento gli interruttori DIP switch da 1 a 4 sono
impostati come indicato di seguito.
Interruttore DIP SWITCH
1 2 3 4
COOL (RAFFREDDAMENTO)
OFF OFF OFF
s d
9. IMPOSTAZIONE LOCALE
ATTENZIONE
Scaricare l'elettricità statica dal proprio corpo prima di procedere all'impostazione degli
interruttori.
Non toccare mai i terminali o i circuiti dei pezzi montati sulla scheda.
9.1. Modalità silenziosa (funzionamento locale)
L'unità esterna può funzionare con un livello di rumore inferiore al normale seguendo il
funzionamento locale riportato di seguito.
È possibile ottenere il funzionamento in modalità silenziosa installando un timer aggiuntivo
disponibile sul mercato o un input di contatto dall'interruttore ON-OFF al connettore CN19 (un
input di contatto esterno è in vendita separatamente) sul pannello di controllo dell'unità esterna.
* Le prestazioni potrebbero essere scadenti a seconda della temperatura o condizioni
esterne, ecc.
< Esempio di diagramma del circuito >
Pannello di controllo
dell'unità esterna
Pannello di
controllo remoto
Adattatore per
input esterno
CN19
Alimentazione
Rosso
Bianco
Nero
1
2
3
1
2
3
SW1
Acquisto locale
(1) Realizzazione di un circuito come quello
illustrato nella gura sopra con un
“Adattatore per input esterno” in vendita
separatamente.
(2) Il funzionamento in modalità silenziosa
può essere impostato con un'operazione
effettuata su una parte del display esterno.
SW1...ON
Livello 1
(condizioni di trasporto)
Livello 2
SW1...OFF
Funzionamento normale
9379069274-05_IM.indb 13 31/07/2018 09:49:33
It-14
(6) Premere il tasto ENTER (SW4) e ssarlo.
PEAK CUT
(L5) (L6) (L7)
0% di rapporto di input nominale
50% di rapporto di input nominale
75% di rapporto di input nominale
100% di rapporto di input nominale
(7) Tornare al “Display dello stato di funzionamento (Funzionamento normale)”
premendo il tasto EXIT (SW5).
Se si dimentica il numero premuto durante l'operazione, ripetere la procedura dall'inizio
dopo essere tornati al “Display dello stato di funzionamento (funzionamento normale)”
premendo una sola volta il tasto EXIT.
sd
10. COLLAUDO
ATTENZIONE
Per garantire la protezione del compressore, avviare sempre l'alimentazione 6 ore prima
dell'inizio delle operazioni.
10.1. Controllare gli elementi prima di eseguire il collaudo
Eseguire il collaudo.
Prima di eseguire il collaudo vericare quanto segue.
(1) Si vericano perdite di gas?
Vericare il collegamento di tutti i tubi (parti con connessione a cartella, parti
brasate).
(2) È stato installato un interruttore al cavo di alimentazione dell'unità esterna?
(3) Tutti i cavi sono stati saldamente collegati al terminale in conformità alle speciche?
(4) Le valvole a 3 vie (tubi per il gas e tubi per il liquido) delle unità esterne sono
aperte?
(5) È stata fornita alimentazione all'unità da almeno 6 ore?
(6) È stata effettuata la necessaria impostazione locale?
(7) Vericare la resistenza dell'isolamento di 1 MΩ o più utilizzando un mega tester da
500 V.
Se non si riscontrano problemi con quanto sopra specicato, eseguire il collaudo
secondo il “Metodo di collaudo”.
Se si riscontrano problemi, risolverli immediatamente ed effettuare di nuovo le veriche
sopra menzionate.
10.2. Metodo di collaudo
ATTENZIONE
Il collaudo eseguito per 1 unità esterna nell'ambito dell'installazione del sistema di
controllo di un gruppo, sarà valido anche per le altre unità. Pertanto, accertarsi che tutte
le unità siano state installate prima di iniziare un collaudo.
(L'installazione del sistema di controllo del gruppo è descritta nella sezione “METODI
D'INSTALLAZIONE SPECIALI” del manuale d'installazione dell'unità interna.)
Attivare il tasto ENTER (TEST RUN) sul pannello del display seguendo la procedura
riportata di seguito.
Parte del display a LED
Modalità operativa
Superiore: RISCALDAMENTO
Inferiore: RAFFREDDAMENTO
Tasto ENTER (TEST RUN)
10.2.1. Procedure operative per il collaudo
(1) Vericare che le valvole a 3 vie (sia dalla parte del liquido che da quella del gas)
siano aperte.
(2) Impostare la modalità operativa su “RAFFREDDAMENTO” o su
“RISCALDAMENTO”.
POWER
MODE
ERROR
TEST
RUN
PUMP
DOWN
LOW NOISE PEAK CUT
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6) (L7)
Per il primo collaudo impostare la modalità operativa su “RAFFREDDAMENTO”.
Durante il collaudo non si può passare dalla modalità operativa “RAFFREDDAMENTO”
a quella “RISCALDAMENTO” e viceversa. Per passare da una all'altra delle due
modalità “RAFFREDDAMENTO” e “RISCALDAMENTO”, interrompere il collaudo,
modicare la modalità operativa, quindi riavviare il collaudo.
9.2. Modalità picchi di potenza (funzionamento locale)
Funzionamento efciente con riduzione dell'alimentazione e del consumo di energia
seguendo il funzionamento locale riportato di seguito.
La funzionalità picchi di potenza può essere efcace con l'installazione di un
interruttore aggiuntivo ON-OFF al connettore CN19 sul pannello di controllo esterno.
< Esempio di diagramma del circuito >
Pannello di controllo
dell'unità esterna
Adattatore per
input esterno
CN19
Alimentazione
Rosso
Bianco
Nero
1
2
3
1
2
3
SW2
Pannello di
controllo remoto
Acquisto locale
(1) È possibile realizzare un circuito come
quello mostrato nella gura sopra con un
“Adattatore per input esterno” che è in
vendita separatamente.
(2) Impostazione di un limite per il consumo
energetico riportato di seguito (rispetto
al consumo nominale). Fare riferimento
al paragrafo “8. Utilizzo del display
dell'unità” per le impostazioni.
SW2...ON
Livello 1: 0% (stop)
Livello 2: 50%
Livello 3: 75%
Livello 4: 100%
(condizioni di trasporto)
SW2...OFF
Funzionamento normale
9.2.1. Impostazione dei picchi di potenza
SW2 SW3 SW4 SW5
Parte del display a LED
(1) Passare alla “modalità impostazione locale” premendo il tasto MODE (SW2) per
almeno 3 secondi.
(2) La conferma LED POWER/MODE lampeggia 9 volte; quindi premere il tasto
ENTER (SW4).
POWER
MODE
ERROR
TEST
RUN
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6) (L7)
PUMP
DOWN
LOW NOISE PEAK CUT
Lampeg-
giamenti
(9 volte)
Simbolo “ ” : Spie spente
(3) Premere il tasto SELECT (SW3) e regolare il display a LED come illustrato di
seguito. (viene visualizzata l'impostazione corrente)
TEST
RUN
(L1) (L2) (L3) (L4)
PUMP
DOWN
LOW NOISE
Lam-
peggio
MODALITÀ PICCHI
DI POTENZA
(4) Premere il tasto ENTER (SW4).
TEST
RUN
(L1) (L2) (L3) (L4)
PUMP
DOWN
LOW NOISE
MODALITÀ PICCHI
DI POTENZA
Simbolo “ ” : Spie accese
(5) Premere il tasto SELECT (SW3) e regolare il display a LED come illustrato nella
gura in basso.
PEAK CUT
(L5) (L6) (L7)
Lampeggio
Lampeggio
Lampeggio Lampeggio
Lampeggio
0% di rapporto di input nominale
50% di rapporto di input nominale
75% di rapporto di input nominale
100% di rapporto di input nominale
9379069274-05_IM.indb 14 31/07/2018 09:49:34
It-15
(3) Premere il tasto ENTER (TEST RUN) per più di 3 secondi.
POWER
MODE
ERROR
TEST
RUN
PUMP
DOWN
LOW NOISEPEAK CUT
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6) (L7)
Il LED del TEST RUN si illuminerà.
Se il compressore è in funzione all'avvio del collaudo si fermerà e poco dopo avrà
inizio il collaudo.
LED LOW NOISE oppure PEAK CUT si illuminerà durante il collaudo se è selezionata
la funzione impostazione locale.
(4) Conferma dello stato operativo.
(5) Premere di nuovo il tasto ENTER (TEST RUN).
POWER
MODE
ERROR
TEST
RUN
PUMP
DOWN
LOW NOISE PEAK CUT
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6) (L7)
Il LED TEST RUN si spegne e il collaudo si arresta.
Il collaudo terminerà automaticamente dopo circa 60 minuti. Nello stesso momento il
LED TEST RUN si spegnerà.
Il collaudo può essere interrotto prima che siano trascorsi i 60 minuti se si verica un
errore dopo il suo inizio.
sd
11. SCARICO PRESSIONE
AVVERTENZA
Non toccare mai i componenti elettrici quali ad esempio le morsettiere o il reattore
tranne l'interruttore sul pannello del display. Si rischiano infortuni gravi quali scosse
elettriche.
ATTENZIONE
Eseguire l'operazione di scarico pressione prima di scollegare tubi per il refrigerante o
cavi elettrici.
Qualora lo scarico di pressione non possa essere effettuato, togliere il refrigerante
dall'apertura di servizio o dalla valvola a 3 vie.
Nel caso di un'installazione di sistema di controllo di gruppo, non interrompere lo scarico
di pressione nché l'operazione non è stata completata in tutte le unità esterne.
(L'installazione del sistema di controllo di gruppo è descritta nella sezione “METODI
D'INSTALLAZIONE SPECIALI” del manuale d'installazione dell'unità interna.)
Attivare il tasto PUMP DOWN sul pannello del display secondo la modalità descritta di
seguito.
Parte del display a LED
PUMP DOWN
interruttore
Apertura di carica
Tappo porta di carica
Valvola a 3 vie
Tubo essibile
di servizio
Morsettieri
Apertura di servizio
Tappo apertura di servizio
Tubo essibile
di servizio
Reattori
11.1. Preparazione per lo scarico di pressione
Vericare che l'alimentazione sia spenta e aprire il pannello di servizio.
11.2. Procedura per lo scarico di pressione
(1) Vericare che le valvole a 3 vie (sia dalla parte del liquido che da quella del gas)
siano aperte.
(2) Avviare l'alimentazione.
POWER
MODE
ERROR
TEST
RUN
PUMP
DOWN
LOW NOISE PEAK CUT
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6) (L7)
(3) Premere il tasto PUMP DOWN per almeno 3 secondi dopo 3 minuti dall'accensione.
ERROR
TEST
RUN
PUMP
DOWN
LOW NOISEPEAK CUT
POWER
MODE
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6) (L7)
Il display a LED si illumina come illustrato nella gura qui sopra e le ventole e il
compressore iniziano a funzionare.
(4) Il display a LED cambierà come illustrato qui sotto dopo circa 3 minuti dall'avvio del
compressore. A questo punto chiudere completamente le valvole a 3 vie sul lato
del tubo del liquido.
ERROR
TEST
RUN
PUMP
DOWN
LOW NOISEPEAK CUT
POWER
MODE
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6) (L7)
Se la valvola sul lato del tubo del liquido non è chiusa, non sarà possibile eseguire
lo scarico di pressione.
(5) Quando il display a LED cambia come illustrato nella gura in basso, chiudere
saldamente la valvola a 3 vie sul lato del tubo del gas.
ERROR
TEST
RUN
PUMP
DOWN
LOW NOISEPEAK CUT
POWER
MODE
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6) (L7)
Se la valvola sul lato del tubo del gas non è chiusa, il refrigerante potrebbe riuire
nella tubazione dopo l'arresto del compressore.
Fase (5)
Orientamento chiusura
Fase (4)
Chiave esagonale
Tubo per liquido
Tubo per gas
Orientamento chiusura
(6) Il display a LED cambia dopo 1 minuto, come illustrato nella gura in basso.
ERROR
TEST
RUN
PUMP
DOWN
LOW NOISEPEAK CUT
POWER
MODE
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6) (L7)
Ventole e compressore si arresteranno automaticamente.
Se lo scarico di pressione viene completato con successo (viene visualizzato il
display a LED qui sopra), l'unità esterna rimane ferma nché l'alimentazione non
viene spenta.
(7) Interrompere l'alimentazione.
ERROR
TEST
RUN
PUMP
DOWN
LOW NOISEPEAK CUT
POWER
MODE
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6) (L7)
Lo SCARICO DI PRESSIONE è completato.
Note:
Per arrestare lo scarico di pressione, premere di nuovo il tasto PUMP DOWN.
Per riavviare lo scarico di pressione dopo che il compressore si è interrotto
automaticamente a causa di un errore, spegnere l'alimentazione e aprire le valvole a 3
vie. Attendere 3 minuti, accendere l'alimentazione e riavviare lo scarico di pressione.
Se si inizia l'operazione dopo il completamento dello scarico di pressione,
spegnere l'alimentazione e aprire le valvole a 3 vie. Attendere 3 minuti, accendere
l'alimentazione ed eseguire un collaudo in modalità operativa “RAFFREDDAMENTO”.
9379069274-05_IM.indb 15 31/07/2018 09:49:35
It-16
12. INDICAZIONE DEL CODICE DI ERRORE
Se si verica un errore, “premere brevemente” il tasto ENTER una sola volta. Il tipo di
errore è indicato dal numero di volte in cui il LED lampeggia.
12.1. Verica del codice di errore
12.1.1. Vengono visualizzati quando si verica un errore
ERROR
TEST
RUN
PUMP
DOWN
LOW NOISE PEAK CUT
POWER
MODE
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6) (L7)
Lampeggiamenti
(Alta velocità)
Vericare che il LED ERROR lampeggi, quindi “premere brevemente” il tasto ENTER una
sola volta.
12.2. Tabella di verica dei codici di errore
POWER
ERROR
TEST
RUN
PUMP
DOWN
LOW NOISE PEAK CUT
Descrizione
MODE
(L1) (L2) (L3) (L4) (L5) (L6) (L7)
(2) (1) (1)
Errore di trasmissione seriale immediatamente successivo all'attivazione dell'apparecchio
(2) (1) (1)
Errore di trasmissione seriale durante il funzionamento dell'apparecchio
(2) (2) (2)
Errore di capacità dell'unità interna
(2) (5) (15)
Errore dell'unità interna
(2) (6) (1)
Sovratensione
(2) (6) (1)
Errore frequenza di alimentazione
(2) (6) (2)
Errore informazione modello scheda a circuiti stampati unità esterna
(2) (6) (2)
Errore di comunicazione inverter unità esterna
(2) (6) (2)
Errore comunicazione PFC
(2) (6) (3)
Errore invertitore
(2) (6) (4)
Errore rilevamento PFC AD
(2) (6) (4)
Errore hardware PFC
(2) (6) (5)
Errore IPM (errore L terminale scatto)
(2) (6) (8)
Protezione dall'aumento di temp. del resistore di limitazione degli sbalzi di corrente
(2) (7) (1)
Errore sensore di temperatura di emissione
(2) (7) (2)
Errore sensore di temperatura compressore
(2) (7) (3)
Errore sensore temp. media scamb. di calore
(2) (7) (3)
Errore sensore temp. liquido scamb. di calore unità esterna
(2) (7) (4)
Errore sensore di temperatura esterna
(2) (7) (7)
Errore sensore di temperatura dissipatore di calore
(2) (7) (7)
Errore sensore di temp. dissipatore di calore PFC
(2) (8) (4)
Errore sensore di corrente 1 (arresto permanente)
(2) (8) (6)
Errore interruttore alta pressione 1
(2) (8) (6)
Errore sensore di pressione
(2) (9) (4)
Rilevamento scatto (arresto permanente)
(2) (9) (5)
Errore controllo motore del compressore (arresto permanente)
(2) (9) (5)
Perdita di sincronizzazione del motore del compressore (arresto permanente)
(2) (9) (7)
Errore motore 1 del ventilatore unità esterna (errore di servizio)
(2) (9) (8)
Errore motore 2 del ventilatore unità esterna (errore di servizio)
(2) (9) (9)
Errore valvola a 4 vie
(2) (10) (1)
Errore 1 temp. di emissione (arresto permanente)
(2) (10) (3)
Errore temp. compressore 1 (arresto permanente)
(2) (10) (5)
Errore bassa pressione
Modalità di visualizzazione
: ACCESA
: SPENTA
: lampeggiamento (0,5s ACCESA/0,5s SPENTA)
( ) : Numero di lampeggiamenti
9379069274-05_IM.indb 16 31/07/2018 09:49:35
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

Fujitsu AOHG45LATT Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione