4DA1SA

Ingersoll-Rand 4DA1SA Informazioni sul prodotto

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Ingersoll-Rand 4DA1SA Informazioni sul prodotto. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
16574154
Edition 2
January 2010
Save These Instructions
Air Percussive Chipping Hammer
“D” Series and MDT3-EU, 4 Bolt
Product Information
Προδιαγραφές προϊόντος
EL
Especicações do Produto
PT
Tuote-erittely
FI
Produktspesikasjoner
NO
Produktspecikationer
SV
Produktspecikationer
DA
Productspecicaties
NL
Technische Produktdaten
DE
Speciche prodotto
IT
Spécications du produit
FR
Especicaciones del producto
ES
Product Information
EN SL
Specikacije izdelka
SK
Špecikácie produktu
CS
Specikace výrobku
ET
Toote spetsikatsioon
HU
A termék jellemzői
LT
Gaminio techniniai duomenys
LV
Ierices specikacijas
RU
Технические характеристики изделия
ZH
产品信息
Informacje o produkcie
PL
BG
Информация за продукта
Informaţii privind produsul
RO
IT
16574154_ed2 IT-1
Informazioni sulla sicurezza del prodotto
Destinazione D’uso:
Questi scalpelli pneumatici a percussione sono progettati per operazioni di scheggiatura, taglio, scalpellatura e rottura di materiali temprati, ad
azione ripetitiva ad impulsi con una punta in acciaio trattenuta ed azionata dallo scalpello.
Per ulteriori informazioni, consultare il modulo 04581450 del Manuale di informazioni sulla sicurezza prodotto dell’utensile
pneumatico a percussione.
I manuali possono essere scaricati dal sito www.ingersollrandproducts.com.
Installazione accessori
AVVERTIMENTO
Usare sempre un fermo, un dispositivo di chiusura o un manicotto adatto ad evitare l’espulsione degli accessori.
Disattivare sempre l’alimentazione dell’aria, fare sfogare la pressione dell’aria e staccare il tubo di alimentazione dell’aria prima di
installare, rimuovere o regolare un qualsiasi accessorio sul presente utensile oppure prima di eseguire su di esso o su un accessorio
qualsiasi operazione di manutenzione.
Per fermo di tipo comune nº HH1-1190
Per rimuovere lo scalpello procedere come indicato di seguito. Estrarre la molla di bloccaggio dalla scanalatura del fermo. Togliere
il fermo dalla canna. Sollevare lo scalpello nché il piattello dello stelo non esce dalle scanalature di allineamento del fermo. Ruotare lo
scalpello di 90° e smontarlo.
Per installare lo scalpello procedere come indicato di seguito. Inserire lo stelo dello scalpello sulla parte anteriore del fermo no al
punto in cui risulterà possibile ruotarlo di 90°, facendo in modo che il collarino scenda e vada a poggiare sul bordo del fermo. Fissare il
fermo sulla canna allineando la fessura del fermo con la scanalatura della canna. Inserire la molla di bloccaggio attraverso la fessura del
fermo e spingerla per farla passare intorno alla canna e al fermo nché quest’ultimo non risulta ssato bene alla canna.
Per fermo con tampone in gomma nº HHW1-300 (utilizzabile con canna lettata)
Aerrare il fermo e svitarlo dalla canna esercitando una pressione contraria a quella della molla di bloccaggio del fermo. Togliere il
tampone e lo scalpello dalla parte posteriore del fermo. Il tampone si divide per consentire l’impiego di punte da scalpello di misura più
larga. Per installare una punta scalpello più larga, far passare lo stelo dello scalpello attraverso il foro sul fermo, quindi allargare la fessura
del tampone e montare lo stelo facendo in modo che il bordo dello scalpello si trovi in corrispondenza della base allargata del tampone.
Inserire il gruppo in posizione sull’estremità lettata del fermo.
AVVISO
Le punte e gli scalpelli stretti possono essere montati e smontati senza togliere il tampone dal fermo.
Allineare l’estremità dello scalpello con l’ugello e lettare il fermo sulla canna. Serrare il fermo in senso orario sulla canna nché non è
possibile vedere o avvertire la relativa molla di bloccaggio in posizione nella sua sede nella lettatura della canna. Vericare il corretto
inserimento cercando di ruotare il fermo. Se si avverte una certa resistenza, signica che la molla di bloccaggio del fermo è montata cor-
rettamente. Se non si avverte nessuna resistenza, ruotare il fermo nché la relativa molla di bloccaggio non si innesta a dovere.
Prima dell’uso
AVVERTIMENTO
Non lubricare gli utensili con liquidi inammabili o volatili come kerosene, gasolio o combustibile per aviogetti. Usare soltanto i
lubricanti consigliati.
Usare solo solventi del tipo raccomandato per la pulizia dei componenti e che soddisno gli attuali standard in materia di sicurezza
e salute. Utilizzare i solventi in locali ben areati.
L’utensile esce dalla fabbrica coperto internamente ed esternamente con dell’olio antiruggine. Prima di utilizzare l’utensile, ripulire quest’olio
immergendo l’utensile in una soluzione detergente idonea a eliminare l’olio dalla parti esterne. Versare circa 6 cm
3
di una soluzione detergente
nuova e adatta nell’ingresso dell’aria e azionare l’utensile per circa 15 secondi. Dopo l’operazione di pulizia asciugare subito l’utensile, versare
3 cm
3
di olio Ingersoll Rand n° 10 nel foro di ingresso aria e azionare nuovamente l’utensile per 5 secondi per lubricare tutte le parti operative.
IT
IT-2 16574154_ed2
Speciche del Prodotto
Modello
Tipo di fermo Stelo
Colpi al
minuto
Lunghezza
della corsa
Livello di rumorosità dB (A)
(ISO15744)
Vibrazioni
(ISO28927) m/s
2
Richiesto Fornito
Misura in
pollici
Piattello
Pollici
(mm)
† Pressione
(L
p
)
‡ Potenza
(L
w
)
Livello *K
2DA1SA Comune 0.580 Esagonale Ovale 2,200 2 (51) --- --- --- ---
2DA2SA Comune 0.680 Tondo Ovale 2,200 2 (51) --- --- --- ---
3DA1SA Comune 0.580 Esagonale Ovale 1,900 3 (76) --- --- --- ---
3DA2SA Comune 0.680 Tondo Ovale 1,900 3 (76) --- --- --- ---
4DA1SA Comune 0.580 Esagonale Ovale 1,600 4 (102) --- --- --- ---
4DA2SA Comune 0.680 Tondo Ovale 1,600 4 (102) --- --- --- ---
MDT3-EU
Con tampone
di gomma
19 mm
Esagonale
Ovale 1,900 3 (76) 102.3 113.3 11.6 4.4
† K
pA
= incertezza misurazione 3dB
‡ K
wA
= incertezza misurazione 3dB
* K = incertezza misurazione (Vibrazioni)
Installazione e lubricazione
La linea di alimentazione dell’aria deve essere dimensionata in maniera tale da assicurare all’utensile la massima pressione di esercizio (PMAX) in
ingresso. Scaricare quotidianamente la condensa dalla valvola o dalle valvole sulla parte bassa della tubatura, dal ltro dell’aria e dal serbatoio
del compressore. Installare un fusibile di sicurezza di dimensioni adatte a monte del tubo essibile e utilizzare un dispositivo antivibrazione su
tutti i manicotti senza arresto interno per evitare i colpi di frusta dei essibili, se questi si guastano o se si staccano gli accoppiamenti. Vedere
il disegno 16576183 e la tabella a pag. 2. La frequenza di manutenzione viene illustrata da una freccia circolare e denita con h=ore, d=giorni
(days) e m=mesi di uso eettivo. Componenti:
1. Filtro dell’aria 6. Dimensione della lettatura
2. Regolatore 7. Accoppiamento
3. Ingrassatore 8. Fusibile di sicurezza
4. Valvola di arresto di emergenza 9. Olio
5. Diametro tubo essibile 10. Prima dell’avviamento oliare l’ingresso aria
Nota: prima di riporre l’utensile o di lasciarlo inutilizzato per oltre 24 ore eettuare le operazioni riportate di seguito.
Versare circa 3 cm
3
di olio IR nº 10 nell’ingresso dell’aria e azionare l’utensile per 5 secondi.
Nota: se l’utensile funziona troppo lentamente procedere come indicato di seguito.
Versare circa 3 cm
3
di soluzione detergente nell’ingresso dell’aria e azionare l’utensile per 30 secondi.
Sciacquare subito l’utensile e versare 3 cm
3
di olio nell’ingresso dell’aria e azionare l’utensile per 30 secondi.
Ricambi e manutenzione
Raggiunto il limite di operatività dell’utensile, si consiglia di smontarlo, sgrassarlo e separare i pezzi in base al materiale con il quale sono
costituiti, in modo da poterli riciclare.
La lingua originale del presente manuale è l’inglese.
La riparazione e la manutenzione dell’utensile devono essere eseguite soltanto da un centro di assistenza autorizzato.
Per qualsiasi comunicazione, rivolgersi all’ucio o al distributore Ingersoll Rand più vicino.
-
-
-
1/56