Bosch MFW2500W/01 Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Bosch MFW2500W/01 Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
43
it
Uso corretto
Uso corretto
Leggere con attenzione interamente, osservare e conservare le
istruzioni per l’uso! Se l’apparecchio viene ceduto, allegare anche
le presenti istruzioni.
L’inosservanza delle istruzioni per l’uso corretto dell’apparecchio
esclude una responsabilità del costruttore per i danni da essa derivanti.
Questo apparecchio è pensato esclusivamente per l’utilizzo in
abitazioni private e in ambito domestico. Utilizzare l’apparecchio solo
per quantità e tempi di lavoro usuali nell’attività domestica.
L’apparecchio e gli accessori (secondo il modello) sono adatti per
le seguenti applicazioni:
Tritacarne: per sminuzzare e mescolare carne, speck, pollame e
pesce crudi e cotti.
Insaccatrice: per preparare salsicce e involtini.
Forma kebbe: per preparare ravioli di pasta o ripieni di carne macinata.
Adattatore grattugia: per grattuggiare, grattare e affettare alimenti.
Estrattore: per estrarre il succo di frutta e verdura tenera, ad es.
lamponi, ribes, fragole, fragole e pomodori.
Gli alimenti da lavorare devono essere privi di parti dure (ad es. ossi).
L’uso dell’apparecchio è vietato per la lavorazione di altri oggetti o
sostanze. Altri impieghi sono possibili se si utilizzano ulteriori accessori
autorizzati dal produttore. Usare l’apparecchio solo con gli accessori e
le parti originali. Non utilizzare mai gli adattatori, ossia il disco grattugia
e gli inserti per affettare con altri apparecchi. Utilizzare solamente i
componenti appartenenti ai diversi adattatori.
Usare l’apparecchio solo in ambienti interni a temperatura ambientale
e ad un’altitudine massima di 2000 m. Non disporre l’apparecchio
sopra oppure in prossimità di superfici molto calde, come per es.
fornelli.
Il piano di lavoro deve essere ben accessibile, impermeabile, stabile, in
piano, asciutto e sufficientemente grande, per evitare danni da spruzzi
e potere lavorare liberamente.
Questo apparecchio può essere usato da persone con ridotte facoltà
psichiche, sensoriali o mentali o con conoscenze e/o esperienza insuf-
ficienti, purché siano sotto il controllo di persone adulte o siano state
istruite sull’uso sicuro dell’apparecchio e abbiano compreso i pericoli
connessi all’uso dello stesso.
I bambini devono essere tenuti lontani dall’apparecchio e dal cavo
di collegamento e non devono utilizzare l’apparecchio. Ai bambini è
vietato giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione non
devono essere eseguiti da bambini.
44
it Avvertenze di sicurezza
Avvertenze di sicurezza
W Rischio di scossa elettrica e di incendio
Collegare e usare l’apparecchio solo rispettando i dati della targhetta
d’identificazione. Usare l’apparecchio solo se il cavo di alimentazione
e l’apparecchio stesso non presentano danni. Al fine di evitare rischi,
le riparazioni sull’apparecchio, come ad es. la sostituzione di un cavo
danneggiato, sono consentite solo al nostro servizio clienti. Non colle-
gare mai l’apparecchio a timer o a prese telecomandate. Sorvegliare
sempre l’apparecchio durante il funzionamento! Si consiglia di non
lasciare mai l’apparecchio acceso più a lungo di quanto è necessario
per la lavorazione dell’alimento.
Non mettere mai il cavo d’alimentazione a contatto con parti calde o
tirarlo sopra spigoli vivi. Non immergere mai l’apparecchio in acqua
né lavarlo in lavastoviglie. Non pulire con il vapore. Non usare
l’apparecchio con le mani bagnate e non farlo funzionare a vuoto.
L’apparecchio va sempre scollegato dalla rete elettrica dopo ogni uti-
lizzo, se lasciato incostudito, prima del montaggio, dello smontaggio,
della pulizia e in caso di guasto.
W Pericolo di lesioni
Non appena viene spento l’apparecchio, attendere che l’ingranaggio
si sia fermato. Prima di montare o sostituire gli adattatori, spegnere
l’apparecchio e scollegarlo dalla rete elettrica.
Non toccare le lame e i bordi taglienti del disco grattugia e degli inserti
per affettare. Non toccare mai le parti in rotazione. Non inserire mai le
mani nel pozzetto di riempimento o nel foro di uscita. Non inserire mai
gli alimenti con le mani nel pozzetto di riempimento. Utilizzare solo il
pestello a corredo! Non pulire mai con le mani nude le lame e i bordi
taglienti del disco grattugia e degli inserti per affettare.
W Attenzione! Pericolo di danni all’apparecchio
Fare attenzione che non si trovino corpi estranei nel pozzetto di riem-
pimento o negli adattatori. Non inserire oggetti (es. coltello,
cucchiaio)
nel pozzetto di riempimento o nel foro di uscita.
W Importante!
Lavare sempre l’apparecchio dopo ogni utilizzo o dopo un lungo
periodo di inattività, come descritto nelle istruzioni. X

45
it
Panoramica
Congratulazioni per l’acquisto di questo
nuovo apparecchio di produzione
Bosch.
Nelle pagine seguenti di queste istruzioni
per l’uso troverà utili avvertenze per l’uso
sicuro di questo apparecchio.
La preghiamo di leggere attentamente
questo manuale istruzioni e seguire tutte
le istruzioni. In tal modo potrà beneficiare
a lungo di questo apparecchio ed ottenere
degli ottimi risultati.
Conservare le istruzioni per l’uso per il suc-
cessivo utilizzo o per il futuro proprietario.
Può trovare ulteriori informazioni sui nostri
prodotti nel nostro sito Internet.
Indice
Uso corretto ..............................................43
Avvertenze di sicurezza ............................44
Panoramica ..............................................45
Prima del primo utilizzo ............................46
Elementi di comando e visualizzazione ....46
Dispositivi di sicurezza .............................46
Apparecchio base ..................................... 46
Adattatore di base ....................................47
Adattatore grattugia ..................................48
Adattatore estrattore ................................. 49
Pulizia e cura quotidiana ..........................50
Ricette ......................................................50
Consigli ..................................................... 51
Smaltimento..............................................52
Garanzia ...................................................52
Pezzi di ricambio e accessori ...................52
Rimedio in caso di guasti..........................53
Panoramica
X Figura A
1 Apparecchio base
a Ingranaggio per adattatori
b Tasto k
c Pulsante di arresto
d Cavo d’alimentazione
2 Adattatore di base
a Corpo dell’apparecchio
b Pozzetto di riempimento
c Piatto di carico
d Pestello
e Coperchio per pestello
f Coclea con trascinatore
g Ghiera
3 Inserto tritacarne
a Lama
b Disco forato, fine (3,8 mm) *
c Disco forato, grosso (8 mm) *
4 Inserto insaccatrice *
a Reggispinta
b Ugello insaccatrice
5 Inserto kebbe *
a Anello conico
b Ugello kebbe
6 Adattatore grattugia *
a Corpo dell’apparecchio
b Pozzetto di riempimento
c Pestello
d Inserto per affettare
e Inserto grattugia, fine
f Inserto per grattare
7 Adattatore estrattore *
Utilizzare il piatto di carico e il pestello
dell’adattatore di base.
a Corpo
b Bocchetta per inserimento ingredienti
c Coclea con anello di tenuta
d Inserto filtro fine (B) e grosso (A)
e Portafiltro con anello di tenuta
f Ghiera
g Cono di uscita
h Ugello del residuo di spremitura
(regolabile)
* a seconda del modello
46
it Prima del primo utilizzo
Gli accessori e le parti di ricambio sono
disponibili presso il servizio di assistenza
clienti o sul sito www.bosch-home.com.
X

Prima del primo utilizzo
Prima di utilizzare l’apparecchio per la
prima volta, va completamente rimosso dal
suo imballo, pulito e controllato.
Attenzione!
Non mettere mai in funzione un
apparecchio danneggiato!
Estrarre dalla confezione l’apparecchio
base e tutti gli accessori.
Smaltire il materiale d’imballaggio.
Smontare le parti montate nei singoli
componenti. Per fare ciò procedere in
senso inverso rispetto a quanto descritto
alla voce “Preparazione”.
Controllare che tutte la parti siano
complete. X Figura A
Controllare con un’ispezione visiva che
nessuna parte sia danneggiata.
Prima della prima messa in funzione
pulire accuratamente tutte le parti e farle
asciugare. X

Elementi di comando e
visualizzazione
Tasto k
Premendo il tasto k si accende l’ap-
parecchio. L’ingranaggio entra subito in
funzione. Premendo nuovamente il tasto
k si spegne l’apparecchio. L’ingranaggio
si ferma.
Pulsante di arresto
Premendo il tasto di arresto viene sbloccato
l’adattatore montato sull’apparecchio. Solo
premendo il pulsante di arresto è possibile
ruotare l’adattatore in senso orario e rimuo-
verlo dall’apparecchio di base.
Dispositivi di sicurezza
Interruttore termico di sicurezza
Se durante l’uso il motore si spegne
automaticamente, si è attivata la protezione
contro i sovraccarichi. Possibili cause
possono essere la contemporanea
lavorazione di quantità di alimenti troppo
grandi oppure un blocco causato da ossi.
X

Sicurezza di sovraccarico
Al fine di evitare maggiori danni all’appa-
recchio in caso di un sovraccarico sull’a-
dattatore di base, il trascinatore è dotato di
una incisione (punto di rottura prestabilita).
In questo punto il trascinatore si spezza in
caso di sovraccarico. Un nuovo trascinatore
può essere acquistato presso il servizio
assistenza clienti (N. 10011109). I ricambi
con punto di rottura predeterminato non
rientrano nei nostri doveri di garanzia.
Sostituzione del trascinatore
X Figura E
1. Svitare le viti nel trascinatore con un
cacciavite adatto (PH2) e rimuovere il
trascinatore guasto.
2. Inserire il nuovo trascinatore e
riavvitarlo.
Apparecchio base
Preparazione
W Pericolo di lesioni!
Inserire la spina di rete solo dopo che tutti
i preparativi per il lavoro con l’apparecchio
sono stati conclusi e gli adattatori necessari
sono stati montati e connessi correttamente
all’apparecchio di base.
Collocare l’apparecchio di base su un
piano di lavoro stabile e orizzontale.
L’apparecchio di base è pronto per l’uso.
47
it
Adattatore di base
Adattatore di base
L’adattatore di base viene impiegato per le
seguenti applicazioni:
Tritacarne
Per sminuzzare alimenti cotti e crudi.
A seconda del tipo e consistenza
dell’alimento da lavorare, utilizzare i
rispettivi dischi forati. X

Insaccatrice
Per riempire budello artificiale e naturale
con impasto per salsiccia. Per formare
involtini.
Forma kebbe
Per formare rotolini di pasta o carne
macinata.
Avvertenza: con l’adattatore di base e
l’accessorio adatto, che può essere acqui-
stato tramite il servizio clienti, sono possibili
ulteriori applicazioni.
Attenzione!
Nell’assemblare le varie parti, allineare gli
incavi presenti sugli inserti alla controparte
sul corpo dell’apparecchio.
Preparazione del tritacarne
W Pericolo di lesioni!
Non toccare la lama affilata.
Attenzione!
Utilizzare sempre un disco forato.
X Figura B
1. Inserire la coclea con il trascinatore nel
corpo dell’apparecchio.
2. Applicare sulla coclea prima la lama poi
il disco forato. Le lame devono essere
rivolte verso il disco forato.
3. Inserire la ghiera sul corpo dell’apparec-
chio ed avvitarlo in senso orario senza
esercitare una forza eccessiva.
Il tritacarne è pronto per l’uso.
Preparazione dell’insaccatrice
X Figura C
1. Inserire la coclea con il trascinatore nel
corpo dell’apparecchio.
2. Applicare prima il reggispinta sulla
coclea, poi l’ugello per salsicce nel
corpo dell’apparecchio.
3. Inserire la ghiera sul corpo dell’apparec-
chio ed avvitarlo in senso orario senza
esercitare una forza eccessiva.
L’insaccatrice è pronta per l’uso.
Preparazione del forma kebbe
X Figura D
1. Inserire la coclea con il trascinatore nel
corpo dell’apparecchio.
2. Applicare prima l’anello conico sulla
coclea, quindi l’ugello per kebbe nel
corpo dell’apparecchio.
3. Inserire la ghiera sul corpo dell’apparec-
chio ed avvitarlo in senso orario senza
esercitare una forza eccessiva.
Il forma kebbe è pronto per l’uso.
Utilizzo
Avvertenza: a seconda dello scopo
d’impiego gli alimenti vengono lavorati
diversamente. X

L’esempio successivo descrive
l’utilizzo dell’adattatore di base come
insaccatrice:
W Pericolo di lesioni!
Non inserire le mani nel pozzetto di
riempimento.
Per spingere usare solo il pestello.
Attenzione!
Non lavorare ossa, cartilagine, nervi o
altri elementi solidi.
Non lavorare carne ancora surgelata.
Non esercitare una pressione eccessiva
con il pestello.
48
it Adattatore grattugia
X Sequenza immagini F
1. Applicare obliquamente sull’ingranaggio
dell’apparecchio di base l’adattatore
pronto.
2. Girare l’adattatore in senso orario fino
ad udirne l’arresto.
3. Applicare il piatto di carico ed inserire il
pestello nel pozzetto di riempimento.
4. Lavorazione degli alimenti. Sminuzzare
prima i pezzi più grandi perchè possano
passare nel pozzetto di riempimento
senza dover fare troppa pressione.
5. Collocare un recipiente adatto sotto
l’adattatore. Inserire nel piatto di carico
gli alimenti preparati.
6. Collegare la spina di alimentazione.
Accendere l’apparecchio.
7. Premere leggermente gli alimenti nel
pozzetto di riempimento usando il
pestello.
8. Quando il lavoro è finito, spegnere
l’apparecchio e staccare la spina
d’alimentazione.
9. Rimuovere il piatto di carico e il pestello.
10. Tenere premuto il pulsante di arresto e
girare l’adattatore in senso orario fino a
quando non si sblocca.
11. Rimuovere l’adattatore, smontare e
pulire tutte le parti. X

Adattatore grattugia
Per grattugiare, grattare e affettare, ad
es. formaggio, frutta, verdura, noci, man-
dorle, pane raffermo e altri alimenti duri.
Non adatto per tagliare alimenti fibrosi
come sedano o porri. A seconda del tipo
e consistenza dell’alimento da lavorare,
utilizzare l’inserto adatto. X

Preparazione
W Pericolo di lesioni!
Non toccare le lame e i bordi taglienti
degli inserti per affettare e grattare e
grattuggiare.
X Figura G
Inserire nel corpo dell’apparecchio
l’inserto desiderato.
Avvertenza: Il bloccaggio dell’inserto
avviene automaticamente all’accensione
dell’apparecchio.
L’adattatore grattugia è pronto per l’uso.
Utilizzo
W Pericolo di lesioni!
Non inserire le mani nel pozzetto di
riempimento.
Per spingere usare solo il pestello.
Attenzione!
Il pestello può essere inserito in una
sola direzione.
Rimuovere i gusci duri (es. di noci).
Non esercitare una pressione eccessiva
con il pestello.
X Sequenza immagini H
1. Applicare obliquamente sull’ingranaggio
dell’apparecchio di base l’adattatore
pronto.
2. Girare l’adattatore in senso orario fino
ad udirne l’arresto.
3. Lavorazione degli alimenti. Sminuzzare
prima i pezzi più grandi perchè possano
passare nel pozzetto di riempimento
senza dover fare troppa pressione.
4. Collocare un recipiente adatto sotto
l’adattatore. Inserire nel piatto di carico
gli alimenti preparati.
5. Collegare la spina di alimentazione.
Accendere l’apparecchio.
6. Premere leggermente gli alimenti nel
pozzetto di riempimento usando il
pestello. Gli alimenti vengono affettati
e/o grattuggiati.
7. Quando il lavoro è finito, spegnere
l’apparecchio e staccare la spina
d’alimentazione.
8. Estrarre il pestello.
9. Tenere premuto il pulsante di arresto e
girare l’adattatore in senso orario fino a
quando non si sblocca.
10. Rimuovere l’adattatore, smontare e
pulire tutte le parti. X

49
it
Adattatore estrattore
Adattatore estrattore
Per estrarre il succo di frutta, ad es.
lamponi, ribes, fragole, fragole e pomodori.
L’adattatore non è adatto per mele e uva.
L’adattatore non è adatto neanche per frutta
o verdura dure come carote e barbabietole.
Preparazione
Avvertenza: scelta dell’inserto filtro
determina il contenuto di polpa di frutta nel
succo. Non estrarre il succo di frutta, il cui
diametro del nocciolo è simile al diametro
del foro dell’inserto del filtro (es. lamponi).
X Figura I
Verificare che gli anelli di tenuta sul
portafiltro e sulla coclea siano fissati.
In caso contrario, inserire gli anelli di
tenuta nelle apposite scanalature.
1. Inserire e serrare l’inserto del filtro
nell’apposito supporto.
2. Introdurre la coclea nel corpo.
3. Inserire il portafiltro nel corpo. Il nasello
del portafiltro deve entrare nella rien-
tranza del corpo.
4. Inserire la ghiera sul corpo dell’appa-
recchio e avvitare in senso orario senza
applicare forza.
5. Inserire l’ugello del residuo di spremitura
nel portafiltro.
6. Montare il cono di uscita sul portafiltro
fino allo scatto.
L’adattatore estrattore è pronto per l’uso.
Utilizzo
W Attenzione
Pericolo di lesioni!
Non inserire le mani nel pozzetto di
riempimento.
Per spingere usare solo il pestello.
Attenzione!
Rimuovere bucce, semi e gambi di frutta
duri.
Frutti di bosco quali ribes possono
essere estratti con i piccioli
La frutta con noccioli più grandi quali
prugne e ciliegie deve essere denoccio-
lata prima dell’estrazione.
Non lavorare frutta ancora surgelata.
Non esercitare una forte pressione con
il pestello.
X Sequenza immagini J
1. Applicare obliquamente sull’ingranaggio
dell’apparecchio di base l’adattatore
pronto.
2. Girare l’accessorio in senso antiorario
fino ad udirne l’arresto. Serrare la
ghiera.
3. Applicare il piatto di carico ed inserire il
pestello nel pozzetto di riempimento.
4. Preparare la frutta. Sminuzzare prima la
frutta più grande perchè possa passare
nel pozzetto di riempimento senza dover
fare troppa pressione. Rimuovere i noc-
cioli più grandi (es. ciliegie, prugne).
Mettere un contenitore sotto ciascuna
apertura per il succo e la polpa.
Inserire nel piatto di carico la frutta
preparata..
5. Collegare la spina di alimentazione.
Accendere l’apparecchio.
6. Premere leggermente la frutta nel poz-
zetto di riempimento usando il pestello.
7. Il succo estratto scorre attraverso il
cono di uscita. La polpa (parte solida)
viene pressata dall’ugello del residuo di
spremitura.
8. Impostare l’ugello del residuo di
spremitura. Svitando, la polpa diventa
più umida, avvitando più secca con la
fuoriuscita di più succo dal cono. Se la
polpa è troppo secca, svitare l’ugello per
non intasare l’apparecchio.
9. Una volta terminato il lavoro, spegnere
l’apparecchio e staccare la spina.
10. Rimuovere il piatto di carico e il pestello.
11. Tenere premuto il tasto di arresto e
girare l’adattatore in senso orario fino a
quando non si sblocca.
50
it Pulizia e cura quotidiana
12. Rimuovere l’adattatore, smontare e
pulire tutte le parti. X

Pulizia e cura quotidiana
L’apparecchio, tutti gli adattatori e gli
accessori utilizzati vanno puliti accurata-
mente dopo ogni utilizzo.
W Pericolo di scossa elettrica!
Prima della pulizia, scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa.
Non immergere mai l’apparecchio base
in liquidi né lavarlo nella lavastoviglie.
W Pericolo di lesioni!
Non toccare le lame e i bordi taglienti
dell’inserto per grattugiare ed affettare.
Attenzione!
Non impiegare detergenti a base d’alcol.
Non utilizzare oggetti taglienti, appuntiti
o metallici.
Non usare panni o detergenti abrasivi.
Nella figura K viene mostrato in una
panoramica come pulire le singole parti.
Pulire l’apparecchio base con un panno
morbido e umido e asciugarlo.
Smontare in senso inverso gli adattatori
utilizzati (vedi “Preparazione” del rispet-
tivo adattatore).
Pulire tutti gli accessori con detersivo e
un panno o spugna morbida oppure con
una spazzola morbida.
Lasciare asciugare tutte le parti.
Nota:
Asciugare subito con uno strofinaccio
le parti metalliche e proteggerle dalla
ruggine con un poco di olio alimentare.
Durante la lavorazione, per es. di cavolo
rosso o carote, sulle parti di plastica
si formano macchie colorate. Queste
possono essere eliminate con alcune
gocce di olio da cucina.
Ricette
Rolate di carne tritata con
formaggio Gouda
Ricetta base
500 g di carne di manzo tagliata a strisce
500 g di carne di maiale tagliata a strisce
200 g di formaggio (Gouda)
10 g di sale
2 g di pepe nero macinato
Aglio (opzionale)
Olio per friggere
Per lavorare meglio il Gouda, tagliarlo
a cubetti (2 x 1 x 1 cm) e metterlo in
freezer per una notte.
Prima lavorare il Gouda congelato,
quindi la carne di manzo e di maiale con
il tritacarne (disco con fori piccoli).
Aggiungere il sale, il pepe e l’aglio
(opzionale) e mescolare.
Formare delle rolate lunghe 10 cm
a mano o con l’inserto insaccatore.
Scaldare un po’ di olio in una pentola
e cuocere le rolate di carne tritata per
circa 5 minuti. Girare più volte fino alla
cottura completa.
Kebbe
Raviolo:
500 g di agnello, tagliato a strisce
500 g di bulgur, lavato e scolato
1 cipolla piccola, tritata
Lavorare in modo alternato l’agnello e il
grano con il tritacarne (disco con fori
piccoli).
Mescolare bene la pasta, incorporare la
cipolla.
Lavorare la miscela altre due volte con il
tritacarne.
Farcitura:
400 g di agnello, tagliato a strisce
2 cipolle di media grandezza tritate
1 cucchiaio di olio
1 cucchiaio di farina
2 cucchiaini da tè di pimento
Sale e pepe
Lavorare l’agnello con il tritacarne
(disco con fori piccoli).
Rosolare le cipolle a colore oro-scuro.
51
it
Consigli
Aggiungere la carne di agnello
e cuocere bene.
Aggiungere gli altri ingredienti.
Lasciare stufare il tutto per ca. 1-2 minuti.
Scolare il grasso superfluo.
Fare raffreddare il ripieno.
Preparazione del kebbe:
Lavorare la miscela per i ravioli con il
forma kebbe.
Tagliare dal tubo di pasta pezzi della
lunghezza di 7,5 cm.
Chiudere un’estremità formando un raviolo.
Introdurre nell’apertura un poco di
farcitura e chiudere anche l’altra
estremità del raviolo.
Riscaldare l’olio (ca. 180 °C) e friggere
i ravioli di kebbe per ca. 6 minuti
a colore oro-scuro.
Canederli di pane
300 g di pane bianco fresco
20 ml di latte
40 g di burro o margarina
3 uova
1 cucchiaio di cipolla tritata fine
Prezzemolo
Un po’ di farina
Sale e pepe
Affettare il pane a fette spesse 10 mm
e tagliarle a metà nel senso della
lunghezza. Versare sopra 20 ml di latte
e lasciar riposare.
Lavorare il pane bagnato con il tritacarne
(disco forato, grosso) per ca. 50 sec.
Aggiungere la cipolla tritata fine, il prez-
zemolo e il burro fuso e mescolare.
Incorporare al composto di pane le uova
sbattute, il sale e il pepe.
Lasciar riposare l’impasto per alcuni
minuti. Impastare poi ancora una volta.
Per formare i canederli bagnare sempre
bene le mani con acqua. Passare i
canederli nella farina.
Mettere i canederli in acqua bollente
e lasciarli cuocere a fuoco lento per
ca. 20 minuti. Non portarli ad ebollizione!
Consigli
Tritacarne
Utilizzo dei dischi forati
Disco con fori piccoli (3,8 mm) per:
carne cotta di pollame, maiale, di
manzo, fegato cotto, pesce cotto per
minestre; carne di maiale e di manzo
cruda per polpettone; fegato, carne e
lardo crudi per paté di fegato; carne di
maiale per salsiccia a base di carne
affumicata di manzo o di maiale (Met-
twurst); Carne di maiale e di manzo per
paté e cervellata
Disco con fori grandi (8 mm) per:
carne di maiale arrostita per zuppa di
gulasch; resti (es. arrosto, salumi) per
sformato di avanzi
Se si desidera una consistenza più fine
dell’alimento lavorato, ripetere la pro-
cedura di sminuzzamento od utilizzare
diversi dischi forati uno dopo l’altro
(fori grandi, piccoli).
È possibile aggiungere altri ingredienti
(es. cipolle, odori) direttamente durante
la lavorazione. In tal modo è possibile
mescolare bene tra loro tutti gli
ingredienti.
Insaccatrice
Prima della lavorazione ammorbidire
il budello naturale per ca. 10 minuti in
acqua tiepida.
Non riempire eccessivamente il budello
in quanto la salsiccia potrebbe rompersi
durante la cottura.
Adattatore grattugia
Utilizzo degli inserti
Inserto per affettare: per carote,
zucchine, cetrioli
Inserto per grattugiare (finemente):
per noci, formaggio duro
Inserto per grattugiare: per patate,
parmigiano
52
it Smaltimento
Smaltimento
J
Si prega di smaltire le confezioni nel
rispetto dell’ambiente. Questo
apparecchio dispone di contrassegno
ai sensi della direttiva europea
2012/19/UE in materia di apparecchi
elettrici ed elettronici (waste
electrical and electronic equipment
WEEE). Questa direttiva definisce le
norme per la raccolta e il riciclaggio
degli apparecchi dismessi valide su
tutto il territorio dell’Unione Europea.
Informarsi presso il rivenditore
specializzato sulle attuali disposizioni
per la rottamazione.
Garanzia
Per questo apparecchio sono valide le
condizioni di garanzia pubblicate dal nostro
rappresentante nel paese di vendita.
Il rivenditore, presso il quale è stato
acquistato l’apparecchio, è sempre ben
disposto a fornire a richiesta informazioni
a
proposito. Per l’esercizio del diritto di
garanzia è comunque necessario presen
-
tare il
documento di acquisto.
Con riserva di modica.
Pezzi di ricambio e accessori
Pezzi di ricambio e accessori
3.8 mm
s 10009254
Disco forato (fine) per tritacarne
8 mm
s 10009255
Disco forato (grosso) per tritacarne
s 00753386
Insaccatrice: per riempire budello artificiale e
naturale con impasto per salsiccia. Per formare
involtini.
s 00753387
Forma kebbe: per formare rotolini di pasta o
carne macinata.
s 00753399
Adattatore grattugia: per grattuggiare, grat-
tare e affettare
s 00753398
s 00753400
Inserto per grattuggiare (grossolanamente)
per l’adattatore grattugia
s 00753401
Inserto per grattuggiare (finemente) per
l’adattatore grattugia
s 00753402
Inserto per grattare per l’adattatore grattugia
s 00753403
Inserto per affettare per l’adattatore grattugia
Le parti di ricambio e gli accessori possono essere acquistati presso i rivenditori o
tramite il servizio di assistenza clienti.
53
it
Rimedio in caso di guasti
Rimedio in caso di guasti
Nella seguente tabella trovate le soluzioni per problemi o guasti che potete risolvere da
soli. Se non fosse possibile eliminare un guasto, rivolgersi al servizio assistenza clienti.
Problema Causa Rimedio
L’apparecchio non
funziona quando è
acceso.
All’apparecchio non
arriva elettricità.
Inserire la spina nella presa.
Gli alimenti
non vengono
lavorati o lavorati
lentamente.
L’adattatore o la coclea
sono intasati.
Spegnere l’apparecchio, attendere che
sia fermo e staccare la spina.
Rimuovere l’adattatore, smontarlo
e pulirlo per eliminare l’intasamento.
X

Viene esercitata una
pressione eccessiva sul
pestello o il pozzetto di
riempimento è troppo
pieno.
Ridurre la pressione sul pestello e riem-
pire di meno il pozzetto di riempimento.
Negli alimenti da lavorare
sono ancora presenti
parti dure.
Rimuovere le parti dure. Precuocere
o stufare le verdure dure prima della
lavorazione.
L'apparecchio non
parte o si spegne
durante l'uso.
La sicurezza di sovrac-
carico si è attivata.
Spegnere l’apparecchio, attendere che
sia fermo e staccare la spina.
Lasciar raffreddare l'apparecchio per ca.
15-20 minuti, quindi riaccenderlo.
Se l'apparecchio non parte, lasciarlo raf-
freddare ancora e riprovare dopo qualche
tempo.
/