Philips HR1398, HR1398/80, HR1398/81, HR1398/90, HR1398/91 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Philips HR1398 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
60
Introduzione
Congratulazioni per l’acquisto e benvenuti in Philips! Per trarre il massimo
vantaggio dall’assistenza Philips, registrate il vostro prodotto su
www.philips.com/welcome.
Descrizione generale (fig. 1)
1 Gruppo motore
2 Frecce di posizionamento
3 Coperchio
4 Anello di guarnizione
5 Lama superiore
6 Lama inferiore
7 Recipiente
8 Anello antiscivolo
Importante
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggete attentamente il presente manuale
e conservatelo per eventuali riferimenti futuri.
Pericolo
- Non immergete né risciacquate sotto l’acqua o altri liquidi il gruppo
motore. Per pulire il gruppo motore utilizzate solo un panno umido.
Avviso
- Prestate attenzione nell’uso delle lame, in particolare quando le
rimuovete dal recipiente, quando svuotate il recipiente stesso e
quando le pulite, poiché i bordi taglienti sono estremamente affilati.
- Prima di collegare l’apparecchio, verificate che la tensione riportata
sulla spina corrisponda alla tensione disponibile.
- Non utilizzate l’apparecchio nel caso in cui il cavo di alimentazione, la
spina o altri componenti risultino danneggiati.
- Nel caso in cui il cavo di alimentazione fosse danneggiato, dovrà
essere sostituito presso i centri autorizzati Philips, i rivenditori
specializzati oppure da personale debitamente qualificato, per evitare
situazioni pericolose.
ITALIANO
- L’apparecchio non è destinato a persone (inclusi bambini) con
capacità mentali, fisiche o sensoriali ridotte, fatti salvi i casi in cui tali
persone abbiano ricevuto assistenza o formazione per l’uso
dell’apparecchio da una persona responsabile della loro sicurezza.
- Adottate le dovute precauzioni per evitare che i bambini giochino
con l’apparecchio.
- L’utilizzo del tritatutto da parte dei bambini deve avvenire sempre in
presenza di un adulto.
Attenzione
- Non superate le dosi massime e i tempi di lavorazione indicati nella
tabella.
- Tagliate i pezzi più grandi in pezzetti di circa 2 cm prima di lavorarli.
- Non riempite mai il recipiente con ingredienti a temperatura
superiore a 80°C.
- Se gli ingredienti rimangono attaccati alle pareti del recipiente,
rimuovete il gruppo motore, aprite il coperchio e staccateli con una
spatola o aggiungete del liquido.
- Non usate mai accessori o parti di altri produttori o non
specificatamente consigliati da Philips. Nel caso in cui utilizziate detti
accessori o parti, la garanzia decade.
- Questo apparecchio è destinato esclusivamente a uso domestico.
Campi elettromagnetici (EMF)
Questo apparecchio Philips è conforme a tutti gli standard relativi ai
campi elettromagnetici (EMF). Se utilizzato in modo
appropriato seguendo le istruzioni contenute nel presente manuale d’uso,
l’apparecchio consente un utilizzo sicuro come confermato dai risultati
scientifici attualmente disponibili.
Primo utilizzo
- Al primo utilizzo dell’apparecchio, lavate con cura tutte le parti che
verranno a contatto con il cibo (vedere il capitolo “Pulizia”).
ITALIANO 61
Modalità d’uso dell’apparecchio
1 Posizionate la lama superiore su quella inferiore (1) e ruotatela in
senso antiorario fino a che non si blocca in posizione (2) (fig. 2).
2 Posizionate il gruppo lame assemblato sul perno al centro del
recipiente (fig. 3).
3 Mettete gli ingredienti nel recipiente (fig. 4).
Consultate la tabella seguente per conoscere le dosi e i tempi di
lavorazione consigliati.
Per risultati ottimali, attenetevi ai valori indicati nella suddetta tabella.
Dosi e tempi di lavorazione massimi
Per tritare ingredienti asciutti
Ingredienti Quantità massima Tempo
Cipolle a cubetti 100 g 3-4 impulsi
Prezzemolo 60 g 10 impulsi
Carne magra (alta qualità), a
cubetti di 2-3 cm
400 g 10 sec.
Noci/mandorle 300 g 30 sec.
Per mescolare gli ingredienti bagnati
Ingredienti Quantità massima Tempo
Pomodori tagliati in 4
pezzi
600 g 30 sec.
Frappè 800 ml 30 sec.
Pappe per bambini 600 g + liquido 45 sec.
Pesto 300 g 30-60 sec.
Frullato 500 g 30 sec.
Zuppa di verdure calda 1000 ml 40 sec.
ITALIANO62
4 Mettete il coperchio sul recipiente (fig. 5).
5 Collegate all’alimentazione il gruppo motore e posizionatelo sul
coperchio (fig. 6).
Verificate che le frecce di posizionamento riportate sul coperchio e sul
gruppo motore siano opposte l’una all’altra.
6 Spingete il gruppo motore per avviare il processo di lavorazione.
L’apparecchio continua a funzionare finché viene mantenuta la pressione
sul gruppo motore.
- Durante la lavorazione di ingredienti di consistenza morbida (ad es.
cipolle, prezzemolo o carne magra), è consigliabile premere il gruppo
motore più volte consecutivamente per brevi intervalli (“lavorazione
a impulsi”). Per 1 impulso, premete verso il basso il gruppo motore
per un secondo quindi rilasciatelo per 1 secondo.
7 Quando il processo è terminato, attendete che le lame si fermino
completamente.
8 Rimuovete il gruppo motore, il coperchio e il gruppo lame prima di
vuotare il recipiente.
Pulizia
Non usate prodotti o sostanze abrasive o detergenti aggressivi, come
benzina o acetone, per pulire l’apparecchio.
Non immergete mai il gruppo motore nell’acqua e non lavatelo in
lavastoviglie.
1 Scollegate l’apparecchio e smontatelo.
Per una pulizia ancora più accurata, potete rimuovere anche l’anello di
guarnizione e anello antiscivolo.
2 Per rimuovere la lama superiore da quella inferiore, ruotatela in
senso orario e tiratela verso l’alto.
3 Pulite il recipiente, il coperchio, il gruppo lame, l’anello di
guarnizione e l’anello antiscivolo in lavastoviglie o in acqua calda
aggiungendo un po’ di detersivo liquido.
ITALIANO 63
4 Pulite il gruppo motore con un panno umido.
Tutela dell’ambiente
- Per contribuire alla tutela dell’ambiente, non smaltite l’apparecchio tra
i rifiuti domestici ma consegnatelo a un centro di raccolta
autorizzato (fig. 7).
Garanzia e assistenza
Per assistenza o informazioni e in caso di problemi, visitate il sito Web di
Philips www.philips.com/support oppure contattate il centro
assistenza clienti Philips del vostro paese. Per conoscere il numero di
telefono, consultate l’opuscolo della garanzia internazionale. Se nel vostro
paese non esiste un centro assistenza clienti, rivolgetevi al vostro
rivenditore Philips.
Domande frequenti
Nella presente sezione sono riportate le domande più frequenti relative
all’apparecchio. Se non riuscite a trovare una risposta esaustiva alla vostra
domanda, rivolgetevi al Centro Assistenza Clienti del vostro paese.
Domanda Risposta
Posso lavare in
lavastoviglie tutti i
componenti?
Sì, ad eccezione del gruppo motore.
Posso versare liquidi
bollenti nel recipiente?
No, lasciate raffreddare i liquidi fino a una
temperatura di 80°C.
ITALIANO64
Domanda Risposta
Perché durante il
funzionamento dal
motore fuoriesce uno
strano odore?
È del tutto normale che un apparecchio
emetta un odore sgradevole o un po’ di fumo
le prime volte che viene utilizzato. Il fenomeno
è destinato a scomparire con l’uso. L’odore
sgradevole o il fumo possono dipendere anche
da un utilizzo prolungato. In tal caso spegnete
l’apparecchio e lasciatelo raffreddare per 60
minuti.
L’apparecchio ha
smesso di funzionare
perché il gruppo lame
si è bloccato. Cosa si
deve fare?
Rimuovete il gruppo motore e il coperchio
dall’apparecchio. Usate una spatola per togliere
gli ingredienti che bloccano il gruppo lame.
Potrebbe essere necessario lavorare una
quantità più piccola.
Il tritatutto non
funziona quando
premo il gruppo
motore. Cosa devo
fare?
Controllate se il gruppo motore è posizionato
correttamente sul coperchio. Le frecce di
posizionamento riportate sul coperchio e sul
gruppo motore devono essere opposte l’una
all’altra.
Posso usare
l’apparecchio solo con
la lama inferiore?
Sì, è possibile farlo solo per lavorare piccole
quantità fino a 100 g/ml.
Ricette
Frullato di banane
- 250 g di banane
- 500 ml di latte
- 5 cubetti di ghiaccio
- Zucchero o zucchero vanigliato a piacere
1 Posizionate tutti gli ingredienti nel recipiente e frullate per circa 30
secondi fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa.
Servite immediatamente.
ITALIANO 65
Frullato di kiwi e fragole
- 200 g di kiwi
- 100 g di banane surgelate
- 100 g di fragole congelate
- 150 ml di succo d’ananas
1 Tagliate le banane a fette di 2 cm e mettetele nel congelatore per 1
giorno insieme alle fragole. Le banane e le fragole devono essere
utilizzate appena tolte congelatore.
2 Pelate i kiwi e tagliateli a pezzetti.
3 Posizionate tutti gli ingredienti nel recipiente e frullate per circa 30
secondi fino ad ottenere una consistenza liscia.
Servite immediatamente.
Pesto
- 50 g di formaggio parmigiano
- 10 g di aglio
- 50 g di basilico
- 50 g di pinoli
- 100 ml di olio d’oliva
- sale
1 Tagliate il formaggio a piccoli pezzetti (1 cm) e sbucciate l’aglio.
2 Lavate le foglie di basilico e asciugatele.
3 Posizionate tutti gli ingredienti nel recipiente e frullate fino ad
ottenere un composto omogeneo.
Potete conservare il pesto nel frigorifero per circa 1 settimana.
Zuppa di verdure calda
- 500 g di verdure (carote, zucchine, cipolle, patate)
- 1 spicchio d’aglio
- 1 dado per brodo
- 400 ml di acqua
- 100 ml di panna
- sale
- Erbe a piacere (prezzemolo, timo, levistico)
ITALIANO66
1 Lavate le zucchine le carote, le cipolle, le patate e l’aglio.
2 Tagliate tutta la verdura a pezzetti e cuocetela con il dado per
brodo, l’acqua e le erbe per circa 15 minuti.
Lasciate raffreddare un po’ la verdura cotta.
3 Aggiungete la panna e frullate per circa 40 secondi fino ad ottenere
un composto omogeneo.
ITALIANO 67
1/128