Krone BA RX 400 GD Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Ho letto attentamente il manuale d'uso del carrello di trasporto RX 400 GD. Questo documento contiene informazioni dettagliate sulla sicurezza, messa in servizio, funzionamento e manutenzione della macchina. Sono pronto a rispondere a tutte le tue domande riguardo all'utilizzo, la regolazione e le funzionalità del carrello di trasporto.
  • Qual è il numero di documento di queste istruzioni di esercizio?
    A partire da quale numero macchina sono valide queste istruzioni?
    Dove posso trovare le informazioni sulle macchine KRONE?
Istruzioni di esercizio originali
Numero di documento 150000956_06_it
Ultimo aggiornamento: 20/10/2022
Carrello di trasporto per il caricamento e la
trinciatura
RX 400 GD
A partire dal numero macchina: 1109301
2
RX 400 GD
Istruzioni di esercizio originali 150000956_06_it
Contatti
Maschinenfabrik Bernard Krone GmbH & Co.KG
Heinrich-Krone-Straße 10
48480 Spelle
Germania
Telefono sede centrale + 49 (0) 59 77/935-0
Fax sede centrale + 49 (0) 59 77/935-339
Fax centro ricambi per il mercato tede-
sco
+ 49 (0) 59 77/935-239
Fax centro ricambi per il mercato delle
esportazioni
+ 49 (0) 59 77/935-359
Internet www.landmaschinen.krone.de
https://mediathek.krone.de/
Le informazioni sulle macchine KRONE sono reperibili anche su mykrone.green. Dopo la
registrazione, è possibile creare e gestire le proprie macchine tramite il numero di macchina e
visualizzare i dati della macchina. Si ha anche accesso a tutti i servizi KRONE attraverso il
proprio account personale.
Dati per richieste e ordinazioni
Tipo
Numero identificativo del veicolo
Anno di costruzione
Dati del vostro rivenditore
Indice
RX 400 GD
Istruzioni di esercizio originali 150000956_06_it 3
1 Informazioni sul presente documento ...................................................................................10
1.1 Validità .......................................................................................................................................10
1.2 Importanza del documento ........................................................................................................10
1.3 Nuova ordinazione .....................................................................................................................10
1.4 Documenti integrativi .................................................................................................................10
1.5 Destinatari del presente documento ..........................................................................................10
1.6 Uso del presente documento .....................................................................................................11
1.6.1 Directory e riferimenti.................................................................................................................11
1.6.2 Indicazioni direzionali.................................................................................................................11
1.6.3 Termine "Macchina"...................................................................................................................11
1.6.4 Figure.........................................................................................................................................11
1.6.5 Contenuto del documento..........................................................................................................11
1.6.6 Mezzi rappresentativi .................................................................................................................11
1.6.7 Tabella di conversione ...............................................................................................................14
2 Sicurezza ..................................................................................................................................16
2.1 Uso consentito ...........................................................................................................................16
2.2 Utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile .........................................................................16
2.3 Durata utile della macchina........................................................................................................17
2.4 Avvertenze di sicurezza fondamentali .......................................................................................17
2.4.1 Importanza delle istruzioni di esercizio ......................................................................................17
2.4.2 Qualifica degli operatori .............................................................................................................17
2.4.3 Qualifica del personale specializzato.........................................................................................18
2.4.4 Pericoli per i bambini..................................................................................................................18
2.4.5 Agganciare la macchina.............................................................................................................18
2.4.6 Modifiche costruttive sulla macchina .........................................................................................18
2.4.7 Equipaggiamenti supplementari e pezzi di ricambio..................................................................18
2.4.8 Postazioni di lavoro sulla macchina ...........................................................................................19
2.4.9 Sicurezza d'esercizio: Perfette condizioni tecniche ...................................................................19
2.4.10 Zone di pericolo .........................................................................................................................20
2.4.11 Preservazione della funzionalità dei dispositivi di protezione ....................................................22
2.4.12 Dispositivi di protezione individuale ...........................................................................................22
2.4.13 Adesivi di sicurezza sulla macchina...........................................................................................23
2.4.14 Sicurezza stradale .....................................................................................................................23
2.4.15 Parcheggio sicuro della macchina .............................................................................................25
2.4.16 Fluidi di esercizio .......................................................................................................................25
2.4.17 Pericoli dovuti all'ambiente d'uso ...............................................................................................25
2.4.18 Fonti di pericolo sulla macchina.................................................................................................26
2.4.19 Pericoli durante determinate attività: salita e discesa ................................................................28
2.4.20 Pericoli durante determinate attività: interventi sulla macchina .................................................28
2.4.21 Pericoli durante determinate attività: interventi su ruote e pneumatici.......................................29
2.4.22 Comportamento nelle situazioni di pericolo e in caso di incidente.............................................30
2.5 Routine di sicurezza...................................................................................................................30
2.5.1 Arresto e messa in sicurezza della macchina............................................................................30
2.5.2 Assicurare macchina e parti della macchina sollevate per evitare che si abbassino.................31
2.5.3 Eseguire correttamente il controllo del livello dell'olio, il cambio d'olio e dell'elemento filtrante
...................................................................................................................................................31
2.5.4 Eseguire il test attuatori .............................................................................................................32
2.6 Adesivi di sicurezza sulla macchina...........................................................................................32
2.7 Segnali di avviso sulla macchina ...............................................................................................38
2.8 Dotazione di sicurezza...............................................................................................................42
2.8.1 Pannello targa SMV ...................................................................................................................43
3 Memorie dati.............................................................................................................................44
4 Descrizione della macchina ....................................................................................................45
4.1 Vista d'insieme della macchina ..................................................................................................45
4.2 Identificazione ............................................................................................................................47
4.3 Descrizione del funzionamento..................................................................................................48
4.4 Descrizione del funzionamento dell'impianto idraulico...............................................................51
5 Dati tecnici................................................................................................................................52
Indice
4
RX 400 GD
Istruzioni di esercizio originali 150000956_06_it
5.1 Dimensioni .................................................................................................................................52
5.2 Pesi ............................................................................................................................................52
5.3 Volume di carico ........................................................................................................................52
5.4 Velocità massima tecnicamente consentita (marcia su strada) .................................................52
5.5 Emissioni acustiche in aria.........................................................................................................52
5.6 Temperatura ambiente...............................................................................................................53
5.7 Pneumatici .................................................................................................................................53
5.8 Catena di sicurezza ...................................................................................................................53
5.9 Requisiti imposti al trattore - prestazioni ....................................................................................53
5.10 Requisiti imposti al sistema idraulico del trattore .......................................................................53
5.11 Requisiti imposti al sistema elettrico del trattore........................................................................54
5.12 Fluidi di esercizio .......................................................................................................................54
5.12.1 Oli...............................................................................................................................................54
5.12.2 Grassi lubrificanti .......................................................................................................................55
6 Elementi di comando e visualizzazione.................................................................................56
6.1 Campo tasti timone ....................................................................................................................56
6.2 Introduzione campo tasti............................................................................................................57
7 Prima messa in servizio ..........................................................................................................59
7.1 Lista di controllo per la prima messa in servizio ........................................................................59
7.2 Dotazione...................................................................................................................................60
7.3 Attivare il freno di arresto ...........................................................................................................60
7.4 Adattamento dell'altezza del timone ..........................................................................................61
7.5 Regolare l'altezza di marcia .......................................................................................................63
7.5.1 Impostazione dell'altezza di guida nella versione con "Gruppo tandem idraulico" ....................63
7.5.2 Sfiatare il circuito idraulico del gruppo .......................................................................................65
7.5.3 Abbassare la macchina..............................................................................................................66
7.6 Impostare lo sterzo forzato ........................................................................................................67
7.6.1 Impostazione sterzo forzato nella versione con "Gruppo tandem idraulico"..............................67
7.6.2 Impostazione dello sterzo forzato nella versione "Sterzo forzato elettronico"............................68
7.6.3 Sfiatare il circuito idraulico del tubo d'alzata ..............................................................................69
7.7 Regolare il gruppo di tiro del trattore per la marcia in curva ......................................................69
7.8 Raddrizzare la macchina ...........................................................................................................71
7.8.1 Macchina di convergenza nella versione con "Gruppo tandem idraulico" .................................71
7.9 Controllare e regolare la pressione di sistema...........................................................................71
7.10 Adattare l'albero cardanico ........................................................................................................73
7.11 Adattare l'impianto idraulico .......................................................................................................74
8 Messa in servizio .....................................................................................................................75
8.1 Preparare il trattore ....................................................................................................................75
8.2 Agganciare la macchina al trattore ............................................................................................76
8.3 Montare l'albero cardanico.........................................................................................................79
8.4 Collegare i tubi idraulici..............................................................................................................80
8.5 Collegare il freno idraulico (esportazione) .................................................................................82
8.6 In caso di freno ad aria compressa, staccare/collegare i raccordi dell'aria compressa. ............82
8.7 Collegamento dell'impianto di illuminazione per la marcia su strada.........................................83
8.8 Collegare il sistema frenante elettronico (EBS) .........................................................................84
8.9 Montare la catena di sicurezza (esportazione Francia) .............................................................85
8.10 Collegare l'unità di comando KRONE DS 100...........................................................................86
8.11 Collegare il terminale ISOBUS KRONE (CCI 800, CCI 1200) ................................................... 88
8.12 Collegare il terminale ISOBUS non fornito da KRONE..............................................................90
8.13 Collegare la leva multifunzione ..................................................................................................91
8.14 Collegare la telecamera al terminale ISOBUS KRONE CCI 800 o CCI 1200............................ 94
8.15 Montare la catena di sicurezza ..................................................................................................94
8.16 Regolare l’ammortizzazione del timone .....................................................................................95
9 Comando ..................................................................................................................................96
9.1 Smontare/montare il blocco contro gli usi non autorizzati..........................................................96
9.2 Preparare la procedura di carico................................................................................................97
9.3 Avviare la procedura di carico....................................................................................................98
9.4 Concludere la procedura di carico .............................................................................................99
Indice
RX 400 GD
Istruzioni di esercizio originali 150000956_06_it 5
9.5 Preparare la procedura di scarico............................................................................................100
9.6 Procedura di scarico con dispositivo automatico di scaricamento disattivo............................. 100
9.7 Procedura di scarico con impianto automatico di scaricamento attivo ....................................101
9.8 Utilizzare il piede di appoggio ..................................................................................................102
9.9 Rilasciare/inserire il freno di arresto.........................................................................................104
9.10 Applicare i cunei di arresto.......................................................................................................104
9.11 Aprire/chiudere il dispositivo di salita .......................................................................................105
9.12 Rimuovere gli ammassi di materiale di raccolta.......................................................................106
9.13 Bloccare/sbloccare la lamiera protettiva del nastro trasportatore trasversale .........................107
10 Unità di comando KRONE DS 100........................................................................................108
10.1 Panoramica..............................................................................................................................108
10.2 Accendere/spegnere l'unità di comando..................................................................................111
10.3 Richiamare la maschera della marcia su strada ......................................................................112
10.4 Richiamare la maschera di lavoro............................................................................................112
10.5 Bloccare/sbloccare l'assale autosterzante...............................................................................113
10.6 Attivazione della modalità di carico/scaricamento ...................................................................114
10.7 Accendere/spegnere l'illuminazione di lavoro..........................................................................115
10.8 Sollevare/abbassare la cassetta portalame .............................................................................116
10.9 Sollevare/abbassare il raccoglitore d'andana ..........................................................................117
10.10 Sollevare/abbassare il timone pieghevole ...............................................................................118
10.11 Aprire/chiudere lo sportello di coda..........................................................................................119
10.12 Attivare l'avanzamento/l'inversione del pianale .......................................................................120
10.13 Inclinare verso l'esterno/verso l'interno lo sportello di trinciatura/la parete anteriore...............121
10.14 Apertura/chiusura della copertura del vano di carico...............................................................122
10.15 Accendere/spegnere l'avanzamento rapido del pianale ..........................................................123
10.16 Dispositivo automatico del timone ...........................................................................................124
10.17 Impianto automatico di caricamento ........................................................................................125
10.18 Impianto automatico di scaricamento ......................................................................................128
10.19 Test sensori per sensori digitali e analogici .............................................................................129
10.20 Test attuatori per attuatori digitali e analogici ..........................................................................131
10.21 Messaggi di errore ...................................................................................................................133
10.22 Impostare le preferenze utente ................................................................................................135
10.23 Mostrare la versione del software ............................................................................................136
11 Terminale ISOBUS KRONE (CCI800, CCI 1200) .................................................................137
11.1 Display attivabile tramite sfioramento ......................................................................................137
11.2 Accendere/spegnere il terminale .............................................................................................138
11.3 Struttura del display .................................................................................................................139
11.4 Struttura dell’applicazione della macchina di KRONE .............................................................139
12 Terminale ISOBUS non fornito da KRONE ..........................................................................141
12.1 Funzioni differenti rispetto al terminale KRONE ISOBUS........................................................141
12.1.1 Segnali acustici ........................................................................................................................141
13 Collegare la telecamera al terminale ISOBUS KRONE CCI 800 o CCI 1200 .....................142
14 Terminale – Funzioni della macchina ..................................................................................143
14.1 Riga di stato .............................................................................................................................143
14.2 Tasti .........................................................................................................................................146
14.3 Indicatori nella maschera di lavoro ..........................................................................................150
14.4 Indicatori nella barra delle informazioni ...................................................................................153
14.5 Shortcut Button del sistema ISOBUS (ISB) .............................................................................154
14.6 Richiamare le maschere di lavoro............................................................................................156
14.7 Maschera di lavoro "Modalità di carico"/"Modalità di scarico".................................................. 157
14.7.1 Bloccare/sbloccare l'assale autosterzante...............................................................................157
14.7.2 Sollevare/abbassare l'asse di sollevamento ............................................................................157
14.7.3 Richiamare la maschera per la marcia su strada.....................................................................158
14.7.4 Richiamare altre funzioni .........................................................................................................158
14.7.5 Richiamare un livello di menu ..................................................................................................158
14.7.6 Richiamare il menu "Contatori/Contatore dettagliato"..............................................................158
14.7.7 Sollevare/abbassare la cassetta portalame .............................................................................159
14.7.8 Sollevare/abbassare il timone..................................................................................................159
Indice
6
RX 400 GD
Istruzioni di esercizio originali 150000956_06_it
14.7.9 Apertura/chiusura della copertura del vano di carico...............................................................160
14.7.10 Avvicinare/allontanare la parete anteriore ...............................................................................160
14.7.11 Chiudere/aprire lo sportello trincia/lo sportello basculante ......................................................161
14.7.12 Accendere/spegnere il gruppo fanali di lavoro.........................................................................161
14.7.13 Accendere/spegnere l'illuminazione a LED del vano di carico................................................. 161
14.7.14 Richiamo del menu "Sterzo forzato elettronico".......................................................................162
14.7.15 Accensione/Spegnimento della luce a 360°.............................................................................162
14.8 Maschera di lavoro "Modalità di carico" ...................................................................................162
14.8.1 Impianto automatico di caricamento ........................................................................................162
14.8.2 Attivare/disattivare il dispositivo automatico del timone...........................................................166
14.8.3 Attivare l'avanzamento del pianale ..........................................................................................167
14.8.4 Sollevare/abbassare il raccoglitore d'andana ..........................................................................167
14.9 Maschera di lavoro "Modalità di scarico" .................................................................................168
14.9.1 Attivare/disattivare l'impianto automatico di scaricamento.......................................................168
14.9.2 Aprire/chiudere lo sportello di coda (con dispositivo automatico di scaricamento attivo) ........ 169
14.9.3 Aprire/chiudere lo sportello di coda (con dispositivo automatico di scaricamento disattivo).... 170
14.9.4 Attivazione/disattivazione dei rulli di dosaggio (con impianto automatico di scaricamento
attivato) ....................................................................................................................................170
14.9.5 Attivazione/disattivazione dei rulli di dosaggio (con impianto automatico di scaricamento
disattivato)................................................................................................................................171
14.9.6 Accendere/spegnere l'avanzamento del pianale .....................................................................171
14.9.7 Accendere l'inversione del pianale...........................................................................................173
14.9.8 Accendere/spegnere l'avanzamento rapido.............................................................................173
14.9.9 Richiamare la maschera di lavoro "Dispositivo di pesatura" (salvare il peso a vuoto).............173
14.10 Maschera di lavoro "Dispositivo di pesatura"...........................................................................173
14.10.1 Dispositivo di pesatura nel modo manuale ..............................................................................174
14.10.2 Dispositivo di pesatura nel modo automatico ..........................................................................177
14.10.3 Maschera di lavoro "Calibra dispositivo di pesatura" ...............................................................178
14.10.4 Maschera di lavoro "Calibrazione del perno dinamometrico carico assiale/appoggio"............181
14.11 Maschera di lavoro "Modalità di scarico con nastro trasportatore trasversale"........................183
14.11.1 Attivazione/disattivazione dei rulli di dosaggio (con impianto automatico di scaricamento
disattivato)................................................................................................................................183
14.11.2 Attivare/disattivare il nastro trasportatore trasversale..............................................................183
14.12 Maschera di lavoro "Sterzo forzato elettronico" .......................................................................184
14.12.1 Regolazione dello sterzo forzato..............................................................................................185
14.12.2 Calibrazione marcia in rettilineo per sterzo forzato..................................................................186
14.13 Comando della macchina attraverso la leva multifunzione......................................................188
14.13.1 Funzioni Auxiliary (AUX) ..........................................................................................................188
14.13.2 Configurazione Auxiliary di una leva multifunzione..................................................................191
15 Menu – Terminale...................................................................................................................193
15.1 Struttura del menu ...................................................................................................................193
15.2 Icone ricorrenti .........................................................................................................................195
15.3 Richiamare un livello di menu ..................................................................................................196
15.4 Selezionare un menu ...............................................................................................................196
15.5 Modificare il valore ...................................................................................................................197
15.6 Modificare la modalità ..............................................................................................................198
15.7 Menu 1 "Funzioni di carico"......................................................................................................199
15.7.1 Menu 1-1 "Impianto automatico di caricamento"......................................................................199
15.7.2 Menu 1-2 "Dispositivo automatico del timone".........................................................................201
15.8 Menu 2 "Impianto automatico di scaricamento".......................................................................205
15.9 Menu 3 "Impianto dell'additivo per insilato"..............................................................................206
15.9.1 Menu 3-1 "Impianto dell'additivo per insilato" ..........................................................................207
15.9.2 Menu 3-2 "Dosaggio dell'additivo per insilato" .........................................................................208
15.9.2.1 Impostazione modalità "Dosaggio dell'additivo per insilato in esercizio continuato"................209
15.9.2.2 Impostazione modalità "Dosaggio dell'additivo per insilato in base al tempo".........................209
15.9.2.3 Impostazione modalità "Dosaggio dell'additivo per insilato in base al peso" ...........................210
15.9.3 Menu 3-3 "Serbatoio dell'additivo per insilato".........................................................................212
15.10 Menu 5 "Trasportatore trasversale" .........................................................................................214
15.11 Menu 6 "Lubrificazione centralizzata" ......................................................................................214
15.12 Menu 7 "Dispositivo di pesatura" .............................................................................................215
15.12.1 Menu 7-2 "Calibrazione dispositivo di pesatura"......................................................................217
Indice
RX 400 GD
Istruzioni di esercizio originali 150000956_06_it 7
15.12.2 Menu 7-3 "Calibrazione perno dinamometrico carico assiale/appoggio".................................219
15.13 Menu 8 "Fanali di lavoro" .........................................................................................................220
15.13.1 Configurare gruppo fanali di lavoro..........................................................................................222
15.13.2 Attivare/disattivare la funzione Fanali di lavoro automatici ......................................................223
15.13.3 Attivare/disattivare la funzione Luce a 360° automatica ..........................................................223
15.13.4 Attivare/disattivare il sistema automatico dei fanali di lavoro in caso di retromarcia ...............224
15.13.5 Attivare/disattivare la funzione Fanali di lavoro automatici per il raccoglitore d'andana .......... 224
15.14 Menu 9 "Assale autosterzante"................................................................................................225
15.14.1 Regolare la velocità alla quale bloccare l'assale autosterzante...............................................226
15.15 Menu 13 "Contatori".................................................................................................................227
15.15.1 Menu 13-1 "Contatore cliente" .................................................................................................227
15.15.1.1 Contatore dettagliato................................................................................................................229
15.15.2 Menu 13-2 "Contatore totale"...................................................................................................232
15.16 Menu 14 "ISOBUS"..................................................................................................................234
15.16.1 Menu 14-1 "Diagnosi Auxiliary (AUX)".....................................................................................234
15.16.2 Menu 14-2 "Diagnosi velocità di marcia/direzione di marcia" ..................................................235
15.16.3 Menu 14-3 "Configurazione finestra principale".......................................................................237
15.16.3.1 Menu 14-3-1 "Configurazione maschera di lavoro Modalità di carico".....................................237
15.16.3.2 Menu 14-3-2 "Configurazione della maschera di lavoro Modalità di scarico" ..........................240
15.16.4 Menu 14-4 "Impostazione colore di sfondo".............................................................................242
15.16.5 Menu 14-5 "KRONE SmartConnect"........................................................................................242
15.16.6 Menu 14-9 "Commutazione tra terminali" ................................................................................243
15.17 Menu 15 "Impostazioni" ...........................................................................................................244
15.17.1 Menu 15-1 "Test sensori".........................................................................................................245
15.17.2 Menu 15-2 "Test attuatori" .......................................................................................................249
15.17.3 Menu 15-3 "Informazioni software" ..........................................................................................254
15.17.4 Menu 15-4 "Elenco errori"........................................................................................................254
15.17.5 Menu 15-6 "Calibrazione" ........................................................................................................256
15.17.5.1 Menu 15-6-1 "Calibrazione dispositivo di affilatura lame"........................................................257
15.17.5.2 Menu 15-6-2 "Calibrazione parete anteriore"...........................................................................258
15.17.5.3 Menu 15-6-3 "Calibrazione raccoglitore d'andana"..................................................................259
15.17.5.4 Menu 15-6-4 "Calibrazione timone" .........................................................................................261
15.17.5.5 Menu 15-6-5 "Velocità del pianale"..........................................................................................262
16 Marcia e trasporto..................................................................................................................264
16.1 Preparare la macchina per la marcia su strada .......................................................................265
16.2 Controllare l'impianto di illuminazione......................................................................................266
16.3 Regolare l'assale autosterzante...............................................................................................266
16.4 Regolare l'asse di sollevamento ..............................................................................................267
16.5 Rilasciare il freno ad aria compressa per manovrare la macchina ..........................................268
16.6 Arrestare la macchina ..............................................................................................................269
16.7 Preparare la macchina per il trasporto.....................................................................................269
16.7.1 Lista di controllo per il trasporto della macchina ......................................................................269
16.7.2 Ancoraggio della macchina......................................................................................................270
16.8 Fissare l'albero cardanico ........................................................................................................270
16.9 Disattivare il freno di arresto ....................................................................................................271
17 Impostazioni ...........................................................................................................................272
17.1 Regolare l'altezza di lavoro del raccoglitore d'andana.............................................................272
17.2 Regolare le ruote di tasteggio posteriori aggiuntive del raccoglitore d'andana........................ 273
17.3 Regolare il rullo pressore .........................................................................................................274
17.4 Regolare la lunghezza di taglio................................................................................................275
17.5 Montare la copertura del rotore................................................................................................276
17.6 Regolare il nastro trasportatore ...............................................................................................277
18 Manutenzione – Informazioni generali.................................................................................279
18.1 Osservare il libretto di manutenzione.......................................................................................279
18.2 Tabella di manutenzione..........................................................................................................279
18.2.1 Manutenzione – Prima dell'inizio della stagione ......................................................................279
18.2.2 Manutenzione – Al termine della stagione ...............................................................................280
18.2.3 Manutenzione – Una sola volta dopo 10 ore ...........................................................................281
18.2.4 Manutenzione – Una sola volta dopo 50 ore ...........................................................................282
Indice
8
RX 400 GD
Istruzioni di esercizio originali 150000956_06_it
18.2.5 Manutenzione – Ogni 10 ore, almeno una volta al giorno .......................................................282
18.2.6 Manutenzione – Ogni 50 ore....................................................................................................282
18.2.7 Manutenzione – Ogni 100 ore..................................................................................................282
18.2.8 Manutenzione – Ogni 200 ore..................................................................................................283
18.2.9 Manutenzione – Ogni 2 anni ....................................................................................................283
18.3 Coppie di serraggio..................................................................................................................283
18.4 Pulire la macchina....................................................................................................................286
18.5 Regolazione del tensionamento della catena della trasmissione raccoglitore d'andana ......... 287
18.6 Regolare la tensione della catena del pianale .........................................................................287
18.7 Sostituire il segmento del pianale ............................................................................................288
18.8 Tendere le catene di trasmissione dei rulli di dosaggio ...........................................................289
18.9 Controllare/sostituire i rulli di sicurezza della sicura lama singola ...........................................290
18.10 Controllare/effettuare la manutenzione dei pneumatici............................................................291
18.11 Controllare/sostituire le lame ...................................................................................................292
18.12 Affilare le lame .........................................................................................................................294
18.13 Allentare l'innesto a camme dell'albero cardanico ...................................................................300
18.14 Controllare la soglia di usura sull'anello di trazione a testa sferica 80.....................................300
18.15 Controllare la soglia di usura sull'anello di trazione a testa sferica 50.....................................301
18.16 Controllare il limite di usura sull'anello di trazione 50 ..............................................................301
18.17 Controllare l'anello di trazione 50.............................................................................................302
19 Manutenzione – Lubrificazione.............................................................................................304
19.1 Lubrificare l'albero cardanico ...................................................................................................305
19.2 Lubrificazione dell'innesto a camme (albero cardanico Walterscheid) ....................................305
19.3 Lubrificare i rulli di sicurezza della sicura lama singola ...........................................................306
19.4 Schema di lubrificazione – Macchina.......................................................................................306
19.5 Lubrificare la catena di trasmissione dei rulli di dosaggio........................................................320
20 Manutenzione – Impianto idraulico ......................................................................................322
20.1 Controllo dei tubi idraulici.........................................................................................................323
20.2 Olio idraulico ............................................................................................................................323
20.3 Sostituire l'elemento filtrante del filtro d'alta pressione ............................................................323
21 Manutenzione – Ingranaggi...................................................................................................325
21.1 Trasmissione principale ...........................................................................................................325
21.2 Ingranaggio rotore....................................................................................................................326
21.3 Trasmissione del pianale .........................................................................................................327
21.4 Riduttore rulli di dosaggio posteriore .......................................................................................328
22 Manutenzione – Impianto frenante.......................................................................................330
22.1 Cilindro idraulico dell'assieme asse .........................................................................................331
22.2 Pulire il filtro dell'aria ................................................................................................................332
22.3 Scaricare l'acqua di condensa dal recipiente dell'aria compressa...........................................333
22.4 Serraggio dei nastri tenditori del recipiente dell'aria compressa..............................................334
22.5 Sistema frenante elettronico (EBS)..........................................................................................335
23 Manutenzione – Sterzo forzato .............................................................................................336
23.1 Raddrizzare la macchina .........................................................................................................336
23.1.1 Macchina di convergenza nella versione con "Gruppo tandem idraulico" ...............................336
23.2 Controllare e regolare la pressione di sistema.........................................................................337
24 Manutenzione – Impianto elettrico .......................................................................................339
24.1 Posizione dei sensori ...............................................................................................................339
24.2 Regolare il sensore per lo spegnimento automatico del pianale .............................................339
24.3 Impostare l'angolo di apertura dello sportello di coda..............................................................340
25 Disturbo, causa e rimedio ..................................................................................................... 341
25.1 Disturbi dell'impianto elettrico/dell'elettronica...........................................................................341
25.1.1 Messaggi di informazione ........................................................................................................341
25.1.2 Messaggi di errore ...................................................................................................................342
25.1.2.1 Possibili tipologie di errore (FMI) .............................................................................................343
25.1.3 Panoramica centraline di controllo...........................................................................................344
25.1.4 Panoramica fusibili...................................................................................................................344
Indice
RX 400 GD
Istruzioni di esercizio originali 150000956_06_it 9
25.1.5 Risolvere l'errore a livello di sensori/attuatori...........................................................................344
25.2 Informazioni generali sui disturbi .............................................................................................344
25.3 Comando di emergenza manuale............................................................................................346
25.4 Punti di partenza del cric..........................................................................................................350
26 Smaltimento ...........................................................................................................................351
27 Appendice...............................................................................................................................352
27.1 Schema idraulico "Comfort 1.0" ...............................................................................................352
27.2 Schema idraulico "Gruppo assi tandem"..................................................................................355
27.3 Schema idraulico "Asse tandem – Sterzo forzato"...................................................................357
27.4 Schema idraulico "Asse tandem – Sterzo forzato elettronico".................................................359
27.5 Schema idraulico "Asse tandem – Assale autosterzante" .......................................................361
28 Indice analitico ....................................................................................................................... 363
29 Dichiarazione di conformità..................................................................................................375
1 Informazioni sul presente documento
1.1 Validità
10
RX 400 GD
Istruzioni di esercizio originali 150000956_06_it
1 Informazioni sul presente documento
1.1 Validità
Questo documento è valido per le macchine del tipo:
RX 400 GD
Tutte le informazioni, le illustrazioni e i dati tecnici contenuti in questo documento corrispondono
allo stato attuale al momento della loro pubblicazione.
Ci riserviamo il diritto di apportare in qualsiasi momento modifiche costruttive, senza essere
tenuti a renderne noti i motivi.
1.2 Importanza del documento
Il presente è un documento importante che si rivolge all'utente e contiene informazioni rilevanti
per la sicurezza.
Prima di iniziare il lavoro, leggere interamente e con attenzione il presente documento.
Tenere questo documento a portata di mano nel contenitore dei documenti per l'utilizzatore
della macchina, vedi Pagina46.
Consegnare il presente documento agli utilizzatori successivi.
1.3 Nuova ordinazione
Se il presente documento dovesse diventare completamente o parzialmente inutilizzabile o se
fosse necessaria un'altra lingua, indicando il numero di documento riportato sul frontespizio è
possibile richiedere un documento sostitutivo. Inoltre, è possibile scaricare il documento anche
online dalla mediateca KRONEMEDIA https://media.mykrone.green.
1.4 Documenti integrativi
Per garantire un utilizzo sicuro e a norma, osservare quanto riportato nei seguenti documenti
integrativi.
Istruzioni di esercizio dell'albero cardanico
Istruzioni di esercizio del terminale
Istruzioni di esercizio joystick AUX
Appendice alle istruzioni di esercizio "Messaggi di errore e messaggi di informazione"
Schema elettrico, KRONE
Elenco ricambi, KRONE
Libretto di manutenzione, KRONE
1.5 Destinatari del presente documento
Il presente documento è rivolto all'operatore della macchina in possesso dei requisiti minimi di
qualifica del personale, vedi Pagina17.
Informazioni sul presente documento 1
Uso del presente documento 1.6
RX 400 GD
Istruzioni di esercizio originali 150000956_06_it 11
1.6 Uso del presente documento
1.6.1 Directory e riferimenti
Indice/Intestazioni
L'indice e le intestazioni di questo documento permettono un rapido orientamento tra i capitoli.
Indice analitico
L'indice analitico permette di trovare informazioni mirate sull'argomento desiderato tramite
parole chiave riportate in ordine alfabetico. L'indice analitico si trova nelle ultime pagine di
questo documento.
Rimandi
Il testo contiene rimandi ad altri documenti o, con indicazione della pagina, ad altri punti del
presente documento.
Esempi:
Controllare la tenuta di tutte le viti della macchina, vedi Pagina11. (INFO: Se si utilizza
questo documento in formato elettronico, facendo clic con il mouse su un link, si sarà
indirizzati alla corrispondente pagina.)
Per maggiori informazioni consultare le istruzioni di esercizio del costruttore dell'albero
cardanico.
1.6.2 Indicazioni direzionali
Le indicazioni direzionali contenute in questo documento, come davanti, dietro, a destra e a
sinistra, sono da intendersi nella direzione di marcia della macchina.
1.6.3 Termine "Macchina"
Nell'ulteriore corso del presente documento, il "carro autocaricante e per trinciato" verrà
denominato anche con il termine "macchina".
1.6.4 Figure
Le figure riportate in questo documento non rappresentano sempre l'esatto tipo di macchina.
Invece le informazioni che si riferiscono alle figure corrispondono sempre al tipo di macchina di
questo documento.
1.6.5 Contenuto del documento
In questo documento descriveremo gli accessori e le versioni della macchina, oltre
all'equipaggiamento di serie. La macchina può variare da quanto descritto.
1.6.6 Mezzi rappresentativi
Simboli utilizzati nel testo
Per rendere più chiaro il testo, sono state utilizzate le seguenti forme di rappresentazione
(simboli):
1 Informazioni sul presente documento
1.6 Uso del presente documento
12
RX 400 GD
Istruzioni di esercizio originali 150000956_06_it
Questa freccia contrassegna un'operazione. Più frecce in successione contrassegnano
una sequenza di operazioni da eseguire passo dopo passo.
Questo simbolo contrassegna uno dei presupposti necessari per poter eseguire
un'operazione o una sequenza di operazioni.
Questa freccia contrassegna il risultato intermedio di un'operazione.
Questa freccia contrassegna il risultato di un'operazione o di una sequenza di operazio-
ni.
Questo punto contrassegna un'enumerazione. Il punto rientrato contrassegna il secon-
do livello di un'enumerazione.
Icone nelle figure
Nelle figure possono comparire le seguenti icone:
Icona Spiegazione Icona Spiegazione
1
Riferimenti del componente
I
Posizione di un componente (ad
es. riposizionamento dalla posi-
zione I alla posizione II)
X
Misure (ad es. larg.= larghezza,
alt.= altezza, lung.= lunghezza)
Ingrandimento di una sezione
dell'immagine
LH
Lato sinistro della macchina
RH
Lato destro della macchina
Direzione di marcia Direzione di spostamento
Linea di riferimento per il materia-
le visibile
Linea di riferimento per il materia-
le nascosto
Linea centrale Vie di posa
aperto chiuso
Applicare il lubrificante liquido (ad
es. olio lubrificante)
Applicare il grasso lubrificante
Avvertenze
Gli avvisi relativi ai pericoli sono separati dal restante testo, sotto forma di avvertenza, e
vengono indicati con un simbolo di pericolo e apposite parole di segnalazione.
Per evitare lesioni personali, è necessario leggere le avvertenze e osservare le misure indicate.
Illustrazione del simbolo di pericolo
Questo è il simbolo di pericolo che avverte del rischio di lesioni.
Osservare tutte le avvertenze contrassegnate dal simbolo di pericolo per evitare possibili lesioni
o il decesso.
Informazioni sul presente documento 1
Uso del presente documento 1.6
RX 400 GD
Istruzioni di esercizio originali 150000956_06_it 13
Spiegazione delle parole di segnalazione
PERICOLO
La parola di segnalazione PERICOLO avvisa di una situazione pericolosa che, in caso di
mancata osservanza dell'avvertenza, causa gravi lesioni o il decesso.
AVVERTIMENTO
La parola di segnalazione AVVERTENZA avvisa di una situazione pericolosa che, in caso di
mancata osservanza dell'avvertenza, può causare gravi lesioni o il decesso.
ATTENZIONE
La parola di segnalazione PRUDENZA avvisa di una situazione pericolosa che, in caso di
mancata osservanza dell'avvertenza, può causare lesioni di lieve o media entità.
Esempio di avvertenza:
AVVERTIMENTO
Danni agli occhi dovuti alla dispersione delle particelle di sporco
Durante le operazioni di pulizia con aria compressa, le particelle di sporco vengono scagliate
ad elevata velocità e possono finire negli occhi. Vi è quindi il rischio di lesioni agli occhi.
Tenere lontane le persone dall'area di lavoro.
Durante le operazioni di pulizia con aria compressa, indossare dispositivi di protezione
individuale (ad es. occhiali di protezione).
Avvertenze relative a danni materiali e ambientali
Le avvertenze relative a danni materiali e ambientali sono separate dal restante testo e
contrassegnate dal termine "Avviso".
Ad esempio:
AVVISO
Danni agli ingranaggi in caso di livello dell'olio troppo basso
Un livello dell'olio troppo basso può provocare danni agli ingranaggi.
Controllare regolarmente il livello dell'olio degli ingranaggi e, se necessario, rabboccarlo.
Controllare il livello dell'olio degli ingranaggi ca. 3-4 ore dopo aver spento la macchina e
solo con la macchina in posizione orizzontale.
Avvisi con informazioni e suggerimenti
Le informazioni e i suggerimenti integrativi per un perfetto utilizzo produttivo della macchina
sono separati dal restante testo e sono contrassegnati con "Info".
Esempio:
INFO
Ogni adesivo di sicurezza è provvisto di un numero d'ordine e può essere ordinato
direttamente presso il costruttore o presso il rivenditore specializzato autorizzato.
1 Informazioni sul presente documento
1.6 Uso del presente documento
14
RX 400 GD
Istruzioni di esercizio originali 150000956_06_it
1.6.7 Tabella di conversione
La seguente tabella permette di convertire le unità metriche in unità US.
Dimensioni Unità di misura SI (metrico) Fattore Unità di misura libbra per
pollice
Nome unità Abbrevia-
zione
Nome unità Abbrevia-
zione
Superficie Ettaro ha 2,47105 Acre acres
Portata volu-
metrica
Litri al minuto L/min 0,2642 Galloni (USA) al
minuto
gpm
Metri cubici
all'ora
m³/h 4,4029
Forza Newton N 0,2248 Libbra forza lbf
Lunghezza Millimetri mm 0,03937 Pollice in.
Metro m 3,2808 Piede ft.
Potenza Kilowatt kW 1,3410 Cavallo vapore CV
Pressione Kilopascal kPa 0,1450 Libbra per polli-
ce quadrato
psi
Megapascal MPa 145,0377
bar (non SI) bar 14,5038
Momento tor-
cente
Newton metro Nm 0,7376 Pound-foot o
foot-pound
ft∙lbf
8,8507 Pound-inch o in-
ch-pound
in∙lbf
Temperatura Grado Celsius °C °Cx1,8+32 Grado Fahren-
heit
°F
Velocità Metri al minuto m/min 3,2808 Piedi al minuto ft/min
Metri al secondo m/s 3,2808 Piedi al secondo ft/s
Chilometri all'ora km/h 0,6215 Miglia all'ora mph
Volume Litri L 0,2642 Galloni USA USA gal.
Millimetro ml 0,0338 Oncia USA USA oz.
Centimetro cubi-
co
cm³ 0,0610 Pollice cubico in³
Peso Chilogrammo kg 2,2046 Libbra lbs
Informazioni sul presente documento 1
Uso del presente documento 1.6
RX 400 GD
Istruzioni di esercizio originali 150000956_06_it 15
Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente libera.
2 Sicurezza
2.1 Uso consentito
16
RX 400 GD
Istruzioni di esercizio originali 150000956_06_it
2 Sicurezza
2.1 Uso consentito
Questa macchina è un carro autocaricante e per trinciato e serve a prelevare, trasportare e
scaricare il materiale di raccolta.
Il materiale di raccolta previsto per l'uso a norma di questa macchina è rappresentato da
materiale trinciato e piante a stelo e a foglia falciate.
La macchina è destinata esclusivamente all'impiego in agricoltura e può essere utilizzata
soltanto se
tutti i dispositivi di sicurezza sono presenti e in posizione di protezione, come indicato nelle
istruzioni di esercizio.
vengono osservate e rispettate tutte le avvertenze di sicurezza riportate nelle istruzioni di
esercizio sia nel capitolo "Avvertenze di sicurezza fondamentali" vedi Pagina17 che
direttamente nei vari capitoli delle istruzioni.
La macchina deve essere utilizzata unicamente da persone che siano in possesso dei requisiti
di qualifica del personale previsti dal costruttore della stessa, vedi Pagina17.
Le istruzioni di esercizio sono parte integrante della macchina, pertanto occorre averle con sé
durante l'uso. La macchina può essere utilizzata solo previo addestramento e nel rispetto delle
presenti istruzioni di esercizio.
Eventuali utilizzi della macchina non descritti nelle istruzioni di esercizio possono causare gravi
lesioni personali, finanche il decesso, nonché danni alla macchina e ad altri beni.
Modifiche non autorizzate alla macchina possono pregiudicarne le proprietà o il regolare
funzionamento. Pertanto, qualsiasi modifica apportata alla macchina senza l'autorizzazione del
costruttore dispensa quest'ultimo da eventuali responsabilità.
L'uso consentito comprende anche il rispetto delle condizioni di esercizio, di manutenzione e di
riparazione prescritte dal costruttore.
2.2 Utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile
Qualsiasi utilizzo che esuli dall'uso consentito, vedi Pagina16, è da considerarsi uso non
consentito e rappresenta pertanto un utilizzo improprio ai sensi della Direttiva Macchine. Il
costruttore non risponde dei danni in tal caso risultanti, la cui unica responsabilità è
dell'utilizzatore.
Esempi di utilizzi impropri:
Trasporto di materiali di raccolta non elencati nella sezione relativa all'uso consentito, vedi
Pagina16
Trasporto di persone
Superamento del peso complessivo tecnico ammesso
Mancata osservanza degli adesivi di sicurezza applicati sulla macchina e delle avvertenze
di sicurezza riportate nelle istruzioni di esercizio
Eliminazione degli errori ed esecuzione dei lavori di regolazione, pulizia, riparazione e
manutenzione non conformi a quanto indicato nelle istruzioni di esercizio
Modifiche alla macchina non autorizzate
Montaggio di equipaggiamenti supplementari non omologati/non approvati
Impiego di pezzi di ricambio non originali KRONE
Utilizzo della macchina in modalità stazionaria
Modifiche non autorizzate alla macchina possono pregiudicarne le proprietà, l'utilizzo sicuro o il
regolare funzionamento. Pertanto, qualsiasi modifica apportata alla macchina senza
l'autorizzazione del costruttore dispensa quest'ultimo da eventuali rivendicazioni per danni
conseguenti.
Sicurezza 2
Durata utile della macchina 2.3
RX 400 GD
Istruzioni di esercizio originali 150000956_06_it 17
2.3 Durata utile della macchina
La durata utile di questa macchina dipende dal corretto utilizzo e manutenzione, nonché
dalle condizioni di impiego e da quelle operative.
Il rispetto delle indicazioni e delle avvertenze riportate nelle presenti istruzioni di esercizio
permette di ottenere un'operatività permanente e una lunga durata utile della macchina.
Al termine di ogni uso/della stagione controllare in modo completo la macchina al fine di
individuare eventuali tracce di usura e altri tipi di danneggiamenti.
Sostituire i componenti danneggiati e usurati prima della rimessa in servizio della macchina.
Dopo cinque anni di utilizzo, è necessario eseguire una revisione tecnica completa della
macchina e, in base ai risultati di tale revisione, decidere sulla possibilità di reimpiego della
stessa.
Dal punto di vista teorico la durata utile di questa macchina è illimitata, poiché tutte le parti
usurate o danneggiate possono essere sostituite.
2.4 Avvertenze di sicurezza fondamentali
Mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza e generiche
La mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza e delle avvertenze generiche può
comportare un pericolo per persone, ambiente e cose.
2.4.1 Importanza delle istruzioni di esercizio
Le istruzioni di esercizio sono un documento importante e sono parte integrante della macchina.
Si rivolgono all'utilizzatore e contengono indicazioni rilevanti ai fini della sicurezza.
Solo le procedure riportate nelle istruzioni di esercizio sono sicure. La mancata osservanza
delle istruzioni di esercizio può essere causa di gravi lesioni personali o di morte.
Prima di utilizzare la macchina per la prima volta, leggere interamente e osservare le
"Avvertenze di sicurezza fondamentali".
Prima di eseguire un lavoro, leggere e osservare i relativi paragrafi delle istruzioni di
esercizio.
Conservare le istruzioni di esercizio in un portadocumenti in un luogo facilmente accessibile
all'utilizzatore della macchina , vedi Pagina46.
Consegnare le istruzioni di esercizio ai successivi utilizzatori.
2.4.2 Qualifica degli operatori
L'uso inappropriato della macchina può essere causa di gravi lesioni personali o decesso. Per
evitare infortuni, ogni persona che lavora con la macchina deve soddisfare i seguenti requisiti
minimi:
È fisicamente in grado di controllare la macchina.
È in grado di eseguire lavori con la macchina in sicurezza e conformemente alle istruzioni di
esercizio.
Comprende il funzionamento della macchina nell'ambito del lavoro che deve svolgere ed è
in grado di riconoscere ed evitare i pericoli che il lavoro comporta.
Ha letto le istruzioni di esercizio ed è in grado di mettere in pratica le informazioni in esse
contenute.
Ha dimestichezza con la guida sicura di veicoli.
Per la marcia su strada, conosce bene le regole della circolazione stradale ed è in
possesso della patente di guida prescritta.
2 Sicurezza
2.4 Avvertenze di sicurezza fondamentali
18
RX 400 GD
Istruzioni di esercizio originali 150000956_06_it
2.4.3 Qualifica del personale specializzato
Un'esecuzione impropria dei lavori (assemblaggio, trasformazione, riattrezzaggio, ampliamento,
riparazione, retrofit) sulla macchina può causare lesioni personali gravi, potenzialmente mortali.
Per evitare infortuni, ogni persona che esegue i lavori indicati nelle presenti istruzioni deve
soddisfare i seguenti requisiti minimi:
È un tecnico qualificato e appositamente formato.
È in grado, in virtù della competenza professionale, di assemblare la macchina
(parzialmente) smontata nel modo previsto dalle istruzioni per l'assemblaggio fornite dal
produttore.
È in grado, in virtù della competenza professionale, acquisita ad esempio attraverso
l'addestramento, di estendere e di modificare il funzionamento della macchina e di
effettuare riparazioni nel modo previsto dalle rispettive istruzioni fornite dal produttore.
Ha letto le istruzioni di esercizio ed è in grado di mettere in pratica le informazioni in esse
contenute.
È in grado di eseguire in sicurezza i lavori indicati nelle presenti istruzioni.
Comprende il funzionamento connesso ai lavori da eseguire e il funzionamento della
macchina ed è in grado di riconoscere ed evitare i pericoli che il lavoro comporta.
Ha letto le istruzioni ed è in grado di mettere in pratica le informazioni in esse contenute.
2.4.4 Pericoli per i bambini
I bambini non sono in grado di valutare i pericoli e hanno comportamenti imprevedibili.
Per questo sono particolarmente a rischio.
Tenere i bambini lontano dalla macchina.
Tenere i bambini lontano dai fluidi di esercizio.
In particolare, prima dell'avviamento e dell'azionamento di movimenti della macchina,
assicurarsi che non vi siano bambini nella zona di pericolo.
2.4.5 Agganciare la macchina
L'errato aggancio del trattore e della macchina comporta pericoli che possono causare gravi
incidenti.
Per l'aggancio osservare tutte le istruzioni di esercizio:
le istruzioni di esercizio del trattore
le istruzioni di esercizio della macchina, vedi Pagina75
le istruzioni di esercizio dell'albero cardanico
Tenere conto del diverso comportamento di marcia del gruppo combinato.
2.4.6 Modifiche costruttive sulla macchina
Modifiche costruttive ed estensioni non autorizzate da KRONE possono pregiudicare il corretto
funzionamento, la sicurezza d'esercizio della macchina e la sua omologazione per la
circolazione stradale. Questo può provocare lesioni personali gravi o potenzialmente mortali.
Non sono ammesse modifiche strutturali ed estensioni non autorizzate da KRONE.
2.4.7 Equipaggiamenti supplementari e pezzi di ricambio
Equipaggiamenti supplementari e pezzi di ricambio non conformi ai requisiti del costruttore
possono pregiudicare la sicurezza d'esercizio della macchina e causare incidenti.
Per garantire la sicurezza d'esercizio, utilizzare pezzi originali o normalizzati che siano
conformi ai requisiti del costruttore.
Sicurezza 2
Avvertenze di sicurezza fondamentali 2.4
RX 400 GD
Istruzioni di esercizio originali 150000956_06_it 19
2.4.8 Postazioni di lavoro sulla macchina
Passeggeri
I passeggeri possono ferirsi gravemente con la macchina, possono cadere dalla macchina ed
essere travolti. Gli oggetti scagliati via possono colpire i passeggeri e ferirli.
Non trasportare mai altre persone sulla macchina.
2.4.9 Sicurezza d'esercizio: Perfette condizioni tecniche
Esercizio solo previa regolare messa in servizio
Senza una messa in servizio regolare e conforme alle presenti istruzioni, la sicurezza
d'esercizio della macchina non è garantita. In tal caso vi è il rischio di incidenti, con conseguenti
lesioni personali gravi e potenzialmente mortali.
Utilizzare la macchina solo dopo la corretta messa in esercizio, vedi Pagina75.
Stato tecnicamente perfetto della macchina
Una manutenzione e regolazione inappropriata può compromettere la sicurezza d'esercizio
della macchina e causare incidenti. Ciò può causare lesioni personali gravi, potenzialmente
mortali.
Eseguire tutti gli interventi di manutenzione e regolazione come descritto ai capitoli
Manutenzione e Regolazione.
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione e regolazione, arrestare la macchina
e metterla in sicurezza, vedi Pagina30.
Pericolo dovuto ad eventuali danni sulla macchina
I danni sulla macchina possono pregiudicare la sicurezza d'esercizio della stessa e causare
incidenti. Ciò può causare lesioni personali gravi, potenzialmente mortali. Particolarmente
importanti ai fini della sicurezza sono le seguenti parti della macchina:
• Freni
• Sterzo
Dispositivi di protezione
Dispositivi di collegamento
• Illuminazione
Impianto idraulico
• Pneumatici
Albero cardanico
In caso di dubbi sulla sicurezza d'esercizio della macchina, ad esempio nell'eventualità vi siano
dei cambiamenti improvvisi del comportamento su strada, danni visibili o fuoriuscita di fluidi di
esercizio:
Arrestare e mettere in sicurezza la macchina, vedi Pagina30.
Eliminare immediatamente le possibili cause del danno, ad esempio rimuovere le impurità
più grossolane o serrare le viti allentate.
Rilevare la causa del danno secondo le presenti istruzioni di esercizio e, se possibile,
risolvere, vedi Pagina341.
Se i danni possono pregiudicare la sicurezza d'esercizio e non possono essere eliminati
dall'utente secondo le presenti istruzioni di esercizio: far eliminare i danni da un'officina
specializzata qualificata.
2 Sicurezza
2.4 Avvertenze di sicurezza fondamentali
20
RX 400 GD
Istruzioni di esercizio originali 150000956_06_it
Valori limite tecnici
Il mancato rispetto dei valori limite tecnici della macchina può causare il danneggiamento della
stessa. Ciò può causare incidenti e provocare lesioni personali gravi o potenzialmente mortali.
Particolarmente importante ai fini della sicurezza è il rispetto dei seguenti valori limite tecnici:
massima pressione di servizio ammessa dell'impianto idraulico
massimo numero di giri ammesso dell'azionamento
massimo peso complessivo ammesso
massimi carico/carichi assiale/i ammesso/i
massimi carichi utili ammessi
massimo carico di appoggio ammesso
massimi carichi assiali ammessi del trattore
massima altezza e larghezza di trasporto consentita
velocità massima consentita
Rispettare i valori limite, vedi Pagina52.
2.4.10 Zone di pericolo
Quando la macchina è accesa, la zona attorno ad essa può risultare pericolosa.
Per evitare di entrare nella zona di pericolo della macchina, mantenere quantomeno la distanza
di sicurezza.
Il mancato rispetto della distanza di sicurezza comporta il rischio di gravi lesioni personali,
potenzialmente mortali.
Accendere le trasmissioni e il motore solo se le persone intorno alla macchina si trovano a
una distanza di sicurezza.
Se qualcuno non rispetta la distanza di sicurezza, spegnere le trasmissioni.
In caso di manovra o nell'esercizio in campo, fermare la macchina.
La distanza di sicurezza da mantenere è la seguente:
Macchina in manovra o esercizio in campo
Davanti alla macchina 3 m
Dietro la macchina 5 m
Lateralmente alla macchina 3 m
Macchina accesa ma ferma
Davanti alla macchina 3 m
Dietro la macchina 5 m
Lateralmente alla macchina 3 m
Le distanze di sicurezza indicate sono distanze minime valide in riferimento all'uso consentito
della macchina. All'occorrenza, tali distanze di sicurezza vanno aumentate in funzione delle
condizioni ambientali e di impiego della macchina.
Prima di qualsiasi lavoro davanti e dietro il trattore e nella zona di pericolo della macchina:
Arrestare e mettere in sicurezza la macchina, vedi Pagina30. Ciò vale anche per brevi
interventi di controllo.
Attenersi alle indicazioni contenute in tutte le istruzioni di esercizio pertinenti:
le istruzioni di esercizio del trattore
le istruzioni di esercizio della macchina
le istruzioni di esercizio dell'albero cardanico
/