CAME PERLA, PLACO Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
001CS2PLC0 001CS2BNC0
001DC002AC
M2M1
+
001CK0001
MANUALE DI INSTALLAZIONE
IT
Italiano
FA00955-IT
KIT CITOFONICO
135
99 30
3.5
6.5
243
207
135
99 30
3.5
6.5
243
207
Pag. 2 - Manuale FA00955-IT - ver. 1 - 11/2017 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Avvertenze generali
All'apertura dell'imballo
Leggere attentamente le istruzioni, prima di iniziare l’installazione ed eseguire gli interventi come specificato dal costruttore;
Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio;
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo;
Indicazioni generali per l'installazione
Linstallazione, la programmazione, la messa in servizio e la manutenzione del prodotto deve essere effettuata soltanto da personale tecnico qualificato ed opportu-
namente addestrato nel rispetto delle normative vigenti ivi comprese le osservanze sulla prevenzione infortuni;
Operare in ambienti sufficientemente illuminati e idonei per la salute e utilizzare strumenti, utensili ed attrezzature in buono stato;
Il dispositivo va installato conformemente al grado IP indicato nelle caratteristiche tecniche;
Se sono previsti, non ostruire le aperture o i fori di ventilazione o per l’eliminazione del calore;
Collegamento elettrico dei dispositivi
L’impianto elettrico dovrà essere realizzato in conformità con le normative in vigore nel paese di installazione;
Prima di collegare gli apparecchi, controllare che le indicazioni riportate sulla piastra corrispondano a quelle della rete elettrica;
Proteggere gli apparecchi alimentati con tensione di rete mediante un interruttore di rete onnipolare con una separazione dei contatti di almeno 3 mm;
I conduttori dei cablaggi non utilizzati devono essere isolati.
Per evitare i contatti accidentali, stringere separatamente i cavi di collegamento alla rete e quelli dei segnali a bassissima tensione.
Saldare le giunzioni e la parte terminale dei fili onde evitare malfunzionamenti causati dall’ossidazione degli stessi;
Installazione conclusa
Al termine dell’installazione, verificare sempre il corretto funzionamento dell’apparecchiatura e dell’impianto nel suo insieme;
L’installatore deve controllare che le informazioni utili all’utente siano presenti e vengano consegnate;
Manutenzione
Prima di effettuare qualunque operazione di pulizia o di manutenzione, togliere l'alimentazione al dispositivo; in caso di apparecchi alimentati con tensione di rete,
interrompere l’alimentazione aprendo l’interruttore che si trova a monte di questi;
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento di un dispositivo, distaccarlo dall’alimentazione e non tentare nessuna riparazione;
Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore e comunque utilizzare sempre i ricambi forniti da CAME
S.p.A.
Gli apparecchi dovranno essere destinati unicamente all'uso per il quale sono stati espressamente concepiti.
Il mancato rispetto delle prescrizioni sopra elencate può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
Il costruttore non può comunque essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
SMALTIMENTO
Assicurarsi che il materiale d’imballaggio non venga disperso nell’ambiente, ma smaltito seguendo le norme vigenti nel paese di utilizzo del prodotto.
Alla fine del ciclo di vita dell’apparecchio evitare che lo stesso venga disperso nell’ambiente.
Lo smaltimento dell’apparecchiatura deve essere effettuato rispettando le norme vigenti e privilegiando il riciclaggio delle sue parti costituenti.
Sui componenti, per cui è previsto lo smaltimento con riciclaggio, sono riportati il simbolo e la sigla del materiale.
Posto esterno citofonico
Chiave a brugola
2 Tasselli e
2 viti con rosetta
Contenuto dell'imballo
ACCESSORI (da comandare separatamente)
Dimensioni
001DC00EGMA11 Pulsante singolo
001DC00EGMA12 Pulsante singolo e
altezza doppia
001DC00EGMA13 Pulsante doppio
LTP Tettuccio da parete 001DC00PLACO03 Scatola da incasso
001DC00PLACO02
Cornice da incasso
Alimentazione
Citofono
B
INT
M1 3/4
1/2
1
2
60
60
83.5
110
170
31
1
2
1
2
1
2
INT
1/2 3/4
INT
1/2 3/4
INT
1/2 3/4
INT
1/2 3/4
3
2
1
6
5
Pag. 3 - Manuale FA00955-IT - ver. 1 - 11/2017 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Installazione
Sganciare l’apparecchio dal supporto in plastica,facendolo scorrere su di esso dopo aver premuto il pulsante
plastico (figura 1).
Fissare il supporto in plastica alla scatola d’incasso tonda Ø 60 mm (figura 2) oppure alla scatola rettangolare
503 (figura 3) o alla parete (figura 4), utilizzando le viti in dotazione e rispettando l’indicazione UP .
La scatola deve essere installata a un'altezza adeguata per l'installatore.
Evitare il serraggio eccessivo delle viti.
Effettuati i collegamenti, agganciare il terminale al supporto plastico (figura 5-6).
Per sganciare l’apparecchio dal supporto plastico premere il gancio plastico e sollevare il terminale (figura 7).
Caratteristiche tecniche
Assorbimento: 80 mA max (<1 mA stand-by)
Assorbimento singolo LED (esclusione suone-
ria): 1 mA
Dimensioni: 110x170x31 mm
Temperatura di stoccaggio: -25°C +70 °C
Temperatura d'esercizio: 0 °C +35 °C
Grado di protezione IP: IP 20
Morsettiere
Selezioni
INT
Il jumper INT serve per creare due gruppi
intercom distinti: lasciare il jumper INT nella
posizione “1/2” sui derivati del primo gruppo
e spostare il jumper INT nella posizione “3/4”
sui derivati del secondo gruppo.
M1
BIngresso linea BUS (non polarizzato)
Chiamata pianerottolo
001CS2BNC0
43,5
45
7,5 57
70
106
A
B
64,5
70
145
A
B
M2M1
+
1
1
2
45
3
Pag. 4 - Manuale FA00955-IT - ver. 1 - 11/2 017 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Caratteristiche tecniche
Alimentazione: 230 VAC 50÷60 Hz
Corrente assorbita: Imax
200 mA
AC
AC
Potenza dissipata: 10 W max
Alimentazione nominale: 18 VDC 1 A-0,5 A 1’/3’
Dimensioni: 4 DIN
Temperatura di stoccaggio: -25 °C + 70 °C
Temperatura d'esercizio: 0 °C +35 °C
Grado di protezione IP: IP 30
Installazione a parete
Con una chiave a brugola, svitare le viti di bloccaggio e togliere la placca (figura 1). Fissare i tasselli in dotazione
e avvitare il posto esterno (figura 2) all'altezza desiderata. Far passare la guaina con i conduttori d'impianto
come indicato in figura 2.
Estrarre il coprimorsetto in plastica ed effettuare i collegamenti (figura 3). Una volta terminati i collegamenti
reinserire i coprimorsetti. Montare la placca frontale (figura 1).
Installazione a incasso
Sigillare il contenitore da incasso all’altezza desiderata, facendo passare preventivamente la guaina con i con-
duttori dell’installazione attraverso uno dei punti di rottura (figura 4, punto A).
Nella messa in opera della scatola d’incasso si potranno evitare possibili deformazioni utilizzando l’apposito
distanziale in dotazione (figura 4 punto B).
Con una chiave a brugola, svitare le viti di bloccaggio e togliere la placca del posto esterno (figura 1).
Introdurre i cavi di collegamento nell'apposito foro (figura 2), fissare il posto esterno sulla cornice come indica-
to in figura 5; estrarre il coprimorsetto in plastica ed effettuare i collegamenti (figura 3).
Una volta terminati i collegamenti reinserire i coprimorsetti.
Montare la placca frontale (figura 1).
Installazione
L’alimentazione deve SEMPRE essere installata in verticale.
L’apparecchio è installabile su guida DIN (EN 50022) in un apposito quadro elettrico.
Per le dimensioni di ingombro vedere la fig. 1.
Prevedere una ventilazione sufficiente nel caso in cui l’alimentazione venga installata in un con-
tenitore.
Morsettiere
M1
~Rete
~
M2
+Alimentazione 18 VDC (*)
(*) L’apparecchiatura è protetta contro i sovrac-
carichi e i corto-circuiti.
001DC002AC
001CS2PLC0
M1
BOUT
M2
SW3
PROG
RESET
PROG
M2M1
+
001DC005AC
B
B
NO
C
+
NO
C
VAS/101
M1
BOUT
M2
SW3
PROG RESET
PROG
La
Lb
001DC002AC
c
f
d
g
b
h
a
X 5
beep
i
X 5
beep
e
Pag. 5 - Manuale FA00955-IT - ver. 1 - 11/2 017 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Caratteristiche tecniche
Alimentazione: 16-18 VDC
Assorbimento: 120 mA (75 mA stand-by)
Dimensioni: 99x207x30 mm
Temperatura di stoccaggio: -25°C +70 °C
Temperatura d'esercizio: -15 °C +50 °C
Grado di protezione IP: IP 54
1- Ingresso in Programmazione.
Premere per 5 volte il pulsante entro 5 s a.
Un breve segnale acustico conferma l’ingresso in programmazione.
2- Programmazione della melodia associata alla chiamata dal posto esterno.
Per ascoltare in sequenza le melodie premere il tasto b.
Per selezionare la melodia ed uscire dalla programmazione premere il tasto c.
Per selezionare la melodia e proseguire con la programmazione premere il tasto d.
3- Programmazione della melodia associata alla chiamata dal pianerottolo.
Per ascoltare in sequenza le melodie premere il tasto e.
Per selezionare la melodia ed uscire dalla programmazione premere il tasto f.
Per selezionare la melodia e proseguire con la programmazione premere il tasto g.
4- Programmazione del numero di squilli di chiamata.
Premere il tasto h tante volte quanti sono gli squilli desiderati (da 1 a 6 squilli). Dopo 3 secondi dall’ultima
pressione del tasto verrà riprodotta la chiamata selezionata per il numero di squilli prescelto.
Per uscire dalla programmazione premere il tasto i.
Per la programmazione della chiamata, vedere la documentazione dei posti esterni.
Configurazione melodie
Bisogna eseguire, in successione, tutte le fasi di programmazione descritte di seguito:
Morsettiera
M1
BOUT Bus
(non polarizzato)
+Alimentazione
16-18 VDC
M2
Massa
Pulsante
apriporta (NO)
Elettroserratura
12 V 1 A max
Funzioni delle morsettiere
Regolazioni Distanze
audio altoparlante
audio microfono
elettroserratura 1÷10 s. default 1 s)
Distanze
2x1 mm2UTP/CAT 5 2x2,5mm2
La ≤250 m ≤250 m
Lb ≤25 m ≤60 m
OPZIONE:
Modulo bus
2 uscite ausiliarie
Relè 1
Relè 2
2
001DC002AC
2
+
M2
230 V
A
BIANCA-C
001DC002AC
M1
B
-
+
BOUT
-
-
-
M1
INT
1/2 3/4
PLACO-C
Automatisme
CAME
Relais
12Vcc
M2
250 m max.
2x1mm2
Pag. 6 - Manuale FA00955-IT - ver. 1 - 11/2 017 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Esempi di collegamento
2.3
+
BOUT
-
M1
A
+
M2
-
-
M1
B
-
2.4
M1
B
-
1.1
M1
B
-
1.2
M1
B
-
INT
1/2 3/4
INT
1/2 3/4
INT
1/2 3/4
INT
1/2 3/4
Automatisme
CAME
Relais
12Vcc
M2
PLACO-C
BIANCA-C
BIANCA-C BIANCA-C
BIANCA-C
001DC002AC
2
INTERCOM 1/2 INTERCOM 3/4
2
001DC002AC
2
2
1
1 2
001DC002AC
2
Pag. 7 - Manuale FA00955-IT - ver. 1 - 11/2 017 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
CAME S.p.A.
Via Martiri Della Libertà, 15
31030 Dosson di Casier - Treviso - Italy
tel. (+39) 0422 4940 - fax. (+39) 0422 4941
Pag. 8 - Manuale FA00955-IT - ver. 1 - 11/2 017 - © CAME S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8

CAME PERLA, PLACO Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione