KTM RC4 R Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
MANUALE D'USO 2023
RC4 R
Codice articolo 3214767it
GENTILE CLIENTE KTM
*3214767it*
3214767it
26.01.2023
GENTILE CLIENTE KTM
Desideriamo congratularci con Lei per aver scelto una motocicletta KTM. Ora Lei è proprietario di una moderna
motocicletta sportiva, che certamente Le riserverà molte soddisfazioni, se opportunamente curata. Le auguriamo
buon viaggio, sempre all'insegna della sicurezza!
Inserire in basso i numeri di serie del proprio veicolo.
Numero di identificazione del veicolo ( Pag. 13) Timbro del concessionario
Numero motore ( Pag. 13)
Al momento della stampa il manuale d'uso era aggiornato per questa serie. Non si escludono tuttavia lievi scosta-
menti risultanti dagli sviluppi costruttivi.
Tutti i dati contenuti non sono vincolanti. KTM Sportmotorcycle GmbH si riserva in particolare il diritto di modi-
ficare o eliminare, senza sostituirli, dati tecnici, prezzi, colori, forme, materiali, prestazioni di servizio e assi-
stenza, configurazioni, allestimenti e simili senza preavviso e senza indicarne i motivi, di adattarli alla situazione
locale, nonché di cessare la produzione di un determinato modello senza preavviso. KTM non si assume alcuna
responsabilità per la disponibilità a magazzino, gli scostamenti rispetto alle figure e alle descrizioni, nonché even-
tuali refusi di stampa ed errori. I modelli raffigurati includono talvolta equipaggiamenti speciali non compresi nel
volume della fornitura di serie.
© 2023 KTM Sportmotorcycle GmbH, Mattighofen Austria
Tutti i diritti riservati
La ristampa, anche parziale, ed eventuali riproduzioni di qualsiasi tipo sono consentite solo previa autorizzazione
scritta del titolare del copyright.
ISO 9001(12 100 6061)
Ai sensi della norma internazionale sulla gestione della qualità ISO 9001, KTM adotta processi per
assicurare la massima qualità possibile del prodotto.
Rilasciato da: TÜV Management Service
KTM Sportmotorcycle GmbH
Stallhofnerstraße 3
5230 Mattighofen, Austria
Questo documento è valido per i seguenti modelli:
RC4 R (F8199W1)
SOMMARIO
2
SOMMARIO
1 LEGENDA..................................................... 5
1.1 Simboli utilizzati................................ 5
1.2 Formattazione del testo ...................... 5
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA ................. 6
2.1 Definizione del campo d'impiego - uso
conforme........................................... 6
2.2 Uso non conforme.............................. 6
2.3 Avvertenze per la sicurezza ................. 6
2.4 Livello di pericolo e simboli ................ 6
2.5 Avvertenza: evitare ogni tipo di
manipolazione ................................... 7
2.6 Utilizzo sicuro.................................... 7
2.7 Abbigliamento protettivo..................... 8
2.8 Regole di lavoro ................................. 8
2.9 Ambiente .......................................... 8
2.10 Manuale d'uso ................................... 8
3 AVVERTENZE IMPORTANTI ......................... 10
3.1 Garanzia del produttore, garanzia
legale ............................................. 10
3.2 Materiali di consumo, materiali
ausiliari........................................... 10
3.3 Parti di ricambio, accessori tecnici .... 10
3.4 Manutenzione.................................. 10
3.5 Figure............................................. 10
3.6 Servizio clienti................................. 10
4 VISTA DEL VEICOLO ................................... 11
4.1 Vista del veicolo anteriore sinistra
(legenda)......................................... 11
4.2 Vista del veicolo posteriore destra
(legenda)......................................... 12
5 NUMERI DI SERIE...................................... 13
5.1 Numero di identificazione del
veicolo ............................................ 13
5.2 Numero motore................................ 13
5.3 Codice articolo della forcella ............. 13
5.4 Codice articolo dell'ammortizzatore.... 13
6 ELEMENTI DI COMANDO ............................ 14
6.1 Leva della frizione............................ 14
6.2 Leva del freno anteriore .................... 14
6.3 Manopola dell'acceleratore................ 14
6.4 Pulsante di spegnimento................... 14
6.5 Pulsante d'avviamento...................... 15
6.6 Interruttore del fanalino posteriore..... 15
6.7 Interruttore del quickshifter .............. 15
6.8 Interruttore combinato...................... 16
6.9 Spia di malfunzionamento ................ 16
6.10 Contaore ......................................... 16
6.11 Ammortizzatore di sterzo................... 17
6.12 Quickshifter..................................... 17
6.13 Regolazione dell'ammortizzatore di
sterzo ............................................. 17
6.14 Apertura del tappo del serbatoio del
carburante....................................... 18
6.15 Chiusura del tappo del serbatoio del
carburante....................................... 18
6.16 Pulsante di avviamento a freddo........ 19
6.17 Vite di registro del regime del
minimo ........................................... 19
6.18 Leva del cambio............................... 19
6.19 Pedale del freno............................... 20
6.20 Cavalletto rimovibile......................... 20
7 QUADRO STRUMENTI................................. 22
7.1 Quadro strumenti ............................. 22
8 MESSA IN USO .......................................... 26
8.1 Note relative alla prima messa in
uso................................................. 26
8.2 Rodaggio del motore......................... 27
8.3 Potenza d'avviamento delle batterie
agli ioni di litio alle basse
temperature..................................... 27
9 ISTRUZIONI DI GUIDA ................................ 28
9.1 Interventi di controllo e
manutenzione ordinaria prima di
ogni messa in uso ............................ 28
9.2 Procedura di avviamento................... 28
9.3 Attivazione del launch control ........... 29
9.4 Attivazione del controllo trazione ....... 30
9.5 Accensione...................................... 30
9.6 Innesto marce e guida ...................... 31
9.7 Frenata ........................................... 32
9.8 Fermata, parcheggio......................... 33
9.9 Trasporto......................................... 33
9.10 Rifornimento di carburante ............... 34
10 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE............... 36
10.1 Informazioni aggiuntive .................... 36
10.2 Manutenzione.................................. 36
11 MESSA A PUNTO DEL TELAIO..................... 38
11.1 Regolazione dello smorzamento in
compressione della forcella............... 38
11.2 Regolazione dello smorzamento in
estensione della forcella ................... 38
11.3 Regolazione del precarico molla
della forcella ................................... 39
11.4 Regolazione del precarico molla
dell'ammortizzatore ...................... 39
11.5 Smorzamento in compressione
dell'ammortizzatore .......................... 40
11.6 Regolazione dello smorzamento in
compressione High Speed
dell'ammortizzatore .......................... 41
SOMMARIO
3
11.7 Regolazione dello smorzamento in
compressione Low Speed
dell'ammortizzatore .......................... 41
11.8 Regolazione dello smorzamento in
estensione dell'ammortizzatore.......... 42
12 MANUTENZIONE DEL TELAIO ..................... 43
12.1 Sollevamento della motocicletta
tramite cavalletto alzamoto
posteriore........................................ 43
12.2 Rimozione della motocicletta dal
cavalletto alzamoto posteriore ........... 43
12.3 Sollevamento della motocicletta
tramite il cavalletto alzamoto
anteriore ......................................... 43
12.4 Rimozione della motocicletta dal
cavalletto alzamoto anteriore............. 44
12.5 Sollevamento della motocicletta con
cavalletto alzamoto .......................... 44
12.6 Rimozione della motocicletta dal
cavalletto alzamoto .......................... 45
12.7 Smontaggio dei gambali della
forcella ........................................ 45
12.8 Montaggio dei gambali della
forcella ........................................ 46
12.9 Smontaggio della piastra inferiore
della forcella ................................ 48
12.10 Montaggio della piastra inferiore
della forcella ................................ 48
12.11 Controllo del gioco dei cuscinetti
cannotto sterzo ................................ 51
12.12 Regolazione del gioco dei cuscinetti
cannotto sterzo ............................ 51
12.13 Lubrificazione dei cuscinetti del
canotto di sterzo ........................... 52
12.14 Smontaggio dell'ammortizzatore ..... 52
12.15 Montaggio dell'ammortizzatore ....... 54
12.16 Smontaggio del parafango anteriore ... 56
12.17 Montaggio del parafango anteriore ..... 56
12.18 Rimozione della sella del pilota con
la carena del serbatoio .................. 56
12.19 Montaggio della sella del pilota con
la carena del serbatoio...................... 57
12.20 Smontaggio dello spoiler
anteriore ...................................... 58
12.21 Montaggio dello spoiler anteriore ....... 58
12.22 Smontaggio del codino .................. 58
12.23 Montaggio del codino .................... 59
12.24 Smontaggio della carena con
musetto ....................................... 59
12.25 Montaggio della carena con
musetto ....................................... 60
12.26 Smontaggio del filtro dell'aria ........ 60
12.27 Pulizia del filtro dell'aria e della
cassa del filtro ............................. 61
12.28 Montaggio del filtro dell'aria .......... 61
12.29 Controllo dello stato di
imbrattamento della catena............... 62
12.30 Pulizia della catena.......................... 62
12.31 Controllo della tensione della
catena ............................................ 63
12.32 Regolazione della tensione della
catena ............................................ 64
12.33 Controllo di catena, corona dentata e
pignone........................................... 65
12.34 Smontaggio del silenziatore
terminale ..................................... 66
12.35 Montaggio del silenziatore
terminale ..................................... 66
12.36 Sostituzione del materiale
fonoassorbente del silenziatore
terminale ..................................... 67
12.37 Smontaggio del serbatoio del
carburante ................................... 68
12.38 Montaggio del serbatoio del
carburante ................................... 69
12.39 Controllo del telaio ....................... 71
12.40 Controllo del forcellone ................. 71
12.41 Controllo della disposizione dei cavi
flessibili del gas............................... 71
12.42 Controllo delle manopole .................. 72
12.43 Controllo/correzione del livello del
liquido della frizione idraulica ........... 73
12.44 Cambio dell'olio della frizione
idraulica ...................................... 74
12.45 Regolazione della posizione a riposo
della leva della frizione..................... 75
13 IMPIANTO FRENANTE ................................ 76
13.1 Controllo dei dischi del freno ............ 76
13.2 Controllo del livello del liquido freni
della ruota anteriore ......................... 76
13.3 Rabbocco del liquido freni della
ruota anteriore ............................. 77
13.4 Controllo delle pastiglie del freno e
del bloccaggio delle pastiglie del
freno ruota anteriore......................... 78
13.5 Sostituzione delle pastiglie del freno
della ruota anteriore ..................... 79
13.6 Regolazione della posizione a riposo
della leva del freno anteriore ............. 81
13.7 Controllo del livello del liquido freni
della ruota posteriore........................ 81
13.8 Rabbocco del liquido freni della
ruota posteriore ............................ 82
13.9 Controllo delle pastiglie del freno e
del bloccaggio delle pastiglie del
freno ruota posteriore ....................... 83
13.10 Sostituzione delle pastiglie del freno
della ruota posteriore .................... 84
13.11 Regolazione della posizione a riposo
del pedale del freno ......................... 86
SOMMARIO
4
13.12 Controllo della corsa a vuoto del
pedale del freno............................... 86
13.13 Regolazione della corsa a vuoto del
pedale freno ................................ 87
13.14 Regolazione della resistenza del
pedale del freno............................... 87
14 RUOTE, PNEUMATICI ................................. 88
14.1 Smontaggio della ruota anteriore .... 88
14.2 Montaggio della ruota anteriore ...... 88
14.3 Smontaggio della ruota
posteriore .................................... 89
14.4 Montaggio della ruota posteriore .... 90
14.5 Controllo dello stato dei pneumatici... 91
14.6 Controllo della pressione
pneumatici...................................... 92
15 IMPIANTO ELETTRICO ................................ 94
15.1 Smontaggio della batteria da
12 V ........................................... 94
15.2 Montaggio della batteria da 12 V ... 95
15.3 Messa in ricarica della batteria da
12 V ........................................... 95
15.4 Sostituzione del fusibile principale .... 97
15.5 Sostituzione del fusibile delle
singole utenze ................................. 98
15.6 Presa diagnosi ................................. 99
16 SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO............... 100
16.1 Sistema di raffreddamento.............. 100
16.2 Controllo dell'antigelo e del livello
del liquido di raffreddamento .......... 100
16.3 Controllo del livello del liquido di
raffreddamento .............................. 101
16.4 Scarico del liquido di
raffreddamento .......................... 102
16.5 Riempimento con il liquido di
raffreddamento .......................... 102
16.6 Sostituzione del liquido di
raffreddamento .............................. 103
17 MESSA A PUNTO DEL MOTORE................. 105
17.1 Controllo del gioco dei cavi
flessibili del gas............................. 105
17.2 Regolazione del gioco dei cavi
flessibili del gas ......................... 105
17.3 Regolazione del regime minimo ... 106
17.4 Inizializzazione della posizione
della farfalla.................................. 107
17.5 Controllo della posizione a riposo
della leva del cambio...................... 107
17.6 Regolazione della leva del cambio ... 108
17.7 Regolazione del quickshifter ........... 109
18 MANUTENZIONE DEL MOTORE................. 111
18.1 Sostituzione del filtro a
reticella ..................................... 111
18.2 Controllo del livello dell'olio
motore .......................................... 112
18.3 Sostituzione dell'olio motore e del
filtro dell'olio, pulizia dell'unità
filtrante ..................................... 113
18.4 Rabbocco dell'olio motore............... 115
19 PULIZIA, MANUTENZIONE ORDINARIA...... 116
19.1 Pulizia della motocicletta................ 116
20 RIMESSAGGIO.......................................... 118
20.1 Rimessaggio .................................. 118
20.2 Messa in uso dopo il rimessaggio..... 119
21 DIAGNOSI DEI DIFETTI ............................. 120
22 CODICI LAMPEGGIANTI ............................ 122
23 DATI TECNICI........................................... 124
23.1 Motore .......................................... 124
23.2 Coppie di serraggio motore.............. 125
23.3 Quantitativi ................................... 127
23.3.1 Olio motore ............................... 127
23.3.2 Liquido di raffreddamento .......... 127
23.3.3 Carburante ................................ 127
23.4 Telaio ........................................... 127
23.5 Impianto elettrico .......................... 128
23.6 Pneumatici.................................... 128
23.7 Forcella......................................... 128
23.8 Ammortizzatore.............................. 129
23.9 Coppie di serraggio del telaio .......... 129
24 SCHEMA ELETTRICO ................................ 132
24.1 Pagina 1 di 4 ................................ 132
24.2 Pagina 2 di 4 ................................ 134
24.3 Pagina 3 di 4 ................................ 136
24.4 Pagina 4 di 4 ................................ 138
25 MATERIALI DI CONSUMO ......................... 140
26 MATERIALI AUSILIARI.............................. 142
27 NORME.................................................... 144
28 INDICE DEI TERMINI TECNICI................... 145
29 ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI ............... 146
30 ELENCO DEI SIMBOLI .............................. 147
30.1 Simboli gialli e arancioni ................ 147
INDICE............................................................ 148
LEGENDA 1
5
1.1 Simboli utilizzati
Di seguito è illustrato l'utilizzo di determinati simboli.
Contrassegna una reazione prevista (ad esempio un intervento oppure una funzione).
Contrassegna una reazione imprevista (ad esempio una procedura oppure una funzione).
Contrassegna gli interventi che richiedono competenze tecniche e comprensione della materia.
Per la vostra sicurezza, far eseguire questi interventi presso un'officina autorizzata KTM che si
occuperà della vostra motocicletta in modo ottimale, impiegando manodopera specializzata e
addestrata, e utilizzando i necessari utensili speciali.
Contrassegna un riferimento a una determinata pagina (alla pagina indicata sono riportate mag-
giori informazioni sull'argomento).
Contrassegna informazioni più dettagliate o suggerimenti.
Contrassegna il risultato di una verifica.
Contrassegna il termine di un intervento, eventuali operazioni successive incluse.
1.2 Formattazione del testo
Di seguito vengono illustrate le diverse opzioni di formattazione utilizzate nel testo.
Nome proprio Contrassegna un nome proprio.
Nome®Contrassegna un nome registrato.
Marchio™ Contrassegna un marchio di fabbrica.
Termini sottolineati Rimandano a dettagli tecnici del veicolo o contrassegnano termini tecnici
la cui spiegazione è riportata nell'indice dei termini tecnici.
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
6
2.1 Definizione del campo d'impiego - uso conforme
Questo veicolo è stato progettato e realizzato per resistere alle sollecitazioni tipiche del normale uso in pista. Que-
sto veicolo è conforme ai regolamenti in vigore e alle categorie delle maggiori federazioni motoristiche internazio-
nali.
Info
Utilizzare questo veicolo esclusivamente su circuiti chiusi, non su strade pubbliche.
2.2 Uso non conforme
Utilizzare il veicolo esclusivamente secondo l'uso conforme.
Da un uso non conforme possono derivare pericoli per persone, materiali e l'ambiente.
Qualsiasi utilizzo del veicolo diverso da quello conforme e da quanto specificato nella definizione del campo d'im-
piego è considerato non conforme.
Rientrano in un uso non conforme anche l'impiego di materiali d'esercizio e ausiliari le cui specifiche non corri-
spondono a quelle richieste per il rispettivo utilizzo.
2.3 Avvertenze per la sicurezza
Per un utilizzo sicuro del prodotto descritto, è necessario rispettare alcune avvertenze per la sicurezza. Per questo
motivo leggere attentamente queste istruzioni e tutte quelle fornite in dotazione. Nel testo le avvertenze per la
sicurezza sono state opportunamente evidenziate e inserite in corrispondenza dei punti rilevanti.
Info
In diversi punti ben visibili del prodotto descritto sono applicati vari adesivi riportanti indicazioni e avver-
tenze. Non rimuovere nessuno di questi adesivi. In caso di assenza, non sarà più possibile individuare
potenziali pericoli e sussiste il rischio di lesioni.
2.4 Livello di pericolo e simboli
Pericolo
Indica un pericolo in grado di causare la repentina e sicura morte o provocare gravi lesioni permanenti nel
caso in cui non si adottino le necessarie misure di sicurezza.
Avvertenza
Indica un pericolo che potrebbe essere mortale o provocare gravi lesioni nel caso in cui non si adottino le
necessarie misure di sicurezza.
Attenzione
Indica un pericolo che potrebbe provocare leggere lesioni nel caso in cui non si adottino le necessarie
misure di sicurezza.
Nota
Indica un pericolo in grado di provocare gravi danni materiali e al veicolo nel caso in cui non si adottino le neces-
sarie misure di sicurezza.
Nota
Indica un pericolo in grado di provocare danni ambientali nel caso in cui non si adottino le necessarie
misure di sicurezza.
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA 2
7
2.5 Avvertenza: evitare ogni tipo di manipolazione
È vietato apportare modifiche ai componenti insonorizzanti. Le seguenti misure o la realizzazione delle seguenti
condizioni sono vietati per legge:
1 Rimozione o messa fuori funzione di qualsiasi dispositivo o componente con funzione insonorizzante di un
veicolo nuovo, sia che ciò avvenga prima della vendita o della consegna al cliente finale o durante l'utilizzo
del veicolo per scopi diversi dalla manutenzione, riparazione o sostituzione.
2 Utilizzo del veicolo in seguito a rimozione o messa fuori funzione di un dispositivo o di un componente di
questo tipo.
Esempi di manipolazioni vietate per legge:
1 Rimozione o perforazione di silenziatori, deflettori, collettori o altri componenti dell'impianto dei gas di sca-
rico.
2 Rimozione o perforazione di componenti dell'impianto d'aspirazione.
3 Utilizzo con manutenzione non eseguita a regola d'arte.
4 Sostituzione di componenti mobili del veicolo o di componenti dell'impianto di scarico o dell'impianto d'aspi-
razione con componenti non omologati dal costruttore.
2.6 Utilizzo sicuro
Pericolo
Rischio di incidenteUn pilota non abile alla guida mette in pericolo sé stesso e gli altri.
Non utilizzare il veicolo se si è sotto l'influenza di alcol, droghe o farmaci.
Non utilizzare il veicolo se non si è in condizioni fisiche e mentali idonee.
Pericolo
Rischio di avvelenamentoI gas di scarico sono tossici e possono provocare perdita di coscienza e morte.
A motore in funzione assicurare sempre una sufficiente aerazione.
Utilizzare un sistema di aspirazione gas di scarico adeguato quando si avvia o si lascia in moto il
motore in ambienti chiusi.
Avvertenza
Pericolo di scottatureDurante il funzionamento, alcune parti del veicolo raggiungono temperature molto
alte.
Non toccare parti come l'impianto di scarico, il radiatore, il motore, l'ammortizzatore o l'impianto fre-
nante prima che i componenti del veicolo si siano raffreddati.
Prima di effettuare qualsiasi intervento far raffreddare le parti del veicolo.
Utilizzare il veicolo solo se in perfette condizioni tecniche, in modo regolamentare e conformemente alle norme di
sicurezza e tutela ambientale.
Far riparare tempestivamente presso un'officina autorizzata KTM eventuali anomalie che pregiudicano la sicu-
rezza.
Attenersi a quanto indicato sugli adesivi applicati sul veicolo, che riportano le indicazioni e le avvertenze.
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
8
2.7 Abbigliamento protettivo
Avvertenza
Pericolo di lesioniL'assenza di un abbigliamento protettivo o l'utilizzo di capi difettosi possono compor-
tare un maggior rischio per la sicurezza.
Indossare sempre un abbigliamento protettivo idoneo (casco, stivali, guanti e giacca e pantaloni con
protezioni).
Indossare sempre abbigliamento protettivo in perfetto stato e a norma.
Per la vostra sicurezza KTM consiglia di guidare il veicolo solo con indosso un abbigliamento protettivo adatto.
2.8 Regole di lavoro
Se non altrimenti specificato, effettuare tutti i lavori con l'accensione disattivata (modelli con blocchetto di avvia-
mento, modelli con chiave radiotrasmittente) ovvero a motore spento (modelli senza blocchetto di avviamento o
chiave radiotrasmittente).
Alcuni interventi prevedono l'utilizzo di utensili speciali. Questi non sono in dotazione al veicolo, ma possono
essere ordinati specificando il codice indicato tra parentesi. Esempio: estrattore per cuscinetti (15112017000)
Se non diversamente specificato, le condizioni normali si applicano a tutti i lavori e a tutte le descrizioni.
Temperatura ambiente 20 °C
Pressione aria ambiente 1.013 mbar
umidità relativa dell'aria 60 ± 5 %
I componenti non riutilizzabili (ad es. viti e dadi autobloccanti, viti di espansione, guarnizioni, anelli di tenuta,
O-ring, copiglie e rosette di sicurezza) devono essere sostituiti con componenti nuovi.
In alcuni casi è necessario utilizzare del bloccante per filetti (ad es. Loctite®). Per l'utilizzo attenersi alle avver-
tenze specifiche fornite dal produttore.
Se su un pezzo nuovo è già stato applicato del bloccante per filetti (ad es. Precote®), non applicarne dell'altro.
Per i componenti che vengono riutilizzati dopo lo smontaggio, procedere con la pulizia e controllare se sono usu-
rati o danneggiati. Sostituire i componenti danneggiati o usurati.
Al termine dei lavori di riparazione o di un tagliando, assicurarsi che il veicolo sia idoneo e sicuro per il funziona-
mento.
2.9 Ambiente
Un utilizzo pienamente responsabile della motocicletta farà sì che tali problemi e dissidi non debbano insorgere.
Per garantire il futuro del motociclismo, usare sempre la moto entro i limiti della legalità, tutelare l'ambiente e
rispettare i diritti altrui.
Per lo smaltimento dell'olio esausto o di altri materiali di consumo/ausiliari e componenti vecchi attenersi alle
leggi e alle direttive in vigore nel rispettivo paese.
Poiché le motociclette non rientrano nel campo d'applicazione della direttiva UE relativa allo smaltimento di vei-
coli vecchi, non vi sono leggi specifiche a riguardo. Il vostro concessionario KTM autorizzato sarà lieto di aiutarvi.
2.10 Manuale d'uso
Prima di affrontare la prima uscita, leggere con attenzione e integralmente il presente manuale d'uso. Il manuale
d'uso contiene molte informazioni e consigli che faciliteranno la guida, le manovre e la manutenzione del veicolo.
Solo così sarà possibile trovare l'assetto personale ottimale e prevenire infortuni.
Suggerimento
Salvare il presente manuale d'uso sul dispositivo in modo da poterlo leggere in qualsiasi momento.
Terminata la lettura del manuale, per maggiori informazioni sul veicolo o per chiarimenti contattare un concessio-
nario autorizzato KTM.
Il manuale d'uso è un componente importante del veicolo. Qualora il veicolo venga rivenduto, il manuale d'uso
deve essere scaricato nuovamente dal nuovo proprietario.
Il manuale d'uso può essere scaricato più volte mediante il codice QR o il link sul certificato di consegna.
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA 2
9
Il manuale d'uso può essere scaricato anche dal sito web del rispettivo concessionario autorizzato KTM o dal sito
web KTM. È anche possibile ordinare una copia stampata tramite il rispettivo concessionario autorizzato KTM.
Sito web KTM internazionale: KTM.COM
3 AVVERTENZE IMPORTANTI
10
3.1 Garanzia del produttore, garanzia legale
Gli interventi prescritti nel programma di manutenzione devono essere eseguiti esclusivamente presso un'officina
autorizzata KTM e vanno attestati su KTM Dealer.net, altrimenti si perde qualsiasi diritto alla garanzia. I danni,
anche indiretti, causati da manipolazioni e/o modifiche al veicolo non sono coperti dalla garanzia del produttore.
3.2 Materiali di consumo, materiali ausiliari
Nota
Pericolo di inquinamento ambientaleUn utilizzo non corretto del carburante può provocare danni all'am-
biente.
Evitare che il carburante finisca nelle falde acquifere, nel terreno o nell'impianto fognario.
Utilizzare i materiali di consumo e ausiliari secondo quanto riportato nel manuale d'uso e nelle specifiche.
3.3 Parti di ricambio, accessori tecnici
Per la propria sicurezza, utilizzare esclusivamente parti di ricambio e accessori autorizzati e/o consigliati da KTM
e farli montare presso un'officina autorizzata KTM. KTM non si assume alcuna responsabilità in relazione ai pro-
dotti forniti da terzi e per gli eventuali danni che ne possono derivare.
Alcune parti di ricambio e accessori sono indicati tra parentesi nel testo. Il vostro concessionario autorizzato KTM
sarà lieto di consigliarvi a riguardo.
Le attuali KTM PowerParts per il Suo veicolo sono riportate sul sito web KTM.
Sito web KTM internazionale: KTM.COM
3.4 Manutenzione
Prerequisito per un funzionamento ineccepibile e la prevenzione di usura precoce è l'osservanza dei tagliandi,
degli interventi di manutenzione e messa a punto di motore e telaio menzionati nel presente manuale d'uso.
Un'errata messa a punto del telaio può causare danni e la rottura delle sospensioni.
L'utilizzo del veicolo in condizioni d'impiego gravose, ad. es. ambiente polveroso, sotto forti piogge, temperature
molto calde o carichi elevati, può comportare un'usura superiore alla media per componenti quali il filtro dell'aria,
il sistema di trasmissione, gli impianti frenanti o i componenti delle sospensioni. Pertanto il controllo o la sostitu-
zione dei componenti potrebbe risultare necessario già prima della scadenza del tagliando.
Attenersi sempre al periodo di rodaggio e agli intervalli prescritti per il tagliando. La loro stretta osservanza è
essenziale per incrementare la vita utile della motocicletta.
Per quanto riguarda gli intervalli basati su chilometraggio e tempo, si applica l'intervallo che viene raggiunto per
primo.
3.5 Figure
Le figure riportate in questo manuale potrebbero raffigurare un equipaggiamento speciale.
Ai fini di una maggiore chiarezza, alcuni componenti potrebbero essere stati smontati o non venire raffigurati. Lo
smontaggio non è sempre necessario. Fare riferimento alle istruzioni riportate nel testo.
3.6 Servizio clienti
Per eventuali chiarimenti sul vostro veicolo e sulla KTM contattare il proprio concessionario autorizzato KTM.
L'elenco dei concessionari autorizzati KTM è disponibile sul sito web KTM.
Sito web KTM internazionale: KTM.COM
VISTA DEL VEICOLO 4
11
4.1 Vista del veicolo anteriore sinistra (legenda)
S03963-10
1Leva della frizione ( Pag. 14)
2Tappo del serbatoio del carburante
3Leva del cambio ( Pag. 19)
4 VISTA DEL VEICOLO
12
4.2 Vista del veicolo posteriore destra (legenda)
S03964-10
1Pulsante di spegnimento ( Pag. 14)
2Interruttore combinato ( Pag. 16)
3Pulsante d'avviamento ( Pag. 15)
4Leva del freno anteriore ( Pag. 14)
5Pedale del freno ( Pag. 20)
NUMERI DI SERIE 5
13
5.1 Numero di identificazione del veicolo
S03965-10
Il numero di identificazione del veicolo 1è impresso sul can-
notto di sterzo a destra.
5.2 Numero motore
S03966-10
Il numero motore 1è impresso sul lato sinistro del motore, al di
sopra del pignone.
5.3 Codice articolo della forcella
S03863-10
Il codice articolo della forcella 1è impresso sul lato interno del
mozzo perno ruota anteriore.
5.4 Codice articolo dell'ammortizzatore
S03864-10
Il codice articolo dell'ammortizzatore 1è impresso sulla parte
superiore dell'ammortizzatore, sopra la ghiera di registro, verso il
lato motore.
6 ELEMENTI DI COMANDO
14
6.1 Leva della frizione
S03967-10
La leva della frizione 1è situata a sinistra sul manubrio.
6.2 Leva del freno anteriore
S03968-10
Il freno della ruota anteriore viene azionato con la leva del freno
anteriore.
La leva del freno anteriore 1è situata a destra sul manubrio.
6.3 Manopola dell'acceleratore
S03968-11
La manopola dell'acceleratore 1è situata sul manubrio a destra.
6.4 Pulsante di spegnimento
S03969-10
Il pulsante di spegnimento 1si trova a sinistra del manubrio.
Stati possibili
Pulsante di spegnimento in posizione di riposo In questa
posizione il circuito d'accensione è chiuso e il motore può
essere avviato.
Pulsante di spegnimento premuto In questa posizione il
circuito d'accensione è interrotto: il motore acceso si spegne
e non è possibile avviare il motore.
ELEMENTI DI COMANDO 6
15
6.5 Pulsante d'avviamento
S03970-10
Il pulsante d'avviamento 1è situato a destra sul manubrio.
Stati possibili
Pulsante di avviamento in posizione a riposo
Pulsante di avviamento premuto In questa posizione
viene azionato il motorino di avviamento elettrico.
6.6 Interruttore del fanalino posteriore
S03985-10
L'interruttore del fanalino posteriore 1si trova a destra accanto
al quadro strumenti.
Stati possibili
Fanalino posteriore spento L’interruttore del fana-
lino posteriore è in posizione 0. In questa posizione il
fanalino posteriore è spento.
Fanalino posteriore acceso L’interruttore del fana-
lino posteriore è in posizione 1. In questa posizione il
fanalino posteriore è acceso.
6.7 Interruttore del quickshifter
S03986-10
L'interruttore del quickshifter 1si trova a sinistra accanto al
quadro strumenti.
Info
Se durante la marcia si dovessero verificare mancate
accensioni senza un processo di cambiata, spegnere il
quickshifter finché la causa è stata eliminata.
Stati possibili
quickshifter spento L’interruttore del quickshifter si
trova in posizione 0. In questa posizione il quickshif-
ter è spento.
quickshifter acceso L’interruttore del quickshifter si
trova in posizione 1. In questa posizione il quickshif-
ter è acceso.
6 ELEMENTI DI COMANDO
16
6.8 Interruttore combinato
H02887-01
L'interruttore combinato è situato a sinistra sul manubrio.
Stati possibili
1STANDARD Se è acceso il LED 1è attiva la mappa-
tura STANDARD.
1TC STANDARD con TC Se sono accesi i LED 1eTC è
attiva la mappatura STANDARD con il controllo di
trazione.
2ADVANCED Se è acceso il LED 2è attiva la mappa-
tura ADVANCED.
2 TC ADVANCED con TC Se sono accesi i LED 2eTC è
attiva la mappatura ADVANCED con il controllo di tra-
zione.
Con il tasto MAP sull'interruttore combinato è possibile variare la
curva caratteristica del motore.
Con l'interruttore combinato è anche possibile attivare il
launch control e il controllo di trazione.
6.9 Spia di malfunzionamento
S03987-01
Stati possibili
La spia di malfunzionamento si accende/inizia a lam-
peggiare con luce arancione L'OBD ha rilevato un
malfunzionamento nell'elettronica del veicolo.
La spia di malfunzionamento diventa arancione e lam-
peggia in modo rapido Il launch control è attivato.
6.10 Contaore
S03988-10
Il contaore 1è ubicato tra serbatoio e cannotto di sterzo.
Indica le ore di funzionamento totali del motore.
Il contaore inizia a contare all'avviamento del motore e si ferma
quando il motore si spegne.
Info
Sul contaore non è possibile effettuare nessuna cancella-
zione o regolazione.
ELEMENTI DI COMANDO 6
17
6.11 Ammortizzatore di sterzo
S03989-10
L'ammortizzatore di sterzo 1smorza i colpi che possono venire
trasmessi allo sterzo in fase di accelerazione su terreni irregolari
a causa del momentaneo scarico della ruota anteriore o quando si
viaggia a velocità sostenute.
La regolazione dell'ammortizzatore di sterzo dipende dallo stile
di guida e dalle caratteristiche del fondo stradale. Per affrontare
le alte velocità si può optare per una regolazione ad elevata forza
di smorzamento, al fine di sfruttare in modo ottimale la funzione
dell'ammortizzatore di sterzo. Alle basse velocità e nei tornanti,
un'eccessiva forza smorzante peggiora la maneggevolezza e la pre-
cisione di sterzata, pertanto si consiglia una regolazione a ridotto
effetto smorzante.
6.12 Quickshifter
S05126-10
Il quickshifter 1si trova sul telaio a sinistra, dietro il cannotto di
sterzo.
6.13 Regolazione dell'ammortizzatore di sterzo
Info
A differenza degli altri parastrappi, per l'ammortizzatore di sterzo la regolazione avviene partendo dal para-
strappi aperto.
S03989-11
Ruotare la vite di regolazione 1in senso antiorario fino a
sentire l'ultimo scatto.
Regolare l'ammortizzatore di sterzo in funzione dello stile di
guida e delle caratteristiche della strada ruotando la vite di
regolazione 1in senso orario.
Nota
Campo di regolazione del-
l'ammortizzatore di sterzo
1 … 32 clic
Standard 16 scatti
Durante la marcia non modificare la regolazione dell'ammor-
tizzatore di sterzo.
Una volta regolato l'ammortizzatore di sterzo, controllare la
scorrevolezza dello sterzo.
Il manubrio si muove da battuta a battuta senza eviden-
ziare alcuna tendenza al bloccaggio.
6 ELEMENTI DI COMANDO
18
6.14 Apertura del tappo del serbatoio del carburante
Pericolo
Pericolo d'incendioIl carburante è facilmente infiammabile.
All'interno del serbatoio il carburante tende a espandersi e, in caso di surriscaldamento, potrebbe fuoriu-
scire se il livello di riempimento è eccessivo.
Non fare rifornimento in prossimità di fiamme libere o sigarette accese.
Spegnere il motore quando si fa rifornimento.
Accertarsi che non venga versato carburante, in particolare sui componenti caldi del veicolo.
Asciugare immediatamente l'eventuale carburante versato.
Rispettare le indicazioni riguardanti il rifornimento di carburante.
Avvertenza
Rischio di avvelenamentoIl carburante è dannoso per la salute.
Evitare che il carburante entri in contatto con la pelle, gli occhi o i vestiti.
In caso di ingestione di carburante, contattare subito un medico.
Non respirare i vapori del carburante.
In caso di contatto con la pelle, risciacquare subito la parte interessata con molta acqua.
Sciacquare bene gli occhi con acqua e rivolgersi a un medico nel caso in cui del carburante sia finito
negli occhi.
Cambiarsi i vestiti se sopra vi è finito del carburante.
Conservare correttamente il carburante in una tanica idonea e tenerlo lontano dalla portata dei bam-
bini.
Nota
Pericolo di inquinamento ambientaleUn utilizzo non corretto del carburante può provocare danni all'am-
biente.
Evitare che il carburante finisca nelle falde acquifere, nel terreno o nell'impianto fognario.
S03971-10
Premere la chiusura rapida del serbatoio del carburante 1e
ruotarla in senso antiorario.
Rimuovere il coperchio del serbatoio del carburante.
6.15 Chiusura del tappo del serbatoio del carburante
S03972-01
Posizionare il tappo del serbatoio.
Nota
Il tappo del serbatoio non deve sporgere.
Ruotare la chiusura rapida del serbatoio del carburante 1in
senso orario.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153

KTM RC4 R Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario