Steinberg Cubase 9, Cubase 9.0, Cubase Artist 9, Cubase Artist 9.0, Cubase Pro 9, Cubase Pro 9.0 Guida Rapida

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Steinberg Cubase 9 Guida Rapida. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Italiano
Cristina Bachmann, Heiko Bischoff, Christina Kaboth, Insa Mingers,
Matthias Obrecht, Sabine Pfeifer, Benjamin Schütte, Marita Sladek
Traduzione: Filippo Manfredi
Il presente PDF offre un accesso facilitato per utenti portatori di handicap
visivi. Si noti che a causa della complessità del documento e dell’elevato
numero di immagini in esso presenti non è stato possibile includere delle
descrizioni testuali delle stesse.
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a variazioni
senza preavviso e non rappresentano un obbligo da parte di Steinberg
Media Technologies GmbH. Il software descritto in questo manuale
è soggetto ad un Contratto di Licenza e non può essere copiato su
altri supporti multimediali, tranne quelli specificamente consentiti
dal Contratto di Licenza. Nessuna parte di questa pubblicazione può
essere copiata, riprodotta o in altro modo trasmessa o registrata, per
qualsiasi motivo, senza un consenso scritto da parte di Steinberg Media
Technologies GmbH. I licenziatari registrati del prodotto descritto di
seguito, hanno diritto a stampare una copia del presente documento per
uso personale.
Tutti i nomi dei prodotti e delle case costruttrici sono marchi registrati (
o
®
) dei rispettivi proprietari. Per maggiori informazioni, visitare il sito web
www.steinberg.net/trademarks.
©
Steinberg Media Technologies GmbH, 2016.
Tutti i diritti riservati.
Indice
51 Introduzione
51 Informazioni sulla documentazione
51 Comandi da tastiera
52 Convenzioni
52 Come contattare Steinberg
53 Requisiti di sistema e installazione
53 Requisiti di sistema
54 Installazione del programma
55 Attivazione delle licenze
56 Registrazione del software
56 Installazione dell’hardware
59 Configurazione del sistema
50
Introduzione
Informazioni sulla documentazione
La documentazione relativa al presente prodotto è disponibile
all’indirizzo web www.steinberg.help.
Comandi da tastiera
Molti dei comandi da tastiera di default fanno uso dei cosiddetti tasti
modificatori, alcuni dei quali differiscono a seconda del sistema operativo
utilizzato.
Ad esempio, il comando da tastiera predefinito per la funzione Annulla
è Ctrl-Z in Windows e Cmd-Z in Mac OS. Quando nel presente manuale
vengono descritti dei comandi da tastiera con i tasti modificatori, questi
vengono visualizzati con davanti i tasti modificatori per Windows, nella
maniera seguente:
Tasto modificatore di Mac OS/ Tasto modificatore di Windows-
comando da tastiera
ESEMPIO
Ctrl/Cmd-Z significa: premere Ctrl in Windows o Cmd in Mac OS, quindi
premere Z.
51
Introduzione
Convenzioni
Convenzioni
Nella documentazione fornita si fa ampio utilizzo degli elementi tipografici
e dei mark-up per strutturare meglio e rendere più accessibili le
informazioni.
Come contattare Steinberg
Nel menu Steinberg Hub in Cubase sono disponibili delle voci di
collegamento a una serie di informazioni aggiuntive.
Questo menu contiene dei link a diverse pagine del sito web di Steinberg.
La selezione di una voce del menu lancia automaticamente il browser
web e apre la rispettiva pagina. In queste pagine sono disponibili varie
informazioni di supporto e compatibilità, risposte a FAQs (frequently asked
questions), informazioni riguardo ad aggiornamenti e ad altri prodotti di
Steinberg, ecc. Per poter utilizzare questa funzione è necessario che sul
proprio computer sia installato un browser web e che si disponga di una
connessione internet funzionante.
52
Requisiti di sistema e installazione
Requisiti di sistema
Il computer utilizzato deve soddisfare i seguenti requisiti minimi per le
versioni Windows e Mac OS di Cubase:
Windows 7/8.x/10 a 64-bit — OS X 10.11/macOS Sierra
CPU Intel o AMD multi-core a 64-bit (Intel i5 o superiore consigliato)
4 GB di RAM (8 GB o superiore consigliato)
18 GB di spazio libero su hard disk
Risoluzione dello schermo di almeno 1366 x 768 (risoluzione
consigliata: 1920 x 1080)
Scheda grafica con supporto per DirectX 10 e WDDM 1.1 (solo
Windows)
Porta USB per collegare i dispositivi USB-eLicenser
Hardware audio compatibile con OS (si consiglia l’utilizzo di
periferiche compatibili con il formato ASIO per una operatività a bassa
latenza)
Lettore DVD dual-layer (nel caso non si utilizzi la versione download)
Connessione internet necessaria per le operazioni di attivazione,
configurazione dell’account e per la registrazione personale/del
prodotto. Per completare il processo di installazione potrebbero
essere necessari dei download aggiuntivi.
53
Requisiti di sistema e installazione
Installazione del programma
Per ottenere informazioni sui sistemi consigliati e sul supporto per i
sistemi operativi futuri, fare riferimento alla sezione Support del nostro
sito web all'indirizzo www.steinberg.net.
Installazione del programma
Lanciare l’installazione
PROCEDIMENTO
1. Fare doppio-clic su Avvia l’installazione
2. Seguire le istruzioni a schermo.
USB-eLicenser
Per l’utilizzo dei software Steinberg è spesso necessario un USB-
eLicenser, un dispositivo hardware di protezione dalla copia.
L’USB-eLicenser è un dispositivo USB sul quale sono archiviate le
proprie licenze relative ai software Steinberg. Tutti i prodotti Steinberg
protetti via hardware utilizzano lo stesso tipo di dispositivo ed è possibile
memorizzare più licenze sullo stesso supporto. Inoltre, le licenze – entro
determinati limiti – possono essere trasferite da un USB-eLicenser
all’altro.
Se il prodotto Steinberg che avete acquistato non include un USB-
eLicenser, è possibile acquistarne uno dallo shop online di Steinberg.
Nell’applicazione eLicenser Control Center è possibile attivare delle nuove
licenze e verificare quali licenze sono installate sul proprio USB-eLicenser.
54
Requisiti di sistema e installazione
Attivazione delle licenze
Dopo avere eseguito l’installazione della propria applicazione Steinberg,
l’eLicenser Control Center può essere aperto tramite il menu Start nei
sistemi Windows, oppure tramite la cartella Applicazioni nei sistemi Mac
OS.
NOTA
Se si stanno utilizzando altri prodotti Steinberg protetti dalla copia, si
consiglia di trasferire tutte le licenze su un unico USB-eLicenser, andando
così ad occupare solamente una porta USB del computer. Consultare la
sezione di Aiuto dell’applicativo eLicenser Control Center per maggiori
informazioni sulle modalità di trasferimento delle licenze da un USB-
eLicenser a un altro.
Attivazione delle licenze
È necessario attivare la propria licenza.
PREREQUISITI
Si dispone di una connessione a internet funzionante e di un codice di
attivazione per scaricare la licenza sul proprio eLicenser.
NOTA
Il codice di attivazione della licenza viene generalmente ricevuto via mail
nel caso in cui il prodotto sia stato acquistato tramite lo shop online
di Steinberg. Se invece avete ricevuto il prodotto su un supporto di
installazione, la licenza si trova nel foglio chiamato Essential Product
License Information che trovate nella confezione d’acquisto.
PROCEDIMENTO
1. Visitate la pagina web www.steinberg.net/activate per
maggiori informazioni sul processo di attivazione della licenza.
55
Requisiti di sistema e installazione
Registrazione del software
2. Seguite le istruzioni a schermo.
RISULTATO
La licenza viene scaricata nella memoria dell’USB-eLicenser e attivata.
Registrazione del software
Potete registrare il vostro prodotto sul portale online MySteinberg
riservato ai nostri clienti. Come utenti registrati, avete diritto al servizio
di supporto tecnico e potrete beneficiare di esclusive offerte come
aggiornamenti software e molto altro.
PREREQUISITI
Assicuratevi di disporre di una connessione internet funzionante.
PROCEDIMENTO
1. Avviate il vostro software.
2. Selezionate Steinberg Hub> Registra ora.
Nel browser web si apre un form di registrazione online.
3. Seguite le istruzioni a schermo per registrarvi su MySteinberg.
Installazione dell’hardware
Installazione dell’hardware audio e dei relativi driver
PROCEDIMENTO
1. Installare nel computer l’hardware audio e le apparecchiature ad esso
connesse, come indicato nella documentazione fornita dai rispettivi
produttori.
56
Requisiti di sistema e installazione
Installazione dell’hardware
2. Installare il driver della periferica hardware audio.
Un driver è un componente software che consente ad un programma
di comunicare con uno specifico dispositivo hardware. In questo caso,
il driver permette a Cubase di utilizzare l’hardware audio. A seconda
del sistema operativo installato sul proprio computer, possono essere
utilizzati diversi tipi di driver.
Driver ASIO dedicati
Le apparecchiature audio professionali dispongono spesso di un driver
ASIO dedicato, progettato in maniera specifica per le singole periferiche.
Questo rende possibile una comunicazione diretta tra Cubase e l’hardware
audio. Di conseguenza, le periferiche dotate di driver ASIO specifici
sono in grado di offrire un livello ridotto di latenza (ritardo ingresso-
uscita), caratteristica di fondamentale importanza quando si esegue
il monitoraggio dell’audio in Cubase o quando si utilizzano dei VST
Instrument. I driver ASIO possono inoltre fornire un supporto speciale per
ingressi e uscite multipli, per le assegnazioni, per la sincronizzazione, ecc.
I driver ASIO vengono forniti direttamente dalle case produttrici delle
periferiche audio. Si consiglia di visitare periodicamente il sito web dei
relativi produttori per scaricare le ultime versioni dei driver.
IMPORTANTE
Se la propria periferica audio è dotata di un driver ASIO specifico, si
raccomanda sempre di utilizzarlo.
Driver ASIO generico a bassa latenza (solo Windows)
Su sistemi Windows, è anche possibile utilizzare il Driver ASIO generico
a bassa latenza. Questo driver offre il supporto allo standard ASIO per
tutte le periferiche hardware audio supportate da Windows, garantendo
un’operatività a bassa latenza. Il driver ASIO generico a bassa latenza
57
Requisiti di sistema e installazione
Installazione dell’hardware
mette a disposizione la tecnologia Core Audio di Windows all’interno di
Cubase. Non sono necessari ulteriori driver. Questo driver è incluso in
Cubase e non richiede alcuna procedura di installazione particolare.
NOTA
Questo driver andrebbe utilizzato nel caso in cui non fosse disponibile un
driver ASIO specifico. Sebbene il Driver ASIO generico a bassa latenza
supporti qualsiasi tipo e modello di periferiche audio, si potrebbero
ottenere dei risultati migliori se usato con schede audio integrate piuttosto
che con interfacce audio USB esterne.
Driver Mac OS X (solo Mac)
Se si usa un computer Macintosh, assicurarsi di utilizzare per l’hardware
audio i driver Mac OS X più recenti. Per installare i driver seguire le
istruzioni del costruttore.
Testare l’hardware audio
Per assicurarsi che la periferica audio funzioni correttamente, occorre
eseguire i seguenti test.
Utilizzare il software di controllo fornito con la periferica audio per
assicurarsi di riuscire a registrare e riprodurre l’audio senza problemi.
Se si esegue l’accesso all’hardware audio tramite un driver standard
del sistema operativo, provare a riprodurre l’audio con l’applicazione
audio standard del computer (ad esempio Windows Media Player o
iTunes di Apple).
Installare un’interfaccia MIDI o una tastiera MIDI USB
Sebbene molti modelli di tastiere MIDI USB e interfacce MIDI siano
plug and play, potrebbe essere necessario installare un driver dedicato.
58
Requisiti di sistema e installazione
Configurazione del sistema
Si prega di seguire le procedure di installazione descritte nella
documentazione fornita con la periferica.
NOTA
Si raccomanda di consultare il sito web del costruttore per verificare la
disponibilità di driver più aggiornati.
Configurazione del sistema
Selezionare il driver per la propria periferica audio
Prima di poter configurare le assegnazioni dei segnali audio e iniziare
a registrare, è necessario assicurarsi che sia selezionato il driver ASIO
corretto.
PROCEDIMENTO
1. Selezionare Periferiche> Impostazioni periferiche.
2. Nella finestra di dialogo Impostazioni periferiche, fare clic sulla voce
VST Audio System sulla sinistra.
A destra viene visualizzata la pagina VST Audio System.
3. Dal menu a tendina Driver ASIO, selezionare il driver che si desidera
utilizzare.
4. Fare clic su OK.
Configurare le connessioni VST
La finestra di dialogo Connessioni VST consente di configurare
l’assegnazione dei segnali di ingresso e uscita tra Cubase e il proprio
hardware audio. Queste connessioni sono chiamate bus. In questa
59
Requisiti di sistema e installazione
Configurazione del sistema
sezione vengono descritte le modalità di configurazione dei bus per la
registrazione e per la riproduzione audio.
Rimuovere i bus
Prima di aggiungere dei bus, si raccomanda di rimuovere qualsiasi uscita
che era stata aggiunta automaticamente da parte di Cubase.
PROCEDIMENTO
1. Selezionare Periferiche> Connessioni VST.
2. Nella finestra di dialogo Connessioni VST, selezionare la scheda
Uscite.
3. Nella colonna Nome bus, fare clic destro sulla prima voce in alto e
selezionare Elimina bus dal menu contestuale.
Se necessario, ripetere questo passaggio per qualsiasi ulteriore bus.
60
Requisiti di sistema e installazione
Configurazione del sistema
Aggiunta delle uscite
Per poter riprodurre l’audio in Cubase è necessario configurare le uscite.
PREREQUISITI
Rimuovere i bus che erano stati automaticamente aggiunti da parte di
Cubase.
PROCEDIMENTO
1. Selezionare Periferiche> Connessioni VST.
2. Nella finestra di dialogo Connessioni VST, selezionare la scheda
Uscite.
3. Fare clic su Aggiungi bus.
4. Nella finestra di dialogo Aggiungi bus di uscita definire le impostazioni
desiderate.
5. Fare clic su Aggiungi bus.
Viene aggiunto il nuovo bus, grazie al quale è possibile inviare l’audio
da Cubase alla propria periferica hardware.
6. Opzionale: Se si desidera modificare le porte di uscita che erano
state selezionate automaticamente, aprire il menu a tendina Porta
periferica e selezionare delle porte differenti.
61
Requisiti di sistema e installazione
Configurazione del sistema
A seconda della periferica audio utilizzata, potrebbero essere
disponibili più di due porte di uscita. Nella maggior parte dei casi, si
raccomanda di utilizzare le uscite stereo principali.
LINK CORRELATI
Rimuovere i bus a pag. 60
Aggiunta degli ingressi
È necessario configurare gli ingressi per poter eseguire una registrazione
in Cubase.
PROCEDIMENTO
1. Selezionare Periferiche> Connessioni VST.
2. Nella finestra di dialogo Connessioni VST, selezionare la scheda
Ingressi.
3. Nella colonna Nome bus, fare clic destro sulla prima voce in alto e
selezionare Elimina bus dal menu contestuale.
Se necessario, ripetere questo passaggio per qualsiasi ulteriore bus.
4. Fare clic su Aggiungi bus.
5. Nella finestra di dialogo Aggiungi bus di ingresso definire le
impostazioni desiderate.
6. Fare clic su Aggiungi bus.
Viene aggiunto il nuovo bus, tramite il quale è possibile inviare a
Cubase l’audio proveniente dall’ingresso della propria periferica audio
per la registrazione.
7. Opzionale: Se si desidera modificare le porte di ingresso che erano
state selezionate automaticamente, aprire il menu a tendina Porta
periferica e selezionare le porte desiderate.
62
Requisiti di sistema e installazione
Configurazione del sistema
RISULTATO
Siete ora pronti per registrare e riprodurre l’audio in Cubase.
NOTA
Per muovere i primi passi con Cubase, si raccomanda di visionare i video
tutorial di introduzione alle nuove funzioni di Cubase, disponibili sul canale
Steinberg di YouTube.
63
/