Yamaha YRS-1000 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Yamaha YRS-1000 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Index
82 En
Numerics
3 Beam............................................................................ 43
5 Beam............................................................................ 42
A
AC power supply cable................................................... 23
Audio pin cable............................................................... 16
AUTO SETUP (IntelliBeam) ......................................... 29
B
Battery ............................................................................ 24
BEAM MENU................................................................ 55
Beam mode............................................................... 42, 48
C
Cardboard microphone stand.......................................... 31
D
DEMO MODE................................................................ 70
Digital audio pin cable.................................................... 16
DISPLAY MENU........................................................... 64
Dolby Digital.................................................................. 44
Dolby Pro Logic ............................................................. 44
Dolby Pro Logic II.......................................................... 44
DTS ................................................................................ 44
DTS Neo: 6..................................................................... 44
Dynamic range................................................................ 60
E
EUPHONY..................................................................... 80
F
FACTORY PRESET....................................................... 70
Front panel........................................................................ 7
Front panel display ........................................................... 8
H
HDMI ............................................................................. 16
HDMI cable.................................................................... 16
HDMI control ................................................................. 52
I
IntelliBeam ..................................................................... 29
IntelliBeam microphone................................................. 30
L
LFE 0.1-channel ............................................................. 81
M
MANUAL SETUP..........................................................53
MEMORY....................................................................... 36
N
Night listening enhancer .................................................49
O
On-screen display (OSD)................................................ 26
Optical cable ...................................................................16
OSD video pin cable.......................................................16
P
PCM................................................................................81
Power .............................................................................. 25
R
Rear panel .........................................................................9
Remote control................................................................10
Remote control code .......................................................71
Remote control sensor .................................................... 24
S
SET MENU ....................................................................26
Sleep timer ...................................................................... 50
Stereo plus 3 Beam .........................................................43
Surround mode................................................................47
Surround sound...............................................................46
SOUND MENU..............................................................59
Stereo sound....................................................................48
System parameter............................................................69
T
Test tone..........................................................................65
TV macro ........................................................................ 75
TV volume equal mode................................................... 49
V
Volume ............................................................................41
Volume mode ..................................................................49
Index
i It
1. Per assicurarsi le migliori prestazioni dell’unità, leggere
questo manuale per intero. Conservarlo poi in un luogo
sicuro per poterlo riutilizzare al momento del bisogno.
2. Installare questo sistema audio in un luogo ben ventilato,
asciutto e pulito, lontano da luce solare diretta, sorgenti di
calore, vibrazioni, polvere, umidità e/o temperature estreme.
Per garantire una buona ventilazione, lasciare sempre almeno
5 cm di spazio superiormente, 5 cm sulla destra e la sinistra e
5 cm sul retro dell’unità.
3. Installare quest’unità lontano da elettrodomestici, motori o
trasformatori, perché possono causare rombi.
4. Non esporre quest’unità a variazioni repentine della
temperatura ambiente e non installarle in stanze molto umide
(ad esempio dove è in uso un umidificatore) per evitare che in
essa si formi condensa, che a sua volta può causare
folgorazioni, incendi, guasti e/o ferite.
5. Evitare di installare l’unità in una posizione dove possa su di
essa possano cadere oggetti o liquidi. Inoltre, non posare su
di essa:
Altri componenti, dato che possono causare danni e/o lo
scolorimento della superficie dell’apparecchio.
Candele o altri oggetti che bruciano, dato che possono
causare incendi, danni all’unità e/o ferite a persone.
Contenitori di liquidi, dato che possono cadere e causare
folgorazioni all’utente e guasti a quest’unità.
6. Non coprire quest’unità con giornali, tovaglie, tende o altro
per non impedirne la dispersione del calore. Se la
temperatura al suo interno dovesse salire, può causare
incendi, guasti e/o ferite.
7. Non collegare quest’unità ad una presa di corrente sino a che
tutti i suoi collegamenti sono completi.
8. Non usare l’unità capovolta. Potrebbe surriscaldarsi e
guastarsi.
9. Non agire con forza eccessiva su interruttori, manopole e/o
cavi.
10. Per scollegare un cavo, tirare la spina e mai il cavo stesso.
11. Non pulire mai quest’unità con solventi ed altre sostanze
chimiche. Essi possono danneggiarne le finiture.
12. Usare solo corrente elettrica del voltaggio indicato
sull’adesivo apposito ad esso affisso. L’uso di voltaggi
superiori è pericoloso e può causare incendi, guasti e/o ferite.
Yamaha non può venire considerata responsabile di danni
risultanti dall’uso di quest’unità con un voltaggio superiore a
quello prescritto.
13. Per evitare danni dovuti a fulmini, scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa di corrente durante temporali.
14. Non tentare di modificare o riparare quest’unità. Affidare
qualsiasi riparazione a personale qualificato Yamaha. In
particolare, non aprirla mai per alcun motivo.
15. Se si prevede di non dover fare uso di quest’unità per qualche
tempo, ad esempio per andare in vacanza, scollegarne la
spina di alimentazione dalla presa di corrente.
16. Installare quest’unità vicino ad una presa di corrente alternata
ed in una posizione in cui la spina di alimentazione possa
venire raggiunta facilmente.
17. Accertarsi di leggere la sezione “Diagnostica” del manuale
dell’utente sui comuni problemi di funzionamento prima di
concludere che l’unità è difettosa.
18. Prima di spostare questa unità, premere il pulsante
STANDBY/ON portandolo nella modalità di attesa, quindi,
scollegare la spina di alimentazione dalla presa di corrente.
19. Le batterie non devono venire esposte a calore eccessivo, ad
esempio luce solare diretta, fiamme, ecc.
Attenzione: Leggere questa sezione prima di usare quest’unità.
AVVERTENZA
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI E
FOLGORAZIONI, NON ESPORRE QUEST’UNITÀ A
PIOGGIA O UMIDITÀ.
Quest’unità non viene scollegata dalla sua sorgente di
corrente alternata fintanto che rimane ad essa fisicamente
collegata, anche se viene disattivata usando STANDBY/ON.
Questo modo di funzionamento viene chiamato di standby.
In questo stato, quest’unità consuma una quantità bassissima
di corrente.
ATTENZIONE
Pericolo di esplosione se la batteria non viene installata
correttamente. Sostituirle solo con altre identiche o
equivalenti.
ATTENZIONE
L’uso di controlli, regolazioni o procedure non contenute in
questo manuale può causare pericolose esposizioni a
radiazioni.
Note
Gli altoparlanti dell’unità utilizzano magneti. Non
collocate sul rack oggetti sensibili al magnetismo quali
televisori CRT, orologi, carte di credito, floppy disk, ecc.
Se l’unità viene collocata vicino a un televisore CRT,
l’immagine o il suono potrebbe risultare distorto. In tal
caso allontanate il televisore dall’unità.
1 It
PREPARAZIONEINTRODUZIONE
FUNZIONAMENTO
DI BASE
FUNZIONAMENTO
AVANZATO
INFORMAZIONI
ADDIZIONALIINSTALLAZIONE
Italiano
Visione generale...................................................... 2
Caratteristiche ........................................................ 3
Uso di questo manuale............................................ 5
Accessori in dotazione ............................................ 6
Comandi e loro funzione........................................ 7
Pannello anteriore ...................................................... 7
Display del pannello anteriore................................... 8
Pannello posteriore .................................................... 9
Telecomando............................................................ 10
Installazione .......................................................... 13
Prima di installare quest’unità ................................. 13
Installazione di quest’unità...................................... 13
Collegamenti ......................................................... 15
Prima di collegare i componenti.............................. 16
Collegamento di un televisore ................................. 17
Collegamento ad un lettore/masterizzatore DVD.... 18
Collegamento di un sintonizzatore digitale satellitare
o sintonizzatore per televisione via cavo............. 19
Collegamento con un sintonizzatore digitale Airwave
.. 20
Collegamento di un videoregistratore...................... 21
Collegamenti di altri componenti esterni................. 22
Collegamento del cavo di alimentazione a corrente
alternata ............................................................... 23
Per cominciare ...................................................... 24
Installazione delle batterie nel telecomando............ 24
Campo di azione del telecomando........................... 24
Accensione o messa in modalità di attesa di
quest’unità ........................................................... 25
Uso SET MENU.................................................... 26
Visualizzazione dei messaggi sullo schermo (OSD)
.. 26
Diagramma di flusso di SET MENU....................... 27
Cambio della lingua dei messaggi sullo schermo .28
AUTO SETUP (IntelliBeam)............................... 29
Diagramma di flusso di AUTO SETUP .................. 29
Installazione del microfono IntelliBeam ................. 30
Uso AUTO SETUP (IntelliBeam) ........................... 31
Uso della memoria di sistema .............................. 36
Uso conveniente della memoria di sistema ............. 36
Salvataggio delle impostazioni................................ 36
Caricamento di impostazioni ................................... 37
Riproduzione......................................................... 39
Scelta di una sorgente in ingresso............................ 39
Riproduzione di segnale .......................................... 40
Regolazione del volume .......................................... 41
Riproduzione surround........................................ 42
5 Beam..................................................................... 42
Stereo plus 3 Beam.................................................. 43
3 Beam..................................................................... 43
My Surround............................................................ 43
Riproduzione di sorgenti a 2 canali in modalità
surround............................................................... 45
Riproduzione dell’audio di un televisore con audio
Surround .............................................................. 46
Regolazione dei parametri della modalità di
circondamento ..................................................... 47
Riproduzione stereo ..............................................48
Uso delle modalita’ del volume
(Modalità di ascolto notturno/modalità di
volume invariante del televisore) .....................49
Uso del timer di spegnimento ...............................50
Uso della caratteristica di controllo HDMI ........52
MANUAL SETUP.................................................53
Uso MANUAL SETUP ........................................... 54
BEAM MENU ......................................................... 55
SOUND MENU....................................................... 59
INPUT MENU......................................................... 60
DISPLAY MENU.................................................... 64
Regolazione del bilanciamento audio ..................65
Uso del tono di test .................................................. 65
Uso della riproduzione normale............................... 66
Scelta di una modalità d’ingresso ........................68
Regolazione dei parametri di sistema..................69
Uso dei parametri di sistema ................................... 69
Caratteristiche di telecomando ............................71
Impostazione dei codici di telecomando.................. 71
Controllo di altri componenti .................................. 72
Uso di macro con un televisore ............................... 75
Diagnostica.............................................................77
Glossario.................................................................80
Indice ......................................................................82
Dati tecnici .............................................................83
Lista dei codici di telecomando......................................i
Indice
INTRODUZIONE
PREPARAZIONE
INSTALLAZIONE
FUNZIONAMENTO DI BASE
FUNZIONAMENTO AVANZATO
INFORMAZIONI ADDIZIONALI
Visione generale
2 It
Si ritiene in generale che, per poter godere di tutti i benefici di un sistema Surround a casa propria è necessario posare
innumerevoli cavi ed installare un gran numero di diffusori, nella speranza che la propria stanza di ascolto produca la
stessa atmosfera sonora di un cinema.
Il proiettore audio digitale Surround Sound TV Stand YRS-1000 Yamaha sfida il preconcetto che una complessa
configurazione di diffusori e un grande numero di cavi siano una necessaria conseguenza del suono Surround
multicanale.
L’YRS-1000 non necessita di complicate procedure di collegamento e installazione, quindi rappresenta un’unità che non
solo è facile da configurare, ma grazie al suo subwoofer incorporato, a 2 woofer e a 16 piccoli altoparlanti è anche in
grado di riprodurre l'audio surround che avete sempre desiderato.
Potete usare i parametri di quest’unità per mettere a punto il tempo di ritardo dei vari fasci di onde sonore, producendo un
suono fortemente direzionale che arriva nella posizione di ascolto da varie direzioni.
Lo YRS-1000 proietta raggi sonori che contengono informazione sul suono surround per le posizioni dei diffusori
virtuali anteriore destro (R), anteriore sinistro (L), Surround destro (SR), e Surround sinistro (SL), che vengono riflessi
dalle pareti della stanza di ascolto prima di raggiungere la posizione di ascolto effettiva. Con l’aggiunta di fasci sonori
centro (C) e subwoofer, questo Surround Sound TV Stand crea un vero audio surround a 5.1 canali che vi darà
l’impressione di avere nella stanza dei veri altoparlanti.
Sedetevi, rilassatevi e godetevi il suono in tempo reale di questo semplice, ma elegante Surround Sound TV Stand.
Visione generale
SL
SR
R
L
C
Posizione di ascolto
Diffusore
surround sinistro
immaginario
Diffusore
surround destro
immaginario
Diffusore
anteriore sinistro
immaginario
Diffusore
anteriore destro
immaginario
Diffusore
centrale
immaginario
Caratteristiche
3 It
INTRODUZIONE
Italiano
Digital Sound Projector™
La tecnologia Digital Sound Projector permette ad una
piccola unità di controllare e guidare più canali audio e
generare un suono surround multicanale, eliminando la
necessità di diffusori satelliti e cavi, normalmente
inevitabili con sistemi surround convenzionali.
L’YRS-1000 utilizza questa tecnologia.
Questa unità impiega delle modalità dei raggi che vi
permettono di ottenere effetti di circondamento (5 Beam,
Stereo plus 3 Beam e 3 Beam) e la riproduzione stereo
(Fate riferimento a pagina 42–48).
My Surround
Oltre alle modalità dei raggi menzionate, quest’unità
possiede una modalità dei raggi My Surround che
permette di ottenere un sistema surround anche in una
piccola camera di ascolto.
My Surround è una funzione integrata ed ottimizzata con
la tecnologia DiMAGIC’s Euphony ed il sistema di
riproduzione sonora Yamaha’s Beam (Fate riferimento a
pagina 43).
HDMI™ (High-Definition Multimedia Interface)
Interfaccia HDMI per video standard, potenziato o ad alta
definizione (compresa la trasmissione di segnale video 1080p)
e per audio digitale multicanale basato sullo standard HDCP.
Collegamenti semplici e facili con componenti esterni
HDMI compatibili
Sinergie funzionali con televisori compatibili con
HDMI Control
(Per il collegamento HDMI fate riferimento alla Guida
rapida di configurazione e per le funzioni HDMI fate
riferimento a pagina 52.)
Telecomando versatile
Il telecomando in dotazione possiede codici di
telecomando preselezionati che possono venire usati per
controllare un lettore DVD, un lettore Blu-ray, un lettore
HD DVD (registratore), un videoregistratore, un
sintonizzatore per televisione via cavo ed un
sintonizzatore satellitare collegati a quest’unità. Inoltre, il
telecomando possiede una funzione macro che permette di
eseguire varie operazioni al tocco di un solo pulsante (Fate
riferimento a pagina 71–76).
AUTO SETUP (IntelliBeam)
Quest’unità usa una tecnologia automatica dei raggi
sonori e di ottimizzazione acustica con l’aiuto del
microfono IntelliBeam in dotazione. Potete evitare le
difficili impostazioni dei diffusori basate sull’ascolto e
raggiungere risultati molto accurati con la regolazione
automatica del raggi a seconda dell’ambiente.
Compatibilità con le tecnologie più recenti
Quest’unità impiega decodificatori compatibili con i
sistemi Dolby Digital, DTS, Dolby Pro Logic,
Dolby Pro Logic II, e DTS Neo:6.
Dolby Digital
Questo è il formato standard del segnale audio usato da vari
media digitali come i DVD, i Blu-ray e gli HD DVD. Questa
tecnologia di circondamento produce suono digitale di alta
qualità per fino a 5.1 canali discreti, creando un effetto più
direzionale e realistico.
DTS
Questo è il formato standard del segnale audio usato da vari
media digitali come i DVD, i Blu-ray e gli HD DVD. Questa
tecnologia di circondamento produce suono digitale di alta
qualità per fino a 5.1 canali discreti, creando un effetto più
direzionale e realistico.
Dolby Pro Logic
Un sistema di circondamento che prende un segnale a 4 canali
e lo registra come segnale a 2 canali, quindi lo elabora
aritmeticamente per convertirlo di nuovo in un segnale a
4 canali indipendenti per la riproduzione.
Dolby Pro Logic II
Dolby Pro Logic II è una tecnologia avanzata usata per
decodificare una grande quantità di programmi Dolby
Surround preesistenti.
Questa nuova tecnologia permette la riproduzione di 5 canali
discreti con 2 canali anteriori, uno destro ed uno sinistro,
1 canale centrale e 2 canali di circondamento, uno destro ed
uno sinistro (invece di 1 solo canale di circondamento come
avviene per la tecnologia Pro Logic convenzionale).
DTS Neo:6
Questa tecnologia decodifica le sorgenti a 2 canali
convenzionali per la riproduzione a 6 canali, permettendo la
riproduzione con canali a tutta gamma e con maggiore
separazione degli stessi. Le modalità Music e Cinema sono
utilizzabili rispettivamente per la riproduzione di musica e
film.
Caratteristiche
Caratteristiche
4 It
Il logo “ ” e quello “IntelliBeam” sono marchi di
fabbrica della Yamaha Corporation.
Prodotto su licenza da Dolby Laboratories.
“Dolby”, “Pro Logic” e il simbolo con la doppia D sono marchi di
fabbrica della Dolby Laboratories.
“DTS” e “Neo:6” sono marchi di fabbrica depositati della DTS,
Inc.
“HDMI”, il logo “HDMI” e “High-Definition Multimedia
Interface” sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica depositati
della HDMI Licensing LLC.
Prodotto su licenza da 1 Ltd. Brevetto internazionale richiesto.
Il logo “ ” e “Digital Sound Projector
” sono marchi
commerciali di 1 Ltd.
è un marchio di fabbrica della DiMAGIC Co.,
Ltd.
Uso di questo manuale
5 It
INTRODUZIONE
Italiano
Questo manuale descrive le modalità di collegamento ed uso di quest’unità. Per dettagli sull’uso di componenti esterni, consultare il
manuale in dotazione al componente in questione.
Per informazioni sull’assemblaggio di questa unità, fate riferimento alla “Guida rapida di configurazione” fornita in dotazione.
Le operazioni in questo manuale richiedono i pulsanti del telecomando in dotazione a quest’unità, salvo quando diversamente specificato.
y indica un suggerimento riguardante un’operazione.
Questo manuale è stato stampato prima della produzione dell’apparecchio. Il design e i dati tecnici sono soggetti a modifiche senza
preavviso, in parte a causa di migliorie. Il prodotto ed il manuale potrebbero quindi essere leggermente differenti.
1 Dopo avere effettuato l’assemblaggio, installate l’unità nella stanza di ascolto.
Vedi la “Guida rapida di configurazione” fornita a parte e “Installazione” a pagina 13.
2 Collegare quest’unità al proprio televisore e ad altri componenti esterni.
Vedi la “Guida rapida di configurazione” fornita a parte e “Collegamenti” a pagina 15.
3 Preparare il telecomando e accendere quest’unità.
Vedere “Per cominciare” a pagina 24.
4 Avviare AUTO SETUP.
Vedere “AUTO SETUP (IntelliBeam)” a pagina 29.
5 Riprodurre una sorgente di segnale.
Vedere “Riproduzione” a pagina 39.
6 Cambiare le modalità dei raggi.
Vedere “Riproduzione surround” a pagina 42.
7
Avviare MANUAL SETUP per regolare i vari parametri in modo fine e/o impostare codici di telecomando.
Vedere “MANUAL SETUP” a pagina 53 e “Caratteristiche di telecomando” a pagina 71.
Uso di questo manuale
Note
Per fare impostazioni e regolazioni
addizionali
Accessori in dotazione
6 It
Controllare che la confezione ricevuta contenga tutte le parti che seguono.
Accessori in dotazione
STEREO MY SUR.
SLEEP
INPUTMODE
CH LEVEL MENU
RETURNTEST
TV VOL
VOLUME
MUTE
TV INPUT TV MUTE
ENTER
SUR. DECODE
CODE SET
5BEAM ST+3BEAM 3BEAM
VOL MODE
AUTO
SETUP
MACRO
TV
INPUT2INPUT1
YSP
TV/AV
CH
4
6
321
VCR DVD
TV
STB AUX
TV
POWERPOWERSTANDBY/ON
+10
0
789
5
AV
Telecomando (×1)
Batterie (×2)
(AA, R6, UM-3)
Cavo video a spinotto OSD* (×1)
Microfono IntelliBeam (×1)
Cavo audio a spinotti (×1)
Cavo a fibre ottiche (×1)
Supporto del microfono in cartone (×1)
(Bianco/Rosso)
(Giallo)
Guida rapida di configurazione
* Il numero delle lingue in dotazione
dipende dal modello.
*OSD: Visualizzazione sullo schermo
Comandi e loro funzione
7 It
INTRODUZIONE
Italiano
1 Presa INTELLIBEAM MIC (parte inferiore)
Collegare il microfono IntelliBeam per l’AUTO SETUP
(vedi pagina 30).
2 Sensore del telecomando
Riceve i segnali a raggi infrarossi del telecomando.
3 Display del pannello anteriore
Mostra informazioni sulle condizioni di funzionamento
attuali di quest’unità.
4 INPUT
Premere questo pulsante più volte per cambiare la
sorgente del segnale in ingresso (vedi pagina 39).
5 VOLUME +/
Controlla il volume di tutti i canali audio (vedi pagina 41).
6 STANDBY/ON
Accende quest’unità o la porta nel modo di attesa
(vedi pagina 25).
Accesa quest’unità, si sentirà un clic seguito da un intervallo di
4 - 5 secondi e poi dalla riproduzione del suono.
Nella modalità di attesa, quest’unità consuma una piccola
quantità di corrente per ricevere i segnali a raggi infrarossi del
telecomando o cercare segnali HDMI.
Comandi e loro funzione
Pannello anteriore
SURR
O
UND S
O
UND
T
V S
T
A
ND
I
NPU
T
V
O
L
UM
E
S
T
A
ND
B
Y
/
O
N
+
YRS
1000
14
2
6
3
5
Note
Comandi e loro funzione
8 It
1 Indicatore HDMI
Si illumina quando il segnale di una sorgente viene
ricevuto da una delle prese di ingresso HDMI IN.
2 Indicatore EQUAL
Si illumina quando la modalità di volume invariante del
televisore è scelta (vedi pagina 49).
3 Indicatore NIGHT
Si illumina quando uno dei potenziatori di ascolto
notturno viene scelto (vedi pagina 49).
4 Indicatore SLEEP
Si illumina mentre la funzione di spegnimento via timer è
impostato (vedi pagina 50).
5 Indicatori del decodificatore
Uno di essi si illumina quando il decodificatore
corrispondente entra in funzione.
(vedi pagina 44).
6 Indicatore PCM
Si illumina quando quest’unità sta riproducendo segnali
audio digitali PCM (Pulse Code Modulation).
7 Indicatore MULTI
Si accende quando quest’unità rileva segnale audio
digitale multicanale (vedi pagina 40).
8 Indicatore del volume
Indica il volume di riproduzione attuale.
9 Display delle informazioni
Mostra informazioni con caratteri alfanumerici durante la
regolazione dei parametri di quest’unità.
y
Potete regolare la luminosità e la modalità di visualizzazione del
pannello anteriore usando il parametro F.DISPLAY SET in
MANUAL SETUP (vedi pagina 64).
Display del pannello anteriore
1 2 3 4
6 7
8
9
5
Comandi e loro funzione
9 It
INTRODUZIONE
Italiano
1 Presa HDMI OUT
Da collegare alla presa di ingresso HDMI del proprio
componente HDMI, ad esempio un televisore o proiettore
collegato a quest’unità (vedi la “Guida rapida di
configurazione” fornita a parte).
2 Presa DVD HDMI IN
Collegarvi il proprio lettore di DVD con un cavo HDMI
(vedi la “Guida rapida di configurazione” fornita a parte).
3 Presa AUX HDMI IN
Da collegare ad un sintonizzatore digitale satellitare,
sintonizzatore per televisione via cavo, sintonizzatore
digitale Airwave o unità per videogiochi via un
collegamento HDMI (vedi la “Guida rapida di
configurazione” fornita a parte).
4 Prese VCR AUDIO INPUT
Collegare un videoregistratore via collegamenti analogici
(vedi pagina 21).
5 Prese TV/STB AUDIO INPUT
Collegare il proprio televisore, sintonizzatore satellitare
digitale o sintonizzatore per televisione via cavo attraverso
collegamenti analogici (vedi le pagine 17 e 19).
6 Presa VIDEO OUT
Da collegare alla presa di ingresso video del televisore per
poter visualizzare i messaggi sullo schermo
(vedi pagina 17).
7 Presa TV/STB OPTICAL DIGITAL INPUT
Collegare il proprio televisore, sintonizzatore satellitare
digitale o sintonizzatore per televisione via cavo attraverso
collegamenti digitali a fibre ottiche
(vedi le pagine 17 e 19).
8 Presa AUX OPTICAL DIGITAL INPUT
Collegarvi un componente esterno via collegamenti
digitali a fibre ottiche (vedi pagina 22).
9 Presa DVD COAXIAL DIGITAL INPUT
Collegarvi il proprio lettore DVD via collegamenti digitali
coassiali (vedi pagina 18).
0 Cavo di alimentazione a c.a.
Collegarlo una presa di corrente alternata
(vedi pagina 23).
Pannello posteriore
DVDOUT AUXIN
OUT DIGITAL INPUT
AUDIO INPUT
VCR TV/STB TV/STB AUX DVDVIDEO
OPTICAL
COAXIAL
L
R
HDMI
DVDOUT AUXIN
OUT DIGITAL INPUT
AUDIO INPUT
VCR TV/STB TV/STB AUX DVDVIDEO
OPTICAL
COAXIAL
L
R
HDMI
12
7 8 9
0
4
6
5
3
Comandi e loro funzione
10 It
Questa sezione descrive le funzioni del telecomando in
dotazione a quest’unità. Alcuni pulsanti indicati con un
asterisco (*) condividono la loro funzione nelle modalità
YSP e TV/AV (M).
y
Potete anche controllare altri componenti usando il telecomando
una volta che si sono impostati i codici di telecomando
appropriati. Per dettagli, consultare “Controllo di altri
componenti” a pagina 72.
1 Finestra dei raggi infrarossi
Emette segnali di telecomando a raggi infrarossi. Puntare
questa finestra sul componente che volete controllare.
2 STANDBY/ON
Accende quest’unità o la porta nel modo di attesa
(vedi pagina 25).
3 Indicatore di trasmissione
Si illumina quando vengono emessi segnali a raggi
infrarossi.
4 Selettori di ingresso
Da usare per scegliere una sorgente di segnale
(STB, VCR, DVD, AUX o TV).
5 VOL MODE
Attiva o disattiva le modalità del volume (vedi pagina 49).
6 AUTO SETUP
Fa aprire il menu AUTO SETUP (vedi pagina 31).
7 CH LEVEL
Regola il volume di ciascun diffusore (vedi pagina 66).
8 Pulsanti del cursore / / / , ENTER
Permettono di scegliere e regolare voci dal SET MENU.
9 TEST
Fa emettere il segnale di test per la regolazione dei livelli
dei canali (vedi pagina 65).
0 VOLUME +/
Aumenta o diminuisce il volume di quest’unità
(vedi pagina 41).
A MUTE
Fa tacere la riproduzione. Premere il pulsante di nuovo per
riportare il volume audio al suo livello precedente
(vedi pagina 41).
B TV INPUT
Permette di scegliere le sorgenti di ingresso del televisore
(vedi pagina 72).
C Pulsanti di controllo del lettore DVD/del
videoregistratore
Controllano il vostro lettore DVD o videoregistratore
(vedi le pagine 73 e 74).
D TV POWER
Accende il televisore o lo porta in modalità di attesa
(vedi pagina 72).
E AV POWER
Accende il componente scelto o lo porta in modalità di
attesa (vedi le pagine 73 e 74).
Telecomando
4
6
321
+10
0
789
5
STEREO
SLEEP
INPUTMODE
CH LEVEL MENU
RETURNTEST
TV VOL
VOLUME
MUTE
TV INPUT TV MUTE
CODE SET
5BEAM ST+3BEAM 3BEAM
VOL MODE
AUTO
SETUP
MACRO
TV
INPUT2INPUT1
YSP
TV/AV
CH
STB
TV
VCR DVD AUX
TVAV
POWERPOWERSTANDBY/ON
ENTER
SUR. DECODE
MY SUR.
1
D
E
F
H
G
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
2
3
4
5
6
7
9
8
0
A
B
C
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Comandi e loro funzione
11 It
INTRODUZIONE
Italiano
F INPUT1/INPUT2
Cambia la sorgente d’ingresso sul televisore
(vedi pagina 72).
G MACRO
Usare per impostare un macro TV (vedi pagina 75).
H SLEEP
Attiva il timer di spegnimento (vedi pagina 50).
I INPUTMODE
Sceglie a turno le modalità di ingresso
(AUTO, DTS e ANALOG) (vedi pagina 68).
J Pulsanti della modalità dei raggi
Cambiano la modalità dei raggi (vedi le pagine 42 e 48).
K SUR. DECODE
Sceglie la modalità di circondamento per la riproduzione
(vedi pagina 45).
L MENU
Visualizza o disattiva il menu di configurazione sul
monitor del televisore (vedi le pagine 31 e 54).
M Selettore della modalità di operazione
Sceglie la modalità di operazione di quest’unità. Scegliere
YSP durante l’uso di quest’unità e TV/AV per usare un
televisore o altro componente AV.
N RETURN
Riporta alla schermata SET MENU precedente.
O TV VOL +/–
Regola il volume del televisore (vedi pagina 72).
P CH +/–
Cambia i canali del televisore, sintonizzatore satellitare
digitale, sintonizzatore per televisione via cavo o VCR
(da vedi le pagine 72 a 75).
Q TV MUTE, CODE SET
Cambia l’uscita audio del televisore (vedi pagina 72).
Da usare per impostare i codici di telecomando
(vedi pagina 71).
Comandi e loro funzione
12 It
Questa sezione descrive le funzioni del telecomando usato
per controllare altri componenti quando la modalità
TV/AV viene scelta con il selettore della modalità di
funzionamento (4).
1 Pulsanti numerici
Impostare i numeri.
2 Pulsanti del cursore / / / , ENTER
Da usare per scegliere voci del menu di un DVD.
3 MENU
Visualizza o disattiva il menu DVD.
4 Selettore della modalità di operazione
Sceglie la modalità di operazione di quest’unità. Scegliere
YSP durante l’uso di quest’unità e TV/AV per usare un
televisore o altro componente AV.
5 RETURN
Serve per tornare al menu DVD precedente.
4
6
321
+10
0
789
5
STEREO
SLEEP
INPUTMODE
CH LEVEL MENU
RETURNTEST
TV VOL
VOLUME
MUTE
TV INPUT TV MUTE
CODE SET
5BEAM ST+3BEAM 3BEAM
VOL MODE
AUTO
SETUP
MACRO
TV
INPUT2INPUT1
YSP
TV/AV
CH
STB
TV
VCR DVD AUX
TVAV
POWERPOWERSTANDBY/ON
ENTER
SUR. DECODE
MY SUR.
1
2
4
3
5
Installazione
13 It
Italiano
PREPARAZIONE
Dopo avere assemblato l’unità principale e il rack, collocate l’unità sul pavimento in un luogo adatto. Per informazioni
sull’assemblaggio dell’unità principale e del rack, fate riferimento alla “Guida rapida di configurazione” fornita a parte.
Quest’unità crea campi sonori Surround facendo riflettere
raggi sonori sulle pareti della stanza di ascolto. Gli effetti
di campo sonoro surround prodotti da quest’unità
potrebbero non essere sufficienti se quest’unità viene
installata nelle seguenti posizioni.
Stanze con pareti non adatte alla riflessione di raggi
sonori
Stanza con pareti acusticamente inerti
Stanze di dimensioni al di fuori della gamma:
L (da 3 a 7 m) x A (da 2 a 3,5 m) x P (da 3 a 7 m)
Stanze con menu di 1,8 m fra la posizione di ascolto ed
i diffusori
Stanze dove oggetti, ad esempio mobili, possono
ostruire il passaggio del raggi sonori
Stanze dove la posizione di ascolto è vicina alle pareti
Stanze dove la posizione di ascolto non è davanti a
quest’unità
y
Potete riprodurre effetti surround scegliendo My Surround
(vedi pagina 43) come modalità dei raggi anche se la stanza di
ascolto non soddisfa le condizioni viste (salvo quando la
posizione di ascolto è rivolta direttamente verso il pannello
anteriore di quest’unità).
Potete anche riprodurre effetti surround scegliendo la
riproduzione stereo (vedi pagina 48) come modalità dei raggi
anche se la stanza di ascolto non soddisfa la condizioni viste.
Fate in modo che dietro l’unità ci sia sufficiente spazio per
la ventilazione in modo da evitare surriscaldamenti.
L’unità pesa 43 kg. Installate l’unità in modo che non cada a
causa di urti o scosse, come durante un terremoto o se un
bambino dovesse arrampicarcisi sopra.
Installare quest’unità dove non vi siano ostacoli, ad
esempio mobili, che possano bloccare i raggi sonori.
Altrimenti, gli effetti surround desiderati possono non
venire raggiunti.
Potete installare quest’unità parallela ad un muro o in un
angolo.
Installazione parallela a un muro
Installare quest’unità nel centro esatto del muro
misurando dai suoi angoli sinistro e destro.
Installazione in un angolo
Installare quest’unità in un angolo a 40º o 50º dalle pareti
adiacenti.
Installazione
Prima di installare quest’unità
Nota
Installazione di quest’unità
Un oggetto, ad esempio un mobile
Da 40° a 50°
Un oggetto, ad esempio un mobile
14 It
Installazione
Esempi di installazione
Esempio 1
Installare quest’unità il più vicino possibile al centro del muro.
Esempio 2
Installare quest’unità in modo che i raggi sonori possano venire riflessi dal muro.
Esempio 3
Installare quest’unità il più vicino possibile esattamente davanti alla posizione di ascolto.
Collegamenti
15 It
Italiano
PREPARAZIONE
Quest’unità possiede i seguenti tipi di terminale di ingresso/uscita audio/video:
Per l’ingresso audio
2 prese di ingresso digitale ottiche
1 presa di ingresso digitale coassiale
2 serie di prese di ingresso analogiche
Per l’ingresso audio/video
2 prese di ingresso HDMI
Per l’uscita audio/video
1 presa di uscita HDMI
Per l’ingresso video
1 presa di uscita analogica
Usare queste prese/terminali audio/video di ingresso/uscita per collegare componenti esterni, ad esempio televisori,
lettori DVD, videoregistratori, sintonizzatori digitali satellitari, sintonizzatori digitali Airwave ed unità per videogiochi.
Per dettagli su come collegare vari tipi di componente esterno a quest’unità, vedi le pagine 17 fino alla 23.
Non collegare quest’unità o altri componenti ad una presa di corrente fino a che tutti i collegamenti fra tutti i
componenti del sistema sono stati completati.
Prima di cambiare collegamenti, di spostare o pulire quest’unità, scollegare il cavo di alimentazione.
Il diagramma precedente mostra il flusso del segnale in un
sistema non dotato di un collegamento HDMI. Fate
riferimento alla sezione che inizia a pagina 17 per
maggiori informazioni su questo collegamento.
Quando collegate l’unità ai dispositivi:
Fate riferimento anche al manuale dell’utente fornito con i
dispositivi.
Per informazioni su come collegare l’unità e i dispositivi
utilizzando i collegamenti HDMI, fate riferimento alla “Guida
rapida di configurazione” fornita a parte.
Collegamenti
ATTENZIONE
SURROUND SOUND TV STAND
INPUT
VOLUME STANDBY
/
ON
–+
YRS
1000
Televisore
Quest’unità
Collegamenti audio
Collegamenti video
Videoregistratore o
unità per videogiochi
Lettore DVD Sintonizzatore digitale
satellitare o sintonizzatore
per televisione via cavo
Nota
16 It
Collegamenti
Cavi usati per i collegamenti
Cavo HDMI
Cavo audio a spinotti (in dotazione)
Cavo a fibre ottiche (in dotazione)
Cavo audio digitale a spinotti
Cavo video a spinotto per OSD (in dotazione)
Note sui collegamenti di cavi a fibre
ottiche
Prima di collegare il cavo a fibre ottiche, toglierne il
cappuccio.
Se non si usa il cavo a fibre ottiche, rimettere al suo
posto il cappuccio.
Nell’inserire il cavo nella presa digitale a fibre ottiche,
controllare sia orientato correttamente.
Informazioni su HDMI™
Segnali audio
Quando si riproducono DVD audio con protezione della copia
CPPM, i segnali video e audio potrebbero non essere emessi a
seconda del tipo di lettore DVD.
Questa unità non è compatibile con componenti HDMI o DVI
che siano HDCP incompatibili.
y
Raccomandiamo di usare un cavo HDMI da meno di 5 m col
logo HDMI stampato su di esso.
Usare un cavo di conversione (presa HDMI
presa DVI-D)
per collegare questa unità ad altri componenti DVI.
Priorità dei segnali audio in ingresso
Se diversi tipi di segnale audio arrivano insieme da una
sola unità esterna, quest’unità li riproduce nel seguente
ordine: HDMI Digitale Analogico
Come impostazione predefinita, le seguenti prese
d’ingresso sono assegnate alle corrispondenti sorgenti di
segnale:
Questa unità è compatibile con segnali PCM a due canali, ma non
con segnali PCM multicanale.
Prima di collegare i componenti
Audio/Video
Audio
Video
A
(Bianco)
(Rosso)
(Bianco)
(Rosso)
(Arancione)(Arancione)
(Giallo)(Giallo)
Cappuccio
Sorgente di segnale Tipo di segnale audio
DVD video Dolby Digital, DTS, PCM
DVD audio
Stereo a due canali
(da fino a 96 kHz/24 bit)
Blu-ray Disc
HD DVD
Dolby Digital, DTS, PCM
Note
Ingresso
Presa
Sorgente
di segnale
HDMI Digitale
Analogiche
TV/STB ✔✔
DVD ✔✔
AUX ✔✔
VCR
Nota
17 It
Collegamenti
Italiano
PREPARAZIONE
Per i collegamenti audio, collegare le prese di uscita audio analogiche del televisore alle prese TV/STB AUDIO INPUT
di quest’unità. Se il vostro televisore possiede una presa di uscita digitale a fibre ottiche, collegare questa alla presa
TV/STB OPTICAL DIGITAL INPUT di quest’unità.
Per i collegamenti video, collegare la presa d’ingresso video del televisore alla presa VIDEO OUT di quest’unità per
poter visualizzare i messaggi sullo schermo quando si regolano i parametri del SET MENU.
Se si fanno collegamenti audio analogici e digitali a fibre ottiche allo stesso tempo nel modo visto in figura, i segnali audio digitali
ricevuti da TV/STB OPTICAL DIGITAL INPUT hanno la priorità su quelli analogici ricevuti dalla presa TV/STB AUDIO INPUT.
Cavo video a spinotto per OSD Cavo audio a spinotti
Cavo a fibre ottiche
Collegamento di un televisore
Nota
VCR TV/STB VIDEO TV/STB AUX
OPTICAL
COAXIAL
DIGITAL INPUT
OUT
AUDIO INPUT
DVD
R
L
Pannello posteriore di quest’unità
Televisore
Uscita
digitale
ottica
RL
Ingresso
video
Uscita
audio
analogica
Video Audio
18 It
Collegamenti
Collegare la presa di uscita digitale coassiale del proprio lettore/masterizzatore DVD alla presa DVD COAXIAL
DIGITAL INPUT di quest’unità. Per collegare quest’unità ad un lettore/registratore combinato per DVD/videocassette,
collegare le prese di uscita audio analogiche del proprio lettore/registratore alle prese VCR AUDIO INPUT di quest’unità
dopo aver fatto i collegamenti digitali audio via cavo coassiale.
Controllare che il proprio lettore/masterizzatore di DVD sia regolato in modo da emettere segnale audio digitale Dolby Digital o DTS.
Se non lo fosse, regolare i parametri di sistema del lettore/masterizzatore di DVD. Per dettagli, consultare il manuale in dotazione al
lettore/masterizzatore di DVD.
Se il lettore/masterizzatore di DVD non possiede una presa di uscita digitale coassiale, usare invece quella digitale audio ottica
(vedi pagina 22).
Cavo audio a spinotti
Cavo audio digitale a spinotti
Collegamento ad un lettore/masterizzatore DVD
Note
R
L
VCR TV/STB VIDEO TV/STB AUX
OPTICAL
COAXIAL
DIGITAL INPUT
OUT
AUDIO INPUT
DVD
Uscita
digitale
coassiale
Uscita audio
analogica
LR
Lettore/masterizzatore DVDSegnale video ad un televisore
Pannello posteriore di quest’unità
*
Collegamento del lettore/
registratore a DVD/
videocassette
Audio
/