SICK LGT 015 to LGT 090 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
241
Istruzioni d'uso
LGT
8 007 557/S711/2008-06-04 © SICK AG • Tecnologia della sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
I
Indice
Indice
1 Informazioni generali 243
1.1 Scopo del presente documento 243
1.2 Destinatari del presente documento 243
1.3 Caratteristiche del presente documento 244
1.4 Simboli utilizzati 244
2 Sicurezza 245
2.1 Campi d'impiego del dispositivo 245
2.2 Uso secondo destinazione 245
2.3 Avvertimenti generali inerenti la
sicurezza e misure di protezione 246
3 Descrizione del prodotto 248
3.1 Struttura del sistema 248
3.2 Funzionamento del sistema 249
3.3 Visualizzazioni ed elementi di comando 249
3.3.1 Funzione dei LED 250
Display a sette segmenti sull'LGTN 252
3.3.2 Funzione dei Dip-switch 253
4 Montaggio 254
5 Installazione elettrica 256
5.1 Tensione di alimentazione 256
5.2 Elementi di commutazione on/off 257
5.3 Ingresso di Test 258
5.4 Dispositivo di controllo 259
6 Messa in funzione 260
7 Esclusione parziale (Blanking) 262
8 Avvertenze inerenti le verifiche 264
8.1 Verifiche antecedenti la prima messa
in funzione 264
8.2 Verifiche ad intervalli regolari del
dispositivo di protezione da parte di
persona qualificata 264
8.3 Verifica giornaliera del dispositivo di
protezione da parte di persona
debitamente istruita 265
8.4 Rispetto dell'ambiente 266
VHLWHBBLWDOS 
242
Istruzioni d'uso
LGT
8 007 557/S711/2008-06-04 © SICK AG • Tecnologia della sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Indice
9 Dati tecnici 267
10 Disegni dimensionali 269
11 Lista di controllo 273
12 Conformità 274
Appendice 411
Indice delle figure
1 Componenti del sistema a barriere di sicurezza LGT
2 L'impiego di due trasmettitori e di ricevitori posizionati in
sequenza aumenta l'altezza dell'area di sicurezza
3 Il montaggio deve escludere i seguenti errori: accesso
dall'alto, dal basso e dal retro
4 Collegamento della barriera LGT al dispositivo di controllo
LGTN
5 Elementi di commutazione on/off. A = contatto del relé
principale, B = contatto del relé ausiliario
6 I contatti dei relé devono essere protetti medianti elementi
spegniscintilla (C e R)
7 L'uscita a semiconduttore rispecchia lo stato reale del-
l'area di sicurezza
8 Uscita segnalazione ottica sporca
9 Schema di collegamento per il dispositivo di verifica dei
contatti esterni. Se la verifica dei contatti esterni non viene
utilizzata, si devono cavallottare i morsetti 5 e 6
10 Connessione del contatto di Test
11 Per il dispositivo di restart è necessario un contatto NA
Trasmettitore
Ricevitore
VHLWHBBLWDOS 
243
Istruzioni d'uso
LGT
8 007 557/S711/2008-06-04 © SICK AG • Tecnologia della sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
I
Abbreviazioni
Dispositivo a Test
Barriera a Test: emettitore
Barriera a Test: ricevitore
Unità di controllo
Informazioni generali
LGT
LGTS
LGTE
LGTN
Capitolo 1
1 Informazioni generali
1.1 Scopo del presente documento
Il presente documento è una guida all'uso corretto della
barriera di sicurezza a Test LGT. Esso contiene informazioni
riguardanti
Montaggio
Allacciamento elettrico
Messa in funzione
Manutenzione
1.2 Destinatari del presente documento
Il presente documento è destinato agli addetti ai lavori di
installazione, messa in funzione e gestione della barriera di
sicurezza LGT/LGTN.
VHLWHBBLWDOS 
244
Istruzioni d'uso
LGT
8 007 557/S711/2008-06-04 © SICK AG • Tecnologia della sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Indicazione
Spiegazione
Raccomandazione
1.3 Caratteristiche del presente
documento
Le presenti istruzioni d'uso contengono informazioni riguar-
danti l'installazione, la messa in fuzione e la gestione del
dispositivo di sicurezza.
Si devono tuttavia osservare le norme di legge vigenti in
materia in quanto il presente documento non fornisce infor-
mazioni esaurienti sui requisiti fondamentali richiesti. In
Germania si devono osservare in modo particolare le norme
previste dall' Istituto di assicurazione contro gli infortuni sul
lavoro (ZH 1/597).
Ulteriori informazioni in materia antinfortunistica e sui
dispositivi di protezione optoelettronici possono essere
richieste direttamente presso la SICK AG, p.es. Macchine
sicure (manuale SICK sull'uso dei dispositivi di sicurezza
optoelettronici).
1.4 Simboli utilizzati
Alcuni dei passaggi contenuti nel presente documento sono
particolarmente evidenziati per facilitarne la ricerca:
Un'indicazione fornisce informazioni sulle particolarità dell'ap-
parecchio.
Una spiegazione fornisce informazioni basilari.
Una raccomandazione aiuta a procedere in modo ottimale.
Avvertenza di pericolo!
Le avvertenze di pericolo vanno sempre lette con attenzione
e seguite scrupolosamente.
Informazioni generali
Capitolo 1
ATTENZIONE
VHLWHBBLWDOS 
245
Istruzioni d'uso
LGT
8 007 557/S711/2008-06-04 © SICK AG • Tecnologia della sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
I
L'apparecchio garantisce l'adempimento delle funzioni di
sicurezza solo se impiegato in modo corretto, esso deve
essere pertanto montato e collegato in modo sicuro, ad
esclusione di errore.
La barriera di sicurezza a Test LGT risponde ai requisiti di
sicurezza ai sensi della
y Categoria di sicurezza tipo 2 a norma pr EN 50 100
2.1 Campi d'impiego del dispositivo
Le barriere di sicurezza a Test LGT sono dispositivi di protezio-
ne immateriale con risoluzione di 30 mm. Vengono impiegate
per la protezione delle mani sui settori pericolosi di macchine
ed impianti. Gli apparecchi vengono fissati nel punto di acces-
so al settore da controllare allo scopo di fermare il movimento
pericoloso, all'interruzione di almeno un fascio di luce.
2.2 Uso secondo destinazione
La barriera di sicurezza a Test LGT deve essere esclusivamen-
te impiegata secondo quanto previsto al punto 2.1 Campi
d'impiego dell'apparecchio. La garanzia SICK perde la sua
validità se la barriera viene usata per altri scopi o in caso di
modifiche – anche se apportate per facilitare il montaggio o
l'installazione.
Sicurezza
Capitolo 2
2 Sicurezza
VHLWHBBLWDOS 
246
Istruzioni d'uso
LGT
8 007 557/S711/2008-06-04 © SICK AG • Tecnologia della sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
2.3 Avvertimenti generali inerenti la
sicurezza e misure di protezione
1. L'impiego, il montaggio dei dispositivi di sicurezza
immateriali, la messa in funzione e le ripetute verifiche
tecniche sono regolamentati dalle direttive nazionali ed
internazionali, soprattutto
y la direttiva relativa al macchinario 98/37 CE
y la direttiva relativa all'impiego dei mezzi di
lavoro 89/655 CEE
y i regolamenti inerenti la sicurezza e
y i regolamenti antinfortunistici e di sicurezza
E' responsabilità del costruttore e dell'utilizzatore, della
macchina equipaggiata con i nostri dispositivi di sicurezza,
accordare con l'autorità competente, a responsabilità
propria, tutte le direttive ed i regolamenti di sicurezza in
vigore e verificare che vengano rispettati.
2.2.
2.2.
2. Si devono inoltre osservare e rispettare le nostre indica-
zioni, soprattutto i regolamenti inerenti il controllo
(vedere il capitolo Controlli) contenuti nella presente
descrizione tecnica, ovvero nelle Istruzioni d'uso (come ad
esempio quelle relative a impiego, montaggio, installazione
o collegamento nel controllo macchina).
3.3.
3.3.
3. I controlli devono essere eseguiti da personale esperto in
materia o da persone autorizzate ed appositamente
incaricate; tali controlli dovranno sempre essere eseguiti
in modo comprensibile e documentabile.
Sicurezza
Capitolo 2
VHLWHBBLWDOS 
247
Istruzioni d'uso
LGT
8 007 557/S711/2008-06-04 © SICK AG • Tecnologia della sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
I
4. Le nostre Istruzioni d'uso devono essere messe a disposi-
zione dell'addetto (operatore) all'uso della macchina
equipaggiata con il nostro dispositivo di sicurezza. L'addet-
to dovrà essere istruito da personale esperto in materia.
5. In appendice al presente manuale è allegata una lista di
controllo per il costruttore e per l'equipaggiatore della
macchina.
Sicurezza
Capitolo 2
VHLWHBBLWDOS 
248
Istruzioni d'uso
LGT
8 007 557/S711/2008-06-04 © SICK AG • Tecnologia della sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
3.1 Struttura del sistema
La barriera di sicurezza LGT si compone di:
y unità di controllo LGTN
y trasmettitore LGTS e
y ricevitore LGTE
oltre a due cavi di collegamento all'unità di controllo
(Fig. 1, Appendice).
Ad ogni unità di controllo si possono collegare due trasmettitori
e due ricevitori (Fig. 2, Appendice).
Il montaggio di due trasmettitori e di due ricevitori in sequenza
– possibile in quanto è esclusa l'influenza reciproca dei
dispositivi – aumenta l'altezza dell'area di sicurezza.
Descrizione del prodotto
Capitolo 3
3 Descrizione del prodotto
VHLWHBBLWDOS 
249
Istruzioni d'uso
LGT
8 007 557/S711/2008-06-04 © SICK AG • Tecnologia della sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
I
3.2 Funzionamento del sistema
Il comando della macchina o dell'impianto deve essere
controllabile elettricamente e si deve poter interrompere in
qualsiasi momento. Durante il montaggio dell'LGT, è necessa-
rio fare attenzione che siano esclusi l'accesso dal di sopra,
dal di sotto ed il superamento del campo protetto (Fig. 3,
Appendice).
Il trasmettitore ed il ricevitore LGT consistono di singoli elemen-
ti con i quali viene assemblata la barriera di sicurezza, i raggi
sono paralleli.
L'interruzione di un raggio fa scattare un comando di interruzio-
ne che provoca a sua volta l'arresto della macchina.
3.3 Visualizzazioni ed elementi di
comando
Il trasmettitore ed il ricevitore sono entrambe dotati di LED.
L'unità di comtrollo è dotata di LED e di due moduli a 7 seg-
menti.
II Dip-switch consentono di configurare il dispositivo di sicurez-
za.
Descrizione del prodotto
Capitolo 3
Indicazione
VHLWHBBLWDOS 
250
Istruzioni d'uso
LGT
8 007 557/S711/2008-06-04 © SICK AG • Tecnologia della sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
3.3.1 Funzione dei LED
I LED del trasmettitore e del ricevitore sono posti dietro ai
frontalini, dal lato del conettore. Le loro funzioni sono riportate
nella tabella seguente.
Descrizione del prodotto
Capitolo 3
giallo rosso verde
tensione di alimentazione presente
tensione di alimentazione presente
fascio di luce libero
scarsa ricezione di luce
area di sicurezza interrotta
LED spento
LED
lampeggiante
LED
acceso o spento
giallo
LED acceso
giallo
rosso
verde
VHLWHBBLWDOS 
251
Istruzioni d'uso
LGT
8 007 557/S711/2008-06-04 © SICK AG • Tecnologia della sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
I
I LED del dispositivo di controllo sono localizzati nell'angolo in
alto a sinistra. Le loro funzioni sono riportate nella tabella
seguente.
Descrizione del prodotto
Capitolo 3
verde rosso giallo
fascio di luce libero
scarsa ricezione di luce
(ottica sporca, disallineamento)
area di sicurezza interrotta
Nel modo operativo "senza blocco al riavvio"
Nel modo operativo "con blocco al riavvio"
verde rosso giallo
fascio di luce libero
abilitato dal dispositivo di Restart
scarsa ricezione di luce
(ottica sporca, disallineamento)
area di sicurezza interrotta
Premere il pulsante di RESET
LED spento
LED lampeggiante
verde
rosso
giallo
LED acceso
VHLWHBBLWDOS 
252
Istruzioni d'uso
LGT
8 007 557/S711/2008-06-04 © SICK AG • Tecnologia della sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Descrizione del prodotto
Capitolo 3
La visualizzazione a sette segmenti sull'LGTN
Il display a sette segmenti informa sullo stato del dispositivo,
errori, numero dei raggi intercettati, aiuta l'allineamento ecc. I
messaggi di errore vengono visualizzati mediante lampeggio.
Guasto
10
11
12
13
14
17
19
20
30
31
33
37
50
51
53
57
Configurazione blocco riavvio errata (jumper o
collegamenti dispositivo di ripristino)
La posizione dell'interruttore Dip 1 "Blocco al
riavvio" è stata modificata durante l'esercizio
La posizione dell'interruttore Dip 3 "Numero LGT"
non corrisponde ai dispositivi effettivamente
collegati
Configurazione errata trasmettitore e ricevitore
Monitoraggio contatti esterni non corretto
Mascheratura terminata con esito positivo
In attesa di rilascio del tasto "Test"
In attesa di rilascio del tasto "Dispositivo di
ripristino"
Numero di raggi diverso fra trasmettitore e
ricevitore (coppia 1)
Inversione del collegamento trasmettitore e
ricevitore (coppia 1)
Messaggio di errore dalla barriea 1
Segnale di ricezione troppo alto rispetto al campo di
lavoro indicato, oppure tensione troppo bassa
Numero di raggi diverso fra trasmettitore e
ricevitore (coppia 2)
Inversione del collegamento trasmettitore e
ricevitore (coppia 2)
Messaggio di errore dalla barriea 2
Segnale di ricezione troppo alto rispetto al campo
di lavoro indicato, oppure tensione troppo bassa
Provvedimenti da adottare
Controllare il Dip-switch ed il collegamento del dispositivo di
ripristino
Controllare la posizione del Dip-switch 1
Controllare la posizione dell'interruttore Dip-switch 3.
Controllare le connessioni delle barriere
Rieseguire la calibrazione
Verificare le connessioni dei contati esterni (5 e 6)
Terminata l'impostazione di mascheratura.
Rimettere in posizione di partenza (OFF) il Dip-switch 2
Rilasciare il tasto "Test"
Rilasciare il tasto "Dispositivo di ripristino"
Controllare trasmettitore e ricevitore
Controllare i collegamenti
Controllare i collegamenti.
Controllare le connessioni ed il tipo di barriere
Misurare nuovamente la potenza di trasmissione.
Verificare la tensione di alimentazione, eliminare eventuali
superfici rifllettenti.
Controllare trasmettitore e ricevitore
Controllare i collegamenti
Controllare i collegamenti
Controllare le connessioni ed il tipo di barriere
Misurare nuovamente la potenza di trasmissione.
Verificare la tensione di alimentazione, eliminare eventuali
superfici rifllettenti.
VHLWHBBLWDOS 
253
Istruzioni d'uso
LGT
8 007 557/S711/2008-06-04 © SICK AG • Tecnologia della sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
I
3.3.2 Funzione dei Dip-switch
I modi operativi della barriera di sicurezza a Test LGT vengono
regolati mediante i Dip-switch del dispositivo di controllo.
Descrizione del prodotto
Capitolo 3
Dip Posizione Funzionamento
4 ON Modo "Calibrazione" attivo
OFF disattivo
3 ON Collegamento di 1 coppia di sensori
OFF Collegamento di 2 coppie di sensori
2 ON Modo "Mascheratura" attivo
OFF disattivo
1 ON Modo operativo senza blocco riavvio
OFF Modo operativo con blocco riavvio
Selettore dei
modi operativi
N° Dip
VHLWHBBLWDOS 
254
Istruzioni d'uso
LGT
8 007 557/S711/2008-06-04 © SICK AG • Tecnologia della sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Fissare i trasmettitori ed i ricevitori servendosi dei loro fori
passanti (M5). A tale scopo si può far passare una vite M4
attraverso il foro, ma si può anche utilizzare direttamente la
filettatura M5 del foro stesso (figura). Il giusto posizionamento è
riportato al capitolo 10 Disegni dimensionali.
Montaggio
Capitolo 4
4 Montaggio
Supporto a molla
Supporto a molla
VHLWHBBLWDOS 
255
Istruzioni d'uso
LGT
8 007 557/S711/2008-06-04 © SICK AG • Tecnologia della sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
I
Il trasmettitore ed il ricevitore devono essere montati in
modo che i connettori siano orientati nella stessa direzione, p.
es. entrambi rivolti verso l'alto. Non è consentito un montaggio
con rotazione di 180°.
Per garantire una forte flessibilità sul luogo di fissaggio, ma
anche per consentire la rapida sostituzione della barriera
quando sia necessario, sono stati realizzati dei supporti di
fissaggio a scatto. Questi possono venire avvitati direttamente
sulla superficie di fissaggio.
Protezione antiscivolo
E' quindi sufficiente innestare la barriera nella sua posizione.
Per evitare che le vibrazioni facciano scivolare la barriera, la si
può eventualmente fissare con un'altra vite ad uno dei sup-
porti a scatto.
L'unità di controllo va avvitato utilizzando i fori di fissaggio
predisposti sul contenitore.
Se l'unità di controllo viene utilizzata senza contenitore (per il
montaggio nel quadro dei comandi), il telaio del dispositivo di
controllo va innestato direttamente sulla canalina DIN.
Si consiglia il montaggio isolante della barriera per migliorare
le condizioni EMV. Per questo tipo di montaggio si possono
impiegare gli appositi collari isolanti.
Indicazione
Montaggio
Capitolo 4
ATTENZIONE
VHLWHBBLWDOS 
256
Istruzioni d'uso
LGT
8 007 557/S711/2008-06-04 © SICK AG • Tecnologia della sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
5.1 Tensione di alimentazione
A seconda dell'unità di controllo impiegato, si può
utilizzare una tensione di alimentazione di 24 V DC oppure
115/230 V AC che dovrà essere collegata in base alla
figura a lato.
opzionale
o
Il collegamento tra l'unità di controllo, il trasmettitore ed il
ricevitore va eseguito tramite i cavi di collegamento
preassemblati. Questi vanno innestati negli appositi connettori
nel dispositivo di controllo (Fig. 4, Appendice).
Il numero dei sensori collegati va impostato con il dip-switch 3
nell'unità di controllo:
ON collegamento di 1 coppia di sensori
OFF collegamento di 2 coppie di sensori
Installazione elettrica
Capitolo 5
5 Installazione elettrica
N° commutatore
VHLWHBBLWDOS 
257
Istruzioni d'uso
LGT
8 007 557/S711/2008-06-04 © SICK AG • Tecnologia della sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
I
5.2 Uscite di commutazione
Il relé principale A con contatti a guida forzata è l'elemento
di commutazione "sicuro" dell'LGT (Fig. 5, Appendice). L'unità
di controllo verifica che i contatti a guida forzata funzionino alla
perfezione.
Nel caso di guasto al relé principale, il relé ausiliario B con
un contatto di uscita serve da secondo canale di intervento
indipendente.
Come previsto dalla norma EN 50 100, i circuiti elettrici in
uscita devono essere opportunamente protetti, p. es. tramite
dispositivo di protezione. Per proteggere i contatti a relé
devono essere connessi degli appositi elementi
spegniscintilla (Fig. 6, Appendice).
L'uscita dello stato del campo protetto indica lo stato reale
del campo protetto (Fig. 7, Appendice). Questo campo non ha
nessuna influenza sulla sicurezza.
Campo libero: uscita con tensione
Campo interrotto: uscita senza tensione
L'uscita segnalazione ottica sporca segnala che l0ttica della
barriera deve essere pulita (Fig. 8, Appendice).
Ottica pulita: uscita senza tensione
Ottica sporca: uscita con tensione
Il dispositivo esterno di monitoraggio controlla il corretto
funzionamento dei contatti dei relé collegati (p.es. incollati).
Questi devono essere riportati all'LGT e venire collegati in
base allo schema di (Fig. 9, Appendice).
La verifica contatti controlla la posizione statica di riposo dei
contatti esterni. Se è richiesta una verifica dinamica dei
contatti, la verifica contatti dovrà essere integrata in un
comando superiore.
Installazione elettrica
Capitolo 5
VHLWHBBLWDOS 
258
Istruzioni d'uso
LGT
8 007 557/S711/2008-06-04 © SICK AG • Tecnologia della sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Installazione elettrica
Capitolo 5
Un brevissimo intervento nel campo protetto, che causa una
veloce commutazione dei contatti può provocare un Lockout
con il messaggio di errore 14 (Tabella in basso). La colonna
"azione" indica i provvedimenti da adottare.
Se il monitoraggio viene realizzato esternamente si dovranno
cavallottare i morsetti 5 e 6.
Avvertenza
Modo operativo Azione Visualizzazione
"senza blocco riavvio" nuovo intervento nel campo protetto LGTN passa su verde
togliere e ridare tensione LGTN passa su verde
"con blocco riavvio" premere il dispositivo di ripristino LGTN passa su verde
Avvertenza
5.3 Ingresso di Test
Con l'ingresso di Test si dà avvio ad un ciclo di verifiche
(Fig. 10, Appendice). Viene così controllato il sicuro funziona-
mento dell'LGT, il funzionamento del relé principale e del
tempo di risposta. Se durante il Test vengono individuati errori
che potrebbero pregiudicare la sicurezza, i contatti d'uscita
rimangono aperti. La macchina non può quindi iniziare il
lavoro. Si deve collegare un contatto a riposo (N.C.) sull'in-
gresso di Test.
La sicurezza è garantita solo utilizzando l'ingresso di Test
(inserito nel controllo della macchina).
VHLWHBBLWDOS 
259
Istruzioni d'uso
LGT
8 007 557/S711/2008-06-04 © SICK AG • Tecnologia della sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
I
5.4 Dispositivo di ripristino
Il dispositivo di ripristino riattiva il contatto del relé principale
ed il contatto del relé ausiliario, in seguito alla interruzione del
campo protetto o alla fine di un ciclo di Test dall'esito positi-
vo, con campo protetto libero. La macchina può ora riprende-
re il suo funzionamento.(Fig. 11, Appendice).
Se il segnale di Test dura meno di 100 ms, non si deve
azionare il dispositivo di ripristino.
Si deve collegare un contatto di lavoro (N.A.) ai morsetti
d'ingresso 1 e 2.
Luogo di montaggio del tasto di RESET
Selezionare il luogo di montaggio appropriato per il tasto di
RESET:
Il tasto di RESET deve essere installato in modo da non poter
essere azionato dall'interno del settore pericoloso, quest'ulti-
mo che deve essere sempre visibile quando viene azionato il
tasto di RESET.
Capitolo 5
Installazione elettrica
ATTENZIONE
VHLWHBBLWDOS 
260
Istruzioni d'uso
LGT
8 007 557/S711/2008-06-04 © SICK AG • Tecnologia della sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Prima della prima messa in esercizio...
... si deve regolare la potenza di trasmissione del
dispositivo. Questo vale anche nel caso di sostituzione del
trasmettitore e del ricevitore.
L'LGT è dotato di regolazione della potenza di trasmissione
per poter essere adattato in modo ottimale alle condizioni
ambientali e per poter adattare l'unità di controllo ai vari tipi
di barriera (impiego di più di una coppia). Si ha così la
garanzia che l'angolo di emissione rimanga sempre al di
sotto del valore richiesto di ± 4° (si evita inoltre di stressare i
componenti dell'apparecchiatura).
La potenza di trasmissione va regolata nel modo seguente:
1. Montare l'LGT nella posizione definitiva
2 Attivare il modo operativo "Calibrazione" portando il Dip-
switch dell'LGTN in posizione ON
3. Dare tensione.
A seconda se al dispositivo di controllo sono collegati uno
o due barriere, su entrambi i visualizzatori a sette segmen-
ti del dispositivo di controllo appare ora un numero:
visualizzatore di sinistra per barriera 1
visualizzatore di destra per barriera 2
4. Regolare sul massimo il valore del visualizzatore a sette
segmenti, p. es. su "8" agendo sulle LGT. Questo valore è in
funzione della distanza di lavoro (p. es. distanza di lavoro 6 m:
viusalizzazione 2).
5. Disattivare il modo operativo "Calibrazione" portando il DIP-
switch su OFF.
Capitolo 6
Messa in funzione
6 Messa in funzione
ATTENZIONE
VHLWHBBLWDOS 
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174
  • Page 175 175
  • Page 176 176
  • Page 177 177
  • Page 178 178
  • Page 179 179
  • Page 180 180
  • Page 181 181
  • Page 182 182
  • Page 183 183
  • Page 184 184
  • Page 185 185
  • Page 186 186
  • Page 187 187
  • Page 188 188
  • Page 189 189
  • Page 190 190
  • Page 191 191
  • Page 192 192
  • Page 193 193
  • Page 194 194
  • Page 195 195
  • Page 196 196
  • Page 197 197
  • Page 198 198
  • Page 199 199
  • Page 200 200
  • Page 201 201
  • Page 202 202
  • Page 203 203
  • Page 204 204
  • Page 205 205
  • Page 206 206
  • Page 207 207
  • Page 208 208
  • Page 209 209
  • Page 210 210
  • Page 211 211
  • Page 212 212
  • Page 213 213
  • Page 214 214
  • Page 215 215
  • Page 216 216
  • Page 217 217
  • Page 218 218
  • Page 219 219
  • Page 220 220
  • Page 221 221
  • Page 222 222
  • Page 223 223
  • Page 224 224
  • Page 225 225
  • Page 226 226
  • Page 227 227
  • Page 228 228
  • Page 229 229
  • Page 230 230
  • Page 231 231
  • Page 232 232
  • Page 233 233
  • Page 234 234
  • Page 235 235
  • Page 236 236
  • Page 237 237
  • Page 238 238
  • Page 239 239
  • Page 240 240
  • Page 241 241
  • Page 242 242
  • Page 243 243
  • Page 244 244
  • Page 245 245
  • Page 246 246
  • Page 247 247
  • Page 248 248
  • Page 249 249
  • Page 250 250
  • Page 251 251
  • Page 252 252
  • Page 253 253
  • Page 254 254
  • Page 255 255
  • Page 256 256
  • Page 257 257
  • Page 258 258
  • Page 259 259
  • Page 260 260
  • Page 261 261
  • Page 262 262
  • Page 263 263
  • Page 264 264
  • Page 265 265
  • Page 266 266
  • Page 267 267
  • Page 268 268
  • Page 269 269
  • Page 270 270
  • Page 271 271
  • Page 272 272
  • Page 273 273
  • Page 274 274
  • Page 275 275
  • Page 276 276
  • Page 277 277
  • Page 278 278
  • Page 279 279
  • Page 280 280
  • Page 281 281
  • Page 282 282
  • Page 283 283
  • Page 284 284
  • Page 285 285
  • Page 286 286
  • Page 287 287
  • Page 288 288
  • Page 289 289
  • Page 290 290
  • Page 291 291
  • Page 292 292
  • Page 293 293
  • Page 294 294
  • Page 295 295
  • Page 296 296
  • Page 297 297
  • Page 298 298
  • Page 299 299
  • Page 300 300
  • Page 301 301
  • Page 302 302
  • Page 303 303
  • Page 304 304
  • Page 305 305
  • Page 306 306
  • Page 307 307
  • Page 308 308
  • Page 309 309
  • Page 310 310
  • Page 311 311
  • Page 312 312
  • Page 313 313
  • Page 314 314
  • Page 315 315
  • Page 316 316
  • Page 317 317
  • Page 318 318
  • Page 319 319
  • Page 320 320
  • Page 321 321
  • Page 322 322
  • Page 323 323
  • Page 324 324
  • Page 325 325
  • Page 326 326
  • Page 327 327
  • Page 328 328
  • Page 329 329
  • Page 330 330
  • Page 331 331
  • Page 332 332
  • Page 333 333
  • Page 334 334
  • Page 335 335
  • Page 336 336
  • Page 337 337
  • Page 338 338
  • Page 339 339
  • Page 340 340
  • Page 341 341
  • Page 342 342
  • Page 343 343
  • Page 344 344
  • Page 345 345
  • Page 346 346
  • Page 347 347
  • Page 348 348
  • Page 349 349
  • Page 350 350
  • Page 351 351
  • Page 352 352
  • Page 353 353
  • Page 354 354
  • Page 355 355
  • Page 356 356
  • Page 357 357
  • Page 358 358
  • Page 359 359
  • Page 360 360
  • Page 361 361
  • Page 362 362
  • Page 363 363
  • Page 364 364
  • Page 365 365
  • Page 366 366
  • Page 367 367
  • Page 368 368
  • Page 369 369
  • Page 370 370
  • Page 371 371
  • Page 372 372
  • Page 373 373
  • Page 374 374
  • Page 375 375
  • Page 376 376
  • Page 377 377
  • Page 378 378
  • Page 379 379
  • Page 380 380
  • Page 381 381
  • Page 382 382
  • Page 383 383
  • Page 384 384
  • Page 385 385
  • Page 386 386
  • Page 387 387
  • Page 388 388
  • Page 389 389
  • Page 390 390
  • Page 391 391
  • Page 392 392
  • Page 393 393
  • Page 394 394
  • Page 395 395
  • Page 396 396
  • Page 397 397
  • Page 398 398
  • Page 399 399
  • Page 400 400
  • Page 401 401
  • Page 402 402
  • Page 403 403
  • Page 404 404
  • Page 405 405
  • Page 406 406
  • Page 407 407
  • Page 408 408
  • Page 409 409
  • Page 410 410
  • Page 411 411
  • Page 412 412
  • Page 413 413
  • Page 414 414
  • Page 415 415
  • Page 416 416

SICK LGT 015 to LGT 090 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso