Extraflame Luisella Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
MADE IN ITALY
design & production
LUISELLA
004277421 - REV004
IT
MANUALE UTENTE sTUfE A pELLET
2 ITALIANO
3ITALIANO
ITALIANO ..................................................................................................................................................................................... 5
AvverTeNze .............................................................................................................................................................................. 5
SIcurezzA .................................................................................................................................................................................5
OrdINArIA MANuTeNzIONe ...................................................................................................................................................7
INSTALLAzIONe ......................................................................................................................................................................... 8
DISTANZE MINIME ..........................................................................................................................................................................................................8
PREDISPOSIZIONI PER MANUTENZIONE ...............................................................................................................................................................8
deTTAgLI LuISeLLA ................................................................................................................................................................10
DISTANZIALI ...................................................................................................................................................................................................................11
FUSIBILE ............................................................................................................................................................................................................................11
POSIzIONAMeNTO STufA ......................................................................................................................................................12
NOTe Per IL cOrreTTO fuNzIONAMeNTO ........................................................................................................................12
SerbATOIO PeLLeT - chIuSurA A PreSSIONe. ................................................................................................................... 12
PeLLeT e cArIcAMeNTO ........................................................................................................................................................13
IL dISPLAy deScrIzIONe cOMANdI bASe e SIMbOLOgIA ................................................................................................14
LEGENDA ICONE DISPLAY .........................................................................................................................................................................................14
MeNù geNerALe .....................................................................................................................................................................15
AVVERTENZE GENERALI .............................................................................................................................................................................................15
IL TeLecOMANdO .................................................................................................................................................................... 16
TIPOLOGIA E SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE .................................................................................................................................................16
IMPOSTAzIONI Per LA PrIMA AcceNSIONe ........................................................................................................................17
DATE DATA ....................................................................................................................................................................................................................17
DAY GIORNO ................................................................................................................................................................................................................17
TIME ORARIO ................................................................................................................................................................................................................17
LNG LINGUA ................................................................................................................................................................................................................17
CF CELSIUS/FAHRENHEIT ......................................................................................................................................................................................17
fuNzIONAMeNTO e LOgIcA ..................................................................................................................................................18
AIr (veNTILAzIONe) ...............................................................................................................................................................19
eASy (TArATurA PeLLeT) ......................................................................................................................................................19
STAT (STATO) ............................................................................................................................................................................20
crNO (crONO) ......................................................................................................................................................................... 20
ABIL ABILITA .................................................................................................................................................................................................................20
PRG 14 PROGRAMMAZIONE 14 .........................................................................................................................................................................20
SeT (IMPOSTAzIONI) ...............................................................................................................................................................23
STBY STAND-BY) ...........................................................................................................................................................................................................23
FUNZIONAMENTO CON TERMOSTATO SUPPLEMENTARE OPZIONALE ..............................................................................................23
deLT (DELTAT ...............................................................................................................................................................................................................23
RES RESET ......................................................................................................................................................................................................................24
fuNzIONI SuPPLeMeNTArI ...................................................................................................................................................24
BLOCCO TASTI .................................................................................................................................................................................................................24
PRIMO CARICO ...............................................................................................................................................................................................................24
SPEGNIMENTO RITARDATO .......................................................................................................................................................................................24
INSTALLAZIONE TERMOSTATO SUPPLEMENTARE OPZIONALE ...............................................................................................................24
PuLIzIA e MANuTeNzIONe .................................................................................................................................................... 25
MANuTeNzIONe ......................................................................................................................................................................25
PULIZIA PERIODICA A CARICO DEL UTENTE ......................................................................................................................................................25
DETTAGLIO BRACIERE .................................................................................................................................................................................................28
MANuTeNzIONe OrdINArIA eSeguITA dAI TecNIcI AbILITATI ...................................................................................... 29
MESSA FUORI SERVIZIO FINE STAGIONE ..........................................................................................................................................................29
vISuALIzzAzIONI ....................................................................................................................................................................32
ALLArMI ...................................................................................................................................................................................32
cONdIzIONI dI gArANzIA ....................................................................................................................................................33
SMALTIMeNTO .........................................................................................................................................................................34
ATTeNzIONe
Le SuPerfIcI POSSONO dIveNTAre MOLTO cALde!
uTILIzzAre SeMPre I guANTI dI PrOTezIONe!
Durante la combustione viene sprigionata energia termica che comporta un marcato riscaldamento delle superci, di porte, maniglie,
comandi, vetri, tubo fumi ed eventualmente della parte anteriore dell’apparecchio. Evitate il contatto con tali elementi senza un
corrispondente abbigliamento protettivo (guanti di protezione in dotazione).
Fate in modo che i bambini siano consapevoli di questi pericoli e teneteli lontani dal focolare durante il suo funzionamento.
4
handle with care
ATTENZIONE !
durANTE lA mOvImENTAZIONE dEllA mAcchINA,
fArE pArTIcOlArE
ATTENZIONE AI cOmpONENTI IN dETTAglIO!
OpgElET!
lET TIJdENS dE vErplAATSINg vAN dE mAchINE IN hET
BIJZONdEr Op vOOr dE ONdErdElEN IN hET dETAIl!
WArNINg!
durINg ThE hANdlINg Of ThE mAchINE, pAy AccurA-
TE ATTENTION TO ThE cOmpONENTS IN dETAIl!
TÄhElEpANu!
mASINA TEISAldAmISE AJAl OlgE
ErITI ETTEvAATlIk ErAldATud kOmpONENTIdEgA!
ATTENTION!
pENdANT lE dEplAcEmENT dE lA mAchINE, fAIrE TrES
ATTENTION Aux cOmpOSANTS EN dETAIl.
uWAgA !
pOdcZAS prZEmIESZcZANIA urZądZENIA, ZWrócIć
SZcZEgólNą
uWAgę NA WSkAZANE kOmpONENTy!
WArNuNg!
BEI dEr hANdhABuNg dEr mASchINE BEAchTEN SIE
dIE kOmpONENTEN Im dETAIl!
upOZOrENJE!
ZA vrIJEmE rukOvANJA STrOJEm, OBrATITE pOSEBNu
pOZOrNOST dETAlJNO OBrATITE pAžNJu NA
kOmpONENTE!
ATENcION!
durANTE El dESplAZAmIENTO dE lA mAquINA, TENEr
muchO cuIdAdO A lOS cOmpONENTES EN dETAllE.
ATENÇÃO !
AdvArSEl!
uNdEr håNdTErINg Af mASkINEN, gør SærlIgE
OpmærkSOmhEd på kOmpONENTErNE I dETAlJEr!
durANTE A mOvImENTAÇÃO dA mÁquINA, prESTAr
ESpEcIAl
ATENÇÃO AOS cOmpONENTES Em dETAlhE!
OpgElET!
ITALIANO
5ITALIANO
AVVERTENZE
Il presente manuale di istruzione costituisce parte integrante del prodotto: as-
sicurarsi che sia sempre a corredo dell’apparecchio, anche in caso di cessione
ad un altro proprietario o utente, oppure di trasferimento su un altro luogo.
In caso di suo danneggiamento o smarrimento richiedere un altro esempla-
re al servizio tecnico di zona. Questo prodotto deve essere destinato all’uso
per il quale è stato espressamente realizzato. E’ esclusa qualsiasi responsabilità
contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per danni causati a persone,
animali o cose, da errori d’installazione, di regolazione di manutenzione e da
usi impropri.
Linstallazione deve essere eseguita da personale qualicato e abilitato, il
quale si assumerà l’intera responsabilità dell’installazione denitiva e del
conseguente buon funzionamento del prodotto installato. E’ necessario
tenere in considerazione anche tutte le leggi e le normative nazionali, re-
gionali, provinciali e comunali presente nel paese in cui è stato installato
l’apparecchio, nonché delle istruzioni contenute nel presente manuale.
Non vi sarà responsabilità da parte del fabbricante in caso di mancato ri-
spetto di tali precauzioni.
Dopo aver tolto l’imballo, assicurarsi dell’integrità e della completezza del con-
tenuto. In caso di non rispondenza, rivolgersi al rivenditore da cui è stato acqui-
stato l’apparecchio.
Tutti i componenti elettrici che costituiscono il prodotto garantendone il cor-
retto funzionamento, dovranno essere sostituiti con pezzi originali esclusiva-
mente da un centro di assistenza tecnica autorizzato.
SICUREZZA
L'apparecchio può essere utiLizzato da bambini di età non
inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche,
sensoriaLi o mentaLi, o prive di esperienza o deLLa necessaria
conoscenza, purché sotto sorvegLianza oppure dopo che
Le stesse abbiano ricevuto istruzioni reLative aLL'uso sicuro
deLL'apparecchio e aLLa comprensione dei pericoLi ad esso
inerenti.
i bambini devono essere controLLati per assicurarsi che
Vi ringraziamo per aver scelto la nostra azienda; il nostro prodotto è unottima soluzione di riscaldamento
nata dalla tecnologia più avanzata con una qualità di lavorazione di altissimo livello ed un design sempre
attuale, al ne di farVi godere sempre in assoluta sicurezza la fantastica sensazione che il calore della amma
può darVi.
6 ITALIANO
non giochino con Lapparecchio.
La puLizia e La manutenzione destinata ad essere
effettuata daLL'utiLizzatore non deve essere effettuata da
bambini senza sorvegLianza.
non toccare iL generatore se si è a piedi nudi e con parti
deL corpo bagnate o umide.
e’ vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di
regoLazione senza Lautorizzazione o Le indicazioni deL
costruttore.
non tirare, staccare, torcere i cavi eLettrici fuoriuscenti
daL prodotto anche se questo è scoLLegato daLLa rete di
aLimentazione eLettrica.
si raccomanda di posizionare iL cavo di aLimentazione
in modo che non venga in contatto con parti caLde
deLLapparecchio.
La spina di aLimentazione deve risuLtare accessibiLe dopo
L’instaLLazione.
evitare di tappare o ridurre dimensionaLmente Le
aperture di aerazione deL LocaLe di instaLLazione, Le
aperture di aerazione sono indispensabiLi per una corretta
combustione.
non Lasciare gLi eLementi deLL’imbaLLo aLLa portata dei
bambini o di persone inabiLi non assistite.
durante iL normaLe funzionamento deL prodotto La
porta deL focoLare deve rimanere sempre chiusa.
quando L'apparecchio è in funzione è caLdo aL tatto,
in particoLare tutte Le superfici esterne, per questo si
raccomanda di prestare attenzione
controLLare La presenza di eventuaLi ostruzioni prima di
accendere Lapparecchio in seguito ad un Lungo periodo di
mancato utiLizzo.
iL generatore è stato progettato per funzionare con
quaLsiasi condizione cLimatica, in caso di condizioni
particoLarmente avverse (vento forte, geLo) potrebbero
intervenire sistemi di sicurezza che portano iL generatore
in spegnimento. se si verifica ciò contattare iL servizio di
7ITALIANO
assistenza tecnica e, in ogni caso, non disabiLitare i sistemi
di sicurezza.
in caso di incendio deLLa canna fumaria munirsi di adeguati
sistemi per soffocare Le fiamme o richiedere L’intervento dei
vigiLi deL fuoco.
questo apparecchio non deve essere utiLizzato come
inceneritore di rifiuti
non utiLizzare aLcun Liquido infiammabiLe per Laccensione
in fase di riempimento non portare iL sacco di peLLet a
contatto con iL prodotto
Le maioLiche sono prodotti di aLta fattura artigianaLe
e come taLi possono presentare micro-puntinature,
caviLLature ed imperfezioni cromatiche. queste
caratteristiche ne testimoniano La pregiata natura. smaLto
e maioLica, per iL Loro diverso coefficiente di diLatazione,
producono micro screpoLature (caviLLatura) che ne
dimostrano L’effettiva autenticità. per La puLizia deLLe
maioLiche si consigLia di usare un panno morbido ed asciutto;
se si usa un quaLsiasi detergente o Liquido, quest’uLtimo
potrebbe penetrare aLL’interno dei caviLLi evidenziando gLi
stessi.
poiché iL prodotto può accendersi in maniera autonoma
mediante cronotermostato, o da remoto tramite Le
appLicazioni dedicate, e' tassativamente vietato Lasciare
quaLsiasi oggetto combustibiLe aLL'interno deLLe distanze
di sicurezza indicate neLL'etichetta dati tecnici.
Le parti interne deLLa camera combustione possono
essere soggette ad usura estetica ma questo non ne
pregiudica La funzionaLità.
ORDINARIA MANUTENZIONE
In base al decreto 22 gennaio 2008 n°37 art.2 per ordinaria manutenzione sono
intesi gli interventi nalizzati a contenere il degrado normale d'uso, nonché a
far fronte ad eventi accidentali che comportano la necessità di primi interventi,
che comunque non modicano la struttura dell'impianto su cui si interviene o la
sua destinazione d'uso secondo le prescrizioni previste dalla normativa tecnica
vigente e dal libretto di uso e manutenzione del costruttore.
8 ITALIANO
InstallazIone InsertI
Nel caso di installazione d'inserti, deve essere impedito l'accesso alle parti interne dell'apparecchio, e durante l'estrazione non deve essere
possibile accedere alle parti sotto tensione.
Eventuali cablaggi come ad esempio cavo di alimentazione o sonde ambiente devono essere posizionati in modo da non rimanere danneggiati
durante il movimento dell'inserto o venire a contatto con parti calde. Nel caso di installazione in un cavedio realizzato in materiale combustibile
si raccomanda di prendere tutti gli accorgimenti di sicurezza indicati dalle norme di installazione
VentIlazIone ed aerazIone deI localI dI InstallazIone
La ventilazione in caso di generatore non ermetico e/o di installazione non ermetiche devono essere realizzate rispettando l’area minima sotto
indicata (considerando il valore più grande di quelli proposti):
InstallazIone
GeneralItà
Gli allacciamenti scarico fumi e idraulico devono essere eseguiti da personale qualicato che deve rilasciare documentazione di conformità di
installazione secondo le norme nazionali.
L'installatore deve consegnare al proprietario o a chi per esso, ai sensi della legislazione vigente, la dichiarazione di conformità
dell'impianto, correlata di:
1) il libretto d' uso e manutenzione dell' apparecchio e dei componenti dell'impianto (come per esempio canali da fumo, camino, ecc.);
2) copia fotostatica o fotograca della placca camino;
3) libretto d'impianto (ove previsto).
Si raccomanda all'installatore di farsi rilasciare ricevuta della documentazione consegnata e conservarla unitamente a copia della documentazione
tecnica relativa all'installazione eettuata.
In caso di installazione in condominio, deve essere richiesto parere preventivo all’amministratore.
Ove previsto eettuare una verica delle emissioni dei gas di scarico dopo l'installazione. L'eventuale predisposizione del punto di prelievo
dovrà essere realizzata a tenuta.
coMPatIBIlItà
E' vietata l'installazione all'interno di locali con pericolo incendio. E' inoltre vietata l'installazione all'interno di locali ad uso abitativo dove si
presentano i seguenti casi:
1. nei quali siano presenti apparecchi a combustibile liquido con funzionamento continuo o discontinuo che prelevano l'aria comburente
nel locale in cui sono installati.
2. nei quali siano presenti apparecchi a gas di tipo B destinato al riscaldamento degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda
sanitaria e in locali ad essi adiacenti e comunicanti.
3. nei quali comunque la depressione misurata in opera fra ambiente esterno e interno sia maggiore a 4 Pa.
N.B.: Gli apparecchi stagni si possono installare anche nei casi indicati dai punti 1, 2 ,3 del presente paragrafo.
InstallazIonI In BaGnI, caMere da letto e MonolocalI
In bagni, camere da letto e monolocali è consentita esclusivamente l'installazione stagna o di apparecchi a focolare chiuso con prelievo
canalizzato dell'aria comburente dall'esterno.
PosIzIonaMento e dIstanze dI sIcUrezza
l piani di appoggio e/o punti di sostegno devono avere una capacità portante idonea
a sopportare il peso complessivo dell'apparecchio, degli accessori e dei rivestimenti
del medesimo Se il pavimento è costituito da materiale combustibile, si raccomanda di
utilizzare una protezione in materiale incombustibile che protegga anche la parte frontale
dall’eventuale caduta di combusti durante le ordinarie operazioni di pulizia. Per il corretto
funzionamento, il generatore deve essere posizionato in bolla. Si suggerisce che le pareti
laterali, posteriori ed il piano di appoggio a pavimento siano in materiale non combustibile.
A
B
C
E’ necessario tenere in considerazione anche tutte le
leggi e le normative nazionali, regionali, provinciali
e comunali presente nel paese in cui è stato installato
l’apparecchio, nonché delle istruzioni contenute nel
presente manuale.
Presa d'aria
dIstanze MInIMe
E' ammessa l'installazione in adiacenza a materiali combustibili o sensibili al calore purché
siano interposte idonee distanze di sicurezza, indicate sull'etichetta posta ad inizio
manuale (pag.2). Nel caso di materiali non inammabili è necessario mantenere una
distanza laterale e posteriore di almeno 100mm (escluso gli inserti). Per i prodotti predisposti
con distanziali posteriori è ammessa l'installazione a lo muro esclusivamente per la parte
posteriore.
PredIsPosIzIonI Per ManUtenzIone
Per la manutenzione straordinaria del prodotto potrebbe essere necessario distanziare dalle pareti adiacenti. Questa operazione deve essere
eseguita da un tecnico abilitato a scollegare i condotti di evacuazione dei prodotti della combustione ed al successivo collegamento. Per i
generatori collegati all'impianto idraulico deve essere predisposto un collegamento tra l'impianto stesso ed il prodotto tale per cui, in fase di
manutenzione straordinaria, eseguita da un tecnico abilitato, sia possibile spostare il generatore di almeno 1 metro dai muri adiacenti
Categorie di apparecchi Norma di riferimento
Percentuale della sezione
netta di apertura rispetto alla sezione di
uscita fumi dell'apparecchio
Valore minimo netto di apertura
condotto di ventilazione
Stufe a pellet UNI EN 14785 - 80 cm²
Caldaie UNI EN 303-5 50% 100 cm²
salva pavimento
3 - 5%
Max 3 mt
9ITALIANO
ESEMPI DI CORRETTO COLLEGAMENTO AL CAMINO
In presenza di apparecchi a gas di tipo B a funzionamento intermittente non destinati al riscaldamento deve essere ad essi dedicata un'apertura
di aerazione e/o ventilazione.
Le prese d'aria devono soddisfare i requisiti seguenti:
essere protette mediante griglie, reti metalliche, ecc., senza ridurne, peraltro, la sezione utile netta;
essere realizzate in modo da rendere possibili le operazioni di manutenzione;
posizionate in maniera tale da non poter essere ostruite;
L'ausso dell'aria pulita e non contaminata può essere ottenuto anche da un locale adiacente a quello di installazione ( aerazione e ventilazione
indiretta) purché tale usso possa avvenire liberamente attraverso aperture permanenti comunicanti con l'esterno.
Il locale adiacente non può essere adibito ad autorimessa, magazzino di materiale combustibile né comunque ad attività con pericolo
incendio, bagno, camera da letto o locale comune dell' immobile.
scarIco FUMI
Il generatore di calore lavora in depressione ed è dotato di ventilatore in uscita per l'estrazione fumi. Il sistema di scarico deve essere unico per
il generatore,non si ammettono scarichi in canna fumaria condivisa con altri dispositivi.
l componenti del sistema evacuazione fumi devono essere scelti in relazione alla tipologia di apparecchio da installare secondo:
UNI/ TS 11278 nel caso di camini metallici, con particolare riguardo a quanto indicato nella designazione;
UNI EN 13063-1 e UNI EN 13063-2, UNI EN 1457, .-UNI EN 1806: nel caso di camini non metallici.
La lunghezza del tratto orizzontale deve essere minima e comunque non superiore a 3 metri, avente una pendenza minima del 3% verso
l’alto
Il numero di cambi di direzione compreso quello per eetto dell’impiego di elemento a T non deve essere superiore a 4 .
E’ necessario prevedere un raccordo a “T con tappo raccolta condense alla base del tratto verticale.
E’ richiesto, se lo scarico non si inserisce in una canna fumaria esistente, un tratto verticale con un terminale antivento ( UNI 10683).
Il condotto verticale può essere interno o esterno dell’edicio. Se il canale da fumo si inserisce in una canna fumaria esistente, questa
deve essere certicata per combustibili solidi.
Se il canale da fumo è all’esterno dell’edicio deve essere sempre coibentato.
l canali da fumo devono essere predisposti con almeno una presa a tenuta per eventuale campionamento fumi .
Tutti i tratti del condotto fumi devono essere ispezionabili.
Devono essere previste aperture di ispezione per la pulizia.
Nel caso in cui il generatore abbia una temperatura dei fumi minore di 160°C+ temperatura ambiente a causa dell' alto rendimento
(consultare dati tecnici) dovrà essere assolutamente resistente all'umidità.
Un sistema fumario che non rispetti i punti precedenti o, in generale, che non sia a norma, può essere causa dell'insorgere di fenomeni
di condensazione al suo interno.
coMIGnolo
I comignoli devono soddisfare i requisiti seguenti:
avere sezione utile di uscita non minore del doppio di quella del camino/sistema intubato sul quale è inserito;
essere conformati in modo da impedire la penetrazione nel camino/sistema intubato di pioggia e neve;
essere costruiti in modo che, anche in caso di venti provenienti da ogni direzione ed con qualsiasi inclinazione, venga comunque
assicurata l'evacuazione dei prodotti della combustione;
Protezione dalla
pioggia e vento
Raccordo a "T"
anticondensa con
tappo di ispezione
Canna fumaria
coinbentata
Raccordo a "T"
coibentato con
tappo di ispezione
Protezione dalla pioggia e vento
Raccordo a
"T" con tappo
di ispezione
allaccIaMento alla rete elettrIca
Il generatore è fornito di un cavo di alimentazione elettrica da collegarsi ad una presa di 230V 50 Hz, possibilmente con interruttore
magnetotermico. La presa di corrente deve essere facilmente accessibile.
Limpianto elettrico deve essere a norma; vericare in particolare l’ecienza del circuito di terra. Una non idonea messa a terra dell'impianto
può provocare mal funzionamento di cui il produttore non si fa carico.
Variazione di alimentazione maggiori del 10% possono provocare anomalie di funzionamento al prodotto.
In qualsiasi condizione, compresa la presenza di cappe aspiranti e/o impianti di ventilazione forzata controllata, la dierenza di pressione
tra i locali di installazione del generatore e l’esterno deve risultare un valore sempre uguale o minore di 4 Pa.
H
I
C
GFE
A
B
C C
J
K
D
D
10 ITALIANO
DETTAGLI LUISELLA
A Accesso camera di combustione E
Serbatoio pellet chiusura a
pressione
I
Ingresso aria
comburente
B Display F Uscita aria ambiente j Ingresso seriale
C Distanziale G Uscita fumi superiore
K
On/O
Fusibile
D Sonda ambiente H Uscita fumi posteriore
Alimentazione 230V
11ITALIANO
DISTANZIALI
Nel retro-macchina sono presenti 2 distanziali che delimitano la distanza minima da tenere da qualsiasi appoggio posteriore.
I distanziali non vanno rimossi.
FUSIBILE
Nel caso di assenza di alimentazione della stufa,
vericare lo stato del fusibile posto nel cassetto tra
interuttone stufa e allaccio cavo alimentazione.
12 ITALIANO
POSIZIONAMENTO STUFA
Per un corretto funzionamento del prodotto si raccomanda di posizionarlo in modo che sia perfettamente in piano, con l’ausilio di una livella.
NOTE PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO
Coperchio serbatoio
pellet
Porta fuoco
Per un corretto funzionamento della stufa a pellet è necessario
rispettare le seguenti indicazioni:
Sia durante il funzionamento della stufa, sia quando non viene
utilizzata, tutti gli sportelli (serbatoio pellet, porta, cassetto
cenere), devono rimanere sempre chiusi. Possono essere aperti
solo per il tempo necessario al caricamento del combustibile ed
alla manutenzione.
La mancanza di una delle osservazioni sopra descritte, durante il
funzionamento causerà la visualizzazione sul display:
"CHIUDERE SERBATOIOPORTA"
Questa segnalazione indica che si hanno 60 secondi per chiudere
lo sportello/porta e il coperchio pellet.
Trascorsi i 60 secondi, la stufa durante la fase di accensione si
porterà in allarme "ALL DEPR" mentre durante il funzionamento
normale la stufa si porterà in "ATTESA RAFFREDDAMENTO" per
poi ripartire automaticamente quando ci saranno le condizioni
(stufa fredda ecc..).
SERBATOIO PELLET  CHIUSURA A PRESSIONE.
Durante il funzionamento della stufa, il coperchio serbatoio pellet deve sempre rimanere chiuso.
si raccomanda di non appoggiare il sacco direttamente sulla stufa per caricare il serbatoio!
utlizzare sempre una sessola per caricare il serbatoio. non sfregare o appoggiare pesi sulla
guarnizione del serbatoio.
mantenere la superfice di appoggio della guarnizione del coperchio
serbatoio sempre ben pulita. Verificare con frequenza lo stato della guarnizione. nel caso di
deterioramento contattare il tecnico abilitato di zona.
13ITALIANO
PELLET E CARICAMENTO
I pellets vengono realizzati sottoponendo ad un’altissima pressione la segatura, ossia gli scarti di legno puro (senza vernici) prodotti da
segherie, falegnamerie ed altre attività connesse alla lavorazione e alla trasformazione del legno.
Questo tipo di combustibile è assolutamente ecologico in quanto non si utilizza alcun collante per tenerlo compatto. Infatti, la compattezza
dei pellets nel tempo è garantita da una sostanza naturale che si trova nel legno: la lignite.
Oltre ad essere un combustibile ecologico, in quanto si sfruttano al massimo i residui del legno, il pellet presenta anche dei vantaggi tecnici.
Mentre la legna presenta un potere calorico di 4,4 kWh/kg. (con il 15% di umidità, quindi dopo circa 18 mesi di stagionatura), quello del pellet
è di 5 kWh/kg.
La densità del pellet è di 650 kg/m3 ed il contenuto d’acqua è pari all’8% del suo peso. Per questo motivo non è necessario stagionare il pellet
per ottenere una resa calorica sucientemente adeguata.
LIMPIEGO DI PELLETS SCADENTI O DI QUALSIASI ALTRO MATERIALE, DANNEGGIA LE FUNZIONI DEL
GENERATORE E PUÒ DETERMINARE LA CESSAZIONE DELLA GARANZIA E LANNESSA RESPONSABILITÀ DEL
PRODUTTORE.
Il pellet utilizzato dovrà essere conforme alle caratteristiche descritte dalle
norme:
EN PLUS class A1, ISO 17225-2 class A1
e
UNI EN 303-5 con le seguenti caratteristiche: contenuto idrico ≤ 12%,
contenuto di ceneri ≤ 0,5% e potere calorico inferiore >17 MJ/kg (nel caso
di caldaie).
Il fabbricante per i propri prodotti consiglia sempre di utilizzare pellet del
diametro di 6 mm.
IMMAGAZZINAMENTO PELLET
Per garantire una combustione senza problemi è necessario che il pellet sia
conservato in un luogo non umido.
Aprire il coperchio del serbatoio e caricare il pellet con l’ausilio di una
sessola.
Tenere pulito
14 ITALIANO
IL DISPLAY DESCRIZIONE COMANDI BASE E SIMBOLOGIA
1
PULSANTE ON/OFF
2
INCREMENTO SET POTENZA
3
DECREMENTO SET POTENZA
4
INCREMENTO SET TERMOSTATO
5
DECREMENTO SET TERMOSTATO
2
1
1
2
3
4
5
LEGENDA ICONE DISPLAY
Indica la presenza di un allarme.
Accesa: indica la presenza di un allarme
Spenta: indica l’assenza di allarmi
Lampeggiante: porta focolare o serbatoio pellet aperto
Indica lo stato del set temperatura
Led accesso: la stufa sta raggiungendo la temperatura settata. (temperatura ambiente ancora minore rispetto alla temperatura settata)
Led spento: la stufa ha raggiunto la temperatura settata
Indica la comunicazione dal telecomando
LED acceso: comunicazione ricevuta dal telecomando multifunzione
Indica la funzione di programmazione settimanale
Spia accesa = programmazione settimanale attiva
Spia spenta = programmazione settimanale disattiva.
Spia lampeggiante= funzione "spegnimento ritardato" attiva
1
Indica lo stato del tangenziale
Spia spenta: motore disattivo
Spia accesa: motore attivo
2
Non utilizzata
15ITALIANO
MENÙ GENERALE
AIR
(Ventilazione)
RPM
(Velocità)
EASY
(Taratura pellet)
CRNO
(Crono)
ABIL
(Abilita)
PRG1
(PROGRAMMAZIONE 1)
PRG2
(PROGRAMMAZIONE 2)
SET
(Impostazioni)
DATE
(Data)
PRG3
(PROGRAMMAZIONE 3)
DAY
(Giorno)
PRG4
(PROGRAMMAZIONE 4)
TIME
(Ora)
LNG
(Lingua)
STBY
(Stand-by)
DELT
(Delta-T)
*STAT
(Stato)
CF
(Celsius/Fahrenheit)
RES
(Reset)
*RISERVATO AL TECNICO
*TECH
(Menu Tecnico)
1
PULSANTE ON/OFF - ESCI DAL MENU
2
SCORRERE VERSO L'ALTO - CONFERMA
3
SCORRERE VERSO IL BASSO
4
SE PREMUTO A LUNGO ACCESSO AL MENU - ACCESSO DEL
MENU SELEZIONATO - INCREMENTO VALORE
5
DECREMENTO VALORE
2
1
1
2
3
4
5
AVVERTENZE GENERALI
Consigli da seguire durante le prime accensioni del prodotto:
Nelle prime ore di funzionamento possono essere generati dei fumi
ed odori dovuti al normale processo di rodaggio termico.
Durante questo processo, di durata variabile a seconda del prodotto,
si raccomanda:
Aerare bene il locale
Se presenti, rimuovere eventuali parti in maiolica dalla parte
superiore del prodotto
Attivare il prodotto alla massima potenza e temperatura
Evitare la permanenza prolungata nell'ambiente
Non toccare le superci del prodotto
Note:
Il completamento del processo avviene dopo alcuni cicli di
riscaldamento/rareddamento.
Non utilizzare per la combustione elementi o sostanze diversi da
quanto indicato nel manuale.
Prima di procedere con l’accensione del prodotto è necessario
eseguire le seguenti veriche:
Nel caso sia previsto il collegamento ad un impianto idraulico,
questo deve essere completo e funzionante in ogni sua parte e
nel rispetto delle indicazioni riportate nel manuale del prodotto e
delle normative vigenti in materia.
Il serbatoio del pellet deve essere completamente carico
La camera di combustione ed il braciere devono essere puliti
Vericare la chiusura ermetica della porta fuoco, del cassetto
cenere e del serbatoio pellet (se presente in versione ermetica) i
quali devono essere chiusi e privi di corpi estranei in corrispondenza
degli elementi e guarnizioni di tenuta.
Vericare che il cavo di alimentazione sia collegato
correttamente
L'interruttore bipolare (se presente) deve essere posto sulla
posizione “1”.
16 ITALIANO
TIPOLOGIA E SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Le batterie sono alloggiate nella parte inferiore del telecomando.
Per sostituirla è necessario estrarre il porta-batteria (come indicato
sulla gura sul retro del telecomando), rimuovere o inserire la pila
seguendo la simbologia impressa sul telecomando e sulla batteria
stessa.
Per il funzionamento è necessaria n° 1 Batterie tampone a litio
CR2025 da 3V
IL TELECOMANDO
Mediante il telecomando sì ha la possibilità di regolare la potenza di riscaldamento, la temperatura ambiente desiderata e l’accensione/
spegnimento dell’apparecchio.
2
3
1
4
5
1
ON / OFF
Con la pressione prolungata, porta in accensione o
spegnimento la stufa.
2
INCREMENTO
POTENZA
Incrementa la potenza di funzionamento
3
DECREMENTO
POTENZA
Decrementa la potenza di funzionamento
4
INCREMENTO Incrementa il Set Termostato.
5
DECREMENTO Decrementa il Set Termostato.
J
SE IL TELECOMANDO È SPENTO PER ASSENZA DI BATTERIE, È POSSIBILE COMANDARE LA STUFA DAL PANNELLO
COMANDI, POSTO NELLA PARTE INFERIORE DELLA STUFA. DURANTE LOPERAZIONE DI SOSTITUZIONE PRESTARE
ATTENZIONE ALLE POLARITÀ SEGUENDO LA SIMBOLOGIA IMPRESSA SUL VANO INTERNO DEL TELECOMANDO.
J
MANCATA ACCENSIONE
LA PRIMA ACCENSIONE POTREBBE ANCHE FALLIRE, DATO CHE LA COCLEA È VUOTA E NON SEMPRE RIESCE A
CARICARE IN TEMPO IL BRACIERE DELLA NECESSARIA QUANTITÀ DI PELLET PER LAVVIO REGOLARE DELLA FIAMMA.
SE IL PROBLEMA SI VERIFICA SOLO DOPO ALCUNI MESI DI LAVORO, VERIFICARE CHE LE PULIZIE ORDINARIE,
RIPORTATE SUL LIBRETTO STUFA, SIANO STATE ESEGUITE CORRETTAMENTE
17ITALIANO
IMPOSTAZIONI PER LA PRIMA ACCENSIONE
Una volta collegato il cavo di alimentazione nella parte posteriore del generatore, portare l’interruttore, sempre situato posteriormente, nella
posizione (I).
Linterruttore posto posteriormente al generatore serve per dare tensione alla scheda del generatore.
Il generatore rimane spento e sul pannello compare una prima schermata con la scritta OFF .
FREQUENZA DI RETE 50/ 60HZ
Nel caso in cui il generatore sia installato in un paese con una frequenza di 60Hz, il generatore visualizzerà "POWER FREQUENCY ERROR ".
Variare nel caso la frequenza a 60Hz.
Tenere premuto a lungo il tasto 4 x accedere al menù frequenza rete errata, usare i tasti 4 e 5 per selezionare la frequenza corretta, 2 per
confermare e uscire.
DATE DATA
Questo menù consente di regolare la data.
PROCEDURA COMANDI
Premere a lungo tasto 4.
Premere il tasto 3 sino a SET e accedere con tasto 4.
Premere tasto 3 no a DATE e accedere con tasto 4.
Utilizzare i tasti 2 e 3 per selezionare la sottovoce DAY, MNTH o YEAR per impostare rispettivamente giorno, mese e anno.
Accedere con il tasto 4.
Modicare tramite tasti 4 e 5 e confermare con tasto 2
Premere piu volte il tasto 1 per uscire dal menu.
DAY GIORNO
Questo menù consente di regolare il giorno. (DAY1 = lunedì - DAY7 = Domenica)
PROCEDURA COMANDI
Premere a lungo tasto 4.
Premere il tasto 3 sino a SET e accedere con tasto 4.
Premere tasto 3 no a DAY e accedere con tasto 4.
Impostare il giorno tramite i tasti 4-5 e confermare con il tasto 2.
Premere piu volte il tasto 1 per uscire dal menu.
TIME ORARIO
Questo menù consente di regolare l'orario.
PROCEDURA COMANDI
Premere a lungo tasto 4.
Premere il tasto 3 sino a SET e accedere con tasto 4.
Premere il tasto 3 sino a TIME e accedere con tasto 4.
Selezionare con i tasti 2 e 3 HOUR o MIN per impostare rispettivamente ore e minuti
Tasto 4 per accedere, 4 e 5 per modicare 2 per salvare
Premere piu volte il tasto 1 per uscire dal menu.
LNG LINGUA
Questo menù consente di regolare la lingua preferita. Le lingue selezionabili sono: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese.
PROCEDURA COMANDI
Premere a lungo tasto 4.
Premere il tasto 3 sino a SET e accedere con tasto 4.
Premere il tasto 3 sino a LNG e accedere con tasto 4.
Impostare la lingua tramite i tasti 4-5 e confermare con il tasto 2.
Premere piu volte il tasto 1 per uscire dal menu.
CF CELSIUS/FAHRENHEIT
Questo menù consente di impostare l'unità di misura desiderata. "C" per grado Celsius (°C) - "F" per grado Fahrenheit (°F)
PROCEDURA COMANDI
Premere a lungo tasto 4.
Premere il tasto 3 sino a SET e accedere con tasto 4.
Premere il tasto 3 sino a CF e accedere con tasto 4.
Impostare l'unità di misura tramite i tasti 4-5 e confermare con il tasto 2.
Premere piu volte il tasto 1 per uscire dal menu.
18 ITALIANO
ACCENSIONE
Una volta vericati i punti in precedenza elencati, premere il tasto 1 per tre secondi al ne di accendere la stufa. Per la fase di accensione sono
a disposizione 15 minuti nei quali si verica la presenza della amma. Al raggiungimento della temperatura di controllo, la stufa interrompe la
fase di accensione e passa in PREPARAZIONE.
PREPARAZIONE
Nella fase di preparazione la stufa si stabilizza aumentando progressivamente la combustione, per poi attivare la ventilazione e passare in
LAVORO
LAVORO
Nella fase di lavoro, la stufa si porta al Set Potenza denito dall'utente, riscaldando l'ambiente no al raggiungimento del Set Termostato. Vedi
voce seguente.
SET TERMOSTATO
Il Set termostato ambiente è impostabile tramite i pulsanti 4 e 5, da LOU - 7°C - 40°C - HOT. Se il valore è compreso tra 07°C-40°C la stufa controlla
la temperatura ambiente tramite una sonda a bordo macchina. Raggiunta la temperatura impostata, la stufa decrementa in automatico la
potenza garantendo un comfort ottimale e riducendo il consumo di pellet: questo processo è chiamato "modulazione".
LOUHOT
Nel caso in cui il Set Termostato sia "LOU" (set sotto la soglia dei 7°) il controllo di temperatura è adato al contatto termostato supplementare,
ignorando quindi la sonda di temperatura a bordo macchina.
Se il contatto è aperto (soddisfatto), allora la stufa si porta al minimo.
Se il contatto è chiuso (richiesta), allora la stufa funziona sempre alla potenza impostata.
Nel caso in cui l’impostazione sia su HOT (set superiore ai 40°C) la stufa funziona sempre e solamente alla potenza impostata, ignorando
quindi il contatto esterno e la sonda di temperatura.
SET POTENZA
Il Set Potenza ha 5 livelli di funzionamento. La potenza è modicabile tramite i tasti 2 o 3.
Potenza 1 = livello minimo - Potenza 5 = livello massimo.
La modica viene salvata una volta usciti con tasto 1.
Per poter impostare la potenza 1 è necessario tenere premuto il tasto 3 per 3 secondi.
SOFFIO AUTO
Durante la fase di lavoro e ad intervalli di tempo regolari, la stufa eettua una pulizia del braciere denominata "SOFFIO AUTO".
L'attivazione di questa funzione viene visualizzata a display con il relativo messaggio. Durante il "SOFFIO AUTO" viene rallentato il caricamento
del pellet e aumentato il motore fumi.
Terminata la fase di pulizia, la stufa torna in lavoro alle normali condizioni operative.
SPEGNIMENTO
Premere il tasto 1 per tre secondi.
Eseguita questa operazione l’apparecchio entra automaticamente nella fase di spegnimento, bloccando il caricamento del pellet.
Il motore di aspirazione dei fumi e il motore della ventilazione aria calda restano accesi no a che la temperatura della stufa non scende sotto
la soglia di sicurezza.
RIACCENSIONE
La riaccensione della stufa è possibile solo se la temperatura fumi è inferiore ad una soglia pressata e se è trascorso un tempo minimo di
sicurezza.
FUNZIONAMENTO E LOGICA
NON UTILIZZARE MAI ALCUN LIQUIDO INFIAMMABILE PER L ACCENSIONE!
IN FASE DI RIEMPIMENTO NON PORTARE IL SACCO DI PELLET A CONTATTO CON LA STUFA BOLLENTE!
NEL CASO DI CONTINUE MANCANTE ACCENSIONI CONTATTARE UN TECNICO AUTORIZZATO.
19ITALIANO
AIR VENTILAZIONE
Il menù permette di regolare la velocità (-2, -1, 0, +1, +2) della ventola frontale.
PROCEDURA COMANDI
Premere a lungo tasto 4.
Accedere con il tasto 4 AIR.
Accedere con il tasto 4 alla voce RPM
Regolare la velocità tramite i tasti 4-5 e 2 per confermare.
Premere piu volte il tasto 1 per uscire dal menu.
EASY TARATURA PELLET
Il peso volumetrico del pellet è il rapporto tra il peso ed il volume del pellet. Questo rapporto può cambiare mantenendo inalterata la qualità
del pellet. Utilizzando la funziona EASY si ha la possibilità di variare la taratura del peso volumetrico aumentando o diminuendo i valori
preimpostati.
Nel programma della stufa i valori disponibili vanno da “– 3” a “+ 3”; tutte le stufe vengono tarate in produzione con il valore ottimale che è 0
Se si dovesse notare un deposito eccessivo sul braciere, vi inviatiamo ad entrare nel programma EASY e ad abbassare il valore di una unità a
“- 1”; attendere quindi il giorno seguente e se non si dovesse vedere un miglioramento diminuire ulteriormente no ad un massimo di “- 3”.
Nel caso in cui si evidenziasse invece la necessità di aumentare la taratura del peso volumetrico del pellet, vi invitiamo a passare dal valore
di fabbrica “0” a “+ 1, + 2, + 3” secondo l’esigenza.
PROCEDURA COMANDI
Premere a lungo tasto 4.
Premere il tasto 3 sino a EASY e accedere con il tasto 4.
Regolare tramite i tasti 4-5 e confermare con 2.
Premere piu volte il tasto 1 per uscire dal menu.
ECCESSIVO DEPOSITO DI PELLET NEL BRACIERE
FUNZIONAMENTO
NORMALE
POCO DEPOSITO DI PELLET NEL BRACIERE
-3 -2 -1 0 +1 +2 +3
TERZO RANGE
DI DIMINUZIONE
SE I PRIMI DUE
NON RISULTANO
SUFFICIENTI
SECONDO RANGE
DI DIMINUZIONE
SE IL PRIMO
NON RISULTA
SUFFICIENTE
PRIMO RANGE
DI DIMINUZIONE
(TESTARE PER 1
GIORNO)
VALORE OTTIMALE DI
FABBRICA
PRIMO RANGE DI
AUMENTO
SECONDO RANGE
DI AUMENTO
SE IL PRIMO
NON RISULTA
SUFFICIENTE
TERZO RANGE
DI AUMENTO
SE I PRIMI DUE
NON RISULTANO
SUFFICIENTI
N.B.: Nel caso in cui tali tarature non risolvano i depositi di pellet presenti nel braciere vi invitiamo a contattare il centro assistenza della
vostra zona.
E' VIETATO UTILIZZARE L'APPARECCHIO PRIVO DEL: DIVISORIO A E
BATTIFIAMMA B.
LA RIMOZIONE PREGIUDICA LA SICUREZZA DEL PRODOTTO E COMPORTA IL
DECADIMENTO IMMEDIATO DEL PERIODO DI GARANZIA.
IN CASO DI USURA O DETERIORAMENTO RICHIEDERE LA SOSTITUZIONE
DEL PARTICOLARE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA
SOSTITUZIONE CHE NON RIENTRA NELLA GARANZIA DEL PRODOTTO IN
QUANTO PARTICOLARE SOGGETTO AD USURA.
A
B
20 ITALIANO
CRNO CRONO
Questa funzione consente di programmare l’accensione e lo spegnimento della stufa in modo automatico.
Di fabbrica il Crono è disattivato.
ll crono consente di programmare 4 fasce orarie all’interno di una giornata da utilizzare per tutti i giorni della settimana.
In ogni fascia possono essere impostati l’orario di accensione e spegnimento, i giorni di utilizzo della fascia programmata,
temperatura desiderata e il set potenza.
Limpostazione del giorno e dell’ora corrente è fondamentale per il corretto funzionamento del crono.
Raccomandazioni
Prima di utilizzare la funzione crono è necessario impostare il giorno e l’orario corrente, per cui vericare di aver seguito i punti elencati al
sottocapitolo “DATE, DAY e TIME. Per fare in modo che la funzione crono funzioni correttamente, oltre che a programmarla occorre anche
attivarla. Le 4 fasce orarie possono essere sovrapposte mediante l’impostazione degli orari di accensione e spegnimento. Si ottiene così una
combinazione di orari in cui è possibile impostare diverse temperature e potenze senza inuenzare lo stato di lavoro della stufa.
N.B: nel caso in cui siano presenti fasce sovrapposte, il prodotto rimane acceso no all'orario di spegnimento più lontano.
PRG 14 PROGRAMMAZIONE 14
Prg x consente di impostare l’orario di accensione (STRT) e spegnimento (STOP), i giorni (DAY1= Lunedì / DAY7 = Domenica) di utilizzo della
fascia programmata e la temperatura (TEMP) (lou - 7° - 40° - hot) e anche la potenza (POT) desiderata. L’impostazione del giorno e dell’ora
correnti è fondamentale per il corretto funzionamento del crono.
PROCEDURA COMANDI
Premere a lungo tasto 4.
Premere il tasto 3 sino a CRNO e accedere con il tasto 4.
Selezionare fascia tramite 2-3 e accedervi con 4.
Selezionare la voce di interesse tra STRT, STOP, DAY, TEMP e POT e accedere con 4
Impostare tramite i tasti 4-5 e confermare con 2.
Premere piu volte il tasto 1 per uscire dal menu.
ABIL ABILITA
Consente di abilitare/disabilitare il crono e le diverse fasce orarie della stufa.
PROCEDURA COMANDI
Premere a lungo tasto 4.
Premere il tasto 3 sino a CRNO e accedere con il tasto 4.
Premere 4 per accedere ad ABIL 4-5 per selezionare ON e OFF e 2 per confermare.
Premere piu volte il tasto 1 per uscire dal menu.
STAT STATO
Riferimenti riservati al tecnico
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36

Extraflame Luisella Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario