REX FBA440A Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

LIBRETTO ISTRUZIONI
FRIGORIFERO-
CONGELATORE
FBA 440
214.3618.25
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 3
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 4
Posizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 5
Pulizia dellinterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 5
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 5
Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 5
Regolazione e controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 6
Manopola di regolazione della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 6
Luce interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 6
Come usare il frigorifero congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 7
Scomparto congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 7
Congelazione degli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 7
Conservazione degli alimenti congelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 7
Scomparto frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 7
Frigorifero congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 8
Raffreddamento dinamico (DAC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 8
Consigli pratici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 8
Come trattare il frigorifero congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9
Eliminazione dello strato di ghiaccio nel frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9
Periodo di inattività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9
Se qualcosa non funziona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 10
Funzionamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 12
SOMMARIO
2
Queste avvertenze sono state redatte per la Vostra
sicurezza. Leggetele prima di installare o utilizzare
questo apparecchio.
n
Questo testo riguarda soltanto le apparecchiature
con gas R600a.
Il circuito di refrigerazione contiene isobutano
(R600a), un gas naturale non nocivo allambiente. In
caso di fughe dovute alla rottura di parti meccani-
che tale gas può incendiarsi in presenza di fiamme
libere o scintille. E quindi opportuno non utilizzare
apparecchiature elettriche allinterno del frigorifero
e non introdurre o avvicinare stufe o altre fonti di
calore con fiamme libere. Il refrigerante ha un peso
superiore a quello dellaria, pertanto si depositereb-
be sul suolo. In caso di fughe aerare bene il locale.
n
Questo apparecchio deve essere maneggiato solo
da persone adulte. Non permettete ai bambini di
toccare i comandi o di giocare con gli stessi.
n
Se linstallazione richiede modifiche riguardanti
limpianto elettrico, queste devono essere eseguite
da un tecnico qualificato.
n
Questo apparecchio è pesante. Prendere precau-
zioni quando viene spostato.
n
Assicurarsi che il cavo di alimentazione non resti
impigliato sotto lapparecchio, nè a contatto con il
motore.
n
Questo prodotto deve essere riparato unicamente
dal CENTRO Dl ASSISTENZA TECNICA AUTORIZ-
ZATO, e si devono usare solo RICAMBI ORIGINALI.
n
Assicurarsi che la parte posteriore dellapparecchio
stia contro la paree, poichè vi sono parti che si scal-
dano durante il funzionamento e non devono esse-
re accessibili.
n
Far sì che vi sia una adeguata e continua ventila-
zione, poichè in caso contrario, possono verificarsi
danni allapparecchio o i cibi possono deteriorarsi.
n
Una volta installato lapparecchio aspettare almeno
quattro ore prima di collegarlo, in modo che il liqui-
do refrigerante ritorni alla sua posizione corretta.
n
Le riparazioni effettuate da persone inesperte,
posono causare danni o difetti di funzionamento più
seri. Mettersi in contatto con il Centro di Assistenza
Tecnica Autorizzato più vicino al vostro domicilio.
n
Prima di pulire o riparare lapparecchio, assicurarsi
che sia scollegato dalla presa di corrente.
n
È pericoloso alterare le caratteristiche o modificare
lapparecchio in qualsiasi modo.
n
Questi frigoriferi domestici sono progettati unica-
mente per congelare e conservare prodotti alimen-
tari.
n
NON USARE STRUMENTI TAGLIENTI per eliminare
lo strato di ghiaccio. Questo si può togliere con un
raschietto di plastica.
(Vedi istruzioni per leliminazione dello strato di
ghiaccio).
n
Una volta scongelato un prodotto non ricongelarlo.
n
Rispettare le raccomandazioni indicate dai fabbri-
canti degli alimenti.
n
I ghiaccioli possono provocare scottature se sono
consumati direttamente dal congelatore.
n
Non mettete bevande addizionate di anidride car-
bonica o gassose nel congelatore, poichè potreb-
bero esplodere.
n
Per disfarsi di un vecchio frigorifero:
- Togliere le porte dello stesso, poichè i bambini
potrebbero rimanere chiusi allinterno.
- Assicurarsi che il gas del sistema di refrigerazio-
ne sia stato recuperato prima di disfarsi dellap-
parecchio.
AVVERTENZE
3
INSTALLAZIONE
4
Posizionamento
n
Collocare il frigorifero lontano dai raggi diretti del
sole e da fonti di calore.
n
Rispettare la ventilazione raccomandata in figura 2.
n
Assicurarsi che il frigorifero sia ben a livello girando
i piedini regolabili . Così si eviteranno vibrazione e
rumori. J FIG.-1
n
Questo apparecchio è progettato per poter essere
addossato alla parete ed a mobili laterali.
n
La classe climatica è indicata sulla targhetta matri-
cola, che si trova allinterno dellapparecchiatura
sulla sinistra.
Dalla tabella che segue si puo rilevare qual è la tem-
peratura ambiente corretta per ogni classe climati-
ca:
Classe climatica per temperatura ambiente di
SN + 10 fino a + 32
o
C
N + 16 fino a + 32
o
C
ST + 18 fino a + 38
o
C
T + 18 fino a + 43
o
C
Pulizia dellinterno
n
Non usate alcool o prodotti contenenti alcool perchè
possono danneggiare lapparecchiatura.
n
Prima delluso, pulire con acqua e sapone neutro
per eliminare il caratteristico odore di nuovo, ed
asciugare con cura.
n
Non usare nè detergenti nè polveri abrasive, poichè
possono danneggiare le finiture.
n
Togliere gli elementi di fissaggio per il trasporto.
Il cruscotto dellapparecchio
n
Superfici in acciaoi:
Per la pulizia delle superfici in acciaio è possibilie
utilizzare i tradizionali detergenti per lacciao pre-
senti in commerccio.
Oltre a pulire, questi detergenti formano sulla super-
ficie una pellicola portettiva contro le impronte las-
ciate dalle dita.
Cautela: Evitate assolutamente qualsiasi contatto del
detergente per acciaio con i componenti in plastica
perchè questi potrebberoessere gravemente aggrediti.
Collegamento elettrico
n
Prima di inserire la spina nella presa di corrente,
assicurarsi che la tensione e frequenza indicate
nelle «caratteristiche tecniche» dellapparecchio
corrispondano a quelle dellimpianto domestico.
n
È indispensabile collegare lapparecchio ad una
presa di terra efficiente. Per questo la spina è dota-
ta di un apposito contatto. Se la presa di corrente
dellimpianto domestico non  collegata a terra,
allacciare lapparecchio ad un impianto di terra a
parte, conforme alle norme vigenti.
LA CASA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI
RESPONSABILITÀ SE QUESTE NORME NON VEN-
GONO RISPETTATE.
Messa in funzione
n
Collegare lapparecchio alla rete.
n
Assicurarsi che la lampada di illuminazione interna
H si accenda aprendo la porta.
n
Girare il comando del «regolatore di temperatura»
A nella posizione intermedia.
INSTALLAZIONE
5
Manopola di regolazione della temperatura:
A FIG.-1
Permette di regolare la temperatura allinterno secon-
do le condizioni esterne e luso.
- Pos. 1 = Minimo freddo.
- Pos. 5 = Massimo freddo.
- Pos. l = Motore disinserito.
Luce interna: H FIG. 1
Si accende aprendo la porta del comparto frigo e si
spegne chiudendo la porta.
Quando sostituite la lampadina, rimuovete prima lo
schermo di protezione (x), tenendolo con forza ai
bordi e tirandolo orizzontalmente (vedi il punto A1 «se
qualcosa non funziona»).
REGOLAZIONE E CONTROLLO
6
C
Scomparto congelatore:
Questo congelatore marcato con è adatto per
la congelazione degli alimenti freschi e per la conser-
vazione di alimenti a lungo termine. Lapparecchio
deve essere messo in marcia almeno 3 ore prima di
introdurre gli alimenti.
Congelazione degli alimenti:
1) Collocare gli alimenti sopra la griglia I situando
questa nella posizione più alta (FIG. 1).
2) Mantenere gli alimenti in queste condizioni per
almeno 24 ore.
3) La quantità massima da congelare in 24 ore è
quella indicata nelle «Caratteristiche tecniche»
4) La mensola inserita nel freezer non può essere uti-
lizzata per la congelazione degli alimenti freschi,
ma esclusivamente per la conservazione dei cibi
surgelati, dei gelati e per gelare i bicchieri da cock-
tail; questa zona a un volume di 7 I.
Conservazione degli alimenti congelati:
Per una buona conservazione, la temperatura allinter-
no dello scomparto congelatore deve essere almeno
-18
o
C.
Questa temperatura è regolata da un dispositivo auto-
matico.
Verificare che la manopola di regolazione della tem-
peratura sia in una posizione intermedia.
A volte può essere necessario (scarsa ventilazione,
elevata temperatura ambiente, frequenti aperture
della porta...) variare tale posizione.
In caso di arresto accidentale del funzionamento
dellapparecchio, per avaria o mancanza di corrente,
procedere nella seguente maniera:
n
Mantenere le porte chiuse in tutti i casi.
n
Informarsi sul la durata dellinterruzione
n
Una volta ristabilita la normalità:
A) Se il congelatore è pieno e la durata dellinterru-
zione è stata inferiore al «Tempo di risalita della
temperatura» indicato nelle «caratteristiche tecni-
che», non si è prodotto alcun danno agli alimenti.
B) Se il congelatore non è pieno, il freddo si disper-
derà più rapidamente. Se ancora non è iniziata la
scongelazione, si ripresenta il caso A.
C) Se la scongelazione è iniziata, consumare al più
presto gli alimenti, o cucinarli e ricongelarli.
Scomparto frigorifero:
Serve per conservare le bevande e gli alimenti fres-
chi.
La temperatura allinterno è molto omogenea.
Evitare che gli alimenti tocchino la parete del
fondo, poichè attraverso questa si produce il freddo e
potrebbero gelarsi parzialmente. Inoltre si impedisce
una buona circolazione dellaria fredda. Questo appa-
recchio è dotato di un sistema automatico di sbrina-
mento. Per questo alcune volte si possono notare
sulla parete di fondo o un sottile strato di ghiaccio o
delle gocce di acqua.
COME USARE IL FRIGORIFERO CONGELATORE
7
Raffreddamento dinamico (DAC): Fig. 1 (in
alcuni modelli)
Il sistema di raffredamento dinamico (DAC) aggiunge
una prestazione extra al vano frigo, e precisamente:
- un raffreddamento più rapido
- temperatura più uniforme
È particolarmente adatto con temperature alte (tem-
peratura ambiente sopra i 25
o
C) e quando si introdu-
cono nel frigorifero grandi quantità di cibo.
Per il funzionamento premere il pulsante dellinte-
rruttore del ventiladore e si accenderà la spia verde.
Quando il DAC e acceso, la produzione di freddo e
maggiore, inoltre si deve regolare la temperatura in
una posizione adeguata per evitare leccessivo fred-
do.
Consigli pratici
n
Quando lapparecchiatura è in fase di congelazio-
ne, non inroducete altri alimenti da congelare.
n
Non collocate mai gli alimenti da congelare a con-
tatto con quelli già congelati.
n
Avvolgete bene gli alimenti o collocateli in recipien-
ti ermetici prima di metterli nel congelatore.
n
Non introducete mai alimenti caldi.
n
Gli alimenti e le bevande con un forte odore conta-
minano il sapore e lodore degli altri. Avvolgerli bene
o chiuderli nei recipienti appositi.
n
Per una miglior conservazione seguite le istruzioni
date nei libri di cucina, manuali di congelazione e
sulle confezioni degli alimenti.
n
In alcuni modelli, allinterno della porta del congela-
tore, ce solitamente un disegno schematico che
mostra il tempo di conservazione (in mesi) per i
diversi tipi di cibo. Dipendera anche dalla qualita
del cibo al momento del congelamento e alle spe-
cifiche istruzioni sulla scatola.
FRIGORIFERO CONGELATORE
8
Scollegare lapparecchio prima di effettuare qual-
siasi operazione di manutenzione o pulizia.
Eliminazione dello strato di ghiaccio nel congela-
tore.
La formazione dello strato di ghiaccio allinterno del
congelatore si produce molto lentamente, sempre che
non sia sottoposto a frequenti aperture delle porte e si
conservino ben avvolti gli alimenti.
Quando lo strato di ghiaccio raggiunge più di 5 mm. di
spessore deve essere eliminato. Per questo procede-
te nel modo seguente:
n
Togliete gli alimenti e collocateli in un luogo più
freddo possibile.
n
Aprire il tappo «D» nella base dello scomparto con-
gelatore (Fig. 1), tirando la linguetta, con forza,
Eliminazione dello strato di ghiaccio nel
frigorifero
La brina nel frigorifero viene eliminata in maniera
automatica. Pulire periodicamente la conduttura di
scolo «G».
COME TRATTARE EL FRIGORIFERO CONGELATORE
9
verso lalto.
n
Collocate un recipiente in modo da raccogliere
lacqua.
n
Togliete il ghiaccio dalle pareti aiutandovi con un
raschietto di plastica. Non utilizzate mai oggetti
appuntiti e elementi riscaldanti che possono dan-
neggiare seriamente lapparecchio.
n
Evitate di togliere con forza il ghiaccio che aderisce
alle pareti. Aspettate che si sciolga.
n
Eliminato lo strato di ghiaccio e dopo aver pulito ed
asciugato linterno, mettete di nuovo il tappo «D»
premendo con forza.
n
Allacciate lapparecchio alla rete.
Pulizia
n
Non usate alcool o qualsiasi altro detergente con-
tenente alcool perchè può danneggiare lapparec-
chiatura.
n
Utilizzate acqua tiepida e sapone neutro o bicarbo-
nato di sodio per pulire sia linterno che lesterno.
Non usate nè detergenti nè abrasivi.
n
Pulite la grata nera della parte posteriore (conden-
satore), il motore e le scanalature di ventilazione
superiore e inferiore con uno spazzolino o un aspi-
rapolvere.
Questa operazione migliorerà il funzionamento con
conseguente risparmio energetico.
n
Pulire il deposito di acqua situato sopra il motore.
Periodo di inattività
Nei periodi durante i quali lapparecchio non viene
fatto funzionare, osservate le seguenti precauzioni:
n
Scollegare lapparecchio dalla presa di corrente.
n
Togliere tutti gli alimenti.
n
Sbrinare e pulire linterno e tutti gli accessori.
n
Lasciare le porte semiaperte per facilitare la circo-
lazione dellaria allinterno, e evitare la formazione
di cattivi odori.
A)Luce interna
1. Luce interna (scomparto frigorife-
ro non si accende) (H Fig.1)
B) Funzionamento
1. Lapparecchio non raffredda
2. Lapparecchio raffredda poco
3. Alimenti si gelano nel frigorifero
4. Il motore è continuamente in fun-
zione
n
Lapparecchio non è collegato
n
Non vi è corrente nella presa
n
Lampada fioca o fusa
n
La manopola di regolazione della
temperatura è in posizione «
l»
n
La porta non è ben chiusa
n
Si apre la porta con molta fre-
quenza
n
Manopola di regolazione della
temperatura in posizione non cor-
retta
n
Si sono introdotti alimenti in gran-
de quantità recentemente
n
Manopola di regolazione della
temperatura in posizione non cor-
retta
n
Gli alimenti sono in contatto con
la parete di fondo
n
Manopola di regolazione della
temperatura in posizione non cor-
retta
n
La porta non è ben chiusa
n
Si è aperto la porta con molta fre-
quenza
n
Si sono introdotti alimenti in gran-
de quantità recentemente
n
Collegare lapparecchio alla rete
n
Controllare linteruttore automati-
co dellimpianto domestico.
n
Stringere o sostituire la lampada
con unaltra con le stesse caratte-
ristiche
n
Cambiare ad altra posizione la
manopola
n
Chiudere correttamente
n
Evitare di aprire la porta troppo
frequentemente
n
Cambiare alla posizione di più
freddo.
n
Aspettare che lapparecchio si
normalizzi
n
Cambiare in una posizione di
meno freddo
n
Separare gli alimenti
n
Cambiare in una posizione di
meno freddo.
n
Chiudere correttamente
n
Evitare di aprire la porta troppo
frequentemente
n
Aspettare che lapparecchio si
normalizzi
SE QUALCOSA NON FUNZIONA
10
Alcuni problemi di funzionamento si devono a cause che possono essere eliminate facilmente senza ricorrere al
Servizio Tecnico. Per questi seguire le seguenti indicazioni:
PROBLEMA
CAUSA
SOLUZIONE
C)Acqua/ghiaccio
1. Forma un eccessivo strato di
ghiaccio
2. Acqua nella parte inferiore del
frigorifero
3. Acqua nel cassetto delle verdure
4. Lesterno del motore si appanna
D) Porte
1. La porta non si chiude
E) Rumori
n
Cambiare la posizione di meno
freddo
n
Chiudere correttamente
n
Evitare di aprire la porta troppo
frequentemente
n
Collocare il tappo «D» (Fig. 1)
n
Pulire il condotto «G» (Fig. 1)
n
È normale.
n
È normale. Non pregiudica il fun-
zionamento dellapparecchio
n
Mettere a livello correttamente
n
Non dare colpi chiudendo
n
Collocare bene gli alimenti
n
Mettere a livello correttamente
n
Separare il tubo che provoca il
rumore
n
Stringere la vite
n
Collocarlo correttamente
n
Si consulti la pagina seguente.
n
Manopola di regolazione della
temperatura in posizione non cor-
retta
n
La porta è chiusa male
n
Eccessive aperture della porta
n
Tappo di scolo del congelatore
non installato
n
Condotto di scoio ostruito
n
Si sono introdotte verdure bagnate
n
Umidità ambientale elevata
n
Lapparecchio non è a livello
n
Si è chiuso bruscamente provo-
cando un rimbalzo
n
Alimenti ostacolano la porta
n
Lapparecchio non è a livello
n
Uno dei tubi posteriori striscia
sugli altri
n
Vite di fissaggio di qualche pezzo
allentato
n
Qualche recipiente vibra nel vas-
soio
n
Altro
SE QUALCOSA NON FUNZIONA
11
PROBLEMA
CAUSA
SOLUZIONE
IL FUNZIONAMENTO
12
3. Compressore
Può produrre un ronzio e/o un leg-
gero battere.
4. Isolante
Il materiale utilizzato ha la tenden-
za ad amplificare i rumori ma assi-
cura un perfetto isolamento e
basso consumo di energia.
2. Sistema refrigerante
Il gas utilizzato per raffreddare può
produrre gorgogliamento circolan-
do nelle tubazioni.
1. Manopola di regolazione
della temperatura
Può causare scricchiolii quando il
sistema viene collegato o scollegato
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive della CEE:
- 73/23 CEE del 19/02/73 (Direttiva sulla Bassa Tensione) e successive modifiche.
- 89/336 CEE del 03/05/89 (Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica) e successive modifiche.
DATI CONFORMI ALLE NORME «UNE»
Volume lordo (L) 400
Altezza «A» (mm) 1.650
Voltaggio (V)+ 6% 220...230
Frequenza (Hz) 50
Capacità de congelazione (Kg/24 h) 6
Potenza assorbita (W) 120
Tempo di risalita della temperatura (h) 18
IL FUNZIONAMENTO
13
DIMENSIONI CON LE
PORTE CHIUSE
DIMENSIONI CON LE
PORTE APERTE
«A»
La casa costruttrice declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute nel pesente opuscolo, impu-
tabili ad errori di stampa o di trascrizione. Si riserva il diritto di apportare ai propri prodotti quelle modifiche che rite-
nesse necessarie o utili. Senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14

REX FBA440A Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per