NEX-VG900

Sony NEX-VG900, NEX-VG900E Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony NEX-VG900 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
FR/DE/NL/IT
2012 Sony Corporation
Printed in Japan
Des informations complémentaires sur ce produit
et des réponses à des questions fréquemment
posées sont disponibles sur notre site Web
d’assistance client.
Zusätzliche Informationen zu diesem Produkt
und Antworten zu häufig gestellten Fragen
können Sie auf unserer Kunden-Support-Website
finden.
Extra informatie over dit product en antwoorden
op veelgestelde vragen vindt u op onze website
voor klantenondersteuning.
Ulteriori informazioni su questo prodotto e
risposte alle domande più comuni sono reperibili
sul nostro sito Web di Assistenza Clienti.
http://www.sony.net/
Imprimé sur papier recyclé à 70 % ou plus
avec de l’encre à base d’huile végétale
sans COV (composés organiques volatils).
Gedruckt auf Papier mit 70% oder mehr
Recyclinganteil mit Druckfarbe auf
Pflanzenölbasis ohne VOC (flüchtige
organische Bestandteile).
Gedrukt op 70% of hoger kringlooppapier
met VOC (vluchtige organische verbinding)-
vrije inkt op basis van plantaardige olie.
Stampato su carta riciclata al 70% o più
con inchiostro a base di olio vegetale senza
COV (composto organico volatile).
NEX-VG900/VG900E
Mode d’emploi du
caméscope
FR
Bedienungsanleitung DE
Bedieningshandleiding NL
Manuale delle istruzioni IT
Interchangeable Lens Digital
HD Video Camera Recorder
4-436-705-22(1)
E-mount
2
IT
Da leggere subito
Prima di far funzionare l’unità, leggere a
fondo il presente manuale e conservarlo
come riferimento futuro.
AVVERTENZA
Per ridurre il rischio di incendi o scosse
elettriche,
1) non esporre l’apparecchio a pioggia
o umidità,
2) non collocare sull’apparecchio
oggetti contenenti liquidi, quali ad
esempio vasi.
Non esporre le batterie a fonti di calore
eccessivo, quali la luce del sole, il fuoco
o simili.
AVVERTENZA
Batteria
Se trattato in modo improprio, è possibile
che il blocco batteria esploda, causi incendi
o provochi bruciature causate da sostanze
chimiche. Attenersi alle precauzioni
riportate di seguito.
Non smontare il prodotto.
Non danneggiare o esporre il blocco batteria
a scosse o urti eccessivi, ad esempio non
schiacciarlo con un martello, non lasciarlo
cadere o calpestarlo.
Non cortocircuitare o lasciare che eventuali
oggetti metallici entrino in contatto con i
terminali della batteria.
Non esporre a temperature elevate superiore
a 60 °C, ad esempio alla luce solare diretta o
all’interno di unauto parcheggiata al sole.
Non bruciare o gettare nel fuoco.
Non utilizzare pile agli ioni di litio danneggiate
o con perdite di elettrolita.
Assicurarsi di caricare il blocco batteria con un
caricabatterie originale Sony o un dispositivo in
grado di caricare il blocco batteria stesso.
Conservare il blocco batteria lontano dalla
portata dei bambini.
Non bagnare il blocco batteria.
Sostituirlo esclusivamente con un blocco
batteria dello stesso tipo o di tipo equivalente
consigliato da Sony.
Smaltire i blocchi batteria il prima possibile
come descritto nelle istruzioni.
Sostituire la batteria esclusivamente con
una del tipo specificato. Diversamente, si
potrebbero causare incendi o incidenti.
Alimentatore CA
Non posizionare lalimentatore CA in spazi
ristretti, ad esempio tra un muro e un
mobile.
Collegare lalimentatore CA alla presa
di rete più vicina. In caso di problemi
di funzionamento durante l’uso della
videocamera, scollegare immediatamente
l’alimentatore CA dalla presa di rete.
Nota sul cavo di alimentazione
Il cavo di alimentazione è progettato
specificamente per essere utilizzato solo
con questa videocamera, e non va utilizzato
con altri apparecchi elettrici.
Anche se disattivata, la videocamera
continua a ricevere alimentazione CA
(corrente domestica) fintanto che rimane
collegata ad una presa di rete mediante
l’alimentatore CA.
È possibile che uneccessiva pressione audio
emessa dagli auricolari e dalle cuffie causi la
perdita dell’udito.
PER I CLIENTI IN EUROPA
Avviso per i clienti residenti nei paesi
che applicano le direttive UE
Questo prodotto è realizzato da Sony
Corporation, 1-7-1 Konan Minato-ku
Tokyo, 108-0075 Giappone. Il
Rappresentante autorizzato per la
conformità alle direttive EMC e per la
sicurezza dei prodotti è Sony Deutschland
GmbH, Hedelfinger Strasse 61, 70327
3
IT
IT
Stuttgart, Germania. Per qualsiasi questione
relativa all’assistenza o alla garanzia,
consultare gli indirizzi forniti a parte nei
relativi documenti.
Il presente prodotto è stato testato ed è
risultato conforme ai limiti stabiliti dalla
Direttiva EMC relativa all’uso dei cavi
di collegamento di lunghezza inferiore a
3
metri.
Attenzione
Il campo elettromagnetico alle frequenze
specifiche può influenzare l’immagine e il
suono di questa unità.
Nota
Se l’elettricità statica o interferenze
elettromagnetiche causano l’interruzione
del trasferimento dei dati, che pertanto non
avviene, è necessario riavviare lapplicazione
oppure scollegare, quindi ricollegare il cavo
di comunicazione (USB e così via).
Trattamento del dispositivo
elettrico o elettronico a fine
vita (applicabile in tutti i paesi
dell’Unione Europea e in altri
paesi europei con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che il prodotto non
deve essere considerato come un normale
rifiuto domestico, ma deve invece essere
consegnato ad un punto di raccolta
appropriato per il riciclo di apparecchi
elettrici ed elettronici. Assicurandovi che
questo prodotto sia smaltito correttamente,
voi contribuirete a prevenire potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per
la salute che potrebbero altrimenti essere
causate dal suo smaltimento inadeguato. Il
riciclaggio dei materiali aiuta a conservare
le risorse naturali. Per informazioni più
dettagliate circa il riciclaggio di questo
prodotto, potete contattare l’ufficio
comunale, il servizio locale di smaltimento
rifiuti oppure il negozio dove lavete
acquistato. In caso di smaltimento
abusivo di apparecchiature elettriche e/o
elettroniche potrebbero essere applicate
le sanzioni previste dalla normativa
applicabile (valido solo per l’Italia).
Trattamento delle pile esauste
(applicabile in tutti i paesi
dell’Unione Europea e in altri
paesi Europei con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che la pila non deve essere
considerata un normale rifiuto domestico.
Su alcuni tipi di pile questo simbolo
potrebbe essere utilizzato in combinazione
con un simbolo chimico. I simboli chimici
del mercurio (Hg) o del piombo (Pb) sono
aggiunti, se la batteria contiene più dello
0,0005% di mercurio o dello 0,004% di
piombo. Assicurandovi che le pile siano
smaltite correttamente, contribuirete a
prevenire potenziali conseguenze negative
per lambiente e per la salute che potrebbero
altrimenti essere causate dal loro inadeguato
smaltimento. Il riciclaggio dei materiali
aiuta a conservare le risorse naturali.
In caso di prodotti che per motivi di
sicurezza, prestazione o protezione dei dati
richiedano un collegamento fisso ad una
pila interna, la stessa dovrà essere sostituita
solo da personale di assistenza qualificato.
Consegnare il prodotto a fine vita al punto
di raccolta idoneo allo smaltimento di
apparecchiature elettriche ed elettroniche;
questo assicura che anche la pila al suo
interno venga trattata correttamente. Per le
altre pile consultate la sezione relativa alla
rimozione sicura delle pile. Conferire le pile
esauste presso i punti di raccolta indicati per
il riciclo.
Per informazioni più dettagliate circa
lo smaltimento della pila esausta o del
prodotto, potete contattare il Comune, il
servizio locale di smaltimento rifiuti
oppure il negozio dove l’avete acquistato.
4
IT
Uso della videocamera
Non tenere la videocamera afferrandola per le
parti riportate di seguito né per i copripresa.
Mirino Schermo LCD
Obiettivo Microfono incorporato
La videocamera non è a prova di polvere
o gocce e non è impermeabile. Vedere
“Precauzioni” (p
. 64).
Voci di menu, pannello LCD, mirino e
obiettivo
Le voci di menu disattivate non possono essere
utilizzate nelle condizioni di registrazione o
riproduzione correnti.
Lo schermo LCD e il mirino sono fabbricati
utilizzando una tecnologia ad altissima
precisione, che consente l’impiego effettivo di
oltre il 99,99% dei pixel. Tuttavia, è possibile che
sullo schermo LCD appaiano costantemente
piccoli punti neri e/o luminosi (bianchi,
rossi, blu o verdi). Tali punti sono il risultato
del normale processo di fabbricazione e non
influenzano in alcun modo le registrazioni.
Non registrare immagini del sole né lasciare la
videocamera esposta al sole per lungo tempo.
L’interno della videocamera potrebbe subire
danni. Se la luce del sole è diretta verso un
oggetto vicino, potrebbe provocare un incendio.
Quando si deve lasciare la videocamera
esposta alla luce diretta del sole, applicare il
copriobiettivo.
Lesposizione prolungata dello schermo LCD,
del mirino o dell’obiettivo alla luce solare diretta
potrebbe causare dei malfunzionamenti.
Non riprendere direttamente il sole. In
caso contrario, si potrebbero provocare
malfunzionamenti della videocamera. Effettuare
le riprese del sole in condizioni di bassa
luminosità, ad esempio al crepuscolo.
Non guardare il sole o una luce intensa con
l’obiettivo rimosso. Ne potrebbero derivare
danni irreparabili alla vista.
Informazioni sull’impostazione della
lingua
Per illustrare le procedure di funzionamento,
vengono utilizzate le indicazioni sullo schermo
in ciascuna lingua locale. Se necessario, prima
di utilizzare la videocamera, modificare la
lin
gua delle indicazioni sullo schermo (p. 21).
Registrazione
Per assicurare un funzionamento stabile della
scheda di memoria, si consiglia di formattarla
con la videocamera prima di utilizzarla per la
prima volta. La formattazione della scheda di
memoria cancella tutti i dati memorizzati nella
scheda, che non potranno essere recuperati.
Salvare i dati importanti su un PC, e così via.
Prima di procedere alla registrazione vera e
propria, effettuare una registrazione di prova
per verificare che le immagini e laudio vengano
registrati correttamente.
Non è possibile risarcire il contenuto delle
registrazioni, anche nel caso in cui non
sia possibile effettuare la registrazione o
la riproduzione a causa di problemi della
videocamera, della scheda di memoria e così
via.
Punti neri
Punti bianchi, rossi, blu o verdi
5
IT
Per visualizzare su un televisore le registrazioni
effettuate con la videocamera, è richiesto un
televisore NTSC per il modello NEX-VG900 e
un televisore PAL per il modello NEX-VG900E.
È possibile che programmi televisivi, film,
videocassette e altro materiale siano protetti da
copyright. La registrazione non autorizzata di
tale materiale potrebbe contravvenire alle leggi
sul copyright.
Utilizzare la videocamera attenendosi alle
normative locali.
Note sulla riproduzione
Potrebbe non essere possibile riprodurre
normalmente con altri apparecchi le immagini
registrate sulla videocamera. Inoltre, potrebbe
non essere possibile riprodurre con la
videocamera le immagini registrate su altri
apparecchi.
Non è possibile riprodurre su apparecchi AV di
altri produttori filmati con qualità di immagine
standard (STD) registrati su schede di memoria
SD.
Supporti DVD registrati con qualità di
immagine HD (alta definizione)
È possibile riprodurre supporti DVD registrati
con qualità di immagine ad alta definizione
(HD) con apparecchi che siano compatibili con
lo standard AVCHD. Non è possibile riprodurre
dischi registrati con qualità di immagine ad
alta definizione (HD) con lettori/registratori
di DVD, in quanto non sono compatibili con
il formato AVCHD. Qualora si inserisca un
disco registrato con il formato AVCHD (quali
di immagine ad alta definizione (HD)) in un
lettore/registratore di DVD, potrebbe non essere
possibile espellere il disco.
Salvare tutti i dati delle immagini
registrate
Per evitare la perdita dei dati delle immagini,
salvare periodicamente tutte le immagini
registrate su un supporto esterno. Per salvare
le immagini sul computer, vedere a pagina 41;
per salvare le immagini su apparecchi esterni,
vedere a pagina 48.
I tipi di dischi o supporti su cui è possibile
salvare le immagini dipendono dal [
Modo
REG] selezionato quando sono state registrate le
immagini. I filmati registrati in [Qualità
60p
] (NEX-VG900), [Qualità 50p ]
(NEX-VG900E) o [Qualità ottima
]
possono essere salvati su un supporto esterno o
s
u dischi Blu-ray (p. 48).
Note sulla batteria e sull’alimentatore
CA
Assicurarsi di rimuovere la batteria o
l’alimentatore CA dopo aver spento la
videocamera.
Scollegare lalimentatore CA dalla videocamera
afferrando sia la videocamera che la spina CC.
Nota sulla temperatura della
videocamera o della batteria
Quando la temperatura della videocamera
o della batteria diventa estremamente alta
o bassa, potrebbe non essere possibile
effettuare la registrazione o la riproduzione
sulla videocamera, a causa delle funzioni di
protezione della videocamera che si attivano
in tali situazioni. In questo caso, sullo schermo
LCD o sul mirino viene visualizzato un
indicatore.
6
IT
Quando la videocamera è collegata a
un computer o ad accessori
Non provare a formattare la scheda di memoria
della videocamera utilizzando un computer. In
caso contrario, la videocamera potrebbe non
funzionare correttamente.
Durante il collegamento della videocamera
a un altro apparecchio mediante cavi di
comunicazione, accertarsi di inserire lo spinotto
del connettore in modo corretto. L’inserimento
forzato dello spinotto nel terminale danneggerà
quest’ultimo e potrebbe provocare un
malfunzionamento della videocamera.
Qualora non sia possibile registrare/
riprodurre le immagini, eseguire la
funzione [Formatta]
Se le operazioni di registrazione/cancellazione
delle immagini vengono ripetute a lungo, sulla
scheda di memoria si verifica il fenomeno della
frammentazione dei dati, e non è più possibile
salvare o registrare le immagini. In tal caso,
salvare per prima cosa le immagini su un PC
o simili, quindi eseguire [Formatta] toccando
(MENU) [Impostazioni]
[
( Impost. Supporto)] [Formatta]
.
Note sugli accessori opzionali
Si consiglia di utilizzare accessori Sony originali.
Gli accessori Sony originali potrebbero non essere
disponibili in alcune nazioni o aree geografiche.
Informazioni sul presente manuale,
sulle illustrazioni e sulle indicazioni sullo
schermo
Le immagini di esempio utilizzate in questo
manuale a scopi illustrativi sono state acquisite
utilizzando una fotocamera digitale; pertanto
potrebbero apparire diverse dalle immagini e dagli
indicatori sullo schermo che verranno visualizzati
effettivamente sulla videocamera. Inoltre, le
illustrazioni della videocamera e le sue indicazioni
sullo schermo sono state ingrandite o semplificate
per migliorarne la comprensibilità.
In questo manuale, un disco DVD registrato con
qualità di immagine ad alta definizione (HD)
viene chiamato disco di registrazione AVCHD.
Il design e le caratteristiche tecniche della
videocamera e degli accessori sono soggetti a
modifiche senza preavviso.
Gli indicatori a schermo riportati in questo
manuale corrispondono a quelli di NEX-VG900.
Note sull’uso
Non effettuare alcuna delle operazioni seguenti. In
caso contrario si potrebbe danneggiare la scheda
di memoria, le immagini registrate potrebbero
risultare impossibili da riprodurre o venire perse,
o si potrebbero verificare altri malfunzionamenti.
estrarre la scheda di memoria quando la spia di
acces
so (p. 25) è accesa o lampeggia
rimuovere la batteria o lalimentatore CA dalla
videocamera, o sottoporre la videocamera a
urti o vibrazioni meccaniche mentre le spie
(Filmato)/ (Foto) (p. 28) o la spia di
accesso (p. 25) sono accese o lampeggiano
Quando si utilizza una tracolla (in vendita
separatamente), non far urtare violentemente la
videocamera contro altri oggetti.
7
Indice
IT
Indice
Da leggere subito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Operazioni preliminari
Punto 1: Controllo degli accessori in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Punto 2: Montaggio degli accessori in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Punto 3: Carica della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Carica della batteria all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Punto 4: Montaggio dell’obiettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Punto 5: Accensione dell’apparecchio e impostazione della data e dell’ora . . . . . . . . . 19
Modifica dell’impostazione della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Punto 6: Regolazione delle impostazioni prima della registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Punto 7: Inserimento di una scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Registrazione/riproduzione
Registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Selezione del modo di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Regolazione in base alle condizioni di ripresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Riproduzione sulla videocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Riproduzione di immagini su un televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Operazioni avanzate
Cancellazione di filmati e foto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Salvataggio di filmati e foto con un computer
Funzioni utili se si collega la videocamera a un computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Preparazione di un computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Avvio di PlayMemories Home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Utilizzo di “Image Data Converter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Salvataggio di immagini con un apparecchio esterno
Guida alla duplicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Salvataggio di immagini su un apparecchio multimediale esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Creazione di un disco con qualità di immagine a definizione standard (STD)
utilizzando un registratore, e così via . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
8
IT
Personalizzazione della videocamera
Uso dei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Come ottenere informazioni dettagliate dalla Guida all’uso “Handycam . . . . . . . . . . . . 58
Informazioni aggiuntive
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Tempo di registrazione dei filmati/numero di foto registrabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Guida di riferimento rapido
Indicatori sullo schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Parti e controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
9
IT
Operazioni preliminari
Operazioni preliminari
Punto 1: Controllo
degli accessori in
dotazione
Accertarsi di avere i seguenti accessori in
dotazione con la videocamera.
I numeri tra parentesi indicano le quantità
in dotazione.
Questa videocamera (1)
Tappo del corpo (montato sulla
v
ideocamera) (1) (p. 15)
Alimentatore CA (1) (p. 12)
Cavo di alimentazione (1) (p. 12)
Cavo A/V Component (1) (p. 36)
Cavo di collegamento A/V (1) (p. 37)
Cavo USB (1) (p. 48)
Telecomando senza fili (RMT-835) (1)
Una pila al litio piatta è già installata.
Batteria ricaricabile (NP-FV70) (1)
(p. 12)
Coperchio della batteria (1) (p. 11)
Schermo antivento (1) (p. 11)
Oculare grande (1) (p. 24)
10
IT
Adattatore di montaggio (LA-EA3) (1)
(p. 18)
CD-ROM “Handycam” Application
Software (1) (p. 42)
“PlayMemories Home” (software,
comprendente “Guida d’aiuto PlayMemories
Home”)
Image Data Converter (software di sviluppo
RAW)
Guida all’uso “Handycam” (PDF)
Manuale delle istruzioni (Questo
manuale) (1)
11
IT
Operazioni preliminari
Punto 2: Montaggio
degli accessori in
dotazione
Montaggio dello schermo
antivento
Utilizzare lo schermo antivento quando
si intende ridurre il rumore del vento
registrato dal microfono. Montare lo
schermo antivento con il logo Sony rivolto
in basso.
Montaggio del coperchio della
batteria
Montare il coperchio della batteria dopo
aver montato la batteria.
Montare il coperchio della batteria con
la parte sporgente () orientata come
indicato nell’illustrazione.
12
IT
Punto 3: Carica della batteria
È possibile caricare la batteria “InfoLITHIUM” (serie V) dopo averla inserita nella
videocamera.
Note
Nella videocamera non è possibile installare batterie “InfoLITHIUM” diverse dalla serie V.
Non è possibile installare batterie “InfoLITHIUM” NP-FV30/FV50, nemmeno se sono della serie V.
1
Portare l’interruttore POWER su OFF (impostazione predefinita).
2
Montare la batteria facendola scorrere in direzione della freccia finché
non scatta in posizione.
3
Collegare l’alimentatore CA e il cavo di alimentazione alla videocamera e
alla presa elettrica a muro.
La spia CHG (carica) si illumina e la ricarica ha inizio. La spia CHG (carica) si spegne
quando la batteria è completamente carica.
Batteria
Spia CHG (carica)
Presa DC IN
Alla presa elettrica a
muro
Alimentatore CA
Spinotto CC
Cavo di
alimentazione
Allineare il simbolo sullo spinotto
CC a quello sulla presa DC IN.
13
IT
Operazioni preliminari
4
Quando la batteria è carica, scollegare l’alimentatore CA dalla presa DC IN
della videocamera.
Tempo di carica
Tempo approssimativo (in minuti) necessario alla carica completa di una batteria
completamente scarica.
Batteria Tempo di carica
NP-FV70 (in dotazione) 195
NP-FV100 390
I tempi di carica indicati nella tabella sopra sono stati misurati caricando la videocamera a una
temperatura di 25
C. Si consiglia di caricare la batteria a una temperatura compresa tra 10 C e 30 C.
Suggerimenti
Per informazioni sul tempo di registrazione e riproduzione vedere a pagina 62.
Quando la videocamera è accesa è possibile verificare la quantità di carica residua approssimativa della
batteria mediante l’indicatore di carica residua, nella parte superiore destra dello schermo LCD.
Per rimuovere la batteria
Portare l’interruttore POWER su OFF. Far scorrere la leva di sblocco BATT (batteria) () e
rimuovere la batteria ().
Per utilizzare una presa elettrica a muro come fonte di alimentazione
Effettuare gli stessi collegamenti descritti in “Punto 3: Carica della batteria” (p. 12). Anche se
la batteria è installata, non viene scaricata.
Leva di sblocco BATT (batteria)
14
IT
Note sul collegamento e scollegamento dell’alimentazione
Prima di rimuovere la batteria o di scollegare l’alimentatore CA, spegnere la videocamera e assicurarsi che
le spie
(Filmato)/ (Foto) (p. 28) e la spia di accesso (p. 25) siano spente.
La spia CHG (carica) lampeggia durante la carica nelle seguenti condizioni:
La batteria non è installata correttamente.
La batteria è danneggiata.
La temperatura della batteria è bassa.
Rimuovere la batteria dalla videocamera e portarla in un luogo caldo.
La temperatura della batteria è alta.
Rimuovere la batteria dalla videocamera e portarla in un luogo fresco.
Nell’impostazione predefinita, la videocamera si spegne automaticamente se non si esegue alcuna
operazione per circa 5 minuti, per risparmiare lenergia della batteria ([Spegnimento auto]).
Note sull’alimentatore CA
Quando si utilizza l’alimentatore CA, collegarlo alla presa elettrica a muro più vicina. In caso di problemi
di funzionamento durante l’uso della videocamera, scollegare immediatamente lalimentatore CA dalla
presa elettrica a muro.
Non utilizzare lalimentatore CA in spazi ridotti, ad esempio tra una parete e un mobile.
Non cortocircuitare lo spinotto CC dellalimentatore CA o i terminali della batteria con oggetti metallici.
In caso contrario, potrebbe verificarsi un malfunzionamento.
Nota sul cavo di alimentazione
Il cavo di alimentazione è progettato per essere utilizzato esclusivamente con questa videocamera, e non
deve essere utilizzato con altri apparecchi elettrici.
Carica della batteria all’estero
È possibile caricare la batteria in qualsiasi nazione/area geografica mediante lalimentatore
CA in dotazione con la videocamera, entro una gamma di tensioni comprese tra 100 V -
240 V CA, a 50 Hz/60 Hz.
Non utilizzare un trasformatore elettronico di tensione.
15
IT
Operazioni preliminari
Punto 4: Montaggio dell’obiettivo
In questo manuale viene spiegato come applicare ladattatore di montaggio in dotazione e un
obiettivo (a fini esemplificativi è utilizzato l’obiettivo SAL2470Z (in vendita separatamente)).
Se si utilizza un obiettivo con innesto ad E, consultare il manuale d’uso in dotazione con lo
stesso.
Contatti dellobiettivo*
Simbolo di montaggio (arancione)
R
ilascio dell’obiettivo
S
imbolo di montaggio (bianco)
* Non toccare né sporcare i contatti dell’obiettivo.
Per applicare l’adattatore di montaggio in dotazione
Rimuovere il tappo del corpo dal corpo della videocamera e i tappi anteriore e posteriore
dall’adattatore di montaggio.
Per rimuovere i tappi delladattatore di montaggio è sufficiente ruotarli in senso antiorario.
Allineare il simbolo di montaggio sull’adattatore di montaggio con l’indice indicatore di
montaggio (bianco) sulla videocamera. Inserire ladattatore di montaggio nell’attacco della
videocamera e ruotarlo in senso orario fino a bloccarlo in posizione.
Non premere il pulsante di rilascio dell’obiettivo sulla videocamera durante il montaggio delladattatore
di montaggio, altrimenti l’applicazione non sarà effettuata correttamente.
Non inclinare ladattatore di montaggio.
Indicatore di montaggio
(bianco)
16
IT
Per montare lobiettivo
Allineare l’indicatore di montaggio (arancione) sul barilotto dellobiettivo al simbolo di
montaggio sull’adattatore di montaggio. Inserire lobiettivo nellattacco delladattatore di
montaggio e ruotarlo in senso orario fino a bloccarlo in posizione.
Non premere il pulsante di rilascio dell’obiettivo sull’adattatore di montaggio durante il montaggio
dell’obiettivo, altrimenti lapplicazione non sarà effettuata correttamente.
Non inclinare lobiettivo.
Rimozione dell’obiettivo
Per rimuovere l’obiettivo
Tenere premuto il pulsante di rilascio dell’obiettivo sull’adattatore di montaggio, ruotando
contemporaneamente lobiettivo in senso antiorario fino all’arresto. Sollevare lentamente
l’obiettivo dall’attacco dell’adattatore di montaggio.
Indicatore di montaggio
(arancione)
17
IT
Operazioni preliminari
Per rimuovere l’adattatore di montaggio
Tenere premuto il pulsante di rilascio dell’obiettivo sul corpo della videocamera, ruotando
contemporaneamente ladattatore di montaggio in senso antiorario fino all’arresto. Sollevare
lentamente l’adattatore di montaggio dall’attacco della videocamera.
Se polvere o detriti aderiscono al sensore di immagine
Spegnere la videocamera e staccare l’obiettivo. Pulire il sensore di immagine e l’area circostante
mediante una pompetta (in vendita separatamente), quindi rimontare lobiettivo.
Note
Non utilizzare una pompetta spray, perché potrebbe spargere gocce di acqua all’interno del corpo della
videocamera.
Non introdurre la punta della pompetta nella cavità oltre la sede di montaggio, in modo da evitare che la
pompetta tocchi il sensore di immagine.
Tenere la parte anteriore della videocamera rivolta in basso per evitare che la polvere si ridepositi sulla
videocamera.
Non sottoporre la videocamera a urti meccanici durante la pulizia.
Se risulta impossibile pulire il sensore di immagine con la procedura sopra indicata, contattare un
rivenditore Sony o un centro di assistenza tecnica locale autorizzato da Sony.
Pulsante di rilascio
dell’obiettivo
18
IT
Adattatore di montaggio
Le funzioni disponibili differiscono in base al tipo di adattatore di montaggio.
Funzioni LA-EA1** LA-EA2** LA-EA3
Autofocus
Disponibile solo con
obiettivo SAM/SSM
*
Disponibile Disponibile solo con
obiettivo SAM/SSM
*
Sistema AF
Contrasto AF AF con rilevamento
delle fasi
Contrasto AF
Selezione AF/MF
Cambiabile
sull’obiettivo
Obiettivi SAM/
SSM: cambiabili
sull’obiettivo
Altri obiettivi:
cambiabili sul
pulsante FOCUS
Cambiabile
sull’obiettivo
Modo autofocus (solo
modo foto)
Singolo Singolo/Continuo Singolo
* Con LA-EA1, LA-EA3, la velocità dellautofocus con un obiettivo con innesto ad A sarà più lenta rispetto
a un obiettivo con innesto ad E. (Quando viene montato un obiettivo con innesto ad A, la velocità
dell’autofocus sarà compresa tra 2 e 7 secondi, durante la ripresa nella condizione di misurazione Sony.
La velocità può variare a seconda del soggetto, della luce ambientale, ecc.)
** LA-EA1 e LA-EA2 sono in vendita separatamente.
Note
Alcuni obiettivi potrebbero non essere utilizzabili o avere una funzionalità limitata. Controllare il
sito Web di assistenza dedicato o rivolgersi a un centro di assistenza Sony autorizzato per gli obiettivi
compatibili.
Laudio dell’obiettivo e della fotocamera in uso potrebbe essere registrato durante la registrazione del
filmato. È possibile evitare questo impostando Livello registr. audio al minimo. Toccare
(MENU)
[Ripresa/Microfono] [
( Microfono)] [Livello registr. audio].
La messa a fuoco potrebbe richiedere molto tempo o risultare difficile, a seconda dell’obiettivo utilizzato
e del soggetto.
Per montare il paraluce
Consultare il manuale duso in dotazione con lobiettivo.
19
IT
Operazioni preliminari
Punto 5: Accensione dell’apparecchio e
impostazione della data e dell’ora
1
Portare l’interruttore POWER su ON premendo contemporaneamente il
tasto verde.
2
Selezionare la lingua desiderata, quindi toccare [Avnt.].
3
Selezionare l’area geografica desiderata con
/ , quindi toccare
[Avnt.].
Per impostare di nuovo la data e l’ora, toccare (MENU) [Impostazioni]
[
( Impost. Orologio)] [Impost. data & ora] [Data & ora]. Quando una voce non è
presente sullo schermo, toccare
/ fino a far apparire la voce.
Interruttore POWER
Toccare il pulsante sullo
schermo LCD
20
IT
4
Impostare [Ora legale], quindi toccare [Avnt.].
Se si imposta [Ora legale] su [Acceso], lorologio avanza di 1 ora.
5
Selezionare il formato della data, quindi toccare [Avnt.].
6
Selezionare la data e l’ora, toccare
/ per impostare il valore, quindi
toccare [Avnt.]
*.
* La schermata di conferma viene visualizzata solo alla prima impostazione dellorologio.
Lorologio inizia a funzionare.
Note
Sebbene non siano visualizzate durante la registrazione, la data e lora vengono registrate
automaticamente sulla scheda di memoria e possono essere visualizzate durante la riproduzione.
Per visualizzare la data e lora, toccare
(MENU) [Impostazioni] [ ( Impost.
Riproduzione)] [Codice dati] [Data/Ora]
.
È possibile disattivare i segnali acustici delle operazioni toccando
(MENU) [Impostazioni]
[
( Impost. Generali)] [Segn. ac.] [Spento] .
Qualora il pulsante toccato non risponda correttamente, calibrare lo schermo sensibile al tocco.
/