Toro TITAN ZX 5400 Zero-Turn-Radius Riding Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3394-238RevB
Tosaerbariderconraggiodi
sterzatazeroTITAN
®
serieZX
4800eZX5400
delmodello74846—Nºdiserie315000001esuperiori
delmodello74848—Nºdiserie315000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3394-238*B
Questoèuntosaerbadotatodipostazioneper
l'operatoreelamerotanti,pensatoperessere
utilizzatodaprivatiinapplicazioniresidenziali.Ilsuo
scopoèquelloditagliarel'erbadipratibentenuti.Non
èstatoprogettatopertagliareareecespugliose,erba
ealtrepianteaibordidellestrade,perimpieghiin
agricoltura.
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
Introduzione
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne
diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto
edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Perriceverematerialediaddestramentosulla
sicurezzaeilfunzionamentodeiprodotti,informazioni
sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricerca
diunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto
potetecontattaredirettamenteToroall'indirizzo
www.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooadunCentroAssistenzaToroedabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodello
edilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indica
laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero
diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi
previsti.
g015453
g010228
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente
manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi
osservanoleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzate
anchealtredueparole.Importanteindica
informazionimeccanichediparticolareimportanza,e
Notaevidenziainformazionigeneralidiparticolare
rilevanza.
©2018—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati
AVVERTENZA
Larimozionedipezzidelleapparecchiaturee
accessoristandardoriginalipuòpregiudicare
lagaranzia,latrasmissioneelasicurezza
dellamacchina.Ilmancatoutilizzodiricambi
originaliToropotrebbecausarelesionigravio
lamorte.Modichenonautorizzatealmotore,
all'impiantodialimentazioneoalsistemadi
ventilazionepotrebberoesserecontrariealle
normativeEPAeCARB.
Sostituitetuttiipezzi,inclusi,manonsolo,
pneumatici,cinghie,lameecomponenti
dell'impiantodialimentazioneconricambi
originaliToro.
Lapotenzalordadelmotorecitataperalcunimodelli
èstatadeterminatainlaboratoriodalcostruttore
delmotore,inconformitàaSAEJ1940eregolata
secondoJ2723.
Nonalterateicomandidelmotorelavelocitàdel
regolatore;potrestecrearerischiperlasicurezzacon
conseguentilesioniallepersone.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Normedisicurezzaperridercontosaerba
rotante.............................................................4
Normedisicurezza.............................................4
SicurezzadelriderToro......................................5
Modello74846....................................................6
Modello74848....................................................7
Indicatoredipendenza.......................................8
Adesividisicurezzaeinformativi........................9
Quadrogeneraledelprodotto.................................14
Comandi..........................................................14
Funzionamento.......................................................16
Rifornimentodicarburante...............................16
Lasicurezzaprimaditutto................................18
Usodelsistemadiprotezione
antiribaltamentoROPS.................................19
Sistemadisicurezzaainterblocchi...................19
Controllodellivellodell'oliomotore...................20
Rodaggiodiunamacchinanuova.....................20
Azionamentodelfrenodistaziona-
mento............................................................20
Utilizzodell'acceleratore...................................20
UtilizzodelloStarter..........................................20
Utilizzodell'interruttorediaccensione...............21
Avviamentoespegnimentodelmotore.............21
Utilizzodelcomandodellelamedeltosaerba
(PDF)............................................................22
Guidainmarciaavantioretromarcia.................22
Arrestodellamacchina.....................................24
Regolazionedell'altezzaditaglio......................24
Regolazionedeirulliantistrappo.......................25
Posizionamentodelsedile................................25
Regolazionedellelevedicontrollodel
movimento....................................................26
Spingerelamacchinaamano...........................26
Conversionedeltosaerbada122cmin
scaricolaterale..............................................26
Conversionedeltosaerbada137cmin
scaricolaterale..............................................28
Usodelloscaricolaterale..................................30
Trasportodellamacchina..................................30
Caricodellamacchina......................................31
Suggerimenti...................................................32
Manutenzione.........................................................34
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................34
Procedurepre-manutenzione..............................36
Sollevamentodelsedile....................................36
Rilasciodellacortinadelpiattoditaglio.............36
Lubricazione......................................................36
Ingrassaggiodeicuscinetti...............................36
Manutenzionedelmotore....................................37
Revisionedelltrodell'aria...............................37
Cambiodell'oliomotore....................................37
Manutenzionedellacandela.............................40
Puliziadell'impiantodiraffreddamento..............41
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................41
Sostituzionedelltrocarburante.......................41
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................42
Revisionedellabatteria....................................42
Revisionedeifusibili.........................................43
Manutenzionedelsistemaditrazione..................45
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................45
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................45
Controllodellivellodell’olioidraulico.................45
Sostituzionedell'olioedelltrodell'impianto
idraulico........................................................45
Manutenzionedellascoccadeltosaerba..............48
Revisionedellelameditaglio............................48
Livellamentodelpiattoditaglio.........................50
Ispezionedellecinghie.....................................52
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.............52
Rimozionedeltosaerba....................................53
Montaggiodelpiattoditaglio.............................54
Sostituzionedeldeettoredell'erba
tagliata..........................................................54
Pulizia.................................................................56
Lavaggiodelsottoscoccadeltosaerba.............56
Smaltimentodeiriuti.......................................57
Rimessaggio...........................................................57
Puliziaerimessaggio........................................57
Localizzazioneguasti..............................................59
Schemi....................................................................61
3
Sicurezza
Leseguentiistruzionisonoconformialla
normaENISO5395:2013.
Normedisicurezzaper
ridercontosaerbarotante
Alladatadiproduzione,questamacchinasoddisfa
osuperairequisitidellenormeeuropee.Tuttavia,
l'erratoutilizzoomanutenzionedapartedell'operatore
odelproprietariopossonoprovocareincidenti.Per
ridurreilrischiodiinfortuni,rispettateleseguenti
normedisicurezzaefatesempreattenzioneal
simbolodiallarme,cheindicaAttenzione,Avvertenza
oPericolo"normedisicurezza".Ilmancatorispetto
delleistruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Normedisicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedie
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenorme
disicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Addestramento
Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzo
delleapparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinio
apersonechenonabbianoperfettaconoscenza
dellepresentiistruzioni.Lenormativelocali
possonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
Nontosateinprossimitàdialtrepersone,
soprattuttobambini,odianimalidacompagnia.
Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
Nontrasportatepasseggeri.
Tuttiiconducentidevonomirareaottenere
unaformazioneprofessionaleepratica.Tale
formazionedovràevidenziare:
lanecessitàdiattenzioneeconcentrazione
quandosilavorasuirider;
ilcontrollodelriderchescivolasuunterreno
inpendenzanonverràrecuperatoazionando
ilfreno.Imotiviprincipalidellaperditadi
controllosono:
presainsufcientedelleruote;
velocitàtroppoelevata;
azionefrenanteinadeguata;
tipodimacchinainadattoalcompitoda
eseguire;
mancanzadiconsapevolezzadeglieffetti
dellecondizionidelterreno,soprattuttodei
pendii;
trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
Preparazione
Indossatepantalonilunghiecalzaturerobuste
eantiscivoloquandotosate.Nonusatemai
l'attrezzaturaapiedinudioindossandosandali
aperti.
Ispezionateattentamentel'areaincuideveessere
utilizzatal'apparecchiatura,esgombratelada
oggettichepossanovenireraccoltiescagliatidalla
macchina.
Avvertenzailcarburanteèaltamente
inammabile.
Conservateilcarburanteinappositetaniche.
Eseguiteirifornimentiall'apertoenonfumate
durantel'operazione.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareil
motore.Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,
aggiungeteilcarburante,amotoreacceso
ocaldo.
Sevieneinavvertitamenteversatodel
carburante,nonavviateilmotore,ma
allontanatelamacchinadall'areainteressata
evitandodigenerareunafontediaccensione,
nchéivaporidelcarburantenonsisaranno
dissipati.
Montateconsicurezzaitappideiserbatoidel
carburanteedelletaniche.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Primadell'uso,controllatesempreavistache
lelame,ibullonidellelameeilgruppoditaglio
nonsianousuratiodanneggiati.Sostituitein
serielameebulloniusuratiodanneggiati,per
mantenereilbilanciamento.
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazione
diunalamapuòprovocarelarotazioneanchedi
altrelame.
Funzionamento
Siatevigili,rallentateeprocedeteconcautela
quandosvoltate.Primadicambiaredirezione
guardateindietroeailati.
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi
carbonio.
Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
4
Primadicercarediavviareilmotore,disinserite
tuttelefrizionidell'accessorioconlameemettete
ilcambioinfolle.
Nonutilizzatesupendenzesuperioria15gradi.
Ricordatechenonesistonopendenzesicure.
L'utilizzosupendiierbosirichiedeun'attenzione
particolare.Percautelarvidalribaltamento:
evitatepartenzeefrenatebruscheprocedendo
insalitaoindiscesa;
rallentatesuipendii,eprimadiaffrontare
bruschecurve;
prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,
bucheealtriostacolinascosti.
Prestateattenzionequandotrainatedeicarichi.
Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevisti
perlabarraditraino.
Limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
Noncurvatebruscamente,Eseguitele
retromarceconprudenza.
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversate
oprocedeteneipressidiunastrada.
Arrestatelarotazionedellelameprimadi
attraversaresupercinonerbose.
Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigete
mailoscaricodelmaterialeversoterzienon
consentiteadalcunodiavvicinarsiallamacchina
duranteillavoro.
Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredel
motoreenonfatesuperarealmotoreiregimi
previsti.Ilmotorechefunzionaavelocità
eccessivapuòaumentareilrischiodiinfortuni.
Primadiscenderedallapostazionediguida:
disinnestatelapresadiforzaeabbassateal
suolol'attrezzatura;
metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento;
spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensione.
Disinnestatelatrasmissioneagliaccessori,
spegneteilmotoreestaccateilcappellottodalla
candela(ocandele),oppuretoglietelachiavedi
accensione.
primadipuliregliintasamentiodirimuovere
ostruzionidalcondottodiscarico;
primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba;
dopoavercolpitouncorpoestraneo;
ispezionateiltosaerbaperrilevareeventuali
danni,edeffettuateleriparazioninecessarie
primadiriavviarel'accessorio;
selamacchinainiziaavibrareinmodo
anomalo(controllateimmediatamente).
Disinseritelatrasmissioneagliaccessoridurante
itrasferimentiequandolamacchinanonviene
utilizzata.
Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'accessorio.
primadelrifornimentodicarburante;
primaditogliereilcestodiraccolta;
primadiregolarel'altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla
postazionediguida.
Riducetelaregolazionedell'acceleratoreduranteil
tempodiarrestodelmotoree,seilmotoreèdotato
divalvoladiintercettazione,spegnetel'afussodi
carburantealterminedellavoro.
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se,
mentrevitrovatesull'areadilavoro,vedetelampi
ouditetuoni,nonutilizzatelamacchina;cercate
inveceunriparo.
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttii
dadi,ibullonieleviti,perassicurarviche
leapparecchiaturefunzioninonellemigliori
condizionidisicurezza.
Nonteneteleapparecchiatureconcarburante
nelserbatoioall'internodiedici,doveivapori
possanoraggiungereammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadel
rimessaggioalchiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi
conservazionedelcarburanteesentidaerba,
foglieedeccessidigrasso.
Controllatefrequentementeilcestodiraccolta,per
vericarnel'usuraoildeterioramento.
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi
disicurezza.
Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,
eseguitel'operazioneall'aperto.
Selamacchinadeveessereparcheggiata,posta
inrimessaolasciataincustodita,abbassateal
suologlielementiditaglio.
SicurezzadelriderToro
Laseguentelistacontieneinformazionisullasicurezza
mirateaiprodottiToro,odaltreinformazionisulla
sicurezzanoncompresenellanormativaCEN.
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiossidodicarbonioealtrigas
discarico.
5
Mentreilmotoreèinfunzione,tenetemani,piedi,
capelliedabitisvolazzantiadistanzadall'area
discaricodegliattrezzi,dallaparteinferioredel
tosaerbaedaqualsiasipartemobile.
Nontoccateattrezzatureopartidegliattrezziche
possanoesserecaldeacausadelfunzionamento.
Lasciatechesiraffreddinoprimadieseguire
interventidimanutenzione,regolazioneo
revisione.
L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.
Evitatecheentriincontattoconlapelle,gliocchi
egliabiti.Quandolavoratesuunabatteria,
proteggeteilviso,gliocchiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenete
lontanodallabatteriasigarette,scintilleeamme.
UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantire
ilmantenimentodeglistandardiniziali.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.
Utilizzosupendenze
Nontosatependenzesuperioriai15gradi.
Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossati,
sponderipideoacqua.Seleruotecadonooltre
ibordidell'areadilavoro,possonoprovocare
ilribaltamentodellamacchinaecausaregravi
infortuni,lamorteol'annegamento.
Nontosateinpendenzasel'erbaèbagnata.
L'erbabagnatariducelatrazioneepuòcausarelo
slittamento,conperditadicontrollo.
Noneffettuateimprovvisicambiamentidivelocità
odidirezione.
Nelleadiacenzediscarpate,fossati,sponderipide
oacquausateuntosaerbaconoperatoreapiedi
e/oundecespugliatoreamano.
Rallentatesuipendii,edusatelamassimacautela.
Rimuoveteostacolicomepietre,ramidialberi,ecc.
dall'areadilavoro;L'erbaaltapuònascondere
degliostacoli.
Fateattenzioneafossati,buche,pietre,declivi
erialzichemodicanol'inclinazionedelsuolo,
perchéilterrenoaccidentatopuòfareribaltarela
macchina.
Evitateavviamentiesobbalziimprovvisiinsalita,
perchéiltosaerbapuòribaltarsiall'indietro.
Indiscesa,tenetepresentechelamacchina
potrebbeperdereaderenza.Ilpesositrasferisce
sulleruoteanterioriepuòfareslittareleruote
motrici,impedendovidicontrollarelafrenataelo
sterzo.
Evitatesempredieseguirepartenzeofermate
improvvisesuunapendenza.Seleruote
perdonoaderenza,disinseritelelameescendete
lentamentedallapendenza.
Peraumentarelastabilità,seguitele
raccomandazionidelproduttoresullazavorraosui
contrappesidelleruote.
Prestatelamassimaattenzionequandousate
cestidiraccoltaodaltriaccessori,chepossono
inuiresullastabilitàdellamacchinaefarviperdere
ilcontrollo.
Usodelsistemadiprotezione
antiribaltamentoROPS
Manteneteilrollbarsollevatoebloccato,edusate
lacinturadisicurezzaquandousatelamacchina.
Vericatechelacinturadisicurezzapossaessere
rilasciatarapidamenteincasodiemergenza.
Tenetepresentechequandoilrollbarèabbassato
sieteprividiprotezioneantiribaltamento.
Controllatelazonadatosare,enonpiegatemai
ilsistemadiprotezioneantiribaltamentonelle
adiacenzedipendii,scarpateoacqua.
Abbassateilrollbarsoloquandoèstrettamente
necessario.Nonallacciatelacinturadisicurezza
seilrollbarèpiegato.
Controllateattentamentelospazioliberosuperiore
primadipassareconlamacchinasottoqualsiasi
oggetto(rami,vaniporta,lielettrici)eimpeditene
ilcontatto.
Modello74846
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di105dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaISO
11094.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi92dBA,conunvaloredi
incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanorma
ENISO5395:2013.
Vibrazionesumani-braccia
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=
4,8m/s2
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=
4,4m/s2
6
Valorediincertezza(K)=2,4m/s2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
Vibrazionesulcorpo
Livellodivibrazionerilevato=0,39m/s2
Valorediincertezza(K)=0.19m/s2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO5395:2013
(tosaerbariderestandon).
Modello74848
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di105dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaISO
11094.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi92dBA,conunvaloredi
incertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanorma
ENISO5395:2013.
Vibrazionesumani-braccia
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=
5,8m/s2
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=
3,6m/s2
Valorediincertezza(K)=2.3m/s2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO5395:2013.
Livellodivibrazione
Livellodivibrazionerilevato=0,45m/s2
Valorediincertezza(K)=0.22m/s2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaENISO5395:2013
(tosaerbariderestandon).
7
Indicatoredipendenza
g011841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeper
determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori
ai15gradi.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
8
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
decal99-8936
99-8936
1.Velocitàdellamacchina4.Folle
2.Veloce5.Retromarcia
3.Minima
decalbatterysymbols
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
7.Indossateprotezioniper
gliocchi;igasesplosivi
possonocausarececitàe
altriinfortuni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
decaloemmarkt
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
decal114-1606
114-1606
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia.Tenetemontate
tutteleprotezioni.
decal115-9625
115-9625
1.Frenodistazionamento
disinnestato
2.Frenodistazionamento
innestato
9
decal115-9632
115-9632
1.Presadiforza(PDF),
comandodellelamesu
alcunimodelli
5.Massima
2.Comandodellelame
inserito
6.Regolazionecontinua
variabile
3.Comandodellelame
disinserito
7.Minima
4.Starter
decal117-1194
117-1194
1.Motore
decal130-0654
130-0654
1.Trasporto–bloccaggio3.Altezzaditaglio
2.Trasporto–sbloccaggio
decal130-0655
130-0655
1.Serbatoiodelcarburante
3.Metà
2.Pieno4.Vuoto
10
decal130-0731
130-0731
1.Avvertenzapericolo
dilanciodioggetti:
mantenereloschermo
deettoremontato.
2.Pericolodiferiteamano
opiedecausatidallalama
deltosaerbatenetevi
lontanodallepartiin
movimento.
decal130-0765
130-0765
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
3.Toglietelachiave
dall'accensioneeleggete
ilManualedell'operatore
primadieseguireinterventi
dimanutenzione.
2.Selezionedell'altezzadi
taglio
decal130-6922
130-6922
1.Posizionedellalevadi
bypassperazionarela
macchina.
2.Posizionedellalevadi
bypassperspingerela
macchina.
decal130-6927
130-6927
1.AvvertenzautilizzatesempreilROPSeallacciatela
cinturadisicurezzaquandosietesedutiallapostazione
diguida.
11
decal130-6928
130-6928
1.Pericolodilanciodioggetti
tenetegliastantia
distanzadisicurezzadalla
macchina.
3.Feritaosmembramento
dimanoopiedenon
avvicinateviallepartiin
movimento.
2.Pericolodilanciodi
oggettidaltosaerba.Non
utilizzatelamacchinase
nonèmontatoildeettore
d'erbatagliata,ilcoperchio
discaricooilsistemadi
raccolta.
decal130-6996
130-6996
1.Perinformazionisulla
manutenzioneleggeteil
Manualedell'operatore.
4.Controllatel'olioidraulico
ogni25ore
2.Controllatel'oliomotore
ogni8ore
5.Controllatelapressione
deglipneumaticidelle
ruoteorientabiliogni25
ore
3.Controllatelapressione
deglipneumaticidelle
ruotemotriciogni25ore
6.Lubricateleruote
orientabiliogni25ore
decal131-4036
131-4036
1.Latenutamassimadella
barraditrainoèparia
36kg.
2.LeggeteilManuale
dell'operatore.
12
decal132-0871
132-0871
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdellostandarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinaliconlamassima
inclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.PrendeteinesameleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanelManuale
dell'operatoreelecondizioniincuiintendeteutilizzarelamacchinaalnedideterminareselecondizioniinunparticolaregiornoein
unparticolaresitoneconsentonol’utilizzo.Icambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamentodelfunzionamentoin
pendenzadellamacchina.Sepossibile,tenetegliapparatiditaglioabbassatiaterradurantel'utilizzodellamacchinainpendenza.Il
sollevamentodegliapparatiditagliodurantel'utilizzoinpendenzapuòcausarel'instabilitàdellamacchina.
1.AvvertenzaleggeteilManualedell'operatore;nonazionate
questamacchinasenzaesserestatiaddestrati;indossate
protezioniperl'udito.
4.Pericolodirampaduranteilcaricamentosuunrimorchio,
nonutilizzaterampedoppie;utilizzateunicamenteuna
rampasingolasufcientementeampiaperlamacchinae
dotatadiun'inclinazioneinferiorea15°;procedeteall'indietro
(retromarcia)insalitasullarampaeinmarciaavantiin
discesa.
2.Pericoloditaglio,smembramentoeimpigliamentotenete
lemaniadistanzadallepartiinmovimento;tenetetuttele
protezionieglischermimontati.
5.Rischiodilesionicorporalinontrasportatepasseggeri;
guardareindietrodurantelatosaturainretromarcia.
3.Pericolodilanciodioggettitenetegliastantiadistanzadi
sicurezza.
6.Pericolodiribaltamentoinpendenzanonutilizzatela
macchinasupendenzevicineazoned'acquaaperte;non
utilizzatesupendenzesuperioria15°.
13
Quadrogeneraledel
prodotto
g024328
Figura4
1.Ruotamotrice4.Levedicontrollodel
movimento
7.Ruotaorientabileanteriore
10.Deettore
2.Sediledell'operatore
5.Frenodistazionamento8.Rulloantistrappo
3.Sistemadiprotezione
antiribaltamento(ROPS)
6.Poggiapiedi9.Pedaledisollevamentodel
piattoditaglioedell'altezza
ditaglio
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura5).
g017722
Figura5
1.Comando
dell’acceleratore
4.Interruttorediaccensione
2.Starter5.Comandodellelame
(PDF)
3.Contaore
14
Interruttorediaccensione
L'interruttorediaccensionehatreposizioni:Avvio,
MarciaeSpento.Lachiavegirainposizionedi
avvioequandovienerilasciataritornainposizionedi
marcia.Girandolachiaveinposizione‘spento’(Off)si
spegneilmotore;tuttavia,perimpedirel’avviamento
accidentaledelmotore,toglietesemprelachiave
quandoviallontanatedallamacchina(Figura5).
Comandodell'acceleratore
Ilcomandodell'acceleratorehadueposizioniFaste
Slow.Spostandoinavantilalevadell’acceleratore
ilregimedelmotoreaumenta,mentrespostando
indietrolalevailregimedelmotoresiriduce.
Spingendol’acceleratorecompletamenteinavantino
all’arrestosiraggiungelamassimavelocità(Figura5).
Starter
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.
Sollevatelamanopoladellostarterperinnestare
lostarter.Premetelamanopoladellostarterper
disinnestarelostarter.
Comandodellelame(presadi
forza)
Ilcomandodellelame,rappresentatodalsimbolo
dellapresadiforza(PDF),inserisceedisinserisce
l'alimentazionedellelamedeltosaerba(Figura5).
Contaore
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamento
dellelame.Èattivoquandoilcomandodellelame
(PDF)èinnestato.Utilizzatequestitempiperla
programmazionedellamanutenzioneordinaria
(Figura5).
Indicatoredilivellodelcarburante
L'indicatoredilivellodelcarburantesituatosotto
laposizionedell'operatoremostralaquantitàdi
carburantenelserbatoio(Figura6).
g020264
Figura6
1.Indicatoredilivellodelcarburante
Levedicontrollodelmovimento
Lelevedicontrollodelmovimentosonosensibilialla
velocitàdeimotoriindipendentidelleruote.Spostando
unalevaavantioindietrosifagirarelaruotasullo
stessolatoinavantioindietro;lavelocitàdellaruotaè
proporzionaleallospostamentodellaleva.Spostate
infuorilelevedicontrollodallaposizionecentralein
posizionedibloccoinfolleescendetedallamacchina
(Figura4).Quandofermatelamacchinaolalasciate
incustodita,mettetesemprelelevedicontrollodel
movimentoinposizionedibloccoinfolle.
Levadelfrenodistazionamento
Èposizionatasullatosinistrodellaconsolle(Figura4).
Lalevadelfrenoinserisceilfrenodistazionamento
delleruotemotrici.Perinserireilfrenosollevatela
levatirandolaindietro.Perdisinserireilfrenospingete
lalevainavantiabbassandola.
Sistemadisollevamentodelpiatto
ditaglioapedale
Ilsistemadisollevamentodelpiattoditaglioapedale
consenteall’operatorediabbassareesollevareil
piattoditagliosenzaalzarsi.Medianteilpedale,
l'operatorepuòsollevaremomentaneamenteilpiatto
ditaglioperevitareostacoliobloccareilpiattonella
posizionedell'altezzaditagliomassima,ovverodi
trasporto(Figura4).
Levadell'altezzaditaglio
Lalevadell'altezzaditagliooperainsiemealpedale
perbloccareilpiattoaun'altezzaditagliospecica.
Regolatel'altezzaditagliosoltantoquandola
macchinaèferma(Figura4).
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaToroperl'impiegoconlamacchina,
perottimizzareedampliarelesueapplicazioni.
15
Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati
adunCentroAssistenzaTorooadunDistributore,
oppurevisitatewww.Toro.com.
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Rifornimentodicarburante
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofrescaepulita,di87opiùottani
(metododiclassicazione(R+M)/2).
Èaccettabileilcarburanteossigenatoconetanolo
noal10%o15%diMTBEpervolume.
Nonutilizzatemisceledibenzinaconetanolo
(comeE15oE85)conetanolosuperioreal10%
pervolume.Possonovericarsiproblemidi
prestazionie/odannialmotorenoncopertidalla
garanzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nellastagioneinvernale,nonconservateil
carburantenelserbatoiooneicontenitorisenza
utilizzareunappositostabilizzatore.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
PERICOLO
Inalcunecondizioni,duranteilrifornimento
vienerilasciatal'elettricitàstaticache,
sprigionandounascintilla,puòincendiare
ivaporidibenzina.Unincendioo
un'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
personeecausaredanni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontano
dalveicolo.
Nonriempiteletanichedibenzina
all'internodiunveicolooppuresuun
autocarroounrimorchio,inquantoil
tappetinodelrimorchiooleparetidi
plasticadelcamionpossonoisolarela
tanicaerallentareladispersionedelle
caricheelettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadal
camionodalrimorchioedeffettuateil
rifornimentoconleruotesulpavimento.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l’attrezzaturasull’autocarroosulrimorchio
medianteunatanicaportatile,anzichécon
unanormalepompadelcarburante.
Qualorasianecessarioutilizzareuna
pompadelcarburante,tenetesempre
l'ugelloacontattoconilbordodelserbatoio
delcarburanteoppuresull'aperturadella
tanicanoalterminedelrifornimento.
16
AVVERTENZA
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisolontanodall'ugelloe
dall'aperturadelserbatoiodibenzinaodel
condizionatore.
Teneteilcarburantelontanodagliocchie
dallapelle.
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Un
incendiooun'esplosionepossonoustionare
voiedaltrepersoneecausaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a
motorefreddo,etergetelabenzinaversata.
Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchiocintato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatelabenzinanelserbatoiono
a6–13mmsottolabasedelcollodel
bocchettonediriempimento.Questo
spazioserviràadassorbirel'espansione
dellabenzina.
Nonfumatemaiquandomaneggiate
benzina,estatelontanidaammeliberee
dadoveifumidibenzinapossanoessere
accesidaunascintilla.
Conservatelabenzinaintaniche
omologate,etenetelalontanodallaportata
deibambini.Acquistatebenzinainmodo
dautilizzarlaentro30giorni.
Nonutilizzatelamacchinasenonè
montatoilcompletoimpiantodiscaricoo
senonèinbuonecondizionidiservizio.
Usodellostabilizzatore/additivo
L’usodiunadditivostabilizzatore/additivonella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio
(noa90giorni);incasodirimessaggipiùlunghi
siconsigliadisvuotareilserbatoiodelcarburante;
mantienepulitoilmotoredurantel'uso;
eliminaidepositigommosinell'impiantodi
alimentazione,chepossonoprovocareproblemi
diavviamento.
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàdistabilizzatore/additivo
corretta.
Nota:Lostabilizzatore/additivoèpiùefcacese
mescolatoabenzinafresca.Perridurrealminimo
lamorchianell'impiantodialimentazione,utilizzate
semprelostabilizzatore.
Indicatoredilivellodelcarburante
Vericareillivellodelcarburantetramitel'indicatoredi
livellosituatosottolaposizionedell'operatoreprima
diriempireilserbatoio(Figura7).
g020264
Figura7
1.Indicatoredilivellodelcarburante
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
Accertatevicheilmotoresiaspentoechelelevedi
controllodelmovimentosianoinposizionefreno.
Importante:Nonriempiteeccessivamenteil
serbatoiodelcarburante.Riempiteilserbatoio
noallabasedelbocchettonediriempimento.Lo
spazioconsentiràl'espansionedelcarburante.Un
eccessivoriempimentodelserbatoiopuòcausare
lafuoriuscitadicarburante,dannialmotoreoal
sistemadicontrollodelleemissioni.
1.Puliteintornoaltappodelserbatoiocarburante
etoglieteiltappo.
Nota:Èpossibileutilizzarel'indicatoredilivello
delcarburantesottolaposizioneoperativaper
controllarelapresenzadibenzinaprimadi
procederealriempimentodelserbatoio(Figura
7).
2.Aggiungetelentamentenormalebenzinasenza
piombonoacheilcarburanteraggiungela
basedelbocchettonediriempimentoFigura8.
17
g027637
Figura8
3.Inseritecorrettamenteiltappodelserbatoio
delcarburante,girandolonoafarloscattare.
Tergetelabenzinaversata.
Lasicurezzaprimaditutto
Leggeteattentamentetuttelenormeegliadesivi
disicurezzacontenutiinquestasezione.Queste
informazionicontribuirannoallaprotezionedella
vostrapersona,dellavostrafamiglia,dianimalida
compagniaedieventualiastanti.
PERICOLO
L'erbabagnataependenzeripidepossono
causarescivolateelaperditadicontrollodel
tosaerba.
Seleruotecadonooltreibordidell'areadi
lavoro,possonoprovocareilribaltamento
dellamacchinaecausaregraviinfortuni,la
morteol'annegamento.
Unaperditaditrazionesignicaunaperditadi
controllodisterzata.
Pernonperderecontrolloedevitareilrischio
diribaltamento:
nontosatenelleadiacenzediscarpateo
acqua;
nontosatependenzesuperioriai15gradi;
Rallentatesuipendii,edusatelamassima
cautela.
Quandooperatesupendenze,tosate
progressivamentedalbassoversol'alto.
evitatecurvebruscheerapidicambiamenti
divelocità.
Curvateversol'altoquandocambiate
direzioneinpendenza.Curvandoversoil
bassosiriducelatrazione.
Gliaccessorimodicanolecaratteristiche
d'usodellamacchina.Agiteconmaggiore
cautelaquandoinsiemeallamacchina
utilizzatedegliaccessori.
g015033
Figura9
1.Zonadisicurezza,usatelamacchinaqui
2.Nelleadiacenzediscarpateoacquausateuntosaerbaa
spintae/oundecespugliatoreamano.
3.Acqua
18
ATTENZIONE
Questamacchinaproducelivelliacustici
superioria85dBAalleorecchiedell'operatore,
epuòcausarelaperditadell'uditoincasodi
lunghiperiodidiesposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinausatela
protezioneperl'udito.
Siconsigliadiusareapparecchiaturediprotezione
perocchi,orecchie,mani,piediecapo.
g009027
Figura10
1.Indossategliocchialidi
protezione
2.Usatelaprotezioneper
l'udito
Usodelsistemadi
protezioneantiribaltamento
ROPS
AVVERTENZA
Perevitareferiteeanchelamorteper
ribaltamento,teneteilrollbarmontatoe
allacciatelacinturadisicurezza.
AVVERTENZA
Quandoilrollbarèrimossononvisonoaltre
protezioniantiribaltamento.
Guidatelentamenteeconprudenza.
Controllateattentamentelospaziolibero
superioreprimadipassareconlamacchina
sottoqualsiasioggetto(rami,vaniporta,
lielettrici)eimpediteneilcontatto.
Sistemadisicurezzaa
interblocchi
AVVERTENZA
Seimicrointerruttoridisicurezzasono
scollegatioguasti,lamacchinapuòmuoversi
improvvisamenteecausareincidenti.
Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezza.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttori,eprimadiazionarela
macchinasostituitegliinterruttoriguasti.
Descrizionedelsistemadi
sicurezzaainterblocchi
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper
consentirel'avviamentodelmotoreacondizioneche:
ilfrenodistazionamentosiainserito;
lelamesianodisinnestate;
lelevedicontrollodelmovimentosianoin
posizionedibloccoinfolle.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchispegneinoltre
ilmotorequandolelevedicontrollononsonoin
posizionedibloccoinfollecolfrenodistazionamento
inseritoel'operatoresialzadalsedilementrelelame
sonoinnestate.
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Collaudatesempreilsistemadisicurezzaa
interblocchiprimadiutilizzarelamacchina.Qualora
nonfunzionicomedescrittodiseguito,fateloriparare
immediatamentedaunCentroAssistenzaautorizzato.
1.Restandosedutosulsedile,innestateilfrenodi
stazionamentoespostateilcomandodellelame
inposizioneOn.Provateadavviareilmotore,
chenondevegirare.
2.Restandosedutosulsedile,innestateilfreno
distazionamentoespostateilcomandodelle
lameinposizioneOff.Spostateunadelleleve
dicontrollodelmovimento(diavanzamentoo
diretromarcia).Provateadavviareilmotore,
chenondevegirare.Ripeteteconl'altralevadi
controllodelmovimento.
3.Restandosedutosulsedile,innestateilfrenodi
stazionamento,spostateilcomandodellelame
inposizioneOffebloccatelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionedifolle.Avviateil
motore.Amotoreacceso,rilasciateilfrenodi
stazionamento,inseriteilcomandodellelame
19
ealzatevileggermentedalsedile;ilmotore
dovrebbespegnersi.
4.Restandosedutosulsedile,innestateilfrenodi
stazionamento,spostateilcomandodellelame
inposizioneOffebloccatelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionedifolle.Avviateil
motore.Mentreilmotoregira,centrateicontrolli
delmovimento;ilmotoredevefermarsi.
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionellacoppa;vedere
Controllodellivellodell'oliomotore(pagina38).
Rodaggiodiunamacchina
nuova
Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopo
qualchetempo.Ipiattiditaglioeletrasmissioni,
quandosononuovi,hannounmaggioreattritoe
assoggettanoilmotoreadunmaggiorecarico.Le
macchinenuovehannobisognodiunrodaggiodi40
o50oreprimadisvilupparelapienapotenzaedare
lamiglioreperformance.
Azionamentodelfrenodi
stazionamento
Innestatesempreilfrenodistazionamentoprimadi
spegnereolasciareincustoditalamacchina.
Innestodelfrenodistazionamento
g027638
Figura11
Rilasciodelfrenodi
stazionamento
g027639
Figura12
Utilizzodell'acceleratore
Ilcomandodell'acceleratorepuòesserespostatotra
dueposizioniFasteSlow(Figura13).
Usatesemprelaposizionefast(veloce)quando
attivatel'apparatoditaglioconl'interruttoredi
comandodellelame(PDF).
g008946
Figura13
UtilizzodelloStarter
Usatelostarterperavviareilmotoreafreddo.
1.Seilmotoreèfreddo,usatelostarterperavviare
ilmotore.
2.Tiratesulamanopoladellostarterperinnestare
lostarterprimadiusarel'interruttoredi
accensione(Figura14).
3.Spingetegiùlostarterperdisinnestarlouna
voltaaccesoilmotore(Figura14).
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64

Toro TITAN ZX 5400 Zero-Turn-Radius Riding Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente