Toro HD53 Lawn Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3361-126RevA
HD53Tosaerbacommerciale
delmodello22164TE—Nºdiserie290000001e
superiori
PerregistrareilvostroprodottooscaricaregratuitamenteunManualedell'operatoreoilCatalogoricambi,visitate
www.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
Introduzione
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto,edi
evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel
correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca
diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,partioriginaliTorooulteriori
informazionicontattateunDistributoreautorizzatoo
unCentroAssistenzaToro,edabbiatesempreaportata
dimanoilnumerodelmodelloedilnumerodiserie
delprodotto.Figura1illustralaposizionedelnumero
dimodelloediseriesulprodotto.Scriveteinumeri
nell'appositospazio.
Figura1
1.Targadelnumerodimodelloediserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidi
sicurezza,identicatidalsimbolodiavvertimento
(Figura2),chesegnalaunpericoloingradodiprovocare
infortunigraviolamortesenonsiosservanole
precauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................3
Sicurezzageneraledeltosaerba.............................3
Pressioneacustica.................................................4
Potenzaacustica...................................................5
Vibrazione,mano/braccio....................................5
Adesividisicurezzaeinformativi..........................5
Preparazione................................................................6
1Montaggiodellastegola.....................................6
2Rabboccodellacoppadell'olio...........................7
3Regolazionedell'altezzadellastegola..................7
Quadrogeneraledelprodotto.......................................8
Funzionamento............................................................9
Controllodellivellodell'oliomotore.....................9
Riempimentodelserbatoiocarburante................10
Avviamentodelmotore......................................11
Spegnimentodelmotore.....................................12
Utilizzodellatrazioneautomatica........................12
Regolazionedell'altezzaditaglio.........................13
Riciclaggiodellosfalcio.......................................13
Scaricolateraledellosfalcio.................................14
Montaggiodelcestodiraccolta...........................15
Suggerimenti......................................................15
Manutenzione............................................................17
Programmadimanutenzioneraccomandato...........17
Lubricazione........................................................18
Lubricazionedellecoronedentate.....................18
Manutenzionedelmotore.......................................18
Manutenzionedelltrodell'aria..........................18
Cambiodell'oliomotore.....................................19
Manutenzionedellacandela................................19
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............20
Svuotamentodelserbatoiocarburanteepulizia
delltrocarburante........................................20
Manutenzionedellalama........................................20
Manutenzionedellalamaditaglio........................20
Pulizia....................................................................22
Puliziadelsottoscoccadeltosaerba.....................22
Rimessaggio...............................................................23
Preparazionedelsistemadialimentazione...........23
Preparazionedelmotore.....................................23
Informazionigenerali.........................................23
Rimozionedeltosaerbadalrimessaggio...............23
Localizzazioneguasti..................................................24
©2008—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Sicurezza
L'erratoutilizzoomanutenzionediquestotosaerba
puòcausareinfortuni.Limitateilrischiodi
infortuniattenendovialleseguentiistruzionidi
sicurezza.
Torohaprogettatoecollaudatoquestotosaerbaper
offrireunservizioragionevolmentesicuro;tuttavia,
lamancataosservanzadelleseguentiistruzionipuò
provocareinfortuni.
Pergarantirelamassimasicurezza,migliori
prestazioniefamiliarizzareconilprodotto,è
essenzialechetuttiglioperatorideltosaerba
legganoattentamenteecomprendanoilcontenuto
diquestomanualeprimaancoradiavviareil
motore.Fatesempreattenzionealsimbolo
diallarme(Figura2),cheindicaAttenzione,
AvvertenzaoPericolo“normedisicurezza.”
Leggeteecomprendeteleistruzioni,perchésitratta
dellavostrasicurezza.Ilmancatorispettodelle
istruzionipuòprovocareinfortuni.
Sicurezzageneraledel
tosaerba
Leseguentiinformazionisonounadattamentodella
normaISO5395.
Questafalciatriceèingradodiamputaremaniepiedi,e
scagliareoggetti.Lamancataosservanzadelleseguenti
normedisicurezzapuòprovocaregraviinfortunied
anchelamorte.
Addestramento
Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzo
delleapparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossono
imporrelimitiall'etàdell'operatore.
Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
Comprendetelespiegazionidituttiipittogrammi
riportatisultosaerbaonelleistruzioni.
Benzina
AVVERTENZALabenzinaèaltamente
inammabile.Prendeteleseguentiprecauzioni.
Conservateilcarburanteinappositetaniche.
Eseguitesempreirifornimentiall'apertoenon
fumatedurantel'operazione.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareilmotore.
Nontoglietemaiiltappodelserbatoiocarburante,
aggiungetebenzinaamotoreaccesoocaldo.
Seversateinavvertitamentedellabenzina,non
avviateilmotore,maallontanateiltosaerbadall'area
interessataevitandodigenerareunafontedi
accensione,ncivaporidibenzinanonsisaranno
dissipati.
Montatesaldamentetuttiitappidelserbatoio
carburanteedellatanica.
Preparazione
Indossatepantalonilunghiecalzaturerobuste
quandotosate.Nonusatemail'apparecchiaturaa
piedinudioinsandali.
Ispezionateattentamentel'areaincuideveessere
utilizzatal'apparecchiatura,etoglietetuttelepietre,
rametti,ossiedaltricorpiestranei.
Primadell'usocontrollatesempreavistachele
protezionieidispositividisicurezza,comedeettori
e/ocestidiraccolta,sianomontatieperfettamente
funzionanti.
Primadell'usocontrollatesempreavistachele
lame,ibullonidellelameeilgruppoditaglionon
sianousuratiodanneggiati.Sostituiteinserielame
ebulloniusuratiodanneggiati,permantenereil
bilanciamento.
Avviamento
Primadiavviareilmotoredisinnestatetuttele
frizionidellelameedellatrazione,emetteteinfolle.
Noninclinateiltosaerbaquandoavviateilmotore
oloaccendete,salvoquandodeveessereinclinato
perl'avviamento.Intalcasononinclinatelopiù
delnecessario,esollevatesoltantoillatolontano
dall'operatore.
Avviateilmotoreoaccendeteloconcautelacomeda
istruzioni,tenendoipiediadistanzadisicurezzadalla
lama(olame)enondavantiall'aperturadiscarico.
Funzionamento
Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
3
Sepossibile,evitatediutilizzareiltosaerbasuerba
bagnata.
Prestateattenzioneafosseeadaltripericolinascosti.
Nonmettetelemanioipiedivicinoosottole
partirotanti.Restatesemprelontanidall'apertura
discarico.
Nonsollevatetrasportateiltosaerbaseilmotore
èacceso.
Prestatelamassimaattenzionequandofatemarcia
indietrootirateversodivoiuntosaerbacon
operatoreapiedi.
Camminate,noncorrete.
Pendenze:
Nontosateversantimoltoscoscesi.
Prestatelamassimaattenzionesullependenze.
Tosatelependenzeconmovimentolaterale,mai
versol'altoeilbasso,einvertiteladirezionecon
lamassimacautelasullependenze.
Procedetesempreconpassosicurosulle
pendenze.
Fatefunzionareilmotoreallaminimaquandoinserite
ilfrenodellatrazione,specialmenteconlemarce
alte.Rallentatesullependenzeesullecurvestrette
perevitareribaltamentielaperditadicontrollo.
Fermatelalamaprimadiinclinareiltosaerbaperil
trasferimentosedoveteattraversaresupercinon
erbose,epertrasferirloavantieindietrodallazona
datosare.
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi
carbonio.
Spegneteilmotore
ognivoltachelasciateiltosaerbaincustodito;
primadelrifornimentodicarburante;
primaditogliereilcestodiraccolta;
primadiregolarel'altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla
postazionediguida.
Spegneteilmotoreestaccateilcappellottodalla
candela:
primadidisintasareorimuovereostruzionidal
condottodiscarico;
primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba;
dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionate
iltosaerbaperrilevareeventualidanni,ed
effettuateleriparazioninecessarieprimadi
riavviarloeutilizzarlo;
seiltosaerbainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
Riducetelaregolazionedell'acceleratorequando
spegneteilmotore,ealterminedellafalciatura
chiudetelavalvoladiintercettazione.
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,i
bullonieleviti,perassicurarvicheleapparecchiature
funzioninonellemiglioricondizionidisicurezza.
Nonusatelanceadaltapressioneperlapuliziadelle
attrezzaturesullamacchina.
Nonteneteleapparecchiatureconbenzinanel
serbatoiooall'internodiedicidoveivaporipossano
raggiungereammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio
alchiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi
conservazionedellabenzinaesentidaerba,foglie
edeccessidigrasso.
Controllatespessoicomponentidelcestodiraccolta
elaprotezionediscarico,eall'occorrenzasostituiteli
conpartiraccomandatedalproduttore.
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi
disicurezza.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Dovendoscaricareilserbatoiocarburante,eseguite
l'operazioneall'aperto.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore
enonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.
Ilmotorechefunzionaavelocitàeccessivapuò
aumentareilrischiodiinfortuni.
Durantelamessaapuntodeltosaerbafateattenzione
anonintrappolareleditatralelameinmovimentoe
lepartissedeltosaerba.
Pergarantirelemassimeprestazioniela
sicurezza,acquistateesclusivamentericambied
accessorioriginaliToro.Nonutilizzateparti
oaccessoriche
possono andar e
,inquanto
potrebberocomprometterelasicurezza.
Pressioneacustica
Questaunitàpresentaunlivellodipressioneacustica
equivalentecontinuoponderatosuAall'orecchio
dell'operatoredi88dBA,collaudatomedianterilevazioni
4
sumacchineidenticheinconformitàallenormeEN836
eISO11201.
Potenzaacustica
Questaunitàpresentaunlivellodipotenzaacustica
equivalentecontinuoponderatosuAdi98dBA,
collaudatomedianterilevazionisumacchineidentichein
conformitàallanormaISO11094.
Vibrazione,mano/braccio
Questaunitànonsuperaillivellodivibrazionia
mani/bracciadi5,5m/s
2
,collaudatomediante
rilevazionisumacchineidenticheinconformitàalle
normeEN836eEN1033.
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Marchiodelcostruttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeunaparterealizzata
dalproduttoredellamacchinaoriginale.
98-4387
1.AvvertenzaUsatelaprotezioneperl'udito.
112-8760
1.Pericolodilanciodioggetti.T enetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Feritaosmembramentodimanoopiede.Nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
114-3470
1.AvvertenzaLeggeteil
Manualedell'operatore.
4.Avvertenza:Pericolodi
feritaosmembramento
dimaniopiediacausa
dellalamadeltosaerba.
Teneteviadistanzadalle
partiinmovimento;tenete
montatetutteleprotezioni.
2.Pericolodilanciodioggetti
T enetegliastantia
distanzadisicurezzadalla
macchina.
5.Pericolodiferitao
smembramentodimanio
piediacausadellalama
deltosaerbaT oglietela
chiavediaccensionee
leggeteleistruzioniprima
dieseguireinterventidi
revisioneomanutenzione.
3.Pericolodilanciodioggetti
nonazionateiltosaerba
sesulloscaricoposteriore
nonèmontatoilcoperchio
discaricooilcestodi
raccoltaesesulloscarico
lateralenonèmontatoil
carteroildeettore.
6.Pericolodiferiteo
smembramentodimani
opiediacausaacausa
dellalamadeltosaerba
Tosatetrasversalmente
allapendenza,maiverso
l'altoeilbasso;spegnete
ilmotoreprimadilasciare
lapostazionediguida
eguardatedietrodivoi
primadiretrocedere.
5
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
Qté
Uso
2
Nonoccorronoparti
Riempited'olioilcarter.
3
Nonoccorronoparti
Regolatel'altezzadellastegola.
Nota:Determinareilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionedifunzionamento.
1
Montaggiodellastegola
Partinecessarieperquestaoperazione:
6Bulloneatestaovale
6Dadodibloccaggio
1
Sezionesuperioredellastegola
2Bulloneatestaovale
2Dadodibloccaggio
2
Viteautolettanteatestaesagonale
2Rondella
2
Distanziale(5-0652)
1Fascettapercavo
Procedura
1.Fissatelapartesuperioredellastegolaconquella
inferioreusando4bulloniatestaovalee4dadidi
bloccaggio.
Nota:Assicuratevicheletestedeibullonisiano
all'esternodellastegola.
2.Attaccatelastegolaalsottoscoccadeltosaerbacon
2vitiautolettantiatestaesagonale,2rondelle
e2distanziali(Figura3),manonserrateleviti
autolettantiatestaesagonale.
Nota:Assicuratevidiaverinseritoidistanzialitrail
sottoscoccadeltosaerbaelastegola(Figura4).
Figura3
1.Tappoterminalesull'asta
dellosportelloposteriore
4.Supportodiancoraggio
dellastegola(2)
2.Vitiautolettantiatesta
esagonale,rondellae
distanziale(2)
5.Testadelbulloneallineata
allastegola
3.Dadodibloccaggio(2)
6
G008823
12345
Figura4
1.Sottoscoccadeltosaerba
4.Rondella
2.Distanziale
5.Viteautolettanteatesta
esagonale
3.Maniglia
3.Spostatelastegolainposizionediguida.
4.Attaccateisupportidellastegolaallesezioniinferiori
dellastessacon2bulloniatestaovaleeserratelia
manoutilizzandoduedadidibloccaggio(Figura3).
Importante:Assicuratevicheletestedei
bullonisianoall'
inter no
dellastegola.
5.Allineateibulloniatestaovaleconlastegolacome
illustratoinFigura3;successivamentessatela
stegolacomesegue:
Seiforinellastegolasonotondiallineateleteste
ovalideibulloniconlastegolacomemostratoin
Figura3;successivamente,mantenendoleteste
inposizione,serrateognidadoconunachiave
pertirareilcodoloquadratosullastegolanoa
cheletestedeibullonisonoserratesullastegola.
Nota:Ilcodoloquadratodeidadinonalloggerà
perfettamenteneiforitondi.
Seiforinellastegolasonoquadratiallineate
letesteovalideibulloniconlastegolacome
mostratoinFigura3,inserireilcodoloquadrato
nellastegolainmodocheletestedeibulloni
sianoserratesullastegolaesuccessivamente
serrareidadidibloccaggio(Figura3).
6.Serratetuttiidispositividifermorestantisulla
stegolaesuisupportidiancoraggiodellastegola.
7.Utilizzatelafascettapercaviindotazioneperssare
il/icavo/idicomandoallastegola.
Nota:Fissatelafascettapercaviilpiùinbasso
possibilesullastegolaperevitarecheil/icavo/isi
impiglinoaltappoterminalesull'astadellosportello
posterioreeinterferiscanoconilsistemaditrazione
automatica(Figura3).
2
Rabboccodellacoppadell'olio
Nonoccorronoparti
Procedura
Ilcarterdelmotorevienespeditoprivodiolio.Dovrete
riempirloconcirca0,65litridiolioprimadiavviare
ilmotore.Leistruzionielecaratteristichetecniche
dell'oliosonoriportatenellasezioneControllodellivello
dell'oliomotoreall'internodiFunzionamento.
3
Regolazionedell'altezzadella
stegola
Nonoccorronoparti
Procedura
Potetealzareoabbassarelastegolanellaposizionepiù
comoda.
1.Rimuovetelafascettachessaisupportidi
ancoraggiodellastegolaalleestremitàinferioridella
stegola.
2.Inseriteilbullonenelforodiognunodeisupporti
diancoraggiodellastegolapersistemarlanella
posizionedesiderataeserrate(Figura5).
7
Figura5
1.Posizionesuperiore
3.Posizioneinferiore
2.Posizionecentrale(uno
deiduefori)
Quadrogeneraledel
prodotto
Figura6
1.Sezionesuperioredella
stegola
6.Filtrodell'aria
2.Avviatoreautoavvolgente7.Iniettore
3.Barradicomandodella
lama
8.Levadell'altezzaditaglio
(4)
4.Serbatoiocarburante9.Candela
5.Rifornimentoolio/astadi
livello
10.Scaricolaterale
8
Figura7
1.Cestodiraccolta3.Coperchiodiscarico
posteriore(montato)
2.Condottodiscarico
laterale
Funzionamento
Nota:Determinareilatisinistroedestrodella
macchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Primaditosarevericatesemprechelatrazione
automaticaelabarradicomandodellalamafunzionino
correttamente.Quandorilasciatelabarradicomando
dellalama,lalamaelatrazioneautomaticadevono
fermarsi;incasocontrario,rivolgeteviaunDistributore
autorizzato.
Questamacchinaproducelivelliacustici
superioria85dBAalleorecchiedell'operatore,
epuòcausarelaperditadell'uditoincasodi
lunghiperiodidiesposizionealrumore.
Quandoutilizzatequestamacchinausatela
protezioneperl'udito.
Figura8
1.AvvertenzaUsatelaprotezioneperl'udito.
Controllodellivellodell'olio
motore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Inizialmenteriempitelacoppadell'oliocon0,65litridi
olio.Utilizzateesclusivamenteoliodetergentedialta
qualitàSAE30oSAE10W30conAmericanPetroleum
Institute(API)serviceclassicationSF,SG,SHoSJ.
Primadiusareiltosaerba,vericatesemprecheillivello
dell'oliositrovifraletaccheAdd(rabboccare)eFull
(pieno)sull'astadilivello(Figura9).
9
Figura9
1.Astadilivello3.Rabboccare
2.Pieno
Nota:Quandoilcarterèvuoto,riempiteloatrequarti
circadiolio,quindiseguiteleistruzioniriportatenella
presentesezione.
1.Portateiltosaerbasuunasuperciepianeggiante.
2.Puliteattornoall'astadilivello(Figura9).
3.Girateiltappoinsensoantiorarioedestraetel'asta
dilivello.
4.Tergetel'astaconunpannopulito.
5.Inseritel'astadilivellonelcollodelbocchettone,
senzaavvitare.
6.Rimuovetel'astaecontrollateillivellodell'olio
sull'asta(Figura9).
7.Seillivellodell'olioèinferioreallataccaAdd
sull'asta,versatelentamentenelforodelbocchettone
oliosufcienteaportarneillivelloallataccaFull
sull'astadilivello.
Importante:Nonriempiteeccessivamentela
coppa,avviandopoiilmotore,perchépotreste
danneggiareilmotore.Spurgatel'oliosuperuo
nchéillivellosull'astanonindicaFull.
8.Inseritel'astadilivellonelcollodelbocchettonee
girateafondoiltappoinsensoorario.
Riempimentodelserbatoio
carburante
Perottenererisultatiottimaliutilizzatebenzinasenza
piombofrescaepulita,di87opiùottani.Acquistate
labenzinainmododautilizzarlaentro30giorni,per
garantirnelafreschezza.Labenzinasenzapiombo
causamenodepositidicombustioneeprolungalavita
delmotore.Inmancanzadibenzinasenzapiombo
poteteutilizzarebenzinaetilizzata.
Importante:Nonversateolionellabenzina.
Importante:Nonutilizzatemetanolo,benzina
contenentemetanolo,naftacontenentepiùdel10%
dietanolo,benzinasuperogas.Questicarburanti
possonodanneggiareilsistemadialimentazione
delmotore.
Importante:Nonutilizzatebenzinarimasta
dall'ultimastagioneditosatura,oprimaancora.
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Un
incendiooun'esplosionepossonoustionarevoi
edaltrepersone,ecausaredanni.
Riempiteilserbatoiodellabenzinainun
ambienteapertoebenventilato,quandoil
motoreèfreddo,etergetelabenzinaversata.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatebenzinanelserbatoionoa6–13mm
sottolabasedelcollodelbocchettonedi
riempimento.Questospazioconsentealla
benzinadiespandersi.
Quandosiusabenzinaèvietatofumaree
bisognatenersilontanidaammelibere
edaluoghineiqualiunascintillapossa
accendereivaporidellabenzina.
Conservatelabenzinaintanicheper
carburanteapprovate,etenetelafuoridalla
portatadeibambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarla
entro30giorni.
10
Indeterminatecircostanze,duranteil
rifornimentoeventualicaricheelettrostatiche
possonoincendiarelabenzina.Unincendioo
un'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
persone,ecausaredanni.
Primadelrifornimento,collocatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontano
dalveicolo.
Nonriempiteletanichedibenzina
all'internodiunveicolooppuresuun
camionounrimorchio,inquantoil
tappetinodelrimorchiooleparetidi
plasticadelcamionpossonoisolarelatanica
erallentareladispersionedellecariche
elettrostatiche.
Sepossibile,toglietel'apparecchiaturaa
benzinadalcamionodalrimorchioefateil
pienoconleruotesulterreno.
Qualoranonsiapossibile,riempite
l'apparecchiaturasulcamionosulrimorchio
utilizzandounatanicaportatile,anzichéuna
normalepompadelcarburante.
Qualorafosseindispensabileutilizzare
unapompadirifornimento,tenetel'ugello
acontattoconilbordodelserbatoio
delcarburanteoconl'aperturadella
tanicanchénonsiastatocompletatoil
rifornimento.
Durantel'usoedilrimessaggio,utilizzateregolarmente
unadditivostabilizzatore/condizionatoreper
carburanti.Lostabilizzatore/condizionatorepulisce
ilmotoreduranteilfunzionamentoevitandola
formazionedidepositigommosidiverniceneiperiodi
dirimessaggio.
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
diversidallostabilizzatore/condizionatore.Non
utilizzatestabilizzatoriabasedialcolcome
etanolo,metanolooalcolisopropilico.
1.Puliteattornoaltappodelserbatoiodelcarburante
(Figura10).
Figura10
1.Rifornimentoolio/astadi
livello
3.Filtrodell'aria
2.Tappodelserbatoio
carburante
2.Toglieteiltappodelserbatoio.
3.Fateilpienodibenzinasenzapiombo,noa
6-13mmdall'estremitàsuperioredelserbatoio.
Nonriempiteilcollodelbocchettone.
Importante:Nonriempiteilserbatoiooltre
6mmdall'alto,inquantolabenzinahabisogno
dispazioperl'espansione.
4.Montateiltappodelserbatoiodelcarburantee
tergetelabenzinaversata.
Avviamentodelmotore
1.Collegateilcappellottoallacandela(Figura11).
Figura11
1.Cappellottodellacandela
2.Usandoilpollice,spingeteconforzal'iniettoreper
unavolta(Figura12).
Nota:Nonspingeteeccessivamentel'iniettoreper
evitarediinondareilmotoredibenzina.
11
Figura12
3.Tenetelabarradicomandodellalamacontrola
stegola(Figura13).
Figura13
4.Tiratelamanigliadiavviamento(Figura14).
Figura14
5.Seiltosaerbanonsiavviadopounooduestrappi,
premeteunavoltaodueilpulsantedell'iniettoree
riprovate.
Nota:Seiltosaerbanonsiavvia,contattateun
CentroAssistenzaautorizzato.
Spegnimentodelmotore
Rilasciatelabarradicomandodellalama(Figura15).
Figura15
Importante:Quandorilasciatelabarradi
comandodellalama,siailmotoresialalama
devonofermarsientrotresecondi.Senonsi
dovesserofermareperfettamente,smettetesubito
diusareiltosaerbaerivolgeteviadunCentro
Assistenzaautorizzato.
Utilizzodellatrazione
automatica
Perazionarelatrazioneautomatica,camminatetenendo
lemanisullasezionesuperioredellastegolaeigomiti
vicinoaianchi;iltosaerbaterràautomaticamenteil
passo(Figura16).
Figura16
12
Regolazionedell'altezzadi
taglio
Mentreregolatel'altezzaditagliopotreste
toccarelalamainmovimentoeferirvi
gravemente.
Spegneteilmotoreeattendetechetuttele
partiinmovimentosisianofermate.
Noninseriteleditasottolascoccamentre
regolatel'altezzaditaglio.
Seilmotoreèstatoacceso,ilsilenziatoresarà
caldoepotrebbeprovocarviustioni.Non
avvicinatevialsilenziatorecaldo.
Regolatel'altezzaditaglioallivellodesiderato.Regolate
lequattroruoteallastessaaltezza.
Nota:Peralzareiltosaerba,spostateinavantitutte
equattrolelevedell'altezzaditaglio;perabbassareil
tosaerba,spostateindietrotutteleleve(Figura17).
Figura17
Riciclaggiodellosfalcio
Iltosaerbavienespeditodallafabbricaprontoperil
riciclaggiodellosfalcioedellefoglieneltappetoerboso.
Primadiriciclarelosfalcio,toglieteilcestodiraccolta
daltosaerba,semontato(vedereRimozionedelcesto
diraccolta).Seilcondottodiscaricolateraleèmontato
sultosaerba,toglieteloebloccatelosportellodiscarico
laterale(vedereRimozionedelcondottodiscarico
laterale)primadiriciclarelosfalcio.
Importante:Primadiriciclarelosfalciovericate
cheilcoperchiodiscaricoposterioresiamontato
(Figura18).
13
Figura18
Scaricolateraledellosfalcio
Utilizzateloscaricolateraleperlafalciaturadierba
moltoalta.
Primadiprocedereconloscaricolateraledellosfalcio,
toglieteilcestodiraccoltadaltosaerba,semontato,
edinseriteilcoperchiodiscaricoposteriore(vedere
Rimozionedelcestodiraccolta).
Importante:Primadiriciclarelosfalciovericate
cheilcoperchiodiscaricoposterioresiamontato
(Figura19).
Figura19
Lalamaèaflata,epuòcausaregraviferite.
Primadilasciarelapostazionediguida,
spegneteilmotoreeattendetechesisiano
fermatetuttelepartiinmovimento.
Montaggiodelcondottodiscarico
laterale
1.Sbloccatelosportellodiscaricolaterale(Figura20).
Figura20
2.Alzatelosportellodiscaricolateraleperaprirlo
(Figura21).
Figura21
3.Montateilcondottodiscaricolateraleechiudetelo
sportellosulcondotto(Figura22).
Figura22
Rimozionedelcondottodiscarico
laterale
Perrimuovereilcondottodiscaricolaterale,invertite
leprecedentioperazioni.
Importante:Dopoaverchiusolosportellodi
scaricolaterale,bloccatelo(Figura23).
Figura23
14
Montaggiodelcestodi
raccolta
Utilizzateilcestodiraccoltaquandodesiderate
raccoglierelosfalcioelefogliedaltappetoerboso.
Seilcondottodiscaricolateraleèmontatosultosaerba,
toglieteloebloccatelosportellodiscaricolateraleprima
diutilizzareilcestodiraccoltadellosfalcio.
Lalamaèaflata,epuòcausaregraviferite.
Primadilasciarelapostazionediguida,
spegneteilmotoreeattendetechesisiano
fermatetuttelepartiinmovimento.
1.Sollevatelosportelloposterioreetenetelosollevato
(Figura24).
Figura24
2.Toglieteilcoperchiodiscaricoposteriore.
3.Montateilcestosull'astadellosportello(vedere
insertoFigura24).
4.Abbassatelosportelloposteriore.
5.Perrimuovereilcesto,eseguitelefasiprecedentiin
ordineinverso.
Suggerimenti
Suggerimentigenerali
Manteneteaflatalalamadurantel'interastagione
ditosatura.Limateaintervalliregolariletacche
sullalama.
All'occorrenzasostituitelalamaconunalama
originaleToro.
Tosatesoltantoerbaofoglieasciutte.Erbaefoglie
bagnatetendonoadammucchiarsisultappeto
erboso,epossonointasareiltosaerbaoarrestareil
motore.
Erbaefogliebagnatepossonocausaregravi
feritesedovestescivolareetoccarelalama.
Tosatesoltantoquandoèasciutto.
Pulitesempreilsottoscoccadeltosaerbadopo
ognitosatura.VederePuliziadelsottoscoccadel
tosaerba.
Manteneteilmotoreinottimecondizionidiservizio.
Perottenereunatosaturaottimaleimpostateil
regimedelmotoreallamassima.
Nonfatefunzionareiltosaerbaconilmotore
adunregimesuperioreaquelloimpostato
infabbrica.Lamancataosservanzapuò
permetterecheunpezzodilamaodimotore
vengascagliatonellazonadell'operatoreodi
astanti,causandograviferiteodanchelamorte.
Nonmodicateilregimedelmotore.
Sesospettatecheilregimedelmotoresia
piùvelocedelnormale,rivolgeteviaun
Distributoreautorizzato.
Pulitespessoilltrodell'aria.Ilmulchingrimescola
piùsfalcioepolvere,cheintasanoilltrodell'ariae
riduconoleprestazionidelmotore.
Falciaturadell'erba
L'erbacrescearitmidiversiinstagionidiverse.
Durantelacaldaestateèmegliotosarel'erbaad
altezzeditagliodi57,70o83mm.Falciatesoltanto
unterzodellod'erbapervolta.Nonfalciatecon
impostazioniinferioria57mm,amenochel'erba
15
nonsiaradaoneltardoautunno,quandol'erba
iniziaarallentarelacrescita.
Perfalciareerbaaltapiùdi15cm,tosateprima
all'altezzaditagliosuperiorecamminando
lentamente,quinditosatedinuovoadun'altezza
inferioreperottenereuntappetoerbosopiù
attraente.Sel'erbaètroppoaltaelefogliesi
ammucchianosultappetoerboso,èprobabilecheil
tosaerbasiintasiedilmotoresifermi.
Alternateladirezioneditosatura,percontribuirea
disperderelosfalciosultappetoerbosoedottenere
unafertilizzazioneuniforme.
Sel'aspettodeltappetoerbosotosatononè
soddisfacente,provateunodeiseguenti:
Aflatelalama.
Camminatepiùlentamentementretosate.
Alzatel'altezzaditagliodeltosaerba
Tosatel'erbapiùdifrequente
Sovrapponetelepassate,anzicfalciareun'intera
andanaadognipassata
Impostatel'altezzaditagliodelleruoteanteriorisu
unataccainferiorerispettoalleruoteposteriori.Ad
esempio,impostateleruoteanterioria57mme
quelleposterioria70mm.
Sminuzzarelefoglie
Dopolatosaturadeltappetoerboso,almenometà
diessodeveesserevisibileattraversolefoglie.
All'occorrenza,effettuatepiùpassatesullefoglie.
Seiltappetoerbosoècopertosolamentedaun
leggerostratodifoglie,impostatetutteleruotealla
medesimaaltezzaditaglio.
Seiltappetoerbosoècopertodapiùdi12cmdi
foglie,alzatediunaoduetacchel'altezzaditaglio
anteriorerispettoallaposteriore.peragevolare
l'aspirazionedellefogliesottoilpiattoditaglio.
Seiltosaerbanonsminuzzanementelefoglie,
rallentatelavelocitàditosatura.
Seneltosarepassatesopradellefogliediquercia,in
primaverapoteteaggiungeredellacalceperridurne
l'acidità.
16
Manutenzione
Nota:Determinareilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Proceduradimanutenzione
Dopoleprime8ore
Cambiatel'oliomotore.
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Controllateillivellodell'oliomotore.
Controllatelalamadeltosaerbaperaccertarechenonsiaconsumataodanneggiata.
Puliteilsottoscoccadeltosaerba.
Ogni25ore
Lubricatelecoronedentateposteriori.
Puliteilpreltroinschiumasintetica(piùspessoinambientipolverosi).
Ogni50ore
Cambiatel'oliomotore(piùsoventeinambientipolverosi).
Ogni100ore
Controllatelacandela.
Ogni300ore
Sostituiteilltrodicartadell'aria(piùsoventeinambientipolverosi).
Ognianno
Svuotateilserbatoiodelcarburanteepuliteilltro.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaal
Man uale per l'uso del motor e
.
Selasciateilcappellottosullacandela,qualcunopotrebbeavviareaccidentalmenteilmotoreeferire
gravementevoiodaltrepersone.
Scollegateilcappellottodellacandelaprimadieffettuareinterventidimanutenzione,eallontanateloin
modochenonvengaaccidentalmenteacontattoconlacandela.
17
Lubricazione
Lubricazionedellecorone
dentate
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
Lubricatecongrassoleruoteposterioriognianno.
1.Conuncenciopulitotergeteiraccordid'ingrassaggio,
situatiappenaall'internodelleruoteposteriori
(Figura25).
Figura25
1.Raccordod'ingrassaggio
2.Montateuningrassatoreapressionesuciascun
raccordod'ingrassaggioepompatedelicatamente
dueotrevoltegrassouniversalen.2abasedilitio.
Manutenzionedelmotore
Manutenzionedelltro
dell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
Ogni300ore
Puliteilpreltroinschiumasinteticaogni25oredi
servizio.Sostituiteilltrodicartadell'ariaognistagione
odogni300orediservizio,piùsoventeinambienti
polverosi.
Importante:Nonazionateilmotoresenzailltro
dell'ariacompleto,perevitaredidanneggiare
seriamenteilmotore.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
2.Toglietelavitechebloccailcoperchiodelltro
dell'aria(Figura26).
Figura26
1.Sededelltrodell'aria4.Carter
2.Preltroinschiuma
5.Vite
3.Filtrodicartadell'aria
3.Toglieteilcoperchioepuliteloaccuratamente
(Figura26).
4.Toglieteecontrollateiltridicartadell'aria
(Figura26)egettatelisesonoeccessivamente
sporchi.
Importante:Noncercatedipulireiltridi
carta.
5.Toglieteilpreltroinschiumasinteticaelavatelocon
acquaedetersivoneutro,innetamponatelonc
nonèasciutto.
18
6.Impregnatediolioilpreltroepremetelo(senza
strizzarlo)pereliminarel'oliosuperuo.
7.Montateilpreltroinschiumasintetica.
8.Montateiltridicartadell'aria.
Nota:Seavetegettatoilvecchioltrodicarta
dell'aria,montateneunonuovo.
9.Montateilcoperchioessateloconlavite.
Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime8
ore
Ogni50ore
Cambiatel'oliodopoleprimeottoorediservizio,
dopodichéogni50orediservizioodognistagione(più
soventeinambientipolverosioinquinati).
1.Avviateilmotoreperriscaldarel'oliomotore.
Nota:L'oliocaldouiscemeglioetrasportauna
maggiorequantitàdisostanzeinquinanti.
L'oliopuòscottarequandoilmotoreècaldo,
edilcontattoconl'oliocaldopuòcausaregravi
ustioni.
Evitateditoccarel'oliomotorecaldodurante
lospurgo.
2.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
3.Scollegateilcappellottodallacandela(Figura11).
4.Collocateunabacinelladispurgoadattasottoillato
destrodeltosaerba.
5.Girateiltappoinsensoantiorarioedestraetel'asta
dilivello.
6.Inclinateiltosaerbasullatodestroperfaredeuire
l'olionellabacinelladispurgo.
Nota:Potetetoglierel'oliodalcarterconun
estrattored'olio.
7.Raddrizzateiltosaerbainposizionediservizio.
8.Inseritel'astadilivellonelcollodelbocchettonee
girateafondoiltappoinsensoorario.
9.Riciclatel'oliousato,nelrispettodelleleggilocali.
10.Riempiteilcarterdell'olioconoliofresconoalla
lineadipieno(Full)sull'asta.VedereRiempimento
delcarterconolio.
11.Tergetel'olioversato.
Manutenzionedellacandela
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Pulitelacandelaogni100orediservizio.Usateuna
candelaNGKBPR5ESoequivalente.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela(Figura11).
3.Puliteattornoallacandela.
4.Toglietelacandeladallatestata.
Importante:Lecandeleincrinate,incrostate
osporchedevonoesseresostituite.Nonpulite
glielettrodi,perchéigranellichepenetranonel
cilindropossonodanneggiareilmotore.
5.Impostatelalucesultappoa0,76mm(Figura27).
Figura27
1.Isolatoredell'elettrodocentrale
2.Elettrodolaterale
3.Distanzafraglielettrodi(noninscala)
6.Montatelacandelaelaguarnizioneditenuta.
7.Serratelacandelaa23Nm.
8.Collegateilcappellottoallacandela.
19
Manutenzionedel
sistemadialimentazione
Svuotamentodelserbatoio
carburanteepuliziadelltro
carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno
L'elementodelltrocarburantesitrovaall'internodel
serbatoiodelcarburante.Pulitel'elementodelltro
carburanteunavoltal'anno.
1.Spegneteilmotoreelasciatechesiraffreddi.
Nota:Drenatelabenzinaesclusivamenteamotore
freddo.
2.Scollegateilcappellottodallacandela(Figura11).
3.Staccateiltubodelcarburanteallentandoilserratubo
sulcarburatore.
4.Apritelavalvoladelcarburante.
5.Spurgatecompletamentelabenzinadalserbatoio
edaltubodialimentazionedelcarburante,inuna
tanicaapprovata.
6.Toglieteilserbatoiodelcarburantedaltosaerba.
7.Versateunapiccolaquantitàdicarburantenel
serbatoio,agitateilserbatoio,eversateilcarburante
inun'appositatanicaomologata.
8.Montateilserbatoiodelcarburanteediltubodi
alimentazione;vedereMontaggiodelserbatoiodel
carburanteedeltubodialimentazione.
Manutenzionedellalama
Manutenzionedellalamadi
taglio
Tosatesempreconunalamaaflata.Lalamaaflata
falciaconprecisione,senzastrappareotagliuzzareili
d'erba.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
2.Scollegateilcappellottodallacandela(Figura11).
3.Spurgatelabenzinadalserbatoiocarburante;
consultateSvuotamentodelserbatoiodelcarburante
epuliziadelltrocarburante.
4.Inclinateiltosaerbasulanco,conilltrodell'aria
inalto(Figura28).
Figura28
Controllodellalama
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Vericateattentamentechelalamasiaaflatae
nonusurata,conparticolareriferimentoalpuntoin
cuilasezionepiattas'incontraconlasezionecurva
(Figura29A).Sabbiaematerialiabrasivipossono
consumareilmetallocheconnettelesezionipiattae
curvadellalama,percuisiconsigliadicontrollarela
lamaprimadiusareiltosaerba.Sostituitelalamase
notateunascanalaturaosegnidiusura(Figura29Be
Figura29C);vedereRimozionedellalama.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

Toro HD53 Lawn Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente