Miele 10155280, 10155270, 9840450, Complete C3 Powerline Bagged Cylinder Vacuum Cleaner Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Miele 10155280 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
de Gebrauchsanweisung Bodenstaubsauger
en Vacuum cleaner operating instructions
fr Mode d'emploi Aspirateur traîneau
nl Gebruiksaanwijzing stofzuigers
it Istruzioni d'uso aspirapolvere a traino
M.-Nr. 10 190 490
HS15
it - Contenuto
103
Istruzioni di sicurezza e avvertenze ................................................................. 105
Descrizione apparecchio................................................................................... 110
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 112
Note sui regolamenti europei 665/2013 e 666/2013........................................ 113
Nota relativa alle immagini................................................................................
113
Prima dell'uso..................................................................................................... 113
Uso degli accessori in dotazione .................................................................... 115
Uso ...................................................................................................................... 115
Sospendere il lavoro, trasportare l'aspirapolvere e riporlo ........................... 117
Manutenzione..................................................................................................... 118
Dove acquistare sacchetti e filtri originali ............................................................ 118
Quali sono i sacchetti e i filtri adatti..................................................................... 118
Quando sostituire il sacchetto polvere ............................................................... 119
Funzionamento dell'indicatore sostituzione sacchetto........................................ 119
Come sostituire il sacchetto ............................................................................... 119
Quando sostituire il filtro motore.......................................................................... 119
Come sostituire il filtro motore ............................................................................ 119
Quando sostituire il filtro aria in uscita................................................................. 120
Come sostituire il filtro aria in uscita AirClean .................................................... 120
Come sostituire il filtro aria in uscita Active AirClean 50, AirClean Plus 50 e
HEPA AirClean
50? ............................................................................................. 120
Cambiare tipo di filtro aria in uscita .................................................................... 121
Da tenere presente quando si cambia tipo di filtro.............................................. 121
Spia di servizio con tasto reset ........................................................................... 121
Quando sostituire la batteria del radiocomando.................................................. 121
Come sostituire la batteria del radiocomando .................................................... 122
Quando sostituire gli alzafili ................................................................................. 122
Come sostituire gli alzafili ................................................................................... 122
Pulire le rotelle della bocchetta AllTeQ ................................................................ 122
Pulizia / Manutenzione ...................................................................................... 122
Cosa fare se . . ................................................................................................... 123
IT - Assistenza tecnica ...................................................................................... 124
IT - Informazioni importanti sulla garanzia...................................................... 124
it - Contenuto
104
CH - Servizio di assistenza ............................................................................... 124
CH - Condizioni di garanzia .............................................................................. 124
Accessori su richiesta ....................................................................................... 124
it - Istruzioni di sicurezza e avvertenze
105
Questo aspirapolvere è conforme alle disposizioni vigenti
in materia di sicur
ezza. Un uso improprio può comunque
provocare danni a persone e/o cose.
Prima di utilizzare l'aspirapolvere per la prima volta, leg‐
gere att
entamente il presente libretto di istruzioni; contie‐
ne indicazioni importanti per la sicurezza, l'uso e la ma‐
nutenzione dell'aspirapolvere. In questo modo si evita di
mettere a rischio la propria sicurezza e di danneggiare
l'aspirapolvere.
Conservare con cura il presente libretto d'istruzioni e
consegnarlo anch
e a eventuali futuri utenti.
Spegnere sempre l'aspirapolvere dopo l'uso, prima di
sostituire gl
i accessori e di effettuare ogni intervento di
pulizia/manutenzione. Estrarre la spina dalla presa elet‐
trica.
Uso previsto
Quest'aspirapolvere è destinato esclusivamente all'uso
domestico e non deve essere utilizzato per scopi diversi
da quelli per i quali è stato progettato.
Questo aspirapolvere è adatto alla pulizia quotidiana di
pavimenti duri, non
delicati, tappeti e moquette.
Questo apparecchio non è destinato all'impiego in am‐
bienti est
erni.
Utilizzare l'aspirapolvere per aspirare esclusivamente
ogg
etti asciutti. Non passare l'aspirapolvere su persone né
su animali. Non è ammesso impiegarlo in altro modo o ap‐
portare qualsivoglia modifica all'aspirapolvere.
it - Istruzioni di sicurezza e avvertenze
106
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o
psichich
e o per la loro inesperienza o non conoscenza non
siano in grado di utilizzare in sicurezza l'aspirapolvere, non
devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una
persona responsabile.
Bambini
Tenere lontano dall'aspirapolvere i bambini al di sotto
degli
otto anni oppure sorvegliarli costantemente.
I ragazzini più grandi e responsabili possono utilizzare
l'aspir
apolvere senza sorveglianza solo ed esclusivamente
se è stato loro spiegato come farlo e se sono in grado di
farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano ricono‐
scere e comprendere quali pericoli possono derivare da un
uso non corretto dell'apparecchio.
In ogni caso non permett
ere loro di effettuare operazioni
di pulizia e manutenzione senza sorveglianza.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vi‐
cina
nze dell'apparecchio. Non permettere loro di giocarci.
P
er i modelli con il radiocomando sull'impugnatura: le
batt
erie devono essere tenute fuori dalla portata dei bam‐
bini.
Sicurezza tecnica
Prima di mettere in funzione l’apparecchio controllare
che no
n vi siano danni visibili esternamente né sull'aspira‐
polvere né sugli accessori; non mettere in funzione un
aspirapolvere danneggiato.
it - Istruzioni di sicurezza e avvertenze
107
Confrontare i valori di allacciamento (tensione e frequen‐
za) ripor
tati sulla targhetta dati dell'aspirapolvere con quelli
dell'impianto elettrico. Questi dati devono assolutamente
corrispondere. L'aspirapolvere non modificato è adatto a
funzionare a 50 Hz o 60 Hz.
La presa elettrica deve essere protetta da un fusibile da
16 A oppure da 10 A ad azione ritardata.
Il funzionament
o sicuro e affidabile dell'aspirapolvere è
garantito solo se la macchina è allacciata alla rete elettrica
pubblica.
Eventuali riparazioni all'aspirapolvere in garanzia devono
esser
e effettuate esclusivamente dall'assistenza tecnica
autorizzata Miele, altrimenti il diritto alla garanzia per qual‐
siasi eventuale ulteriore danno decade.
Non tirare il cavo per spostare l'aspirapolvere e non sfi‐
lar
e la spina dalla presa tirando il cavo. Non passare il ca‐
vo su spigoli appuntiti e non schiacciarlo ad es. sotto le
porte. Evitare di passare continuamente sul cavo con l'a‐
spirapolvere. Tutte queste operazioni possono danneggia‐
re il cavo, la spina e la presa e mettere a rischio la sicurez‐
za.
Se il cavo di alimentazione è danneg
giato, non mettere
in funzione l'aspirapolvere. Un cavo di alimentazione dan‐
neggiato deve essere sostituito per intero, tamburo com‐
preso. Per motivi di sicurezza è necessario che la sostitu‐
zione sia effettuata dal servizio di assistenza tecnica auto‐
rizzato Miele.
it - Istruzioni di sicurezza e avvertenze
108
Se si aspira polver
e fine come polvere di trapanatura,
sabbia, gesso, farina ecc. si possono generare delle picco‐
le cariche elettrostatiche. Per evitare gli sgradevoli effetti
delle scariche elettrostatiche, è stato applicato un inserto
metallico dietro l'impugnatura. Quando si passa l'aspira‐
polvere, tenere la mano sempre a contatto con questo in‐
serto.
Non immergere mai per nessun motivo l'aspirapolvere in
acqua; pulirlo solamente con un panno asciutto oppure
solo leggermente inumidito.
Eventuali riparazioni devono essere effettuate esclusiva‐
ment
e da un tecnico del servizio di assistenza autorizzato
Miele. Se le riparazioni non sono state effettuate corretta‐
mente, queste possono mettere seriamente in pericolo la
sicurezza dell'utente.
Impiego corretto
Non metter
e mai in funzione l'aspirapolvere senza sac‐
chetto, filtro motore e filtro aria in uscita.
Se il sacchet
to polvere non è inserito, il coperchio del
vano sacchetto non può essere chiuso. Non forzare!
Non aspir
ar
e oggetti ardenti o incandescenti, come si‐
garette, cenere o carbone apparentemente spenti.
Non aspirar
e con l'aspirapolvere liquidi e sporco bagna‐
to. Prima di passare l’aspirapolvere su moquette e/o tap‐
peti lavati o inumiditi, aspettare che siano completamente
asciutti.
it - Istruzioni di sicurezza e avvertenze
109
Non aspirar
e la polvere di toner. Il toner, ad es. delle
stampanti o delle fotocopiatrici, può condurre elettricità.
Non aspirar
e sostanze facilmente infiammabili o esplosi‐
ve, né gas; non passare l’aspirapolvere nemmeno in locali
dove tali sostanze sono depositate.
Quando si utilizza
la bocchetta o direttamente il tubo,
non aspirare all'altezza della testa delle persone.
Attenzione! Per i modelli con batteria (radiocomando
sull'im
pugnatura):
non mettere in corto circuito le batterie, non ricaricarle e
non gettarle nel fuoco.
Smaltimento batteria: togliere la batteria dal radioco‐
mando sull'impugnatur
a e smaltirla correttamente; non
gettarla nei rifiuti di casa.
Accessori
Se è in azione
la turbospazzola Miele, non avvicinare le
mani al rullo in movimento.
Se si usa l'impugnatur
a libera, senza tubo né accessori,
controllare che non sia danneggiata.
Utilizzare solo sacchetti, filtri e accessori con il logo ori‐
gin
ale Miele. Solo in questo caso la casa produttrice può
garantirne la sicurezza.
Miele non risponde per i danni causati da un uso diverso
da
quello previsto, da impostazioni sbagliate dell'appa‐
recchio e dall'inosservanza delle istruzioni per la sicurez‐
za e delle avvertenze.
it - Descrizione apparecchio
110
it - Descrizione apparecchio
111
L'immagine riporta la dotazione completa dell'aspirapolvere.
a
Tubo aspirante flessibile
b
Tasto apertura vano accessori
c
Indicatore saturazione sacchetto
d
Display *
e
Tasto a pedale per l'avvolgimento automatico del cavo
f
Park-System per le pause di lavoro
g
Tasto a pedale On/Off
h
Cavo di alimentazione
i
Rotelle *
j
Filtro aria in uscita *
k
Park-System per il posizionamento (su entrambi i lati dell'aspirapolvere)
l
Filtro motore
m
Sacchetto polvere originale Miele
n
Maniglia per il trasporto
o
Bocchetta universale *
p
Tasti di sblocco
q
Tubo telescopico
r
Tasto di sblocco vano sacchetto
s
Pulsante per regolare la lunghezza del tubo telescopico
t
Attacco girevole
u
LED *
v
Tasto standby per brevi pause di lavoro *
w
Tasti + / - per impostare la potenza aspirante *
x
Impugnatura (a seconda dei modelli con regolatore aria secondaria) *
y
Spia surriscaldamento *
z
Tasto restart *
{
Spia standby *
|
Spia di servizio con tasto reset *
* a seconda del modello i componenti possono essere diversi o non essere in do‐
tazione.
it - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
112
Smaltimento dell'imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere
la merce da eventua
li danni che potreb‐
bero verificarsi durante le operazioni di
trasporto. I materiali utilizzati per l’im‐
ballaggio sono riciclabili, per cui sele‐
zionati secondo criteri di rispetto
dell’ambiente e di facilità di smaltimen‐
to finalizzata alla reintegrazione nei cicli
produttivi. Conservare l’imballaggio ori‐
ginale e le parti in polistirolo per poter
trasportare l’apparecchio anche in un
successivo momento. Inoltre è neces‐
sario conservare l’imballaggio anche
per l’eventuale spedizione al servizio di
assistenza tecnica autorizzato Miele in
caso di guasti e/o danni.
Riciclare i componenti permette di ri‐
durre il volu
me degli scarti e favorisce
un utilizzo più razionale delle risorse
non rinnovabili. Raccogliere e smaltire
l'imballaggio secondo le disposizioni vi‐
genti nel comune di residenza.
Smaltimento del sacchetto e
dei filtri
Sacchetti e filtri sono realizzati in mate‐
riali eco-compatibili. I filtri possono es‐
ser
e
smaltiti insieme ai normali rifiuti
domestici; lo stesso vale per i sacchetti,
a meno che non contengano sporco
che non può essere smaltito insieme ai
normali rifiuti domestici.
Smaltimento dell'apparecchio
Estrarre dal vecchio apparecchio il sac‐
chetto polve
re e i filtri e gettarli nei rifiuti
indifferenziati di casa.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il
prodotto alla fine della propria vita
utile deve essere raccolto separatamen‐
te dagli altri rifiuti misti urbani. L’utente
dovrà conferire l’apparecchiatura giunta
a fine vita agli idonei centri di raccolta
differenziata dei rifiuti elettronici ed elet‐
trotecnici allestiti dai comuni o dalle so‐
cietà di igiene urbana oppure riconse‐
gnarla gratuitamente al rivenditore al
momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura di tipo equivalente, in
ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per
l’avvio suc
cessivo dell’apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente com‐
patibile contribuisce a evitare possibili
effetti negativi sull’ambiente e sulla sa‐
lute e favorisce il riciclo dei materiali di
cui è composta l’apparecchiatura. Per
la gestione del recupero e dello smalti‐
mento degli elettrodomestici, Miele Ita‐
lia aderisce al consorzio Ecodom (Con‐
sorzio Italiano Recupero e Riciclaggio
Elettrodomestici).
Accertarsi che fino al momento dello
smaltiment
o l’apparecchiatura sia tenu‐
ta lontana dai bambini.
it
113
Note sui regolamenti europei
665/2013 e 666/2013
Questo aspirapolvere è un aspirapolve‐
re universale.
La bocchetta in dotazione è destinata
alla pulizia intensa di tappeti e moquet‐
te in base ai regolamenti europei
665/2013 e 666/2013.
Qualora l'aspirapolvere disponesse altresì
di una bocchetta speciale per fughe, que-
sta è da impiegarsi nella pulizia intensa
di pavimenti lisci con fughe e fessure ai
sensi dei sopraccitati regolamenti. Altri-
menti utilizzare la bocchetta universale
in dotazione AllTeQ / EcoTeQ con l'im
postazione per pavimenti duri nella puli
-
zia intensa di pavimenti lisci con fughe
e fessure ai sensi dei sopraccitati
regolamenti.
Nota relativa alle immagini
Le immagini indicate nei capitoli sono
riportate alla fine delle presenti istru‐
zioni d'uso, nelle pagine pieghevoli.
Prima dell'uso
Allacciare il tubo flessibile (Fig. 01)
Infilare l'attacco del tubo flessibile
nell'apertura di aspirazione dell'aspi‐
rapolvere fino al percettibile incastro.
Far coincidere le due parti (v. piccolo
incavo e sporgenza arrotondata che
indicano la posizione corretta).
Rimuovere il tubo flessibile (Fig. 02)
Tenere premuti i due tasti ai lati
dell'attacco e sganciare il tubo dall'a‐
pertura.
Collegare impugnatura e tubo flessi‐
bile (Fig. 03)
Inserire il tubo flessibile nell'impugna‐
tura fino allo scatto.
Collegare impugnatura e tubo aspi‐
rante (Fig. 04)
Infilare l'impugnatura del tubo flessi‐
bile nel tubo rigido fino allo scatto.
Far coincidere le due par
ti (v. piccolo
incavo e sporgenza arrotondata che
indicano la posizione corretta).
Per sganciare i componenti, premere
il tasto di sblocco e staccare l'impu‐
gnatur
a dal tubo aspirante facendola
ruotare leggermente.
Regolare la lunghezza del tubo tele‐
scopico (Fig. 05)
Il tubo telescopico è formato da due
pezzi, di cui uno scorre dentro l'altro
e
può essere sfilato e fermato all'altezza
desiderata.
Premere il pulsante di regolazione e
regolare il tubo telescopico sulla
lunghezza desiderata.
Collegare il tubo telescopico e la
bocchetta a pavimento / la bocchetta
speciale per fughe (Fig. 06)
Infilare il tubo telescopico nella boc‐
chetta a pavimento / nella bocchetta
speciale per fughe muovendolo a
destra e a sinistra finché si aggancia
percettibilmente.
Per staccare i due elementi, premere
il tasto di sblocco.
Uso bocchetta speciale per fughe
(a seconda del modello)
it
114
Per la pulizia attenersi sempre in pri‐
mo luogo alle istruzioni del produtto‐
re del pavimento.
La bocchetta speciale per fughe è
particolarmente indicata per aspirare
pavimenti
con fughe e fessure profonde,
ad es. vecchi pavimenti di assi in legno.
Impostare (Fig. 07 + 08) la bocchetta
universale AllTeQ / EcoT
eQ
Questo aspirapolvere è adatto alla puli‐
zia quotidiana di pavimenti duri, non
delic
ati, tappeti e moquette.
L'assortimento Miele per la cura dei pa‐
vimenti off
re per gli altri tipi di pavimenti
o per applicazioni speciali bocchette,
spazzole e accessori aspiranti adatti (v.
cap. "Accessori su richiesta").
Per la pulizia attenersi sempre in pri‐
mo luogo alle i
struzioni del produtto‐
re del pavimento.
Pulire tappeti e moquette con le setole
rientr
at
e
:
premere il tasto a pedale .
Pulire pavimenti duri, piani e non delica‐
ti dotati di fughe con le
setole estratte:
premere il tasto a pedale .
Bocchetta universale EcoTeQ
(Fig. 08)
Se la bocchetta EcoTeQ risulta trop‐
po potente, ridurre la pot
enza aspi‐
rante finché la bocchetta a pavimen‐
to scorrerà più facilmente (v. cap.
"Uso - Impostare la potenza aspiran‐
te").
Attivazione indicatore saturazione fil‐
tro aria in usci
ta
Il filtro in dotazione (a, b, c) varia a se‐
conda del modello di
aspirapolvere (Fig.
09).
a AirClean
b Active AirClean 50 (
nero)
c AirClean Plus 50 (azzurro)
d HEPA AirClean 50 (bianco)
Se l'aspirapolvere è dotato del filtro aria
in uscita b, c o d, attivare la spia satu‐
razione f
iltro aria in uscita.
P
remere il tasto di sblocco nell'inca‐
vo e aprir
e il co
p
erchio del vano sac‐
chetto fino allo scatto verso l'alto
(Fig. 10).
Rimuovere la fascia con le indicazioni
(Fig. 11).
Premere la spia saturazione filtro aria
in uscita (Fig. 12).
Dopo ca. 10 - 15 secondi sul margine
sinistr
o
del
display compare una sottile
striscia di colore rosso (Fig. 13).
Chiudere il coperchio facendo atten‐
zione a non impigliar
e il sacchetto.
Indicatore saturazione filtro aria in
uscita
L'indicatore saturazione filtro segnala la
durata
del filtro aria in uscita. Dopo ca.
50 ore di funzionamento, che corri‐
spondono in media all'utilizzo di un an‐
no, la finestrella dell'indicatore satura‐
zione filtro aria in uscita risulta comple‐
tamente rossa (Fig. 14).
it
115
Uso degli accessori in dotazio‐
ne (Fig. 15)
Bocchetta a lancia
per aspi
rare pieghe, fessure ed
angoli.
Pennello con setole naturali
per aspirare listelli, oggetti deco‐
rati, intagliati o particolarmente
delicati.
La testa del pennello è mobile e
può essere ruotata nella posizione
più comoda.
Bocchetta per poltrone
per a
spirare poltrone, materassi,
cuscini, tende ecc.
Alcuni modelli sono equipaggiati di se‐
rie con uno dei seguenti accessori non
r
affigur
ati nella descrizione dell'appa‐
recchio.
Turbospazzola
Bocchetta universale Classic Allergo‐
tec
Agli aspirapolvere sono allegate istru‐
zioni d
'uso separate relative all'acces‐
sorio in dotazione.
Prelevare gli accessori (Fig. 16)
Premere il tasto di sblocco.
Si apre il vano accessori.
Prelevare l'accessorio che serve.
Chiudere il vano accessori, premen‐
do
il coperchio.
Bocchetta universale
AllTeQ /
EcoTeQ (Fig. 17)
Adatta anche per la pulizia di gradini.
Per motivi di sicurezza, aspirare i
gr
adini partendo sempre dal più bas‐
so e salire.
Uso
Estrarre il cavo di alimentazione
(Fig. 18)
Estrarre il cavo fino alla lunghezza
de
siderata (max. ca. 7,5 m).
Inserir
e la spina nella presa.
Attenzione: estrarre tutto il cavo
se
si prevede di utilizzare l'aspirapol‐
vere per più di 30 minuti, altrimenti
potrebbe surriscaldarsi e subire dei
danni.
Avvolgere il cavo (Fig. 19)
Estrarre la spina dalla presa elettrica.
Premere brevemente il pedale per
l'av
volgimento automatico, il cavo si
arrotola automaticamente.
Accensione e spegnimento (Fig. 20)
Premere il tasto a pedale On/Off .
Impostare la potenza aspirante
La potenza può essere adeguata al tipo
di superficie o di situazio
ne. Se si ridu‐
ce la potenza, la bocchetta scorre con
maggiore facilità.
I diversi livelli di potenza sono contras‐
segnati d
a simboli che permettono di
individuare immediatamente per quali
usi è raccomandata quella potenza.
Il livello di potenza selezionato s'illumi‐
na di volta in volta di giallo.
it
116
Tende, tessuti
Mobili imbottiti, cuscini
Pregiati tappeti velour, passa‐
toie
Pulizia quotidiana, a risparmio
energetico, massima silenziosità
Tappeti e moquette a riccioli
Pavimenti duri, tappeti e mo‐
quette molt
o sporchi
Se la bocchetta EcoTeQ risulta trop‐
po potent
e, ridurre la potenza aspi‐
rante finché la bocchetta a pavimen‐
to scorrerà più facilmente.
A seconda del modello l'aspirapolvere è
dotato di uno dei segu
enti regolatori
della potenza aspirante.
Tasti a pedale
Radiocomando
Tasti a pedale (Fig. 21)
Alla prima messa in funzione l'aspira‐
polver
e si accende alla massima poten‐
za aspirante.
Le volte successive si accende all'ulti‐
mo livello
di potenza impostato.
Premere il tasto a pedale +, se si de‐
sider
a aumentare la potenza aspiran‐
te.
Premere il tasto a pedale -, se si desi‐
der
a ridurre la potenza.
Radiocomando (Fig. 22)
Dopo aver acceso l'aspirapolvere con il
tasto a pedal
e On/Off , si accende di
giallo la spia standby .
Premere il pulsante di standby sul
r
adiocomando.
Si spegne la spia di standby dell'a‐
spirapolvere.
Alla prima messa in funzione l'aspira‐
polvere si acc
ende alla massima poten‐
za aspirante.
Le volte successive si accende all'ulti‐
mo livello di p
otenza impostato.
Premere il tasto + per aumentare la
pot
enza aspirante.
Premere il tasto - per ridurre la po‐
t
enza aspirante.
Aprire l'aria secondaria
(Fig. 23 + 24)
(non disponibile sui modelli con radio‐
comando)
L'aria secondaria serve a ridurre imme‐
diatamente la
potenza aspirante alla
bocchetta in modo che si stacchi dal‐
l'oggetto che si sta aspirando.
Aprire l'aria secondaria quel tanto
che basta per staccar
e o spostare
con maggiore facilità la bocchetta.
Quando si apre l'aria secondaria, la
bocchetta diventa più scorrevole.
Durante l'aspirazione
Mentre si aspira trascinare l'aspira‐
polver
e dietro di sé. L'aspirapolvere
può essere appoggiato anche in ver‐
ticale, ad es. per pulire scale o tende.
it
117
Se si aspira polvere fine come
pol
vere di trapanatura, sabbia, ges‐
so, farina ecc. si possono generare
delle piccole cariche elettrostatiche,
che si scaricano a determinate situa‐
zioni. Per evitare gli sgradevoli effetti
delle scariche elettrostatiche, è stato
applicato un inserto metallico dietro
l'impugnatura. Appoggiare la mano
su questo inserto quando si passa
l'aspirapolvere. (Fig. 25 + 26)
Interrompere il procedimento
(Fig. 22)
(nei modelli con radiocomando)
Durante le brevi pause di lavoro è pos‐
sibile sospendere il funzionamento del‐
l'aspirapolvere.
Premere il pulsante di standby sul
r
adiocomando.
Non lasciare continuamente l'a‐
spirapolvere in modalità standby, ma
utilizzarla solo durante brevi pause di
lavoro. Sussiste altrimenti il pericolo
di danneggiare l'aspirapolvere per
surriscaldamento.
Ogni comando impartito premendo un
tasto è conferm
ato dai LED.
Al termine della pausa in standby si può
riprender
e il normale lavoro in tre modi.
Premere nuovamente il tasto standby
, l'aspirapolvere si accende al livel‐
lo di potenza impostato per ultimo.
Premere il tasto +: l'aspirapolvere ri‐
prende alla massima potenza.
Premere il tasto -:
l'aspirapolvere ri‐
prende alla potenza minima.
Sospendere il lavoro, traspor‐
tare
l'aspirapolvere e riporlo
Park-System per le pause di lavoro
(Fig. 27)
Per brevi pause di lavoro, il tubo aspi‐
rant
e può essere comodamente aggan‐
ciato all'aspirapolvere in verticale.
Infilare la bocchetta con il gancio
po
steriore nel Park-System.
Se l'aspirapolvere si trova su una su‐
pe
rficie inclinata, ad esempio una
rampa, accorciare completamente il
tubo telescopico.
Park-System con interruttore
Alcuni modelli sono dotati di interruttore
On/Off integ
rato nel Park-System.
Il funzionamento dell'aspirapolvere si
int
errompe automaticamente, quando si
infila la bocchetta con l'apposito gancio
nel Park-System. Quando si estrae la
bocchetta l'aspirapolvere riprende a
funzionare all'ultimo livello di potenza
impostato.
Park-System per il posizionamento
(Fig. 28)
Dopo l'uso spegnere l'aspirapol‐
ve
re ed estrarre la spina dalla presa
elettrica.
Riporre l'aspirapolvere in posizione
ver
ticale.
Per comodità si consiglia di accorciare
completame
nt
e il tubo telescopico.
it
118
Infilare la bocchetta con l'apposito
gan
cio dall'alto in uno dei due sup‐
porti laterali dell'aspirapolvere.
Ora l'aspirapolvere può essere traspor‐
tato e ripost
o comodamente.
Manutenzione
Spegnere sempre l'aspirapolvere
prima di qualsia
si intervento ed
estrarre la spina dalla presa elettrica.
Il sistema filtrante Miele è composto da
tre elemen
ti:
Sacchetto polvere
Filtro motore
Filtro aria in uscita
Per garantire l'efficienza dell'aspirapol‐
vere, sostituir
e questi filtri con regolari‐
tà.
Utilizzare solo accessori con il logo
originale
Miele. Solo in questo modo
è possibile utilizzare a pieno la po‐
tenza aspirante dell'aspirapolvere e
ottenere il miglior risultato di pulizia.
I sacchetti polvere contraddistinti dal
lo
go origi
nale Miele non sono pro‐
dotti in carta o materiali simili, né
tantomeno dispongono di una pia‐
stra in cartone. Proprio perché ven‐
gono impiegati materiali diversi, ri‐
sultano molto durevoli e sicuri.
Si osservi che malfunzionamenti e
danni
all'elettrodomestico causati
dall'impiego di accessori sprovvisti
del logo originale Miele, sono esclusi
dalla copertura di garanzia.
Dove acquistare sacchetti e filtri ori‐
ginali
I sacchetti e i filtri originali Miele posso‐
no essere
acquistati presso i rivenditori
specializzati, i centri di assistenza tec‐
nica autorizzati Miele e on-line sul sito
www.miele-shop.
Quali sono i sacchetti e i filtri adatti
I sacchetti polvere originali Miele con
pia
stra blu, tipo G/N, e i filtri originali
Miele si riconoscono dal logo originale
Miele apposto sulla confezione e diret‐
tamente sul sacchetto.
Ogni confezione di sacchetti polvere
originali Mie
le contiene anche un filtro
aria in uscita AirClean e un filtro motore.
Se invece si vuole comperare il filtro
aria in uscita originale singolarmente,
basta indicare al negoziante o al servi‐
zio di assistenza tecnica autorizzato
Miele il modello del proprio aspirapol‐
vere. I pezzi si possono acquistare an‐
che on-line sul sito www.miele-
shop.com.
it
119
Quando sostituire il sacchetto polve‐
re
(Fig. 29)
Il sacchetto deve essere sostituito
quando la fin
estrella che indica il grado
di saturazione si colora completamente
di rosso.
I sacchetti polvere sono articoli mo‐
nouso. Una volta pieni, devono esse‐
r
e
gettati via. Non riutilizzarli più vol‐
te. I pori intasati riducono la potenza
aspirante dell'aspirapolvere.
Verificare il grado di saturazione del
sacchett
o
Agganciare la bocchetta universale.
Accendere l'aspirapolvere e imposta‐
r
e la massima potenza aspirante.
Sollevare leggermente la bocchetta
dal paviment
o.
Funzionamento dell'indicatore sosti‐
tuzione sacchetto
Il funzionamento dell'indicatore è tarato
sulla
polvere mista: composta da polve‐
re, capelli, lanugine di tappeti, fili, sab‐
bia, ecc.
Se viene aspirata molta polvere fine,
come p.es. po
lvere da trapanatura,
sabbia, eventualmente anche gesso o
farina, i pori del sacchetto polvere si in‐
tasano rapidamente.
L'indicatore segnalerà sacchetto saturo
anche se in effetti non è del tutto pieno.
Se vengono aspirati molti capelli, lanu‐
gine, ecc. il segnalatore reagirà invece
solo quando il sacchetto sarà comple‐
tamente pieno.
Come sostituire il sacchetto
(Fig. 30 + 31)
Sollevare leggermente il tasto di
sblocc
o e aprire il coperchio del vano
sacchetto fino allo scatto verso l'alto
(Fig. 10).
Quando si apre il coperchio, il sacchet‐
to si chiu
de automaticamente, così da
impedire la fuoriuscita di polvere e im‐
purità.
Afferrare le linguette della piastra e
sfilar
e il sacchetto dalla sede.
Inserire il sacchetto fino in fondo nella
sede
blu. Lasciare il sacchetto piega‐
to, così come lo si preleva dalla con‐
fezione.
Distenderlo poi all'interno del vano il
più possibile.
Chiudere il coperchio facendo atten‐
zion
e a non impigliare il sacchetto.
Un'apposita sicurezza impedisce di
chiuder
e il coperchio del vano se
manca il sacchetto. Non forzare!
Quando sostituire il filtro motore
Ogni volta che si inizia una nuova con‐
fezion
e di sacchetti polvere Miele. In
ogni confezione, infatti, è compreso an‐
che un filtro motore.
Come sostituire il filtro motore
(Fig. 32)
Aprire il coperchio del vano sacchet‐
t
o.
Afferrare le linguette della piastra e
sfilar
e il sacchetto dalla sede.
it
120
Ribaltare verso il basso il telaio del
filtr
o blu sulla parete posteriore del
vano fino allo scatto ed estrarre il fil‐
tro consumato afferrandolo nel punto
pulito.
Inserire un nuovo filtro motore.
Rich
iudere il telaio.
Inserire il sacchetto fino in fondo nella
sede blu.
Chiudere il coperchio facendo atten‐
zion
e a non impigliare il sacchetto.
Quando sostituire il filtro aria in usci‐
ta
Il filtro in dotazione (a, b, c) varia a se‐
conda del modello di aspirapolvere (Fig.
09).
a AirClean
Sostituir
e questo filtro aria in uscita
ogni volta che si inizia una nuova con‐
fezione di sacchetti polvere Miele. In
ogni confezione, infatti, è compreso an‐
che un filtro aria in uscita AirClean.
b Active AirClean
50 (nero)
c AirClean Plus 50 (azzurro)
d HEPA AirClean 50 (bianco)
Quando la finestrella dell'indicatore sa‐
turazione filtro aria in uscita è comple‐
tamente rossa (Fig. 14). La spia si ac‐
cende dopo ca. 50 ore di funzionamen‐
to, che corrisponde in media all'utilizzo
di un anno. Si può continuare a lavorare
anche senza sostituire il filtro. Tenere
presente, però, che la potenza aspiran‐
te diminuisce e il filtraggio è meno effi‐
ciente.
Come sostituire il filtro aria in uscita
AirClean (Fig. 33 + 34)
Assicurarsi che sia sempre inserito un
solo filtr
o.
Aprire il coperchio del vano sacchet‐
t
o.
Premere lo sbloccaggio della griglia
filtr
o e aprirla fino allo scatto.
Prelevare il filtro aria in uscita AirCle‐
an con
sumato afferrandolo nei punti
puliti.
Inserire il nuovo filtro AirClean.
Se si vuole usare un filtro aria in
uscita Active AirClean 50
, AirClean
Plus 50 oppure HEPA AirClean 50, v.
quanto riportato al cap. "Cambiare
tipo di filtro aria in uscita".
Chiudere la griglia.
Chi
udere il coperchio.
Come sostituire il filtro aria in uscita
Active AirClean 50, AirClean Plus 50
e H
EP
A AirClean 50? (Fig. 35 + 36)
Assicurarsi che sia sempre inserito un
solo filtr
o.
Aprire il coperchio del vano sacchet‐
to.
Sollevare il filtro aria in uscita ed
estr
arlo.
Inser
ire il nuovo filtro aria in uscita e
pr
emerlo verso il basso.
Premere la spia saturazione filtro aria
in uscita
(Fig. 12).
it
121
Dopo ca. 10 - 15 secondi sul margine
sinistro
del display compare una sottile
striscia di colore rosso (Fig. 13).
Se si vuole usare un filtro aria in
uscita AirClean v
. quanto riportato al
cap. "Cambiare tipo di filtro aria in
uscita".
Chiudere il coperchio.
Cambiare tipo di filtro aria in uscita
(Fig. 09)
Il filtro in dotazione varia a seconda del
modello di aspir
apolvere:
a AirClean
b Active AirClean 50 (nero)
c AirClean Plus 50 (azzurro)
d HEPA AirClean 50 (bianco)
Assicurarsi che sia sempre inserito un
solo
filtro.
Da tenere presente quando si cambia
tipo di fil
tro
1. Se anziché un filtro aria in uscita a si
desider
a utilizzare il filtro b, c o d, e‐
strarre anche la griglia filtro dallo
sportellino e inserire il nuovo filtro co‐
sì come è.
Attivare l'indicatore saturazione filtro
aria in uscita (Fig. 12).
2. Se anziché un filtro aria in uscita b, c
o d si inserisce un
filtro a, allora bi‐
sogna inserire anche la griglia filtro *
(Fig. 34).
* Griglia filtro, v. cap. "Accessori su
richiesta"
Spia di servizio con tasto reset
(Fig. 37)
Alcuni modelli sono dotati di una spia di
servizio
.
L'indicatore si accende dopo ca. 50 ore
di esercizio
, che corrisponde in media
all'uso di un anno. Verificare l'eventuale
grado di sporco del filtro motore e del
filtro aria in uscita. Resettare la spia do‐
po la sostituzione di questi pezzi. L'a‐
spirapolvere deve essere acceso.
Resettare la spia dopo la sostituzione di
questi pezzi. L'aspir
apolvere deve es‐
sere acceso.
Premere il tasto reset.
La spia di servizio si spegne e riprende
il cont
eggio.
L'indicatore si azzera solo se il tasto
reset vien
e premuto dopo che si è
accesa la spia, non se viene premuto
prima.
Quando sostituire la batteria del ra‐
diocomando
Dopo ca. un anno e mezzo (18 mesi).
T
ene
re sempre a disposizione una bat‐
teria da 3 V (CR 2032).
Si può continuare a utilizzare l'aspira‐
polver
e anche senza batteria o con
batteria scarica.
Accendere l'aspirapolvere con il tasto
On/Off . La spia di standby dell‐
'aspirapolvere s'illumina di giallo.
Premere il tasto restart dell'aspirapol‐
ver
e (Fig. 38).
Si può continuare a utilizzare l'aspira‐
polvere ma sol
o alla massima potenza.
1/136