Rex-Electrolux CI120FA Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Istruzioni per lÕinstallazione e lÕuso
CONGELATORE
CI 120 FA
2222736-68
I
Questo libretto • stampato su carta ecologica
a salvaguardia dellÕambiente
Prodotto REX Electrolux
raccomandato dal WWF
Guida allÕuso del libretto istruzioni
I seguenti simboli guideranno nella lettura del libretto:
Informazioni legate alla sicurezza nellÕuso dellÕapparecchiatura
Consigli per lÕuso corretto dellÕapparecchiatura e per ottenerne le migliori prestazioni
Informazioni legate alla protezione dellÕambiente
Sicurezza
Vi preghiamo di leggere attentamente queste
istruzioni prima dÕinstallare e utilizzare
lÕapparecchiatura.
Queste avvertenze sono state redatte per la
Vostra sicurezza e per quella degli altri. é molto
importante che questo libretto istruzioni sia
conservato assieme allÕapparecchiatura per
qualsiasi futura consultazione.
I
Uso domestico
¥
I frigoriferi e/o congelatori domestici sono destinati
unicamente alla conservazione e/o congelazione
degli alimenti.
¥ Controllare prima dellÕinstallazione che
lÕapparecchiatura non sia danneggiata. In caso di
danno chiamare il rivenditore.
¥ LÕapparecchiatura • pesante e alcune parti del
mobile potrebbero essere taglienti. Prestare la
massima attenzione nel maneggiare
lÕapparecchiatura e comunque utilizzare sempre
dei guanti di protezione.
¥ Ogni eventuale modifica che si rendesse
necessaria allÕimpianto elettrico domestico, per
poter installare lÕapparecchiatura, dovrˆ essere
eseguita solo da personale abilitato.
¥ Assicurarsi che la spina non venga schiacciata o
danneggiata dal fianco posteriore del
frigorifero/congelatore. Una spina danneggiata
potrebbe surriscaldarsi e causare un incendio.
¥ Non collocare oggetti pesanti o il
frigorifero/congelatore stesso sopra il cavo di
alimentazione. Esiste il rischio di corto circuito e
incendio.
¥ Non rimuovere il cavo di alimentazione premendo
sulla sua sommitˆ, specialmente quando il
frigorifero/congelatore Ž stato tolto dalla sua sede.
Un danno al cavo elettrico potrebbe causare un
corto circuito, un incendio e/o uno shock elettrico.
¥
Non introdurre apparecchi elettrici all’interno
dell’apparecchiatura.
¥ Non mettere mai nello scomparto congelatore
bibite gassate: possono esplodere.
¥ Non mettere in bocca i cubetti di ghiaccio appena
estratti dallo scomparto conservatore. Il ghiaccio
pu˜ causare gravi lesioni.
¥ é pericoloso modificare o tentare di modificare le
caratteristiche di questÕ apparecchiatura.
¥
Mai riparare l’apparecchiatura da soli. Le
riparazioni effettuate da persone non competenti
possono provocare dei danni. Contattare il Centro
di Assistenza più vicino ed esigere solo ricambi
originali
.
Sicurezza bambini
¥ QuestÕapparecchiatura • stata progettata per
essere utilizzata da persone adulte. Pericolo di
soffocamento! Tenere il materiale di imballaggio
lontano dalla portata dei bambini!
¥ I componenti dellÕimballaggio (p.e. fogli, polistirolo)
possono essere fonte di pericolo per i bambini.
Pericolo di soffocamento! Tenere il materiale di
imballaggio lontano dalla portata dei bambini!
¥ Prima di rottamare vecchi frigoriferi non pi• in uso,
si raccomanda di renderli inservibili togliendone la
spina e il cavo di rete ed eventualmente
rimuovendone o distruggendone la serratura a
scatto o i lucchetti. In tal modo si eviterˆ che i
bambini, giocando, possano restare imprigionati
allÕinterno dellÕapparecchio (pericolo di
soffocamento!) o si trovino in altre situazioni di
pericolo.
Protezione dellÕambiente
¥ Questa apparecchiatura non contiene, nel circuito
refrigerante e nellÕisolamento, gas refrigeranti
nocivi per lÕozono. LÕapparecchiatura non deve
essere smaltita con rifiuti urbani e rottami. Deve
essere evitato il danneggiamento del circuito
refrigerante, soprattutto nella parte posteriore
vicino al condensatore grigliato. Informazioni sui
centri di raccolta vengono forniti dallÕautoritˆ
comunale.
2
3
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Uso
Prima della messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Pannello comandi / Messa in funzione / Regolazione della temperatura / Congelazione rapida . . . . . . . . . . .4
Lampada spia di allarme / Calendario di congelamento / Equipaggiamento interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Manutenzione Sbrinamento / Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Se qualcosa non funziona / Assistenza tecnica e ricambi / Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Installazione
Posizionamento / Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Reversibilitˆ della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Indice
Smaltimento
Informazione sullÕimballaggio dellÕapparecchio
¥ I materiali usati in questa apparecchiatura contrassegnati dal simbolo sono riciclabili.
>PE<=polietilene >PS<=polistirolo schiumoso >PP<=polipropilene
Tutti i materiali di produzione impiegati sono tollerabili per lÕambiente!
Smaltimento di apparecchi vecchi
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un
normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si
contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per lÕambiente e per la salute, che potrebbero derivare
da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni pi• dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto,
contattare lÕufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui • stato acquistato il
prodotto.
Uso
Il congelatore • contraddistinto dal simbolo , il quale indica che esso • adatto alla congelazione di cibi
freschi e alla conservazione, a lungo termine, di cibi congelati e surgelati.
Prima della messa in funzione
Lasciare lÕapparecchiatura in posizione
verticale almeno 2 ore prima di metterla in
funzione per dar modo allÕolio di refluire nel
compressore.
¥ Prima dell'uso e del collegamento elettrico pulire
tutte le parti interne con acqua tiepida e sapone
neutro allo scopo di togliere il caratteristico odore
di nuovo, indi asciugare accuratamente.
Non usare detersivi n• polveri abrasive che
sono dannose alle finiture.
¥ Togliere nastri adesivi e distanziatori utilizzati per il
trasporto.
4
A
Spia di funzionamento verde
B
Termostato
C
Spia di controllo gialla per la congelazione rapida
D
Tasto per la congelazione rapida
E
Spia di controllo allarme rossa
Pannello comandi
Messa in funzione
¥ Inserire la spina nella presa di corrente. Ruotare in
senso orario la manopola del termostato (B) oltre
la posizione Ç1È.
¥ La spia di funzionamento (A) si accende. CioÕ
indica che lÕapparecchiatura eÕ accesa.
¥ La spia di controllo allarme (E) lampeggierˆ. CioÕ
indica che la temperatura allÕinterno della
apparecchiatura eÕ troppo elevata.
¥ Prendo il tasto (D) si illumina la spia di controllo
della congelazione rapida (C). Il compartimento
congelatore eÕ operativo.
¥ L'arresto del funzionamento si ottiene ruotando in
senso antiorario la manopola del termostato (B)
fino alla posizione ÇOÈ.
Regolazione della temperatura
La temperatura è regolata automaticamente e può
essere aumentata (meno freddo) ruotando la
manopola verso i numeri più bassi oppure diminuita
(più freddo) ruotandola verso i numeri più alti. La
posizione corretta, comunque, va individuata
tenendo conto che la temperatura interna dipende
da questi fattori:
1. temperatura ambiente;
2. frequenza di apertura delle porte;
3. quantità di alimenti conservati;
4. collocazione dell’apparecchio.
La posizione intermedia è la più indicata.
Calendario di congelamento
I simboli sui cassetti/sportelli indicano diversi tipi di
prodotti da congelare.
Le cifre indicano il periodo di immagazzinaggio in
mesi per ciascun tipo di prodotto da congelare. Se •
valido il valore superiore oppure quello inferiore del
periodo di immagazzinaggio indicato, dipende dalla
qualitˆ dei prodotti alimentari e dal proprio
pretrattamento prima del congelamento.
Congelazione rapida
Premere il tasto (D). La spia gialla (C) si accende
(funzione SUPER inserita).
Se la congelazione rapida non eÕ disinserita
manualmente, tale funzione termina in modo
autonomo dopo 52 h
. La spia gialla (C) si spenge.
La funzione SUPER o congelazione rapida pu˜
essere disinserita manualmente in qualsiasi
momento premendo nuovamente sul tasto (D).
La spia gialla (C) si spenge.
Allarme Sovratemperatura
Un aumento della temperatura del vano congelatore
(es. mancanza di energia elettrica) viene indicato da:
- lampeggio della
spia di controllo allarme rossa.
Al ripristino delle condizioni normali:
- la spia rossa si spenge.
Durante la fase di allarme la spia rossa continua a
lampeggiare fino al ripristino delle condizioni di
normale funzionamento.
5
6
4
2
1
3
D
A
C
E
B
5
Cassetti
I cassetti di conservazione sono assicurati contro
ribaltamento e in posizione Þnale bloccati.
Ci˜ permette sia la conservazione che l'estrazione
sicura e comoda di prodotti congelati.
Per l'estrazione dei cassetti procedere come segue:
estrarre il cassetto fino al punto di battuta, quindi
ruotarlo verso l'alto (vedi figura).
PR001c
Consigli
Risparmio di energia
¥ Non installare lÕapparecchio in prossimitˆ di cucine,
termosifoni o altre fonti di calore. Se la temperatura
ambiente • elevata, il compressore si inserisce pi•
spesso e pi• a lungo. Vedi capitolo ÒInstallazioneÓ.
¥ Tenere aperta la porta soltanto per il tempo
strettamente necessario.
¥ Non introdurre mai vivande ancora calde
nellÕapparecchio, bens“ lasciare che prima si
raffreddino.
¥ Per scongelare i cibi surgelati, collocarli nel
frigorifero. In questo modo, il freddo dei cibi
surgelati viene sfruttato per il raffreddamento del
frigorifero stesso.
¥ Pulire il condensatore e il motocompressore situati
sulla parete posteriore dellÕapparecchiatura con
una spazzola o un aspirapolvere.
Congelazione e conservazione
¥ Per eseguire la congelazione rapida dei cibi,
qualora l'apparecchio non sia in funzione, •
necessario metterlo in funzione e predisporlo al
funzionamento di congelazione rapida almeno tre
ore prima di introdurre nel congelatore gli alimenti.
¥ Nel caso, invece, I'apparecchio sia giˆ in funzione,
predisporlo per la congelazione rapida almeno 24
ore prima di introdurre gli alimenti da congelare.
¥ Una volta inseriti gli alimenti, la congelazione pu˜
essere considerata ultimata dopo 24 ore dal suo
inizio.
Dopo questo periodo • necessario ripristinare il
funzionamento di ÇconservazioneÈ.
¥ Porre i cibi da congelare nei due scomparti
superiori dell'apparecchiatura; nel caso di
congelazione di pochi alimenti usare sempre il
primo scomparto superiore.
¥ Nel primo scomparto i prodotti possono essere
accatastati soltanto fino alla marcatura impressa
sulla cella, per far s“ che non ci siano impedimenti
nella circolazione d'aria.
¥ La quantitˆ massima di alimenti che possono
essere congelati in 24 h • riportata sulla
Çtarghetta matricolaÈ.
¥ Dividere tutto in piccole parti, in modo da favorire la
rapiditˆ della congelazione e consentire lo
scongelamento solo della quantitˆ necessaria.
¥ Avvolgere gli alimenti in fogli di alluminio o
politene. Gli stessi devono essere bene aderenti ai
cibi e ben chiusi.
¥ Non congelare in una sola volta alimenti in quantitˆ
superiore a quella indicata sulla targhetta matricola
dell'apparecchiatura.
¥ Durante la congelazione non introdurre nuovi cibi
da congelare e non aprire la porta.
¥ Evitare di mettere i prodotti da congelare a contatto
di quelli giˆ congelati; ci˜ eviterˆ l'innalzamento
della temperatura di questi ultimi.
¥ Un innalzamento della temperatura dei surgelati
durante lo sbrinamento potrebbe ridurne il tempo di
conservazione.
¥ Non consumare immediatamente i ghiaccioli
prelevati dallo scomparto congelatore: possono
provocare scottature da freddo.
¥ é consigliabile indicare sulla confezione la data di
inizio della congelazione al fine di poter controllare
il tempo di conservazione.
¥
Non mettere nel vano congelatore bevande
gassate: possono esplodere.
¥ Assicurarsi che il trasporto, dall'acquisto dei
prodotti congelati alla sistemazione nello
scomparto, sia breve.
¥ Non aprire troppo frequentemente la porta del vano
congelatore e non lasciarla aperta pi• del
necessario.
¥ Una volta scongelati, gli alimenti si deteriorano in
breve tempo e non possono venir ricongelati.
6
Sbrinamento
¥ Nel vano congelatore la brina dovrˆ essere
eliminata ogniqualvolta si • formato uno spesso
strato (5 mm circa) utilizzando l'apposito raschietto
in plastica fornito con l'apparecchiatura.
Qualora si formasse uno spesso strato di ghiaccio,
sarˆ necessario effettuare uno sbrinamento
completo, procedendo come segue:
1. avvolgere gli alimenti in parecchi fogli di giornale e
riporli in un luogo molto fresco.
2. Porre la manopola del termostato in posizione
ÇOÈ o staccare la spina dalla presa di corrente.
3. Iasciare la porta aperta e inserire nel I'apposita
sede la paletta raschiabrina come grondaia di
prolungamento; porre al disotto, una bacinella per
la raccolta dell'acqua derivante dallo sbrinamento
(vedi fig.);
4. A sbrinamento avvenuto asciugare accuratamente
lo scomparto congelatore.
¥ Riportare la manopola del termostato nella
posizione desiderata o reinserire la spina nella
presa e inserire la congelazione rapida.
¥ Dopo due o tre ore di funzionamento l'apparecchio
• di nuovo pronto per la conservazione dei cibi
surgelati e la congelazione rapida pu˜ essere
disinserita.
Si raccomanda di non impiegare utensili
metallici per asportare la brina onde evitare
gravi danni all'apparecchio.
Non usare alcun dispositivo meccanico o
altro mezzo artificiale per accelerare il
processo di sbrinamento tranne quelli qui
raccomandati.
D068
Manutenzione
Staccare la spina dalla presa di corrente
prima di eseguire qualsiasi operazione.
Attenzione
Questa apparecchiatura contiene idrocarburi
nel circuito refrigerante; pertanto la
manutenzione e la ricarica devono essere
effettuate esclusivamente da personale
autorizzato dall’azienda.
Quando lÕapparecchiatura non • in funzione
Staccare la spina dalla presa di corrente. Togliere
tutti gli alimenti e pulire lÕapparecchiatura lasciando
la porta socchiusa per evitare la formazione di odori
sgradevoli.
Pulizia
Si raccomanda di non impiegare utensili
metallici per pulire onde evitare gravi danni
all'apparecchio.
Non impiegare mai delle sostanze
detergenti graffianti. Non utilizzare prodotti
spray per lo sbrinamento, poichŽ possono
nuocere alla salute e/o contenere sostanze
dannose per i materiali plastici.
¥ Pulire l'interno con acqua tiepida e bicarbonato di
soda. Risciacquare e asciugare accuratamente.
Una volta all’anno smontare la griglia alla base
dell’apparecchio e pulire i canali per il passaggio
dell’aria con un’aspirapolvere. Questa operazione
migliorerà il funzionamento con conseguente
risparmio di energia.
7
Assistenza tecnica e ricambi
Dopo le verifiche di cui sopra, se la disfunzione
dovesse permanere, • bene consultare la Vostra
cartolina di garanzia e chiamare il Centro di
Assistenza Tecnica pi• vicino.
Per un sollecito intervento • importante, all'atto della
chiamata, indicare il tipo di difetto e provvedere
sempre le seguenti informazioni relative
allÕapparecchiatura:
¥ Modello
¥ Prod. No. (PNC)
¥ Ser. No. (S-No.)
Queste indicazioni sono riportate sulla targa
matricola situata nellÕinterno dellÕapparecchio.
Allo scopo di aver rapidamente a portata di mano
tutti i dati, si consiglia di annotarli qui.
Caratteristiche tecniche
I dati tecnici sono riportati sulla targhetta matricola posizionata sul lato sinistro interno dellÕapparacchiatura.
In caso di interruzione di corrente durante la conservazione dei cibi congelati o surgelati, non
aprire assolutamente la porta del congelatore.
I cibi non si deteriorano se l'interruzione • breve (18 ore) e il congelatore • carico, diversamente •
consigliabile consumarli al pi• presto (un innalzamento della temperatura dei surgelati abbrevia il
periodo di conservazione).
Se qualcosa non funziona
Qualora l'apparecchiatura presentasse qualche disfunzione, è bene controllare:
Temperatura non correttamente regolata; consultare il paragrafo ÒRegolazione della
temperatura.
LÕapparecchiatura • installata accanto ad una fonte di calore; consultare il paragrafo
ÒInstallazioneÓ.
La porta • rimasta aperta a lungo; tenere aperta la porta soltanto per il tempo
strettamente necessario.
NellÕarco delle ultime 24 ore sono state introdotte grandi quantitˆ di vivande calde;
regolare temporaneamente il termostato su una posizione pi• fredda.
Regolare il termostato su una posizione pi• calda.
Regolare il termostato su un numero pi• basso.
Controllare che ci sia unÕadeguata aereazione e che le aperture per la ventilazione siano
libere da ogni ostruzione.
La causa potrebbe essere lÕintroduzione di grandi quantitˆ di vivande e/o frequenti
aperture/chiusure della porta.
A volte ci˜ • normale. Ogni volta che il compressore si inserisce e disinserisce, si
sentono degli scatti.
Quando la sostanza refrigerante fluisce negli stretti tubi, si possono dei rumori di
gorgogliamento. Anche dopo il disinserimento del compressore • udibile per breve
tempo questo rumore.
Non appena il compressore incomincia a lavorare, si sente il relativo ronzio.
Assestamento della struttura del mobile.
Le derrate sono troppo calde.
LÕapparecchiatura raffredda eccessivamente.
Il compressore lavora continuamente.
Rumori di servizio
DISTURBO RIMEDIO
Installazione
Osservare durante il trasporto e lÕinstallazione
dellÕapparecchio che non venga danneggiato
alcun elemento della circolazione della
sostanza refrigerante.
¥ Durante il normale funzionamento il condensatore
ed il compressore, che sono posti sul retro
dellÕapparecchiatura, si riscaldano sensibilmente.
Assicurarsi quindi che lÕinstallazione venga
eseguita come da istruzioni riportate sul libretto.
UnÕaerazione insufficiente comporterˆ sicuramente
un cattivo funzionamento e dei danni
allÕapparecchiatura.
¥
Importante: se il cavo di alimentazione si
danneggiasse, dovrˆ essere sostituito da uno
speciale cavo o assieme disponibili presso il
costruttore o il servizio di assistenza.
Posizionamento
¥ Sballare lÕapparecchiatura e controllare che sia in
buone condizioni e priva di danni provocati dal
trasporto.
¥ Collocare l'apparecchiatura lontana da fonti di
calore e esposizione diretta ai raggi solari.
¥
LÕapparecchiatura non deve essere collocata
nelle vicinanze di termosifoni o cucine a gas.
¥ Mantenere una adeguata ventilazione.
¥ Inoltre è necessario che la nicchia sia provvista di
un camino d’areazione con le seguenti misure:
profondità: 50 mm
larghezza: 540 mm
50 mm
min.
200 cm
2
200 cm
2
min.
D526
La tabella successiva mostra quali temperature
ambientali sono state assegnate alla classificazione
climatica:
La classificazione climatica • riportata sulla targa
matricola situata a sinistra nellÕinterno della cella
dellÕapparecchio.
Classificazione
climatica
SN da +10 fino a +32¡C
da +16 fino a +32¡C
da +18 fino a +38¡C
da +18 fino a +43¡C
N
ST
T
per temperature ambientali di
Quando la temperatura ambiente non rientra
nelle fasce indicate per le classi
dellÕapparecchiatura, la temperatura di
conservazione allÕinterno dellÕapparecchiatura
stessa non • garantita. Pertanto si consiglia di
consumare il cibo conservato prima possibile.
Collegamento elettrico
Assicurarsi prima di inserire la spina nella presa di
corrente, che la tensione e la frequenza riportate
sulla targhetta matricola corrispondano a quelle
dell'impianto domestico
é ammessa una oscillazione di ±6% sulla tensione
nominale.
Per il funzionamento a tensioni diverse si dovrˆ
utilizzare un autotrasformatore di potenza adeguata.
Importante
é indispensabile che l'apparecchiatura sia
collegata ad una efficiente presa di terra.
A tale scopo la spina del cavo di alimentazione
• dotata dell'apposito contatto.
Qualora la presa di corrente dell'impianto
domestico non sia collegata a terra, allacciare
l'apparecchiatura ad un impianto di terra a
parte, conformemente alle norme in vigore,
consultando in proposito un tecnico
specializzato.
La Casa Costruttrice declina ogni responsabilitˆ
qualora questa norma antinfortunistica non fosse
rispettata.
Questa apparecchiatura • conforme alle seguenti
Direttive Comunitarie:
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e
successive modifiche;
- 87/308/CEE del 2/6/87 (Soppressione dei
disturbi radio).
- 89/336/ CEE del 03/05/89 (Compatibilitˆ
Elettromagnetica) e successive
modifiche.
Importante
LÕapparecchio deve poter essere scollegato
dalla rete; • quindi necessario che la spina
rimanga accessibile ad installazione avvenuta.
8
9
Dimensioni del vano
Altezza (1) 880 mm
Profonditˆ (2) 550 mm
Larghezza (3) 560 mm
Inoltre è necessario che la nicchia sia provvista di un
camino d’areazione con le seguenti misure:
profondità: 50 mm
larghezza: 540 mm
Incasso
PR0
540
50
3
2
1
Reversibilitˆ della porta
La porta dell’apparecchiatura è fissata per mezzo di
perni, per il trasporto.
Svitare i perni (A) e (B) del lato interessato
all’apertura della porta.
Ultimata la reversibilitˆ della porta, controllare
che la guarnizione magnetica sia aderente al
mobile. Se la temperatura ambiente • fredda
(ad es. in inverno), pu˜ succedere che la
guarnizione non aderisca perfettamente al
mobile. In tal caso attendere il naturale
rinvenimento della guarnizione stessa oppure
accelerare tale processo riscaldando la parte
interessata con un normale asciugacapelli.
B
A
1. Inserire l’apparecchiatura nel vano appoggiandola
alla parete interna corrispondente al lato di
apertura della porta sino a quando il coprifuga
superiore va in battuta (1) e assicurare che la
cerniera inferiore sia in linea con la parete del
mobile (2).
D022
1
2
2. Applicare a pressione il coprifuga, tra
apparecchiatura e mobile.
D132
10
3. Accostare lÕapparecchiatura al fianco opposto alla
cerniera porta. Fissare lÕapparecchiatura con le 4
viti (I) in dotazione.
4. Applicare la griglia di aereazione (B) e il coperchio
cerniera (E) inserendoli a scatto.
Applicare i coperchietti (C-D) sulle alette dei
coprifuga e nei fori per le cerniere.
I
B
E
C
D
5. Separare i pezzi Ha, Hb, Hc, Hd come da figura.
PR266
Ha
Hb
Hc
Hd
6. Appoggiare la guida sulla parte interna della porta
del mobile sopra e sotto come indicato in figura e
segnare la posizione dei fori esterni.
Dopo aver preparato i fori fissare la guida con le
viti in dotazione.
21 m
m
21 m
m
ca. 50 mm
90°
90°
ca. 50 mm
PR33
Hc
Ha
7. Inserire a scatto il coperchietto (Hc) sulla guida
(Ha).
8. Aprire la porta dellÕapparecchiatura e quella del
mobile a 90¡ ca. Inserire la squadretta (Hb) nella
guida (Ha). Tenere insieme la porta
dellÕapparecchiatura e quella del mobile e segnare
i fori come indicato in figura.
PR167
Ha
Hb
8mm
11
9. Togliere le squadrette e segnare a 8 mm dal bordo
esterno della porta con il chiodo (K).
PR167
Ha
8mm
K
PR168
Hb
10. Posizionare nuovamente la squadretta sopra le
guida e fissare con le viti in dotazione.
Per lÕeventuale operazione di allineamento della
porta del mobile, utilizzare il gioco dei fori asolati.
Al termine delle operazioni • necessario
controllare lÕesatta chiusura della porta
dellÕapparecchiatura.
11. Inserire a scatto il coperchietto (Hd) sulla
squadretta (Hb).
PR167/1
Hd
Hb
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12

Rex-Electrolux CI120FA Manuale utente

Tipo
Manuale utente