Endres+Hauser BA Micropilot NMR84 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Products Solutions Services
Istruzioni di funzionamento
Micropilot NMR84
Misura nei serbatoi
BA01453G/16/IT/08.23-00
71637785
2023-11-01
Valido a partire dalla versione
01.07.zz (Firmware do dispositivo)
Micropilot NMR84
2 Endress+Hauser
Verificare che la documentazione sia conservata in luogo sicuro e sia sempre a portata di
mano quando si interviene sul dispositivo.
Peri evitare pericoli al personale e all'impianto, leggere con attenzione il paragrafo
"Istruzioni di sicurezza fondamentali" e, anche, tutte le altre istruzioni di sicurezza
riportate nella documentazione e che sono specifiche per le procedure di lavoro.
Il produttore si riserva il diritto di apportare delle modifiche alle specifiche tecniche
senza preavviso. L'ufficio Vendite Endress+Hauser locale può fornire maggiori
informazioni e gli aggiornamenti delle presenti istruzioni.
Micropilot NMR84
Endress+Hauser 3
Order code:
Ext. ord. cd.:
Ser. no.:
www.endress.com/deviceviewer Endress+Hauser
Operations App
XXXXXXXXXXXX
XXXXX-XXXXXX
XXX.XXXX.XX
Serial number
1.
3.
2.
A0023555
Micropilot NMR84 Indice
Endress+Hauser 5
Indice
1 Informazioni su questo documento .. 6
1.1 Funzione del documento ................. 6
1.2 Simboli .............................. 6
1.3 Documentazione ....................... 8
1.4 Marchi registrati ....................... 8
2 Istruzioni di sicurezza base .......... 9
2.1 Requisiti per il personale ................. 9
2.2 Uso previsto .......................... 9
2.3 Sicurezza sul lavoro .................... 10
2.4 Sicurezza operativa .................... 10
2.5 Sicurezza del prodotto .................. 10
3 Descrizione del prodotto ........... 12
3.1 Design del prodotto .................... 12
4 Controllo alla consegna e
identificazione del prodotto ........ 13
4.1 Controllo alla consegna ................. 13
4.2 Identificazione del prodotto .............. 13
4.3 Immagazzinamento e trasporto ........... 15
5 Installazione ...................... 16
5.1 Condizioni di installazione ............... 16
5.2 Verifica finale dell'installazione ........... 17
6 Connessione elettrica .............. 18
6.1 Assegnazione dei morsetti ............... 18
6.2 Requisiti di collegamento ................ 38
6.3 Garantire il grado di protezione ........... 39
6.4 Verifica finale delle connessioni ........... 39
7 Interfaccia operatore .............. 40
7.1 Panoramica delle opzioni di funzionamento .. 40
7.2 Struttura e funzioni del menu operativo ..... 41
7.3 Accesso al menu operativo tramite display
locale o separato e il modulo operativo ...... 42
7.4 Accesso al menu operativo tramite
l'interfaccia service e FieldCare ............ 53
7.5 Accedere al menu operativo tramite
Tankvision Tank Scanner NXA820 e
FieldCare ............................ 53
8 Integrazione di sistema ............ 56
8.1 Panoramica dei file descrittivi del dispositivo
(DTM) .............................. 56
9 Messa in servizio .................. 57
9.1 Termini relativi alla misura nel serbatoio .... 57
9.2 Impostazioni iniziali .................... 57
9.3 Configurazione del misuratore ............ 60
9.4 Configurazione dell'applicazione di misura nei
serbatoi ............................. 62
9.5 Impostazioni avanzate .................. 89
9.6 Simulazione .......................... 89
9.7 Protezione delle impostazioni da accessi non
autorizzati ........................... 89
10 Operatività ........................ 90
10.1 Richiamare lo stato di blocco del dispositivo .. 90
10.2 Richiamare i valori misurati .............. 90
11 Diagnostica e ricerca guasti ........ 91
11.1 Risoluzione dei problemi generali .......... 91
11.2 Informazioni diagnostiche sul display locale .. 92
11.3 Informazioni diagnostiche in FieldCare ...... 95
11.4 Panoramica dei messaggi di diagnostica ..... 97
11.5 Elenco di diagnostica .................. 104
11.6 Reset del misuratore .................. 104
11.7 Informazioni sul dispositivo ............. 104
11.8 Versioni firmware .................... 104
12 Manutenzione ................... 105
12.1 Task di manutenzione ................. 105
12.2 Servizi Endress+Hauser ................ 105
13 Riparazione ...................... 106
13.1 Informazioni generali sulle riparazioni ..... 106
13.2 Parti di ricambio ..................... 107
13.3 Servizi Endress+Hauser ................ 107
13.4 Restituzione ........................ 107
13.5 Smaltimento ........................ 107
14 Accessori ........................ 108
14.1 Accessori specifici del dispositivo ......... 108
14.2 Accessori specifici per la comunicazione .... 109
14.3 Accessori specifici per l'assistenza ......... 109
14.4 Componenti di sistema ................. 110
15 Menu operativo .................. 111
15.1 Panoramica del menu operativo .......... 111
15.2 Menu "Funzionamento" ................ 120
15.3 Menu "Configurazione" ................. 131
15.4 Menu "Diagnostica" .................... 260
Indice analitico ........................ 278
Informazioni su questo documento Micropilot NMR84
6 Endress+Hauser
1 Informazioni su questo documento
1.1 Funzione del documento
Queste Istruzioni di funzionamento riportano tutte le informazioni richieste nelle varie fasi
del ciclo di vita del dispositivo: a partire da identificazione del prodotto, controlli alla
consegna e immagazzinamento fino a installazione, connessione, funzionamento e messa
in servizio, comprese le fasi di ricerca guasti, manutenzione e smaltimento.
1.2 Simboli
1.2.1 Simboli di sicurezza
PERICOLO
Questo simbolo segnala una situazione pericolosa. che causa lesioni gravi o mortali se non
evitata.
AVVERTENZA
Questo simbolo segnala una situazione pericolosa. Qualora non si eviti tale situazione, si
potrebbero verificare lesioni gravi o mortali.
ATTENZIONE
Questo simbolo segnala una situazione pericolosa. Qualora non si eviti tale situazione, si
potrebbero verificare incidenti di media o minore entità.
AVVISO
Questo simbolo contiene informazioni su procedure e altri elementi che non provocano
lesioni personali.
1.2.2 Simboli elettrici
Corrente alternata
Corrente continua e corrente alternata
Corrente continua
Connessione di terra
Morsetto di terra che, per quanto riguarda l'operatore, è collegato a terra tramite sistema
di messa a terra.
Messa a terra protettiva (PE)
Morsetti di terra che devono essere collegati alla messa a terra, prima di eseguire qualsiasi
altra connessione.
I morsetti di terra sono posizionati all'interno e all'esterno del dispositivo:
Morsetto di terra interno: la messa a terra protettiva è collegata all'alimentazione di rete.
Morsetto di terra esterno: il dispositivo è collegato al sistema di messa a terra
dell'impianto.
1.2.3 Simboli degli utensili
Cacciavite a testa a croce
Micropilot NMR84 Informazioni su questo documento
Endress+Hauser 7
Cacciavite a testa piatta
Cacciavite Torx
Chiave a brugola
Chiave fissa
1.2.4 Simboli per alcuni tipi di informazioni e immagini
 Consentito
Procedure, processi o interventi consentiti
 Consigliato
Procedure, processi o interventi preferenziali
 Vietato
Procedure, processi o interventi vietati
 Suggerimento
Indica informazioni addizionali
Riferimento che rimanda alla documentazione
Riferimento alla figura
Avviso o singolo passaggio da rispettare
1.
,
2.
,
3.
Serie di passaggi
Risultato di un passaggio
Ispezione visiva
Comando tramite tool operativo
Parametro protetto da scrittura
1, 2, 3, ...
Numeri degli elementi
A, B, C, ...
Viste
 Istruzioni di sicurezza
Rispettare le istruzioni di sicurezza riportate nelle relative istruzioni di funzionamento
 Resistenza termica dei cavi di collegamento
Specifica il valore minimo della resistenza termica dei cavi di connessione
Informazioni su questo documento Micropilot NMR84
8 Endress+Hauser
1.3 Documentazione
I seguenti tipi di documentazione sono disponibili nell'area Download del sito Endress
+Hauser (www.endress.com/downloads):
Per una descrizione del contenuto della documentazione tecnica associata, consultare:
Device Viewer (www.endress.com/deviceviewer): inserire il numero di serie
riportato sulla targhetta
Endress+Hauser Operations app: inserire il numero di serie indicato sulla targhetta
oppure effettuare la scansione del codice matrice presente sulla targhetta.
1.3.1 Informazioni tecniche (TI)
Supporto per la pianificazione
Questo documento riporta tutti i dati tecnici del dispositivo ed offre una panoramica degli
accessori e degli altri prodotti disponibili per il dispositivo.
1.3.2 Istruzioni di funzionamento brevi (KA)
Guida per ottenere rapidamente la prima misura
Le Istruzioni di funzionamento brevi forniscono tutte le informazioni essenziali,
dall'accettazione alla consegna fino alla prima messa in servizio.
1.3.3 Istruzioni di funzionamento (BA)
Le Istruzioni di funzionamento comprendono tutte le informazioni necessarie per le varie
fasi del ciclo di vita del dispositivo: da identificazione del prodotto, controlli alla consegna e
stoccaggio, montaggio, connessione, messa in servizio e funzionamento fino a ricerca
guasti, manutenzione e smaltimento.
Contengono inoltre una spiegazione dettagliata di tutti i parametri del menu operativo
(escluso il menu Expert). La descrizione è rivolta a coloro che utilizzano il dispositivo per
tutto il suo ciclo di vita operativa e che eseguono configurazioni specifiche.
1.3.4 Descrizione dei parametri dello strumento (GP)
La descrizione dei parametri dello strumento fornisce una spiegazione dettagliata di tutti i
parametri della seconda parte del menu operativo: il menu Expert. Contiene tutti i
parametri dello strumento e consente di accedere direttamente ai parametri inserendo un
codice specifico. La descrizione è rivolta a coloro che utilizzano il dispositivo per tutto il suo
ciclo di vita operativa e che eseguono configurazioni specifiche.
1.3.5 Istruzioni di sicurezza (XA)
Le seguenti istruzioni di sicurezza (XA) sono fornite con il dispositivo in base
all’approvazione. Sono parte integrante delle istruzioni di funzionamento.
La targhetta riporta le Istruzioni di sicurezza (XA) specifiche del dispositivo.
1.3.6 Istruzioni di installazione (EA)
Le istruzioni di installazione servono a sostituire un'unità difettosa con un'unità
funzionante dello stesso tipo.
1.4 Marchi registrati
Modbus®
Marchio registrato di SCHNEIDER AUTOMATION, INC.
Micropilot NMR84 Istruzioni di sicurezza base
Endress+Hauser 9
2 Istruzioni di sicurezza base
2.1 Requisiti per il personale
Il personale addetto a installazione, messa in servizio, diagnostica e manutenzione deve
soddisfare i seguenti requisiti:
Gli specialisti addestrati e qualificati devono possedere una qualifica pertinente per la
funzione e il compito specifici.
Deve essere autorizzato dall'operatore/responsabile dell'impianto.
Deve conoscere approfonditamente le normative locali/nazionali.
Prima di cominciare il lavoro, leggere attentamente e assicurarsi di aver compreso le
istruzioni contenute nel manuale e nella documentazione supplementare e i certificati
(in funzione dell'applicazione).
Seguire le istruzioni e rispettare le condizioni.
Il personale operativo, nell'eseguire i propri compiti, deve soddisfare i seguenti requisiti:
Essere istruito e autorizzato in base ai requisiti del compito dal proprietario/operatore
dell'impianto.
Seguire le istruzioni contenute nel presente manuale.
2.2 Uso previsto
Applicazione e prodotti misurati
Il misuratore descritto in queste istruzioni di funzionamento è destinato alla misura di
livello non a contatto e in continuo di liquidi. Il dispositivo deve essere installato in tubi di
calma metallici. Il funzionamento non comporta alcun tipo di pericolo, né per gli uomini,
né per gli animali.
In base alla versione ordinata, il dispositivo può misurare anche fluidi potenzialmente
esplosivi, infiammabili, velenosi e ossidanti.
I misuratori per uso in area pericolosa, in applicazioni igieniche o applicazioni che
presentano rischi addizionali dovuti alla pressione di processo, riportano sulla targhetta il
corrispondente contrassegno.
Per garantire le perfette condizioni del misuratore durante il funzionamento:
Utilizzare soltanto misuratori pienamente conformi ai dati riportati sulla targhetta e
alle condizioni generali elencate nelle Istruzioni di funzionamento e nella
documentazione supplementare.
Controllare la targhetta e verificare se il dispositivo ordinato può essere impiegato per il
suo scopo d'uso nell'area relativa all'approvazione (es. protezione dal rischio di
esplosione, sicurezza di un contenitore in pressione).
Impiegare il dispositivo solo per i fluidi contro i quali i materiali delle parti bagnate
offrono sufficiente resistenza.
Se il misuratore non è utilizzato alla temperatura atmosferica, rispettare
tassativamente le condizioni di base, specificate nella documentazione associata al
dispositivo.
Il misuratore deve essere protetto in modo permanente dalla corrosione provocata dalle
condizioni ambientali.
Rispettare i valori soglia riportati nelle "Informazioni tecniche".
Il produttore non è responsabile di danni causati da un uso improprio o non previsto.
Rischio residuo
Durante il funzionamento, il sensore può raggiungere una temperatura simile a quella del
prodotto misurato.
Pericolo di ustioni dovuto a superfici calde!
Per alte temperature di processo: installare una protezione per evitare il contatto e le
ustioni.
Istruzioni di sicurezza base Micropilot NMR84
10 Endress+Hauser
2.3 Sicurezza sul lavoro
Per l'uso e gli interventi sul dispositivo:
Indossare l'equipaggiamento richiesto per la protezione personale in base alle norme
locali/nazionali.
2.4 Sicurezza operativa
Rischio di infortuni.
Utilizzare il dispositivo solo in condizioni tecniche adeguate, in assenza di errori e
guasti.
L'operatore è responsabile del funzionamento privo di interferenze del dispositivo.
Modifiche al dispositivo
Modifiche non autorizzate del dispositivo non sono consentite e possono provocare pericoli
imprevisti:
Se, in ogni caso, fossero richieste delle modifiche, consultare il produttore.
Riparazione
Per garantire sicurezza e affidabilità operative continue:
Eseguire le riparazioni sul dispositivo solo se sono espressamente consentite.
Attenersi alle norme locali/nazionali relative alla riparazione di un dispositivo elettrico.
Utilizzare solo parti di ricambio e accessori originali del produttore.
Aree pericolose
Per escludere qualsiasi pericolo per le persone o per l'impianto, qualora lo strumento venga
utilizzato in un'area pericolosa (ad es. protezione dal rischio di esplosione):
controllare la targhetta e verificare se il dispositivo ordinato può essere impiegato per il
suo scopo d'uso nell'area pericolosa.
Rispettare le specifiche riportate nella documentazione supplementare separata, che è
parte integrante di queste istruzioni.
2.5 Sicurezza del prodotto
Il misuratore è stato sviluppato secondo le procedure di buona ingegneria per soddisfare le
attuali esigenze di sicurezza, è stato collaudato e ha lasciato la fabbrica in condizioni tali da
poter essere usato in completa sicurezza. Soddisfa gli standard generali di sicurezza e i
requisiti legali.
AVVISO
Perdita del grado di protezione aprendo il dispositivo in ambienti umidi
Se si apre il dispositivo in un ambiente umido, il grado di protezione indicato sulla
targhetta non è più valido. Questo può compromettere anche la sicurezza di
funzionamento del dispositivo.
2.5.1 Marchio CE
Questo sistema di misura è conforme ai requisiti previsti dalle linee guida UE applicabili. Le
linee guida sono elencate nella Dichiarazione di conformità UE corrispondente, unitamente
alle normative applicate.
Il costruttore conferma il superamento di tutte le prove del dispositivo apponendo il
marchio CE.
Micropilot NMR84 Istruzioni di sicurezza base
Endress+Hauser 11
2.5.2 Conformità EAC
Questo sistema di misura è conforme ai requisiti previsti dalle linee guida EAC applicabili.
Queste sono elencate, insieme agli standard applicati, nella relativa Dichiarazione di
conformità EAC.
Il costruttore conferma che il dispositivo ha superato con successo tutte le prove
contrassegnandolo con il marchio EAC.
Descrizione del prodotto Micropilot NMR84
12 Endress+Hauser
3 Descrizione del prodotto
3.1 Design del prodotto
1 1
2 2
4
5
3
4
3
A0027766
 1 Schema costruttivo di Micropilot NMR84
1 Custodia dell'elettronica
2 Display operativo e di visualizzazione (utilizzabile senza aprire il coperchio)
3 Connessione al processo (flangia)
4 Antenna planare
5 Estensione dell'antenna (per antenne ≥ 200 mm (8 in))
Micropilot NMR84 Controllo alla consegna e identificazione del prodotto
Endress+Hauser 13
4 Controllo alla consegna e identificazione del
prodotto
4.1 Controllo alla consegna
Al ricevimento della fornitura, eseguire i seguenti controlli:
I codici d'ordine sul documento di trasporto e sull'etichetta del prodotto sono identici?
Le merci sono integre?
I dati della targhetta corrispondono con le informazioni per l'ordine riportate sul
documento di trasporto?
Sono incluse le Istruzioni di sicurezza (XA)? (se necessarie, v. targhetta)
Nel caso una di queste condizioni non sia rispettata, contattare l'Ufficio commerciale
Endress+Hauser locale.
4.2 Identificazione del prodotto
Per identificare il dispositivo sono disponibili le seguenti opzioni:
Specifiche della targhetta
Inserire il numero di serie della targhetta nel Device Viewer
(www.endress.com/deviceviewer): vengono visualizzate tutte le informazioni relative al
dispositivo e una panoramica della documentazione tecnica fornita con il dispositivo.
Inserire il numero di serie riportato sulla targhetta nell'app Endress+Hauser Operations o
scansionare il codice matrice 2D (codice QR) posto sulla targhetta con l'app Endress
+Hauser Operations: verranno visualizzate tutte le informazioni relative al dispositivo e
alla documentazione tecnica pertinente.
Per una descrizione del contenuto della documentazione tecnica associata, consultare:
Device Viewer (www.endress.com/deviceviewer): inserire il numero di serie
riportato sulla targhetta
Endress+Hauser Operations app: inserire il numero di serie indicato sulla targhetta
oppure effettuare la scansione del codice matrice presente sulla targhetta.
Controllo alla consegna e identificazione del prodotto Micropilot NMR84
14 Endress+Hauser
4.2.1 Targhetta
A0027791
 2 Targhetta
1 Indirizzo del produttore
2 Nome dispositivo
3 Codice ordine
4 Numero di serie
5 Codice d'ordine esteso
6 Tensione di alimentazione
7 Pressione di processo max.
8 Temperatura di processo massima
9 Temperatura ambiente consentita (Ta)
10 Resistenza termica del cavo
11 Filettatura per ingresso cavo
12 Materiale a contatto con il processo
13 Non utilizzato
14 Versione firmware
15 Revisione del dispositivo
16 Codici di certificazione metrologica
17 Parametrizzazione personalizzata
18 Campo di temperatura ambiente
19 Marchio CE / Marchio C-Tick
20 Altre informazioni sulla versione del dispositivo
21 Grado di protezione
22 Simbolo del certificato
23 Dati relativi all'approvazione Ex
24 Certificato di approvazione generale
25 Istruzioni di sicurezza associate (XA)
26 Data di produzione
27 Timbro China RoHS
28 Codice QR per l'Operations App di Endress+Hauser
4.2.2 Indirizzo del produttore
Endress+Hauser SE+Co. KG
Hauptstraße 1
79689 Maulburg, Germany
Luogo di produzione: v. la targhetta.
Micropilot NMR84 Controllo alla consegna e identificazione del prodotto
Endress+Hauser 15
4.3 Immagazzinamento e trasporto
4.3.1 Condizioni di immagazzinamento
Temperatura di immagazzinamento: –50 … +80 °C (–58 … +176 °F)
Conservare il dispositivo nel suo imballaggio originale.
4.3.2 Trasporto
LATTENZIONE
La custodia o l'antenna possono danneggiarsi o rompersi.
Rischio di infortuni
Trasportare il misuratore fino al punto di misura nell'imballaggio originale o
sostenendolo in corrispondenza della connessione al processo.
Non fissare i dispositivi di sollevamento (imbragature di sollevamento, anelli di
sospensione, ecc.) alla custodia o all'antenna, bensì alla connessione al processo.
Valutare il baricentro del dispositivo per evitare che si capovolga involontariamente.
Rispettare le istruzioni di sicurezza e le condizioni di trasporto per i dispositivi di peso
superiore a 18 kg (39,6 lb) (IEC 61010).
Installazione Micropilot NMR84
16 Endress+Hauser
5 Installazione
5.1 Condizioni di installazione
5.1.1 Condizioni per il tubo di calma
Metallo (senza rivestimento smaltato)
Diametro costante (nessun tubo di calma rettangolare)
Cordolo di saldatura il più liscio possibile
Per una propagazione ottimale del radar sono preferibili i fori alle fessure. Se non è
possibile evitare le fessure, queste dovranno essere il più possibile sottili e corte.
Distanza massima tra l'antenna/cono e la parete del tubo di calma: 5 mm (0,2 in).
Nei punti di transizione (ad esempio per l'uso di una valvola a sfera o la riparazione di un
tratto di tubo) le distanze non devono mai superare 1 mm (0,04 in).
L'interno del tubo di calma deve essere liscio. Ruvidità media ≤ 6,3 µm (0,248 µin)
La lunghezza e il numero dei fori non incidono sulla misura. Il diametro dei fori (senza
bave) può misurare 1/7 del diametro del tubo, ma non deve superare 30 mm (1,2 in).
È possibile aumentare il diametro del tubo tenendo conto delle lunghezze minime
riportate nella figura e nella tabella seguenti:
øD1 øD1
øD2 øD2
L
L
500 (19.7)
500 (19.7)
1 1
≤5 (0.2)
AB
≤5 (0.2)
A0023596
 3 Installazione di NMR84 in tubi di calma con diametro relativamente grande
A Antenna ≤150 mm (6 in) (senza estensione del cono)
B Antenna ≥ 200 mm (8 in) (con estensione del cono)
1 Estensione da ØD1 a ØD2
Micropilot NMR84 Installazione
Endress+Hauser 17
D1 1) D2 L
100 mm (4 in) 150 mm (6 in) 300 mm (12 in)
150 mm (6 in) 200 mm (8 in) 300 mm (12 in)
200 mm (8 in) 250 mm (10 in) 300 mm (12 in)
250 mm (10 in) 300 mm (12 in) 450 mm (18 in)
1) = dimensione antenna
5.2 Verifica finale dell'installazione
mIl dispositivo è integro (controllo visivo)?
m
Il misuratore è conforme alle specifiche del punto di misura?
Ad esempio:
Temperatura di processo
Pressione di processo (fare riferimento al capitolo "Curve di carico materiali" del documento
"Informazioni tecniche")
Campo di temperatura ambiente
Campo di misura
mL'identificazione del punto di misura e l'etichettatura sono corrette (controllo visivo)?
mIl misuratore è protetto sufficientemente dalle precipitazioni e dalla radiazione solare diretta?
Connessione elettrica Micropilot NMR84
18 Endress+Hauser
6 Connessione elettrica
6.1 Assegnazione dei morsetti
D
E
F
C
B
A
1
1
1
1 3
2
2 4
1
HR
CDI
WP
on
SIM
2
2
3
3
4
4
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8
8
i
G1
3
2
POWER
D
E
F
C
B
A
1
1
1
1 3
2
2 4
1
HR
CDI
WP
on
SIM
2
2
3
3
4
4
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8
8
i
G1
3
2
POWER
G1 N
G3 L
AC 85...264 V
A0026372
 4 Vano morsetti (esempio tipico) e morsetti di terra
Filettatura della custodia
Le filettature del vano connessioni e dell'elettronica possono essere rivestite con
materiale anti-attrito.
Per tutti i materiali della custodia vale quanto segue:
Non lubrificare le filettature della custodia.
Area morsetti A/B/C/D (slot per moduli I/O)
Modulo: fino a quattro moduli I/O, in base al codice d'ordine
I moduli con quattro morsetti possono essere inseriti in uno qualsiasi di questi slot.
I moduli con otto morsetti possono essere inseriti negli slot B o C.
L'assegnazione esatta dei moduli agli slot dipende dalla versione del dispositivo
→  21.
Area morsetti E
Modulo: interfaccia HART Ex i/IS
E1: H+
E2: H-
Area morsetti F
Display separato
F1: Vc.c. (connesso al morsetto 81 del display separato)
F2: segnale B (connesso al morsetto 84 del display separato)
F3: segnale A (connesso al morsetto 83 del display separato)
F4: terra (connessa al morsetto 82 del display separato)
Area morsetti G (per alimentazione CA ad alta tensione e alimentazione CA a bassa
tensione)
G1: N
G2: non collegato
G3: L
Area morsetti G (per alimentazione CC a bassa tensione)
G1: L-
G2: non collegato
G3: L+
Micropilot NMR84 Connessione elettrica
Endress+Hauser 19
Area morsetti: terra di protezione
Modulo: messa a terra di protezione (vite M4)
A0018339
 5 Area morsetti: terra di protezione
6.1.1 Alimentazione
D
E
F
C
B
A
1
1
1
1 3
2
2 4
1
HR
CDI
WP
on
SIM
2
2
3
3
4
4
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8
8
i
G1
3
2
POWER
F1 3
2 4
HR
WP
SIM
G1
3
2
POWER
4
A0033413
G1 N
G2 non collegato
G3 L
4 LED verde: indica l'alimentazione
La tensione di alimentazione è indicata anche sulla targhetta.
Tensione di alimentazione
Alimentazione c.a. alta tensione:
Valore operativo:
100 … 240 VAC (- 15 % + 10 %) = 85 … 264 VAC , 50/60 Hz
Alimentazione c.a. bassa tensione:
Valore operativo:
65 VAC (- 20 % + 15 %) = 52 … 75 VAC , 50/60 Hz
Alimentazione c.c. bassa tensione:
Valore operativo:
24 … 55 VDC (- 20 % + 15 %) = 19 … 64 VDC
Potenza assorbita
La potenza massima varia in base alla configurazione dei moduli. Il valore indica la
potenza massima apparente, in base alla quale selezionare i cavi applicabili. La potenza
effettiva consumata attuale è 12 W.
Alimentazione c.a. alta tensione:
28,8 VA
Alimentazione c.a. bassa tensione:
21,6 VA
Alimentazione c.c. bassa tensione:
13,4 W
Connessione elettrica Micropilot NMR84
20 Endress+Hauser
6.1.2 Display operativo e di visualizzazione separato DKX001
1
3
Vcc
Gnd
A B
2
D
E
F
C
B
A
1
1
1
1 3
2
2 4
1
HR
CDI
WP
on
SIM
2
2
3
3
4
4
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8
8
i
G1
3
2
POWER
Vcc
Gnd
A
B
81 82 83 84
F1 F2 F3 F4
F1 3
2 4
A0037025
 6 Connessione del modulo operativo e di visualizzazione separato DKX001 al dispositivo per la misura nei
serbatoi (NMR8x, NMS8x o NRF8x)
1 Display operativo e di visualizzazione separato
2 Cavo di collegamento
3 Dispositivo per la misura nei serbatoi (NMR8x, NMS8x or NRF8x)
Il modulo operativo e di visualizzazione separato DKX001 è disponibile tra gli
accessori. Per maggiori informazioni, v. SD01763D.
Il valore misurato è indicato simultaneamente sul modulo DKX001 e sul display
operativo e di visualizzazione locale.
Il menu operativo non è accessibile contemporaneamente sui due moduli. Se si
accede al menu operativo da uno di questi moduli, l'altro viene bloccato
automaticamente. Il blocco rimane attivo finché non si chiude il menu nel primo
modulo (ritorno alla visualizzazione del valore di misura).
6.1.3 Interfaccia HART Ex i/IS
D
E
F
C
B
A
1
1
1
1 3
2
2 4
1
HR
CDI
WP
on
SIM
2
2
3
3
4
4
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8
8
i
G1
3
2
POWER
E1
1
2
CDI
i
3
A0033414
E1 H+
E2 H-
3 LED arancione: indica la comunicazione dei dati
Per i trasmettitori slave HART connessi, questa interfaccia opera sempre come master
HART principale. È comunque possibile configurare i moduli I/O analogici come
master o slave HART →  33 →  35.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174
  • Page 175 175
  • Page 176 176
  • Page 177 177
  • Page 178 178
  • Page 179 179
  • Page 180 180
  • Page 181 181
  • Page 182 182
  • Page 183 183
  • Page 184 184
  • Page 185 185
  • Page 186 186
  • Page 187 187
  • Page 188 188
  • Page 189 189
  • Page 190 190
  • Page 191 191
  • Page 192 192
  • Page 193 193
  • Page 194 194
  • Page 195 195
  • Page 196 196
  • Page 197 197
  • Page 198 198
  • Page 199 199
  • Page 200 200
  • Page 201 201
  • Page 202 202
  • Page 203 203
  • Page 204 204
  • Page 205 205
  • Page 206 206
  • Page 207 207
  • Page 208 208
  • Page 209 209
  • Page 210 210
  • Page 211 211
  • Page 212 212
  • Page 213 213
  • Page 214 214
  • Page 215 215
  • Page 216 216
  • Page 217 217
  • Page 218 218
  • Page 219 219
  • Page 220 220
  • Page 221 221
  • Page 222 222
  • Page 223 223
  • Page 224 224
  • Page 225 225
  • Page 226 226
  • Page 227 227
  • Page 228 228
  • Page 229 229
  • Page 230 230
  • Page 231 231
  • Page 232 232
  • Page 233 233
  • Page 234 234
  • Page 235 235
  • Page 236 236
  • Page 237 237
  • Page 238 238
  • Page 239 239
  • Page 240 240
  • Page 241 241
  • Page 242 242
  • Page 243 243
  • Page 244 244
  • Page 245 245
  • Page 246 246
  • Page 247 247
  • Page 248 248
  • Page 249 249
  • Page 250 250
  • Page 251 251
  • Page 252 252
  • Page 253 253
  • Page 254 254
  • Page 255 255
  • Page 256 256
  • Page 257 257
  • Page 258 258
  • Page 259 259
  • Page 260 260
  • Page 261 261
  • Page 262 262
  • Page 263 263
  • Page 264 264
  • Page 265 265
  • Page 266 266
  • Page 267 267
  • Page 268 268
  • Page 269 269
  • Page 270 270
  • Page 271 271
  • Page 272 272
  • Page 273 273
  • Page 274 274
  • Page 275 275
  • Page 276 276
  • Page 277 277
  • Page 278 278
  • Page 279 279
  • Page 280 280
  • Page 281 281
  • Page 282 282
  • Page 283 283
  • Page 284 284

Endres+Hauser BA Micropilot NMR84 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso