Vemer TIMM - B Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Vemer S.p.A.
I - 32032 Feltre (BL) • Via Camp Lonc, 16
e-mail: info@vemer.it - web site: www.vemer.it
Mod. TIMM - R100
TIMM - R200
TIMM - R cap
TIMM - B
TIMM - RB
ISCOM032-2106
Manuale d’Uso
TERMOSTATO AD IMMERSIONE CON REGOLAZIONE
Leggere attentamente tutte le istruzioni
Termostato inscatolato unipolare, ad espansione di liquido, con contatti in commutazione; completo
di passacavo. È particolarmente adatto alla regolazione automatica di caldaie, pompe e altre
apparecchiature termiche.
Il fissaggio del termostato è realizzato mediante pozzetto filettato da ½”.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Prima di collegare il termostato accertarsi che la tensione di alimentazione del CARICO UTILIZZATORE
da comandare NON SIA COLLEGATA. Verificare inoltre che il carico sia compatibile con le
caratteristiche di portata dei contatti (vedere dati tecnici).
Codice Modello Descrizione
VE305900 TIMM – R100 Termostato regolabile 30/90°C L100mm
VE306700 TIMM – R200 Termostato regolabile 30/90°C L200mm
Dimensioni
43 L1
L2 12 8
21
60
115
18,5 96,5
ø8
1/2”Gc.
TIMM-R100
L1 = 105
L2 = 85
TIMM-R200
L1 = 205
L2 = 185
30
40
60
70
80
50
90
0
DATI TECNICI
Campo regolazione +30 ÷ +90°C (±3°C)
Differenziale 4°C ±2°C
Grado di protezione IP 40
Classe di isolamento II
Gradiente termico <1 °C/min
Massima temperatura testa 80°C
Massima temperatura bulbo 110°C
Massima pressione guaina 10 bar
Contatti in scambio
Portata sui contatti 16 A (5) 250 Vca
Tipo di azione 1B
Passacavo M20
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE: le operazioni descritte nel presente foglio istruzioni vanno eseguite esclusivamente da
personale specializzato o dall’installatore, rispettando scrupolosamente le norme di sicurezza e le
disposizioni di legge vigenti.
COLLEGAMENTI
A. Togliere il pozzetto dello strumento allentando la vite di tenuta.
B. Fissare il pozzetto nella sede desiderata (filetto da ½”).
C. Riposizionare i bulbi dello strumento all’interno del pozzetto e stringere nuovamente la vite di tenuta.
D. Sfilare la manopola e svitare le due viti sottostanti al fine di aprire il coperchio del termostato.
E. Passare i cavi tramite l’apposito passacavo ed effettuare i collegamenti secondo lo schema seguente.
F. Riposizionare coperchio, viti e manopola.
NORME DI RIFERIMENTO
La conformità alle direttive comunitarie 2014/35/UE (LVD) e 2014/30/UE (EMCD)
è dichiarata in riferimento alle seguenti norme: EN 60730-1, EN 60730-2-9
Manuale d’Uso
TERMOSTATO AD IMMERSIONE CON REGOLAZIONE E CAPILLARE ESTERNO
Leggere attentamente tutte le istruzioni
Termostato inscatolato unipolare, ad espansione di liquido, con contatti in commutazione, completo di
passacavo. È particolarmente adatto alla regolazione automatica di caldaie, pompe e altre apparecchiature
termiche.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Prima di collegare il termostato accertarsi che la tensione di alimentazione del CARICO UTILIZZATORE da
comandare NON SIA COLLEGATA. Verificare inoltre che il carico sia compatibile con le caratteristiche di
portata dei contatti (vedere dati tecnici).
Codice Modello Descrizione
VE307500 TIMM - R cap Termostato regolabile 30/90°C capillare esterno L1000mm
Dimensioni
ø6 21
60
43
50
115
96,5
18,5
3,8
30
40
60
70
80
50
90
0
DATI TECNICI
Campo regolazione +30 ÷ +90°C (±3°C)
Differenziale 4°C ±2°C
Grado di protezione IP 40
Classe di isolamento II
Gradiente termico <1 °C/min
Massima temperatura testa 80°C
Massima temperatura bulbo 110°C
Contatti in scambio
Portata sui contatti 16 A (5) 250 Vca
Tipo di azione 1B
Passacavo M20
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE: le operazioni descritte nel presente foglio istruzioni vanno eseguite esclusivamente da
personale specializzato o dall’installatore, rispettando scrupolosamente le norme di sicurezza e le
disposizioni di legge vigenti.
COLLEGAMENTI
A. Fissare il termostato ad una qualsiasi superficie utilizzando le alette forate.
B. Immergere il bulbo che si trova all’estremità del capillare nel liquido (o posizionarlo a stretto contatto con
la superficie) di cui si vuole regolare la temperatura.
C. Sfilare la manopola e svitare le due viti sottostanti al fine di aprire il coperchio del termostato.
D. Passare i cavi tramite l’apposito passacavo ed effettuare i collegamenti secondo lo schema seguente.
E. Riposizionare coperchio, viti e manopola.
NORME DI RIFERIMENTO
La conformità alle direttive comunitarie 2014/35/UE (LVD) e 2014/30/UE (EMCD)
è dichiarata in riferimento alle seguenti norme: EN 60730-1, EN 60730-2-9
Manuale d’Uso
TERMOSTATO AD IMMERSIONE A RIARMO MANUALE
Leggere attentamente tutte le istruzioni
Termostato inscatolato unipolare ad espansione di liquido, completo di passacavo. Limitatore della
temperatura di sicurezza, con riarmo manuale e sicurezza positiva.
Il fissaggio del termostato è realizzato mediante pozzetto filettato da ½”.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Prima di collegare il termostato accertarsi che la tensione di alimentazione del CARICO UTILIZZATORE da
comandare NON SIA COLLEGATA. Verificare inoltre che il carico sia compatibile con le caratteristiche di
portata dei contatti (vedere dati tecnici).
Codice Modello Descrizione
VE308300 TIMM – B Termostato a riarmo L100mm
Dimensioni
105
85 12 8
21
62
43
115
18,5 96,5
ø8
1/2”Gc.
DATI TECNICI
Temperatura di intervento 99°C (±4°C)
Riarmo manuale e sicurezza positiva
Grado di protezione IP 40
Classe di isolamento II
Gradiente termico <1 °C/min
Massima temperatura testa 80°C
Massima temperatura bulbo 110°C
Massima pressione guaina 10 bar
Contatto normalmente chiuso
Portata sui contatti 16 A (5) 250 Vca
Tipo di azione 1B
Passacavo M20
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE: le operazioni descritte nel presente foglio istruzioni vanno eseguite esclusivamente da
personale specializzato o dall’installatore, rispettando scrupolosamente le norme di sicurezza e le
disposizioni di legge vigenti.
COLLEGAMENTI
A. Togliere il pozzetto dello strumento allentando la vite di tenuta.
B. Fissare il pozzetto nella sede desiderata (filetto da ½”).
C. Riposizionare il bulbo del termostato all’interno del pozzetto e stringere nuovamente la vite di tenuta.
D. Svitare il cappuccio di protezione del pulsante di riarmo e il dado sottostante al fine di aprire il coperchio
del termostato.
E. Passare i cavi tramite l’apposito passacavo ed effettuare i collegamenti secondo lo schema seguente.
F. Riposizionare coperchio, dado e cappuccio.
OPERAZIONE DI RIARMO
In caso di intervento del termostato (apertura del contatto) attendere il tempo sufficiente perché la temperatura
del sistema rientri entro i limiti di norma. Rimuovere le cause che hanno provocato la sovratemperatura del
sistema. Procedere quindi al riarmo manuale del termostato togliendo il cappuccio in plastica e spingendo a
fondo, con apposito attrezzo, il pulsante all’interno del dado. Riavvitare infine il cappuccio sul dado.
NORME DI RIFERIMENTO
La conformità alle direttive comunitarie 2014/35/UE (LVD) e 2014/30/UE (EMCD)
è dichiarata in riferimento alle seguenti norme: EN 60730-1, EN 60730-2-9
Manuale d’Uso
DOPPIO TERMOSTATO AD IMMERSIONE CON REGOLAZIONE E BLOCCO
Leggere attentamente tutte le istruzioni
Doppio termostato inscatolato unipolare, ad espansione di liquido, con contatti in commutazione;
completo di passacavi. Regolatore di temperatura e limitatore di sicurezza a riarmo manuale e
sicurezza positiva. Il fissaggio del termostato è realizzato mediante pozzetto filettato da ½”.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Prima di collegare il termostato accertarsi che la tensione di alimentazione del CARICO UTILIZZATORE
da comandare NON SIA COLLEGATA. Verificare inoltre che il carico sia compatibile con le
caratteristiche di portata dei contatti (vedere dati tecnici).
Codice Modello Descrizione
VE309100 TIMM – RB Doppio termostato regolabile 30/90°C + blocco L100mm
Dimensioni
86
115
110
90 12 8
62
21
96,5
18,5
ø14
1/2”Gc.
30
40
60
70
80
50
90
0
DATI TECNICI
Campo regolazione: +30 ÷ +90°C (± 3°C)
Differenziale:
4°C ± 2°C
Temperatura di intervento (
limitatore): 99°C (± 4°C)
Riarmo manuale e sicurezza positiva
Grado di protezione IP40
Classe di isolamento II
Gradiente termico <1°C/min
Massima temperatura testa 80°C
Massima temperatura bulbo 110°C
Massima pressione guaina 10 bar
Contatti in scambio/normalmente chiuso
Portata sui contatti 16 A (5) 250 Vca
Tipo di azione 1B
Passacavo M20
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE: le operazioni descritte nel presente foglio istruzioni vanno eseguite esclusivamente da
personale specializzato o dall’installatore, rispettando scrupolosamente le norme di sicurezza e le
disposizioni di legge vigenti.
COLLEGAMENTI
A. Togliere il pozzetto dello strumento allentando la vite di tenuta.
B. Fissare il pozzetto nella sede desiderata (filetto da ½”).
C. Riposizionare i bulbi dello strumento all’interno del pozzetto e stringere nuovamente la vite di tenuta.
D. Per accedere al termostato di regolazione sfilare la manopola e svitare le due viti sottostanti.
Per accedere al termostato a riarmo svitare il cappuccio di protezione del pulsante di riarmo e il dado
sottostante. Togliere quindi il doppio coperchio in plastica.
E. Passare i cavi tramite gli appositi passacavo. Lo strumento è adatto ad agire su due circuiti
indipendenti (uno con il regolatore, uno con il limitatore) oppure su un unico circuito con regolatore e
limitatore collegati secondo lo schema seguente.
F. Riposizionare coperchio, viti e manopola, dado e cappuccio.
OPERAZIONE DI RIARMO
In caso di intervento del termostato (apertura del contatto) attendere il tempo sufficiente perché la
temperatura del sistema rientri entro i limiti di norma. Rimuovere le cause che hanno provocato la
sovratemperatura del sistema. Procedere quindi al riarmo manuale del termostato togliendo il cappuccio
in plastica e spingendo a fondo, con apposito attrezzo, il pulsante all’interno del dado. Riavvitare infine il
cappuccio sul dado.
NORME DI RIFERIMENTO
La conformità alle direttive comunitarie 2014/35/UE (LVD) e 2014/30/UE (EMCD)
è dichiarata in riferimento alle seguenti norme: EN 60730-1, EN 60730-2-9
ai sensi dell’art. 26 del Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 “Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri comunali di raccolta differenziata dei rifiuti elettrotecnici ed elettronici. In alternativa alla gestione autonoma, è possibile consegnare gratuitamente
l’apparecchiatura che si desidera smaltire al distributore, al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente. Presso i distributori di prodotti elettronici con superficie di vendita di almeno 400 m2 è inoltre possibile consegnare gratuitamente,senza obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con con dimensioni inferiori a 25 cm.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
  • Page 1 1

Vemer TIMM - B Manuale utente

Tipo
Manuale utente