PIETRO FIORENTINI IM-RM Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
IM-RM
Contatore a rotoidi
MANUALE USO, MANUALE USO,
MANUTENZIONE MANUTENZIONE
E AVVERTENZAE AVVERTENZA IT
Revisione C - Edizione 09/2023
2
IM-RM
IT CONTATORE A ROTOIDI | INTRODUZIONE | REV. C
Manuale uso, manutenzione e avvertenza
3
IM-RM
CONTATORE A ROTOIDI | INTRODUZIONE | REV. C IT
Manuale uso, manutenzione e avvertenza
1 - INTRODUZIONE
PREFAZIONE
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione potrà essere riprodotta, distribuita, tradotta in altre lingue
o trasmessa con qualsiasi mezzo elettronico o meccanico, incluso fotocopia, registrazione o qualsiasi altro sistema di
memorizzazione e reperimento, per altri propositi che non siano l’uso esclusivamente personale dell’acquirente, senza
espresso permesso scritto del Fabbricante.
Il Fabbricante non è in nessun modo responsabile delle conseguenze derivanti da eventuali operazioni eseguite in modo
difforme da quanto indicato sul manuale.
CONSIDERAZIONI GENERALI
Tutte le istruzioni operative e le raccomandazioni descritte in questo manuale devono essere rispettate per:
ottenere dall’apparecchiatura le migliori prestazioni possibili;
mantenere l’apparecchiatura in condizioni di efcienza.
È di particolare importanza l’addestramento del personale responsabile per:
l’uso e la manutenzione dell’apparecchiatura nella maniera corretta;
l’applicazione delle indicazioni e delle procedure di sicurezza indicate.
Revisione: C
COPYRIGHT 2023
© PIETRO FIORENTINI S.P.A.
4
IM-RM
IT Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE A ROTOIDI | INTRODUZIONE | REV. C
5
IM-RM
Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE A ROTOIDI | INTRODUZIONE | REV. C IT
1.1 - CRONOLOGIA DELLE REVISIONI
Indice di
revisione Data Contenuti revisione
A01/2023 Prima emissione
B07/2023 Aggiornate immagini del prodotto
Aggiornati dati dell’uscita impulsi sensori a bassa frequenza (LF)
C09/2023 Aggiornati dati per massima pressione d’esercizio e campo di temperatura d’eserci-
zio (Tab. 4.17)
Tab. 1.1.
6
IM-RM
IT Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE A ROTOIDI | INTRODUZIONE | REV. C
INDICE
1 - INTRODUZIONE .................................................................................................................. 3
1.1 - CRONOLOGIA DELLE REVISIONI ............................................................................................................. 5
2 - INFORMAZIONI GENERALI .............................................................................................. 11
2.1 - IDENTIFICAZIONE DEL FABBRICANTE ................................................................................................... 11
2.2 - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO ....................................................................................................... 11
2.3 - IMPIANTO NORMATIVO .......................................................................................................................... 11
2.4 - GARANZIA .............................................................................................................................................. 12
2.5 - DESTINATARI, FORNITURA E CONSERVAZIONE DEL MANUALE .......................................................... 12
2.6 - LINGUA .................................................................................................................................................. 12
2.7 - SIMBOLOGIA UTILIZZATA ALL’INTERNO DEL MANUALE ....................................................................... 13
2.8 - TARGHE DI IDENTIFICAZIONE APPLICATE ............................................................................................ 14
2.8.1 - GLOSSARIO TARGHE DI IDENTIFICAZIONE .........................................................................................15
2.9 - GLOSSARIO UNITÀ DI MISURA .............................................................................................................. 16
2.10 - FIGURE PROFESSIONALI ABILITATE ...................................................................................................... 17
3 - SICUREZZA ....................................................................................................................... 19
3.1 - AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA ............................................................................................... 19
3.2 - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ........................................................................................... 20
3.3 - OBBLIGHI E DIVIETI ................................................................................................................................ 21
3.4 - RISCHI RESIDUI ..................................................................................................................................... 21
3.4.1 - RISCHI DOVUTI ALLA PRESSIONE .......................................................................................................22
3.4.2 - RISCHI DOVUTI ALLE ATMOSFERE ESPLOSIVE ..................................................................................24
3.4.3 - RISCHIO ESPLOSIONE .........................................................................................................................25
3.5 - PITTOGRAMMI DI SICUREZZA ............................................................................................................... 26
3.6 - LIVELLO DEL RUMORE .......................................................................................................................... 26
7
IM-RM
Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE A ROTOIDI | INTRODUZIONE | REV. C IT
4 - DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO ............................................................................... 27
4.1 - DESCRIZIONE GENERALE E FUNZIONAMENTO ................................................................................... 27
4.1.1 - GRUPPO TOTALIZZATORE ................................................................................................................... 28
4.1.2 - SIGILLI METROLOGICI ..........................................................................................................................29
4.2 - DESTINAZIONE D’USO ........................................................................................................................... 31
4.2.1 - USO PREVISTO ....................................................................................................................................31
4.2.2 - USO SCORRETTO RAGIONEVOLMENTE PREVEDIBILE ......................................................................31
4.3 - POSSIBILI CONFIGURAZIONI ................................................................................................................. 32
4.3.1 - VERSIONE HTR ....................................................................................................................................32
4.3.2 - VERSIONE TWIN ...................................................................................................................................33
4.4 - CARATTERISTICHE TECNICHE/PRESTAZIONI ....................................................................................... 34
4.4.1 - CAPACITÀ DEI MODELLI DISPONIBILI .................................................................................................. 35
5 - TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE ................................................................................ 37
5.1 - AVVERTENZE SPECIFICHE PER IL TRASPORTO E LA MOVIMENTAZIONE ........................................... 37
5.2 - IMBALLO E SISTEMI DI FISSAGGIO UTILIZZATI PER IL TRASPORTO .................................................... 38
5.2.1 - CONTENUTO DELL’IMBALLO ...............................................................................................................39
5.3 - CARATTERISTICHE FISICHE DELL’APPARECCHIATURA ....................................................................... 40
5.4 - METODO DI ANCORAGGIO E SOLLEVAMENTO DELL’APPARECCHIATURA ......................................... 42
5.4.1 - MOVIMENTAZIONE CON CARRELLO ELEVATORE...............................................................................43
5.4.2 - MOVIMENTAZIONE CON GRU ..............................................................................................................45
5.5 - RIMOZIONE DELL’IMBALLO ................................................................................................................... 46
5.5.1 - SMALTIMENTO DELL’IMBALLO ............................................................................................................47
5.6 - STOCCAGGIO E CONDIZIONI AMBIENTALI ........................................................................................... 48
5.6.1 - STOCCAGGIO DI DURATA SUPERIORE AL MASSIMO CONSENTITO ..................................................48
8
IM-RM
IT Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE A ROTOIDI | INTRODUZIONE | REV. C
6 - INSTALLAZIONE ................................................................................................................ 49
6.1 - AVVERTENZE DI SICUREZZA SPECIFICHE ............................................................................................ 49
6.2 - PRE-REQUISITI DI INSTALLAZIONE ....................................................................................................... 50
6.2.1 - CONDIZIONI AMBIENTALI AMMESSE ...................................................................................................50
6.2.2 - STOCCAGGIO DI DURATA SUPERIORE AL MASSIMO CONSENTITO ..................................................50
6.2.3 - VERIFICHE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE ............................................................................................51
6.3 - INFORMAZIONI GENERALI SULLA LINEA .............................................................................................. 53
6.3.1 - POSIZIONE DI MONTAGGIO E DIREZIONE DEL FLUSSO ..................................................................... 53
6.4 - PROCEDURE D’INSTALLAZIONE ........................................................................................................... 55
6.4.1 - INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIATURA ........................................................................................55
6.4.1.1 - COPPIE DI SERRAGGIO ...............................................................................................................56
6.4.2 - CONNESSIONI ELETTRICHE ................................................................................................................57
6.4.2.1 - USCITA IMPULSI SENSORE A BASSA FREQUENZA (LF) ............................................................. 58
6.4.2.2 - USCITA IMPULSI SENSORE AD ALTA FREQUENZA (HF) .............................................................59
6.5 - INDICAZIONI POST-INSTALLAZIONE ...................................................................................................... 60
6.6 - LUBRIFICAZIONE ................................................................................................................................... 60
6.6.1 - RIEMPIMENTO DEI SERBATOI DELL’OLIO ...........................................................................................61
7 - ATTREZZATURE PER LA MESSA IN SERVIZIO/MANUTENZIONE ............................... 63
7.1 - ELENCO DELLE ATTREZZATURE ........................................................................................................... 63
8 - MESSA IN SERVIZIO ......................................................................................................... 65
8.1 - AVVERTENZE GENERALI........................................................................................................................ 65
8.1.1 - REQUISITI DI SICUREZZA PER LA MESSA IN SERVIZIO ......................................................................65
8.2 - PROCEDURE PRELIMINARI PER LA MESSA IN SERVIZIO ..................................................................... 66
8.3 - MESSA IN SERVIZIO DEL CONTATORE ................................................................................................. 67
9 - MANUTENZIONE E VERIFICHE FUNZIONALI ................................................................ 69
9.1 - AVVERTENZE GENERALI........................................................................................................................ 69
9.2 - OPERAZIONI DI MANUTENZIONE .......................................................................................................... 70
9.2.1 - OPERAZIONI PRELIMINARI ALLA MANUTENZIONE .............................................................................70
9.3 - MANUTENZIONE ORDINARIA ................................................................................................................ 71
9.3.1 - CONTROLLI E VERIFICHE PERIODICHE DI CORRETTO FUNZIONAMENTO ........................................71
9.3.2 - RABBOCCO DELL’OLIO .......................................................................................................................72
9.3.3 - CAMBIO DELL’OLIO..............................................................................................................................73
9.4 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA........................................................................................................ 75
9.4.1 - DISINSTALLAZIONE DEL CONTATORE .................................................................................................76
9
IM-RM
Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE A ROTOIDI | INTRODUZIONE | REV. C IT
10 - RICERCA GUASTI E TROUBLESHOOTING .................................................................... 77
10.1 - AVVERTENZE GENERALI........................................................................................................................ 77
10.2 - SPECIFICA QUALIFICA DELL’OPERATORE ............................................................................................ 78
10.3 - RICERCA GUASTI ................................................................................................................................... 78
10.4 - TABELLE DI TROUBLESHOOTING ......................................................................................................... 79
11 - DISINSTALLAZIONE E SMALTIMENTO ........................................................................... 81
11.1 - AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA ............................................................................................... 81
11.2 - QUALIFICA DEGLI OPERATORI INCARICATI .......................................................................................... 81
11.3 - DISINSTALLAZIONE ................................................................................................................................ 81
11.4 - INFORMAZIONI NECESSARIE IN CASO DI RE-INSTALLAZIONE ............................................................ 82
11.5 - INFORMAZIONI PER LO SMALTIMENTO ................................................................................................ 82
11.5.1 - MATERIALI COSTITUENTI L’APPARECCHIATURA ................................................................................83
12 - RICAMBI CONSIGLIATI .................................................................................................... 85
12.1 - AVVERTENZE GENERALI........................................................................................................................ 85
12.2 - COME RICHIEDERE COMPONENTI DI RICAMBIO ................................................................................. 85
12.3 - LISTA RICAMBI ....................................................................................................................................... 85
10
IM-RM
IT Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE A ROTOIDI | INTRODUZIONE | REV. C
PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA
11
IM-RM
Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE A ROTOIDI | INFORMAZIONI GENERALI | REV. C IT
2 - INFORMAZIONI GENERALI
2.1 - IDENTIFICAZIONE DEL FABBRICANTE
Fabbricante PIETRO FIORENTINI S.P.A.
Indirizzo
Via Enrico Fermi, 8/10
36057 Arcugnano (VI) - ITALY
Tel. +39 0444 968511 Fax +39 0444 960468
www.orentini.com sales@orentini.com
Tab. 2.2.
AVVISO!
Per ogni problematica riscontrata sull’apparecchiatura contattare PIETRO FIORENTINI S.p.A.
2.2 - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
Apparecchiatura CONTATORE A ROTOIDI
Serie IM-RM
Modelli disponibili
G10
G16
G25
G40
G65
G100
G100-Twin
G160
G160-Twin
G250
G250-Twin
G400-Twin
G650-Twin
Versioni HTR Twin
Tab. 2.3.
2.3 - IMPIANTO NORMATIVO
PIETRO FIORENTINI S.P.A. con sede legale ad Arcugnano (Italia) - Via E. Fermi, 8/10, dichiara che le apparecchiature del-
la serie IM-RM oggetto del presente manuale sono progettate, fabbricate, collaudate e controllate per quanto applicabile
in conformità con:
le prescrizioni delle Direttive:
2014/32/UE “MID”;
2014/34/UE “ATEX”;
2014/68/UE “PED”;
i requisiti delle norme:
EN 12480: 2002;
le raccomandazioni OIML R137 1&2 :2012.
AVVISO!
Per omologazioni speciche contattare il Fabbricante.
AVVISO!
La dichiarazione di conformità UE viene consegnata insieme all’apparecchiatura e al presente manuale.
12
IM-RM
IT Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE A ROTOIDI | INFORMAZIONI GENERALI | REV. C
2.4 - GARANZIA
PIETRO FIORENTINI S.P.A. garantisce che l’apparecchiatura è stata realizzata con i migliori materiali, con lavorazioni pre-
giate ed è conforme ai requisiti di qualità, alle speciche e alle prestazioni previste nell’ordine.
La garanzia sarà da ritenersi decaduta e PIETRO FIORENTINI S.P.A. non sarà responsabile di eventuali danni e/o malfun-
zionamenti:
per eventuali atti od omissioni dell’acquirente o dell’utilizzatore nale, o di uno qualsiasi dei loro vettori, dipendenti,
agenti o eventuali terzi o entità;
nel caso in cui l’acquirente, o un terzo, apporti modiche all’apparecchiatura fornita da PIETRO FIORENTINI S.P.A.
senza la previa autorizzazione scritta di quest’ultima;
in caso di mancato rispetto da parte dell’acquirente delle istruzioni contenute in questo manuale, così come fornite
da PIETRO FIORENTINI S.P.A.
AVVISO!
Le condizioni di garanzia sono specicate all’interno del contratto commerciale.
2.5 - DESTINATARI, FORNITURA E CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il manuale è destinato all’operatore qualicato incaricato ed abilitato ad utilizzare e gestire l’apparecchiatura in tutte le sue
fasi di vita tecnica.
Al suo interno sono riportate le informazioni necessarie per un corretto uso dell’apparecchiatura, al ne di mantenere
inalterate nel tempo le caratteristiche funzionali e qualitative della stessa. Sono riportate anche tutte le informazioni e le
avvertenze per un corretto uso in totale sicurezza.
Il manuale, parimenti alla dichiarazione di conformità e/o alla certicazione di collaudo, è parte integrante dell’apparecchia-
tura e deve accompagnarla sempre in ogni suo trasferimento o cambio di proprietà. È compito delle gure professionali
abilitate (riferimento paragrafo 2.10) utilizzare e gestire l’apparecchiatura.
AVVISO!
Le illustrazioni dei contatori riportate nel presente manuale si riferiscono a modelli standard.
PIETRO FIORENTINI S.p.A.:
si riserva il diritto di modicare i contenuti del presente manuale in ogni momento e senza preavviso;
declina qualsiasi responsabilità derivante da operazioni non riportate nel presente manuale.
AVVERTENZA!
È vietato asportare, riscrivere o modicare le pagine del manuale e il loro contenuto.
PIETRO FIORENTINI S.p.A. declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone, animali e cose, cau-
sati dall’inosservanza delle avvertenze e delle modalità operative descritte nel presente manuale.
2.6 - LINGUA
Il manuale originale è stato redatto in lingua italiana.
Eventuali traduzioni devono essere effettuate partendo dal manuale originale.
PERICOLO!
Le traduzioni in lingua non possono essere completamente vericate. Se viene rilevata un’incongruenza è
necessario attenersi al testo del manuale originale.
Nel caso si rilevino incongruenze o il testo non sia comprensibile:
sospendere ogni azione;
contattare immediatamente PIETRO FIORENTINI S.p.A. agli indirizzi indicati al paragrafo 2.1 (“Identi-
cazione del fabbricante”).
AVVERTENZA!
PIETRO FIORENTINI S.p.A. si ritiene responsabile solo per le informazioni contenute nel manuale originale.
13
IM-RM
Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE A ROTOIDI | INFORMAZIONI GENERALI | REV. C IT
2.7 - SIMBOLOGIA UTILIZZATA ALL’INTERNO DEL MANUALE
Simbolo Denizione
Simbolo utilizzato per identicare avvertenze importanti per la sicurezza dell’operatore e/o
dell’apparecchiatura.
Simbolo utilizzato per identicare un PERICOLO ELETTRICO.
Simbolo utilizzato per identicare PERICOLI GENERATI DA ELETTRICITÀ STATICA.
Simbolo utilizzato per identicare informazioni di particolare importanza all’interno del manuale.
Le informazioni possono riguardare anche la sicurezza del personale coinvolto nell’utilizzo
dell’apparecchiatura.
Obbligo di consultare il manuale/libretto delle istruzioni.
Indica una prescrizione per il personale di consultare (e comprendere) le istruzioni d’uso e di
avvertenza dell’apparecchiatura prima di operare con o su di essa.
Tab. 2.4.
PERICOLO!
Segnala un pericolo con un alto livello di rischio, una situazione di rischio imminente che, se non evitata,
causa morte o gravi danni.
AVVERTENZA!
Segnala un pericolo con un medio livello di rischio, una situazione di rischio potenziale che, se non evitata,
può causare morte o gravi danni.
ATTENZIONE!
Segnala un pericolo con un basso livello di rischio, una situazione di rischio potenziale che, se non evitata,
potrebbe causare danni di minore o modesta entità.
AVVISO!
Segnala speciche avvertenze, indicazioni o note di particolare interesse non legate a lesioni siche e
pratiche per le quali le lesioni siche non sono una possibilità credibile.
14
IM-RM
IT Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE A ROTOIDI | INFORMAZIONI GENERALI | REV. C
2.8 - TARGHE DI IDENTIFICAZIONE APPLICATE
AVVERTENZA!
È assolutamente vietato asportare le targhe di identicazione e/o sostituirle con altre.
Qualora, per motivi accidentali, le targhe venissero danneggiate o asportate, il cliente deve obbligatoria-
mente informare PIETRO FIORENTINI S.p.A.
L’apparecchiatura è dotata di targhe di identicazione.
La targa riporta gli estremi identicativi dell’apparecchiatura e dei suoi accessori da citare in caso di necessità a
PIETRO FIORENTINI S.p.A.
L’esempio della targa applicata al contatore è mostrato in :
Id. Tipologia Immagine
1TARGA DI IDENTIFICAZIONE
CON MARCATURA CE
Tab. 2.5.
15
IM-RM
Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE A ROTOIDI | INFORMAZIONI GENERALI | REV. C IT
2.8.1 - GLOSSARIO TARGHE DI IDENTIFICAZIONE
I termini e le abbreviazioni utilizzati sulle targhe di identicazione vengono descritti in :
Termine Descrizione
TG012 Numero del Certicato di esame UE di tipo (Direttiva MID).
Type Denominazione completa del contatore.
Class Classe di accuratezza.
Nr Numero di matricola del misuratore.
Year Anno di costruzione.
Qmax Portata massima.
Qmin Portata minima.
QtPortata di transizione.
Pmax Pressione massima ammissibile.
VVolume ciclico del misuratore.
1 tr. Una rotazione.
DN Diametro Nominale.
HF Numero di impulsi / m³ uscita in alta frequenza (se presente).
EN12480 Norma Europea per misuratori di gas a rotoidi.
Env. Classes Classi ambientali.
Medium Gr. 1 Apparecchiatura adatta all’uso con gas pericolosi del gruppo 1 (in accordo alla direttiva PED
2014/68/UE).
CE Marcatura CE che assicura la conformità del prodotto ai requisiti previsti dalle direttive o dai regola-
menti comunitari applicabili.
M21 Marcatura metrologica supplementare ai sensi della direttiva 2014/32/EU.
0407 Numero dell’Organismo Noticato che interviene nella fase di controllo della produzione.
EX Marchio specico di protezione dalle esplosioni.
pCampo di pressione (bar).
TRange di temperatura (°C).
Tab. 2.6.
16
IM-RM
IT Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE A ROTOIDI | INFORMAZIONI GENERALI | REV. C
2.9 - GLOSSARIO UNITÀ DI MISURA
Tipo di misura Unità di misura Descrizione
Portata volumetrica
Sm³/h Standard metri cubi per ora
Sm³ Standard metri cubi
m³/h Metri cubi per ora
Metri cubi
Pressione
bar Unità di misura nel sistema CGS
“wc Pollice colonna d’acqua
Pa Pascal
Temperatura
°C Grado centigrado
°F Grado Fahrenheit
K Kelvin
Coppia di serraggio Nm Newton metro
Pressione sonora dB Decibel
Altre misure
V Volt
W Watt
F Farad
H Henry
A Ampere
Ohm
Tab. 2.7.
17
IM-RM
Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE A ROTOIDI | INFORMAZIONI GENERALI | REV. C IT
2.10 - FIGURE PROFESSIONALI ABILITATE
Operatori qualicati incaricati di utilizzare e gestire l’apparecchiatura in tutte le sue fasi di vita tecnica:
Figura professionale Denizione
Manutentore
meccanico
Tecnico qualicato in grado di:
svolgere attività di manutenzione preventiva/correttiva su tutte le parti meccaniche
dell’apparecchiatura soggette a manutenzione o riparazione;
avere accesso a tutte le parti del dispositivo per analisi visiva, controllo dello stato delle
apparecchiature, regolazioni e tarature.
Il manutentore meccanico non è abilitato ad intervenire su impianti elettrici sotto tensione
(se presenti).
Manutentore
elettrico
Tecnico qualicato in grado di:
svolgere attività di manutenzione preventiva/correttiva su tutte le parti elettriche del di-
spositivo soggette a manutenzione o riparazione;
leggere schemi elettrici e vericarne il corretto ciclo funzionale;
intervenire sulle regolazioni e sugli impianti elettrici per manutenzione, riparazione e
sostituzione pezzi usurati.
Il manutentore elettrico può operare in presenza di tensione all’interno dei quadri elettrici,
scatole di derivazione, apparecchiature di controllo etc. solo se trattasi di persona idonea
(PEI).
Per le prescrizioni generali fare riferimento alla norma CEI EN 50110-1:2014.
Addetto al trasporto,
movimentazione,
scarico e collocazione
in sito
Operatore abilitato:
all’uso di mezzi per il sollevamento;
alla movimentazione di materiali e di apparecchiature.
Il sollevamento e la movimentazione dell’apparecchiatura devono essere fatti seguendo
scrupolosamente le istruzioni fornite dal Fabbricante e in ottemperanza alle regolamenta-
zioni vigenti nel luogo di installazione dell’apparecchiatura stessa.
Installatore
Operatore abilitato in grado di:
svolgere tutte le operazioni necessarie per una corretta installazione dell’apparecchia-
tura in sicurezza;
eseguire tutte le operazioni necessarie per il buon funzionamento dell’apparecchiatura
e dell’impianto in sicurezza.
Tecnico
dell’utilizzatore
Tecnico addestrato e abilitato all’utilizzo e alla gestione dell’apparecchiatura per le attività
per cui è stata fornita. Deve:
essere in grado di eseguire tutte le operazioni necessarie per il buon funzionamento
dell’apparecchiatura e dell’impianto garantendo la propria incolumità e quella di altro
personale presente;
avere una comprovata esperienza nel corretto utilizzo di apparecchiature come quelle
descritte nel presente manuale ed essere formato, informato ed istruito a riguardo.
Il tecnico può eseguire la manutenzione solo se autorizzato/abilitato.
Tab. 2.8.
18
IM-RM
IT Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE A ROTOIDI | INFORMAZIONI GENERALI | REV. C
PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA
19
IM-RM
Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE A ROTOIDI | SICUREZZA | REV. C IT
3 - SICUREZZA
3.1 - AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
AVVERTENZA!
L’apparecchiatura descritta nel presente manuale è:
un dispositivo soggetto a pressione in sistemi pressurizzati;
normalmente inserita in sistemi che trasportano gas inammabili (ad esempio: gas naturale).
AVVERTENZA!
Qualora il gas impiegato fosse un gas combustibile, l’area di installazione dell’apparecchiatura viene de-
nita “zona pericolosa” in quanto sono presenti rischi residui di formazione di atmosfere potenzialmente
esplosive.
Nelle “zone pericolose” e nelle immediate vicinanze è assolutamente:
necessario non siano presenti sorgenti efcaci di innesco;
vietato fumare e usare amme libere.
AVVERTENZA!
Non smontare mai l’apparecchiatura in presenza di pressione.
AVVERTENZA!
È severamente vietato riparare o apportare modiche all’apparecchiatura.
Per le informazioni e le avvertenze riguardanti la manutenzione dell’apparecchiatura, si rimanda al
capitolo 9 del presente manuale.
ATTENZIONE!
Gli operatori autorizzati non devono eseguire di propria iniziativa operazioni o interventi che non siano di
propria competenza.
Non intervenire mai sull’apparecchiatura:
sotto l’effetto di sostanze eccitanti quali, per esempio, alcool;
nel caso in cui si faccia uso di farmaci che possono allungare i tempi di reazione.
AVVISO!
Il datore di lavoro deve formare e informare gli operatori:
sul comportamento da tenere durante le operazioni;
sulle dotazioni da impiegare.
Prima di procedere all’installazione, messa in servizio o manutenzione, gli operatori devono:
prendere visione delle disposizioni di sicurezza applicabili al luogo di installazione in cui devono operare;
ottenere, quando richieste, le necessarie autorizzazioni ad operare;
dotarsi delle necessarie protezioni individuali richieste nelle procedure descritte nel presente manuale:
assicurarsi che l’area in cui si deve operare sia dotata delle protezioni collettive previste e delle necessarie indicazioni
di sicurezza.
20
IM-RM
IT Manuale uso, manutenzione e avvertenza
CONTATORE A ROTOIDI | SICUREZZA | REV. C
3.2 - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Nella tabella seguente vengono riportati i Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) e la loro relativa descrizione; a ciascun
simbolo è legato un obbligo.
Per dispositivo di protezione individuale si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata dal lavoratore allo
scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro.
Per gli operatori incaricati, a seconda della tipologia del lavoro richiesto, saranno segnalati e dovranno essere utilizzati i
D.P.I. più opportuni tra quelli riportati in :
Simbolo Signicato
Obbligo di utilizzare guanti protettivi o isolanti.
Indica una prescrizione per il personale di utilizzare guanti protettivi o isolanti.
Obbligo di utilizzare occhiali di protezione.
Indica una prescrizione per il personale di utilizzare occhiali protettivi a protezione degli occhi.
Obbligo di utilizzare scarpe antinfortunistiche.
Indica una prescrizione per il personale di utilizzare scarpe antinfortunistiche a protezione dei
piedi.
Obbligo di utilizzare dispositivi di protezione dal rumore.
Indica una prescrizione per il personale di utilizzare cufe o tappi a protezione dell’udito.
Obbligo di indossare indumenti protettivi.
Indica una prescrizione per il personale di indossare gli specici indumenti protettivi.
Obbligo di utilizzare la maschera protettiva.
Indica una prescrizione per il personale di utilizzare maschere a protezione delle vie respiratorie
nell’eventualità di rischio chimico.
Obbligo di utilizzare l’elmetto protettivo.
Indica una prescrizione per il personale di utilizzare l’elmetto protettivo.
Obbligo di indossare il giubbetto ad alta visibilità.
Indica una prescrizione per il personale di utilizzare il giubbetto ad alta visibilità.
Tab. 3.9.
AVVERTENZA!
Ogni operatore abilitato ha l’obbligo di:
prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di
lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle
istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro;
utilizzare in modo appropriato i D.P.I. messi a disposizione;
segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le decienze dei mezzi e dei
dispositivi nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86

PIETRO FIORENTINI IM-RM Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario