AEG FAV44500W Manuale utente

Tipo
Manuale utente
ÖKO_FAVORIT 44500
Lavavajillas
Lavastoviglie
Instrucciones de uso
Istruzioni d’uso
152985 75/1 es-it 28-12-1999 17:17 Pagina 1
40
Egregio cliente,
La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni prima dell’uso.
La preghiamo di osservare soprattutto le avvertenze di sicurezza riportate alle
prime pagine di queste istruzioni per l’uso! Conservate queste istruzioni per
l’uso per una successiva consultazione e per poterle consegnare ad eventuali
proprietari successivi dell’apparecchio.
La lavastoviglie vi ricompensa per questo piccolo sforzo con un perfetto
funzionamento.
Con il triangolo di avvertimento e/oppure con i termini Avvertimento!,
Cautela!, Attenzione! vengono accentuate le avvertenze relative alla
Vostra sicurezza o all’efficienza di funzionamento dell’apparecchio. Si
prega assolutamente la loro osservanza.
Questo simbolo o le procedure numerate vi illustrano passo dopo passo
l’impostazione dell’apparecchio.
Dopo questo segno otterrete delle informazioni complementari per
l’impostazione e l’impiego pratico dell’apparecchio.
Mediante il quadrifoglio vengono contrassegnate delle avvertenze
concernenti l’impiego economico dell’apparecchio e tollerabile per
l’ambiente.
Per gli eventuali guasti riscontrati, nelle istruzioni per l’uso sono contenute
alcune informazioni che vi consentiranno di risolvere il problema senza dover
ricorrere al servizio assistenza tecnica; a tale proposito vedi il paragrafo
"Problemi di funzionamento".
Qualora tali informazioni non fossero sufficienti, siete pregati di rivolgervi al
servizio assistenza tecnica a voi più vicino.
In caso di problemi di carattere tecnico, il nostro servizio assistenza sarà lieto
di potervi aiutare in qualsiasi momento.
Stampato su carta realizzata per la protezione dell’ambiente.
Chi pensa in modo ecologico, tratta anche così.....
152985 75/1 es-it 28-12-1999 17:19 Pagina 40
41
Indice
Avvertenze sulla sicurezza 42
Smaltimento 43
Smaltimento dell’apparecchio vecchio 44
Lavare in maniera economica ed ecologica 44
Descrizione dell’apparecchiatura 45
L’interno dell’apparecchiatura 45
Pannello comandi 46
Prima di usare la lavastoviglie per la prima volta 47
Regolazione del decalcificatore dell’acqua 47
Caricamento del sale rigenerante 49
Il brillantante 51
Sistemazione delle stoviglie 53
Il cesto inferiore 54
Il cesto porta posate 55
Il cesto superiore 56
Regolazione in altezza del cesto superiore 57
Il detersivo 58
Programmi di lavaggio BIO e detersivi compatti 59
Programmi di lavaggio 60
Sequenza delle operazioni 62
Manutenzione e pulizia 64
Pulizia dei filtri 64
Cosa fare se... 66
Servizio clienti 68
Dati tecnici 69
Avvertenze per gli istituti di prova 70
Installazione 71
Regolazione del piano di lavoro 71
Inserimento e fissaggio sotto tavolo 71
Livellamento 72
Collegamento all’alimentazione dell’acqua 72
Collegamento allo scarico 73
Sistema di protezione contro gli allagamenti 74
Collegamento elettrico 75
152985 75/1 es-it 28-12-1999 17:19 Pagina 41
42
Avvertenze sulla sicurezza
La sicurezza degli apparecchi elettrodomestici AEG è conforme alle
regolamentazioni tecniche approvate ed al decreto sulla sicurezza degli
apparecchi. Quale produttore siamo tuttavia tenuti a farvi conoscere le
seguenti avvertenze sulla sicurezza.
Installazione, collegamento e messa in servizio
La lavastoviglie deve essere trasportata soltanto in verticale.
Controllate che la lavastoviglie non sia stata danneggiate durante il
trasporto. Non collegate in nessun caso un apparecchio danneggiato alla
rete di corrente. In caso di danni, rivolgetevi al vostro rivenditore
autorizzato.
Accertarsi prima della messa in servizio che la tensione nominale ed il tipo
di corrente riportati sulla targhetta di identificazione dell’apparecchio
corrispondono alla tensione di rete ed al tipo di corrente del luogo di
installazione. Il fusibile elettrico necessario è altrettanto da apprendere
dalla targhetta di identificazione.
Al capitolo "Installazione" viene illustrato come installare e collegare
correttamente la vostra lavastoviglie. Non utilizzate mai spine multiple e
cavi di prolunga.
Sicurezza dei bambini
Spesso i bambini non sono in grado di riconoscere i pericoli connessi agli
elettrodomestici. Pertanto, vi preghiamo di sorvegliare sempre i bambini e
di non lasciarli giocare con la lavastoviglie, poiché potrebbero restarvi
imprigionati all’interno (pericolo di soffocamento!).
I componenti dell’imballaggio (p.e. fogli, polistirolo) possono
rappresentare per i bambini una fonte di pericolo: perciò è bene tenere il
materiale d’imballaggio lontano dalla portata dei bambini.
I detersivi possono causare danni irreparabili agli occhi, alla bocca e alla
gola, fino a provocare la morte per soffocamento!. Conservare quindi i
detersivi fuori dalla portata dei bambini. Osservate le avvertenze di
sicurezza fornite dal produttore del detersivo e del brillantante.
L’acqua all’interno della lavastoviglie non è potabile. Nel caso che ci siano
ancora residui di detersivo nell’apparecchio permane una situazione di
pericolo per i bambini, che devono essere tenuti lontano dalla
lavastoviglie aperta.
152985 75/1 es-it 28-12-1999 17:19 Pagina 42
43
Per il trasporto le nostre lavastoviglie necessitano di un efficace imballaggio
di protezione. Tuttavia i materiali utilizzati sono limitati allo stretto
indispensabile
Tutti i materiali per l’imballaggio utilizzati rispettano l’ambiente e sono
riciclabili.
I componenti in materiale plastico sono contrassegnati da sigle standard
internazionali:
>PE< per il polietilene, p.e. pellicole di imballaggio
>PS< per il polistirolo, p.e. imbottiture (assolutamente prive di CFC)
>POM< per il poliossimetilene, p.e. dispositivi di bloccaggio in materiale
sintetico.
I cartoni sono in carta reciclata e devono essere smaltiti tramite gli
appositi contenitori per la raccolta differenziata della carta.
Il recupero e il riciclaggio dei materiali d’imballaggio contribuisce al
risparmio delle materie prime e alla diminuzione del volume dei rifiuti.
Consegnare l’imballaggio alle discariche per il recupero dei materiali
riciclabili. Gli indirizzi sono reperibili presso l’amministrazione cittadina o
comunale.
Smaltimento
Avvertimento! Alcuni materiali d’imballaggio (p.e. lamiere di
protezione, polistirolo) possono rappresentare una fonte di
pericolo per i bambini: perciò è bene tenere questi materiali
lontano dai bambini.
152985 75/1 es-it 28-12-1999 17:19 Pagina 43
44
Lavare in maniera economica ed ecologica
Allacciare la lavastoviglie all’acqua calda se si possiede un moderno
impianto ad acqua calda continuo. Con scalda acqua istantanei o a
riscaldamento diretto si raccomanda l’allacciamento all’impianto di acqua
fredda.
Non lavare le stoviglie prima sotto acqua corrente.
Utilizzare la lavastoviglie sempre a pieno carico, poiché solo così è
possibile eseguire un lavaggio economico e nel rispetto per l’ambiente.
Selezionare sempre un programma di lavaggio corrispondente al tipo di
stoviglie e al loro grado di sporco (vedere " Tabella dei programmi").
Evitare assolutamente sovradosaggi di detersivo, sale speciale e
brillantante. Fare attenzione alle dosi raccomandate nelle istruzioni per
l’uso e nelle indicazioni della casa produttrice di tali sostanze.
Verificare che l’impianto decalcificatore dell’acqua sia regolato
correttamente.
Smaltimento dell’apparecchio vecchio
Quando un giorno l’apparecchio dovrà essere messo definitivamente fuori
uso, renderlo inutilizzabile prima della sua eliminazione.
Tutte le parti dell’apparecchio in materiale sintetico sono contrassegnate da
sigle internazionali. In questo modo, con l’eliminazione di un vecchio
apparecchio è possibile effettuare il recupero differenziato dei materiali
sintetici destinati al riciclaggio, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Portare quindi l’apparecchio ormai fuori uso alla discarica più vicina per il
recupero dei materiali riciclabili.
Avvertimento! Poiché i bambini, per gioco, potrebbero chiudersi
nell’apparecchio o trovarsi in altre situazioni di pericolo, togliere
la spina dalla presa di corrente, tagliare il cavo della corrente ed
eliminarlo. Manomettere il dispositivo di chiusura dello sportello
in modo che lo sportello non si chiuda più.
152985 75/1 es-it 28-12-1999 17:19 Pagina 44
45
Descrizione dell’apparecchiatura
3
4
5
6
7
8
9
10
IN103
1
2
L’interno dell’apparecchiatura
1. Regolazione del decalcificatore
2. Fermi cesto superiore
3. Spruzzatore rotante superiore
4. Contenitore sale
5. Contenitore detersivo
6. Pannello comandi
7. Contenitore brillantante
8. Filtri
9. Spruzzatore rotante inferiore
10. Cesto superiore
152985 75/1 es-it 28-12-1999 17:19 Pagina 45
46
1. Led spia di alimentazione elettrica
2. Pulsante di Avvio/Arresto
3. Tasto "BIO 50°"
4. Maniglia di apertura porta
5. Indice di riferimento
6. Manopola di selezione programmi
7. Indicatore avanzamento program
ma
Indica in successione le fasi del programma in corso.
Ogni fase è rappresentata da un simbolo:
Prelavaggio
Lavaggio
Risciacquo freddo
Risciacquo caldo
Asciugatura
8. Spia sale
1 2 3 4 5 6 7 8
Pannello comandi
152985 75/1 es-it 28-12-1999 17:19 Pagina 46
47
Prima di usare la lavastoviglie per la prima volta
1. Assicuratevi che il collegamento idraulico ed elettrico siano
correttamente eseguiti come indicato nelle istruzioni per l’installazione.
2. Rimuovere qualsiasi imballaggio dall’interno della macchina.
3. Regolare il decalcificatore dell’acqua
4. Versare 0,5 litro di acqua nel contenitore del sale e poi riempire il
contenitore stesso con sale rigenerante.
5. Riempire il contenitore del brillantante.
Regolazione del decalcificatore dell’acqua
La lavastoviglie è corredata di un decalcificatore d’acqua che, utilizzando del
sale rigenerante specifico per lavastoviglie, fornisce acqua priva di calcare per
il lavaggio delle stoviglie.
L’acqua contiene in misura variabile, a seconda della località, sali calcarei e
minerali che si depositano sulle stoviglie lasciando macchie bianche e
depositi biancastri.
Il decalcificatore d’acqua può trattare acqua con durezza fino a 50°dH (gradi
tedeschi) tramite 5 livelli di regolazione.
Richiedere il grado di durezza della vostra acqua all’Ente erogatore della
vostra zona.
Il decalcificatore d’acqua è regolato dalla fabbrica al livello "2".
0 - 4
5 - 11
12 - 22
23 - 39
40 - 50
0 - 8
9 - 20
21 - 40
41 - 70
71 - 90
NO
SI
SI
SI
SI
1
2
3
4
5
Durezza dell’acqua
Uso
sale
rigenerante
-
-
+
-
+
Regolazione
del
decalcificatore
1
1
1
2
2
Regolazione
sulla
macchina
Livello
°dH
(
gradi tedeschi)
°TH
(
gradi francesi)
152985 75/1 es-it 28-12-1999 17:19 Pagina 47
48
Per impostare un livello diverso operare come segue:
Livello 1
Se il grado di durezza della vostra acqua corrisponde al livello 1 non occorre
usare sale, perché l’acqua è già dolce.
Livello 2
Se il grado di durezza della vostra acqua corrisponde al livello 2 è sufficiente
che aggiungiate periodicamente il sale nell’apposito contenitore, seguendo le
indicazioni riportate al paragrafo relativo. Non sono richieste altre
regolazioni.
Livelli 3 e 5 (Regolazione del decalcificatore)
1. Estrarre il cesto inferiore; svitare e
togliere il tappo del contenitore del
sale rigenerante posto sul fondo della
vasca.
2. Con un cacciavite o un coltello ruotare
di 180° in senso antiorario il
selettore a due posizioni dalla
posizione - a quella +.
Livelli 4 e 5 (regolazione sulla
lavastoviglie)
Se la durezza della vostra acqua corrisponde
al livello 4 o 5 ruotate il selettore che si
trova sulla parte frontale della macchina,
angolo superiore sinistro, dalla posizione 1
alla 2.
Con durezza dell’acqua di livello 5 sono necessarie sia la regolazione del
decalcificatore d’acqua che sulla lavastoviglie.
AA01
1
2
AA03
152985 75/1 es-it 28-12-1999 17:19 Pagina 48
49
Caricamento del sale rigenerante
Attenzione: Detersivi e sale vengono spesso offerti in confezioni simili.
Prima di effettuare il riempimento del contenitore del sale accertare di avere
effettivamente preso la confezione giusta, poiché il detersivo versato per
errore nel contenitore del sale danneggia permanentemente il decalcificatore
d’acqua che dovrà pertanto essere sostituito.
Caricamento:
1. Svitare e togliere il tappo del
contenitore del sale.
2. Versare 0,5 litro di acqua nel
contenitore (questa operazione
è necessaria solo la prima
volta).
3. Riempire il contenitore di sale
utilizzando l’apposito imbuto in
dotazione.
4. Riavvitare accuratamente il tappo
accertandosi che la filettatura e la
guarnizione non rechino residui di
sale.
Utilizzare esclusivamente sale specifico per lavastoviglie.
Altri tipi di sale non specifici per lavastoviglie, specialmente il
sale fino da cucina, possono danneggiare il decalcificatore
d’acqua.
Durante il caricamento, eventuali fuoriuscite di sale potrebbero
favorire la corrosione. Si deve pertanto caricare il sale
rigenerante solo prima di iniziare un programma di lavaggio (ad
eccezione del programma "Ammollo").
Il contenitore di sale ha sempre dell’acqua al suo interno;
è pertanto normale che questa fuoriesca durante il riempimento.
SALE
SALT
SALZ
SEL
SR14
152985 75/1 es-it 28-12-1999 17:19 Pagina 49
50
In seguito basta aggiungere periodicamente il sale nel contenitore. Tale
operazione viene segnalata dalla spia di controllo sale sul pannello comandi
che si accende quando il sale è esaurito.
Attenzione!
La spia di controllo sale sul pannello comandi può rimanere accesa da 2
a 6 ore dal ripristino del sale nell’apposito contenitore, o anche di più se
si usano sali che richiedono più tempo a dissolversi. Il corretto
funzionamento della lavastoviglie non è comunque pregiudicato.
152985 75/1 es-it 28-12-1999 17:19 Pagina 50
Il brillantante
Questo prodotto rende più brillanti le stoviglie e migliora l’asciugatura.
Viene introdotto automaticamente durante il risciacquo caldo.
Il serbatoio posto all’interno della porta può contenere circa 110 ml di
brillantante, sufficiente per 16 -40 programmi di lavaggio, in funzione della
quantità erogata.
Caricamento del brillantante:
1. Aprire il contenitore ruotando il
tappo (A) in senso antiorario.
2. Versare il brillantante nella
bocchetta di carico, fino a quando
il contenitore è pieno. La spia (B)
posta a fianco del tappo deve
essere completamente scura.
Assicurarsi di richiudere bene il tappo
dopo ogni riempimento.
Aggiungere nuovamente brillantante
quando la spia (B) diventa chiara.
L’eventuale liquido fuoriuscito durante il riempimento va accuratamente
rimosso con un panno assorbente, per evitare eccessiva formazione di
schiuma nel lavaggio successivo.
Attenzione! Non versare detergente liquido nel contenitore del
brillantante.
BR01
A
m
a
x
6
5
4
3
2
1
B
BR03
51
152985 75/1 es-it 28-12-1999 17:19 Pagina 51
52
Regolazione della quantità erogata
A seconda del risultato di brillantezza e di asciugatura ottenuti, regolare la
quantità di liquido, agendo sul selettore a 6 posizioni (C) posto all’interno
della bocchetta di carico (posizione 1 dose minima, posizione 6 dose
massima).
Si consiglia di impostare il selettore sulla posizione 3.
Aumentare gradualmente la quantità se sulle stoviglie lavate rimangono
gocce d’acqua o macchie di calcare; diminuire invece la quantità se le
stoviglie presentano striature biancastre ed appiccicose.
BR02
C
m
a
x
6
5
4
3
2
1
152985 75/1 es-it 28-12-1999 17:19 Pagina 52
53
Sistemazione delle stoviglie
Non lavare in lavastoviglie spugne, strofinacci da cucina e tutti
gli oggetti che possono assorbire acqua.
Per il lavaggio in lavastoviglie, le seguenti posate/stoviglie sono
non idonee:
taglieri o vassoi in legno
oggetti in materiale plastico non
resistente al calore
cristallo al piombo
oggetti in stagno o in rame
stoviglie o posate con parti incollate
poste vecchie o antiche con collante
sensibile alle alte temperature
oggetti in acciaio non inossidabili
posate con manici in legno, corno,
porcellana o madreperla.
Lavare in lavastoviglie oggetti in
terracotta solo se la casa produttrice lo
indica espressamente.
Le decorazioni smaltate possono
sbiadire dopo ripetuti lavaggi meccanici.
Gli oggetti in argento e in alluminio
tendono a cambiare colore durante il
lavaggio. Inoltre residui di cibo come
albume, il tuorlo dell’uovo e la senape
spesso procurano all’argento macchie o
modificazioni di colore. Per questo pulire
sempre subito l’argento dai residui di
cibo, se gli oggetti non vengono lavati
immediatamente dopo l’uso.
Alcuni tipi di vetro possono diventare
opachi dopo molte operazioni di
lavaggio.
idonee se consentito:
(per i seguenti oggetti esistono delle limitazioni)
Attenzione! Al momento dell’acquisto di stoviglie, bicchieri e posate
assicurarsi che sono adatti per il lavaggio in lavastoviglie.
Prima di disporre le stoviglie nei cesti asportare tutti i residui delle pietanze,
per evitare di intasare i filtri, con conseguente riduzione dell’efficacia di
lavaggio.
Aprire la porta ed estrarre i cesti.
Non caricare stoviglie di dimensioni molto ridotte che possono
cadere dai cesti.
152985 75/1 es-it 28-12-1999 17:19 Pagina 53
54
Il cesto inferiore
Il cesto inferiore è destinato a contenere
pentole, coperchi, piatti, insalatiere, posate
ecc. come indicato nelle figure.
Piatti da portata e coperchi grandi vanno
sistemati di preferenza alla periferia del
cesto, facendo attenzione a non bloccare la
rotazione dello spruzzatore rotante
superiore.
Le due file posteriori di supporti possono
inoltre essere abbassate in modo molto
semplice e rapido, per consentire di
caricare più agevolmente pentole ed
insalatiere.
Per abbassare i supporti procedere
nella seguente maniera:
1. tirarli leggermente verso l’alto e
lasciarli ricadere;
2. basta riportarli in posizione
verticale.
UI51
UI18
UI12
152985 75/1 es-it 28-12-1999 17:19 Pagina 54
55
Il cesto porta posate
Disporre nel cestino delle posate i coltelli, le forchette e i cucchiai con il
manico rivolto verso il basso.
Suddividere omogeneamente le posate in tutti gli scomparti e non mettere a
contatto il lato di utilizzo dei cucchiai e delle forchette, affinché l'acqua
possa arrivare dappertutto.
Per far sı' che le posate rimangano in posizione verticale, inserire il separatore
a griglia nel cestino delle posate. Sistemare quindi le posate nel cestino delle
posate.
Attenzione! Posate molto lunghe infilate nel cestino delle posate possono
bloccare il braccio rotante superiore. Adagiare quindi le posate lunghe, come
p.e. mestoli da minestra, coltelli da cucina, ecc., nel cestello superiore.
Per svuotare più facilmente il cestino delle posate è possibile toglierlo dal
cestello inferiore e scomporlo. In questo modo è più facile tirare fuori le
posate di piccole dimensioni. Se si utilizza il separatore a griglia non è
necessario scomporre il cestino delle posate.
Attenzione! Affinché il cestino delle posate pieno inavvertitamente non si
apra afferrare l'impugnatura per intero.
1. Appoggiare il cestino delle posate su una superficie piana (tavolo, piano di
lavoro) e aprire le due parti dell’impugnatura.
2. Dopo aver svuotato il cestino ricomporre le due parti dell’impugnatura.
UI25
UI20
152985 75/1 es-it 28-12-1999 17:19 Pagina 55
56
Il cesto superiore
Il cesto superiore è adatto a contenere piatti (dessert, sottotazze, piani e
fondi fino a 24 cm di diametro), insalatiere, tazze e bicchieri.
I bicchieri a gambo lungo possono essere appesi, capovolti, ai settori alti
porta tazze.
Il settore porta-tazze di sinistra può essere piegato verso l’alto in modo da
poter collocare, per esempio bicchieri a gambo lungo.
Caricare preferibilmente nel cesto superiore gli oggetti leggeri (ciotole in
plastica ecc.) e sistemarli in modo che non si rovescino appoggiandovi vicino
oggetti più pesanti.
US54
Prima di chiudere la porta accertare che gli spruzzatori rotanti
possano girare liberamente.
Non riporre posate lunghe, specialmente coltelli affilati
nel cesto posate in quanto rappresentano un potenziale
pericolo: devono essere sistemate orizzontalmente nel
cesto superiore.
Porre attenzione nel maneggiare posate affilate e/o
taglienti.
152985 75/1 es-it 28-12-1999 17:19 Pagina 56
57
Regolazione in altezza del cesto superiore
Usando abitualmente piatti molto grandi (oltre 27 cm, fino a 31 cm di
diametro) caricarli nel cesto inferiore dopo aver spostato quello superiore
nella posizione più alta.
1. Ruotare i fermi anteriori (A) del cesto superiore verso l’esterno e sfilate il
cesto;
2. rimontare il cesto nella posizione più alta e riportate i fermi (A) nella
posizione originale.
Attenzione! Con questa operazione nel cesto superiore si possano
caricare stoviglie con diametro inferiore ai 20 cm, e non si possono
utilizzare i settori porta-tazze rialzati.
Al termine del carico e scarico delle stoviglie chiudere sempre la
porta per evitare di inciampare e farsi male.
A
RC01
152985 75/1 es-it 28-12-1999 17:19 Pagina 57
58
Il detersivo
Attenzione ! Usare esclusivamente detersivi specifici per lavastoviglie.
Per l’utilizzo di detersivo in polvere procedere come segue:
1. Aprire il coperchio agendo sul
pulsante di aggancio (D).
2. Dosare il detersivo all’interno del
contenitore. Poiché i detersivi non
sono tutti uguali, consultare
le istruzioni sulle confezioni.
3. Dopo aver versato il detersivo nel
contenitore richiudere il
coperchio.
4. Tutti i programmi con prelavaggio
richiedono una piccola quantità di
detersivo da versare sopra il
coperchio del contenitore.
Per l’utilizzo di detersivo in pastiglie
procedere come segue:
1. Per tutti i programmi riporre 1
pastiglia intera nel contenitore di
detersivo
2. Chiudere il coperchio del
contenitore di detersivo.
3. Per i programmi con prelavaggio,
riporre una porzione di una
ulteriore pastiglia sul coperchio
del contenitore.
DE02
D
MIN
MAX
DE17
Min = 15 g
Max = 30 g
152985 75/1 es-it 28-12-1999 17:19 Pagina 58
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38

AEG FAV44500W Manuale utente

Tipo
Manuale utente