Celestron Nightscape 8300 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Celestron Nightscape 8300 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
WWW.CELESTRON.COM
Congratulazioni per l’acquisto della fotocamera per immagini CCD Nightscape
8300 di Celestron. Nightscape combina la semplicità di una fotocamera per
immagini a colori centralizzata con le caratteristiche e il software sofisticato
di sistemi per immagini astronomiche più costosi. La presente guida di
configurazione aiuterà l’utente nell’installare e utilizzare la fotocamera e il
software di controllo AstroFX.
Una volta installato AstroFX, rivedere il file Help (Aiuto) incluso per in-
formazioni complete per l’utilizzo di tutte le impostazioni necessarie per
controllare la fotocamera ed elaborare le immagini.
1.
WWW.CELESTRON.COM
LA FOTOCAMERA NIGHTSCAPE È FORNITA IN DOTAZIONE CON
QUANTO SEGUE:
+ Fotocamera CCD 8300 Nightscape
+ CD del software di controllo AstroFX
+ Cavo USB
+ Cavo di alimentazione DC da 12V
PORTA
AUX
VENTOLA A TRE VELOCITÀ
PORTE USB
(PER EffETTUARE
LA CONNESSIONE
AL COmPUTER)
INGRESSO DI
ALImENTAZIONE
A 12V
fIGURA 1: ELEmENTI IN DOTAZIONE
CAVO
USB
CAVO DI
ALImENTAZIONE
UDC 12
CD DEL SOfTWARE
3.
REQUISITI MINIMI DI SISTEMA CONSIGLIATI:
+ Processore – Pentium™ o equivalente, o superiore
+ Windows XP™, Windows Vista™, o Windows 7™,
32-bit o 64-bit
+ 1 GB RAM
+ Spazio su disco – 500 MB
+ Display video – minimo 1024x768, colore a 16-bit o superiore
WWW.CELESTRON.COM
4.
WWW.CELESTRON.COM
INSTALLARE IL SOFTWARE ASTROFX
Prima di connettere Nightscape al proprio computer, installare il software AstroFX
sul proprio computer con Windows XP, Vista o Windows 7.
1. Inserire il CD di AstroFX nell’unità CD-ROM del computer. Apparirà automaticamente
la seguente schermata sul computer (Figura 2a).
fIGURA 2A: SCHERmATA DI AVVIO
Nota: Per alcuni sistemi operative, potrebbe
prima apparire sullo schermo la finestra di
dialogo AutoPlay (Figura 2b). Premere Run
Launcher (Esegui applicazione di avvio) per
far apparire la schermata di avvio principale.
fIGURA 2B: fINESTRA AUTOPLAY
5.
2. Premere il tasto Install AstroFX (Installa AstroFX) per iniziare l’installazione.
3. Seguire le istruzioni di InstallShield Wizard (Procedura di installazione guidata
InstallShield) per completare l’installazione.
Per i computer con sistema operative a 64-bit, sarà necessario installare l’applicazione
di supporto per 64-bit. Premere OK quando apparirà la seguente schermata.
4. Premere il tasto Close (Chiudi) sulla schermata di avvio, una volta completato
il processo.
5. Una volta installato il software, l’icona di AstroFX apparirà sul desktop del computer.
Prima di aprire AstroFX, seguire le istruzioni qui di seguito relative all’accensione
della fotocamera e all’installazione dei driver.
WWW.CELESTRON.COM
fIGURA 3: PROmPT DI INSTALLAZIONE DEL SUPPORTO PER 64-BIT
Nota: Se la schermata di avvio non appare automaticamente una volta inserito il
CD nel computer, è possibile:
Selezionare il file “Launcher.exe” dal CD AstroFX, oppure fare clic con il tasto
destro del mouse sull’icona del CD-ROM e selezionare “Install or Run Program”
(Installa o esegui programma)
6.
WWW.CELESTRON.COM
ACCENDERE NIGHTSCAPE
Prima di collegare Nightscape al proprio telescopio, accendere la fotocamera per
assicurarsi che funzioni correttamente.
1. Collegare l’estremità più piccolo del cavo USB alla porta della fotocamera
denominata “PC”.
2. Collegare l’estremità più grande del cavo USB alla porta USB del proprio computer.
3. Collegare l’estremità del connettore cilindrico del cavo di alimentazione DC da
12V alla porta della fotocamera denominata “12V DC”.
4. Collegare l’estremità dell’adattatore per l’accendisigari del cavo di alimentazione
DC da 12V all’uscita da 12V della propria auto, PowerTank o altra alimentazione
da 12V. In alternative, è possibile utilizzare l’adattatore opzionale AC da 110V a
DC da 12V (modello n. 18778).
5. Nightscape si accenderà automaticamente. Si sentirà (e si avvertirà) il funzion
amento della ventola.
INSTALLARE I DRIVER
Una volta connesso Nightscape, il computer si connetterà automaticamente a Inter-
net e installerà i driver necessari. Se non si dispone di una connessione a Internet,
seguire la procedura di installazione guidata e consentire al computer di sfogliare
l’unità CD-ROM del computer stesso per cercare la cartella “Nightscape Drivers”
(Driver di Nightscape) situata sul CD-ROM.
INSTALLARE I DRIVER ASCOM
L’installazione dei driver ASCOM è opzionale. Il CD del software include i driver AS-
COM in modo da poter controllare Nightscape in altri famosi programmi di controllo
della fotocamera, se lo si desidera. Se si intende installare i driver ASCOM dal CD,
è necessario prima installare AstroFX secondo quanto descritto in precedenza e
anche la Piattaforma ASCOM 6 dal seguente sito Internet: http://ascom-standards.
org. Una volta installata, premere il tasto “ASCOM Driver” (Driver ASCOM) per
installare il driver. Vedere la Figura 2a.
7.
WWW.CELESTRON.COM
COLLEGARE NIGHTSCAPE AL TELESCOPIO
Prima di collegare Nightscape al telescopio, ricordarsi di spegnerlo prima e di
scollegare tutti i cavi. Nightscape dispone di un revolver da 2” con filetti a T che ne
consentono il collegamento in due modi:
Accessorio con tubo scorrevole per focheggiatore da 2” (Figura 4a) – Con il revolver
da 2” avvitato al Nightscape, farlo scorrere direttamente nel focheggiatore da 2” del
telescopio e serrarlo utilizzando le viti sul telescopio.
8.
fIGURA 4A: ACCESSORIO CON TUBO SCORREVOLE AL fOCHEGGIATORE DA 2”
NIGHTSCAPE
REVOLVER
DA 2”
fOCHEGGIATORE DA
2” SUL TELESCOPIO
(NON IN DOTAZIONE)
Accessorio diretto con filetti a T (Figura 4b) – Avvitare l’adattatore a T (venduto
separatamente) sul revolver da 2” oppure direttamente sull’involucro della foto-
camera (con il revolver da 2” rimosso).
fIGURA 4B: COLLEGAmENTO DIRETTO CON fILETTI A T
9.
NIGHTSCAPE
ADATTATORE PER fOTO-
CAmERA/TELESCOPIO CON
fILETTI A T
(NON IN DOTAZIONE)
WWW.CELESTRON.COM
La distanza dalla parte superiore del revolver al sensore di immagine è uguale alla
distanza di una fotocamera DSLR standard (55 mm), gli adattatori a T Celestron
EdgeHD forniscono la corretta distanza per collegare Nightscape a un telescopio
EdgeHD. Modello n. 93644 (EdgeHD 8”) e n. 93646 (EdgeHD 9.25”, 11” e 14”). Vedere
la Figura 4c.
fIGURA 4C: COLLEGARE NIGHTSCAPE A UN TUBO OTTICO EDGE HD
10.
NIGHTSCAPE
REVOLVER 2”
ADATTATORE A T PER
EDGE HD (NON IN
DOTAZIONE)
TUBO OTTICO
EDGE HD
(NON IN DOTAZIONE)
WWW.CELESTRON.COM
WWW.CELESTRON.COM
Una volta collegato Nightscape al telescopio e acceso, si è pronti per utilizzare il
software AstroFX per controllare la fotocamera e iniziare a scattare immagini.
METTERE A FUOCO LA FOTOCAMERA
Prima di cominciare a scattare immagini, è importante prendere del tempo per met-
tere a fuoco la fotocamera. Per mettere a fuoco Nightscape dalla schermata FOTO di
AstroFX (vedere Figura 7):
1. Impostare Exposure duration (Durata dell’esposizione) a un intervallo breve
(ad es., 1 secondo all’avvio). In questo modo si desidera che la stella appaia suf
ficientemente luminosa da mettere a fuoco in modo efficace, ma non così lumi
nosa da saturare i pixel. Ricordare che maggiore è la durata dell’esposizione, più
tempo sarà necessario per vedere il risultato di un cambiamento nella posizione
focale.
2. Impostare la Resolution (Risoluzione) a Half (metà) o Quarter (un quarto) per
ridurre il tempo di download.
Nota: La risoluzione a Metà (oppure smistamento 2x2) combinerà due pixel adiacenti
per aumentare in modo efficace la dimensione dei pixel di quattro volte. Allo stesso
modo, la risoluzione di un Quarto aumenta la dimensione dei pixel di 16 volte. Seb-
bene ciò aumenterà la sensibilità alla luce, ridurrà al contempo anche la risoluzione
dell’immagine. Pertanto, lo “smistamento” è un buon metodo per la messa a fuoco,
in quanto l’acquisizione dell’immagine si velocizza grandemente e offre una maggiore
sensibilità per vedere stelle deboli fuori fuoco. Lo smistamento può altresì essere
utilizzato per aumentare la sensibilità alla luce durante l’acquisizione di immagini a
grandi lunghezze focali quali f/10. Visitare la pagina Internet Nightscape sul sito Inter-
net di Celestron per maggiori informazioni sulla lunghezza focale e sullo smistamento
dei telescopi Celestron.
3. Impostare lExposure type (Tipo di esposizione) su Focus e premere il tasto
Start Imaging (Avvia acquisizione immagine).
4. Ora, centrare una stella moderatamente luminosa nel quadro e regolare
lentamente la messa a fuoco fino a quando sarà visibilmente nitida nell’immagine
scaricata. Premere Abort (Abbandona) una volta centrata la stella.
11.
WWW.CELESTRON.COM
12.
fIGURA 5: SELEZIONARE L’AREA DELLA SOTTO CORNICE
5. Impostare il Subframe (sotto cornice) su Set with Mouse (Imposta con il mouse)
e utilizzare il cursore per disegnare una casella attorno alla stella. (Vedere la
Figura 5).
6. Premere nuovamente il tasto Start Imaging (Avvia acquisizione immagine).
7. Mettere lentamente a fuoco fino a quando il valore FWHM (diametro della stella
alla metà della sua intensità luminosa) (in rosso) sarà il più basso possibile nella
finestra di Focus Image (Messa a fuoco dell’immagine). La stella apparirà il più
piccola possibile e visibilmente più nitida rispetto all’inizio.
8. Premere Abort (Abbandona) una volta eseguito.
WWW.CELESTRON.COM
NOTA: Se si desidera scattare immagini di prova durante il giorno, si consiglia di
impostare il tratto dello schermo in modalità “Moon” (Luna) per una migliore fedeltà
dei colori. La modalità di tratto dello schermo può essere modificata facendo clic
con il tasto destro nello schermo dell’immagine oppure selezionandola dalla barra
dei comandi e dalla parte inferiore della cornice principale.
fIGURA 6: NUmERO DEL VALORE fWHm IN ROSSO
13.
SCHERMATA FOTO
1. Exposure Type (tipo di esposizione) – Consente di scegliere il tipo di immagine
da scattare. Scegliere tra Focus (Focus), Calibration Frames (Cornici di calibra
zione) (Bias, dark and flat) (In diagonale, buio e piano) oppure Astro Image
(Immagine astronomica).
2. Exposure duration (Durata dell’esposizione) (sec) - imposta la lunghezza di
esposizione desiderata da 0,001 secondi a 24 ore (86400 sec.).
3. Number of exposures (Numero di esposizioni) – Imposta la quantità desiderata
di esposizioni da 1 a 9999. La combinazione di più esposizioni aumenterà molto i
dettagli dell’immagine necessari a creare immagini piacevoli.
4. Object name (nome dell’oggetto) – Assegna il nome di destinazione (ad es., M42)
al file d’immagine.
WWW.CELESTRON.COM
fIGURA 7: SCHERmATA fOTO DI ASTROfX
1 7
8
9 10
13
4
3
2
5
6
12
11
14.
WWW.CELESTRON.COM
5. Root Image Folder (Cartella radice dell’immagine) – Visualizza il luogo in cui i
file scaricati sono salvati automaticamente. La posizione può essere modificata
facendo clic sul tasto di navigazione sulla destra.
6. Start Imaging (Avvia acquisizione immagine) – Inizia la sequenza di acquisizione
immagine e può essere interrotto in qualsiasi momento utilizzando il tasto blu
Abort (Abbandona) sulla parte in basso a destra della finestra di controllo.
7. Resolution (Risoluzione) – Imposta la risoluzione per le immagini da acquisire.
La risoluzione può essere impostata su Full (Completa) (1x1), Half (Metà) (2x2)
oppure Quarter (Quarto) (4x4).
8. Subframe (Sottocornice) – Consente di selezionare la porzione del sensore
d’immagine che sarà scaricata e visualizzata. Scegliere da Full Frame (Cornice
completa), Central Half (Metà centrale), Central Quarter (Quarto centrale) oppure
Select with Mouse (Seleziona con il mouse).
9. Camera Settings (Impostazioni della fotocamera) – Consente di impostare la
velocità della ventola su high (alta), medium (media) oppure low (bassa) per il
rapido raffreddamento del sensore e per mantenere il valore della temperatura
durante l’acquisizione delle immagini.
10. Cooler (Refrigeratore) Accende e spegne il refrigeratore termoelettrico.
11. Setpoint (Valore) – Consente di scegliere una specifica temperature alla quale si
intende raffreddare il sensore di acquisizione d’immagine.
12. Temp. (Temp.) – Visualizza la temperatura corrente del sensore in gradi Celsius.
13. Status Window (Finestra di stato) – Una volta premuto il tasto Start Imaging
(Avvia acquisizione immagini), la finestra di stato visualizzerà lo stato
dell’immagine corrente.
15.
WWW.CELESTRON.COM
IMPOSTARE IL VALORE DELLA TEMPERATURA
La fotocamera Nightscape può essere raffreddata fino a circa 20°C al di sotto della
temperatura ambiente. Per migliori risultati impostare il valore della temperatura
a 20°C sotto la temperatura ambiente. Per esempio, se la temperatura esterna è
di 15°C (60°F), l’impostazione della temperatura ideale del sensore dovrà essere di
circa -5°C (una differenza di 20°C).
Se dopo pochi minuti, il valore si stabilizza alla temperatura desiderata (come
mostrato nel campo Temp.), è possibile continuare a diminuire il valore a incrementi
di 1°C fino a quando non potrà più stabilizzarsi. Quindi tornare indietro e aumentare
il valore di 0,5°C. Ciò rappresenterà la temperatura più bassa che il sensore può
raggiungere per la data temperatura esterna. Nota: Se dopo vari minuti (5-10), il
valore non può essere raggiunto, sarà ripristinata automaticamente la temperature
più bassa che può essere raggiunta. Una casella a comparsa apparirà indicando la
temperatura.
SPECIFICHE TECNICHE
SENSORE D’IMMAGINE
Kodak KAF-8300 Colore CCD
NUMERO DI PIXEL ATTIVI
8.3MP 3326 (H) x 2504 (V)
DIMENSIONE DEL SENSORE
D’IMMAGINE
17.96 mm (H) x 13.52mm (V) 22.5 mm
diagonale
DIMENSIONE DEI PIXEL
5.4μm x 5.4μm
INTERVALLO DI ESPOSIZIONE
Da 0,001 sec a 24 ore
RAFFREDDAMENTO TER-
MOELETTRICO
Regolato con una ventola, raffred-
damento massimo di 20°C sotto la
temperatura ambiente
OTTURATORE
Otturatore meccanico interno centrale
TEMPERATURA D’ESERCIZIO
Da 40°C a -40°C (104°F a -40°F)
16.
WWW.CELESTRON.COM
CONVERSIONE A/D
16 bit
PIENA CAPACITÀ DEL POZZETTO
25,500e-
RUMORE DI LETTURA (RMS)
8e-
SEGNALE AL BUIO (A 0°C)
0.15e-/pixel/secondo
EFFICIENZA QUANTICA
33%@480nm, 40%@540nm,
33%@600nm
INTERVALLO DINAMICO
64.4dB
MONTAGGIO
Revolver da 2” e filetto a T
DINSTANZA DELLA PROFONDITÀ
DI MESSA A FUOCO
55 mm con revolver da 2”, 26 mm
diretto alla fotocamera (senza revolver
da 2”)
TEMPO DI DOWNLOAD DELLA
CORNICE COMPLETA
12 secondi
CAVO USB
High-speed 2.0
SOTTOCORNICE
Completa, metà, quarto, selezionabile
SMISTAMENTO
2x2 (in monocromo)
FINESTRA OTTICA
Vetro Schott B270 a elevata
trasmissione
RIVESTIMENTI OTTICI
Rivestimenti a banda larga antiriflesso
e blocco IR, trasmissione idrogeno alfa
al 94%
17.
PORTA AUX
Nightscape è dotato di una porta AUX a 6-pin, disponibile per supportare
l’espandibilità per sviluppi futuri. Le denominazioni dei Pin per la porta sono i
seguenti, da sinistra a destra:
1 - N/C
2 - GND
3 - IN1
4 - IN2
5 - OUT1
6 - OUT2
WWW.CELESTRON.COM
18.
REQUISITI DI ALIMENTAZIONE
12VDC 1.5A, punta con polarità
positiva
PESO
2 libbre (0,91 kg)
GARANZIA
2 anni
WWW.CELESTRON.COM
2835 Columbia Street • Torrance, CA 90503 U.S.A.
Telefono: 800.421.9649
©2012 Celestron | Tutti i diritti riservati.
MODELLO N. 95560
95560-INST
Il design del prodotto e le specifiche sono soggette a modifiche senza previa notifica.
Il presente prodotto è progettato e destinato all’uso di persone di età pari o superiore ai 14 anni.
FCC Statement
La presente attrezzatura è stata testata ed è risultata conforme ai limiti per i dispositivi digitali di Classe B, ai
sensi delle parte 15 delle Normative FCC. Tali limini sono stati ideate per fornire un’adeguata protezione nei
confronti di interferenze dannose in installazioni residenziali. La presente attrezzatura genera, utilizza e può
irradiare energia a radio frequenza e, se non installata e utilizzata conformemente alle istruzioni, può causare
interferenze dannose alle radiocomunicazioni. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che l’interferenza non si
verificherà in una particolare installazione. In caso la presente attrezzatura causi interferenze dannose alla
ricezione radio o televisiva, il che potrebbe essere determinato dall’accensione e spegnimento dell’attrezzatura,
l’utente è incoraggiato a tentare di correggere l’interferenza mediante una o più delle misure seguenti:
Orientare o posizionare nuovamente l’antenna di ricezione.
Aumentare la distanza tra l’attrezzatura e il ricevitore.
Collegare l’attrezzatura a una presa su un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
Consultare il rivenditore o un tecnico radio/TV esperto per assistenza.
/