Turbo EIT Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
TURBO
s.r.l.
Electronic Control Systems for Dust Collectors
e-mail: info@turbocontrols.it web: www.turbocontrols.eu
TEL. ++39 (0)362 574024 FAX ++39 (0)362 574092
ECONOMIZZATORE DA INCASSO
SERIE EIT
Collegamento da 1 a16 elettrovalvole
Manuale Utente
01/02/2021
Manual Release 1.03
Hardware Release 4.00
1
Descrizione Generale
Lunità di controllo EIT è un dispositivo elettronico per il comando della pulizia pneumatica
degli impianti di depolverazione industriale.
Il trasduttore di pressione montato sullunità esegue la misura della pressione differenziale,
consentendo una precisa analisi dello stato di intasamento del filtro.
Lunità di controllo è provvista di 2 contatti a relè, per segnalare eventi di allarme, di
unuscita 4-20mA autoalimentata, utile a trasmettere ad un dispositivo remoto il valore di
pressione letto, e di un ampio display LCD grafico che visualizza lo stato di funzionamento e
consente, attraverso una tastiera a membrana, di configurare i parametri generali.
Componenti
· Corpo principale della custodia da incasso in alluminio pressofuso.
· Elettronica di bordo
· Tastiera e Display LCD alfanumerico multilingua
· Membrana protettiva trasparente e flessibile in PVC, che consente protezione IP65
· Kit di fissaggio su parete Cabinet
· Staffe supporto per scheda elettronica
· Bulloneria di fissaggio dei particolari
· Interruttore frontale di alimentazione ON-OFF
Caratteristiche tecniche e funzionalità generali
· Tensione di alimentazione 115-230Vac ± 10% 50-60 Hz, selezionabile per mezzo di ponticelli
hardware (Ingressi opzionali: 24Vac, 24Vdc).
· Tensione di uscita solenoidi valvole 24Vdc, 24-115-230Vac, selezionabile per mezzo di
ponticelli hardware.
· Display LCD retroilluminato (area visiva da 72.0 x 40.0 mm).
· Due relè con contatto libero, associabili allevento di allarme desiderato.
· Modalità di funzionamento selezionabili tra MANUALE, AUTOMATICO, AUTOMATICO con
ciclo forzato, PROPORZIONALE.
· Unità di misura della pressione espressa in kPa (opzionale in inch Wc, mmH20, daPa).
· Funzione di pulizia con ventilatore spento (Post-Pulizia) con impostazione soglia dP
ventilatore o da contatto dingresso.
· Conta ore totale di lavoro dellunità di controllo.
· Conta ore parziale per segnalazione manutenzione, attivabile e con soglia oraria
programmabile.
· Allarme dP massimo (filtro intasato).
· Allarme dP minimo (manica / cartuccia rotta) con possibili di disattivazione della funzione.
· Allarme malfunzionamento elettrovalvola.
· Allarme manutenzione elementi filtranti con possibili di disattivazione.
· Contatto dingresso per interruzione funzioni dellunità di controllo (utilizzabile come
consenso presenza aria compressa).
· Funzione Precoating con possibilità di disattivazione.
· Uscita attiva 4-20 mA (autoalimentata), proporzionale alla lettura di dP, per trasmissione a
dispositivo di lettura remoto.
· Funzione di Test attivazione manuale elettrovalvola.
2
Caratteristiche Elettriche
Alimentazione Elettrica:
· 115Vac ± 10% 50-60 Hz 25W
· 230Vac ± 10% 50-60 Hz 25W
· 24Vac ± 10% 50-60 Hz 25W (opzionale)
· 24Vdc ± 10% 25W (opzionale)
Tensione uscita selezionabile per:
· 115Vac Carico Massimo 25W
· 230Vac Carico Massimo 25W
· 24Vac Carico Massimo 25W
· 24Vdc Carico Massimo 25W
Ingressi e uscite:
· Ingresso contatto abilitazione remota pulizia.
· Ingresso contatto ventilatore per post-pulizia.
· Uscita attiva 4 20 mA per trasmissione dP pressione a dispositivo remoto.
Le elettrovalvole collegate allunità di controllo sono del tipo normalmente chiuso.
La loro attivazione apre il getto daria.
Relè Di Allarme
I due relè di allarme sono provvisti di contatti puliti (liberi da tensione) ai terminali 4-5 e 6-7
della morsettiera.
Carico massimo ammesso: 3A @ 250Vac, 2A @ 24Vac, 2A @ 24Vdc.
Fusibile
1 x 1 A @ 115Vac. 1 x 1 A @ 230Vac.
1 x 3 A @ 24Vac. 1 x 3 A @ 24Vdc.
Temperatura Di Lavoro
-10 °C÷+55 °C
Temperatura Di Stoccaggio
-20 °C÷+60 °C
Caratteristiche timer:
Tempo Impulso (Apertura Valvola)
50 msec ÷ 5 sec.
Tempo Pausa (intervallo tra aperture valvole)
1 sec. ÷ 999 sec.
Misuratore Di Pressione Differenziale
Ampiezza di pressione misurabile: 0 ÷ 4 kPa 0 ÷ 10 kPa
Pressione Massima Applicabile: 16 kPa (0.16 bar) 40 kPa (0.40 bar)
Attenzione! Pressioni
maggiori danneggiano il
dispositivo.
Non collegare i tubi di misura
dellintasamento al circuito
dellaria compressa.
Attenzione! Prima di
collegare il dispositivo
leggere la sezione
riguardante linstallazione.
3
Simboli Di Avvertenza Utilizzati Nel Manuale
Le indicazioni riguardanti la sicurezza sono evidenziate utilizzando i simboli:
Attenzione - Pericolo Avvertenza - Generico
Rischio Pericolo Corrente Elettrica
Smaltire secondo le norme per apparecchiature
elettriche ed elettroniche RAAE
Norme di Installazione ed Avvertenze
Ü Proteggere l'apparecchiatura dall'esposizione diretta dei raggi solari.
Ü Posizionare l'apparecchiatura non in prossimità di fonti di calore e campi
elettromagnetici.
Ü Fissare l'apparecchiatura a parete ad almeno 60 cm dal pavimento.
Ü In luogo ben visibile facilmente raggiungibile.
Ü Collegare l'apparecchiatura a linee di alimentazione diverse da quelle usate per
azionamenti di motori o altri dispositivi di grande potenza che possono creare disturbi di
rete o instabilità.
Ü Lalimentazione elettrica dellapparato deve essere protetta da un interruttore
differenziale da 230Vac~ 30 mA e da un magnetotermico bipolare da 230Vac~ 10 A,
posizionati in luogo facilmente raggiungibile.
Ü Prima di intervenire sull'apparecchiatura per effettuare qualunque operazione
disattivare linterruttore differenziale magnetotermico.
Ü Per operazioni di natura elettrica togliere sempre tensione, attendere 30 secondi
per la scarica dei condensatori interni prima di aprire il contenitore. Terminate le
operazioni richiudere l'apparecchiatura prima di dare tensione.
Ü Prima di intervenire sull'apparecchiatura per effettuare qualunque operazione verificare
di essere in condizioni di atmosfera sicura.
Ü Per il collegamento della tensione d'alimentazione utilizzare cavi antifiamma di sezione
minima 0.75 mm² certificati e conformi alla norma IEC60227 oppure alla IEC60245.
Ü Per i tutti segnali di controllo in ingresso utilizzare cavi antifiamma di sezione minima
0.75 mm².
Ü Per i contatti dei relè di segnalazione usare cavi antifiamma di sezione minima 0.75 mm².
Ü Per i tutti segnali di controllo elettrovalvole utilizzare cavi di sezione minima 0.34 mm².
Ü Il cavo conduttore di terra di protezione deve essere di colore giallo/verde.
Ü Il cavo conduttore di terra di protezione deve essere collegato per primo.
Ü Il cavo di colore giallo/verde deve essere utilizzato solo per il conduttore di terra.
4
Ü I pressacavi vanno scelti in relazione al diametro del cavo da utilizzare.
Ü La tenuta del pressacavo è garantita dalla compressione della guarnizione in gomma che
stringe sul diametro esterno del cavo.
Ü Le dimensioni del cavo e del pressacavo devono garantire che una trazione del cavo di
alimentazione non agisca sui morsetti.
Ü La morsettiera non deve essere punto di ancoraggio meccanico dei conduttori.
Ü Il pressacavo PG9 fornito su richiesta, ha diametro di cavo minimo di 4 mm e massimo di
8 mm, con dado di serraggio da 19 mm.
Ü Luso non previsto da questo manuale utente e lutilizzo non corretto del dispositivo può
causare danno allo stesso e ad eventuali apparecchi connessi ad esso.
Ü Inoltre, luso scorretto o la manomissione dellapparecchiatura può causare danni alle
persone.
Ü Limpermeabilità del contenitore da incasso è garantita dalla membrana in PVC.
Ü Se si utilizzano canaline rigide o flessibili per effettuare i cablaggi evitare che queste si
riempiano di acqua o altri liquidi.
Ü Qualora lunità di controllo venga utilizzata in modi non specificati dal costruttore, la
protezione prevista dallapparecchio potrebbe essere compromessa.
Ü LUnità di Controllo non rilascia sostanze potenzialmente velenose o dannose per la
salute e per lambiente.
Se non si è compreso o letto questo manuale
non utilizzare lunità di controllo.
5
Display e Tastiera
Sul pannello frontale è presente una tastiera a membrana con 5 tasti, utili per accedere alle
funzionalità dellunità di controllo. Allaccensione lunità di controllo mostrerà la schermata
di avvio contenente il modello e la versione firmware utilizzata.
tempo di ciclo e lo stato dii funzionamento.
Premendo il
pulsante MENU lutente può accedere alla
pagina dei menu di configurazione dellunità di controllo.
Nella pagina dei menu, premendo i pulsanti “↑” e
, è
possibile evidenziare la voce desiderata.
Premere il pulsante OK per accedere alla voce
di menu
modificare.
tacitare gli allarmi, se presenti.
Nella pagina dei parametri, premendo i pulsanti “↑” e
, è
possibile evidenziare il parametro da modificare.
Con i pulsanti + e -
è possibile modificare il valore di un
parametro.
modificati.
6
Menu Principale
Il menu e le singole funzioni al suo interno sono organizzati come segue:
Config. Base
Default
Modalità
Operativa
Manuale (valore dP visualizzato ma non utilizzato)
Automatico
Automatico con ciclo forzato
Proporzionale
AUTOMATICO
Tempo impulso
Tempo attivazione elettrovalvole
Valori impostabili: 0.05 secondi 5.00 secondi step 0.01
secondi
0,20 sec
Tempo pausa
Tempo pausa in
pulizia
tra le elettrovalvole
Valori impostabili: 001 sec 999 sec (step 1 sec) 20 sec
Numero
Uscite
Numero uscite collegate
Valori impostabili: 001 099 (step 1) 1
Soglia Start
Soglia di Start ciclo pulizia
Valori impostabili: 0.00 kPa 3.99 kPa (step 0.01) 0,80 KPa
Soglia Stop
Soglia di Stop ciclo pulizia
Valori impostabili: 0.00 kPa 3.99 kPa (step 0.01) 0,40 KPa
Config. Avanzata
Default
Modo
Ventilatore
Modalità riconoscimento ventilatore acceso
Valori impostabili: da contatto da dP dP
Soglia
Ventilatore
Soglia dP per riconoscimento ventilatore acceso
se il
Modo Ventilatore
= da dP
Valori impostabili: 0.00 kPa 3.99 kPa (step 0.01)
0,10 KPa
Cicli PCC
Numero cicli di Post Pulizia, dopo stop ventilatore
Valori impostabili: 01 99 (step 1) 1
Pausa in PCC
Tempo pausa fra le valvole in Post Pulizia ventilatore spento
Valori impostabili: 001 sec 999 sec (step 1 sec) 10 sec
Precoating
Abilitazione della funzione di Precoating
Valori impostabili: 0 (disabilitata) 1 (abilitata) 0
Soglia Precoat
Soglia dP per termine funzione di Precoating
Valori impostabili: 0.00 kPa 3.99 kPa (step 0.01) 2,00 KPa
Ciclo
Forzato In
Selezione di minuti o di ore per intervallo Ciclo Di Pulizia
Forzato. minuti
T Ciclo
Forzato
Scelta intervallo di tempo per Ciclo di Pulizia Forzato in
relazione alla scelta fatta in
Ciclo Forzato In.
Valori impostabili: 1 - 999 (step 1)
240 min.
7
Allarmi
Default
Allarme
Manutenzione
Abilitazione dellallarme su intervallo di manutenzione
Valori impostabili: disabilitata abilitata Disabilitata
Intervallo Man
Intervallo di manutenzione espresso in decine di
ore
Valori impostabili: 001 999 (step 1).
(esempio: 1=10h, 10=100h)
100 ore
Allarme min dP
Abilitazione della funzione Allarme Minimo dP
Valori impostabili: disabilitata abilitata Disabilitata
Soglia All
.
min dP
Soglia Allarme Minimo dP per Manica o Cartuccia Rotta
Valori impostabili: 0.00 kPa 3.99 kPa (step 0.01) 0,20 KPa
Max dP
Soglia Allarme Massimo dP,
Intasamento Filtro, segnalazione ritardata di 20 secondi
Valori impostabili: 0.00 kPa 3.99 kPa (step 0.01)
3,00 KPa
Escludi EV in CC
Se impostato la valvola in cortocircuito viene esclusa dal
ciclo.
Valori impostabili: non esclusa esclusa
Non esclusa
Taratura / Test
Default
Tens. Uscita
Impostazione tensione duscita
per valvole
Premere OK per accedere alla finestra di configurazione 24 Vac
Attivazione Man
Attivazione manuale uscita
per test singola uscita.
Valori impostabili: da 1 a Numero Uscite impostate 1
Zero dP
Soglia di zero dP
per aggiustamento dello zero di pressione
Valori impostabili: 0.00 kPa 3.99 kPa (step 0.01) 0,00 KPa
Taratura 4mA
Il segnale di
uscita
4
mA
co
rrisponde alla pressione 0 kPa.
Misurare con un multimetro tra i Morsetti 10 (-) e 11(+) la
corrente e, premendo i pulsanti + e -, impostare il valore
in modo che la corrente sia 4,00mA.
250
Taratura 20mA
Il segnale di
uscita
20mA
co
rrisponde alla pressione kPa di
fondo scala. Misurare con un multimetro tra i Morsetti 10 (-)
e 11(+) la corrente e, premendo i pulsanti + e -
, impostare
il valore in modo che la corrente sia 20,00mA.
250
T
ens. Uscita
(in menu Taratura/Test)
Default
Tens. Uscita
(1)
Valori impostabili:
24 Vdc, 24 Vac, 115 Vac, 230 Vac
Utilizzare i pulsanti + e “–“ per selezionare il valore.
Premere EXIT per confermare la memorizzazione del
parametro.
24 Vac
(1)Prima d i impostare la tensione duscita assicurarsi che i ponticelli di configurazione
delluscita tensione valvole siano stat i posizionati seguendo le indicazion i di pag.16 e
coerenti con il valore da impostare.
8
Contatori
Default
Contaore Tot
Conteggio complessivo delle ore di attività del dispositivo,
dalla prima accensione. 0
Contaore Man
Conteggio
Ore Manutenzione
, subordinate al periodo di
funzionamento del ventilatore. 0
Impulsi Tot
Conteggio
degli impulsi eseguiti dal dispositivo, dallultimo
azzeramento. 0
Configura Display
Default
Lingua
Consente di scegliere una delle sei lingue disponibili: Italiano,
Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese. Italiano
Contrasto
Serve per aumentare o diminuire il contrasto dello schermo.
20%
Illuminazione
Serve per
impostare la durata di
retroilluminazione.
E
possibile impostare il parametro in ON-OFF-AUTO. 0N
Info Sistema
Versione
SW GUI
Versione del software della scheda
interfaccia utente
(Graphical User Interface) .
Versione
SW EIT
Versione del software dell
unità
di controllo principale SW EIT.
9
Allarmi
Durante il ciclo di accensione ed il normale funzionamento, lunità di controllo esegue una
serie di verifiche.
Di seguito sono riportate le descrizioni dei possibili allarmi e relative soluzioni:
Cod.
Descrizione Intervento
E01
Impostazione Tensione Uscita
impostato a 24Vdc
Rilevati ponticelli in Vac
-
Se si desidera 24Vdc, spegnere il dispositivo e
spostare i ponticelli AC/DC su DC.
-
Se si desidera 24Vac, premere OK, poi premere
SET, impostare con + e -
la funzione
Impostazione Tensione Uscita
, scegliere 24Vac e
confermare con OK.
E02
Impostazione Tensione Uscita
impostato 24Vac
Rilevati ponticelli in Vdc
-
Se si desidera 24Vac, spegnere il dispositivo e
spostare i ponticelli AC/DC su AC.
-
Se si desidera 24Vdc, premere OK, poi premere
SET, impostare con + e -
la funzione
Impostazione Tensione Uscita
, scegliere 24Vdc e
confermare con OK.
E03
Impostazione Tensione Uscita
impostato 24Vac o Vdc.
Rilevata tensione fuori range.
-
Se si desidera utilizzare valvole a 24V, spegnere il
dispositivo e spostare i ponticelli
di selezione della
tensione duscita su 24V.
-
Se invece i ponticelli sono nella posizione corretta,
premere OK, poi SET, scegliere con + e -
la
funzione Impostazione Tensione Uscita
,
impostare 115 o 230 come ponticelli e premere OK.
E04
Impostazione Tensione Uscita
impostato a 115Vac.
Rilevata tensione fuori range.
-
Se si desidera utilizzare valvole a 115V, spegnere il
dispositivo e spostare i ponticelli
di selezione della
tensione duscita su 115V.
-
Se invece i ponticelli sono nella posizione corretta,
premere OK, poi SET, scegliere con + e -
la
funzione F05, impostare 115 o 230 come ponticelli e
premere OK.
E05
Impostazione Tensione Uscita
impostato a 230V.
Rilevata tensione fuori range.
-
Se si desidera utilizzare valvole a 230V, spegnere il
dispositivo e spostare i ponticelli
di selezione della
tensione duscita su 230V.
-
Se invece i ponticelli sono nella posizione corretta,
premere OK, poi SET, scegliere con + e -
la
funzione Impostazione Tensione Uscita
,
impostare a24, d24 o 115 come ponticelli e p
remere
OK.
E06 Corrente Elettrovalvola inferiore alla
soglia minima o elettrovalvola scollegata.
Verificare corretto collegamento elettrovalvola
segnalata durante lerrore. Lallarme si auto-
resetta
se la condizione viene risolta.
E07 Corrente Elettrovalvola
superiore alla
soglia massima.
Verificare corretto collegamento elettrovalvola
segnalata durante lerrore. Lallarme si auto-
resetta
se la condizione viene risolta.
Continua
10
Cod.
Descrizione Intervento
E08
Corto Circuito su una o più uscite.
La segnalazione del codice E08 si alterna
con lindicazione delluscita interessata,
viene mostrata come Uxx dove xx è il
numero delluscita ed il valore di dP.
Spegnere e riaccendere il dispositivo, dopo aver
verificato i collegamenti delle elettrovalvole.
E09
Superato valore massimo press ione
dP
Soglia Allarme Massimo dP, Intasamento
Filtro, rilevato per un tempo superiore a
20 secondi.
Verificare stato elementi filtranti.
E10 Offset hardware del sensore dP è
fuori
range.
Lauto
calibrazione del sensore dP ha determinato
un valore fuori range. Scollegare i tubi aria e
ripetere la funzione. Qualora lallarme si
ripresentasse portare il dispositivo in assistenza.
E11 Intervallo di manutenzione è stato
raggiunto. Eseguire manutenzione.
E12 Fondo scala del sensore dP è stato
raggiunto. La segnalazione è immediata.
Verificare stato elementi filtranti.
ATTENZIONE: Il funzionamento in questa condizione
può danneggiare il dispositivo.
E13
Valore allarme minimo dP compreso
tra Soglia dP Per Riconoscimento
Ventilatore Acceso e Soglia Allarme
Minimo dP per manica o cartuccia Rotta.
Lallarme viene generato con un ritardo
fisso di 60 secondi.
Verificare stato elementi filtranti.
E14
Indica che una valvola in Corto
Circuito è stata esclusa dal ciclo.
La segnalazione del codice E14 si alterna
con lindicazione delluscita in corto
circuito, mostrata come Uxx, dove xx è il
numero delluscita corrispondente.
Una uscita è considerata in Corto Circuito
se mantiene la condizione di errore per 3
attivazioni successive.
Una attivazione senza errori azzera il
conteggio.
Spegnere e riaccendere il dispositivo, dopo aver
verificato limpianto delle elettrovalvole.
11
Descrizione Del Funzionamento
Allaccensione dellunità di controllo, il display LCD mostra la versione SW installata, mentre
verifica la congruenza delle impostazioni memorizzate in EEprom e le posizioni dei ponticelli
hardware di selezione delle tensioni. Qualora ci sia discrepanza tra le impostazioni, verrà
visualizzato il codice di errore corrispondente (Rif. Tabella Allarmi). La funzionalità dellunità
di controllo sarà limitata alla sola modifica dei parametri; loperatore potrà spegnere e
configurare i ponticelli in modo corretto.
Modalità Operativa Manuale
Impostando la modalità MANUALE, lunità di controllo funzionerà come un sequenziatore
ciclico programmabile. Le uscite collegate verranno attivate ad intervalli di tempo
programmati. Lattivazione della funzione manuale è possibile accedendo al menù di
configurazione ed impostando la modalità operativa in Manuale. Si imposteranno
conseguentemente il Tempo impulso e il Tempo pausa fra gli spari.
Modalità Operativa Automatica
Selezionando la modalità operativa in Automatico, lunità di controllo funzionerà in
autonomia, eseguendo la pulizia pneumatica solo se necessario. Se lunità rileva che
lintasamento filtri è superiore a Soglia Start, avvia il ciclo di pulizia. Se lintasamento
scende al di sotto del livello Soglia Stop, la pulizia viene sospesa finché la pressione sale
nuovamente ad un valore superiore a quello impostato in Soglia Start.
Quando la pulizia è in esecuzione, i tempi con cui lunità esegue la pulizia sono sempre
quelli impostati in Tempo impulso e Tempo pausa.
Modalità Operativa Automatica Con Ciclo Forzato
Funziona analogamente alla modalità operativa Automatica, fatta eccezione per il fatto che
si può avviare un ciclo di pulizia, con attivazione delle elettrovalvole collegate, senza aver
raggiunto la Soglia dP Start, dopo che è trascorso il Tempo Ciclo Forzato.
Lintervallo di pulizia forzata può variare da 1-999 min/h ed è impostabile con le funzioni
Tempo Ciclo Forzato e Ciclo Forzato In, che stabilisce il tempo in minuti o ore.
Modalità Operativa Proporzionale
Con la modalità Proporzionale lunità ci controllo funzionerà in completa autonomia
impostando inizialmente la Soglia dP Start, Tempo impulso e Tempo pausa.
Automaticamente, quando viene superata la soglia di Start Pulizia le elettrovalvole vengono
attivate sequenzialmente.
Se la soglia dP si abbassa del 15% alla fine di un intero ciclo di impulsi delle elettrovalvole
collegate, la pulizia viene sospesa fino a quando la pressione sale nuovamente ad un valore
superiore al dP Start Pulizia. Se invece il valore del dP non scende al di sotto del 15% della
soglia di Start pulizia, la frequenza del tempo ciclo viene automaticamente ridotta in modo
proporzionale ad ogni ciclo completo di impulsi delle elettrovalvole collegate, fino al
raggiungimento di un tempo ciclo tra elettrovalvole, pari a 10 secondi .
E stata scelta la soglia minima dei 10 secondi in modo da non mettere in crisi lerogazione
daria del compressore collegato al filtro.
12
Funzione Pulizia Con Ventilatore Spento (PCC)
Questa funzione permette di effettuare uno o più cicli di pulizia (il numero di cicli è definito
in
Cicli PCC) quando il ventilatore è spento. Lo stato del ventilatore può essere
determinato dallo stato dei contatti 12-13 (contatti aperti = ventilatore spento) se Modo
Ventilatore= da contatto, oppure può essere determinato automaticamente con Modo
Ventilatore = da dP, quando la pressione dP scende al di sotto della soglia definita in
Soglia Ventilatore. Il tempo di impulso delle valvole è quello definito in Tempo
impulso, mentre quello di pausa, in questo caso, è definito in Tempo Pausa PCC.
Durante la pulizia, il display mostrerà il messaggio Pulizia Finale (PCC).
Selezione Numero Delle Uscite
È possibile selezionare il numero di uscite elettrovalvole su cui lunità di controllo eseguirà il
ciclo di pulizia. La pulizia verrà effettuata in ordine, dalla prima elettrovalvola fino allultima.
Limpostazione del numero complessivo delle valvole è possibile con la funzione Numero
Uscite.
Funzione Precoating
Questa funzione permette di effettuare la funzione di precoating. Il precoating è un
trattamento degli elementi filtranti che si effettua con una polvere detta appunto polvere di
precoating. Quando Precoating = abilitato , la pulizia convenzionale è sospesa fino al
raggiungimento della soglia di precoating, definita in Soglia di Precoating. Una volta
raggiunta tale soglia, inizia lesecuzione del ciclo di pulizia e la funzione Precoating viene
automaticamente disabilitata.
Taratura Zero dP
Questa funzione permette di effettuare lazzeramento della lettura del dP a ventilatore
spento. Incrementare o decrementare il valore con i pulsanti + e -.
Questo valore verrà sottratto al valore letto dal sensore dP.
Auto Calibrazione Sensore dP.
Questa funzione permette di effettuare lazzeramento automatico della lettura del dP a
ventilatore spento. Per eseguire la funzione è importante rimuovere entrambe i collegamenti
pneumatici.
Accendere lunità di controllo tenendo premuto contemporaneamente il primo e il terzo
pulsante da sinistra, fino a che non comparirà sullo schermo il messaggio di
Autocalibrazione dP in corso. L'unità tornerà allo stato normale dopo pochi istanti,
dopo aver completato automaticamente la calibrazione.
Blocco tastiera
Nella schermata principale, premendo il quinto pulsante da sinistra per almeno 10sec,
comparirà lindicazione LOCK, ad indicare che la tastiera è bloccata. Nessuna operazione di
configurazione sarà possibile. Per sbloccare la condizione, premere nuovamente il quinto
pulsante da sinistra per almeno 10sec, facendo scomparire lindicazione. Lo stato del blocco
tastiera è memorizzato in modo permanente nella memoria dellunità di Controllo.
13
Schema Di Connessione Scheda Di Controllo
Sensore Di Pressione dP + ingresso pressione sezione sporca
dP - ingresso depressione sezione pulita
14
Contatti Ingresso/Uscita
Ingresso Terminale
Descrizione
Contatto
Abilitazione Remota 14-15
Serve per attivare lunità di controllo di
controllo da remoto, può essere attivata e
disattivata a distanza.
La unità di controllo viene fornita con un
ponticello sui due morsetti 14-15; senza di esso
si accende ma non svolge nessuna attività, in
attesa che il contatto venga chiuso.
Contatto
Ventilatore 12-13
Quando chiuso, indica allunità di controllo che
l'impianto è stato avviato ed è in
funzionamento.
Lunità di controllo viene fornita con un
ponticello sui due morsetti 12-13 per simulare
lo stato di funzionamento dell'impianto, come
se il ventilatore fosse acceso.
Uscita Terminale Descrizione
Contatto Allarme K1
(contatto libero) 4-5
Il relè è normalmente chiuso, si apre in caso di
allarmi e a scheda spenta, in assenza di
alimentazione.
Gli eventi che aprono il relè sono:
Max dP raggiunto.
Min dP raggiunto.
Problema Elettrovalvole E06-E08.
Intervallo manutenzione raggiunto.
Se uno di questi eventi si verifica, il relè si
attiva.
Contatto Allarme K2
(contatto libero) 6-7
Il relè è normalmente chiuso, si apre in caso di
allarmi e a scheda spenta, in assenza di
alimentazione.
Levento che apre il relè è:
Max dP raggiunto.
Uscita dP
(4-20 20mA Current-loop)
11-10
Uscita current
-
loop 4
-
20mA,
ATTIVA
.
È usata per trasmettere il valore di pressione ad
un dispositivo remote.
15
Tabella Morsetti
Morsetto
Descrizione Morsetto
Descrizione
01 Ingresso 115-230Vac 04 Contatto relè allarme 01
02 Ingresso 115 -230Vac 05 Contatto relè allarme 01
03 Terra di protezione PE 06 Contatto relè allarme 02
07 Contatto relè allarme 02
03 Terra PE Elettrovalvole
30 Comune Elettrovalvole
31 Uscita elettrovalvola 01 12 Ingresso Ventilatore
32 Uscita elettrovalvola 02 13 Ingresso Ventilatore
33 Uscita elettrovalvola 03 14 Ingresso Consenso
34 Uscita elettrovalvola 04 15 Ingresso Consenso
35 Uscita elettrovalvola 05
36 Uscita elettrovalvola 06 10 Uscita 4-20mA -
37 Uscita elettrovalvola 07 11 Uscita 4-20mA + (ATTIVA !)
38 Uscita elettrovalvola 08
39 Uscita elettrovalvola 09
40 Uscita elettrovalvola 10
41 Uscita elettrovalvola 11
42 Uscita elettrovalvola 12
43 Uscita elettrovalvola 13
44 Uscita elettrovalvola 14
45 Uscita elettrovalvola 15
46 Uscita elettrovalvola 16
Se leconomizzatore è in versione G2 con il trasformatore rinforzato, si collegano due elettro
valvole in parallelo ad ogni morsetto.
Tabella Fusibili
Tensione Valore
In prossimità della morsettiera di alimentazione, si
trova un fusibile che è possibile ripristinare in caso
di necessità. Utilizzare un fusibile ritardato 5x20mm
(come da tabella nelle pagine seguenti).
230 V 1 A
115 V 1 A
24 Vdc / Vac 3 A
16
Configurazione Ponticelli Alimentazione Rete Vac
115 Vac 230 Vac
Configurazione Ponticelli Tensioni Uscita
115 Vac 230 Vac
24 Vac 24 Vdc
17
Installazione Ed Ingombri
Dimensioni in mm
18
Manutenzione
Lunità di controllo, a parte il fusibile, non ha parti che possono essere
sostituite. Tutte le operazioni di riparazione devono essere effettuate dal
costruttore.
Per pulire la polvere e lo sporco dalle superfici, strofinare delicatamente
con cotone o altro panno morbido imbevuto con detergenti non
aggressivi, non abrasivi, utilizzare quelli destinati alle superfici in vetro;
non usare solventi o composti aromatici e non strofinare con spugne
abrasive.
Dismissione
Non disperdere nellambiente dopo luso. Smaltire il prodotto secondo le norme vigenti per
la dismissione delle apparecchiature elettroniche.
Il dispositivo è un apparecchio utilizzabile in un impianto di depolverazione quindi è parte di
uninstallazione fissa.
Garanzia
La garanzia ha una durata di 2 anni. L'azienda provvederà a sostituire qualsiasi componente
elettronico ritenuto difettoso, esclusivamente presso il nostro laboratorio, salvo diversi
accordi che devono essere autorizzati dall'azienda.
Esclusioni Dalla Garanzia
La garanzia decade in caso di:
· Segni di manomissioni e riparazione non autorizzate.
· Errato utilizzo dell'apparecchiatura non rispettando i dati tecnici.
· Errati collegamenti elettrici.
· Mancato rispetto delle normative impiantistiche.
· Utilizzo al di fuori delle norme CE.
· Eventi atmosferici fulmini, scariche elettrostatiche, sovratensioni.
· Connessioni pneumatiche otturate. Tubi danneggiati.
19
Risoluzione Problemi FAQ
Difetto Possibile Causa Soluzione
Il display non si
accende Fusibile bruciato.
Controllare il fusibile di protezione sulla
tensione d'alimentazione.
Verificare che la tensione d'alimentazione sia
presente e concorde con quella richiesta per
l'apparecchiatura morsetti 01, 02 e 03.
Le uscite non si
attivano
Tensione d'uscita errata.
Cablaggio alle elettrovalvole.
Verificare che la tensione d'uscita dellunità di
controllo e delle elettrovalvole siano concordi.
Controllare il cablaggio tra economizzatore e
le elettrovalvole.
La lettura della
pressione differenziale
non è corretta.
Connessioni pneumatiche otturate.
Tubi danneggiati.
Controllare che a tubetti scollegati la lettura
della pressione differenziale sia 0.00 kPa. In tal
caso verificare che i tubetti di collegamento
tra l'apparecchiatura e il filtro non siano
otturati o danneggiati.
Il ciclo di pulizia non
viene eseguito
La Soglia Start è impostata troppo
alta quindi non esegue alcuno sparo.
Modificare la soglia di pressione di partenza o
mettere leconomizzatore in modalità Manuale
per verificarne il funzionamento.
Compaiono messaggi
di allarme Verificare il codice dallarme con la tabella.
Gli allarmi non
attivano i dispositivi di
segnalazione.
Errori nel cablaggio dellimpianto.
Mancata alimentazione dei
dispositivi di allarme.
I dispositivi di allarme devono essere
alimentati da tensione esterna
alleconomizzatore.
Questo per attivarli dispone lapertura del
relativo relè.
La post-pulizia parte
durante la pulizia
convenzionale.
Soglia Ventilatore impostata è di
valore troppo alto.
Modificare la Soglia Ventilatore della post-
pulizia abbassandola ad un valore accettabile.
La post-pulizia non si
avvia quando il ciclo di
pulizia normale
termina.
Soglia Ventilatore impostata troppo
bassa.
Verificare che a ventilatore spento la pressione
misurata sia più bassa della Soglia Ventilatore
per post-pulizia.
Sporadicamente
leconomizzatore si
resetta
Verificare che sulla linea di
alimentazione non sia presente un
carico impulsivo non filtrato
puntatrici, saldatrici, taglio plasma
ecc.
Eventualmente installare un filtro
sullalimentazione delleconomizzatore.
A ventilatore spento il
display non visualizza
0.0 kPa.
Taratura Zero dP non corretta.
Tarare opportunamente il valore di Zero dP o
eseguire la funzione di auto calibrazione
spiegata nel paragrafo Funzionamento
TURBO
s.r.l.
Electronic Control Systems for Dust Collectors
e-mail: info@turbocontrols.it web: www.turbocontrols.eu
TEL. ++39 (0)362 574024 FAX ++39 (0)362 574092
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

Turbo EIT Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario