Electrolux EVY3741AOX Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

EVY5741AA
EVY3741AO
................................................ .............................................
IT FORNO ISTRUZIONI PER L’USO
INDICE
1. INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
4. PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
5. PANNELLO DEI COMANDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
6. UTILIZZO QUOTIDIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
7. FUNZIONI DEL TIMER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
8.
PROGRAMMI AUTOMATICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
9. UTILIZZO DEGLI ACCESSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
10.
FUNZIONI AGGIUNTIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
11. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
12.
PULIZIA E CURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
13. COSA FARE SE… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
14.
DATI TECNICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
PENSATI PER VOI
Grazie per aver acquistato un'apparecchiatura Electrolux. Avete scelto un prodotto che ha alle
spalle decenni di esperienza professionale e innovazione. Ingegnoso ed elegante, è stato
progettato pensando a voi. Quindi, in qualsiasi momento desiderate utilizzarlo, potete esser certi
di ottenere sempre i migliori risultati.
Benvenuti in Electrolux.
Visitate il nostro sito web per:
ricevere consigli, scaricare i nostri opuscoli, eliminare eventuali anomalie, ottenere
informazioni sull'assistenza.
www.electrolux.com
registrare il vostro prodotto e ricevere un servizio migliore:
www.electrolux.com/productregistration
acquistare accessori, materiali di consumo e ricambi originali per la vostra
apparecchiatura:
www.electrolux.com/shop
SERVIZIO CLIENTI E MANUTENZIONE
Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali.
Quando si contatta l'Assistenza, accertarsi di disporre dei seguenti dati.
Le informazioni si trovano sulla targhetta di identificazione. Modello, numero dell'apparecchio
(PNC), numero di serie.
Avvertenza / Attenzione - Importanti Informazioni di Sicurezza
Informazioni e consigli generali
Informazioni in materia di sicurezza ambientale
Con riserva di modifiche.
2
www.electrolux.com
1. INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installa-
re e utilizzare l'apparecchiatura. Il produttore non è re-
sponsabile se un'installazione ed un uso non corretto del-
l'apparecchiatura provocano lesioni e danni. Tenere sem-
pre le istruzioni a portata di mano in caso di necessità du-
rante l'utilizzo.
1.1 Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
AVVERTENZA!
Rischio di soffocamento, lesioni o invalidità perma-
nente.
Questa apparecchiatura può essere usata da bambini
a partire dagli 8 anni e da adulti con limitate capacità fi-
siche, sensoriali o mentali o con scarsa esperienza o
conoscenza sull'uso dell'apparecchiatura, se sorvegliati
o se sono stati istruiti relativamente all'uso dell'appa-
recchiatura e hanno capito i rischi coinvolti.
Non consentire ai bambini di giocare con l'apparec-
chiatura.
Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della portata
dei bambini.
Tenere i bambini e gli animali domestici lontano dall'ap-
parecchiatura durante il funzionamento o raffredda-
mento. Le parti accessibili sono incandescenti.
Se l’apparecchiatura dispone di un dispositivo di sicu-
rezza per i bambini, consigliamo di attivarlo.
La pulizia e gli interventi di manutenzione non devono
essere eseguiti dai bambini senza supervisione.
1.2 Avvertenze di sicurezza generali
All'interno l'apparecchiatura si scalda mentre è in fun-
zione. Non toccare le resistenze dell'apparecchiatura.
Servirsi sempre degli appositi guanti da forno per
ITALIANO 3
estrarre o inserire accessori o pentole resistenti al calo-
re.
Non usare idropulitrici a vapore per pulire l'apparec-
chiatura.
Prima di eseguire le procedure di manutenzione, estrar-
re la spina dalla presa.
Non utilizzare detergenti abrasivi o raschietti di metallo
per pulire il vetro della porta per non rigare la superficie
e causare la rottura del vetro.
Usare esclusivamente la termosonda consigliata per
questa apparecchiatura.
Per rimuovere i supporti ripiano, sfilare innanzitutto la
parte anteriore del supporto, quindi quella posteriore,
dalle pareti laterali. Installare i supporti ripiano seguen-
do al contrario la procedura indicata.
2.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
2.1 Installazione
AVVERTENZA!
L'installazione dell'apparecchiatu-
ra deve essere svolta unicamente
da personale qualificato.
Rimuovere tutti i materiali di imballag-
gio.
Non installare e utilizzare l'apparecchia-
tura se è danneggiata.
Attenersi alle istruzioni fornite insieme
all'apparecchiatura.
Prestare sempre attenzione in fase di
spostamento dell'apparecchiatura, dato
che è molto pesante. Indossare sempre
di guanti di sicurezza.
Non tirare l’apparecchiatura per la ma-
niglia.
È necessario rispettare le distanze mini-
me dalle altre apparecchiature.
Assicurarsi che l'apparecchiatura sia in-
stallata sotto e vicino a parti adeguata-
mente ancorate a una struttura fissa.
I lati dell'apparecchiatura devono resta-
re adiacenti ad apparecchiature o unità
con la stessa altezza.
Collegamento elettrico
AVVERTENZA!
Rischio di incendio e scossa elet-
trica.
Tutti i collegamenti elettrici dovrebbero
essere realizzati da un elettricista qualifi-
cato.
L'apparecchiatura deve disporre di una
messa a terra.
Verificare che i dati elettrici riportati sulla
targhetta del modello corrispondano a
quelli dell'impianto. In caso contrario,
contattare un elettricista.
Utilizzare sempre una presa antishock
elettrico correttamente installata.
Non utilizzare prese multiple e prolun-
ghe.
Accertarsi di non danneggiare la spina
e il cavo. Contattare il Centro di assi-
4
www.electrolux.com
stenza o un elettricista qualificato per
sostituire un cavo danneggiato.
Evitare che i cavi rimangano a contatto
della porta dell'apparecchiatura, in par-
ticolare quando la porta è calda.
I dispositivi di protezione da scosse
elettriche devono essere fissati in modo
tale da non poter essere disattivati sen-
za l'uso di attrezzi.
Inserire la spina di alimentazione nella
presa solo al termine dell'installazione.
Verificare che la spina di alimentazione
rimanga accessibile dopo l'installazione.
Nel caso in cui la spina di corrente sia
allentata, non collegarla alla presa.
Non tirare il cavo di alimentazione per
scollegare l’apparecchiatura. Tirare solo
la spina.
Servirsi unicamente di dispositivi di iso-
lamento adeguati. interruttori automati-
ci, fusibili (quelli a tappo devono essere
rimossi dal portafusibile), sganciatori
per correnti di guasto a terra e relé.
L'impianto elettrico deve essere dotato
di un dispositivo di isolamento che con-
senta di scollegare l'apparecchiatura
dalla presa di corrente a tutti i poli. Il di-
spositivo di isolamento deve avere una
larghezza dell'apertura di contatto non
inferiore ai 3 mm.
2.2 Utilizzo
AVVERTENZA!
Rischio di ferite, ustioni, scosse
elettriche o esplosioni.
Utilizzare l’apparecchiatura in un am-
biente domestico.
Non apportare modifiche alle specifiche
di questa apparecchiatura.
Verificare che le aperture di ventilazione
non siano ostruite.
Non lasciare mai l'apparecchiatura in-
custodita durante il funzionamento.
Spegnere l'apparecchiatura dopo ogni
utilizzo.
Prestare attenzione in fase di apertura
della porta dell'apparecchiatura quando
quest'ultima è in funzione. Può fuoriu-
scire aria calda.
Non mettere in funzione l'apparecchia-
tura con le mani umide o quando c'è un
contatto con l'acqua.
Non esercitare pressione sulla porta
aperta.
Non utilizzare l'apparecchiatura come
superficie di lavoro o come piano di ap-
poggio.
Tenere sempre chiusa la porta dell'ap-
parecchiatura quando quest'ultima è in
funzione.
Aprire la porta dell'apparecchiatura con
cautela. L'uso di ingredienti contenenti
alcol può causare una miscela di alcol e
aria.
Evitare la presenza di scintille o fiamme
aperte vicino all'apparecchiatura quan-
do si apre la porta.
Non appoggiare o tenere liquidi o mate-
riali infiammabili, né oggetti facilmente
incendiabili sull'apparecchiatura, al suo
interno o nelle immediate vicinanze.
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di danneggiare l'ap-
parecchiatura.
Per evitare danni o scolorimento dello
smalto:
- Non mettere pentole resistenti al calo-
re o altri oggetti direttamente sulla su-
perficie inferiore dell'apparecchiatura.
- Non appoggiare la pellicola di allumi-
nio direttamente sulla superficie inferio-
re dell'apparecchiatura.
- Non mettere direttamente acqua al-
l'interno dell'apparecchiatura calda.
- Non tenere piatti umidi e cibo all'inter-
no dell'apparecchiatura dopo aver ter-
minato la fase di cottura.
- Prestare attenzione quando si tolgono
o inseriscono gli accessori.
Lo scolorimento dello smalto non influi-
sce sulle prestazioni dell'apparecchiatu-
ra. Non si tratta di un'anomalia ai sensi
di legge.
Per le torte molto umide, usare una lec-
carda. I succhi di frutta provocano
macchie che possono essere perma-
nenti.
2.3 Pulizia e manutenzione
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di lesioni, incendio o
danni all'apparecchiatura
ITALIANO 5
Prima di eseguire qualunque intervento
di manutenzione, spegnere l'apparec-
chiatura ed estrarre la spina dalla presa.
Controllare che l'apparecchiatura sia
fredda. Vi è il rischio che i pannelli di ve-
tro si rompano.
Sostituire immediatamente i pannelli in
vetro della porta nel caso in cui siano
danneggiati. Contattare il Centro Assi-
stenza.
Prestare attenzione quando si rimuove
la porta dall'apparecchio. La porta è
pesante!
Pulire regolarmente l'apparecchiatura
per evitare il deterioramento dei mate-
riali che compongono la superficie.
I residui di grassi o alimenti all'interno
dell'apparecchiatura possono causare
incendi.
Pulire l'apparecchiatura con un panno
inumidito e morbido. Utilizzare solo de-
tergenti neutri. Non usare prodotti abra-
sivi, spugnette abrasive, solventi od og-
getti metallici.
Nel caso in cui si usino spray per il for-
no, attenersi alle istruzioni di sicurezza
indicate sulla confezione.
Non pulire lo smalto catalitico (ove pre-
sente) con detergente di alcun tipo.
2.4 Luce interna
Il tipo di lampadine utilizzate in questa
apparecchiatura sono lampade speciali
per elettrodomestici. Non usarle per l'il-
luminazione di casa.
AVVERTENZA!
Rischio di scosse elettriche.
Prima di sostituire la lampada, scollega-
re l’apparecchiatura dalla rete elettrica.
Servirsi unicamente di lampadine con le
stesse specifiche tecniche.
2.5 Smaltimento
AVVERTENZA!
Rischio di lesioni o soffocamento.
Staccare la spina dall'alimentazione
elettrica.
Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
Rimuovere il blocco porta per evitare
che bambini e animali domestici riman-
gano chiusi all’interno dell’apparecchia-
tura.
3. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
3.1 Panoramica
1 2
4
3
5
6
7
8
1
2
3
4
1
Pannello dei comandi
2
Programmatore elettronico
3
Presa per la termosonda
4
Grill e resistenza
5
Lampadina del forno
6
Ventola e resistenza
7
Supporto griglia, smontabile
8
Posizioni della griglia
6
www.electrolux.com
3.2 Accessori
Ripiano a filo
Per pentole, torte in stampo, arrosti.
Lamiera dolci
Per torte e biscotti.
Grill/Leccarda
Per cuocere al forno, arrostire o come re-
cipiente per raccogliere i grassi.
Termosonda
Per misurare quanto in profondità sono
cotti i cibi.
4. PREPARAZIONE AL PRIMO UTILIZZO
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla si-
curezza.
Se la resistenza è rivolta verso il
basso, spingerla verso l'alto al di
sopra dei supporti che si trovano
sulle pareti interne dell'apparec-
chiatura.
4.1 Prima pulizia
Rimuovere tutte le parti dall'apparec-
chiatura.
Pulire l’apparecchiatura prima del primo
utilizzo.
Fare riferimento al capitolo "Pulizia
e cura".
4.2 Impostazione e modifica
dell’ora
Dopo il primo collegamento alla rete elet-
trica, tutti i simboli sul display si accendo-
no per alcuni secondi. Per i secondi suc-
cessivi il display mostra la versione del
software.
Una volta scomparsa la versione del soft-
ware, il display mostra h e 12:00.
ITALIANO 7
Impostazione dell'ora:
1.
Sfiorare o per impostare le
ore.
2.
Sfiorare .
3.
Sfiorare o per impostare i mi-
nuti.
4.
Sfiorare o .
Il display della temperatura/ora mostra il
nuovo orario.
Modifica dell'ora
L'ora può essere modificata solo quando
l’apparecchiatura è spenta. Sfiorare
.
lampeggia sul display. Per impostare
la nuova ora, seguire la procedura di cui
sopra.
5. PANNELLO DEI COMANDI
5.1 Programmatore elettronico
1 112 3 4 65 7 8 9 10
Utilizzare i tasti sensore per mettere in
funzione l'apparecchiatura.
Tasto sen-
sore
Funzione Descrizione
1
ACCESO/SPENTO Per attivare e disattivare l'apparecchiatu-
ra.
2
OPZIONI Per impostare una funzione o un pro-
gramma automatico.
3
LUCE FORNO Per attivare o disattivare la lampadina del
forno.
4
TEMPERATURA /
RISCALDAMENTO
RAPIDO
Per impostare e verificare la temperatura
della cavità o la temperatura della termo-
sonda. Tenendolo premuto per tre se-
condi, la funzione di riscaldamento rapi-
do si ACCENDE o si SPEGNE.
5
FAVORITI Per memorizzare i programmi favoriti.
Utilizzare per accedere direttamente ai
programmi preferiti o quando l'apparec-
chiatura è disattivata.
6
- DISPLAY Visualizza le impostazioni attuali dell'ap-
parecchiatura.
7
SU Per spostarsi verso l'alto all'interno del
menu.
8
www.electrolux.com
Tasto sen-
sore
Funzione Descrizione
8
GIÙ Per spostarsi verso il basso all'interno
del menu.
9
OROLOGIO Per impostare le funzioni dell'orologio.
10
CONTAMINUTI Per impostare il contaminuti.
11
OK Per confermare una selezione o impo-
stazione. Per spostarsi verso il basso al-
l'interno del menu.
5.2 Display
AB C
DE
A)
Simbolo funzione forno
B)
Numero della funzione forno/program-
ma
C)
Spie delle funzioni dell'orologio (fare ri-
ferimento alla tabella "Funzioni dell'o-
rologio")
D)
Display orologio/calore residuo (anche
Contaminuti e Ora)
E)
Display temperatura/ora
5.3 Altre spie sul display
Simboli Nome Descrizione
Programma auto-
matico
È possibile scegliere un programma auto-
matico.
Favoriti La funzione Favoriti è attiva.
/
kg / g
È in funzione un programma automatico
con inserimento peso.
/
ore/min È attiva una funzione orologio.
Indicatore di riscal-
damento/calore re-
siduo
Mostra il livello di temperatura all'interno
dell'apparecchiatura.
Temperatura/riscal-
damento rapido
La funzione è attiva.
Temperatura È possibile vedere o modificare la tempera-
tura.
Termosonda
La termosonda si trova nel suo alloggia-
mento.
Contaminuti La funzione Contaminuti è in funzione.
ITALIANO 9
5.4 Indicatore di riscaldamento
Se si attiva una funzione del forno, le bar-
re
appaiono sul display. Le barre vi-
sualizzano la riduzione o l'aumento della
temperatura dell'apparecchiatura.
Quando l'apparecchiatura raggiunge la
temperatura impostata, le barre scom-
paiono dal display.
6. UTILIZZO QUOTIDIANO
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla si-
curezza.
Per mettere in funzione l'apparecchiatura
è possibile usare:
la modalità manuale - per impostare
manualmente una funzione cottura, la
temperatura e il tempo di cottura.
programmi automatici - per prepara-
re una pietanza quando non si ha espe-
rienza in cucina.
Funzione forno Applicazione
1
Cottura venti-
lata
Per cuocere fino a 2 posizioni della griglia con-
temporaneamente. Impostare la temperatura del
forno di 20 – 40°C in meno rispetto alla Cottura
tradizionale.
2 Cottura pizza Per cuocere gli alimenti su una posizione della
griglia e ottenere una cottura più intensa e un
fondo croccante. Impostare la temperatura del
forno di 20 – 40°C in meno rispetto alla Cottura
tradizionale.
3 Cottura tradi-
zionale
Per cuocere e arrostire alimenti su una sola po-
sizione della griglia.
4 Cottura venti-
lata delicata
Per preparare arrosti morbidi e teneri.
5
Cottura finale Per dorare torte con fondi croccanti e per con-
servare gli alimenti.
6 Cottura eco-
ventilata
Per risparmiare energia durante la cottura di cibi
asciutti. Anche per cucinare cibi asciutti in teglie
o su una posizione della griglia.
7
Scongelamen-
to
Per scongelare cibi surgelati.
8 Scaldavivande Per tenere in caldo pietanze cucinate.
10
www.electrolux.com
Funzione forno Applicazione
9
ECO grill Le funzioni ECO permettono di ottimizzare il
consumo di energia durante la cottura. Come
prima cosa, è necessario impostare il tempo di
cottura. Per ulteriori informazioni sulle imposta-
zioni consigliate, consultare le tabelle di cottura
con la funzione del forno equivalente.
10
Grill Per grigliare cibi sottili e tostare.
11 Grill rapido Per grigliare cibi di ridotto spessore in grandi
quantità. Per tostare il pane.
12 Doppio grill
ventilato
Per arrostire grandi tagli di carne o pollame con
ossa su una posizione della griglia. Anche per
dorare gli alimenti, ad esempio per gratinare.
6.1 Impostazione della funzione
del forno
1.
Accendere l'apparecchiatura con .
Il display mostra la temperatura impo-
stata, il simbolo e il numero della fun-
zione del forno.
2.
Sfiorare o per impostare una
funzione del forno.
3.
Sfiorare o l'apparecchiatura si av-
via automaticamente dopo cinque se-
condi.
Se si attiva l'apparecchiatura e
non si imposta una funzione del
forno o un programma, l'apparec-
chiatura si disattiva automatica-
mente dopo 20 secondi.
6.2 Modifica della temperatura
Premere / per modificare la tem-
peratura ad intervalli di 5°C.
Quando l’apparecchiatura raggiunge la
temperatura impostata, viene emesso un
segnale acustico per tre volte e l’indicato-
re di riscaldamento si spegne.
6.3 Controllo della temperatura
È possibile visualizzare la temperatura
all’interno del forno quando la funzione o
un programma è in funzione.
1.
Premere . Il display della Tempera-
tura/Ora mostra la temperatura al'in-
terno del forno. Se si desidera modifi-
care la temperatura del forno, sfiorare
nuovamente
e usare o .
2.
Sfiorare per tornare alla tempera-
tura impostata, altrimenti il display la
visualizza automaticamente dopo cin-
que secondi.
6.4 Funzione di riscaldamento
rapido
La funzione di riscaldamento rapido dimi-
nuisce il tempo di riscaldamento.
Attivazione della funzione di Riscalda-
mento rapido: Tenere premuto
per più
di tre secondi.
Se si attiva la funzione di riscaldamento
rapido, le barre orizzontali sul display lam-
peggiano per indicare che la funzione è
attiva.
Informazioni aggiuntive:
Non introdurre cibi nel forno con la fun-
zione di riscaldamento rapido attiva.
Il riscaldamento rapido non è disponibi-
le per tutte le funzioni del forno. Se il ri-
scaldamento rapido non è disponibile
per la funzione impostata, viene emes-
so un segnale acustico.
6.5 Risparmio energetico
L'apparecchiatura è dotata di
funzioni che contribuiscono a
risparmiare energia durante le
operazioni di cottura di tutti i
giorni:
Calore residuo:
ITALIANO 11
Con la funzione o il program-
ma di cottura attivi, le resi-
stenze vengono disattivate
del 10% prima (la lampadina
e la ventola continuano a fun-
zionare). Perché questa ca-
ratteristica funzioni, il tempo
di cottura deve essere mag-
giore di 30 minuti oppure bi-
sogna usare le funzioni orolo-
gio (durata, fine, partenza ri-
tardata). Questa caratteristica
non è disponibile con le fun-
zioni del grill.
Quando l'apparecchiatura è
spenta si può usare il calore
per mantenere le vivande in
caldo. Il display orologio/calo-
re residuo mostra la tempera-
tura restante e le barre indi-
cano la riduzione della tem-
peratura.
Cucinare con la lampadina
spenta - Sfiorare
per disatti-
vare la lampadina in fase di cot-
tura.
Quando si usa la funzione Cot-
tura ecoventilata , la lampadi-
na si disattiva dopo 30 secondi.
La lampadina si accende nuo-
vamente se si sfiora
o se si
apre la porta dell'apparecchia-
tura.
Disattivazione del display -
Se necessario, si può disattiva-
re del tutto l'apparecchiatura.
Sfiorare
e contempora-
neamente finché non si spegne
il display. Questo passo fa atti-
vare anche l'apparecchiatura.
Funzioni Eco - fare riferimento
alla sezione "Funzioni del forno".
7. FUNZIONI DEL TIMER
SIMBOLO FUNZIONE DESCRIZIONE
ORA Per esaminare l’ora. Per modificare l’ora, fare ri-
ferimento alla sezione “Impostazione e modifica
dell’ora”.
DURATA Per impostare il tempo di funzionamento del-
l'apparecchiatura.
ORARIO FINE Per impostare il momento in cui l'apparecchia-
tura si disattiva. È possibile utilizzare le funzioni
Durata e Orario fine contemporaneamente (par-
tenza ritardata) se l’apparecchiatura deve esse-
re attivata e disattivata automaticamente in se-
guito.
7.1 Timer per il conto alla
rovescia
Il Timer per il conto alla rovescia consente
di monitorare la durata di uso dell'appa-
recchiatura. Si attiva immediatamente
quando l'apparecchiatura inizia a scalda-
re.
Per resettare il Timer per il conto alla
rovescia: premere contemporaneamente
e finché sul display non compare
“00:00” e il Timer per il conto alla rovescia
ricomincia il conteggio.
Non è possibile usare il Timer per
il conto alla rovescia con le funzio-
ni Durata e Orario fine impostate.
7.2 Impostazione della DURATA
COTTURA
1.
Attivare il forno e impostare una fun-
zione e la temperatura.
2.
Toccare ripetutamente finché il di-
splay non mostra
. lampeggia
sul display.
12
www.electrolux.com
3.
Usare o per impostare i minu-
ti della DURATA.
4.
Premere per confermare.
5.
Usare o per impostare le ore
della DURATA.
Se si sfiora o durante l’im-
postazione della DURATA, il forno
passa all’impostazione della fun-
zione ORARIO FINE.
6.
Al termine del tempo impostato, viene
emesso un segnale acustico per due
minuti.
Il simbolo
e l’impostazione dell’ora
lampeggiano sul display. Il forno si
spegne.
Sfiorare un tasto sensore o aprire la
porta del forno per arrestare il segnale
acustico.
7.
Spegnere il forno.
7.3 Impostazione della FINE
COTTURA
1.
Attivare il forno e impostare una fun-
zione e la temperatura.
2.
Toccare ripetutamente finché il di-
splay non mostra
. lampeggia
sul display.
3.
Usare o per impostare l’ORA-
RIO FINE (prima è necessario impo-
stare i minuti, quindi le ore) e
o
per confermare.
4.
Al termine del tempo impostato, viene
emesso un segnale acustico per due
minuti.
Il simbolo
e l'ora lampeggiano sul
display. Il forno si spegne.
5.
Sfiorare un tasto sensore o aprire la
porta del forno per arrestare il segnale
acustico.
6.
Spegnere il forno.
7.4 Controllare il risultato (solo
modelli selezionati)
Se si imposta la funzione ORARIO FINE o
DURATA, due minuti prima del termine
della cottura viene emesso un segnale
acustico e la lampadina si accende. L’ap-
parecchiatura passa all’impostazione della
funzione ORARIO FINE o DURATA. In
questi due minuti è possibile controllare i
risultati della cottura e, se necessario, ag-
giungere l’ORARIO FINE o la DURATA.
7.5 Impostazione del
CONTAMINUTI
Utilizzare il CONTAMINUTI per impostare
un conto alla rovescia (massimo 2 h 30
minuti). Questa funzione non ha effetto
sull'uso del forno. È possibile impostare il
CONTAMINUTI in qualsiasi momento, an-
che quando il forno è spento.
1.
Sfiorare . e "00" lampeggiano
sul display.
2.
Usare o per impostare il
CONTAMINUTI. È necessario impo-
stare prima i secondi, quindi i minuti e
le ore.
3.
Sfiorare o il CONTAMINUTI si av-
via automaticamente dopo cinque se-
condi.
4.
Al termine del tempo impostato, viene
emesso un segnale acustico per due
minuti e 00:00 e
lampeggiano sul
display.
5.
Sfiorare un tasto sensore o aprire la
porta del forno per arrestare il segnale
acustico.
7.6 Impostazione della funzione
Partenza ritardata
Le funzioni DURATA e ORARIO FINE
possono essere utilizzate contempora-
neamente se il forno deve essere attivato
e disattivato automaticamente in seguito.
In questo caso, è necessario impostare
prima la DURATA
, quindi ORARIO FI-
NE
(fare riferimento alla sezione "Impo-
stazione della DURATA" e "Impostazione
dell'ORARIO FINE").
Quando la funzione di Partenza ritardata è
attiva, il display mostra un simbolo statico
della funzione del forno,
con un punto
e
. Il punto indica che la funzione oro-
logio è attiva sul display orologio/calore
residuo.
ITALIANO 13
8. PROGRAMMI AUTOMATICI
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla si-
curezza.
Sono disponibili 9 programmi au-
tomatici e ricette. Utilizzare un
programma automatico o una ri-
cetta quando non si ha esperienza
in cucina. La lista delle ricette per i
programmi automatici si trova nel
“Libro delle ricette”.
Sono disponibili tre tipi di programmi
automatici:
Ricette automatiche
Programmi automatici con inserimento
del peso
Programmi automatici con termosonda
Le ricette per i programmi auto-
matici specificati per questa appa-
recchiatura si trovano nel nostro
sito Web. Per trovare il Ricettario
corretto, controllare il codice di
identificazione PNC sulla targhetta
dati sul telaio anteriore della cavità
del forno.
8.1 Ricette automatiche
Impostazione di una ricetta
automatica:
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Premere . Il display indica il nume-
ro del programma automatico (P1–
P9).
3.
Sfiorare o per scegliere la ri-
cetta automatica.
4.
Sfiorare o la ricetta automatica si
attiva automaticamente dopo cinque
secondi.
5.
Allo scadere del tempo, viene emesso
un segnale acustico per due minuti. Il
simbolo
lampeggia. L'apparec-
chiatura si spegne.
6.
Sfiorare un tasto sensore o aprire la
porta per arrestare il segnale acusti-
co.
8.2 Programmi automatici con
inserimento del peso
Se si imposta il peso della carne, appa-
recchiatura calcola il tempo di cottura ar-
rosto.
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Sfiorare .
3.
Sfiorare o per impostare il
programma peso (fare riferimento al
“Libro delle ricette”).
Il display mostra: il tempo di cottura, il
simbolo della durata
, un peso
predefinito, un’unità di misura (kg, g).
4.
Sfiorare o le impostazioni vengo-
no salvate automaticamente dopo
cinque secondi.
5.
L'apparecchiatura si attiva. Un simbo-
lo dell’unità di misura lampeggia sul
display. Durante questo lasso di tem-
po è possibile modificare il valore del
peso predefinito con
o . Sfio-
rare
.
6.
Allo scadere del tempo, viene emesso
un segnale acustico per due minuti.
lampeggia. L'apparecchiatura si
spegne.
7.
Sfiorare un tasto sensore o aprire la
porta per arrestare il segnale acusti-
co.
8.3 Programmi automatici con
termosonda
La temperatura interna del cibo è predefi-
nita e fissa nei programmi con termoson-
da. Il programma termina quando l’appa-
recchiatura raggiunge la temperatura in-
terna impostata.
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Sfiorare .
3.
Inserire la termosonda (fare riferimen-
to alla sezione “Termosonda”).
4.
Sfiorare o per impostare il
programma per la termosonda.
Sul display compare il tempo di cottu-
ra,
e .
14
www.electrolux.com
5.
Sfiorare o le impostazioni vengo-
no salvate automaticamente dopo
cinque secondi.
6.
Allo scadere del tempo, viene emesso
un segnale acustico per due minuti.
lampeggia. L'apparecchiatura si
spegne.
7.
Sfiorare un tasto sensore o aprire la
porta per arrestare il segnale acusti-
co.
9. UTILIZZO DEGLI ACCESSORI
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla si-
curezza.
9.1 Termosonda
La termosonda misura la temperatura in-
terna della carne. Quando la carne rag-
giunge la temperatura impostata, l'appa-
recchiatura si spegne.
È necessario impostare due
temperature:
La temperatura del forno: consultare la
tabella per la cottura arrosto nel libro
delle ricette.
La temperatura interna: consultare la
tabella della termosonda nel libro delle
ricette.
Utilizzare solo la termosonda forni-
ta o i ricambi originali.
1.
Accendere l'apparecchiatura.
2.
Posizionare la punta della termoson-
da (con
sull'impugnatura) nella
parte centrale della carne.
3.
Mettere la spina della termosonda
nella presa sulla parte frontale dell'ap-
parecchiatura. Sul display appare
e la temperatura interna imposta-
ta. La temperatura è di 60°C per il pri-
mo funzionamento e pari all’ultimo va-
lore impostato per ogni funzionamen-
to successivo.
4.
Sfiorare o per impostare la
temperatura interna.
5.
Sfiorare o le impostazioni vengo-
no salvate automaticamente dopo
cinque secondi.
Informazioni utili:
È possibile impostare la temperatura
interna solo quando
lampeggia.
Se
compare sul display ma non
lampeggia prima di impostare la tem-
peratura interna, sfiorare
e o
per impostare un nuovo valore.
6.
Impostare la funzione del forno e, se
necessario, la temperatura del forno.
Il display mostra la temperatura inter-
na corrente e la barra della tempera-
tura, che indica il rapporto tra la tem-
peratura del forno impostata e la tem-
peratura del forno corrente.
Informazioni utili:
Durante il processo di cottura, la ter-
mosonda deve essere inserita nella
carne e collegata alla presa.
Mentre l’apparecchiatura calcola la
durata approssimativa, il valore della
funzione del Timer per il conto alla ro-
vescia compare sul display timer/ca-
lore residuo. Al termine del primo cal-
colo, il display timer/calore residuo
mostra - , dopodiché la durata ap-
prossimativa della cottura. L’apparec-
chiatura continua a calcolare la durata
durante la cottura. Il display viene ag-
giornato ad intervalli con il nuovo va-
lore della durata.
7.
Quando la carne raggiunge la tempe-
ratura interna, questa e
lampeg-
ITALIANO 15
giano. Viene emesso un segnale acu-
stico per due minuti. Sfiorare un tasto
sensore per interrompere il segnale
acustico.
8.
Rimuovere la termosonda dalla presa
ed estrarre la carne dall’apparecchia-
tura.
AVVERTENZA!
Fare attenzione quando si rimuove
la termosonda. È calda. Vi è il ri-
schio di scottature.
9.
Disattivare l'apparecchiatura.
Quando si inserisce la termoson-
da nella presa, le impostazioni del-
le funzioni dell’orologio vengono
cancellate.
Quando si usa la termosonda, è possibile
modificare la temperatura visualizzata sul
display temperatura/ora. Dopo aver inseri-
to la termosonda nella presa e aver impo-
stato la funzione del forno e la temperatu-
ra, il display mostra la temperatura interna
corrente.
Sfiorare
ripetutamente per
visualizzare altre tre temperature:
La temperatura interna corrente
La temperatura impostata del forno
La temperatura corrente del forno.
La temperatura interna impostata passa
alla temperatura interna corrente e la tem-
peratura del forno corrente passa alla
temperatura del forno impostata.
9.2 Inserimento degli accessori
Leccarda:
Spingere la leccarda tra le guide del sup-
porto griglia.
Ripiano a filo:
Spingere la griglia tra le guide del suppor-
to griglia e assicurarsi che gli incavi siano
rivolti verso il basso.
16
www.electrolux.com
Ripiano a filo e leccarda insieme:
Posare il ripiano a filo sulla leccarda.
Spingere la leccarda tra le guide del sup-
porto griglia.
Informazioni utili:
Tutti gli accessori hanno dei piccoli in-
cavi sul lato inferiore dei bordi sinistro e
destro per aumentare la sicurezza. Ac-
certarsi sempre che gli incavi siano po-
sizionati nella parte posteriore dell'ap-
parecchiatura. Gli incavi costituiscono
anche delle protezioni antiribaltamento.
Lo spesso bordo attorno alla griglia ser-
ve ad evitare la caduta delle pentole.
10. FUNZIONI AGGIUNTIVE
10.1 Funzione Favoriti
Usare questa funzione per salvare la tem-
peratura e le impostazioni dell’ora favorite
per una funzione o un programma.
1.
Impostare la temperatura e l’ora per
una funzione del forno o un program-
ma.
2.
Tenere premuto per più di tre se-
condi. Viene emesso un segnale acu-
stico.
3.
Disattivare l'apparecchiatura.
Uso della funzione Favoriti:
Per attivare la funzione sfiorare
.
L'apparecchiatura attiva i favoriti.
Per disattivare la funzione sfiorare
. L'apparecchiatura disattiva i favori-
ti.
Quando la funzione è attiva, è
possibile modificare l’ora e la tem-
peratura.
10.2 Sicurezza bambini
La Sicurezza bambini evita l'attivazione
accidentale dell'apparecchiatura.
Attivazione e disattivazione della
funzione Sicurezza bambini:
1.
Disattivare l'apparecchiatura con .
Non impostare alcuna funzione del
forno.
2.
Premere e tenere premuti contempo-
raneamente
e per almeno 2
secondi. Viene emesso un segnale
acustico.
SAFE compare o scompare dal display.
10.3 Blocco Tasti
È possibile attivare il Blocco Tasti solo
quando l'apparecchiatura è in funzione. Il
Blocco Tasti evita che si cambi per sba-
glio la funzione del forno.
Attivazione e disattivazione del
Blocco Tasti:
1.
Accendere il forno.
2.
Attivare una funzione del forno oppure
un'impostazione.
3.
Premere e tenere premuti contempo-
raneamente
e per almeno 2
secondi. Viene emesso un segnale
acustico.
Loc compare o scompare dal display.
ITALIANO 17
L'apparecchiatura può essere disattivata
quando il Blocco Tasti è acceso. Se si
spegne l'apparecchiatura, il Blocco Tasti
sarà disattivato.
10.4 Menu delle impostazioni
Il menu delle impostazioni consente di ag-
giungere o rimuovere funzioni dal menu
principale (ad esempio: è possibile attivare
o disattivare l'indicatore di calore residuo).
Il menu delle impostazioni prevede un
massimo di sei impostazioni (da SET1 a
SET6). Consultare la seguente tabella per
vedere il possibile valore di ciascuna im-
postazione.
Menu delle impostazioni
Spia del menu impo-
stazioni
Descrizione Valore da impostare
SET1 INDICATORE DI CALORE
RESIDUO
ON / OFF
SET2
1)
VOLUME TONI CLICK / BEEP / OFF
SET3 VOLUME DIFETTOSO ON / OFF
SET4 ASSISTENZA TECNICA ---
SET5 RIPRISTINA IMPOSTA-
ZIONI
YES / NO
SET6
2)
PROLUNGAMENTO
COTTURA
ON / OFF
1)
Non è possibile disattivare il tono del campo sensore ON / OFF.
2)
Solo modelli selezionati
Sarà possibile configurare il menu
impostazioni solo quando l'appa-
recchiatura è disattivata.
Attivare il menu delle impostazioni:
1.
Se necessario, disattivare l'apparec-
chiatura con
.
2.
Premere e tenere premuto per tre
secondi. Il display indica "SET1" e
lampeggia il numero "1".
3.
Premere / per selezionare
l'impostazione.
4.
Premere .
5.
Premere / per modificare il
valore dell'impostazione.
6.
Premere .
10.5 Spegnimento automatico
Per ragioni di sicurezza, l'apparecchiatura
si disattiva automaticamente dopo un de-
terminato periodo di tempo:
se è attiva una funzione del forno.
se non si modifica la temperatura del
forno.
Temperatura Ora di spegnimento
30°C - 115°C 12,5 ore
120°C - 195°C 8,5 ore
200°C - 245°C 5,5 ore
250°C - temperatura massima 3,0 ore
A seguito di uno spegnimento automati-
co, sfiorare un tasto sensore per riaccen-
dere l’apparecchiatura.
18
www.electrolux.com
La funzione Spegnimento auto-
matico è applicata a tutte le fun-
zioni del forno, fatta eccezione per
Lampadina, Cottura ventilata deli-
cata, Termosonda, Durata, Fine,
Ritardo.
10.6 Luminosità del display
Esistono due modalità di luminosità
del display:
Luminosità notte - quando l'apparec-
chiatura è spenta, la luminosità del di-
splay si abbassa dalle ore 22:00 alle ore
06:00.
Luminosità giorno:
Quando l’apparecchiatura è accesa.
Se si sfiora un tasto sensore quando
è in funzione la luminosità notte (ad
eccezione di ACCESO/SPENTO), il
display torna alla modalità di lumino-
sità giorno per i 10 secondi successi-
vi.
Se l’apparecchiatura è spenta e si
imposta il Contaminuti. Quando la
funzione Contaminuti termina, il di-
splay torna alla luminosità notte.
10.7 Ventola di raffreddamento
Quando l'apparecchiatura è in funzione, la
ventola di raffreddamento si attiva in mo-
do automatico per tenere fresche le su-
perfici dell'apparecchiatura. Dopo aver di-
sattivato l'apparecchiatura, la ventola di
raffreddamento continua a funzionare fino
a che l'apparecchiatura non si è raffred-
data.
11. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
La temperatura ed i tempi di cot-
tura specificati nelle tabella sono
valori indicativi. Possono variare in
base alle ricette, alla qualità ed alla
quantità degli ingredienti utilizzati.
11.1 Cottura
Avvertenze generali
Il vostro nuovo forno può cuocere o ar-
rostire in modo differente rispetto all’ap-
parecchiatura posseduta in preceden-
za. Pertanto è consigliabile adattare le
impostazioni usate solitamente (tempe-
ratura, tempi di cottura) e le posizioni
della griglia alle raccomandazioni conte-
nute nelle tabelle seguenti.
Nel caso di tempi di cottura prolungati è
possibile spegnere il forno ca. 10 minuti
prima per sfruttare il calore residuo.
Quando si cucinano cibi congelati, le
teglie all’interno del forno possono
deformarsi durante la cottura.. Una
volta raffreddate, ritornano come
nuove.
Come utilizzare le Tabelle di cottura
Il produttore consiglia di impostare la
temperatura più bassa al primo utilizzo.
Per ricette personali non menzionate tra
quelle delle tabelle, occorrerà basarsi
sui valori riportati per ricette simili.
È possibile prolungare i tempi di cottura
di 10 - 15 minuti se si cuociono torte su
più livelli.
Torte e dolci infornati ad altezze diverse
non presentano una doratura omoge-
nea all'inizio.. In tal caso, non modifica-
re le impostazioni della temperatura. Le
differenze scompariranno durante la
procedura di cottura.
11.2 Suggerimenti per la cottura
Risultati di cottura Possibile causa Soluzione
Il fondo della torta non è
sufficientemente dorato.
La posizione della griglia
è errata.
Sistemare la torta su un
ripiano inferiore.
ITALIANO 19
Risultati di cottura Possibile causa Soluzione
La torta si affloscia e di-
venta poltigliosa, unta,
con strisce d'acqua.
La temperatura del forno
è troppo alta.
La prossima volta che si
utilizzerà il forno, imposta-
re una temperatura leg-
germente inferiore.
La torta si affloscia e di-
venta poltigliosa, unta,
con strisce d'acqua.
Il tempo di cottura è trop-
po corto.
Impostare un tempo di
cottura più lungo. Non è
possibile ridurre i tem-
pi di cottura impostan-
do temperature più al-
te.
La torta si affloscia e di-
venta poltigliosa, unta,
con strisce d'acqua.
È presente troppo liquido
nel composto.
Utilizzare meno liquido.
Attenersi ai tempi di im-
pasto, soprattutto quan-
do si impiegano impasta-
trici per dolci.
La torta è troppo asciutta.
La temperatura del forno
è troppo bassa.
La prossima volta che si
utilizzerà il forno, imposta-
re una temperatura più al-
ta.
La torta è troppo asciutta.
Il tempo di cottura è trop-
po lungo.
La prossima volta che si
utilizzerà il forno, imposta-
re un tempo di cottura più
corto.
La doratura della torta
non è omogenea.
La temperatura del forno
è troppo alta e il tempo di
cottura troppo corto.
Impostare una tempera-
tura del forno più bassa e
un tempo di cottura più
lungo.
La doratura della torta
non è omogenea.
Il composto non è distri-
buito in modo uniforme.
Distribuire il composto in
modo uniforme sulla la-
miera dolci.
La torta non è pronta nel
tempo di cottura indicato.
La temperatura del forno
è troppo bassa.
La prossima volta che si
utilizzerà il forno, imposta-
re una temperatura del
forno leggermente più al-
ta.
11.3 Cottura su un solo livello
Avvertenze generali
Il nuovo forno può cuocere/arrostire di-
versamente rispetto all'apparecchiatura
posseduta in precedenza. Pertanto è
consigliabile adattare le impostazioni
usate solitamente (temperatura, tempi
di cottura ecc.) e i livelli alle raccoman-
dazioni contenute nelle tabelle seguenti.
Nel caso di tempi di cottura prolungati è
possibile spegnere il forno circa 10 minuti
prima, per sfruttare il calore residuo.
Quando si usano cibi congelati, le teglie
del fono possono deformarsi durante la
cottura. Quando le teglie sono nuovamen-
te fredde, la deformazione dovrebbe
scomparire.
Come utilizzare le tabelle di cottura
È consigliabile impostare al primo utiliz-
zo il valore di temperatura più basso.
Per ricette personali non menzionate tra
quelle delle tabelle, occorrerà basarsi sui
valori riportati per ricette simili.
Per la cottura di dolci su più livelli, il tempo
di cottura potrebbe aumentare di 10-15
minuti.
20
www.electrolux.com
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40

Electrolux EVY3741AOX Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per