Aeg-Electrolux T59800 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
LAVATHERM 59800
Asciugatrice a condensa con pompa di calore
Informazioni per l'utente
2
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni e di conser-
varle per una consultazione futura.
Consegni queste Istruzioni per l’uso ad eventuali successivi dell’appa-
recchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
1 Avvertenze di sicurezza
Avvertenza! Avvertenze, per la propria sicurezza personale.
Attenzione! Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
3 Informazioni e suggerimenti pratici
2 Informazioni sull'ambiente
3
Indice
Istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Consigli per la protezione dell'ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Descrizione dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Riepilogo programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Prima della prima asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Divisione e preparazione della biancheria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Asciugatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Accensione dell'apparecchio/accensione dell'illuminazione . . . . . . . . . . . . . 13
Apertura dell'oblò/introduzione della biancheria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Selezione del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Selezione di funzioni supplementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Impostazione della partenza ritardata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Avvio del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Cambio di programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Introduzione successiva o prelievo anticipato della biancheria . . . . . . . . . . 16
Fine del ciclo di asciugatura/prelievo del bucato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Pulizia e manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Pulizia dei filtri per filacci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Pulizia della guarnizione della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Svuotamento del contenitore di condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Pulizia dei filtri per filacci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Pulizia del cestello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Pulizia del pannello di comando e della superficie esterna
dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Che cosa fare se …. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Eliminare da soli piccoli inconvenienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Sostituzione della lampadina per illuminazione interna . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Programmazioni possibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Valori di consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
4
Istruzioni di installazione e collegamento . . . . . . . . . . . . . . . 27
Istruzioni di sicurezza per l'installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Trasporto dell'apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Eliminazione della protezione per il trasporto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Allacciamento elettrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Sostituzione della battuta dell'oblò. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Accessori speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Centri di assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
5
Istruzioni per l'uso
1 Sicurezza
Operazioni preliminari alla prima messa in funzione
Leggete attentamente le ”Istruzioni di installazione e allacciamen-
to”.
Prima della messa in funzione verificate che l'apparecchio non abbia
subito danni durante il trasporto. In nessun caso collegate un appa-
recchio danneggiato. In caso di danni rivolgetevi al vostro fornitore.
Impiego previsto
L'apparecchio è destinato solamente all'asciugatura di bucato in am-
biente domestico.
Non sono ammesse trasformazioni o modifiche sull'asciugatrice.
La biancheria non deve contenere solventi infiammabili (benzina per
smacchiare, alcool, smacchiatori, ecc.) . Pericolo di incendio
ed esplosione! La biancheria venuta a contatto con sostanze del ge-
nere deve essere accuratamente lavata a mano prima di passare
all'asciugatura.
Con impiego di set di pulizia a secco: utilizzare solo articoli che il pro-
duttore ha dichiarato adatti per l'asciugatrice.
Non introducete nell'asciugatrice indumenti contenenti gomma spu-
gnosa o materiale similgomma. Pericolo di incendio!
Non introducete nell'asciugatrice capi di biancheria fortemente usu-
rati. Pericolo di incendio!
Non introducete nell'asciugatrice capi con imbottiture aperte (ad es.
cuscini). Pericolo di incendio!
Materiali con elementi rigidi (ad es. tappetini) possono ostruire le fe-
ritoie di ventilazione. Pericolo di incendio! Non caricate questi mate-
riali nell'asciugatrice.
Non sovraccaricate l'asciugatrice. Pericolo di incendio! Rispettate il
carico massimo di 6 kg.
Assicuratevi che assieme alla biancheria non entri nell'asciugatrice al-
cun oggetto esplosivo (ad es. accendini, bombolette spray ecc.). Peri-
colo di incendio e di esplosione!
Dopo ogni ciclo di asciugatura pulite il microfiltro e il filtro a maglia
fine.
Non utilizzate l'apparecchio in caso di filtri per filacci mancanti o
danneggiati. Pericolo di incendio!
6
Pulite regolarmente il telo filtrante nello zoccolo dell’apparecchio.
Per le colonne di bucato lavaggio-asciugatura: Non collocate alcun
oggetto sull'asciugatrice. Potrebbe cadere durante il funzionamento
dell'apparecchio.
Il coperchio della lampada a incandescenza per l'illuminazione inter-
na del cestello deve essere saldamente avvitato.
Protezione dei bambini
Tenete lontano dai bambini il materiale d'imballaggio. Pericolo di sof-
focamento!
I bambini spesso non sono in grado di riconoscere i pericoli connessi
agli elettrodomestici. Non lasciate i bambini senza sorveglianza nelle
vicinanze dell'asciugatrice.
Assicuratevi che bambini e piccoli animali non si infilino nel cestello
dell'asciugatrice. Pericolo di morte! Tenete sempre chiusa l’oblò
dell'asciugatrice quando quest'ultima non viene utilizzata.
Sicurezza generale
Le riparazioni sull'asciugatrice devono essere eseguite solo da perso-
nale qualificato.
Non mettete mai in funzione l'asciugatrice, se il cavo di allacciamen-
to alla rete è danneggiato o se il pannello di comando, il piano di la-
voro o la zoccolo sono danneggiati al punto da rendere accessibile
l'interno dell'apparecchio.
Prima di eseguire lavori di pulizia, cura e manutenzione spegnete
l'asciugatrice. Inoltre sfilate la spina dalla presa oppure, in caso di at-
tacco fisso, disinserite l'interruttore di potenza nel quadro di distribu-
zione o rimuovete completamente il fusibile a vite.
In caso di lunghi periodi di inattività staccate l'apparecchio dalla rete
elettrica.
Non sfilate mai la spina dalla presa tirando il cavo, ma tenendo la
spina stessa.
Non utilizzate spine multiple, attacchi e cavi di prolunga. Pericolo
d'incendio per surriscaldamento!
Non spruzzate l'asciugatrice con un getto d'acqua. Pericolo di folgo-
razione!
Non appoggiatevi all'oblò aperto. L'apparecchio potrebbe ribaltarsi.
Dopo un'interruzione del ciclo di asciugatura sia la biancheria che il
cestello potrebbero essere molto caldi. Pericolo di ustioni! Usate pari-
colare prudenza nel prelevare la biancheria.
7
Smaltimento
2
Materiale di imballaggio
I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in ma-
teriale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (po-
listirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del
loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati
presso le discariche comunali.
2 Vecchio elettrodomestico
Il simbolo W sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto
non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma
deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio
di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire
questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare poten-
ziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbe-
ro derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per
informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contat-
tare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il ne-
gozio in cui è stato acquistato il prodotto.
La pompa di calore dell’asciugatrice contiene un circuito chiuso di raf-
freddamento con il refrigerante privo di CFC R134a. Il circuito di raf-
freddamento della pompa di calore non deve essere danneggiato.
1 Avvertenza! Negli apparecchi fuori uso sfilate la spina dalla presa. Ta-
gliate il cavo di rete ed eliminatelo assieme alla spina.
Distruggete il dispositivo di chiusura della porta in modo da evitare che
la porta possa chiudersi e rimanere bloccata. In tal modo i bambini non
si possono chiudere dentro e correre pericolo di morte.
8
2 Consigli per la protezione dell'ambiente
Nell'asciugatrice la biancheria acquista morbidezza e sofficitàPertan-
to non è necessario usare ammorbidente durante il lavaggio.
Per utilizzare l'asciugatrice con il massimo vantaggio in termini di ri-
sparmio economico, assicuratevi che:
le feritoie di ventilazione presenti nello zoccolo dell'apparecchio si-
ano sempre libere;
siano rispettate le quantità di carico indicate nel riepilogo pro-
grammi;
il locale sia ben ventilato;
il microfiltro e il filtro a maglia fine vengano puliti dopo ogni ciclo
di asciugatura;
la biancheria sia centrifugata bene prima dell'asciugatura. Esempio:
valori di consumo, subordinati al numero di giri della centrifuga,
per 6kg di bucato, asciugatura con programma COTONE NORMALE.
Precentrifuga Ciclo di asciugatura
Giri al minuto Umidità finale Energia
in kWh
Costi
in Euro
1)
1) Tariffa: 0,15 Euro/kWh
in litri in %
1000 3,6 60 2,1 0,32
1200 3,2 53 1,9 0,29
1400 3,0 50 1,8 0,27
1800 2,5 42 1,5 0,23
9
Descrizione dell'apparecchio
Pannello di comando
Cassetto con
contenitore
condensa
Piedini regolabili
(regolabili in
altezza)
Oblò (battuta
sostituibile)
Pannello di
comando
Filtro a maglia
larga (filtro per
filacci)
Feritoie di ventilazione
Lampadina
dell'illuminazione
interna
Targhetta
Porta dello zoccolo
davanti al filtro per
filacci e allo
scambiatore di
calore
Microfiltro
(
filtro per filacci)
Filtro a maglia
fine (filtro per
filacci)
Spie grado di
asciugatura
Spie di svolgimento programma
Manopola programmi
Spie di manutenzione
CONTENITORE CONDENSA (svuotare!)
FILTRO PORTA (pulire!)
FILTRO A CASSETTO (pulire!)
Tastierino con spie luminose
Multidisplay
Tasto
PARTENZA
RITARDATA
Tasto UMIDITÀ FINALE
10
Riepilogo programmi
Programmi
Carico massimo
(Peso biancheria asciutta)
Funzioni
supplementari
Impiego/caratteristiche
Simboli di
asciugatura
UMIDITÀ FINALE
EXTRA ANTI-PIEGA
SEGNALE ACUSTICO
COTONE
EXTRA 6kg
Asciugatura di biancheria spessa o
multistrato, ad es. teli di spugna,
accappatoi.
m n
FORTE 6kg
Asciugatura di tessuti spessi, ad es.
biancheria di spugna, asciugama-
ni di spugna.
m n
NORMALE 6kg
Asciugatura di tessuti di spessore
omogeneo, ad es. biancheria di
spugna, tessuti a maglia, asciuga-
mani di spugna.
m n
LEGGERA 6kg
Per tessuti sottili da stirare, ad es.
maglie, camice di cotone.
m n
PRONTO
STIRO
6kg
Per biancheria di cotone o lino di
spessore normale, ad es. biancheria
da letto e da tavola.
m n
UMIDA 6kg
Per biancheria in cotone o lino, da
stirare al mangano, ad es. bianche-
ria da letto e da tavola.
m n
TESSUTI MISTI
EXTRA 3kg
Asciugatura di biancheria spessa o
multistrato, ad es. pullover, bian-
cheria da letto e da tavola.
m l n
NORMALE 3kg
Per tessuti sottili da non stirare, ad
es. camice lava e indossa, bianche-
ria da tavola, abbigliamento per
neonati, calzini, articoli di corset-
teria.
m l
n
LEGGERA 3kg
Per tessuti sottili da stirare, ad es.
maglie, camice di cotone.
m l
n
11
Programmi
Carico massimo
(Peso biancheria asciutta)
Funzioni
supplementari
Impiego/caratteristiche
Simboli
di asciu-
gatura
UMIDITÀ FINALE
EXTRA ANTI-PIEGA
SEGNALE ACUSTICO
30 MIN 1kg -
Per l'asciugatura successiva di singoli capi
di biancheria o per piccole quantità infe-
riori a 1kg.
m l
n
JEANS 6kg
Programma speciale per abbigliamento
per tempo libero come jeans, sweat-shirt
ecc., caratterizzato da spessori differenti
(ad es. su polsini e cuciture)
m n
STIRO FACILE 1kg -
Programma speciale con meccanica anti-
piega per tessuti lava e indossa come cami-
ce e camicette; per una stiratura minima.
I
risultati dipendono dal tipo di tessuto e
dalla sua nobilitazione. (Il carico massimo
corrisponde a circa 5 … 7 camice).
Consiglio: inserite gli indumenti
nell'asciugatrice subito dopo la centrifu-
ga. Prelevate gli indumenti dall'apparec-
chio subito dopo l'asciugatura e
appendeteli ad una stampella.
m l
n
LANA SOFT 1kg -
Programma speciale per l’asciugatura ad
aria calda dei capi in lana dopo il lavaggio
con movimenti meccanici ridotti (leggere
il capitolo “Divisione e preparazione della
biancheria”). Consiglio: estrarre subito i
capi dopo l’asciugatura, non è previsto un
programma antipiega successivo.
SETA 1kg
Programma speciale per l’asciugatura ad
aria calda dei capi in seta con movimenti
meccanici particolarmente leggeri.
REFRESH 1kg - -
Programma speciale della durata di circa
35 minuti per ravvivare o pulire delicata-
mente tessuti con set di pulitura a secco
normalmente reperibili in commercio.
(Utilizzare solo articoli che il produttore
ha dichiarato adatti per l'asciugatrice; os-
servare le istruzioni d'uso del produttore.)
12
Prima della prima asciugatura
1
Se l’apparecchio non è stato trasportato in posizione eretta, prima di
collegarlo alla rete elettrica e prima di metterlo in funzione lasciatelo a
riposo per 12 ore per consentire all’olio di rifluire nel compressore. Di-
versamente potrebbero verificarsi danni al compressore.
1.Per rimuovere eventuali residui di produzione, pulite il cestello
dell'asciugatrice con un panno umido oppure eseguite un breve ciclo di
asciugatura (30 min) con panni umidi.
Divisione e preparazione della biancheria
Divisione della biancheria
Divisione per tipo di tessuto:
cotone/lino per programmi del gruppo COTONE.
Tessuti misti e sintentici per programmi del gruppo TESSUTI MISTI.
Divisione secondo etichetta: I simboli contenuti nell'etichetta hanno
il seguente significato:
Non asciugate tessuti nuovi, colorati assieme alla biancheria chiara. I
tessuti possono scolorire.
Non asciugate tessuti jersey e maglieria con il programma EXTRA. Pe-
ricolo di ritiri!
Gli indumenti in lana e in tessuti lanosi possono essere asciugati con
il programma LANA SOFT. Prima di iniziare il ciclo di asciugatura, cen-
trifugare gli indumenti (max. 1200 giri/min.). Asciugare nello stesso
ciclo solo i capi dello stesso materiale o di colore e peso simili. Asciu-
gare separatamente i capi pesanti in lana.
Preparazione della biancheria
Per evitare che la biancheria si aggrovigli: Chiudete le cerniere, ab-
bottonate le federe, annodate i nastri sciolti (ad es. di grembiuli).
Svuotate le tasche. Togliete eventuali oggetti metallici (graffete, aghi
di sicurezza …).
n m l k
Asciugatura possibile in
apparecchio
asciugabiancheria
Asciugatura a
temperatura
normale
Asciugatura a
temperatura ridotta
Asciugatura in
apparecchio
asciugabiancheri
a non consentita
13
Rivoltate i capi in tessuto a doppio strato (ad es. con le giacche a ven-
to foderate in cotone rivoltare verso l'esterno il rivestimento di coto-
ne. Ciò consentirà una migliore asciugatura di questo tessuto.
Asciugatura
Accensione dell'apparecchio/accensione dell'illuminazione
Ruotate la manopola dei programmi su un programma qualsiasi oppure
su ILLUMINAZIONE. L'apparecchio è acceso. Con l'apertura dell'oblò si
attiva l'illuminazione del cestello.
Apertura dell'oblò/introduzione della biancheria
1.Aprite l'oblò premendovi contro con forza (punto di pressione )
2.Introducete la biancheria senza formare dei grovigli.
1 Attenzione! Accertatevi che fra l'oblò e la guarnizione in gomma non
sia rimasto impigliato nessun capo di biancheria.
3.Chiudete con decisione l'oblò. Si deve udire l'innesto della chiusura.
Selezione del programma
Impostate il programma desiderato
utilizzando la manopola program-
mi.
Il multidisplay visualizza la prevista
durata del programma (in minuti).
Se la manopola dei programmi si
trova in posizione LANA SOFT/SE-
TA, è possibile selezionare il pro-
gramma desiderato con i tasti
LANA SOFT o SETA. Se non viene
premuto nessun tasto, viene impo-
stato automaticamente il pro-
gramma LANA SOFT.
14
Selezione di funzioni supplementari
UMIDITÀ FINALE
Per la regolazione precisa dell’umi-
dità residua dei capi, con la mag-
gior parte dei programmi è
possibile selezionare i livelli di
asciugatura +, ++ o +++. Passando
da + a +++ aumenta il grado di
asciugatura della biancheria.
1.Premete il tasto UMIDITÀ FINALE
finché non si illumina la spia del livello di umidità finale desiderato.
Con i programmi LANA SOFT o SETA, è possibile all’occorrenza comple-
tare l’asciugatura avviando nuovamente il programma con il livello di
umidità residua +, ++ o +++. In un ciclo di asciugatura con capi relati-
vamente asciutti, la durata del programma indicata inizialmente viene
successivamente corretta.
Attenzione: Evitate di asciugare eccessivamente i tessuti di lana e seta.
Se desiderato, premete i tasti EX-
TRA ANTI-PIEGA o SEGNALE
ACUSTICO.
EXTRA ANTI-PIEGA
Scegliendo questa funzione aggiuntiva, la fase antipiega al termine del
ciclo di asciugatura viene prolungata di 60 minuti. Durante la fase anti-
piega è possibile prelevare la biancheria in qualsiasi momento.
SEGNALE ACUSTICO
Alla fine del ciclo di asciugatura viene emesso un segnale acustico a in-
tervalli regolari.
15
Impostazione della partenza ritardata
3 Il tasto PARTENZA RITARDATA permette di posticipare l'avvio di un pro-
gramma da 30 minuti (30') fino a max. 23 ore (23h).
1.Selezionate il programma.
2.Premete il tasto PARTENZA RITARDATA finché il display non visualizza
l'avvio posticipato richiesto, ad es. 12h, se il programma deve avviarsi
entro 12 ore. La spia PARTENZA RITARDATA si illumina.
3 Se il display visualizza 23h e premete un'ulteriore volta, la partenza ri-
tardata viene annullata. Il display visualizza 0' e successivamente la
durata del programma impostato.
3.Per attivare la partenza ritardata, premete il tasto AVVIO/PAUSA.
Il display visualizza periodicamente il tempo residuo all'avvio del pro-
gramma (ad es. 12h, 11h, 10h,... 30
' ecc.).
3 Fino all’inizio del programma, il cestello ruota di tanto in tanto per evi-
tare lo schiacciamento dei capi.
Avvio del programma
Premete il tasto AVVIO/PAUSA. Il programma viene avviato.
Le spie di svolgimento programma e del grado di asciugatura indicano
lo stato di avanzamento del ciclo di asciugatura.
Cambio di programma
Per cambiare un programma selezionato per errore dopo l'avvio dello
stesso, ruotate anzitutto la manopola dei programmi su SPENTO e quin-
di impostate nuovamente il programma.
3 L'apparecchio non consente di cambiare direttamente programma dopo
l'avvio dello stesso. Se tuttavia si cerca di cambiare il programma con la
manopola dei programmi, iniziano a lampeggiare le spie di svolgimento
programma e le spie di manutenzione. Se viene premuto il tasto di una
funzione supplementare (ad eccezione del tasto SEGNALE ACUSTICO), il
multidisplay visualizza Err. Il programma di asciugatura non subisce
tuttavia alcuna variazione (protezione della biancheria).
16
Introduzione successiva o prelievo anticipato della bian-
cheria
1.Aprite l'oblò.
1 Avvertenza! La biancheria e il cestello possono scottare . Pericolo di
ustioni!
2.Introducete oppure prelevate la biancheria.
3.Chiudete con decisione l'oblò. Si deve udire l'innesto della chiusura.
4.Premete il tasto AVVIO/PAUSA per continuare il ciclo di asciugatura.
Fine del ciclo di asciugatura/prelievo del bucato
Alla conclusione del ciclo di asciugatura si illuminano le spie FINE e
ANTI-PIEGA. Se è stato premuto il tasto SEGNALE ACUSTICO, l'apparec-
chio emette un segnale acustico a intervalli regolari.
3 Fatta eccezione per il programma LANA SOFT, il ciclo di asciugatura è
seguito automaticamente da una fase antipiega della durata di circa 30
minuti. Durante questa fase il cestello ruota a intervalli. In questo modo
la biancheria non presenta aggrovigliamenti e pieghe. Durante la fase
antipiega è possibile prelevare la biancheria in qualsiasi momento. (La
biancheria dovrà essere prelevata entro e non oltre la fine della fase an-
tipiega onde evitare la formazione di grinze).
Selezionando EXTRA ANTI-PIEGA, la fase antipiega viene prolungata di
60 minuti.
1.Aprite l'oblò di caricamento.
2.Prima di togliere la biancheria eliminate eventuali filacci dal microfil-
tro, meglio se con mani bagnate (vedere capitolo "Pulizia e manuten-
zione").
3.Prelevate la biancheria.
4.Ruotate la manopola programmi su SPENTO.
Importante! Dopo ogni ciclo di asciugatura
pulite il microfiltro e il filtro a maglia fine,
svuotate il contenitore dell'acqua di condensa
(vedere capitolo "Pulizia e manutenzione").
5.Chiudete l'oblò.
17
Pulizia e manutenzione
Pulizia dei filtri per filacci
Per garantire il perfetto funzionamento dell'apparecchio, è necessario
pulire i filtri per filacci (microfiltro e filtro a maglia fine) dopo ogni ci-
clo di asciugatura.
1 Attenzione! Non azionare mai l'asciugatrice senza filtri per filacci op-
pure con filtri danneggiati o intasati.
1.Aprite l'oblò.
2.Inumiditevi la mano e pulite il mi-
crofiltro che si trova nella parte
bassa dell'oblò.
3.Premete verso il basso il tasto di
sgancio del filtro a maglia larga.
Il filtro si solleva.
4.Estraete il filtro a maglia fine.
5.Eliminate i filacci presenti nel filtro,
meglio se con mano inumidita.
18
Pulite tutta l'area del filtro.
3 L'area del filtro non necessita di pulitura ad ogni ciclo di asciugatura,
ma deve essere controllata regolarmente e, se necessario, liberata da
eventuali depositi di filacci.
6.In questo caso afferrate il filtro a
maglia larga nella parte superiore e
tiratelo in avanti finché non si
sgancia dai due attacchi.
7.Eliminate i filacci da tutta l'area del
filtro, meglio se con un'aspirapol-
vere.
8.Inserite i due perni del filtro a ma-
glia larga nei supporti dell'oblò fin-
ché non si innestano in posizione.
9.Inserite nuovamente il filtro a maglia fine.
10. Premete contro il filtro a maglia
larga, finché non si innesta nel
blocco di chiusura.
3 Se privo del filtro a maglia fine, il
filtro a maglia larga non si innesta
in posizione e l'oblò non si chiude.
Pulizia della guarnizione della porta
Passate un panno umido sulla guarnizione della porta al termine del ci-
clo di asciugatura.
19
Svuotamento del contenitore di condensa
Svuotate il contenitore condensa alla conclusione di ogni ciclo di asciu-
gatura.
Quando il contenitore è pieno, il programma in corso si interrompe au-
tomaticamente e si illumina la spia CONTENITORE CONDENSA. Per con-
sentire il proseguimento del programma è necessario svuotare prima il
contenitore condensa.
1 Avvertenza! L'acqua di condensa non è potabile e non risulta adatta
alla preparazione di alimenti.
1.Estraete completamente il cassetto
con il contenitore condensa
(1) e sollevate il tubo di scarico (2)
fino alla battuta di arresto.
2.Versate la condensa in una bacinel-
la o contenitore simile.
3.Riponete all'interno il tubo di scari-
co e inserite il contenitore conden-
sa nell'apparecchio.
Se il programma è stato interrotto
a causa di contenitore condensa
pieno:
Premete il tasto AVVIO/PAUSA per
continuare il ciclo di asciugatura.
3 Il contenitore condensa ha una capacità di circa 4 litri, sufficiente per
circa 6kg di biancheria centrifugata precedentemente a 800 giri/minu-
to.
3 L'acqua di condensa può essere impiegata come acqua distillata, ad es.
per la stiratura a vapore. È necessario tuttavia filtrare l'acqua di con-
densa (ad es. con un filtro da caffé) per eliminare eventuali residui e fi-
lacci.
20
Pulizia dei filtri per filacci
Quando si accende l’indicatore FILTRO A CASSETTO, è necessario pulire il
filtro per filacci e il telo filtrante nello zoccolo dell’apparecchio.
3 Per proteggere la pompa di calore dallo sporco, l’asciugatrice è dotata
di uno speciale telo filtrante situato nell’alloggiamento del filtro. Nel
corso del tempo, su questo telo si possono accumulare grandi quantità
di filacci che possono compromettere il corretto funzionamento
dell’apparecchio.
1 Attenzione!
Il funzionamento con il filtro condensatore intasato può danneggiare
l'asciugatrice. Inoltre aumenta il consumo di energia.
Non azionate mai l'asciugatrice senza il filtro per filacci.
Lasciugatura non può essere eseguita senza il filtro per filacci! Una
pompa di calore sporca assorbe una maggiore quantità di energia e
necessita di un processo di pulizia laborioso.
1.Aprite l'oblò di caricamento.
2.Aprite la porta dello zoccolo: pre-
mete il tasto di sgancio posizionato
sul lato inferiore dell'oblò e aprire
la porta verso sinistra.
3.Estraete l’alloggiamento del filtro
dallo zoccolo tirandolo per la mani-
glia.
4.Pulite il lato interno della porta,
l’ingresso del filtro per filacci e le
guarnizioni in gomma.
5.Eliminate i filacci presenti nel filtro,
meglio se con mano inumidita.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40

Aeg-Electrolux T59800 Manuale utente

Tipo
Manuale utente