Genius ZENITH RX433 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
1
ITALIANO
APPARECCHIATURA ELETTRONICA
Le presenti istruzioni sono valide per il motoriduttore:
Zenith con Rx 433 integrata
L'apparecchiatura elettronica (Fig. 1), installata sugli operatori
Zenith, è dotata di ricevente integrata (433 MHz) per coman-
dare con telecomando l'apertura e la chiusura dell'automazio-
ne, e non necessita di riceventi radio esterne.
1. SCHEDA ELETTRONICA
1.1. CARATTERISTICHE TECNICHE
enoizatnemilaidenoisneT
zH05-)%01-%6+(.caV032
irosseccaenoizatnemilA
.cdV42
irossecca.xamociraC
.Am002
ozzi
lituidarutarepmeT
C°55+C°02-
enoizetorpidilibisuF
)1.baT(,2F,1F
otnemanoiznufidehcigoL
acitamotuaimeS/acit
amotuA
areittesromniissergnI
EFASLIAF/EZZERUCIS/POTS/NEPO
idadapmalenoizazziropmeT
aisetroc
.nim2
azneuqerf
oidarametsiS
edocgnippohacifidoczHM334
1.2. COMPONENTI SCHEDA (Tab. 1)
1F
)erotom.zetorp(.V052/.A01odipar02x5elibisuF
2F
)irossecca(.V42/.Am052elibanitsirpirelibisuF
1J
irossecc
a/issergni,enoisnetassabareittesroM
3J
.caV032enoizatnemilaossergniareittesroM
4J
erotamrofsartoiramirper
ottennoC
5J
aisetrocidadapmalerottennoC
7J
erotamrofsartoiradnoceserottennoC
8J
erotomaticsuerottennoC
01J
an
retseannetnaotnemagellocerottennoC
1P
NEPOidetnasluP
2P
PUTESidetnasluP
1SD
enoizammargorpidsehctiws-piD
1DL
NEPOidossergniotatsiddeL
2DL
POTSidossergniotatsiddeL
3DL
WSFidossergniotatsiddeL
1.3. DESCRIZIONE
1.3.1. Morsettiere e connettori
MORSETTIERA J1 (bassa tensione)
OPEN= Comando di Open (N.A.)
Si intende un qualsiasi dispositivo (pulsante, ecc.) che, chiu-
dendo un contatto, fornisce un impulso d’apertura (o chiu-
sura) alla porta.
Per installare più dispositivi di Open, collegare i contatti N.A.
in parallelo.
STOP= Comando di Stop (N.C.)
Si intende qualsiasi dispositivo (es. pulsante) che, aprendo un
contatto, arresta il movimento della porta.
Per installare più dispositivi di arresto, collegare i contatti N.C.
in serie.
N.B.: se non vengono utilizzati dispositivi di stop, ponticellare
STOP con il comune ingressi.
= Comune ingressi/negativo alimentazione accessori.
= Positivo alimentazione accessori (24Vdc 200mA max)
FSW = Contatto sicurezze in chiusura (N.C.)
Per sicurezze si intendono tutti i dispositivi (fotocellule, coste
sensibili,..) con contatto N.C. che, in presenza di un ostacolo
nell’area da essi protetta, intervengono invertendo il movi-
mento di chiusura della porta.
Le sicurezze, se impegnate a porta bloccata o aperta, ne
impediscono la chiusura.
Per installare più dispositivi di sicurezza, collegare i contatti
N.C. in serie.
N.B.: se non vengono collegati dispositivi di sicurezza, pon-
ticellare FSW con il morsetto -TX FSW.
-TX FSW= Morsetto per il collegamento del negativo (-) del
trasmettitore (TX) fotocellule.
MORSETTIERA J3 (alta tensione)
Morsettiera per l’alimentazione 230Vac 50Hz.
MORSETTIERA J10 (antenna esterna)
Morsettiera che permette il collegamento di una antenna
esterna (opzionale), in alternativa al conduttore standard
già fornito.
morsetto per il collegamento della schermatura dell'even-
tuale antenna esterna.
1.3.2. Dip - Switches di programmazione (DS1)
°NenoiznuFFFONO
1efasliaF
ovittAovittanoN
2otnemaiccaihcsitnaàtilibisneS
assaBatlA
3oidaricidocenoizammargorP
ovitt
anoNovittA
4ollerracàticoleV
atlAassaB
Failsafe
Se attivato abilita il test di funzionamento delle fotocellule pri-
ma di ogni movimento.
Sensibilità antischiacciamento
In caso di porte che presentano un movimento irregolare, per-
mette di ridurre la sensibilità del dispositivo antischiacciamento
per evitarne interventi indesiderati.
Programmazione codici radio
Se attivato consente alla scheda di memorizzare i codici radio
dei telecomandi. (vedi capitolo 4.1.)
Regolazione della velocità
Nel caso il movimento della porta risulti troppo rapido od irrego-
lare, è possibile selezionare la velocità bassa del carrello.
Fig. 1
2
ITALIANO
GENIUS S.p.A.
Via Padre Elzi, 32 - 24050 - Grassobbio
BERGAMO-ITALY
tel. 0039.035.4242511- fax. 0039.035.4242600
[email protected] - www.geniusg.com
00058I0544 Rev.1
1.3.3. LED di stato ingressi
In neretto è indicata, per ogni ingresso, la condizione ad auto-
mazione ferma ed a riposo.
otatsidDELledotacifingiSotnepSoseccA
NEPOossergniotatS1DLovittanoN
ovittA
POTSossergniotatS2DL
ovittA
ovittan
oN
WSFossergniotatS3DL
etangepmiezzeruciS
etangepmisidezzeruciS
4.3. CANCELLAZIONE CODICI RADIO
Attenzione: con questa procedura vengono cancellati tutti i
codici radio presenti in memoria.
1) Spostare l’interruttore N° 3 del dip-switches di programmazio-
ne DS1 in posizione ON.
2) Premere e tenere premuto il pulsante SET UP, e poi premere
per almeno 1 sec. il pulsante OPEN.
3) Rilasciare entrambi i pulsanti.
4) La scheda cancella tutti i codici radio presenti nella propria
memoria e si riporta automaticamente in stato di program-
mazione.
5) Procedere come da punto 1 del capitolo 4.1., oppure spo-
stare l’interruttore N° 3 del dip-switches di programmazione
DS1 in posizione OFF, per terminare la procedura.
6. ISTRUZIONI GENERALI
Per tutto quello che non è espressamente previsto in queste
istruzioni, fare riferimento alle istruzioni dell'operatore Zenith.
Telecomando Bravo 433 MHz.
2. LAMPEGGIATORE E PRELAMPEGGIO
A questo operatore non è possibile collegare un lampeggiato-
re.
3. COLLEGAMENTI SICUREZZE
Il collegamento delle sicurezze rimane invariato. Fare riferimento
alle istruzioni principali dell'operatore Zenith.
4. PROGRAMMAZIONE CODICI RADIO
4.1. PROGRAMMAZIONE CODICI RADIO DA SCHEDA
L’apparecchiatura elettronica può memorizzare fino a 10 codi-
ci radio. Oltre questo limite se si insegnano altri telecomandi
vengono sovrascritti i primi codici radio inseriti.
Procedura di programmazione:
1) L’apprendimento dei telecomandi avviene spostando l’in-
terruttore N° 3 del dip-switches di programmazione DS1 in po-
sizione ON (Fig. 1).
2) La lampada di cortesia inizia a lampeggiare velocemente e
la scheda rimane in stato di apprendimento.
3) Premere per almeno 1 sec. il tasto del telecomando prescelto.
4) L'accensione a luce fissa per 2 sec., della lampada di corte-
sia, segnala il corretto apprendimento del codice radio tra-
smesso.
5) Per memorizzare il codice di altri telecomandi ripetere le ope-
razioni dal punto 3.
6) Terminato l’apprendimento, spostare l’interruttore N° 3 del dip-
switches di programmazione DS1 in posizione OFF e verificare
lo spegnimento della lampada di cortesia.
4.2. PROGRAMMAZIONE CODICI RADIO DA
TELECOMANDO
Attenzione: E' possibile attivare questa procedura di program-
mazione solo con telecomandi già conosciuti dalla scheda
(vedere paragrafo 4.1.)
Procedura di programmazione:
1) Premere e mantenere sempre premuti, i pulsanti P1 e P2 del
telecomando (Fig. 2).
2) La lampada di cortesia si accende a luce fissa.
3) Dopo 5 sec. si spegne la lampada di cortesia.
4) Rilasciare i pulsanti P1 e P2 del telecomando.
5) Entro dieci secondi dallo spegnimento della lampada di cor-
tesia premere per almeno 1 secondo, il pulsante del teleco-
mando programmato in precedenza e quindi riconosciuto
dalla scheda.
6) La lampada di cortesia inizierà a lampeggiare velocemente,
e la scheda entrerà in stato di apprendimento per 10 sec.
Entro questo tempo, si deve insegnare un altro codice radio.
7) La trasmissione di un codice radio fa ricominciare il conteggio
dei 10 sec., nei quali la scheda è in stato di programmazione.
8) Terminati i 10 sec. Occorre ricominciare dal punto 1.
5. TELECOMANDI BRAVO 433 MHz.
Per comandare a distanza l'operatore utilizzare esclusivamente
telecomandi Bravo 433.
Fig. 2
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

Genius ZENITH RX433 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso