Viscount CM-100 Manuale utente

Categoria
Strumenti musicali
Tipo
Manuale utente
INDICE
INDICE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
1. Comandi e connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
1.1 Descrizione del pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
1.2 Descrizione del pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
1.3 Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
1.4 Posizionamento dei diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
2. Main Page e ambiente Demo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
2.1 Main Page . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
2.2 Messaggi a display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
2.3 Ascolto dei brani dimostrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
3. Impostazione dei canali MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
3.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
3.2 Le modalità WHOLE e SPLIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
3.3 Impostare il canale MIDI di Ricezione in Modo WHOLE . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
3.4 Impostare il canale MIDI di Ricezione in Modo SPLIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
3.5 Note aggiuntive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
4. Uso delle Voices Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
4.1 Procedura di memorizzazione e richiamo della voices memory . . . . . . . . . . . .15
4.2 Uso dei Memory Banks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
5. Impostazione degli effetti di Riverbero e Tremolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
5.1 L'effetto di Riverbero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
5.2 Impostazioni dell'effetto di Riverbero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
5.3 L'effetto Tremolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
5.4 Impostazioni dell'effetto Tremolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
6. Sostituzione delle voci (Voice change)
6.1 Voice change . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
6.2 Sostituzione delle etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
7. Factory Settings . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
- Libreria delle voci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Appendix
Indice
Pagina 1
VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
ITALIANO
Gentile cliente,
Grazie per aver scelto il modulo sonoro Viscount CM-100. La nostra azienda, leader mondiale nella
realizzazione di organi classici di prestigio, ha racchiuso nello strumento in suo possesso la più recente
e sofisticata tecnologia dedicata alla fedele riproduzione delle timbriche dell'organo a canne, capace di
garantire una notevole flessibilità d'uso ed una qualità timbrica mai riscontrate prima.
Dopo anni di ricerca nell'esplorazione di nuove tecniche per la sintesi musicale, il centro di "Ricerca e
sviluppo" Viscount ha creato, primo al mondo, il suono di organo a canne riprodotto con tecnologia a
"Modelli fisici" su cui, a sua volta, si basa la tecnologia Accupipe.
Questa rivoluzionaria tecnica di generazione non prevede alcun campionamento di organi reali (come
consuetudine fino ad oggi), ma "calcola" in tempo reale la forma d'onda generata da un accurato modello
matematico, basato sullo studio della fisica di emissione della
canna reale e tenendo conto dei più importanti parametri fisici
della canna stessa, quali ad esempio la geometria costruttiva,
il materiale utilizzato, la pressione dell'aria applicata, ecc.
Il fatto di essersi svincolati da una mera riproduzione di
materiale registrato e memorizzato, consente di raggiungere
livelli di realismo fino ad ora impensabili e un livello di dettaglio
ottenibile solo dallo strumento reale.
Il modello matematico, tanto per fare qualche breve esempio,
permette di ottenere un suono diverso per ogni tasto, poiché
esso riproducendo virtualmente lo strumento originale,
assegna una canna diversa ad ogni tasto così come succede
nella realtà; inoltre esso è in grado di riprodurre un suono
diverso per ogni pressione successiva dello stesso tasto,
tenendo conto delle condizioni precedenti della colonna d'aria
all'interno della canna che si avrebbero nello strumento reale.
E' inoltre possibile un editing "fisico" dei suoni, quasi come se Lei fosse "l'organaro" che costruisce le
canne, agendo sui principali elementi di cui abbiamo accennato e, qualora l'editing non sia il suo forte,
potrà attingere ad una libreria di ben 176 diverse voci di canne d'organo già programmate e già residenti
nella memoria interna del suo strumento.
Per concludere la invitiamo a visitare il sito www.viscount-organs.com dove potrà trovare informazioni,
aggiornamenti, documentazione e novità su questo strumento e su tutta linea degli strumenti di nostra
produzione
viscount
Classic Organs Division
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
Pagina 2
ITALIANO
Accensione e spegnimento
All'atto dell'accensione e dello spegnimento dell'apparato accertatevi che il sistema di amplificazione
audio sia spento: eviterete picchi di segnale, potenzialmente dannosi per i componenti delle casse
acustiche e per l'udito.
Collegamenti e prevenzione di disturbi
Per le connessioni con il vostro sistema audio fate riferimento aI capitolI 1.3 e 1.4
Si raccomanda l'ultilzzo di cavi di buona qualità e di verificarne periodicamente le condizioni di
efficienza. Evitate installazioni troppo ravvicinate ad apparati radio, telefoni cellulari o dispositivi che
possano essere fonte di disturbo. Accertatevi, inoltre, che il luogo di installazione non sia soggetto a
disturbi di tipo industriale, forti interferenze in radio frequenza o discontinuità delle rete elettrica.
Protezione e manutenzione
Proteggete il trasporto dell'apparato utilizzando l'imballaggio originale o una borsa con imbottiture
adeguate. Evitate esposizioni prolungate dello strumento all'irradiazione solare diretta, a intense fonti di
calore, a forti vibrazioni, ad ambienti particolarmente umidi o polverosi o alla pioggia, poiché possono
causare malfunzionamenti, deterioramenti e perfino shock elettrici.
In caso di prolungato inutilizzo, proteggete l'apparato dalla polvere e scollegate il cavo di alimentazione.
L'eventuale deposito di polvere, in ogni caso, può essere rimosso usando "a secco" un panno morbido
o un pennello. Non usate mai alcool, acetone o solventi vari.
In caso di avaria
Tutte le regolazioni che possono essere effettuate dall'utente sono posizionate esternamente e in
posizione facilmente accessibile. Non esistono parti all'interno dello strumento che possano essere
sostituite o comunque gestite dalla clientela. In caso di avaria, quindi, rivolgetevi esclusivamente ad un
centro di assistenza autorizzato.
Note riguardo il manuale di Istruzioni
Leggete attentamente tutte le informazioni descritte in questo manuale. Eviterete inutili perdite di tempo
ed otterrete le migliori prestazioni dallo strumento. Ricordate che alcune illustrazioni e le videate del
display sono riportate a titolo di esempio e possono differire dal modello in vostro possesso.
Ferme restando le caratteristiche essenziali dello strumento, il costruttore si riserva il diritto di apportare
eventuali modifiche di parti, dettagli ed accessori che riterrà opportune per il miglioramento del prodotto
o per esigenze di carattere costruttivo o commerciale, in qualunque momento e senza impegnarsi ad
aggiornare tempestivamente questa pubblicazione.
Disclaimer
Il costruttore ed i propri rivenditori autorizzati non si assumono alcuna responsabilità sull'uso o sull'applicazione dei prodotti
descritti in questo documento ne tantomeno possono essere ritenuti responsabili di qualsiasi danno sofferto dal cliente causato
da un uso improprio o da modifiche effettuate allo strumento.
Ogni eventuale citazione di nomi, prodotti e società ha il solo scopo di illustrare l'uso dei prodotti qui descritti. Nomi, logo e
marchi eventualmente riportati appartengono ai rispettivi proprietari
© 2005. Tutti i diritti sono riservati. E’ vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo manuale, in qualsiasi forma, senza
l'esplicito permesso scritto dell'azienda costruttrice.
AVVERTENZE
AVVERTENZE
Pagina 3
VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
ITALIANO
1. COMANDI E CONNESSIONI
1. COMANDI E CONNESSIONI
1.1 Descrizione del p
1.1 Descrizione del p
annello front
annello front
ale
ale
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Tasto VOICE : Tasto di selezione tramite il quale è possibile accedere ai menu di modifica di tutto ciò
che riguarda la voce come, ad esempio, i parametri della timbrica, la sostituzione delle voci nei registri,
la loro disposizione e così via.
Tasto SETUP: Premendo questo tasto si accede al menu di modifica dei parametri globali di CM-100
quali l'impostazione dei canali MIDI, del tremolo, del riverbero e altro ancora
Modalità DEMO: L'ambiente DEMO permette l'ascolto di otto brevi brani musicali (eseguiti autonoma-
mente dalla macchina) a dimostrazione delle qualità timbriche dello strumento: si accede a questa
modalità premendo contemporaneamente i tasti VOICE e SETUP
Encoder rotativo DATA: E' il dispositivo di immissioni dei dati. Una volta selezionato il parametro da
modificare tramite i tasti cursor, sarà possibile regolarne il valore ruotando questa manopola: la rota-
zione in senso orario aumenterà il valore, mentre ruotando l'encoder in senso antiorario il valore verrà
diminuito.
Tasti CURSOR
S,T, W, X : tramite questi pulsanti è possibile muovere il cursore all'interno delle
videate a display selezionando i vari parametri da sottoporre a modifica. I pulsanti S eT, inoltre, sono
dotati di Led che, quando accesi, indicano rispettivamente la presenza di una videata successiva e/o
precedente a quella visualizzata. Premere il relativo pulsante per la visualizzazione della videata
desiderata.
Tasto ENTER: pulsante per confermare la selezione di una funzione, di un valore o di una procedura.
Tasto EXIT pulsante per abbandonare la videata o la funzione corrente. La pressione del tasto permette
altresì di annullare eventuali procedure in corso (dove consentito).
Potenziometro VOLUME: regola il volume generale dello strumento.
Potenziometro REVERB: regola il livello dell'effetto di ambiente (Riverbero). Con potenziometro posi-
zionato al minimo (estremo basso) l'effetto viene disabilitato.
VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
Pagina 4
ITALIANO
Tasto SET: La pressione di questo tasto permette la memorizzazione delle VOICES MEMORY (vedi
punto seguente).
Tasti VOICES MEMORY (da 1 a 8) Premendo questi tasti è possibile richiamare agevolmente 8
configurazioni di registri (voci) precedentemente memorizzate dall'utente. In totale CM-100 dispone di
64 memorie divise in 8 banchi da 8 ciascuno. Consultate il capitolo 4 per maggiori informazioni sulla
gestione delle locazioni “Voices Memory”.
Tasto CANCEL. Pulsante annullatore: premendo questo tasto tutte le voci accese vengono spente
Tasto WHOLE / SPLIT : Permette di definire la modalità d'uso del modulo sonoro. Quando il LED del
tasto è spento, CM100 è impostato in modalità WHOLE nella quale tutte le voci rispondono allo stesso
canale MIDI (modalità a singolo manuale); premendo il tasto il LED si accende e verrà attivata la
modalità SPLIT (modalità a manuali indipendenti) dove lo strumento sarà in grado di rispondere a più
canali MIDI, ognuno dei quali associato ad una o più voci. Premendo ancora il tasto in oggetto il led si
spegne e viene riattivata al modalità whole. Le procedure di settings delle modalità MIDI sono descritte
al capitolo 3
Tasto TREMOLO: attiva (led acceso) e disattiva l'effetto di tremolo.
REGISTRI DELLE VOCI (da 1 a 12) . Premete la bascula nella parte inferiore per accendere la voce
ad essa corrispondente; per spegnerla premete la bascula nella sua parte superiore.
Tenete presente che CM-100 è un dispositivo totalmente programmabile pertanto il set delle voci
installate sulla macchina (e quindi i nomi dei registri riportati sulle placchette) possono risultare diversi
da a quelli riportati in questo manuale
o
o
o
o
o
o
Pagina 5
VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
ITALIANO
1.2 Descrizione del p
1.2 Descrizione del p
annello posteriore
annello posteriore
o
o
o
o
o
o
o
POWER ON: Interruttore di accensione / spegnimento
Presa AC INPUT: presa alla quale collegare il cavo di alimentazione da rete fornito con lo strumento.
CM100 supporta tensioni di alimentazione da 90 a 250 Volts in c.a.
Connettori OUTPUTS (da 1 a 6). Uscite di linea dal quale prelevare il segnale audio da inviare ai
diffusori amplificati o, comunque, ad un sistema di amplificazione. Per un resa audio ottimale dello
strumento e per una fedele riproduzione del panorama acustico generato dai somieri (windchest), è
assolutamente necessario
che le uscite siano collegate in maniera contigua iniziando sempre dalla
uscita numero 1. Allo stesso scopo si raccomanda una particolare cura nel posizionamento dei diffusori
così come descritto al paragrafo 1.4 del presente manuale.
Connettore PHONES: presa jack a cui collegare le cuffie (non in dotazione). Si raccomanda di
utilizzare cuffie di buona qualità, con impedenza non inferiore ai 16 Ohm
Connettore EXP. PED: utilizzare questa presa jack per collegare a CM-100 un pedale di espressione
(non in dotazione). Per un corretto funzionamento del dispositivo utilizzate pedali di espressione a
risposta lineare, con impedenza di 22 Kohm e dotati di connettore jack stereo. Per le operazioni di
calibrazione è a vostra disposizione il menu "EXP.PEDAL" (ambiente system) la cui operatività viene
descritta nel manuale avanzato.
Prese MIDI (IN, OUT e THRU): connettori pentapolari DIN tramite i quali collegare strumenti dotati di
interfaccia MIDI. Tramite la presa IN è possibile ricevere i dati MIDI generati da sorgenti MIDI esterne,
la presa OUT trasmette i messaggi MIDI generati da CM-100, la presa THRU replica i dati MIDI ricevuti
dalla presa IN
Connettore RS-232. Presa seriale per il collegamento di CM-100 al personal computer (vedi manuale
avanzato)
VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
Pagina 6
ITALIANO
1.3 Collegamenti
1.3 Collegamenti
Collegate il cavo di alimentazione fornito con lo strumento alla presa A.C.INPUT di CM-100 (pannello
posteriore). Inserite quindi l'altra estremità del cavo alla presa di corrente
Collegate ora i diffusori (o il sistema di amplificazione) alle prese OUTPUTS presenti nel pannello
posteriore di CM100. Se disponete quindi di due diffusori (minimo di sistema consigliato) collegateli alla
uscite 1 (diffusore di sinistra) e 2 (diffusore di destra). Le stesse uscite devono essere collegate per
utilizzare il sistema di amplificazione dell’organo. Se disponete di un numero maggiore di diffusori leggete
attentamente il paragrafo successivo
Se desiderate un ascolto in cuffia, collegatela all'apposita uscita Phones. Ricordate che l'inserimento
della cuffia non esclude i diffusori eventualmente collegati. Ora, tramite un cavo MIDI, collegate la presa
MIDI OUT del vostro organo (o tastiera) alla presa MIDI IN di CM 100.
Pagina 7
VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
ITALIANO
I collegamenti fondamentali sono stati effettuati e CM-100 è pronto per essere acceso.
Le possibilità di interfacciamento non finiscono comunque qui: lo strumento, infatti, può essere inserito
in reti Midi complesse o essere collegato a sequencers, computers e altro ancora. Troverete la
descrizione di tutte queste ed altre possibilità di collegamento nel capitolo "comandi e connessioni" del
manuale avanzato.
1.4 Posizionamento dei diffusori
1.4 Posizionamento dei diffusori
Come accennato nel capitolo 1.2, fra le numerose peculiarità di CM-100 spicca l'implementazione di
particolari algoritmi dedicati alla riproduzione del panorama acustico generato dai somieri dell'organo a
canne (windchest). Affinché questa riproduzione sia il più possibile fedele è di fondamentale
importanza che il collegamento e la disposizione dei diffusori avvenga in maniera corrett
a, come
riportato negli schemi che seguono
- Configurazione a 2 diffusori o collegmento al sistema di amplificazione dell’organo
- Configurazione a 3 diffusori (uscite 1,2 e 3)
VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
Pagina 8
ITALIANO
- Configurazione a 4 diffusori (uscite 1, 2, 3 e 4)
- Configurazione a 6 diffusori (uscite da 1 a 6)
- Configurazione a 5 diffusori (uscite 1, 2, 3, 4 e 5)
Pagina 9
VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
ITALIANO
CM-100 offre diversi parametri di regolazione della singola uscita, nonché diverse possibilità di
personalizzazione dei windchest: consultate il manuale avanzato per maggiori informazioni.
2.1 Main Page
2.1 Main Page
Dopo aver effettuato i collegamenti necessari, si può procedere all'accensione del modulo sonoro
premendo il pulsante POWER ON posizionato sul pannello posteriore.
CM100 visualizzerà la pagina iniziale dove, insieme al nome dello strumento, viene visualizzata la
versione di sistema operativo attualmente installata (Op.Sys.) sottoforma di due numeri separati da un
punto.
Trascorso qualche istante il display mostrerà automaticamente la pagina main (pagina principale)
Nella quale sono presenti i seguenti parametri:
2. MAIN PAGE e AMBIENTE DEMO
2. MAIN PAGE e AMBIENTE DEMO
PIPE ORGAN VOICES MODULE Op.System
Accupipe Technology 1.10
M.BANK:1 ENSEMBLE:2 TRANSP.:+1 TUNE: 0
TEMPERAMENT:Equal STATUS:Finish1
M. BANK (Memory Bank) :tramite questo parametro è possibile selezionare uno degli otto banchi di
memoria ognuno dei quali contiene 8 diverse voices memory (pulsanti posizionati sotto i registri). Oltre
a rendere disponibile un totale di 64 voices memory diverse, questa funzione risulta particolarmente
utile in caso di utilizzo dello strumento da parte di più organisti visto che ognuno di essi potrà salvare
le proprie programmazioni in un diverso Memory Bank
ENSEMBLE: tramite questo parametro è possibile impostare otto livelli di naturali microstonature che
si verificano nell’organo tra una canna ed un'altra a causa dell’usura e delle variazioni di temperatura.
I valori a disposizione vanno da “-” (canne perfettamente intonate) a 8 (massima instabilità di
intonazione).
TRANSP.: regola la trasposizione di tonalità dello strumento in un range di -6 / +5 semitoni. Il valore 0
annulla la trasposizione
TUNE: permette di regolare l'intonazione fine dello strumento in un range di ± 50 cents (centesimi di
semitono).
TEMPERAMENT: questo parametro permette la selezione di una serie di temperamenti storici di varie
epoche e di varia origine nazionale. E' possibile selezionare un temperamento perfettamente intonato
EQUAL oppure i classici WERCKMEISTER, KIRNBERGER, KELLNER, VALLOTTI, CHAUMONT,
MEANTONE e PYTHAGOREAN.
STATUS: il parametro status permette la selezione di 4 memorie globali dello strumento denominate
Finishing. Questi 4 finishing, indentificabili a display con i nomi di "Finish1", "Finish2", "Finish3" e
“Finish4” permettono la memorizzazione di tutti i principali parametri esecutivi e timbrici dello strumento
quale l'intonazione, il temperamento, i parametri delle voci e così via. Quando un parametro viene
modificato esso verrà automaticamente memorizzato nel finishing corrente: a conferma dell'avvenuta
memorizzazione il nome “finish” verrà delimitato da due simboli di asterisco (*). Per maggiori
informazioni sulla gestione dei finishing fate riferimento al manuale avanzato.
o
o
o
o
o
o
VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
Pagina 10
ITALIANO
La procedura per la modifica dei parametri riportati nella main page risulta semplice ed intuitiva:
- Tramite i tasti cursor
S, T, W, X posizionatevi sul valore del parametro che intendete modificare (il
campo inizierà a lampeggiare).
- Ruotante quindi l'encoder per inserite il valore desiderato. Ricordate che ruotando l'encoder in senso
orario il valore verrà aumentato, mentre ruotandolo in senso antiorario il valore verrà diminuito
Il valore inserito verrà attuato dalla macchina e memorizzato automaticamente nel finish corrente.
UN BREVE ACCENNO SUI TEMPERAMENTI
Nel sistema "naturale" di accordatura, basato sul fenomeno acustico dei suoni armonici, non è possibile far
coesistere allo stato "puro" (cioè senza battimenti) due importanti intervalli musicali: la terza maggiore e la
quinta giusta. Pertanto nel corso dei secoli sono state proposte e realizzate numerose soluzioni di
compromesso che vengono chiamate TEMPERAMENTI. Essi privilegiano di volta in volta questo o
quell'intervallo, modificandoli variamente. Nell'antichità e nel Medioevo, sino agli ultimi decenni del XV secolo,
era in uso il sistema di accordatura "pitagorico" in cui le quinte erano conservate perfettamente pure.
L'intervallo di terza maggiore che ne derivava era particolarmente sgradevole e pertanto veniva considerato
dissonante. La musica dell'epoca era tuttavia prevalentemente monodica e le prime forme polifoniche vocali e
strumentali usavano largamente l'intervallo di quinta. Col primo Rinascimento e l'inizio della grande fioritura
polifonica vocale, l'intervallo di terza maggiore venne progressivamente sentito come consonante. Gli
strumenti ad accordatura fissa, come l'organo ed il cembalo, si adeguarono a tale situazione, adottando un
sistema di temperamento detto "mesotonico" che privilegiava l'intervallo di terza maggiore rispetto a quello di
quinta. Questo temperamento riveste un'importanza particolare, in quanto usato normalmente in Europa nei
secoli XVI e XVII, fino ai primi del '700. Ecco quindi i sette temperamenti di cui dispone il CM-100
WERCKMEISTER: Questo temperamento, proposto dall'organista e teorico musicale Andreas Werckmeister,
risulta indicato nell'esecuzione del repertorio musicale tedesco di fine 1600.
KIRNBERGER:Il temperamento elaborato da Johann Philipp Kirnberger, allievo di J.S. Bach, si presta
all'esecuzione degli autori barocchi tedeschi e delle opere bachiane
KELLNER: Herbert Anton Kellner, nato a Praga nel 1938 ha studiato fisica, matematica e astronomia
nell'università di Vienna. I suoi studi lo hanno portato ad identificare nel 1975 il temperamento omonimo non
equabile usato da Bach per il suo "Il clavicembalo ben temperato". Adatto per la musica tedesca del XVIII
secolo e in particolare per la musica di Bach.
VALLOTTI: Questo temperamento italiano di Francescantonio Vallotti fu ripreso più tardi in Inghilterra da
Thomas Young. Può essere efficacemente utilizzato per il repertorio settecentesco italiano, ma anche per
quello inglese dello stesso periodo.
CHAUMONT (1696) :Si basa su sei terze maggiori pure: RE-FA# / MI-SOL# / FA-LA / SOL-SI / LA-DO# / DO-
MI (quest'ultima leggermente calante) Si può usare per la musica prevalentemente francese scritta tra la fine
del XVII e l'inizio del XVIII secolo.
MEANTONE:
- N. 8 terze maggiori pure: MIb - SOL / SIb - RE / FA - LA / DO - MI / SOL - SI / RE - FA# / LA - DO# / MI -
SOL#.
- N. 4 terze maggiori inutilizzabili (quarte diminuite): SI - RE# / FA# - LA# / DO# - MI# / LAb - DO.
- N. 1 quinta cosiddetta "del lupo" (quinta crescente, fortemente dissonante): LAb - MIb.
- Scala cromatica molto irregolare (di conseguenza le composizioni cromatiche risultano estremamente
caratterizzate).
- Tonalità utilizzabili con questo temperamento: DO magg. / RE magg. / SOL magg. / LA magg. / SIb magg. e
i relativi minori.
PYTHAGOREAN: Questo temperamento ha la caratteristica di avere tutti gli intervalli di V naturali fatta
eccezione per la "quinta del lupo" nell'intervallo LAb-MIb che è invece fortemente calante.
Risale al periodo del Medioevo sino al 1400, per cui può essere utilizzato per composizioni di quel periodo.
Pagina 11
VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
ITALIANO
2.2 Messaggi a display
2.2 Messaggi a display
INFO MESSAGE: LINE OUTs NOT CONNECTED
press EXIT
WARNING: LINE OUTs HAVE TO BE CONNECTED
CONTIGUOSLY (1 to 6) press EXIT
Select DEMO song with VOICE MEMORY Keys:
Select DEMO song with VOICE MEMORY Keys:
PLAYING: Pescetti_Presto [²²²²²/ ]
NOTA: La macchina propone automaticamente la configurazione timbrica adatta alla ese-
cuzione del brano dimostrativo selezionato: questa configurazione può essere comunque
cambiata durante l'esecuzione agendo direttamente sui registri del pannello frontale
Per uscire dall'ambiente demo premere contemporaneamente i tasti VOICE e SETUP o, in alternativa,
il pulsante EXIT: in entrambi i casi la macchina tornerà alla videata main.
CM-100 rileva che non vi sono diffusori collegati alle uscite outputs: l'ascolto sarà possibile solo in cuffia.
Premere EXIT per chiudere la videata e tornare alla main page
Il sistema ha rilevato che i diffusori non sono stati collegati in maniera corretta pertanto alcune uscite
potrebbero non funzionare (o funzionare in maniera non corretta): ricontrollate quindi i collegamenti ed
accertatevi che essi siano eseguiti come proposto al paragrafo 1.4. Premete EXIT per uscire
2.3
2.3
Ascolto dei brani dimostrativi
Ascolto dei brani dimostrativi
L'ambiente DEMO di CM-100 permette l'ascolto di alcuni brevi brani musicali, eseguiti dallo strumento
stesso a dimostrazione delle proprie qualità timbriche (demo songs).
Per accedere alla modalità DEMO, posizionatevi sulla pagina principale e premete contemporaneamente
i tasti VOICE e SETUP: sul display della macchina apparirà la seguente videata:
Ad ognuno dei tasti VOICES MEMORY è associata una demo song: è sufficiente premere il tasto
associato al brano che intendiamo ascoltare e l'esecuzione verrà avviata.
Il display indicherà l'avvenuta selezione visualizzando la scritta PLAYING seguita dal nome del brano e
dalla barra di progressione:
A brano concluso, la macchina torna alla videata di selezione delle demo song.
E' possibile interrompere in qualsiasi istante l'esecuzione in corso premendo il tasto EXIT o premendo
nuovamente il tasto di selezione della song.
VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
Pagina 12
ITALIANO
L'associazione fra tasto VOICE MEMORY e brano musicale è la seguente
Tasto 1: Johann Gottfried Walther - Allegro (dal Concerto in Fa maggiore.)
Tasto 2: Johann Pachelbel - Von der Geburt Christi
Tasto 3: Domenico Zipoli - Allegretto in G min
Tasto 4: Johann Gottfried Walther - Schmücke dich, o liebe Seele
Tasto 5: Gio Batta Pescetti - Presto
(dalla Sonata in Do minore)
Tasto 6: Johann Pachelbel Alle Menschen müssen sterben (Choral und Variation)
Tasto 7: Robert Führer - Andantino in SOL maggiore
Tasto 8: Johann Gottfried Walther - Erschienen ist der Herrliche Tag
3. IMPOSTAZIONE DEI CANALI MIDI
3. IMPOSTAZIONE DEI CANALI MIDI
3.1 Premessa
3.1 Premessa
Quale modulo sonoro, CM-100 necessita di essere collegato ad uno strumento "di controllo" (chiamato
strumento "master") il quale provvederà a comunicargli i dati essenziali della vostra esecuzione come ad
esempio le note che devono essere suonate, il volume, l'espressione e altro ancora; se questo strumento
"master" è un organo liturgico viscount, sarà possibile controllare in via remota anche l'accensione e lo
spegnimento dei singoli registri di voce. Questa comunicazione avviene attraverso il protocollo MIDI, un
linguaggio universale per lo scambio di dati fra strumenti musicali elettronici i quali comunicano fra di loro
facendo uso di veri e propri "canali di comunicazione". Analogamente a quanto succede nella radiofonia,
due strumenti MIDI collegati fra loro saranno in grado di comunicare solo se il canale del trasmittente
coincide con il canale del ricevente; nel nostro caso il trasmittente è lo strumento master, il ricevente è
CM-100.
Come prima cosa è necessario collegare l'uscita MIDI OUT del vostro strumento master (organo, tastiera,
computer) alla porta di ingresso dei dati MIDI IN di CM-100: per fare ciò utilizzate cavi MIDI di buona
qualità e di lunghezza non superiore ai 15 metri
Una volta effettuato il collegamento è necessario "sintonizzare" i due strumenti sullo stesso canale MIDI
per fare in modo che lo scambio dei dati avvenga correttamente.
Pagina 13
VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
ITALIANO
3.2 Le modalità WHOLE e SPLIT
3.2 Le modalità WHOLE e SPLIT
Il modulo sonoro CM100 prevede due modalità distinte di ricezione dei messaggi MIDI denominate
WHOLE e SPLIT selezionabili da un apposito pulsante posto sul pannello frontale dello strumento.
La modalità WHOLE (detta anche "a singolo manuale") prevede che strumento risponda nella sua
totalità ai comandi MIDI residenti su un unico canale. E' la modalità standard della maggioranza dei
moduli sonori la quale risulta particolarmente utile quando di comanda CM100 da tastiere singole oppure
da organi con più tastiere e una solo una di esse è dedicata al controllo del modulo.
Selezionando la modalità SPLIT, invece, CM-100 sarà in grado di rispondere in maniera diversa a più
canali midi contemporaneamente, ognuno dei quali dotato della propria configurazione di registri
(definibile dall'utente). Per fare un esempio con la modalità SPLIT l'utente può fare in modo che i registri
1, 2 e 3 rispondano al canale MIDI 1, mentre il registro 4 risponda al canale MIDI 3 ed i restanti registri
al canale MIDI 5; in definitiva in modo SPLIT è possibile assegnare a ciascun registro il proprio canale.
E' chiaro che questa modalità trova particolare applicazione quando si ha necessità pilotare CM-100 da
organi con più manuali, ognuno dei quali avente la propria configurazione di registri.
3.3. Impost
3.3. Impost
are il canale MIDI di Ricezione in Modo WHOLE
are il canale MIDI di Ricezione in Modo WHOLE
Come prima cosa, assicuratevi che il led pulsate WHOLE/SPLIT posto sul pannello frontale di CM sia
spento; nel caso non lo fosse premete il pulsate omonimo per spegnerlo.
Premete dunque il pulsante SETUP: il led del tasto si accende e sul display apparirà la seguente videata.
[TREMULANT] [REVERB] [MIDI] [OUTS CTRL]
[FINISH] [EXP. PEDAL] LCD contrast: 6
[WHOLE MODE] [SPLIT MODE] [FILTERS]
[BULK DUMP] [CAPTURE VOICE ID]
CHANNEL SELECT Rx:ALL Tx: 1
Tramite i tasti CURSOR selezionate il campo MIDI (il campo è selezionato quando la parola MIDI
lampeggia).
Premete quindi il tasto ENTER per confermare la selezione. Il display mostrerà le opzioni del menu
selezionato.
Premete ENTER per selezionare l'opzione WHOLE MODE.
Il display mostrerà la pagina di regolazione dei canali si trasmissione (TX) e ricezione (RX).
Tramite i tasti cursor seleziona l'opzione RX . Ruotante l'encoder per selezionare il canale desiderato in
un range che va da 1 a 15
avendo cura che il valore scelto coincida con il canale di trasmissione dello
strumento master.
Selezionando l'opzione ALL lo strumento risponderà a qualsiasi canale MIDI.
VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
Pagina 14
ITALIANO
Una volta effettuate le regolazioni desiderate, premete EXIT per tornare al menu MIDI: le impostazioni
saranno automaticamente memorizzate e mantenute anche allo spegnimento della macchina. Dal Menu
MIDI sarà possibile tornare alla pagina principale premendo EXIT 2 volte
3.4. Impost
3.4. Impost
are il canale MIDI di Ricezione in Modo SPLIT
are il canale MIDI di Ricezione in Modo SPLIT
Premete il tasto WHOLE/SPLIT per abilitare la modalità multicanale: quand'essa è abilitata il led del tasto
è acceso a luce fissa.
La procedura per impostare i canali di ricezione è simile a quella descritta al paragrafo 3.3: dalla pagina
principale si preme il menu SETUP
[TREMULANT] [REVERB] [MIDI] [OUTS CTRL]
[FINISH] [EXP. PEDAL] LCD contrast: 6
[WHOLE MODE] [SPLIT MODE] [FILTERS]
[BULK DUMP] [CAPTURE VOICE ID]
CtBourd32> 1 Gedackt16> 1 Schwebng8> 1
HohlFlot8> 1 Octave4A > 1 SptzFlot4> 2
quindi con i tasti cursore si seleziona il Menu MIDI (l'opzione di menu è selezionata quando lampeggia)
e si preme ENTER
Utilizzando i tasti cursore, selezionare l'opzione SPLIT MODE e premere ENTER
La videata contiene i nomi di tutti i registri, secondo la configurazione attuale dello strumento seguiti dal
valore del canale midi a ciascuno di essi associato. Secondo la procedura orma nota (uso dei tasti
cursor) sarà possibile selezionare il valore che si intende modificare e variarlo con l'encoder.
Si noti che:
Quando un registro è selezionato per la modifica lampeggiano sia il suo valore a display sia l'illumi-
nazione del tasto basculante sul pannello.
E' possibile selezionare un registro per la modifica premendo direttamente il suo tasto a pannello.
L'accensione dei LEDs dei pulsanti [
S] e [T] indicano la presenza di una pagina video preceden-
te o successiva a quella attualmente visualizzata: premere il relativo pulsante per selezionarla.
Una volta effettate le impostazioni è sufficiente premere il tasto EXIT per tornare al menu MIDI: le
impostazioni effettuate verranno automaticamente abilitate e memorizzate. Premere quindi EXIT per
tornare alla videata SETUP dalla quale sarà possibile uscire premendo il medesimo tasto.
3.5 Note aggiuntive
Come si può notare dalle videate di impostazione mostrate in questo capitolo, CM100 possiede altre
possibilità di impostazione della comunicazione MIDI, oltre al settaggio del canale di ricezione qui
analizzato : Troverete descritte tutte queste funzioni aggiuntive, ivi compresa una pratica procedura di
acquisizione dei comandi remoti per l'accensione e spegnimento dei registri, nel manuale avanzato.
Pagina 15
VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
ITALIANO
4. USO DELLE VOICES MEMORY
4. USO DELLE VOICES MEMORY
Le voices memory sono delle locazioni di memoria in cui vengono salvate le configurazioni di registri
definite dall'utente. Il numero delle locazioni Voice memory a disposizione in CM 100 sono 64 suddivise
in 8 sezioni (mamory banks) da 8 memorie ciascuna.
Lo scopo delle voices memory è quello di permettere all'organista di cambiare, con la semplice
pressione di un tasto, tutta la configurazione timbrica della macchina senza dover ricorrere alla
accensione o allo spegnimento individuale dei singoli registri.I vantaggi di questa funzionalità sono
notevoli sia a livello di praticità d'uso della macchina che di linearità dell'esecuzione
I tasti voice memory messi a disposizione da CM-100 sono 8 e sono posizionati sotto la barra dei registri
di voce.
4.1 Procedura di memorizzazione e richiamo della voices memory
4.1 Procedura di memorizzazione e richiamo della voices memory
Memorizzare il contenuto di una voices memory è alquanto semplice: una volta creata la configurazioni
di registri desiderata, basta premere il tasto SET e, mantenendolo premuto
, premere il tasto (da 1 a 8)
della voices memory su cui memorizzare la combinazione timbrica.
Per richiamare una voice memory, invece, è sufficiente premere il tasto che contiene la programmazione
voluta: il led del tasto si accende e la giusta configurazione di registri verrà attivata.
4.2 Uso dei Memory bank
4.2 Uso dei Memory bank
Tramite il parametro Memory Bank (M.Bank) le 8 voices memory presenti nel pannello frontale di CM100
vengono moltiplicate in 8 "banchi" indipendenti: ciò permette di portare a un totale di 64 le memorie voci
a disposizione e di rendere più agevole l'uso della macchina in caso utilizzo dello strumento da parte di
più organisti ognuno dei quali, infatti, potrà salvare le proprie programmazioni in un diverso Memory
Bank.E' inutile sottolinerare quindi che la voices memory 1 presente nel Memory Bank 1 sarà diversa
dalla stessa Voices Memory presente nel banco 2.
La selezione del Memory bank attivo avviene nella videata principale di CM-100.
Tramite i tasti cursore fate lampeggiare il numero di fianco il campo M.BANK e ruotando l'encoder DATA
selezionate il Memory bank desiderata (da 1 a 8)
M.BANK:1 ENSEMBLE:2 TRANSP.:+1 TUNE: 0
TEMPERAMENT:Equal STATUS:Finish1
VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
Pagina 16
ITALIANO
5.
5.
IMPOSTAZIONE DEGLI EFFETTI DI RIVERBERO E TREMOLO
IMPOSTAZIONE DEGLI EFFETTI DI RIVERBERO E TREMOLO
5.1 L'effetto di riverbero
5.1 L'effetto di riverbero
Il riverbero è il risultato di una serie di riflessioni sonore che si propagano all'interno di un ambiente.
L'ordine ed il valore di ciascuna riflessione è condizionata dall'ambiente in cui essa avviene e sono molti
i fattori che concorrono a definirla come, ad esempio le dimensioni del luogo dove si verifica il fenomeno,
la natura dei materiali che lo compongono e gli oggetti che vi si trovano all'interno, la posizione stessa
dell'ascoltatore, ecc...
I potenti processori digitali di segnale che compongono il "cuore" di CM-100 sono in grado di assolvere
al non facile compito di ricreare artificialmente le complesse situazioni di riverberazione che si verificano
naturalmente negli ambienti tipici dell'organo a canne e di generare, quindi, il giusto effetto di riverbero a
completamento della eccellente qualità timbrica. Tenete presente che l'effetto di riverbero è disponibile
in cuffia e su tutte le sei uscite di linea
5.2 Impost
5.2 Impost
azioni dell'effetto di riverbero
azioni dell'effetto di riverbero
Sul pannello frontale di CM-100 è presente un potenziometro REVERB LEVEL
REVERBERATION type:Cathedral
Quando il potenziometro è posizionato al minimo l'effetto di riverbero è disattivato; muovendo il
potenziometro verso l'alto la quantità di effetto crescerà in maniera proporzionale. Effettuate quindi la
regolazione desiderata in base al vostro gusto e alle esigenze dell'ambiente in cui CM-100 risulta
installato.
Tramite il parametro REVERBERATION TYPE (regolabile tramite apposita funzione di presente nel
menu setup) sarà invece possibile scegliere il tipo di ambiente da simulare
Per fare ciò, premete quindi il pulsante SETUP e, tramite i tasti cursore, fate lampeggiare la scritta
REVERB e premete il tasto ENTER: sul display apparirà la seguente videata:
Il parametro Reverberation Type è pronto per essere modificato a vostro piacere ruotando l'encoder
DATA. Potrete scegliere fra diversi tipi di simulazione di ambiente che vanno dalla grande chiesa
fortemente riverberante e densa di riflessioni, alla piccola stanza con riverbero molto breve e ovattato.
Premete EXIT per memorizzare la selezione e tornare al menu SETUP, da dove sarà possibile tornare
alla pagina main premendo nuovamente EXIT.
Pagina 17
VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
ITALIANO
5.3 L'effetto T
5.3 L'effetto T
remolo
remolo
Nell'organo a canne è di fondamentale importanza che la pressione dell'aria sia costante per ottenere
un suono regolare e "sostenuto", tuttavia alcuni dispositivi meccanici vennero introdotti per procurare
alcune variazioni periodiche più o meno marcate nel flusso dell'aria.
Queste variazioni permettevano di ottenere un effetto "tremolante" sul suono il quale rendeva più
gradevoli alcuni timbri solisti (quali la VOX HUMANA) e più espressive le timbriche delle ance
Premendo il pulsante TREMOLO (posizionato nel pannello frontale dello strumento) sarà possibile
abilitare o disabilitare questo effetto tipico dell’organo a canne.
A Led acceso l'effetto è attivato
5.4 Impost
5.4 Impost
azioni dell'effetto T
azioni dell'effetto T
remolo
remolo
CM-100 permette la regolazione dei due parametri fondamentali che caratterizzano l'effetto tremolo: La
SPEED (velocità di modulazione) e la DEPTH (profondità di modulazione).
Esiste altresì la possibilità di definire quale voci del modulo debbano essere sottoposte a tremolo, la cui
procedura viene descritta nel manuale avanzato.
Per impostare la velocità e la profondità di modulazione procedere come di seguito descritto:
Posizionarsi nella pagina Main dello strumento
Premere il pulsate SETUP
Tramite i tasti cursore selezionate la voce TREMULANT
Premete il tasto ENTER; sul display apparirà la seguente videata
Tramite i tasti cursore
S e T selezionate il campo desiderato e ruotando l'encoder inserite i valori a
vostro piacimento: a operazione conclusa il display torna alla pagina principale
TREMULANT DEPTH:13
TREMULANT SPEED:14
VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
Pagina 18
ITALIANO
6. SOSTITUZIONE DELLE VOCI
6. SOSTITUZIONE DELLE VOCI
(VOICE CHANGE)
(VOICE CHANGE)
Come accennato in apertura di questo manuale, cm 100 dispone di una libreria di 176 voci d'organo
liberamente assegnabili dall'utente a ciascuno dei 12 registri presenti nel pannello frontale dello
strumento.
Una volta assegnata la voce ad un registro essa rimarrà memorizzata fino a sua successiva modifica
Vediamo ora in dettaglio come effettuare la procedura di sostituzione della voce di un registro:
6.1 V
6.1 V
oice Change
oice Change
Partendo dalla pagina principale (main page) premere il tasto VOICE. Sul display apparirà la videata
menu dell'ambiente:
[EDIT] [CHANGE] [VOLUME] [OUT ROUTER]
[V.F.S.] [LABEL CHECK] [SORT VOICES]
Ctrbomb32 Bombard16 Bombarde8
Schawm4 Waldhrn16 Cornopea8
Replace:CtBourd32
With:Principals press ENTER to continue
Replace:CtBourd32 With:CtPrinc32
Press ENTER to replace
Diviene ora possibile, ruotando l'encoder, selezionare la voce desiderata.
Si noti che il nome della voce è qui riportato in forma abbreviat
a: nell'appendice di questo manuale
troverete il nome della voce per esteso , il relativo acronimo, la famiglia di appartenenza ed il numero
progressivo assegnatole.
E' importante sottolineare che durante la selezione della voce, lo strumento ne permette il pre-ascolto
:
suonando sullo strumento master, infatti, sarà possibile ascoltare il timbro della voce attualmente
mostrata sul display prima della sua definitiva memorizzazione.
Per una maggiore praticità, la libreria voci di CM100 è stata suddivisa in famiglie, ognuna delle quali
raggruppa le voci appartenenti ad una determinata tipologia di canna d'organo: avremo quindi la famiglia
dei "Principali" (principals) dei "Bordoni" (Bourdons) delle canne ad Ancia (Reeds) e così via.
Nella pagina corrente quindi, ruotando l'encoder, selezionate la famiglia desiderata e premete ENTER
per confermare.
Selezionate quindi, sempre con i tasti CURSOR, la voce che intendete sostituire; la stessa operazione
può essere effettuata premendo direttamente il registro desiderato sul pannello frontale.
Confermando con ENTER l'avvenuta selezione, il display mostrerà
Tramite i tasti cursore fate lampeggiare la voce di menu CHANGE e premete ENTER. Il display mostrerà
la lista di voci attualmente installate nei 12 registri: Il registro correntemente selezionato lampeggia
La procedura di Factory Settings permette di ripristinare le impostazioni di fabbrica per tutti i parametri
interni dello strumento, annullando così le modifiche apportate dall'utente.
Per eseguire il Factory Settings accendete lo strumento mantenendo premuto i tasti Voices memory
1, 2 e 3 fino a quando il display mostrerà la seguente videata
Pagina 19
VISCOUNT CM-100 Pipe Organ Module
ITALIANO
7. FACTORY SETTINGS
7. FACTORY SETTINGS
WARNING! Tab 1 now is CtPrinc32
- Please change the label -
RESTORING FACTORY SETTINGS
PLEASE WAIT
FACTORY SETTINGS RESTORED
Come ormai noto, premendo ENTER l’operazione verrà confermata e la nuova voce andrà a sostituire
quella presente nel registro selezionato: a conferma di ciò il display mostrerà la videata:
La quale vi ricorda che è necessario sostituire fisicamente l'etichetta sul registro in quanto il suo
contenuto è stato cambiato.
Premere ripetutamente EXIT quindi per tornare alle pagine precedenti ed effettuare una nuova
selezione o tornare alla pagina principale di funzionamento.
6.2 Sostituzione delle etichette
6.2 Sostituzione delle etichette
Dopo aver caricato una o più voci è buona norma sostituire le etichette dei registri per mantenere la
corrispondenza tra nome del registro e voce caricata in memoria.
La procedura di sostiuzione si rivela alquanto facile dato che le stesse sono semplicemente inserite a
pressione nel registro:e straete quindi l'etichetta con le dita o utilizzando un piccolo cacciavite (come
riportato in figura) e inserite quella corretta.
Rilasciate i tasti. Dopo qualche istante verrà mostrato il messaggio di conferma dell'avvenuto
caricamento delle impostazioni di fabbrica
La macchina verrà automaticamente riavviata.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116

Viscount CM-100 Manuale utente

Categoria
Strumenti musicali
Tipo
Manuale utente