Weider WESY8730 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
MANUALE D’ISTRUZIONI
DOMANDE?
Come fabbricanti, ci siamo impo-
sti di provvedere alla completa
soddisfazione del cliente. Se
avete domande, oppure rinveni-
te parti mancanti o danneggiate,
noi vi garantiamo la completa
soddisfazione attraverso l’assi-
stenza diretta della nostra
Azienda.
ALLO SCOPO DI EVITARE INUTI-
LI RITARDI, VOGLIATE GENTIL-
MENTE CHIAMARCI AL NOSTRO
NUMERO VERDE. Tecnici esperti
vi forniranno immediatamente la
loro assistenza senza alcuna
spesa a vostro carico.
Numero verde:
800-865114
lunedì-venerdì: 15:00-18:00
Modello N
o
. WESY87300
N
o
. di Serie
(Scrivere il numero di serie nello spazio
soprastante per facile riferimento.)
Etichetta del Numero di Serie
(Sotto la Sedile)
AVVERTENZA
Leggere attentamente tutte le
istruzioni e precauzioni impor-
tanti elencate in questo manuale
prima di utilizzare questo artico-
lo. Conservare il manuale per
future referenze.
CLASSE H C
Prodotto di Fitness
Nostro website
www.weiderfitness.com
nuovi prodotti, prezzi,
suggerimenti, e molto di più!
2
PRECAUZIONI IMPORTANTI
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di gravi lesioni, leggere attentamente le seguenti informazioni e
precauzioni importanti prima di utilizzare l’home gym system.
1. Leggere attentamente questo manuale d’is-
truzioni ed informazioni prima di usare l’home
gym system.
2. Usare l’home gym system solo su di una su-
perficie pianeggiante e livellata. Coprire il
pavimento sottostante il sistema per evitare
possibili danni.
3. Ispezionare ed assicurare tutte le parti fre-
quentemente. Cambiare immediatamente qual-
siasi parte logorata.
4. Tenere lontano dalla portata dei bambini di
un’età inferiore ai 12 anni ed animali domestici.
5. Non rilasciare mai i bracci press, i bracci but-
terfly, il braccio squat, il leg lever, la lat bar o
la cinghia in nylon mentre i pesi sono solleva-
ti, perché cadrebbero con grande forza.
6. Non permettere a più di una persona alla volta
di usare questo equipaggiamento.
7. Calzare sempre scarpe da ginnastica durante
l’uso dell’home gym system.
8. Posizionarsi sempre sulla pedana ogni qual-
volta si effettuano esercizi che potrebbero
causare il ribaltamento del home gym system.
9. Tenere i piedi e le mani lontano da parti in
movimento.
10.Tenere le mani distanti dal montante del brac-
cio squat quando si sta utilizzando quest’ulti-
mo. Le vostre mani potrebbero incastrarsi tra
il braccio squat stesso e il montante.
11. Ispezionare tutti i cavi prima di ogni uso.
Controllare che i cavi rimangano sempre sulle
pulegge. Se i cavi si dovessero inceppare
mentre vi state allenando, fermarsi immediata-
mente ed assicurarsi che i cavi siano su tutte
le pulegge. Sostituire tutti i cavi ogni due anni.
12.Staccare sempre la lat bar dal sistema pesi
ogni qualvolta si esegue un esercizio che non
la richieda.
13.In caso di giramenti di testa o dolori di
qualsiasi tipo durante l’allenamento;
fermarsi immediatamente e incominciare
il raffreddamento.
14.Attaccare sempre il perno di bloccaggio ed il
lucchetto alla guida pesi quando l'home gym
system non viene usato (vedere pagina 17).
15.Questo home gym system estata realizzato
solo per uso privato. Non utilizzare questo
home gym system per motivi commerciali per
affittare o in instituti media.
INDICE
PRECAUZIONI IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
PRIMA DI INIZIARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
MONTAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
COME USARE L’HOME GYM SYSTEM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
MANUTENZIONE E GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
DIAGRAMMA ROTTA CAVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
COME ORDINARE PARTI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retro Copertina
GARANZIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Retro Copertina
Nota: Al centro di questo manuale è stata inserita una TABELLA D’IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI ed una
LISTA DELLE PARTI/DIAGRAMMA DELLE PARTl che dovrà essere rimossa prima di iniziare l’assemblaggio.
AVVERTENZA: Consultare un medico prima di iniziare qualsiasi programma di esercizio fisico. Questo
é raccomandabile soprattutto per le persone oltre i 35 anni di età o persone con problemi fisici preesi-
stenti. ICON non assume nessuna responsabilità per lesioni di persona, o a danni di proprietà dovuti
da o causati dall’uso di questo prodotto.
3
PRIMA DI INIZIARE
DIMENSIONI A MON-
TAGGIO COMPLETO:
Altezza: 188 cm.
Larghezza: 152,5 cm.
Lunghezza: 137 cm.
Pedana
StazionePuleggia-Bassa
Stazione Puleggia Alta
Lat Bar
Leg Lever
Bracci Butterfly
Braccio Squat
Braccio Press
Pila Pesi
Schienale
Bracci VKR
Pila Pesi
Grazie per aver acquistato il versatile WEIDER
®
8530
Home Gym System. Il WEIDER 8530 offre una sele-
zione di stazioni disegnate per sviluppare tutti i gruppi
muscolari. Sia che il proprio obiettivo è quello di
migliorare il benessere del sistema cardiovascolare, il
tonificamento generale dei muscoli del corpo od un
notevole sviluppo e rafforzamento della massa
muscolare, il WEIDER 8530 aiuterà a raggiungere i
specifici risultati desiderati.
Per il proprio beneficio, leggere attentamente le
istruzioni di questo manuale prima di utilizzare
WEIDER
®
8530 Home Gym System. In caso di ulte-
riori informazioni, rivolgersi al Servicio Assistenza
Clienti al NUMERO VERDE 167-865114 il tutti i pome-
riggi dalle 15:00 alle 18:00. Fare riferimento al numero
di serie e a quello del modello. Il numero del modello
è WESY87300. È possibile trovare il numero di serie
su un’etichetta posta sulle WEIDER 8530 (vedere la
copertina di questo manuale).
Prima di procedere con la lettura di questo manuale,
si prega di osservare il grafico sottostante per familia-
rizzarsi con le diverse parti del prodotto.
4
MONTAGGIO
1
74
56
3
3
8
11
51
27
1
4
3
1
51
27
Parte
Alta
5
1. Prima di iniziare il montaggio, leggere
attentamente le informazioni sopra
elencate.
Inserire un Cappuccio Interno da 2” (27) alla
fine dello Stabilizzatore (5). Inserire un
Cappuccio Esterno da 2” (51) in entrambe le
estremità dello Stabilizzatore. Inserire un
Cappuccio Interno da 2” (27) alla fine della
Base (4).
Inserire quattro Bulloni di Sostegno da
5/16” x 2 1/2” (1) facendoli passare attraver-
so lo Stabilizzatore (5).
Attaccare la Base (4) allo Stabilizzatore (5)
con due Bulloni da 5/16” x 2 3/4” (11), due
Rondelle Piatte da 5/16” (8), e due Contro-
dadi in Nylon da 5/16” (3). Non stringere
ancora i Controdadi in Nylon.
Fare scorrere il Montante del VKR (74) ed il
Montante del Braccio Squat (56) sui Bulloni
di Sostegno da 5/16” x 2 1/2” (1) nello
Stabilizzatore (5). La parte alta dei soste-
gni situati sul Montante del VKR e sul
Montante del Braccio Squat dovrebbe tro-
varsi come illustrato in figura. Avvitare a
mano quattro Controdadi in Nylon da 5/16”
(3) su ciascun Bullone di Sostegno. Non
stringere a fondo i controdadi in Nylon
per il momento.
MONTAGGIO DEL TELAIO
Prima di iniziare il montaggio, leggere attenta-
mente le seguenti informazioni ed istruzioni:
Mettere tutte le parti del WEIDER 8530 in una
zona sgombra e rimuovere il materiale d’imbal-
laggio; non disfarsi del materiale d’imballaggio
fino a completo montaggio.
Il montaggio è diviso in cinque fasi: 1) montaggio
del telaio, 2) montaggio dei braccio press e dei
braccio butterfly, 3) montaggio dei cavi e delle
pulegge, 4) montaggio del sedile e dello schiena-
le, e 5) montaggio del braccio VKR. La bulloneria
necessaria per ciascuna fase è stata imballata
separatamente.
Aspettare fino a quando si è pronti ad iniziare
una nuova fase prima di aprire il relativo pacchet-
to contenente le parti necessarie.
Fare uso della TABELLA D’IDENTIFICAZIONE
DELLE PARTI situata al centro di questo
manuale, per un aiuto nell’identificazione delle
parti piccole. Nota: Per motivi di trasporto alcune
piccole parti potrebbero essere state precedente-
mente montate. Se una parte non si trovasse nel-
l’apposito sacchetto che le contiene, controllare
che non sia già stata premontata.
Durante il montaggio del WEIDER 8530, assicu-
rare che tutte le parti siano posizionate allo stes-
so modo come nella relativa figura.
Stringere a fondo tutte le parti al momento dell’in-
serzione, a meno che istruito diversamente.
I SEGUENTI ATTREZZI (NON INCLUSI) SONO
NECESSARI PER IL MONTAGGIO:
Due (2) chiavi inglesi regolabili
Un (1) cacciavite universale
Un (1) cacciavite a stella
Un (1) martello in gomma
Del lubrificante tipo grasso o vaselina e del-
l’acqua e sapone.
Un assortimento di chiavi chiuse e aperte e una
pinza, potrebbero aiutarvi nel montaggio.
4
2
3
5
2. Inserire due Bulloni di Sostegno da 5/16” x
2 1/2” (1) facendoli passare attraverso la
Base (4).
Infilare il Montante Anteriore (42) nei due
Bulloni di Sostegno da 5/16” x 2 1/2” (1)
situati nella Base (4). Avvitare a mano il due
Contro-dadi in Nylon da 5/16” (3) sui Bulloni
di Soste-gno. Non avvitare a fondo i
Controdadi fino a quando verrà specifica-
to.
Inserire un Cappuccio Interno da 1” (6) nel
Montante Anteriore (42). Comprimere un
Cappuccio Interno da 2” (27) nel Montante
del Braccio Squat (56). Comprimere un
Cappuccio Interno da 2” nel Montante del
VKR (74).
3. Mettere un Cappuccio Interno da 2” (27) alla
fine del Telaio Superiore (55). Mettere un
Cappuccio Interno da 1 3/4” (44) in entrambe
le estremità della barra trasversale del Telaio
Superiore. Inserire due Cappucci Interni da 1”
(99) sopra le estremità della barra
trasversale.
Attaccare il Telaio Superiore (55) al Montante
Anteriore (42) con due Bulloni da 5/16” x 2
3/4” (11), due Rondelle Piatte da 5/16” (8), e
due Controdadi in Nylon da 5/16” (3).
Attaccare il Telaio Superiore (55) al Montante
del VKR (74) ed al Montante del Braccio
Squat (56) con due Bulloni da 5/16” x 2 3/4”
(11) e due Controdadi in Nylon da 5/16” (3).
A questo punto avvitare a fondo tutti i
Con-trodadi in Nylon usati nelle fasi da 1 a
3.
4. Mettere due Gommini Paracolpi (19) sul
sostegno situato sulla Base (4) come mostra-
to in figura. Mettere due Gommini Paracolpi
sul sostegno situato sullo Stabilizzatore (5).
Imfilare, uno sopra l’altro, gli otto Pesi (25)
sopra ogni paio dei Gommini Paracolpi (19).
Assicurare che i fori per il perno siano
tutti girati nella stessa direzione.
Fare attenzione a non rovesciare le pile di
Pesi (25) fino a completamento della fase
6.
MONTAGGIO DEL TELAIO
27
55
3
11
8
99
44
44
Barra
Trasversale
3
42
11
74
56
25
19
19
25
5—Sostegno
Foro per
il Perno
4—Sostegno
1
4
3
6
42
27
27
74
56
5
6
6
5. Inserire il Gommino del Tubo dei Pesi (64)
nell’estremità inferiore del Tubo Pesi (63).
Inserire il Tubo Pesi nella pila di Pesi (25)
anteriore. Assicurare che i perni sul Tubo
Pesi, siano negli appositi fori sul Peso che
sta in cima alla fila.
Lubrificare la parte interna dei fori del Peso
Superiore (65). Mettere il Peso Superiore
sulla pila Pesi (25). Inserire entrambe le
Guide Pesi Lunghe (62) nella pila di Pesi
anteriore. Assicurare che i fori delle Guide
Pesi siano in alto come mostrato in figura.
6. Inserire il Gommino del Tubo dei Pesi (64)
nell’estremità inferiore dell’altro Tubo Pesi
(63). Inserire il Tubo Pesi nella pila di Pesi
(25) posteriore. Assicurare che i perni sul
Tubo Pesi, siano negli appositi fori sul
Peso che sta in cima alla pila.
Lubrificare la parte interna dei fori dell’altro
Peso Superiore (65). Mettere il Peso
Superiore sulla pila Pesi (25) posteriore.
Inserire entrambe le Guide Pesi Corte (73)
nella pila di Pesi. Assicurare che i fori delle
Guide Pesi siano in alto come mostrato in
figura.
MONTAGGIO DEL TELAIO
62
Fori
Perno
63
Lubrificare
64
25
65
Lubrificare
Fori
Perno
73
65
63
64
25
7. Attaccare le estremità superiori delle Guide
Pesi Lunghe (62) al Telaio Superiore (55) con
un Bullone da 5/16” x 6” (60), due Spaziatori
da 1/2” x 3/4” (61), ed un Controdado in
Nylon da 5/16” (3).
Assicurare che il Sostegno della Puleggia
(20) sia davanti alla Guide Pesi Lunghe
(62) destra come mostrato in figura.
Attaccare le estremità superiori delle Guide
Pesi Corte (73) al Telaio Superiore (55) con
un Bullone da 5/16” x 6” (60), due Spaziatori
da 1/2” x 3/4” (61), ed un Controdado in
Nylon da 5/16” (3).
8. Inserire una Boccola in Plastica da 1” x 7/8”
(90) su entrambe gli spaziatori saldati sul
Telaio Press (17). Infilare il Telaio Press in
posizione sulla Base (4). Nota: Il Telaio
Press sarà molto stretto. Le Boccole in
Plastica dovranno aderire perfettamente
ad entrambe le estremità del tubo alla
Base, come in figura. Assicurare anche
che le pulegge siano dalla parte indicata.
Lubrificare il Bullone da 3/8” x 8” (59).
Attaccare il Telaio Press (17) alla Base (4)
con il Bullone da 3/8” x 8” ed un Controdado
in Nylon da 3/8” (21).
9. Bagnare l’impugnatura del Braccio Press (46)
con acqua e sapone. Fare scorrere un
Rivestimento in Plastica da 5” (83) sull’impu-
gnatura. Comprimere un Cappuccio Interno
Rotondo da 1” (49) nell’altra estremità dell’im-
pugnatura. Mettere un Cappuccio Interno da
1 3/4” (44) sulle Braccio Press.
Attaccare il Braccio Press (46) ad un lato del
Telaio Press (17) con due Bulloni da 5/16” x
2 1/2” (22) e due Controdadi in Nylon da
5/16” (3).
Attaccare l’altro Braccio Press (46) allo stesso
modo.
10. Identificare il Braccio Destro (48) e il Braccio
Sinistro (47). Per fare ciò fare riferimento alla
posizione del sostegno saldato su ciascun
Braccio. Riconoscere il Braccio sarà molto
importante nella fase 11 del montaggio.
Attaccare la Puleggia a “V” (50), ed il Ferma
Cavo Lungo (31) sul Braccio Destro (48) con
un Bullone da 3/8” x 2 1/2” (86) ed un
Controdado in Nylon da 3/8” (21).
Attaccare una Puleggia a “V” (50) ed un
Ferma Cavo Lungo (31) al Braccio Sinistro
(47) alto stesso modo.
7
8
9
10
MONTAGGIO DEI BRACCI
MONTAGGIO DEL TELAIO
7
60
61
361
3
55
60
20
73
62
17
59
Lubrificare
90
4—Tubo
21
Spaziatori
Saldati
44
49
83
46
17
22
3
Impugnatura
46
48
Sostegni
Saldati
47
50
50
31
31
86
21
8
11. Lubrificare entrambi gli assi situati sul Telaio
Superiore (55).
Infilare il Braccio Destro (48) sull’asse destro.
Fare attenzione a non confondere il
Braccio Destro con quello Sinistro (47);
fare attenzione alla posizione della Puleg-
gia a “V” (50) per identificare il Braccio
Destro. Assicurarsi che l’estremità supe-
riore del Braccio Destro sia dietro il soste-
gno indicato sul Telaio Superiore (55).
Inserire picchiettando due Ritenitori da 1” (69)
ed un Cappuccio Rotondo da 1” (70) sull’asse
destro. Fare in modo che le dentellature
dei Ritenitori siano girate verso il
Cappuccio Rotondo, come mostrato nel-
l’inserto in figura.
Attaccare il Braccio Sinistro (47) allo stesso
modo.
Inserire un Cappuccio Interno da 1 3/4” (44)
nelle estremità inferiori del Braccio Destro e
di quello Sinistro (47, 48). Inumidire ciascun
Braccio con dell’acqua e sapone. Infilare
un’Imbottitura in Gommapiuma da 10” (45)
all’estremità inferiore di ciascun Braccio.
12. Inserire due Cappucci Interni da 1” x 2” (87)
nell’estremità indicata del Braccio Squat (84).
Unire il Braccio Squat (84) al Montante del
VKR (74) con un Bullone da 3/8” x 5 1/2” (93)
ed un Controdado in Nylon da 3/8” (21).
Assicurarsi che il sostegno indicato sia
rivolto verso il basso come illustrato.
Bagnare le estremità del Braccio Squat (84)
con acqua e sapone. Fare scorrere i due Rulli
di Gomma (85) sul Braccio Squat.
Attaccare un’Impugnatura (82) ad un lato del
Braccio Squat (84) con un Bullone da 5/16” x
2 1/2” (22), due Rondelle Piatte da 5/16” (8),
un Spaziatore da 1/2” x 17/32” (91), ed un
Controdado in Nylon da 5/16” (3).
Bagnare l’Impugnatura (82) con acqua e
sapone. Fare scorrere un Rivestimento in
Plastica da 5” (83) sull’Impugnatura.
Comprimere un Cappuccio Interno Rotondo
da 1” (49) sull’altra estremità dell’Impugna-
tura.
Montare un’altra Impugnatura (82) all’estre-
mità opposta del Braccio Squat (84) allo stes-
so modo.
11
12
MONTAGGIO DEI BRACCI
87
83
82
82
22
85
85
8
49
91
Sostegno
84
93
21
3
74
69
70
Asse–
Lubrificare
55
50
45
45
69
70
55—Asse
48
47
44
44
Sostegno
9
Durante le fasi dal numero 13 al 25, fare riferimen-
to al DIAGRAMMA ROTTA CAVI a pagina 19 di que-
sto manuale. Identificare i tre cavi a seconda della
loro lunghezza e fare attenzione alla posizione dei
ferma cavi. IMPORTANTE: Non stringere troppo i
bulloni ed i dadi che fermano le pulegge in quanto
queste dovranno poter girare liberamente.
13. Localizzare il Cavo Medio (58). Ruotare il Cavo
Medio, nel modo indicato, attorno alla Puleggia
da 3 1/2” (15) che si trova attaccata al Telaio
Superiore (55). Assicurarsi che la sfera si trovi
sul lato indicato della Puleggia e che il Cavo
si trovi tra la Puleggia ed il gancio. Avvitare il
Bullone da 3/8” x 3 3/4” (88) ed un Controdado in
Nylon da 3/8” (non raffigurato).
14. Avvolgere il Cavo Medio (58) attorno ad una
Puleggia a “V” (50). Attaccare la Puleggia a “V”
ed un Ferma Cavo Lungo (31) al sostegno indica-
to sul Montante Anteriore (42) con un Bullone da
3/8” x 2 1/2” (86) ed un Controdado in Nylon da
3/8” (21). Assicurarsi che il Ferma Cavo Lungo
sia posizionato in modo da tenere il Cavo in
posizione.
Avvolgere il Cavo Medio (58) attorno ad una
Puleggia a “V” (50) situata sul Braccio Sinistro
(47). Assicurarsi che il Cavo sia nell’incavatu-
ra della Puleggia e che il Ferma Cavo Lungo
(31) sia posizionato in modo da tenere il Cavo
in posizione. Avvitare a fondo il Bullone da 3/8” x
2 1/2” (86) ed un Controdado in Nylon da 3/8”
(non raffigurato).
15. Ruotare il Cavo Medio (58) attorno alla Puleggia
a “V” (50) situata sul Braccio Destro (48).
Assicurarsi che il Cavo sia nell’incavatura
della Puleggia a “V” e che il Ferma Cavo
Lungo (31) sia posizionato in modo da tenere
il Cavo in posizione. Avvitare il Bullone da 3/8” x
2 1/2” (86) ed il Controdado in Nylon (non raffigu-
rato).
Ruotare il Cavo Medio (58) attorno alla Puleggia
da 3 1/2” (15) attaccata al Sostegno della
Puleggia (20). Assicurarsi che il Cavo sia nel-
l’incavatura della Puleggia e che il Ferma
Cavo (66) sia posizionato in modo da tenere il
Cavo in posizione. Avvitare il Controdado in
Nylon da 3/8 (21) ed il Bullone da 3/8” x 2” (non
raffigurato). Avvitare a fondo il Bullone da 5/16” x
5” (68) ed un Controdado in Nylon da 5/16” (non
raffigurato). Controllare che il Sostegno della
Puleggia possa girare liberamente.
13
14
15
MONTAGGIO DEI CAVI
58
15
88
55
Sfera
86
86
50
50
31
31
42
Sostegno
21
58
47
58
15
20
68
21
66
86
31
48
50
Gancio
10
16. Vedere il grafico inserito in figura. Se la
Puleggia da 3 1/2” (15) è stata già attaccata al
Sostegno ad “U” Lungo (57), rimuoverla.
Avvolgere il Cavo Lungo attorno alla Puleggia
da 3 1/2". Attaccare la Puleggia e due Copri
Puleggia (96) nell'indicato foro situato sul
Sostegno ad “U” Lungo (57) con un Bullone da
3/8” x 2” (12) ed un Controdado in Nylon da
3/8” (21). Assicurarsi che i Copri Puleggia
siano girati in modo che le larghe etichette
siano sulla posizione delle ore 6.
Assicurarsi che il Cavo sia nell’incavatura
della Puleggia e che, sia la Puleggia che il
Cavo si muovino liberamente.
17. Ruotare il Cavo Medio (58) attorno alla
Puleggia da 3 1/2” (15) che si trova attaccata
al sostegno situato sul Telaio Superiore (55).
Avvitare il Bullone da 3/8” x 2” (12) ed il
Controdado in Nylon da 3/8” (21). (Nota: La
Puleggia è già montata. Viene raffigurata
smontata per facilitare l’identificazione delle
parti.) Controllare che il Cavo sia nell’inca-
vatura della Puleggia e che, sia la Puleggia
che il Cavo si muovino liberamente.
18. Rimuovere la Puleggia Bassa da 3 1/2” (95),
dal Telaio Press (17). Riattaccare la Puleggia
frapponendo lo Spaziatore da 5/8” x 9/16” (7)
tra la Puleggia ed il Telaio Press. Avvitare a
mano il Controdado in Nylon da 3/8” (21).
Localizzare il Cavo Corto (23). Direzionare il
Cavo Corto attorno alla Puleggia Bassa da
3 1/2” (95). Assicurarsi che la parte estrema
del Cavo dove c’è la sfera sia dalla parte
indicata del Telaio Press (17) e che il Cavo
sia tra la Puleggia e la barra trasversale
situata sul Telaio Press. Avvitare il Contro-
dado in Nylon da 3/8” (21) ed il Bullone da
3/8” x 3 3/4” (88).
Se l'indicata Puleggia da 3 1/2” (15) è stata già
attaccata al Montante Anteriore (42), rimuover-
la. Avvolgere il Cavo Corto (58) attorno alla
Puleggia da 3 1/2”. Attaccare la Puleggia e due
Copri Puleggia (96) al foro inferiore del
Montante Anteriore (42) con un Dado a
Bloccaggio in Nylon da 3/8” (92), una Rondella
Piatta da 3/8” (9), ed un Bullone da 3/8" x 3
3/4” (88). Assicurarsi che le larghe etichette
dei Copri Puleggia siano nella posizione
delle ore 9.
17
18
MONTAGGIO DEI CAVI
21
12
Sostegno
55
58
42
21
23
9
88
95
7
Sfera
15
17
15
88
92
9
96
Larghe
Etichette
16
58
57
15
96
Larghe
Etichette
12
21
58
57
Barra
Trasversale
11
19. Direzionare il Cavo Corto (23) attorno alla
Puleggia da 3 1/2” (15) attaccata al foro supe-
riore nel Telaio Press (17). Accertarsi che il
Ferma Cavo (66) si trovi nella posizione
delle ore “tre” e che il Cavo sia ruotato
attorno alla Puleggia come illustrato in
figura. Avvitare il Controdado in Nylon da
3/8” (21) ed un Bullone da 3/8” x 3 1/2” (non
illustrato).
Se l'indicata Puleggia da 3 1/2" (15) è stata
già attaccata al Montante Anteriore (42),
rimuoverla. Avvolgere il Cavo Corto (23)
attorno alla Puleggia da 3 1/2". Attaccare la
Puleggia e due Copri Puleggia (96) al foro
superiore del Montante Anteriore con un
Dado a Bloccaggio in Nylon da 3/8" (92), una
Rondelle Piatta da 3/8” (9) ed un Bullone da
3/8" x 3 3/4" (88). Assicurarsi che il Cavo
sia avvolto alla Puleggia come mostrato e
che le larghe etichette dei Copri Puleggia
siano nella posizione delle ore 7.
20. Attaccare la fine del Cavo Corto (23) al Sos-
tegno ad “U” Lungo (57) con un Controdado
in Nylon da 1/4” (2) ed una Rondella Piatta da
1/4” (10). Non stringere a fondo il Contro-
dado in Nylon da 1/4”. Dovrebbe essere
avvitato alla fine del Cavo solo di pochi
giri.
21. Attaccare il Cavo Medio (58) ad un Sostegno
ad “U” Piccolo (71) con un Controdado in
Nylon da 1/4” (2) ed una Rondella Piatta da
1/4” (10). Non avvitare completamente il
Controdado in Nylon da 1/4”. Dovrebbe
essere avvitato alla fine del Cavo solo di
pochi giri.
Attaccare il Sostegno ad “U” Piccolo (71) al
Tubo Pesi (63) in questo grafico con il
Bullone da 5/16” x 1 3/4” (24) ed un
Controdado in Nylon da 5/16” (3).
MONTAGGIO DEI CAVI
63
71
24
10
2
58
21
3
12
3
6
9
15
23
15
96
Larghe
Etichette
88
21
92
66
42
17
9
19
57
23
2
10
20
12
22. Trovare il Cavo Lungo (72). Attaccare il
Cavo Lungo (72) al Sostegno ad “U” Piccolo
(71) con un Controdado in Nylon da 1/4” (2)
ed una Rondella Piatta da 1/4” (10). Non
avvitare completamente il Controdado in
Nylon da 1/4”. Dovrebbe essere avvitato
alla fine del Cavo solo di pochi giri.
Attaccare il Sostegno ad “U” Piccolo (71) al
Tubo Pesi (63) con un Bullone da 5/16” x 1
3/4” (24) ed un Controdado in Nylon da 5/16”
(3).
23. Ruotare il Cavo Lungo (72) attorno alla
Puleggia da 3 1/2” (15) situata sul Telaio
Superiore (55). Stringere il Controdado
in Nylon (21) ed il Bullone da 3/8” x 2” (non
raffigurato).
Guardare il riquadro del disegno. Avvolgere il
Cavo Lungo (72) attorno ad una Puleggia da
3 1/2” (15). Unire la Puleggia ed il Ferma
Cavo (66) al sostegno che si trova sullo
Stabilizzatore (5) con un Bullone da 3/8” x 2”
(12) ed un Controdado in Nylon da 3/8” (21).
Assicurarsi che il Ferma Cavo sia girato in
modo che tenga il Cavo in posizione
.
24. Ruotare il Cavo Lungo (72) attorno alla
Puleggia da 3 1/2” (15). Attaccare la Puleggia
e due Copri Puleggia (96) al Braccio Squat
(84) con un Bullone da 3/8” x 2 1/4” (94) ed
un Dado di Bloccaggio da 3/8” (92).
Assicurarsi che il Dado di Bloccaggio da
3/8” sia sul lato come mostrato e che le
larghe etichette dei Copri Puleggia siano
nella posizione delle ore 12.
24
MONTAGGIO DEI CAVI
15
Sostegno
84
96
Larghe
Etichette
92
94
72
23
55
15
5
72
21
21
15
72
15
21
5
66
12
72
71
24
63
10
2
3
22
13
25. Guardare il riquadro del disegnoA. Nota:
L’inserto mostra la posizione della parte
opposta del Montante del Braccio Squat
(56). Ruotare il Cavo Lungo (72) attorno alla
Puleggia da 3 1/2” (15). Attaccare la Puleggia
ed i due Copri Puleggia (96) al foro superiore
del Montante del Braccio Squat con un
Bullone da 3/8” x 5” (67), uno Spaziatore da
5/8” x 7/8” (76), una Rondella Piatta da 3/8”
(9), ed un Controdado in Nylon da 3/8” (21).
Assicurarsi che le larghe etichette dei
Copri Puleggia siano nella posizione delle
ore 6.
Guardare il riquadro del disegno B. Nota: La
figura nel riquadro mostra la parte oppo-
sta del Montante del Braccio Squat (56).
Fare scorrere l’estremità del Cavo Lungo (72)
sull’estremità del Bullone da 3/8” x 2 1/4”
(94). Infilare un altro Dado di Bloccaggio da
3/8” (92) sul Bullone. Non avvitare a fòndo il
secondo Dado di Bloccaggio. Deve esserci
spazio tra i due Dadi di Bloccaggio affin-
ché l’estremità del Cavo possa girare sul
proprio perno.
26. Attaccare lo Schienale (41) al Montante
Anteriore (42) con due Viti da 1/4” x 2 1/2”
(43) e due Rondelle Piatte da 1/4” (10).
27. Inserire un Cappuccio Interno da 1 1/2” (32)
nel Telaio del Sedile (36).
Inserire un Bullone di Sostegno da 1/4” x 2”
(38) attraverso il foro centrale situato sulla
Piastra del Sedile (37). Attaccare la Piastra
del Sedile al Sedile (13) con due Viti da 1/4” x
3/4” (18).
Inserire il Bullone di Sostegno e da 1/4” x 2”
(38) attraverso l’indicato foro situato sul Telaio
del Sedile (36). Avvitare un Controdado in
Nylon da 1/4” (2) con una Rondella Piatta da
1/4” (10) al Bullone di Sostegno.
Attaccare l’altra estremità del Sedile (13) al
Telaio del Sedile (36) con una Rondella Piatta
da 1/4” (10) e la Vite Meccanica da 1/4” x 2”
(81).
27
26
MONTAGGIO DEL SEDILE
42
41
43
10
13
38
37
32
18
36
2
10
81
25
67
96
Larghe
Etichette
15
15
A
B
76
9
72
92
94
72
72
L’inserto mostra
la posizione della
parte opposta
56
21
MONTAGGIO DEI CAVI
14
28. Inserire un Cappuccio Interno da 1 1/2” (32)
nel Leg Lever (29).
Lubrificare un Bullone da 5/16” x 2 1/4” (33).
Attaccare il Leg Lever (29) al Telaio del Sedile
(36) con il Bullone da 5/16” x 2 1/4” ed un
Controdado in Nylon da 5/16” (3).
Inserire il Bullone ad Occhiello da 5/16” x 2”
(35) nel Leg Lever (29) dalla parte raffigurata.
Avvitare al Bullone ad Occhiello, un
Controdado in Nylon da 5/16” (3) con una
Rondella Piatta da 5/16” (8).
29. Appoggiare il Telaio del Sedile (36) sull’indica-
to perno situato sul Montante Anteriore (42).
Attaccare il Telaio del Sedile al Montante
Anteriore con un Bullone di Sostegno da
5/16” x 2 3/4” (14) e la Manopola del Sedile
(40).
31
30
MONTAGGIO DEL SEDILE
MONTAGGIO VKR
36
34
30
34
29
74
79
32
3
75
80
30
28
30. Inserire un Cappuccio Interno Rotondo da
3/4” (34) in entrambe le estremità del Tubo
per Imbottitura da 13 1/2” (28).
Inserire il Tubo per Imbottitura da 13 1/2” (28)
nel Telaio del Sedile (36). Infilare un’Imbot-
titura in Gommapiuma da 6” (30) in entrambe
le estremità del Tubo per Imbottitura.
Inserire il Tubo per Imbottitura da 13 1/2” (28)
nel Leg Lever (29). Infilare un’Imbottitura in
Gommapiuma da 6” (30) in entrambe le estre-
mità del Tubo per Imbottitura.
31. Comprimere dei Cappucci Interni da 1 1/2”
(32) all’estremità sia del Braccio Sinistro del
VKR (79) e del Braccio Destro del VKR (80).
Attaccare il Braccio Sinistro VKR (79) ed il
Braccio Destro del VKR (80) al Montante del
VKR (74) con due Bulloni da 5/16” x 3” (75) e
due Controdadi in Nylon da 5/16” (3).
28
29
36
3
33—Lubrificare
35
29
8
3
32
42
40
36
14
Perno
15
COME USARE L’HOME GYM SYSTEM
Le istruzioni sottostanti descrivono come ciascuna parte del sistema pesi può essere regolata. IMPORTANTE:
Quando si attacca la lat bar o la cinghia in nylon, assicurarsi che gli attacchi siano nella giusta posizio-
ne di partenza per l’esercizio che si vuole eseguire. Se dovesse esserci un allentamento ai cavi o nella
catena durante l’esecuzione di un esercizio, l’efficienza di questo sarà ridotta.
32
33
78
74
80
43
79
78
77
81
10
79
80
49
83
83
10
MONTAGGIO VKR
32. Bagnare l’impugnatura che si trova sul
Braccio Destro del VKR (80) con acqua e
sapone. Fare scorrere un Rivestimento in
Plastica da 5” (83) sull’impugnatura. Inserire
un Cappuccio Interno Rotondo da 1” (49) nel-
l’estremità inferiore dell’impugnatura.
Attaccare un Rivestimento in Plastica da 5”
(83) ed un Cappuccio Interno Rotondo da 1”
(49) all’impugnatura del Braccio Sinistro del
VKR (79) allo stesso modo.
33. Attaccare un Poggia Braccia del VKR (78) al
Braccio Destro del VKR (80) con due Viti
Meccaniche da 1/4” x 2” (81) e due Rondelle
Piatte da 1/4” (10).
Attaccare un Poggia Braccia del VKR (78) al
Braccio Sinistro del VKR (79) nello stesso
modo.
Attaccare lo Schienale del VKR (77) al
Montante del VKR (74) con due Viti da 1/4” x
2 1/2” (43) e due Rondelle Piatte da 1/4” (10).
34. Applicar l`adesivo 8530 al Montante
Anteriore (42) nel plsto inticato. La parte
disopra del l`adesivo dovrebbe distare 15cm
dalla parte superiore del Montante Anteriore
.
34
42
l`adesivo
16
CAMBIARE L’AMMONTARE DEI PESI
Nell WEIDER 8530 ci sono due pile di pesi. La pila fron-
tale è collegata alle stazioni puleggia alta e puleggia
bassa, ai bracci press e butterfly. La pila posteriore è col-
legata al braccio dello squat.
Per cambiare l’ammontare dei pesi, inserire il Perno Pesi
(26) sotto il Peso (25) desiderato. Inserire il Perno Pesi
fino a quando la parte piegata dello stesso tocchi i Pesi,
girando l’estremità piegata verso il basso. L’ammontare
dei pesi può essere cambiato da un minimo di 6,5 libbre
fino ad un massimo di 106,5 libbre, con un’incremento di
12,5 libbre alla volta. Nota: Per effetto dei cavi e delle
pulegge, l’attuale ammontare della resistenza per
ogni stazione d’allenamento potrebbe variare legger-
mente dalla regolazione originale dei pesi della pila
pesi. Fare uso della TABELLA DI RESISTENZA DEI
PESI a pagina 17 di questo manuale, per avere il giu-
sto ammontare della resistenza in ciascuna stazione.
ATTACCARE LA LAT BAR O LA CINGHIA IN NYLON
ALLA STAZIONE PULEGGIA ALTA
Attaccare la Lat Bar (54) al Cavo Medio (58) con un
Fermaglio per Cavo (53). Per alcuni esercizi, la Catena
(52) dovrebbe essere installata tra la Lat Bar ed il Cavo
Medio tramite due Fermagli. Regolare la lunghezza
della Catena tra la Lat Bar ed il Cavo Medio così da
essere nella giusta posizione di partenza per l’eserci-
zio.
La Cinghia in Nylon (39) può essere attaccata allo stesso
modo.
ATTACCARE LA LAT BAR O LA CINGHIA IN NYLON
ALLA STAZIONE PULEGGIA BASSA
Attaccare la Lat Bar (54) al Cavo Corto (23) con un
Fermaglio per Cavo (53). Per alcuni esercizi, la Catena
(52) dovrebbe essere installata tra la Lat Bar ed il Cavo
Corto tramite due Fermagli. Regolare la lunghezza della
Catena tra la Lat Bar ed il Cavo Corto così da essere
nella giusta posizione di partenza per l’esercizio.
La Cinghia in Nylon (39) può essere attaccata allo stesso
modo.
COME ATTACCARE O RIMUOVERE IL SEDILE
Per attaccare il Sedile (13), posizionare il sostegno situa-
to sul Telaio del Sedile (36) sugli appositi perni indicati in
figura situati sul Montante Anteriore (42). Attaccare il
Telaio del Sedile al Montante Anteriore con il Bullone di
Sostegno da 5/16” x 2 3/4” (14) e la Manopola del Sedile
(40).
Per alcuni tipi di esercizi, bisognerà rimuovere il Sedile
(13). Per fare ciò, prima di tutto assicurarsi che la catena
non sia attaccata al leg lever. Dopodiché rimuovere dal
Telaio del Sedile (36), la Manopola del Sedile (40) ed il
Bullone di Sostegno da 5/16” x 2 3/4” (14). Sollevare il
Telaio Sedile (36) dal Montante Anteriore (42).
36
13
40
14
Perno
42
58
39
52
53
53
54
53
52
23
53
54
39
26
26
25
25
17
TABELLA DI RESISTENZA DEI PESI
Questa tabella mostra la resistenza dei pesi approssimativa per ogni stazione. “Peso Superiore” si riferisce al
peso superiore di 6,5 libbre. Gli altri numeri si riferiscono alle piastre di pesi da 12,5 libbre. La resistenza del
braccio butterfly qui sotto descritta è relativa ad un solo braccio.
PIASTRE BRACCIO BRACCIO LEG LEVER PULEGGIA PULEGGIA BRACCIO
PESI PRESS BUTTERFLY ALTA BASSA SQUAT
(libbre) (libbre) (libbre) (libbre) (libbre) (libbre)
Peso
Superiore 20 10 15 14 24 31
14522 3628 5452
27033 5444 8275
3 99 42 75 60 115 101
4 128 48 96 72 147 114
5 153 60 115 90 175 136
6 184 69 137 103 209 157
7 204 79 146 126 223 174
8 247 91 176 138 269 194
29
53
35
23
53
52
98
97
62
COME ATTACCARE IL LEG LEVER ALLA STAZIONE
PULEGGIA BASSO
Per utilizzare il Leg Lever (29), bisognerà attaccare il
sedile al montante anteriore (vedere COME ATTACCA-
RE O RIMUOVERE IL SEDILE sopra.)
Attaccare una estremità della Catena (52) al Cavo
Corto (23) con un Fermaglio per Cavo (53). Attaccare
l’altra estremità della Catena al Bullone ad Occhiello
(35) con un Fermaglio per Cavo.
BLOCCAGGIO DELLA PILA PESI
Quando l’home gym system non viene usato, i Perni di
Bloccaggio (97) ed i Lucchetti (98) dovrebbero essere
attaccati. Inserire uno dei Perni di Bloccaggio attraverso
una Guida Lunga dei Pesi (62). Attaccare uno dei
Lucchetti al Perno di Bloccaggio.
Attaccare il rimanente Perno di Bloccaggio (97) e
Lucchetto (98) ad una delle Guide Corte dei Pesi ( non
mostrata ) nello stesso modo.
MANUTENZIONE E GUASTI
Ispezionare e assicurare tutte la parti ogni volta che si usa l’home gym system. Sostituire immediatamente le
parti consumate. La parte esteriore del home gym system può essere pulita semplicemente usando un panno
inumidito con acqua e sapone liquido.
COME STRINGERE I CAVI
Il cavo intrecciato, il tipo di cavo usato negli home gym system, potrebbe allungarsi leggermente quando viene
usato per la prima volta. Se dovesse esserci un allentamento ai cavi prima che qualsiasi tipo di resistenza
venga applicato agli stessi, questi dovranno essere regolati e stretti.
Come stringere i Cavi Medio e Corto
Se si verificasse un allentamento durante l’utilizzo della pila
dei pesi frontale, sarà necessario stringere sia il Cavo Medio
(58) che il Cavo Corto (23). Inserire il perno pesi al centro
della pila. L’allentamento di questi cavi si puo rimuovere in
tre modi:
Guardare il disegno 1. Stringere il Controdado in Nylon
da 1/4” (2) che collega l’estremità del Cavo Corto (23) al
Sostegno ad “U” Lungo (57).
Vedere disegno 1. Muovere la Puleggia da 3 1/2” (15)
all’altro foro del Sostegno ad “U” Lungo (57). Rimuovere
il Controdado in Nylon (21) ed il Bullone da 3/8” x 2” (12)
dai Copri Puleggia (96), Puleggia e Sostegno ad “U”
Lungo. Riattaccare la Puleggia ed i Copri Puleggia.
Assicurarsi che i Copri puleggia siano nella posizione
appropiata e che il Cavo e la Puleggia si muovino scor-
revolmente.
Guardare il disegno 2. Stringere il Controdado in Nylon
da 1/4” (2) che collega l’estremità del Cavo Medio (58) al
Sostegno ad “U” Piccolo (71).
Come stringere il Cavo Lungo
Se si verificasse un allentamento durante l’utilizzo della pila
dei pesi posteriore, sarà necessario stringere il Cavo Lungo
(72). Inserire il perno pesi al centro della pila.
L’allentamento di questo Cavo si puo rimuovere in due
modi:
Guardare il disegno 2. Stringere il Controdado di Nylon
da 1/4” (2) che collega l’estremità del Cavo Lungo (72)
al Sostegno ad “U” Piccolo (71).
Vedere disegno 3. Muovere la Puleggia da 3 1/2” all’altro
foro del Montante del Braccio Squat (56). Rimuovere il
Controdado in Nylon da 3/8” (21) ed il Bullone da 3/8” x
5” (non mostrato ) dai Copri Puleggia (96), e Puleggia.
Riattare la Puleggia ed i Copri Puleggia. Assicurarsi che
i Copri Puleggia siano nella posizione appropriata e che
il Cavo e la Puleggia si muovino scorrevolmente.
Nota: Se il cavo tendesse ad uscire spesso dalle puleg-
ge, sarà possibile che questo si sia attorcigliato. Per
risolvere il problema sarà necessario rimuoverlo e rin-
stallarlo. Assicurare che i cavi non siano troppo tesi
perché altrimenti il peso che sta in alto rimarrà sollevato dal resto della pila pesi.
Se fosse necessaria la sostituzione dei cavi, fare riferimento alla sezione COME ORDINARE PARTI DI RICAM-
BIO nel retro della copertina di questo manuale.
18
57
71
71
96
15
2
2
56
96
21
2
23
21
58
72
2
3
1
58
12
19
DIAGRAMMA ROTTA CAVI
I diagrammi raffigurati sotto mostrano la giusta rotta del Cavo Lungo (72), del Cavo Medio (58), e del Cavo
Corto (23). Fare uso dei diagrammi per assicurare che entrambi i cavi e i ferma cavi siano montati correttamen-
te. Se i cavi non vengono direzionati correttamente, l’home gym system non funzionerà appropriatamente cau-
sando possibili danni. I riquadri mostrano le collocazioni esatte dei ferma cavi. I ferma cavi dovranno infatti
essere posizionati in maniera tale che i cavi non fuoriescano dalle pulegge. Accertarsi che i fermi non tocchi-
no e non chiudano i cavi.
Cavo Corto (58)
Cavo Lungo (72)
Cavo
Medio (58)
1—Pila Pesi
Posteriore
2
3
1—Puleggia Bassa
2
3
4
5
—Sostegno ad “U” Lungo
PANORAMA
SUPERIORE
1—Puleggia Alta
2
3
4
7
6
8
—Pila Pesi
Anteriore
5
4
5—Questo lato della
Puleggia si deve
trovare contro il
Montante del
Braccio Squat
6—
Sostegno del
Braccio Squat
COME ORDINARE PARTI DI RICAMBIO
Per ordinare parti di ricambio, chiamare il nostro Servizio Assistenza Clienti al NUMERO VERDE 800-865114
tutti i pomeriggi dalle 15:00 alle 18:00. Fare riferimento ai seguenti dati:
1. Il NUMERO DEL MODELLO del prodotto (WESY87300)
2. Il NOME del prodotto (WEIDER
®
8530 Home Gym System)
3. Il NUMERO DI SERIE della parte/i elencato nella copertina di questo manuale
4. Il NUMERO DEL DIAGRAMMA e la DESCRIZIONE della parte (vedere la LISTA DELLE PARTI e la DIA-
GRAMMA DELLE PARTI al centro di questo manuale).
Parte N
o
. 144516 R0600A WEIDER e una marchio della ICON Health & Fitness, Inc. © 2000 Stampato negli Canada
GARANZIA DELLA ICON HEALTH & FITNESS ITALIA S.p.A
La ICON HEALTH & FITNESS ITALIA S.p.A. garantisce questo articolo privo di difetti nel materiale e nella fab-
bricazione.
La garanzia sul prodotto è valida a condizione che:
il prodotto rimanga in possesso del compratore originario;
il prodotto venga usato privatamente;
il prodotto non abbia subito danni dovuti ad incidenti e/o ad un uso improprio, manomissioni e/o manutenzio-
ne e/o modifiche da parte di personale non autorizzato dalla ICON HEALTH & FITNESS ITALIA S.p.A
La durata della garanzia è:
di 12 mesi dalla data di acquisto originario comprovata dalla copia dello scontrino fiscale.
Nell’eventualità di difetto nel materiale o nella fabbricazione, la ICON HEALTH & FITNESS ITALIA S.p.A. prov-
vederà, a sua scelta, alla riparazione od alla sostituzione. Tutte le relative spese saranno a carico della Icon
Health & Fitness Italia S.p.A. Sono a carico dell’acquirente le spese di spedizione che dovranno essere prepa-
gate. Inoltre, il prodotto dovrà essere adeguatamente imballato in modo da evitare danni allo stesso nel corso
del trasporto, danni che non verranno riconosciuti dall’Azienda.
LA PROCEDURA
Il certificato di garanzia, corredato dalla copia dello scontrino fiscale, dovrà essere spedito alla ICON HEALTH
& FITNESS ITALIA S.p.A.., Via S. Penna, 2—06132 S. ANDREA DELLE FRATTE PERUGIA entro venti (20)
giorni dalla data di acquisto.
Qualora doveste scoprire un difetto nel materiale o nella fabbricazione durante il periodo di garanzia, dovrete
contattare la ICON HEALTH & FITNESS ITALIA S.p.A. al Numero verde 800-865114 lamentando il difetto sco-
perto.
Gli addetti del Servizio Assistenza Clienti provvederanno ad inviarvi parti di ricambio o illustrarvi le procedure
per la riparazione o sostituzione del prodotto.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27

Weider WESY8730 Manuale utente

Tipo
Manuale utente